Rifiuti e bonifiche

Fishing for litter, nel Delta del Po volontari e pescatori hanno recuperato 3.300 kg di rifiuti marini (VIDEO)

Grave il problema delle calze per l’allevamento dei mitili, che sono l’80% del totale dei rifiuti raccolti

L’approvazione in Consiglio dei ministri del ddl Salvamare – che ora dovrà proseguire il suo iter parlamentare prima di giungere all’ok definitivo – è solo l’ultimo tassello arrivato a certificare quanto la crescente presenza di rifiuti marini sia un fenomeno presente (e sempre più sentito dalla cittadinanza) lungo le coste italiane. Nel corso degli ultimi...

Fukushima Daiichi: si comincia a rimuovere il combustibile nucleare, con più di 4 anni di ritardo

Primo intervento nella piscina di stoccaggio del reattore 3

La radiotelevisione giapponese NHK ha annunciato che la Tokyo electric power company (Tepco). La compagnia che sta gestendo la bonifica e la dismissione della centrale nucleare di Fukushima Daiichi «Ha iniziato a rimuovere il combustibile nucleare da una piscina di stoccaggio di uno degli edifici danneggiati nel complesso dei reattori». Si tratta della prima volta...

Le aree protette del Mediterraneo si alleano per combattere la plastica in mare

MedSeaLitter: collaborazione tra Italia, Spagna, Francia e Greciaper sconfiggere il marine litter

E’ stato presentato a Cagnano Varano il protocollo di monitoraggio dei rifiuti marini realizzato dal progetto europeo MedSeaLitter, cofinanziato dal Programma Interreg Med, al quale partecipazione di istituti di ricerca, associazioni ambientaliste e università italiane, spagnole, francesi e greche e che ha come capofila il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il progetto, partito nel 2017,...

Refil Isola d’Elba: il 19 aprile presentazione del progetto sostenibile per la riduzione del consumo delle bottiglie di plastica

Il 19 aprile, a partire dalle ore 10,30, presso la Sala del Consiglio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano all’Enfola (Portoferraio) verrà presentato Refill Elba, un progetto sostenibile attivato per la prima volta in Italia nel 2019 con l’obiettivo di incentivare la collaborazione con imprenditori del settore turistico, gli enti pubblici e privati e i cittadini...

Ecco la (ri)attestazione Soa per Unirecuperi, obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto

Giovannini: «Una conferma importante per la reputazione e la capacità di rimanere sul mercato anche nei prossimi anni»

Soa Group, ovvero l’organismo certificatore autorizzato dall’Anac – l’Autorità nazionale anticorruzione – ha confermato fino al 2024 l’attestazione a Unirecuperi (categoria OG12 - Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale, classifica VIII - illimitata) necessaria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Si tratta di un risultato atteso...

Salviamo il fratino del Parco di San Rossore

Le spiagge del Parco tra i pochi ambienti favorevoli rimasti in Toscana

In Toscana Marina di Vecchiano, Lecciona e San Rossore, nel Parco Regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, sono tra i pochi ambienti favorevoli rimasti alla riproduzione fratino (Charadrius alexandrinus) che si mimetizza perfettamente nella sabbia grazie al piumaggio color ocra, marroncino e bianco. Al Parco spiegano che il fratino è «Un piccolo e delicato uccellino...

Anche Castiglione della Pescaia avrà i suoi “pescatori spazzini” per pulire il mare dai rifiuti

Dopo il successo dell’iniziativa a Livorno e l’arrivo della legge Salvamare il progetto Arcipelago pulito si amplia alla Toscana meridionale

Il progetto Arcipelago pulito, sbocciato a Livorno esattamente un anno fa per valorizzare il ruolo dei pescatori nella pulizia del mare invaso dai nostri rifiuti, sta per essere replicato a Castiglione della Pescaia dopo i successi di livello europeo inanellati nel corso degli ultimi mesi, rappresentati in primis dagli oltre 18 quintali di rifiuti raccolti...

L’economia circolare tra leggi e innovazione: il punto all’Università di Ferrara

Il 6 e 7 giugno in programma un convegno di respiro europeo al dipartimento di Economia

Raggiungere un modello di sviluppo incentrato sull’economia circolare rappresenta una sfida centrale per la nostra società, che – oltre a promuovere un tessuto economico più competitivo, dai ridotti impatti ambientali – potrebbe aiutare l’Italia a creare un consistente numero di nuovi posti di lavoro: secondo le stime fornite oggi dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile...

Sei Toscana, dopo i mezzi elettrici per lo spazzamento si pensa al biometano

Masi: «È allo studio un progetto di riutilizzo del biometano prodotto dalla raccolta differenziata dell’organico per alimentare i propri mezzi»

Si chiuderà domani a Firenze in Fortezza da Basso la fiera della mobilità elettrica ExpoMove, dove tra le novità più interessanti presentate spiccano gli automezzi elettrici utilizzati in via sperimentale per lo spazzamento e il lavaggio delle strade da Sei Toscana, il gestore unico dei rifiuti dell’Ato Toscana Sud. «In risposta alle problematiche dell’inquinamento atmosferico...

Rifiuti in plastica, dal riciclo della raccolta differenziata toscana nasce una lampada di design

Si tratta di Magma, realizzata in stampa 3D dal plasmix e dagli imballaggi recuperati in mare dai “pescatori spazzini” di Livorno

La Toscana è da sempre all’avanguardia nella gestione e nel riciclo dei rifiuti in plastica, e Magma è l’ultimo fiore all’occhiello di quest’importante fetta di economia circolare: si tratta di una lampada di design stampata in 3D e celebrata tra i finalisti del RO Plastic Prize, organizzato dalla Galleria Rossana Orlandi nell’ambito del Fuorisalone 2019, che...

La cura per il lavoro italiano è nella green economy: 800mila posti entro il 2025

Un target alla portata realizzando 5 importanti obiettivi ambientali. Ronchi: «Arretrato il pregiudizio che porta a ritenere che ogni misura ambientale sia solo un costo economico»

Dalla fine del 2018 l’Italia è di nuovo precipitata in recessione, e il mondo del lavoro ha già iniziato a risentirne: secondo la rilevazione Istat pubblicata pochi giorni fa già a febbraio erano in calo gli occupati e in crescita il tasso di disoccupazione, e anche i numeri contenuti nel Def appena approvato dal Governo...

Ecco chi ha votato davvero per la cessione delle quote Rimateria

La cronistoria dettagliata che ha portato alla cessione dei due lotti da 30%, con le delibere dei Comuni soci

La campagna elettorale per le elezioni amministrative di maggio sta entrando nel vivo, e a Piombino uno dei temi più caldi riguarda il progetto Rimateria, che nasce sin dal 2015 con riferimento obbligato le leggi, il mercato e il contesto ambientale, sociale, istituzionale nel quale opera: da un lato dunque risanamento finanziario e riqualificazione delle...

Il Porto di Pisa dice addio alla plastica monouso, è il primo in Italia

Soddisfazione dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa: «Mi auguro che questo modello virtuoso venga presto replicato negli altri porti italiani»

Il Porto di Pisa, che con i suoi 354 posti barca si posiziona all'interno del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, è il primo approdo turistico d’Italia a dire addio alla plastica monouso, anticipando così i contenuti della recente direttiva approvata in sede europea che prevede il divieto per molti articoli –  come piatti, posate,...

Recupero di energia da rifiuti, da tabù a opportunità per l’economia circolare italiana

Brandolini: «Senza impianti di digestione anaerobica e senza inceneritori non si chiude il ciclo dei rifiuti e non si potranno raggiungere i target Ue»

Una sorta di tabù continua a gravare sul recupero di energia da rifiuti in Italia, nonostante avvii ad incenerimento il 18% del totale dei rifiuti urbani prodotti e in discarica ancora il 23%: «Mai e poi mai – dichiarava solo pochi giorni fa il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, dopo il caos rifiuti scoppiato in Sicilia...

La qualità dell’aria a Taranto

Impianto Acelor Mittal: le attività di monitoraggio di Ispra e Arpa Puglia

Pubblichiamo di seguito integralmente le osservazioni e analisi sulla qualità dell’aria nell’area urbana dello stabilimento siderurgico Arcelor Mittal, a Taranto, elaborate dall'Istituto superiore per la protezione dell’ambiente (Ispra) e Arpa Puglia. In relazione a quanto accaduto nell’ultimo mese a Taranto e alle informazioni diffuse, ISPRA e ARPA Puglia, nel rispetto delle specifiche competenze dei due...

100 fiumi di plastica. Da dove viene la microplastica che inquina il mare

Il 100 Plastic Rivers Project nei fiumi e negli estuari alla ricerca di microplastiche

L'inquinamento da plastiche è microplastiche è ormai riconosciuto come una delle principali sfide ambientali globali, in particolare per quanto riguarda gli oceani di tutto il mondo. Ma recenti studi ed evidenze – come le scioccanti immagini scattate da Greenpeace nel letto del Po in secca - dimostrano che le materie plastiche sono sempre più presenti nei...

Stelvio. un ghiacciaio di microplastica

Identificata per la prima volta la contaminazione di microplastica su un ghiacciaio alpino nel Parco Nazionale dello Stelvio. In ogni chilo di sedimento sono state ritrovate 75 particelle di microplastica

Un team di ricerca dell'università degli studi di Milano e di Milano-Bicocca Poliestere ha presentato in corso a Vienna i risultati s di uno studio dal quale emergono «Poliammide, polietilene e polipropilene: ovvero plastica, ritrovata per la prima volta su un ghiacciaio italiano nella misura di 75 particelle per ogni chilogrammo di sedimento, un dato comparabile al grado di...

Scapigliato, Fabbrica del Futuro: dai rifiuti elettricità in omaggio ai cittadini dell’area

Giari: «Restituire energia a coloro che vivono nel territorio è il nostro modo di iniziare a rendere questo impianto socialmente utile»

Oggi è stato firmato l’accordo tra REA Impianti, la società pubblica che sta realizzando la Fabbrica del Futuro di Scapigliato, e E.CO. Energia Corrente, il braccio operativo del Consorzio per le risorse energetiche ScpA  (CRE), realtà consortile nazionale per la fornitura di energia senza fini di lucro e rappresentato nel territorio dal suo socio Consorzio energia...

Mitigazione climatica: le rinnovabili funzionano meglio della cattura e stoccaggio del carbonio e sono più economiche

Inutile nascondere il gas serra “sotto il tappeto”, meglio investire sulle energie rinnovabili

«Il modo più efficace di combattere i cambiamenti climatici è passare il più rapidamente possibile alle energie rinnovabili», a dirlo è lo studio “Comparative net energy analysis of renewable electricity and carbon capture and storage”, pubblicato su Nature Energy  da da Sgouris Sgouridis (Masdar Institute, Khalifa University di Abu Dhabi), Michael Carbajales-Dale (Clemson University), Denes...

#Toscanasostenibile, al via il percorso per la redazione della strategia della sostenibilità

Rossi: la geotermia è l'energia della Toscana, l'unica sulla quale questa regione può puntare al 2050

Oggi ha preso formalmente il via il processo di redazione dalla Strategia regionale per la sostenibilità per attuare l’Agenda 2030 dell’Onu. «Obiettivo finale – dice la Regione Toscana - fare della Strategia regionale un luogo di recepimento delle istanze di sostenibilità ed innovazione della società prima che un documento istituzionale di azioni e strumenti». L’annuncio...

Rifiuti, Angam propone un “Patto territoriale per l’ambiente”

Otto proposte per l’economia circolare e c’è anche il rewamping dei termovalorizzatori esistenti

Durante il quinto Convegno nazionale dell’Associazione nazionale gestori ambientali (Angam) che si è tenuto a Caserta è stato lanciato, nell'ambito della "Sicurezza Ambientale dei Territori" un nuovo "Patto territoriale per l'ambiente verso un'economia circolare e sostenibile" che «è stato accolto con grande favore dagli operatori del settore, dai cittadini e dalle Istituzioni presenti». Intervenendo all'evento patrocinato da ministero...

La filiera della plastica italiana chiede un credito d’imposta per favorire i materiali riciclati

Il settore vale 30 miliardi di euro, e anche sulla spinta delle più recenti normative deve imboccare una via che sappia coniugare sostenibilità e posti di lavoro

Su 396 milioni di tonnellate di plastica vergine che vengono prodotte su scala globale ogni anno, circa 100 milioni di tonnellate vengono disperse in natura e non trovano adeguata gestione una volta divenute rifiuti; si tratta di un problema che in larga parte ha a che fare con la plastica monouso – che secondo i...

Arcipelago pulito è pronto per il bis, i pescatori hanno già raccolto oltre 18 quintali di rifiuti

Arriva dalla Toscana il progetto che ha ispirato il ddl Salvamare: da Livorno si estenderà a Castiglione della Pescaia, e poi a tutti gli altri Comuni della costa che vorranno aderire

Mentre il ddl Salvamare approvato ieri dal Consiglio dei ministri deve adesso completare il proprio iter legislativo – è atteso dai passaggi parlamentari – la Toscana dove tutto è partito è pronta adesso a fare il bis con Arcipelago pulito, iniziato esattamente un anno fa: è a questo progetto che si ispira Salvamare, e nei...

Economia circolare, da Sienambiente e Università di Siena un concorso per lanciare nuove startup

La partecipazione è gratuita e mette in palio 3.500 euro per il progetto vincente, e altri 1.500 euro per il secondo classificato

Per trasformare la gestione (e valorizzazione) dei rifiuti da problema a opportunità è necessario che innovazione e ricerca possano canalizzarsi in nuove idee imprenditoriali: un salto molto difficile da compiersi, e che necessita dunque di adeguato sostegno. È in quest’ottica che nasce il nuovo concorso di idee lanciato da Sienambiente – azienda che sul territorio...

Greenpeace, la siccità porta a galla la plastica che inquina i corsi d’acqua italiani

L'associazione ambientalista fotografa il problema nel bacino idrografico del Po: «Immagini da scenario tipico dei paesi del Sud-est asiatico»

Nonostante le piogge che in questi giorni sono tornate a dissetare almeno in parte l’Italia del nord, dove le precipitazioni in quest’inizio 2019 sono praticamente dimezzate rispetto allo scorso anno, il Po non ha ancora ricevuto l’atteso beneficio: nonostante la pioggia abbia fatto innalzare il livello del fiume di quasi 1,5 metri in un solo...

Il Consiglio dei ministri approva il disegno di legge Salvamare. Costa: «Grande vittoria»

Legambiente: ottima notizia. Il Parlamento lo approvi prima dell’estate

Il Consiglio dei Ministri oggi ha approvato l disegno di legge Salvamare presentato dal ministro dell’ambiente Sergio Costa. In una nota il ministero dell’ambiente spiega che «I pescatori potranno finalmente portare a terra la plastica accidentalmente finita nelle reti. Finora erano costretti a ributtarla in mare perché altrimenti avrebbero compiuto il reato di trasporto illecito...

Nuovo depuratore a Rosignano, 2,7 milioni di euro per servire fino a 60mila abitanti

Il nuovo impianto garantisce il trattamento dell’intera portata fognaria affluente anche nei periodi di punta estivi

I lavori al nuovo impianto di depurazione sono iniziati il 27 aprile 2016, e dopo 3 anni da quest’importante investimento per il territorio – 2,7 milioni di euro l’ammontare totale – si possono iniziare a raccogliere i frutti: terminati con la fine di marzo anche gli ultimi collaudi funzionali il 9 aprile (ore 10 a...

Dalla Regione Toscana diffida sulla discarica ex Lucchini, Rimateria risponde

«Non è nella nostra disponibilità, ma pronti a intervenire appena avremo le autorizzazioni regionali». Si tratta dell’impianto utilizzato in passato dalle acciaierie per smaltirvi i residui delle lavorazioni

Con atto dirigenziale 4783 (disponibile integralmente in allegato, ndr) la direzione Ambiente ed energia della Regione Toscana ha inviato una diffida a Rimateria per «inosservanza delle prescrizioni di cui all’Autorizzazione integrata ambientale […] rilasciata a Lucchini spa dalla Provincia di Livorno». Oggetto della diffida è infatti la discarica ex Lucchini, con la quale la Regione...

Caos sui rifiuti in Sicilia: per il ministero dell’Ambiente necessari 2 inceneritori, poi rinnega

Il ministro Costa apre un’istruttoria interna sul parere rilasciato dai tecnici: «Violata la mia direttiva politica»

Sotto troppi profili la Sicilia è ancora molto lontana da rappresentare un’eccellenza nella gestione dei propri rifiuti. Per quanto riguarda gli urbani, gli ultimi numeri messi in fila dall’Ispra nel suo rapporto annuale (dati 2017) parlano chiaro: 2,3 milioni di tonnellate di rifiuti prodotti e raccolta differenziata al 21,7% (arrivata al 35,9% a fine 2018, secondo...

Legambiente: felici per Mimmo Lucano

Ciafani e Falcone: «Qualcuno avvisi Salvini che Riace non si arresta»

Siamo veramente felici di leggere che la Cassazione ha chiesto di valutare nuovamente il divieto di dimora per Mimmo Lucano, il coraggioso sindaco di Riace allontanato dalla sua cittadina per alcuni presunti reati legati al modello di accoglienza. Secondo la Cassazione non risultano, infatti, frodi nella gestione di alcuni servizi, come quello della raccolta di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 139
  5. 140
  6. 141
  7. 142
  8. 143
  9. 144
  10. 145
  11. ...
  12. 269