Rifiuti e bonifiche

Delfino spiaggiato a Ripa Barata, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Legambiente lo ha segnalato a Capitaneria, Comune, Parco e OTB

Dopo le segnalazioni di alcuni diportisti, i volontari di Legambiente sono andati sulla spiaggia di Ripa Barata, nel Comune di Marciana Marina (che aderisce alla aderisce alla Carta del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos) e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, e hanno potuto constatare la presenza di una carcassa di cetaceo. probabilmente una stenella...

Rapporto Wwf: ogni anno disperse in natura 100 milioni di tonnellate di plastica (VIDEO)

Solo il bando del monouso toglierebbe il 40% dei rifiuti di plastica

Secondo nuovo report “Responsabilità e rendicontazione, le chiavi per risolvere l’inquinamento da plastica”, pubblicato dal Wwf International a meno di una settimana dall’United Nation enviroment assembly (UNEA-4) che si terrà a Nairobi dall’11 al 5 marzo, «C’è qualcosa di profondamente sbagliato nel modo in cui gestiamo su scala globale la plastica: i costi ambientali e sociali...

Bioteli per l’agricoltura biologica

Sperimentazione delle bioplastiche biodegradabili e compostabili per la pacciamatura nelle coltivazioni biologiche

FederBio, la Federazione nazionale per lo sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica, e Assobioplastiche, l’associazione dei produttori e trasformatori di materiali biodegradabili e compostabili, hanno firmato una partnership per la promozione della sperimentazione e dell’uso di pacciamature biodegradabili nelle coltivazioni biologiche e spiegano che «Il protocollo pluriennale nasce con l’obiettivo di diffondere e consolidare l’utilizzo delle...

Scarlino Energia, confermati i 36 licenziamenti: il punto sulle iniziative per la ricollocazione

Oggi l’incontro tra sindacati e azienda convocato dalla Regione. Fissato per il 20 marzo il prossimo appuntamento

Dopo l’ultima sentenza arrivata dal Consiglio di Stato che ha bloccato il termovalorizzatore gestito da Scarlino Energia, per i 36 dipendenti dell’azienda la crisi si è manifestata duramente con l’avvio della procedura di licenziamento: a inizio febbraio la Regione Toscana ha avviato un confronto per provare a salvaguardare i posti di lavoro, o verificare sul...

Storie di ecologia e territorio: Sienambiente lancia un nuovo Premio video-letterario

Possono partecipare sia giovani under 16 sia gli adulti: la proclamazione dei vincitori entro il 6 ottobre 2019, nell’ambito dell’Open day

Da molti anni impegnata nella promozione di progetti di educazione alle buone pratiche, Sienambiente – azienda che opera sul territorio nel ciclo integrato dei rifiuti gestendo impianti di selezione, valorizzazione, compostaggio e recupero di energia – lancia oggi il Premio dal titolo “Storie di ecologia e territorio”. Organizzato in collaborazione con la libreria Mondadori di...

Va a Navarra il 30% di Rimateria, per 2,8 milioni di euro

Sottoscritto presso il notaio il contratto di cessione: si è proceduto secondo le volontà dell'assemblea Asiu e dei consigli comunali

Ieri pomeriggio è stato sottoscritto di fronte a un notaio il contratto di cessione del 30% delle azioni Asiu detenute in Rimateria a Navarra Spa: la cifra pattuita per il passaggio della quota azionaria resta quella stabilita dall'offerta di gara, 2.801.000 euro. A comunicarlo è direttamente il liquidatore di Asiu, Barbara Del Seppia, che informa...

Isola d’Elba: i vandali dei rifiuti al lavoro a sulla strada da Felciaio a Norsi

Legambiente scrive a Comune ed Esa «Individuare i responsabili di questi atti vandalici e dannosi per l’ambiente e l’immagine turistica della nostra Isola»

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto la seguente segnalazione da alcuni soci del Cigno Verde che stavano facendo una passeggiata lungo la costa capoliverese: «Ci siamo di nuovo, questo é quello che abbiamo trovato il 2 marzo sulla strada che va da Felciaio a Norsi. Sembra tutto piuttosto “fresco”, a bordo strada c’è anche parecchia vegetazione...

Distretto conciario di Santa Croce, Regione e Rea Impianti insieme verso l’economia circolare

Firmato un protocollo d’intesa dal valore di oltre 80 milioni di euro per migliorare il recupero dei rifiuti speciali e assicurarne da subito un corretto smaltimento

Il distretto industriale conciario di Santa Croce sull'Arno, che si articola lungo sei Comuni, rappresenta un’eccellenza toscana di calibro internazionale: oltre 500 aziende e 6mila addetti sfornano il 35% della produzione nazionale di pelli e il 98% di quella di cuoio da suola, con un fatturato pari a 2,4 miliardi di euro dovuto per il...

Economia circolare: l’Ue alla ricerca dell’anello mancante

Eurostat: record per il tasso di riciclo, ma appena il 12% dei materiali complessivamente utilizzati in Europa proviene da recupero

Oggi la Commissione europea ha pubblicato  una relazione completa sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare adottato nel dicembre 2015 e spiega che «la relazione presenta i principali risultati dell'attuazione del piano d'azione e delinea le sfide aperte per spianare la strada verso un'economia circolare competitiva e a impatto climatico zero, in cui la pressione sulle risorse...

Economia circolare e calore dal legno: a che punto è la filiera italiana

Nel 2017 (quando si fermano gli ultimi dati disponibili) sono state circa 2,5 le tonnellate di legno post-consumo raccolte dal consorzio Rilegno: un sistema basato su 400 piattaforme di raccolta private, 14 impianti di riciclo e 4.400 Comuni convenzionati che mira a valorizzare al meglio gli imballaggi di legno (come pallet, cassette per l’ortofrutta, casse,...

Quale ruolo per i rifiuti italiani nel Piano nazionale energia e clima?

Se il pacchetto normativo Ue sull’economia circolare sarà rispettato, al 2035 l’Italia dovrà avviare a recupero energetico il 25% dei propri rifiuti urbani

I più recenti dati rilevati da Ispra documentano che nel nostro Paese la produzione di rifiuti ammonta a oltre 160 milioni di tonnellate l’anno, suddivisi tra rifiuti urbani (29,6 milioni di tonnellate) e speciali (135,1 milioni di tonnellate). Come gestirli? Il pacchetto normativo sull’economia circolare approvato dall’Ue lo scorso anno – che si occupa purtroppo...

All’Isola d’Elba Unicoop Tirreno dice no alla plastica monouso

Il plauso di Legambiente che ringrazia gli studenti elbani per aver fatto da apripista

All’Isola d’Elba, dal primo marzo nei supermercato Coop di Portoferraio, Porto Azzurro, Mola, Capoliveri, Marina di Campo e Rio nell’Elba sono stati eliminati dalla vendita  piatti, bicchieri, posate, coppette e cannucce di plastica monouso e sono disponibili solo gli stessi prodotti riutilizzabili, oppure prodotti monouso compostabili rispettosi dell’ambiente realizzati utilizzando  legno di betulla per le...

La vera sfida per il Pd di Zingaretti è mettere l’ambiente al centro del confronto politico

La prima dedica da neo-segretario a Greta e ai ragazzi che scioperano per il clima. Un impegno che attende adesso la prova della concretezza

Dopo aver raccolto circa il 70% delle preferenze espresse da 1,7 milioni di votanti, il primo messaggio arrivato Nicola Zingaretti nella veste di nuovo segretario nazionale del Partito democratico (Pd) è rivolto alla lotta contro i cambiamenti climatici: «Dedico questa vittoria a Greta – twitta il presidente della Regione Lazio –, la ragazza svedese che...

I palloncini sono la plastica marina più mortale per albatros, berte e petrelli

Gli uccelli marini che inghiottono frammenti di palloncini hanno 32 volte più probabilità di morire rispetto agli uccelli che mangiano solo plastica dura

Che fine fa un  palloncino quando sfugge dalla mano di in bambino? Secondo lo studio “A quantitative analysis linking seabird mortality and marine debris ingestion”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della CSIRO Oceans and Atmosphere e dell’università della Tasmania, ha buone probabilità di finire nello stomaco di un uccello marino  e/o...

Taranto: diossina, cavallucci marini, oloturie e bracconieri

Il China Export di specie protette che parte dal mare inquinato di Taranto

Prima di partire per la Norvegia, dove il 3 marzo ha celebrato la giornata mondiale della fauna selvatica nel Parco Nazionale marino di Ytre Hvaller, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha scritto sulla sua pagina Facebook:  «In queste ore sono arrivate da Taranto richieste di aiuto e di chiarimento su presunti picchi di diossina. Ho...

Ecco quali sono le microplastiche più abbondanti nelle acque costiere del Mediterraneo

La fauna marina minacciata dalla civiltà della plastica

Polietilene, polipropilene e polistirene sono i tipi di microplastiche più abbondanti nelle acque costiere del Mediterraneo. E’ quanto emerge dal nuovo studio “Floating microplastics and aggregate formation in the Western Mediterranean Sea” pubblicato su Marine Pollution Bulletin da esperti Miquel Canals, William P. de Haan, e Anna Sanchez-Vidal, del GRC Geociències Marines, Departament de Dinàmica de...

L’economia circolare italiana sta frenando

La produttività delle risorse, quella energetica e l’effettivo utilizzo di materiali riciclati (al 17,1% sul totale) sono fermi o in calo dal 2014. Ronchi: «Dobbiamo impegnarci a tenere alto il livello delle nostre performance»

L'economia circolare è un fenomeno complesso, che non si esaurisce nella gestione dei rifiuti ma si snoda attraverso l’intero ciclo di produzione e consumo, dall’estrazione delle materie prime allo smaltimento degli scarti. Se ne deduce come non sia affatto facile misurare il tasso di circolarità di un’economia: non stupisce dunque che dal primo rapporto nazionale...

Rimateria, i lavori contro le maleodoranze funzionano: -73% casi di “disturbo odorigeno”

Aggiornati i dati provenienti dalle rilevazioni mensili Arpat: «Le medie orarie in cui è stata superata la soglia di disturbo odorigeno sono al 1,6% rispetto al 12,4% registrato nel mese di dicembre. La media mobile calcolata su 90 giorni è 1,98% µg/m3 contro 3,00µg/m3»

Da mesi l'Arpat tiene sotto monitoraggio continuo la presenza di idrogeno solforato proveniente dalla discarica gestita da Rimateria attraverso un mezzo mobile che è piazzato a Montegemoli, e col passare del tempo i dati raccolti testimoniano come le attività programmate dall’azienda stiano portando i frutti attesi: «La rilevazione mensile dell'Arpat certifica una fortissima diminuzione dei...

Tari e rifiuti da imballaggio: i secondari e i terziari sono assimilabili dopo il Dlgs 152/2006?

Un'analisi dei termini di legge e della giurisprudenza più recente in materia

La maggior parte dei rifiuti prodotti dalle attività commerciali consiste in rifiuti da imballaggio primari, secondari e terziari. La produzione deriva sia dalle superfici di vendita alimentare, di abbigliamento, ecc, che da quella utilizzata come magazzini. Il D.Lgs 152/2006, normativa attualmente vigente in materia di gestione dei rifiuti, stabilisce una disciplina speciale per gli imballaggi,classificandoli,...

Il capodoglio, il ministro e la plastica monouso (VIDEO)

Costa: Il disegno di legge #SalvaMare nei prossimi giorni al Consiglio dei ministri

Il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha postato sulla sua pagina Facebook la foto che pubblichiamo della femmina di capodoglio che è stata trovata morta a Cala Romantica, a Porto Cervo in Sardegna. Il cetaceo nella pancia aveva 22 chili di plastica tra piatti monouso, buste, e anche reti da pesca, lenze e tubi corrugati e...

Da Assoambiente nasce Pimby Green, contro la sindrome Nimby che blocca l’economia verde

Un premio per valorizzare i processi decisionali basati su una visione strategica del bene comune e su un atteggiamento costruttivo nel rispetto del territorio, dell'ambiente e del confronto partecipativo

Sono 317 le opere di pubblica utilità e gli insediamenti industriali che, solo nel corso dell’ultimo anno, sono stati contestati in ogni parte d’Italia nell’ultimo anno: il comparto industriale più contestato è quello energetico con il 57,4%, con le opposizioni orientate in maniera preponderante verso gli impianti da fonti rinnovabili (55 quelli contestati, il 73,3%...

Ambiente in Comune, Sei Toscana premia i Comuni più sostenibili dell’Ato Toscana Sud

Un’iniziativa per valorizzare i progetti delle Amministrazioni locali nell’ottica dell’Agenda Onu 2030

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) ha documentato ieri quanto l’Italia sia in «netto ritardo» rispetto all’Agenda Onu che fissa 17 obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030: per accelerare è necessario anche il contributo sul piano locale, dove non mancano casi d’eccellenza che non attendono altro che essere portati alla luce....

In Liguria Pelagos Plastic Free diventa un logo per i Comuni

11 Comuni del Levante e il Parco delle 5 Terre si impegnano contro la plastica monouso

Durante il secondo workshop ligure sul Progetto Pelagos Plastic Free, organizzato nella sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Legambiente ha lanciato il logo #PelagosPlasticFree  che «impegnerà Comuni, esercizi commerciali, stabilimenti balneari e chi ne farà richiesta a intraprendere un percorso per ridurre la plastica monouso all'interno del Santuario dei mammiferi marini di cui anche...

Rifiuti, Estra entra nella compagine sociale di Sei Toscana: acquisito il 100% di Ecolat

Dalla società dichiarano che «con questa operazione ci mettiamo a disposizione, con spirito costruttivo, di un territorio dove siamo già presenti»

La multiutility toscana Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale e attiva anche nella vendita di energia elettrica, rafforza oggi il suo ruolo nel mondo della gestione rifiuti: ieri Estra ha infatti acquisito il 100% di Ecolat, dopo averne già rilevato il 12% delle quote...

La legge di Bilancio italiana bocciata da Ue e Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile

Giovannini: «Avrebbe potuto fare molto di più per portare l’Italia su un percorso in linea con l’Agenda 2030, anche perché il ritardo accumulato dal nostro Paese è molto ampio»

Nella sua valutazione annuale della situazione economica e sociale negli Stati membri, la Commissione Ue ha bocciato oggi l’Italia inserendo il nostro Paese nel ristretto gruppo (occupato solo da Grecia e Cipro, oltre a noi) di quelli con squilibri macroeconomici «eccessivi». Se questo è lo stato dell’arte, è forse più preoccupante notare che secondo Bruxelles...

Il mistero della giovane megattera finita in una foresta di mangrovie dell’Amazzonia (VIDEO)

Lunga più di 8 metri e pesante 10 tonnellate, trovata su un’isola alla foce del Rio delle Amazzoni

Il 21 febbraio i ricercatori dell’ONG ambientalista brasiliana Bicho D'Água hanno avvistato uno stormo di avvoltoi sorvolare un mangrovieto sulla remota isola di Marajó, vicino a Morro do Padre, incuriositi, sono andati a dare un’occhiata più da vicino e quello che hanno trovato all’interno della foresta di mangrovie è stato sorprendente: gli avvoltoi stavano banchettando...

Fukushima Daiichi: la grossissima grana dello smaltimento del suolo radioattivo

E governo giapponese e Tepco vengono nuovamente condannati a risarcire gli sfollati nucleari

Per il governo giapponese, lo smaltimento delle montagne di terreno contaminato dalle radiazioni del disastro nucleare di Fukushima Daiichi del 2011 sta diventando un enorme rompicapo politico e sociale. Il governo di centro-destra di Tokyo aveva sempre detto che suolo superficiale contaminato rimosso sarebbe stato stoccato al di fuori della prefettura di Fukushima. Su Asahi...

Da Unieco Ambiente nuovi capitali per migliorare la gestione dei rifiuti in Toscana

Entro marzo Sta Spa sarà ricapitalizzata per oltre 11 milioni di euro, e la holding presenterà il piano industriale 2019-2021

Nata e cresciuta nell’ambito del movimento cooperativo emiliano e con una pluridecennale esperienza nel settore rifiuti, oggi Unieco Ambiente è una holding (Uha) privata che ha sviluppato una filiera della sostenibilità molto radicata in Toscana, grazie a una serie di partecipazioni in aziende attive lungo tutta la gerarchia per la gestione integrata dei rifiuti: dai...

A Scansano un nuovo punto per la raccolta dell’olio esausto, con Voliiamoci bene

Ormai sono 17 i punti vendita Coop della provincia di Grosseto che praticano la raccolta dell’olio da cucina esausto

Grazie alla collaborazione tra Sei Toscana, Calussi srl e Comune di Scansano è stato inaugurato oggi al supermercato InCoop di via Orbetellana un nuovo punto di raccolta per l’olio vegetale esausto, un rifiuti che se non conferito correttamente dai cittadini può comportare elevati impatti ambientali: basta 1 litro d’olio, residuo comune nelle nostre cucine, per...

Roma non sa come gestire l’80% dei suoi rifiuti: fermi gli investimenti Ama in impianti

«Un’impiantistica progettata per il modello ideale di economia circolare che non tenga adeguatamente conto dei tempi e delle difficoltà della transizione diventa la causa principale del fallimento dell’intero progetto»

Dall'Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali di Roma Capitale, un organismo indipendente istituito al Consiglio comunale romano, arriva una sonora bocciatura sulla gestione dei rifiuti nella Città eterna, determinata in primis da un’insufficiente dotazione impiantistica. Dalla “Relazione annuale 2018 sullo stato dei servizi pubblici locali e sull’attività svolta” emerge infatti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 142
  5. 143
  6. 144
  7. 145
  8. 146
  9. 147
  10. 148
  11. ...
  12. 269