Rifiuti e bonifiche

Le 8 priorità della Cgil per l’Accordo di programma e lo sviluppo sostenibile di Piombino

Bonifiche, lavoro, produzione e distribuzione d'energia pulita: a che punto siamo?

La stipula di un nuovo Accordo di programma per il rilancio di Piombino e dell’intera Val di Cornia, dopo quello firmato nel 2014, sembra ormai imminente: dopo l'improvvisa decelerazione seguita al cambio governo, per oggi è previsto un tavolo tecnico tra Jindal South West e la Regione Toscana, e per giovedì un nuovo incontro dovrebbe...

A Cavriglia nasce “Walden ovvero arte tra i boschi” (VIDEO)

Un Parco che unisce natura e cultura, sostenibilità e incontro tra generazioni. Al via la campagna di crowdfunding

«Cultura è un concetto che racchiude in sé diverse accezioni, tra cui il potere che lʼuomo ha di creare e di modificare lʼambiente naturale».  E’ a partire da questa convinzione che un gruppo di ragazzi ha dato vita al FotoSintesi Lab Project e spiega che il suo obiettivo «E’ utilizzare tutti gli strumenti culturali possibili per...

La discarica di Monte Fabbrello (e altre storie)

Legambiente al Comune di Portoferraio: non trasformare l’area intorno al nuovo depuratore in una zona “industriale”

Mentre i volontari di Vele Spiegate continuano a ripulire e setacciare le spiagge e le coste dell’Arcipelago Toscano, i soci elbani di Legambiente non si sono certo scordati cosa succede a terra e continuano a scovare discariche abusive e brutture.  E’ il caso di quanto scoperto in seguito alla segnalazione di lavori di scavo e...

Rifiuti, si è insediato il cda di Retiambiente: «Operatività dell’azienda prevista per il 2019»

Sei le società controllate, che grazie a 1.046 dipendenti raccolgono 471.000 ton/anno di rifiuti urbani prodotti da circa 800.000 abitanti (con una raccolta differenziata al 59,87%)

In esecuzione della delibera assembleare del 19 giugno 2018, dieci giorni dopo si è ufficialmente insediato il Consiglio di amministrazione di Retiambiente spa, ovvero il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nelle province dell'Ato Toscana Costa: hanno accettato la carica Daniele Fortini (Presidente di Geofor Spa), Maurizio Gatti (Presidente di Ascit), Fabrizio Miracolo (Presidente Sea...

La rinascita del fiume di Londra: boom di baby foche alla foce del Tamigi (VIDEO)

Il Tamigi non è più la "fogna a cielo aperto" inquinata e biologicamente morta gli anni ’50 ma un ecosistema vitale e respirante

E’ iniziato ieri il nuovo censimento delle foche comuni (Phoca vitulina) organizzato dalla Zoological Society of London (ZSL) che per la prima volta conterà anche i cuccioli nelle principali colonie lungo le coste del Kent e dell'Essex, facendo luce sull'importanza di questo habitat fondamentale per questa specie di foche nel Regno Unito. Alla ZSL spiegano...

Rifiuti, il ministro Costa annuncia una legge per pulire il mare con l’aiuto dei pescatori

Una proposta che arriva dopo l’esperimento di Arcipelago pulito, attualmente in corso in Toscana

Intervenendo a Roma alla presentazione di “Mediterraneo da remare”, campagna promossa da Univerde e Marevivo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare il mare, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha prospettato la realizzazione di una legge nazionale per favorire il recupero dei rifiuti plastici presenti in mare grazie al coinvolgimento dei pescatori. «Penso di incardinare...

Rifiuti, 20mila tonnellate prodotte nell’Ato Toscana Centro saranno gestite da Costa e Sud

E dopo? Fratoni: «Siamo impegnati a creare le condizioni per legare il recupero, il riciclo e il riuso della materia oggetto di raccolta differenziata ad una impiantistica industriale in grado di rendere concreto il concetto di economia circolare»

Con un’ordinanza del presidente Enrico Rossi poco meno di ventimila tonnellate di rifiuti prodotti sul territorio dei Comuni che compongono l’Ato Toscana Centro saranno gestiti altrove, negli impianti presenti nell’Ato Toscana Sud e nell’Ato Toscana Costa. Si tratta di una scelta – motivano dalla Regione – presa in seguito ad un momento di difficoltà segnalato...

Ecco chi è Leonardo Masi, nuovo presidente di Sei Toscana

La nomina è di Sienambiente, che propone «di avviare un percorso di ripensamento e rimodulazione degli equilibri degli asset societari e dei rapporti tra soci pubblici e privati»

Nato a Prato ma fiorentino di adozione, 48 anni, Leonardo Masi (nella foto, ndr) è un esperto in diritto societario e commerciale. Alla laurea nel capoluogo toscano ha fatto seguire specializzazioni alla Yale University e al Cambridge Law Studio, e da circa 20 anni svolge ormai l’attività di legale per numerose società – nel settore...

Rifiuti, ecco come cambia la compagine societaria di Sei Toscana

Chiuso l’aumento di capitale da 12 milioni di euro. L’11 luglio l’assemblea dei soci, chiamata a esaminare il bilancio 2017

«Si chiude ufficialmente la procedura di aumento di capitale da 12 milioni di euro avviata lo scorso anno che conferma ancora una volta la volontà dei soci di investire nella crescita di Sei Toscana». Marco Mairaghi (nella foto, ndr), ad del gestore unico che ha in carico il servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105...

Remedia, nel 2017 dalla filiera Raee 45,6 milioni di euro di risparmi per l’import di materie prime

E con l’entrata in vigore il 15 agosto del sistema “open scope” si prevedono fino a 15.000 posti di lavoro in più

La raccolta dei rifiuti tecnologici (Raee) è in continuo aumento in Italia: nel 2017 Remedia – il principale sistema collettivo italiano attivo nel settore – ha raccolto e gestito 25mila tonnellate di rifiuti tecnologici in più rispetto all’anno precedente, con un incremento pari al 37% (e al 400% se confrontate con il 2008, anno di...

La Goletta dei Laghi riparte a caccia di microplastiche

Dal 29 giugno al 29 luglio, un mese di viaggio tra le criticità che investono i nostri laghi

Sono i tre fronti principali dell’impegno della Goletta dei Laghi di Legambiente, che riparte domani per la sua 13esima edizione: «Indagine sulle microplastiche disperse nei laghi italiani, in collaborazione con Enea; indagine sull’inquinamento microbiologico e sulla qualità delle acque, con particolare attenzione alla cattiva o mancata depurazione; attività di promozione territoriale e mobilitazione di volontari...

Karmenu Vella: «Bisogna agire urgentemente in tutto il pianeta, così come qui nel Mediterraneo»

Il video messaggio di apertura del Commissario Ue all’ambiente, affari marittimi e pesca per il per il Sea Essence International Festival in corso a Marciana Marina

Dopo la serata iniziale di ieri, il Sea Essence International Festival,  prosegue i lavori a Marciana Marina (Isola d'Elba). Ecco il testo integrale tradotto in italiano dell’intervento del Commissario europeo Karmenu Vella che ha aperto la manifestazione:   Congratulazioni ad Acqua dell’Elba, congratulazioni all’Accademia di Belle Arti di Brera, congratulazioni all’Università IULM, e congratulazioni a Legambiente,...

Rifiuti, da Sei Toscana 2 milioni di euro per migliorare il servizio in 8 Comuni del grossetano

Coinvolti nell’operazione Grosseto, Monte Argentario, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Isola del Giglio, Capalbio, Manciano, Orbetello

Sei Toscana, gli amministratori straordinari della società, Cooplat, Ato Toscana Sud e otto comuni dell’area grossetana (Grosseto, Monte Argentario, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Isola del Giglio, Capalbio, Manciano, Orbetello) si sono riuniti ieri attorno a un tavolo promosso dall’Autorità d’ambito per fare il punto sui servizi d’igiene urbana portati avanti dall'azienda sul territorio....

Arcipelago pulito, il progetto sperimentale toscano per la pulizia dei mari conquista Bruxelles

L’obiettivo adesso è quello di allargare il raggio d’azione. Bugli: «C'è bisogno di maggiori risorse, sia per l'attività in mare che per l'eduzione ambientale»

A Livorno come altrove, finora i pescatori erano costretti a rigettare in mare quello che tiravano su e che pesce non era: tutta colpa dell'assenza di una norma che rendeva (e rende) quelle plastiche un rifiuto speciale e i pescatori responsabili del loro smaltimento, davanti alla legge ed economicamente. La Toscana sta affrontando il problema...

Legambiente Arcipelago Toscano sui risultati dei prelievi di Goletta Verde all’Elba

Confermate le criticità. Bene l’esposto di Legambiente nazionale sulla gravissima situazione di Mola

I risultati dei prelievi realizzati lungo le coste toscane presentati oggi all’Elba. confermano le criticità già riscontrate negli anni passati alla face di fossi o di “troppo-pieni” dell’Isola d’Elba A Marciana Marina si confermano i risultati degli anni precedenti: l'inquinamento aumenta con l'avanzare della stagione estiva e la presenza turistica. A giugno Goletta Verde ha sempre trovato un...

Goletta Verde in Toscana: cariche batteriche molto elevate nelle foci dei fiumi

Pronti gli esposti per le Foci del Torrente Carrione a Marina di Carrara (Ms) e del Fosso di Mola all'Elba (Li)

Secondo le analisi dei prelievi realizzati tra il 13 al 19 giugno dai tecnici di Goletta verde, in Toscana le cose non vanno benissimo: «Su venti punti monitorati, nove sono risultati con cariche batteriche molto elevate, quattro con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i fiumi a continuare a riversare in mare scarichi non depurati, che...

Non è la tecnologia che manca all’economia circolare, ma leggi chiare e prezzi giusti

Ferrante: «Il talento e l’impegno delle nostre imprese migliori ci indicano la strada da battere per uscire dalla crisi, ma fino ad oggi sono sforzi solitari che nessuno è riuscito a mettere a sistema»

Nel corso della prima giornata dell’EcoForum 2018 è stata presentata a Roma un’indagine sulle opportunità di business e di innovazione offerte da economia circolare e industria 4.0, realizzata da Legambiente insieme al Laboratorio manifattura digitale del dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova. Realizzata sulle prime 50 imprese tra le 231 identificate tra quelle...

Rifiuti urbani, per le aziende di settore «rischio imminente» di un’emergenza in Toscana

Cispel: «Occorre un tavolo operativo regionale unico da attivare immediatamente, insieme alle Ato, per definire un quadro di flussi certo e stabile nel breve e medio periodo, fino all’approvazione del nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti»

Dopo Napoli e Roma, per citare i casi più eclatanti, un’emergenza rifiuti potrebbe scattare anche nella virtuosa Toscana? Secondo le stesse aziende a partecipazione pubblica che gestiscono i servizi di igiene urbana, nell’ambito dell’assemblea annuale di Confservizi Cispel Toscana cui sono associate, sì: e hanno scelto proprio l’appuntamento fiorentino per dare oggi l’allarme. «La situazione...

Al via la seconda edizione del progetto Vele Spiegate nell’Arcipelago Toscano e nel Cilento

Oltre 400 volontari impegnati per tutta l’estate in attività di pulizia di spiagge, fondali e ricerca scientifica

Con l’arrivo di Goletta Verde nell'Arcipelago Toscano, Legambiente ha lanciato oggi la seconda edizione del progetto Vele Spiegate, che vedrà il coinvolgimento di oltre 400 volontari, provenienti da tutti gli angoli d'Italia, dai 15 ai 99 anni, che si alterneranno da oggi fino a fine agosto nell'Arcipelago Toscano e nel Cilento in attività di pulizia delle spiagge e in un monitoraggio scientifico, osservazione...

Pfu zero sulle coste italiane, in 5 anni fondali ripuliti da 8.500 pneumatici fuori uso

EcoTyre: «Il problema non è ancora del tutto risolto ma queste discariche sono sempre più rare, grazie anche al lavoro di sensibilizzazione che accompagna queste iniziative»

In cinque anni sono stati oltre 8.500 gli pneumatici fuori uso (Pfu) portati a riva dai sub e finalmente avviati verso una corretta filiera di gestione del rifiuto dopo essere stati sommersi per anni: un gesto concreto per ripulire i nostri mari condotto da EcoTyre (il Consorzio che a livello nazionale si occupa della corretta...

Cresce l’economia circolare del vetro, ma peggiora la qualità della raccolta differenziata

Grisan (Coreve): «L’aumento delle quantità è stata accompagnato da una maggior presenza di materiale improprio. Una maggior attenzione da parte del cittadino potrebbe evitare tutto ciò»

Il 2017 è stato un buon anno per l’economia circolare del vetro: secondo i dati appena diffusi da Coreve – ovvero il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale – a fronte di un immesso al consumo di imballaggi in vetro cresciuto...

Partita eXXpedition: un equipaggio di sole donne nel Great Pacific Garbage Patch (VIDEO)

Spedizione scientifica femminile per studiare l’impatto dell’inquinamento da plastica sui nostri oceani

Il 23 giugno è salpato Oahu, nelle Hawaï, sul  Sea Dragon, un’imbarcazione di 22 metri appartenente Pangaea Exploration, eXXpedition North Pacific 2018 che raggiungerà prima Vancouver, in Canada,  il 15 luglio, e poi concluderà il viaggio a Seattle, negli Usa. Si tratta di una spedizione marina e scientifica inedita, guidata dalla skipper britannica Emily Penn,...

La Canzone circolare di Elio e le Storie Tese (VIDEO)

Nell’ultima canzone dello storico gruppo un messaggio ambientalista: basta all’economia che distrugge il pianeta

Nelle immagini un po’ paradossali della nuova canzone di Elio e le Storie tese i  fondi di caffè diventano «funghi prelibati», «il torsolo sputato» si trasforma in combustibile per gli autobus e il tutto è la base del primo progetto infinito-musical-ambientalista del leggendario gruppo che -  in uscita dalla scena musicale italiana – ha pensato...

Dimmi chi voti e ti dirò quanto t’interessa l’ambiente

La “tutela dell’ambiente” è una priorità per lo 0% dell’elettorato FdI, 4% Lega, 5% Forza Italia, 6% M5S, 13% Pd, 25% LeU (e 7% tra gli astensionisti). Eppure è con l’economia verde che si crea lavoro

I ballottaggi per le elezioni comunali che si sono appena conclusi restituiscono l’immagine di un quadro politico in rapido quanto profondo mutamento: il centrosinistra perde ormai anche nelle cosiddette “roccaforti rosse” – ovvero in città toscane come Siena, Pisa e Massa –, il M5S inciampa nel consueto affanno delle amministrative pur a fronte di peso...

All’Isola d’Elba un workshop sulle buone pratiche per migliorare la governance dei rifiuti urbani e combattere il marine litter

Esperienze italiane e europee e politiche di gestione dei rifiuti a confronto nel primo workshop tematico del progetto Pelagos Plastic Free

La Goletta Verde è arrivata a Marciana Marina (Li), il più piccolo comune della Toscana, dove si fermerà fino al 27 giugno e la sua prima giornata all’Isola d’Elba comincia con  il primo workshop realizzato del progetto Pelagos Plastic Free “Buone pratiche per migliorare la governance dei rifiuti urbani e combattere il marine litter”. Un...

Spiaggiamento di rifiuti, l’Amp di Torre del Cerrano chiede un tavolo tecnico (VIDEO)

I materiali provengono dai fiumi Vomano, Tordino e Saline e dal rilascio delle acque degli sbarramenti della centrale Enel di Montorio

Dopo l’ultimo caso di spiaggiamento di materiale sulla costa dopo le mareggiate,  i vertici dell’Area marina protetta Torre del Cerrano (Te) chiedono interventi urgenti: «Non è più possibile che ad ogni scroscio d’acqua e conseguente minima mareggiata, il mare restituisca una quantità inverosimile di rifiuti. Quella dei giorni scorsi è stata l’ennesima dimostrazione che i...

Goletta Verde: in Liguria cariche batteriche elevate in più della metà dei punti monitorati

Nel mirino le foci di fiumi e torrenti in tratti spesso molto frequentati dai bagnanti. Pronti gli esposti per tre “sorvegliati speciali”

Il bilancio del monitoraggio svolto lungo le coste liguri dall'equipe tecnica della Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, non è buono: «Su 23 punti monitorati, ben 14 sono risultati con cariche batteriche elevate. E sono in particolare i soliti fiumi a...

In Toscana 388mila tonnellate/anno di spreco alimentare, nasce un protocollo per ridurlo

Fratoni: «È un problema che interessa l'intera filiera. Genera impatti ambientali ed economici negativi, sollevando anche questioni di carattere sociale»

Lo spreco alimentare è uno dei paradossi più brucianti del nostro tempo, anche se spesso non ce ne rendiamo pienamente conto (anche perché è un fenomeno molto difficile da misurare). Colpisce tutte e tre le dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale, economica. E la Toscana non è indenne: secondo elaborazioni di Federdistribuzione, si stima che nel...

Rifiuti, l’Ato Toscana Costa conferma: il termovalorizzatore di Pisa chiude i battenti

Filippeschi: «Ora ci aspettiamo che la Regione e l’Ato aiutino Pisa e provincia a rendere sostenibili le scelte innovative fatte»

Oltre a delineare l’assetto societario di RetiAmbiente, ovvero del futuro gestore unico dei servizi di igiene urbana sul territorio, tra le pieghe della delibera con cui si è chiusa l’ultima assemblea dell’Ato Toscana Costa (in allegato il testo integrale, ndr) spunta la conferma di una decisione rilevante dal punto di vista impiantistico: il termovalorizzatore di...

Salpa Goletta Verde e presenta MareMonstrum 2018 sul mare illegale

22 tappe: da Chiavari a Trieste per monitorare le acque marine, denunciare le illegalità ambientali, lottare contro le trivellazioni di petrolio e il marine litter

Oggi salpa da salpa dalla Liguria Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che da più di 30 anni  ogni estate effettua il periplo delle coste italiane per denunciare e contrastare i "pirati del mare”, ma, come dicono gli stessi ambientalisti, «L’assalto ai mari e alle coste italiane non conosce sosta e crescono i reati contestatidalle forze dell’ordine:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 157
  5. 158
  6. 159
  7. 160
  8. 161
  9. 162
  10. 163
  11. ...
  12. 269