Rifiuti e bonifiche

Il contributo prezioso e sconosciuto degli animali spazzini urbani

Probabilmente è molto sottostimato il numero di animali investiti dalle auto

Anche se vengono spesso detestati e ritenuti portatori di malattie, gli animali spazzini urbani, come gabbiani, corvi e volpi, sono straordinariamente efficienti nel rimuovere in poco tempo dalle strade cittadine le carcasse di altri animali investiti dalle auto. Sono così bravi che spesso lo fanno prima che ce ne possiamo accorgere e questo potrebbe far drasticamente...

Come trasformare i rifiuti edili in maschere antigas e attrezzature sportive

Materiali compositi rinforzati con fibre di carbonio provenienti da edilizia, trasporti ed energia possono trovare nuovi utilizzi

Ogni anno vengono portate in discarica o gettate nell’ambiente enormi quantità di materiali da costruzione provenienti da demolizioni e che potrebbero essere riciclati per diventare nuovi prodotti.  Horizon The EU Research & Innovation Magazine fa l’esempio di Kenny Vanreppelen, un ricercatore di prodotti rinnovabili e fondatore della start-up  belga Act & Sorb che, dopo aver...

Utilizzare le piante contro l’inquinamento da prodotti farmaceutici nelle acque reflue urbane

Uno studio italo-tedesco dimostra l’utilità del pioppo per assorbire gli inquinanti e assorbirli nelle radici

L’inquinamento da prodotti farmaceutici è un problema globale al quale la comunità scientifica cerca di trovare soluzioni, oggi  con lo studio “Poplar and diclofenac pollution: A focus on physiology, oxidative stress and uptake in plant organs”, pubblicato su Science of The Total Environment, si aprono nuove possibilità. Infatti, Il team di ricercatori autori dello studio - composto da Erika...

Via libera all’introduzione dello sviluppo sostenibile nello Statuto della Regione Toscana

«Con questa legge si vuol modificare la norma che contiene i criteri ispiratori dell’azione di governo del territorio toscano»

Lo Statuto di una Regione è quel documento che, in armonia con la Costituzione nazionale, ne determina la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento; sebbene sarebbe dunque poco corretto dire che con questo strumento il governo regionale si sia dotato di una propria Costituzione, ne rappresenta sicuramente la spina dorsale....

Il biogas fatto bene come soluzione per un’agricoltura sostenibile in Europa (VIDEO)

4 pour Mille Initiative, in Germania il Simposio internazionale sulla gestione della sostanza organica nel suolo

Attraverso il  modello Biogasfattobene, che molte aziende agricole italiane stanno già applicando, il Consorzio italiano biogas (Cib), si pone un ambizioso traguardo: «Trasformare il settore agricolo e zootecnico da produttore di emissioni climalteranti in atmosfera ad agente neutro o, addirittura, in uno strumento attivo di sottrazione dell’anidride carbonica». Tra le imprese all’avanguardia in termini di potenziamento dell’attività...

Acque reflue, l’Ue condanna l’Italia: multa da 25 milioni di euro, più altri 30 ogni sei mesi di inadempienza

L’insufficienza di sistemi di raccolta e trattamento è «particolarmente grave» per i danni che può provocare all’ambiente. E il nostro Paese è infatti inadempiente da sei anni

Con una nuova sentenza emessa stamattina, la Corte di giustizia europea ha stabilito che l’Italia non ha attuato il diritto dell’Unione in materia di raccolta e trattamento delle acque reflue urbane. E non è la prima volta. Già il 19 luglio 2012 la Corte aveva giudicato il nostro Paese inadempiente, in quanto è stato omesso...

Istat, i costi per la gestione dei rifiuti italiani sono cresciuti del 16,3% dal 2010

Dati trainati «dagli acquisti di beni e servizi (+22,1%), a fronte di andamenti più contenuti per le spese del personale (+6,7%) e del costo d’uso del capitale (+1,3%)»

Tenere pulita casa propria costa, come tutti sanno, in termini di tempo e/o denaro: occorre raccogliere i rifiuti e magari recuperare prima qualche risorsa evitando sprechi inutili, lavare, riassettare. Il che a sua volta significa comprare di tutti gli strumenti necessari per farlo (cestini per la spazzatura, detersivi per i pavimenti, etc), impiegare una fetta...

Case Passerini, cosa sta succedendo? Il punto a una settimana dalla sentenza del Consiglio di Stato

Ieri Rossi, Nardella e Biffoni si sono incontrati per discutere delle «azioni da intraprendere al fine di evitare il manifestarsi di una situazione emergenziale nella gestione dei rifiuti»

Il Consiglio direttivo di Ato Toscana Centro ha «preso atto della sentenza del Consiglio di Stato sulla questione termovalorizzatore di Case Passerini» e – come riassumono dalla Città metropolitana di Firenze – ha verificato come tale sentenza abbia evidenziato la correttezza di tutti gli atti amministrativi, esclusa la parte legata agli interventi di mitigazione ambientale...

Spiagge e Fondali Puliti in Toscana: tutela della biodiversità e della riduzione dei rifiuti plastici

A Marina di Vecchiano la campagna incrocia e accoglie il progetto “Arcipelago Pulito”

Oggi a  Marina di Vecchiano, si è svolta l’iniziativa di punta regionale di "Spiagge Pulite e fondali puliti 2018". Grazie alla collaborazione tra Legambiente, Comune di Vecchiano, Unicoop Firenze, Liceo Artistico Porta Romana di Firenze ed Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli l’iniziativa ha visto la partecipazione di centinaia di cittadini e studenti. Gli organizzatori...

Politica di coesione, dall’Europa più fondi per l’Italia: 43,4 miliardi di euro

Katainen: «Aiuterà tutte le regioni ad ammodernare le loro industrie e ad investire nell'innovazione e nella transizione verso un'economia circolare a basse emissioni di carbonio»

Mentre la dialettica politica italiana – e la prossima campagna elettorale, praticamente mai interrotta – sembra polarizzarsi sempre più in modo acritico tra fazioni pro- e contro- Europa, ieri la Commissione europea ha proposto la sua nuova politica di coesione per il bilancio Ue 2021-2027: ovvero verso quali fini impiegare e come distribuire tra i...

Dagli scarti della mele nuove risorse per l’industria alimentare

L’Università di Bolzano ricava antiossidanti naturali con una tecnologia innovativa

Grazie al recupero di materia considerata rifiuto, come bucce, torsoli, semi e polpa della mela, le imprese che producono alimenti potranno presto sfruttare sostanze naturali e a buon mercato al posto di quelle sintetiche. A dirlo è lo studio “Biorecovery of antioxidants from apple pomace by supercritical fluid extraction” pubblicato sul Journal of Cleaner production da...

Un decalogo per l’organizzazione di Eco-Feste ed eventi ecosostenibili all’Isola d’Elba

Presentato da Legambiente e dai ragazzi delle classi terze dell’Isis Foresi-Brignetti

Oggi Legambiente Arcipelago Toscano e i ragazzi delle classi terze dell’Isis Foresi-Brignetti  hanno presentato a Portoferraio unun decalogo per l’organizzazione di Eco-Feste ed eventi ecosostenibili all’Isola d’Elba  che prevede: Cercare di ridurre al massimo la quantità di rifiuti e utilizzare stoviglie, posateria e tovagliame riciclabili o lavabili. Organizzare una corretta ed efficiente raccolta differenziata dei...

Piombino, la produzione di acciaio porta con sé nuovi rifiuti. Come gestirli?

Anselmi: «Il rapporto della nuova proprietà con Rimateria fondamentale nell'ottica della futura ripresa produttiva»

Nonostante un governo nazionale ancora sospeso nel vuoto dell’incertezza, ieri al ministero dello Sviluppo economico si è tornati ad affrontare presente e futuro di Piombino: l’acciaieria ormai ex-Aferpi attende di riprendere un percorso di sviluppo industriale con la nuova proprietà Jindal South West, un percorso sostenuto dalle istituzioni. Proprio la necessità di una nuova cornice...

Festa dell’educazione ambientale a Grosseto

Economia circolare, buone pratiche e lotta alla plastica in mare e sulle coste

Il 30 maggio, a partire dalla 16.30, a Grosseto dDoppio appuntamento con il mondo dei rifiuti con Legambiente e Comune di Grosseto nell’ambito della due giorni della Festa dell’educazione ambientale promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune. Legambiente porta nella sala contrattazione della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno il tema della “rigenerazione” dei rifiuti,...

Nuova direttiva Ue sulla plastica usa e getta, Legambiente: «Passo fondamentale per contrastare il marine litter»

Ora una norma anche sulle bottiglie di plastica e misure più stringenti e obiettivi temporali ben definiti

Secondo Stafano Ciafani il progetto di direttiva sulla riduzione dell’inquinamento da plastica presentato oggi dalla Commissione europea è «un primo e fondamentale passo per contrastare il marine litter, una delle due più gravi emergenze ambientali globali insieme ai cambiamenti climatici, e più in generale per ridurre gli impatti che l’uso non responsabile di questo materiale...

Riutilizzo delle acque reflue: misure Ue per renderlo più facile e più sicuro per l’irrigazione agricola

Requisiti minimi per il riutilizzo delle acque reflue trattate, gestione del rischio e maggiore trasparenza

Attualmente, nell'Unione europea il riutilizzo delle acque è molto al di sotto delle sue potenzialità, con la conseguenza che l'impatto ambientale e l'energia necessaria per l'estrazione e il trasporto di acqua dolce incidono molto più del necessario. A questo si aggiunge che un terzo del territorio dell'Ue soffre di stress idrico durante tutto l'anno e...

Per il Comune di Pisa è deciso, il termovalorizzatore di Ospedaletto chiude i battenti

Ad oggi sono 5 gli impianti rimasti in Toscana: a Montale, a Livorno, a Ospedaletto, a Arezzo e a Poggibonsi. Secondo i rispettivi Comuni entro il 2023 ne rimarranno massimo 2, mentre la Regione intende riammodernarne 4

Il Comune di Pisa ha ufficialmente sciolto le riserve: «Grazie ai progressi della differenziata e agli impianti di trattamento disponibili nel contesto di Ato – spiega il sindaco Marco Filippeschi in una nota istituzionale – possiamo dire che il termovalorizzatore di Ospedaletto ha terminato la sua funzione. Ho perciò già fatto una comunicazione in Assemblea dell’Ato...

L’Ue dichiara guerra alla plastica monouso: le nuove norme per ridurre i rifiuti marini

Saranno vietati: posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, cotton fioc e aste per palloncini fabbricati con materiali "non sostenibili"

Nel mondo, le materie plastiche post-consumo rappresentano l'85% dei rifiuti marini e la Commissione europea ricorda che «sotto forma di microplastica sono presenti anche nell'aria, nell'acqua e nel cibo e raggiungono perciò i nostri polmoni e le nostre tavole, con effetti sulla salute ancora sconosciuti. Affrontare il problema della plastica è una necessità, che può...

Schiopparello – Le Prade, l’invasione della plastica

Successo di Operazione Spiagge e Fondali Puliti all'Elba

Nonostante la magnifica spiaggia di Schiopparello Le Prade – che orla una della ultime zone umide dell’Isola d’Elba – fosse stata ripulita solo qualche settimana fa da un massiccio spiaggiamento di rifiuti, i volontari di Legambiente  che  hanno partecipato a Operazione Spiagge e Fondali Puliti hanno trovato innumerevoli frammenti di plastica (e altri materiali) che...

Le Linee guida regionali per la gestione del gas di discarica partono da Re Mida

Il progetto toscano finanziato dalla Commissione Ue sta dimostrando la sua efficacia: potrebbe incidere su una positiva modifica della normativa nazionale e comunitaria

A due anni e mezzo dalla sua nascita, il progetto Life Re Mida, finanziato dalla Commissione Ue e finalizzato allo sviluppo di tecnologie innovative per la gestione del gas di discarica, ha gambe forti e robuste per fare da base alla stesura delle Linee guida regionali per la gestione del gas di discarica in fase...

Economia circolare e agricoltura di qualità, da Scapigliato arriva (gratis) il “Terriccio buono”

Al via la distribuzione gratuita a tutte le famiglie dei Comuni di Orciano, Santa Luce e Rosignano Marittimo di due confezioni da 20 litri di ammendante compostato verde, proveniente dal recupero della raccolta differenziata a km zero

È al via la distribuzione gratuita a tutte le famiglie dei Comuni di Orciano, Santa Luce e Rosignano Marittimo di due confezioni da 20 litri di ammendante compostato verde, definito “Terriccio buono” di Scapigliato: si tratta di un frutto dell’economia circolare, ottenuto dalla lavorazione degli sfalci e delle potature del verde che Rea Spa raccoglie...

Fatti e percezioni: cosa sanno davvero manager e cittadini italiani dell’economia circolare?

«Attraverso opportune scelte sia produttive, sia di comunicazione on line e off line, è possibile far coesistere l’efficienza dei sistemi produttivi con una migliore reputazione»

Che percezione hanno proprietari e manager delle principali aziende operanti in tutta Italia dell'economia circolare? Per rispondere a questa domanda il Criet (Centro di ricerca interuniversitario in economia del territorio) ha elaborato un apposito sondaggio in collaborazione con Ipsos Italia e LeFac – Tbs Group, per poi presentare i risultati dell’indagine nell’Auditorium dell’Università di Milano-Bicocca....

Indagine Beach Litter 2018: 620 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia

Torna Spiagge e Fondali Puliti: 200 eventi, in Italia e nel Mediterraneo, per liberare arenili e fondali dai rifiuti e sensibilizzare i cittadini ad una loro corretta gestione

«Quattro rifiuti per ogni passo che facciamo sulle nostre spiagge. Di ogni tipo, colore, forma, dimensione. Invece delle conchiglie, ormai, a farla da padrona sui nostri litorali ci sono plastica, vetro o pezzi di metallo: rifiuti spiaggiati gettati consapevolmente o che provengono direttamente dagli scarichi non depurati e dall’abitudine di utilizzare i wc come una...

Acciaio, Jindal realizzerà a Piombino 2-3 forni elettrici. Le linee guida presentate al Mise

Giuliani: «Abbiamo messo in evidenza l’assoluta necessità di garantire la compatibilità e sostenibilità ambientale e sociale del progetto presentato»

Dopo aver firmato lo scorso 17 maggio il contratto di vendita di delle acciaierie di Piombino ormai ex-Aferpi, il management di Jindal south west ha illustrato ieri al ministero dello Sviluppo economico le linee guida del piano industriale per lo sviluppo dello stabilimento. Da quanto riferiscono fonti sindacali è previsto il riavvio entro quest’anno dei...

Beach Litter in Toscana ecco i dati mentre inizia Spiagge pulite – Clean up the med

A Marina di Alberese riempiti due pick-up con i rifiuti provenienti da Bocca d’Ombrone: per la maggiore plastica e polistirolo

Legambiente ha presentato i dati toscani del dossier Beach Litter 2018: In Toscana l’indagine Beach Litter è stata condotta su 3 spiagge, quelle di Collelungo e Giannella a Grosseto e di Ardenza (3 ponti) a Livorno e sono stati conteggiati 1,864 rifiuti su un’area totale campionata di 4.4002, una media di 621 rifiuti ogni 100...

Biodiversità, Regione e Parco dell’Arcipelago rafforzano l’impegno

Tartarughe marine, cetacei e falco pescatore gli impegni prioritari

Dall’iniziativa sulla biodiversità organizzata ieri a Portoferraio, è stato «Confermato e rafforzato l'impegno della giunta regionale e del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano a sostenere le iniziative e le attività specifiche per la tutela della biodiversità, in particolare delle tartarughe Caretta caretta per le quali si apre una nuova stagione di nidificazione, e per il falco...

Case Passerini, la sentenza del Consiglio di Stato spiegata

Cispel: «Nel respingere tutte le osservazioni del versante ambientalista, il Consiglio di Stato conferma la necessità che le misure di mitigazione (il bosco della Piana) siano parte integrante dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, che quindi decade»

Ieri il Consiglio di Stato ha emesso la propria sentenza sul termovalorizzatore di Case Passerini, confermando la posizione espressa dal Tar Toscana nel novembre 2016: l’autorizzazione a costruire l’impianto è dunque decaduta. Ma per quali motivi? Come spiegavamo ieri su queste pagine, non perché il Tar o il Consiglio di Stato abbiano giudicato insostenibile –...

Capraia Smart Island 2018, economia circolare e bioeconomia per un’isola sostenibile

Ancora un successo per la seconda edizione nell’isola dell’Arcipelago Toscano

Il secondo evento Capraia Smart Island, verificatosi il 17 e 18 maggio, organizzato da Associazione Chimica verde bionet in collaborazione con Itabia, Kyoto Club, Smartisland e Asa spa e con il patrocinio di Comune di Capraia Isola, Accademia dei Georgofili, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Elettricità Futura e Coordinamento Fee, è stato un successo! Un incontro...

Rifiuti marini, l’Elba e Vele Spiegate fanno scuola

Appuntamento a Portoferraio per un corso nazionale e poi tutti a ripulire Schiopparello – Le Prade il 27 maggio

Il 26 e 27 maggio l’Elba ospita un corso di formazione nazionale per capi-campo dei  volontari che quest’estate parteciperanno in tutta Italia alle iniziative di pulizia delle spiagge e catalogazione dei rifiuti. Vele Spiegate, la grande iniziativa delle spiagge dell’Arcipelago Toscano organizzata da Legambiente e Diversamente Marinai nel 2017 e che partirà da Marciana Marina...

Il Consiglio di Stato ha bocciato il termovalorizzatore di Case Passerini

Ha confermato l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione dell'impianto, già disposto dal Tar nel novembre 2016

Nella tarda mattinata di oggi il Consiglio di stato ha stabilito l'annullamento dell'autorizzazione alla costruzione del termovalorizzatore previsto a Case Passerini (Firenze): arriva così la conferma del pronunciamento depositato dal Tar Toscana a novembre 2016, che già aveva bocciato – pur rigettando gli ipotizzati problemi di compatibilità ambientale dell’impianto – l’Autorizzazione unica con la quale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 160
  5. 161
  6. 162
  7. 163
  8. 164
  9. 165
  10. 166
  11. ...
  12. 269