Rifiuti e bonifiche

Arpat, anche il turismo porta «una pressione ambientale notevole» in Toscana

Nei soli 4 kmq del centro di Firenze in un anno sono state prodotte e raccolte 45.000 tonnellate di rifiuti. La Regione interviene con il progetto Urban Waste

Il rapporto Irpet sulle presenze ufficiali e gli arrivi di turisti in Toscana, riferito all’anno 2017, mostrano un quadro molto positivo per il turismo toscano. Gli arrivi e le presenze in strutture ufficiali sono in aumento (rispettivamente +6,2 % e + 3,8%). Il 2017 è stato un anno record, con 46,3 milioni di presenze turistiche registrate nelle...

Tra norme e sentenze confuse l’Italia frena sul recupero dei rifiuti

Tempi duri si annunciano per il riciclo dei rifiuti. Mentre l'Europa approva nuove direttive che spingono l'economia circolare, in Italia due recenti interventi stanno mettendo a dura prova gli impianti di recupero. Una controversa sentenza del Consiglio di Stato, la n. 1229 del 28 febbraio 2018, ha stabilito che solo lo Stato può regolamentare i...

Fukushima Daiichi: il governo giapponese valuta se scaricare l’acqua radioattiva nel Pacifico

Sta per finire lo spazio per immagazzinare l’acqua contaminata dal trizio

Mentre la bonifica del disastro nucleare di Fukushima Daiichi è entrata nel suo settimo anno, la radioattività delle macerie nucleari e dei materiali utilizzate per raffreddarle resta un gigantesco problema. Dopo la tragedia nucleare provocata l'11 marzo 2011 dal terremoto/tsunami che coinvolse il Giappone orientale e le esplosioni di idrogeno che sparsero nell’aria e a...

Il Festival dello sviluppo sostenibile si presenta a Firenze

Ugo Bardi mostra gli studenti «in visita all'impianto di riciclaggio di Revet. È un'esperienza che impressiona molto i ragazzi e che li aiuta a rendersi conto che i rifiuti si riciclano veramente»

Anche in Toscana stanno sbocciando alcuni dei circa 600 eventi previsti in tutta Italia per l’edizione 2018 del Festival dello sviluppo sostenibile promosso dall’ASviS, e l’Università di Firenze rappresenta uno dei fulcri d’azione. Ieri si è tenuta infatti nell’Ateneo cittadino la conferenza inaugurale “Progettare insieme una società sostenibile: idee per una miglior gestione dei rifiuti”,...

Ecco come la Toscana cambierà il Piano regionale sui rifiuti, con orizzonte 2023

Rossi: la Giunta avvierà entro giugno una revisione del Prb. Entro l’estate una proposta di legge sull’economia circolare

Entro il prossimo mese giugno la Giunta toscana avvierà una revisione del Piano regionale sui rifiuti e bonifiche (Prb) approvato alla fine del 2014 indicando nuovi obiettivi da raggiungere, e riguardo all'economia circolare sarà presentata al Consiglio una proposta di legge entro l'estate. Sono questi tempi della «svolta ambientalista» prospettata oggi dal presidente Enrico Rossi...

Isole Egadi, salvate 4 tartarughe marine in una settimana (FOTOGALLERY)

Lavoro intenso al Centro di primo soccorso dell’Area marina protetta Isole Egadi

Per il personale del Centro di primo soccorso tartarughe marine dell’Area marina protetta Isole Egadi quella passata è stata una settimana intensa di lavoro, sono state infatti ben 4 le segnalazioni arrivate al numero dedicato Sos Tarta  - 328.3155313 - attivo 24 ore su 24, operativo H24. Per segnalare tartarughe marine in difficoltà si può...

Il pacchetto normativo sull’economia circolare può partire: è approvato anche dal Consiglio Ue

«Nostro compito principale è ora garantire che le promesse sancite in questo pacchetto legislativo siano concretizzate», commentano da Bruxelles

Con l’odierna approvazione definitiva anche da parte del Consiglio Ue, il nuovo pacchetto normativo europeo sull'economia circolare ha terminato il proprio percorso legislativo, iniziato ormai nel lontano 2014 a opera della Commissione europea guidata allora da Barroso. Un bel modo per festeggiare l’inizio della Eu Green Week 2018, apertasi oggi a Bruxelles. «L'approvazione definitiva delle...

Il ruolo delle piante nella storia umana: dagli antichi erbari alle fitotecnologie

Il progetto Plantae per riflettere sull’importanza delle piante nel rapporto tra uomo e ambiente

Le piante, osservate, raccolte, utilizzate, classificate e studiate dall’uomo sin dagli albori della storia, continuano oggi a svelare le loro proprietà e trovare nuove applicazioni, e ome sono un potente rimedio contro l’inquinamento dell’aria, la contaminazione dell’acqua e dei suoli: canapa e pioppo vengono utilizzati per il trattamento dei terreni contaminati da metalli pesanti, il...

Giornata mondiale della biodiversità: il marine litter tra i principali nemici della biodiversità marina (VIDEO)

Tra le specie minacciate la tartaruga Caretta caretta, la Berta maggiore e la balenottera comune

Secondo Legambiente, «Anche in Italia e nel Mar Mediterraneo la biodiversità è in pericolo. Inquinamento e marine litter, in primis, ma anche cambiamenti climatici, alterazione dell’habitat, specie aliene invasive e sovra sfruttamento delle risorse naturali sono i principali nemici di questo capitale naturale, di cui l’Italia è uno dei paesi più ricchi in Europa, ospitando circa la metà delle specie vegetali e circa...

Gli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana nel 2017, il monitoraggio dell’Arpat

La Toscana è la regione con il più alto tasso di spiaggiamenti in Italia

Secondo l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «I trend storici dei dati dei recuperi toscani di cetacei e tartarughe mostrano un incremento negli ultimi anni. Questo fatto non è da attribuire ad un reale aumento della mortalità di questi animali, ma piuttosto ad una maggiore efficienza della rete regionale di recupero, che...

I nostri letti sono più sporchi dei giacigli degli scimpanzé

I tentativi degli uomini di creare un ambiente pulito possono in realtà rendere meno ideale l'ambiente che ci circonda

Gli scimpanzé (Pan troglodytes ) sembrano dormire in giacigli più puliti dei letti degli esseri umani. E’ lo sconcertante risultato dello studio “Ecology of Sleeping: The Microbial and Arthropod Associates of Chimpanzee Beds” pubblicato su Royal Society Open Science  da un team di internazionale di ricercatori della Carolina State University e dell’Ugalla Primate Project, che ha...

Sui tetti toscani si stima la presenza di 1.500 ettari di amianto. Ma non sappiamo dove smaltirlo

Su 4 discariche presenti 3 hanno sospeso i conferimenti o esaurito gli spazi, 1 è stata appena dissequestrata dopo uno stop di 13 mesi. E le volumetrie rimangono drammaticamente insufficienti

In attesa del’approvazione del Piano regionale amianto (previsto dall’articolo 2 della legge regionale 19 settembre 2013) è di fondamentale importanza conoscere l’ubicazione dei siti con presenza di materiali contenenti amianto per un’efficace programmazione degli interventi di bonifica e per il loro smaltimento in sicurezza. A tal fine il Consorzio Lamma è stato incaricato di individuare...

A Piombino rinasce il sogno dell’acciaio: c’è la firma di Jindal sull’ex Lucchini

Ora si attende il piano industriale. Sapendo che non appena riprenderà la produzione siderurgica ci saranno anche nuovi (molti) rifiuti da gestire secondo logica di sostenibilità

Al termine di una lunga e complessa trattativa (il preaccordo risale ai primi di marzo) si è concluso ieri sera il passaggio delle acciaierie di Piombino dal Gruppo Cevital al Gruppo indiano Jindal South West: finisce così la mai sbocciata era algerina per l’ex Lucchini, e si spalancano le porte a uno dei più importanti...

Marevivo: dai produttori europei di acqua in bottiglia importanti impegni contro l’inquinamento da plastica

Dall’Efbw 4 impegni per l'economia circolare da rispettare entro il 2025

L’European federation of bottled waters (Efbw) ha annunciare quattro impegni che mirano ad aumentare la raccolta di bottiglie di PET (polietilene tereftalato) e l'uso di PET riciclato, per accelerare il passaggio verso un'economia europea più circolare. All’Efbw, alla quale aderiscono 26 associazioni di categoria nazionali e 7 aziende, sottolineano che «Tutti i contenitori per bevande...

È nata “R1-Reuse”, la rete europea per promuovere il riutilizzo degli imballaggi

EURepack, il consorzio italiano di aziende che promuovono l’imballaggio riutilizzabile, ha presentato “R1-Reuse”, la rete europea per il riutilizzo formatasi con l’obiettivo specifico di accreditare maggiormente il tema del riuso a livello di istituzioni comunitarie e di opinione pubblica. «In una società in gran parte basata sull’obsolescenza programmata delle merci il nostro consorzio – spiega...

La Toscana punta forte sull’economia circolare. Ma in concreto cosa vuol dire?

Il Pd avanza due proposte di legge per orientare lo sviluppo regionale verso più alti criteri di sostenibilità. Eppure si teme che a incepparsi sia l’intera filiera del riciclo

Il Partito democratico toscano ha presentato nella prima commissione del Consiglio regionale due proposte di legge (la Pdl 9 e la Pdl 272) in materia di economia circolare, entrambe a prima firma della vicecapogruppo Monia Monni. La prima, spiega la stessa Monni, prevede «l’introduzione dello “sviluppo sostenibile” tra i principi fondamentali della Regione Toscana e...

L’Italia sta imparando a misurare l’economia circolare

Il ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo economico hanno elaborato insieme all’Enea «una prima proposta» per misurare concretamente gli aspetti fisici ed economici della transizione di cui tutti parlano (senza avere un’idea precisa di cosa sia)

L'economia circolare è un’economia in cui il valore dei materiali viene il più possibile mantenuto o recuperato, in cui c’è una minimizzazione degli scarti e degli impatti sull’ambiente; dove, in sostanza, il valore aggiunto dei materiali e dell’energia devono essere mantenuti il più a lungo possibile su più cicli produttivi e di utilizzo. Ma in...

Il misterioso aumento delle emissioni proibite di CFC che distruggono lo strato di ozono

Noaa: probabilmente provengono da una nuova produzione non dichiarata in Asia orientale

I clorofluorocarburi, o CFC, un tempo erano considerati un trionfo della chimica moderna: sostanze chimiche stabili e versatili che venivano utilizzate in centinaia di prodotti, dagli armamenti  militari alla lacca per capelli. Fino a che, nel 1987, un team internazionale di scienziati dimostrò che questa famiglia di sostanze chimiche stava danneggiando lo strato protettivo dell'ozono...

Ispra, nell’ultimo anno le emissioni italiane di gas serra sono aumentate di 383mila tonnellate

Sono in costante crescita dal 2014, e arrivano per l’81,1% dal settore energetico

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale ha presentato ieri il nuovo Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera dei gas serra con un monito da non dimenticare: «Il cambiamento climatico è già in atto ed è destinato a continuare. Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a mutamenti profondi e rapidi del sistema...

Guardiaparco puliscono le spiagge del Parco della Maremma, tra i rifiuti anche bombole del gas

Insieme a tubi corrugati per tombature, cassette e taniche di plastica e polistirolo oltre alle immancabili bottiglie di plastica e di vetro: oggetti abbandonati sulla spiaggia dalle mareggiate ma anche dall’incuria di alcuni visitatori

Con l’inizio della stagione estiva il Parco della Maremma ha dedicato due giornate alla pulizia delle spiagge di Marina di Alberese, Collelungo, Principina a mare e Bocca d’Ombrone, dove si erano riversate diverse tipologie di rifiuti a seguito delle mareggiate e dell’incuria di alcuni visitatori. La pulizia, rigorosamente manuale, è stata fatta dai guardiaparco dell’area...

Capraia Smart Island, tutto pronto per il secondo meeting sull’isola dell’Arcipelago Toscano

Per rilanciare un ambizioso progetto di economia circolare a 360 gradi

Nel maggio del 2017 si è tenuto a Capraia un evento unico nella storia dell’isola; per due giorni si sono radunati decine di esperti di primo piano per individuare tutte le possibili iniziative da intraprendere nel campo dell’economia circolare. I numerosi e interessanti spunti di riflessione emersi nel corso delle giornate di lavoro sono stati...

Oltre 600 tonnellate di rifiuti raccolti finora per Let’s Clean Up Europe!

Quest'anno sono state registrate quasi 2.894 azioni di pulizia straordinarie in almeno 12 Paesi con circa 250.000 partecipanti

La campagna Let's Clean Up Europe! 2018 ha visto il suo picco massimo in tutta Europa nel weekend dall'11 al 13 maggio: finora, quest'anno sono state registrate quasi 2.894 azioni in almeno 12 Paesi con circa 250.000 partecipanti, coinvolgendo migliaia di iniziative tramite enti pubblici, Ong, scuole, aziende private, associazioni e singoli individui. Ad oggi,...

Urban Waste a Firenze: arrivano le azioni antispreco

Strategie eco-innovative per ridurre la produzione di rifiuti e incentivare la corretta gestione, la raccolta, il riuso e il riciclo nelle città turistiche

A Firenze entra nel vivo Urban Waste, il progetto finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020 e che prevede azioni contro lo spreco e a favore della riduzione di rifiuti «Doggy bag, uso dell'acqua di rete, donazione di cibo in eccesso da parte di hotel e catering a fini di solidarietà sociale, istruzioni chiare...

La Plastisfera del Santuario dei cetacei, al via Pelagos plastic free

Occhi puntati su prodotti chimici tossici e di microbi potenzialmente invasivi e dannosi per le specie marine

A 9 anni dal recepimento della Direttiva europea sulla Strategia marina, l'obiettivo del raggiungimento di "buono stato ecologico" entro il 2020 è ancora molto lontano. Intanto si sono però intensificati gli studi su macro e micro plastiche  che hanno evidenziato, senza ombra di dubbio, che i rifiuti plastici continuano a invadere le spiagge e i...

Rifiuti, nell’ultimo anno avviate a riciclo 361.403 tonnellate di imballaggi in acciaio

Per la prima volta dalla nascita del Consorzio Ricrea nel 1997 «i ricavi generati dalla vendita di materiale hanno superato le entrare dovute al contributo ambientale»

Nel 2017 italiano sono state avviate riciclo 361.403 tonnellate di imballaggi in acciaio provenienti dalla raccolta differenziata dei rifiuti, un quantitativo sufficiente «per realizzare ben 3.600 chilometri di binari ferroviari, in grado di collegare Bari e Mosca» come spiega Ricrea nel corso della propria assemblea nazionale. Secondo i dati presentati dal Consorzio nazionale per il riciclo...

Green book, ecco perché sulla gestione dei rifiuti esiste un’Italia a due velocità (e mezzo)

Ottime performance economiche e ambientali nel Nord, pessime al Sud e in evoluzione al Centro: una frattura dai molti motivi

Sul fronte della gestione dei rifiuti l’Italia si conferma a due velocità… e mezzo. Ottime performance economiche e ambientali nel Nord grazie al binomio “riciclaggio/termovalorizzazione”, mentre nel Sud sussistono peggiori performance economiche ed ambientali grazie alla formula “poco riciclaggio, impianti di selezione, discarica”. In mezzo, poi, il Centro Italia dove ancora convivono molti aspetti positivi...

Il progetto Sludge 4.0 potrebbe risolvere la crisi dei fanghi da depurazione civile in Toscana

Cispel: sono ancora 110mila le tonnellate di fanghi indirizzati fuori dal territorio regionale, con un’incidenza futura annua sulle bollette del servizio idrico superiore ai 20 milioni di euro

Anche l’economia circolare – come tutti i processi industriali – produce scarti, anche se spesso preferiamo non accorgercene, schiacciati dal fascino dell’impatto zero. Purtroppo al di là delle apparenze in questi casi l’impatto ambientale non è mai zero, e spesso neanche quello economico. Anzi. La dimostrazione plastica arriva in Toscana dal settore dei fanghi di...

Guerre, migrazioni, cambiamenti climatici: cosa possono dare cittadini, istituzioni e Pmi per contrastarli?

L’edizione 2018 di “Mediterraneo Downtown”, appena conclusasi a Prato, ha contato diversi incontri dedicati all’ambiente

Immigrazione e conflitti quanto hanno a che fare con il cambiamento climatico? Da questa domanda sono partiti Grammenos Mastrojeni, diplomatico italiano, coordinatore per l'eco-sostenibilità della Cooperazione allo Sviluppo, e Antonello Pasini, fisico teorico, ricercatore dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr, docente di Fisica del clima e di Sostenibilità ambientale, per il loro libro “Effetto serra, effetto...

Rifiuti, da agosto raddoppieranno i Raee da gestire. Ma oggi l’Italia avvia a riciclo solo il 40% dell’immesso al consumo

Dalle attuali 825.000 tonnellate si passerà a circa 2 milioni all’anno, con importanti risvolti socio-economici oltre che ambientali. Sapremo coglierli?

Da agosto diventerà pienamente operativa un’importante novità normativa, introdotta dal Decreto legislativo 49 del 2014, per la raccolta dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee): i volumi delle apparecchiature da gestire in Italia più che raddoppieranno, conseguenza del passaggio dalle attuali 825.000 tonnellate immesse al consumo a circa 2 milioni all’anno a partire dal...

Bufale e malapolitica costano care: il pasticcio dei sacchetti per la spesa 5 mesi dopo

Per l’ortofrutta registrata una flessione delle vendite di “sfuso” e la contemporanea «impennata senza precedenti» dei prodotti confezionati, che costano il 43% in più e hanno impatti ambientali peggiori

Complottismo e burocrazia, due elementi che abbondano nel nostro Paese, possono costituire un mix esplosivo che difficilmente migliora la vita ai cittadini, e anzi in genere la peggiora: l’ultimo banco di prova sembra essere quello dell'obbligo in Italia dei sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta (e non solo), avvenuto solo pochi mesi fa. Difficile dimenticare le bufale...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 161
  5. 162
  6. 163
  7. 164
  8. 165
  9. 166
  10. 167
  11. ...
  12. 269