Rifiuti e bonifiche

Che fine hanno fatto gli incentivi per il riciclo degli imballaggi in plastica?

La legge di Bilancio 2018 ha previsto, per la prima volta in Italia, un credito d’imposta per favorire il recupero del plasmix. Ma dei decreti attuativi previsti non c’è traccia, e la misura è ferma

La crescente presenza di plastica nell’ambiente marino, dovuta all’eccessivo impiego di prodotti dalla vita utile brevissima se non monouso, e soprattutto all’incapacità mostrata dall’uomo di gestire adeguatamente questi materiali una volta divenuti rifiuti, ha finalmente indotto le massime autorità globali – tra cui l’Onu – a mettere nel mirino il problema. Neanche il tempo di...

Il riscaldamento dei mari potrebbe mettere gli uccelli marini fuori sincronia con le loro prede

La stagione riproduttiva degli uccelli marini non coincide più con quella delle loro prede

Dato che non sono in grado di cambiare i loro periodi di  riproduzione e  allevamento, con il riscaldamento globale gli uccelli marini possono faticare a trovare cibo per i loro pulcini. A dirlo è lo studio “Global phenological insensitivity to shifting ocean temperatures among seabirds”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di...

Plastic planet: come le microplastiche stanno inquinando il suolo e chi ci vive

L'inquinamento da microplastiche del suolo è molto più alto di quello marino: da 4 a 23 volte superiore, a seconda dell'ambiente

Le milioni di tonnellate di plastica che si accumulano negli oceani del mondo stanno attirando molta attenzione da parte dei media, ma probabilmente l'inquinamento da plastica rappresenta una minaccia ancora maggiore per le piante e gli animali - compresi gli esseri umani - che vivono sulla terraferma. Come sottolinea l’United Nations environment programme (Unep) «pochissima...

Rifiuti, dopo 13 mesi di “sequestro preventivo” riapre la discarica del Cassero

Non è pericoloso riprendere i conferimenti. Ma nel frattempo sono insorti «danni per milioni e seri rischi per il posto di lavoro di decine di persone, oltre ai riflessi per il territorio regionale»

Il 4 luglio 2016 vanno in fiamme alcuni rifiuti speciali (in particolare pulper, ovvero scarti di cartiera) nella zona di Casalguidi, provincia di Pistoia: è la discarica del Cassero, gestita da Pistoiambiente. Le fiamme hanno distrutto più di un ettaro di quella che in gergo tecnico viene chiamata “parte in coltivazione” dell’impianto, dove ogni giorno...

Sacchetti ultraleggeri, per la Coop il parere del Consiglio di stato è di difficile attuazione

«Riaprire la possibilità di utilizzo gratuito, semplificare l’applicazione»

Secondo la Coop, «Il parere del Consiglio di Stato di rendere possibile l’utilizzo di sacchetti per l’acquisto di ortofrutta  autonomamente reperiti dal consumatore, purché idonei a preservare l’integrità della merce e rispondenti alle caratteristiche di legge, non sarà efficace finché non sarà emanato una disposizione ufficiale da parte degli organi preposti (Ministero della Salute)». La...

Trasformare i rifiuti alimentari in mangimi potrebbe ridurre emissioni e deforestazione

Utilizzare i rifiuti agricoli e alimentari europei come alternativa ai mangimi a base di soia e il letame per produrre fertilizzanti verdi

Secondo la Fao, ogni anno viene sprecato circa un terzo di tutto il cibo prodotto per il consumo umano, il che equivale  a 1,3 miliardi di tonnellate di cibo buttato nella spazzatura e a enormi quantità di emissioni di gas serra evitabili. Montse Jorba Rafart, del Centro tecnologico spagnolo Leitat, sottolinea che «la perdita di...

Il Consiglio di Stato sui bioshopper per frutta e verdura: si può portare da casa il sacchetto

Legambiente: «Non basta. Il ministero della saluta consenta subito l’uso di retine riutilizzabili così come avviene in altri Paesi europei»

Con un parere sollecitato dello stesso ministero della salute, il  Consiglio di Stato ha autorizzato di fatto i consumatori a portare da casa il sacchetto per l’acquisto dell’ortofrutta anziché acquistarlo negli esercizi commerciali. Infatti il parere conclude: «In questa prospettiva, è dunque coerente con lo strumento scelto dal legislatore la possibilità per i consumatori di...

Quando l’amianto è un minerale naturalmente presente nell’ambiente: uno studio italiano

Il pericolo non sta nel materiale in sé, ma nel cattivo stato di conservazione dei manufatti che lo contengono come nel rilascio spontaneo di fibre in natura. Per questo servono le discariche per smaltirlo in sicurezza

La rivista scientifica International journal of environmental health research ha pubblicato l’ultimo studio del Centro di geologia e amianto dell’Arpacal – l’Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria –, che lavora da anni alla mappatura delle litologie con occorrenza di minerali di amianto naturale sul territorio regionale. Ma all’interno dello studio Asbestiform minerals in...

Quando l’elettronica di consumo sarà stampata su carta, come la ricicleremo?

Dall’Università di Pisa e Manchester un futuristico progetto di ricerca, finanziato dall’Europa, che permetterà di fabbricare prodotti come telefonini e radio a partire da un foglio e da una stampante a getto d’inchiostro

Le Università di Pisa e Manchester sono al lavoro per riuscire a stampare elettronica di consumo: se nel 1455 il tedesco Johannes Gutenberg aprì la strada alla democratizzazione della letteratura introducendo la tecnica tipografica della stampa a caratteri mobili, la ricerca portata congiuntamente avanti dai due Atenei potrebbe inseguire un risultato simile anche se su tutt’altro...

A Piombino ecco il Consiglio comunale straordinario su Rimateria

Domani i capigruppo decideranno le modalità di svolgimento della seduta, aperta alle Rsu aziendali, a Legambiente e a rappresentanti dei cittadini

Si aprirà martedì 17 aprile alle ore 9 il Consiglio comunale straordinario su Rimateria, richiesto dalle forze politiche e aperto al gruppo dirigente dell’azienda, alle organizzazioni sindacali e di categoria, all'associazionismo ambientalista e alle forze politiche. A darne notizia è direttamente il Comune di Piombino, che sin da domani (giovedì 5 aprile) metterà al centro...

Rifiuti, il porta a porta sbarca a Massa Marittima

L’obiettivo della riorganizzazione del servizio è quello di aumentare la percentuale di recupero delle varie frazioni merceologiche

L’Amministrazione comunale, Ato Toscana Sud e Sei Toscana – il gestore unico del servizio integrato dei rifiuti urbani nei 105 Comuni che compongono l’Ato – hanno lavorato congiuntamente per avviare la raccolta differenziata porta a porta a Massa Marittima, e adesso ci siamo: da domani inizieranno gli incontri pubblici rivolti ai cittadini che si terranno...

In memoria di un laghetto rosso dell’Elba

Cancellato uno dei simboli paesaggistici e turistici del versante minerario

E così le ruspe hanno seppellito definitivamente una delle più affascinanti attrazioni del versante nord-orientale dell'Isola d'Elba: il primo del Laghetti Rossi è stato cancellato da quella che è a tutti gli effetti una discarica di terra sdoganata come "bonifica". Per adesso è sparito solo il primo Laghetto, poco più di una vasta pozzanghera che...

Noccioli di olive per produrre materiali da costruzione più sostenibili

In Spagna ideato un modo per alleggerire e migliorare le proprietà isolanti e assorbenti dei materiali da costruzione

Un team scientifico guidato da Mercedes del Río, dell’ Escuela Técnica Superior de Edificación (Etsem) e da Francisco Fernández de la Escuela Técnica Superior de Ingeniería y Diseño Industrial (Etsidi) dell’ Universidad Politécnica de Madrid (Upm), ha dimostrato che «I noccioli di olive carbonizzati possono srvire a sostituire in modo più sostenibile gli aggregati leggeri più utilizzati nella costruzione di...

Rea Impianti, ecco come cambierà il polo impiantistico di Scapigliato

Già nel 2018 i conferimenti in discarica sono diminuiti del 20%, e caleranno progressivamente con previsione di chiusura nel 2030

Il Progetto di continuità ed innovazione del polo impiantistico di Scapigliato, per il quale è al momento in corso l’iter autorizzativo nelle competenze della Regione Toscana, cambia volto. Scopi e linee base del progetto rimangono gli stessi illustrati dall’amministratore unico di Rea Impianti – che gestisce l’impianto – ormai più di un anno fa, ma...

Arno, nuovi rifugi di biodiversità grazie ai tronchi portati dalle piene

All’Oasi di Focognano l’iniziativa di Wwf e Consorzio di bonifica che “riusa” materiali che sarebbero stati altrimenti conferiti in discarica

Marzo è stato un mese piovoso con diverse piene “di livello” registrate su diversi fiumi e torrenti della Toscana e come tutti sanno, con le piene i fiumi possono trasportare tronchi di alberi e altro materiale vegetale dalle zone di montagna verso le pianure e da queste, via via, fino al mare. È un evento...

Termovalorizzatore di Scarlino, i lavoratori: «Promesse disattese, e ora gli ammortizzatori sociali sono finiti»

Ancora una volta ci corre l’obbligo di manifestare la nostra contrarietà avverso determinate affermazioni che, in maniera strumentale i nostri amministratori pubblicizzano a mezzo stampa facendo disinformazione e discriminando il lavoro e i lavoratori che da anni, vivono in difficoltà. L’inceneritore di Scarlino, impianto inserito nel piano strutturale nazionale del ciclo integrato dei rifiuti che...

Sistri e tracciabilità dei rifiuti, la confusione regna sovrana

Gli ultimi provvedimenti adottati nella Legge di Bilancio 2018 non vanno nella direzione di una chiarezza e semplificazione normativa, ma al contrario

Gli ultimi provvedimenti adottati in tema di tracciabilità dei rifiuti e contenuti nella Legge 205/2017 (Legge di Bilancio per il 2018) non vanno nella direzione di una chiarezza e semplificazione normativa ma, al contrario, contribuiscono a rendere il quadro degli adempimenti più confuso. Se l'art.1 comma 1134 della legge 205 proroga per l'ennesima volta la...

Alla ricerca delle origini dell’economia circolare

Dall’esempio della natura da seguire all’esercizio di razionalità: «Non ci si deve troppo illudere perché tutte le operazioni di economia circolare generano, a loro volta, altri rifiuti e scorie»

Le radici dell'economia circolare, diventata di gran moda negli ultimi dieci anni, si possono trovare nel libro del biologo americano Barry Commoner (1917-2012) intitolato “Il cerchio da chiudere” (The Closing Circle), pubblicato negli Stati Uniti nel 1971 e subito tradotto da Garzanti nel 1972, con una seconda edizione aggiornata nel 1986, in entrambi i casi...

Economia circolare e competitività: luci e ombre di un’Italia al bivio

Senza investimenti in ricerca e sviluppo e formazione, insieme a ben disegnate politiche ambientali, il Paese rimarrà fermo al palo

L'economia circolare è la parola magica del momento: trova consensi nel mondo delle imprese per l’enfasi su green jobs e innovazione, spinge il policy maker a rivedere e integrare il piano delle consolidate politiche sui rifiuti con nuovi elementi e obiettivi. Dall’uscita del documento della Commissione europea nel 2015, il focus della ricerca e del...

Mumbai: nella “spiaggia più sporca del mondo” tornano a nascere le tartarughe marine (VIDEO)

Era 20 anni che non nidificavano nella spiaggia di Vesova, bonificata in 3 anni dai volontari

La settimana scorsa, su una spiaggia della megalopoli  Mumbai, la capitale economica dell’India, si sono schiuse delle uova di tartaruga bastarda olivacea (Lepidochelys olivacea)ed era 20 anni che non succedeva. Decine di  tartarughine di questa specie minacciata si sono fatte strada lentamente sulla spiaggia di Vesova per raggiungere il mare Arabico, protette dagli ambientalisti entusiasti...

Dischetti di plastica, la Capitaneria di Porto di Portoferraio invita a segnalare e consegnare quelli ritrovati

Un altro spiaggiamento alle Ghiaie a Portoferraio

La Capitaneria di Porto di Portoferraio ha inviato una nota ai comuni dell’Isola d’Elba e a Legambiente  Arcipelago Toscano  nella quale si legge: «Come noto, a seguito dell’attività di monitoraggio del litorale elbano, sono stati rinvenuti numerosi dischetti di plastica denominati “carrier”. Da efficace attività d’indagine condotta dai militari del Corpo delle Capitanerie di porto...

Plastiche e balene nell’Arcipelago Toscano, anche eco-volontari francesi per Pelagos Plastic Free (VIDEO)

Expédition MED valuterà i rischi di esposizione alla “plastisphere”delle balene del santuario Pelagos

Gli ambientalisti francesi del progetto Expédition MED  sono conviti che ormai il Mediterraneo possa essere definito una “Plastisphère” perché «rappresenta un nuovo ecosistema composto da micro-organismi e da batteri potenzialmente pericolosi per le specie marine, compresi i cetacei».  Per questo Expédition MED  ha aderito al progetto “Pelagos Plastic Free – Integrated actions to reduce plastic debris...

In Gran Bretagna presto vuoto a rendere e deposito per bottiglie di plastica e lattine

Ma i britannici consumano più plastica monouso degli altri europei. Il ministro Gove: «Grazie alla tassa sui sacchetti monouso, utilizzo diminuito dell'83%»

Fra poco, quando compreranno acqua e bibite in bottiglie di plastica o lattine, i sudditi della Regina Elisabetta dovranno versare un deposito per incrementare l'avvio a riciclo e ridurre i rifiuti. Il deposito farà aumentare i prezzi, ma i consumatori riceveranno il sovrapprezzo indietro se restituiranno il contenitore. Insomma, si tratta del buon vecchio vuoto a...

I dischetti di plastica che hanno invaso le coste del Tirreno sono arrivati anche all’Elba

Legambiente: «I responsabili siano perseguiti per reato di inquinamento ambientale»

Anche all’Elba sono stati rinvenuti i dischetti di plastica che stanno infestando le coste del Tirreno: sono stati segnalati, fortunatamente anche se non in grandi quantità, sulla spiaggia di Mola, lato Comune di Porto Azzurro, sopra  la posidonia oceanica piaggiata dopo le recenti mareggiate e che probabilmente ne nasconde altri.  I dischetti di plastica sono...

Rimateria, anche la Regione auspica si possa arrivare «al dissequestro della discarica»

«In modo da consentire all'azienda di poter ottemperare alle prescrizioni previste negli atti autorizzativi»

Si è appena conclusa la riunione convocata in Regione Toscana dal consigliere del presidente Rossi per le questioni del lavoro Gianfranco Simoncini, per affrontare situazione occupazionale dei lavoratori di Rimateria: i dipendenti dell’azienda piombinese attiva nell’economia circolare sono ad oggi in ferie forzate a seguito del sequestro, condotto il 21 marzo dai carabinieri del Noe...

Due anni dopo il terremoto che ha colpito l’Italia centrale il 70% delle macerie è ancora lì

Per il presidente dei geologi del Lazio sarebbero «appena 728mila le tonnellate smaltite su 2,3 milioni stimate»

«Partendo dal terremoto del maggio 1976 nel Carso, l’efficienza e la concretezza del “modello Friuli” non si sono più registrate, i principali eventi sismici succedutisi negli ultimi 40 anni quasi sempre hanno visto un dilatarsi dei tempi che sono occorsi per tornare, se è possibile usare tale termine, alla “normalità”». Il presidente dei geologi del...

Amianto, è il momento di tornare a incentivare chi bonifica un tetto e passa al fotovoltaico

In poco più di 2 anni sono stati bonificati più di 20 milioni di metri quadri di coperture, realizzando una potenza fotovoltaica capace di soddisfare i consumi di 1 milione di famiglie

È passato più di un quarto di secolo dalla messa al bando dell’amianto nel nostro Paese (avvenuta con la Legge n. 257, del 27 marzo 1992), eppure la sua presenza non si lascia dimenticare facilmente: si stima che lungo lo Stivale siano presenti ancora dalle 32 alle 40 milioni di tonnellate d’amianto, mentre sono 75.000 gli...

Disastro petrolifero in Colombia: dopo 25 giorni non è stato fatto niente (VIDEO E FOTOGALLERY)

Colpa di un test di fracking andato male? La marea nera colpisce 16 comunità e migliaia di animali

Le immagini dello sversamento di petrolio in Columbia sono impressionanti: i droni dall’alto hanno fotografato una grande macchia scura formata da una miscela di greggio, fango e acqua. L’affioramento di petrolio più esteso è quello a solo 220 metri dal Pozzo 158 del campo petrolifero  Lizama della Ecopetrol, la più grande compagnia petrolifera colombiana, nella zona...

Rimateria, per il sindaco Giuliani «vitale il dissequestro per completare la messa in sicurezza»

Quella in corso a Piombino non è la classica contrapposizione tra ambiente e lavoro, ma l’esatto opposto: senza lavoro il risanamento ambientale dell’area è fermo

Che sia presso i cancelli dell’azienda, alla sede del Municipio (nella foto, ndr) o in altri luoghi nevralgici di Piombino, il presidio organizzato dai dipendenti Rimateria dopo il sequestro della discarica avvenuto il 21 marzo tiene alta l’attenzione sul tema, catalizzando gli sforzi verso una soluzione propositiva: «Stamani ho incontrato le RSU Rimateria – commenta...

La Cina promuove l’inumazione ecologica. Troppo consumo di suolo

Conservazione delle ceneri in delle urne e inumazione sotto un albero e in mare

Secondo la tradizione cinese, i morti devono essere sotterrati dentro le bare vicino ai loro antenati, ma questo sta diventando un grosso problema nel Paese più popolato del mondo, dove la popolazione anziana è in forte crescita e la terra fertile e lo spazio scarseggiano. Per questo da tempo il governo comunista sta promuovendo le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 164
  5. 165
  6. 166
  7. 167
  8. 168
  9. 169
  10. 170
  11. ...
  12. 269