Rifiuti e bonifiche

Tavolo Ilva di Taranto, i 5 nodi irrisolti da affrontare secondo Legambiente

«Non si perda questa occasione di confronto. Il Governo dia risposte chiare e si affrontino i nodi irrisolti per il bene di Taranto e per quello dei suoi cittadini»

In vista del tavolo tecnico convocato domani a Roma dal ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, al quale parteciperanno anche il presidente della Puglia Michele Emiliano e il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci. Il direttore di Legambiente, Stefano Ciafani, chiede di «Affrontare i nodi irrisolti dell’Ilva a partire dai tempi degli interventi, da una riconversione...

Economia circolare, dopo 18 mesi arriva l’accordo provvisorio sul pacchetto legislativo Ue

Proposti nuovi obiettivi per la gestione dei rifiuti urbani e i conferimenti in discarica, ma si ignorano i rifiuti speciali

Ieri il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio sul pacchetto legislativo per l’economia circolare, i cui primi passi vennero mossi nel dicembre 2015. «Dopo 18 mesi di lavoro e 17 ore non stop di negoziato intenso abbiamo trovato l’accordo sulle 4 direttive waste», spiega l’eurodeputata italiana Simona Bonafé, in quanto l’accordo...

Cambiano le migliori tecniche disponibili (Bat) per l’industria dei prodotti chimici organici

Nuovi standard Ue pubblicati in Gazzetta ufficiale per plastiche, pesticidi, prodotti farmaceutici e molti altri prodotti

Nuovi livelli emissivi e standard di efficienza aiuteranno le autorità nazionali a ridurre l'impatto ambientale dei 3.200 impianti che producono prodotti chimici organici di grande volume (Lvoc) e rappresentano il 63% dell'intera industria chimica dell'Ue. Le nuove specifiche derivano da una revisione condotta dal Centro comune di ricerche (Jrc) della Commissione europea, sul Best reference techniques...

Cina, chi inquina paga: al via l’estensione della riforma pilota

Chi provoca danni ambientali dovrà ripristinare l’ambiente o risarcirli

In un documento congiunto, reso pubblico sull’agenzia ufficiale Xinhua dal Comitato centrale del Partito comunista cinese (Pcc) e dal Consiglio degli affari di Stato (il governo), si legge che «La Cina estenderà a partire dall’anno prossimo una riforma pilota sul piano nazionale mirante a obbligare gli inquinatori a ripristinare l’ambiente o a paga re una...

Istat, le grandi imprese italiane investono il +32,1% in più nella protezione dell’ambiente

«Nel 2015 si stima che la spesa per investimenti ambientali realizzata dalle imprese dell’industria in senso stretto sia pari a 1.405 milioni di euro»

Secondo il rapporto su Gli investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali pubblicato oggi dall’Istat, dopo «consistenti flessioni» registrate nei due anni precedenti, nel 2015 gli «investimenti per la protezione dell'ambiente delle imprese industriali aumentano in misura significativa (+25,8% rispetto all’anno precedente)», in particolar modo quando le imprese sono di grandi dimensioni. In tal...

Consiglio Europeo ed ecoinnovazione: «Consentire la transizione verso un’economia circolare» (VIDEO)

Una politica globale dell'Ue che copra l'intero ciclo di vita dei prodotti

Oggi il consiglio europeo ha adottato delle conclusioni sull'ecoinnovazione «che consentiranno la transizione di importanza vitale verso un'economia circolare». La presidenza di turno estone dell’Unione europea sottolinea che  l'ecoinnovazione è stata una  sua priorità durante questo semestre de che «Le discussioni sull'argomento nella meeting informale dei ministri dell'Ambiente tenutasi a Tallinn nel luglio 2017 hanno...

Inchiesta rifiuti, intervengono i sindaci di Piombino e Rosignano Marittimo

Franchi: «Se le accuse dovessero essere confermate, e si arrivasse a un processo, è chiaro che il Comune si costituirebbe parte civile»

Continua l’inchiesta sul presunto traffico illecito di rifiuti deflagrata la scorsa settimana in Toscana, secondo la quale circa 200mila tonnellate di rifiuti lavorate dalle aziende livornesi Lonzi e Rari sarebbero state gestite in modi illegali, per poi essere conferite nelle discariche gestite da Rimateria (Piombino) e Rea Impianti (Rosignano Maritto) – entrambe immediatamente intervenute per...

Opin Elba: buona la prima. Le proposte e la grinta dei ragazzi elbani per un’Isola migliore

12 progetti per trasporti, biodiversità, rifiuti ed economia sostenibile

Il 15 dicembre 120 studenti delle classi III dell’Istituto di Istruzione Superiore “Foresi-Brignetti” di Portoferraio, insieme ad assessori comunali di Portoferraio e Marciana Marina e referenti di enti pubblici e privati hanno partecipato all’“Opin Meeting - Le nostre proposte per l’Isola d’Elba””, il  grande evento conclusivo  della prima fase di “Opin Elba”, il progetto di...

Inchiesta sui rifiuti a Livorno, l’operazione “Dangerous trash” vista dall’Arpat

Il governatore Enrico Rossi annuncia che «la Regione si costituirà parte civile a difesa della comunità toscana»

In data 14 dicembre 2017 presso la Procura della Repubblica di Firenze si è tenuta una conferenza stampa per rendere noti i primi esiti dell’attività investigativa coordinata dai Carabinieri Forestali dal nome "Dangerous trash" ed a cui ha preso parte anche ARPAT insieme al’Agenzia delle Dogane e alla Capitaneria di Porto. L'attività è stata delegata...

In Asia 554 milioni di persone non hanno accesso ad acqua potabile sicura

«È fondamentale che vi sia un flusso di investimenti che permetta a questi paesi di avere una qualità della vita minima compatibile con gli standard del ventunesimo secolo»

Il 12,5% degli abitanti dell’Asia – ovvero 554 milioni di persone, un numero vicino all'intera popolazione del Nord America – non hanno ancora accesso ad acqua potabile sicura. E mentre la disponibilità di acqua pro capite in Asia è la più bassa al mondo, gli scarichi domestici rappresentano uno dei problemi principali perché impattano sugli...

Rifiuti, nuova inchiesta sull’economia circolare in Toscana: sei gli arresti

Traffico illecito, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati

Mentre a Roma si celebrano i primi vent’anni dell’Italia del riciclo, in Toscana scattano le conseguenze di un’inchiesta sul ciclo dei rifiuti partita nel 2014 e condotta dalla Dda di Firenze insieme ai Carabinieri forestali: traffico illecito di rifiuti, associazione per delinquere e truffa aggravata ai danni della Regione sono i reati ipotizzati, che hanno...

Ecco come sta l’Italia del riciclo, a vent’anni dalla sua nascita

116,5 Mt gestite, il 54,9% delle quali avviate a recupero da 10.500 aziende. Ma per crescere serve una prospettiva industriale che sappia collocare le «sempre maggiori quantità di materie prime e di scarti che risultano dal riciclo»

A 20 anni dall’emanazione del D.Lgs. 22/97 – il cosiddetto decreto Ronchi – che ha disciplinato per la prima volta in modo organico il settore dei rifiuti in Italia, oggi a Roma la Fondazione per lo sviluppo sostenibile (guidata proprio dall’ex ministro Ronchi) e Fise Unire (l’Associazione che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) hanno...

Boom dei rifiuti elettronici nel mondo: più 8%. Solo il 20% viene raccolto e riciclato

Sprecati 55 miliardi di dollari di materie prime preziose, più del Pil della maggior parte dei Paesi del mondo

Secondo il Global E-Waste Monitor 2017, pubblicato dall’ International telecommunication union (Itu), dall’università delle Nazioni Unite e dall’International solid waste association (Iswa), «L’anno scorso, il pianeta ha prodotto  44,7 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici, cioè 3,3 milioni di tonnellate e l’8% in più che nel 2014. Questo tasso al rialzo dovrebbe accelerare per raggiungere il...

161 migranti bonificatori hanno ripulito l’Arno da 35 quintali di rifiuti

Bugli: «Questa è la strada giusta su cui proseguire e crescere, anche il prossimo anno»

Sono 161 i migranti provenienti da Africa e Asia (Ghana, Guinea Bissau, Mali, Nigeria, Costa d’Avorio, Cameroun, Sudan, Bangladesh, Pakistan, Senegal, Gambia, Burkina Faso, Liberia, Eritrea, Togo) che, a suon di interventi scadenzati una volta a settimana circa per tutto il periodo giugno-novembre 2017 tra le province di Arezzo, Firenze e Pisa, hanno raccolto complessivamente...

Anche il Consorzio italiano biogas ritiene necessario «portare a termine il gasdotto Tap»

Nell’ultimo anno l’Italia ha importato 65,3 miliardi di metri cubi di gas naturale, per il 41,3% in arrivo dalla Russia. Ma dal biometano potremmo ricavare 10 miliardi di mc al 2030

È rientrata stanotte la crisi legata all’esplosione dell’impianto di distribuzione gas (russo) in Austria che ha indotto ieri il nostro ministero dello Sviluppo economico a proclamare lo Stato d’emergenza nazionale: come informano da Snam, infatti, le autorità austriache hanno autorizzato la ripresa delle operazioni di trasporto del gas. Un’emergenza durata però soltanto poche ore è...

Rifiuti in Toscana, attenti ai reati ambientali ma anche a norme «complesse e contradditorie»

Cispel: «Occorre essere rigorosi nella lotta ai reati veri, ma al tempo stesso distinguere questi da illeciti burocratici»

Commentando il primo Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana, elaborato dalla Normale di Pisa, il presidente Enrico Rossi spiega che «la Toscana è attraversata da tutte le contraddizioni dell'epoca che stiamo vivendo. Non c'è ad oggi, in Toscana, una presenza territoriale organizzata della mafia. Ma domani potrebbe accadere. Già oggi del...

Verso un modello di economia circolare per l’Italia, il governo si ferma ai preliminari

Aziende, associazioni amministrazioni pubbliche e privati cittadini indicano le priorità. Che verranno affrontate (forse) solo dopo le elezioni

Per l’Immacolata è arrivata in regalo dal ministero dell’Ambiente la versione finale di Verso un modello di economia circolare per l’Italia, il “documento di inquadramento e di posizionamento strategico” anticipato alcuni giorni fa dalle slide del ministro Galletti. All’inizio dell’estate il suo dicastero, insieme a quello dello Sviluppo economico, ha lanciato una consultazione pubblica per...

Le mani della mafia sull’ambiente toscano, secondo la Normale di Pisa

Presentato oggi in Regione il primo rapporto annuale sulla criminalità organizzata curato dalla celebre Scuola

Non esistono regioni sul territorio nazionale immuni da mafia e corruzione, e la Toscana non fa eccezione: lo conferma la Scuola Normale di Pisa, in un rapporto commissionato dalla Regione e presentato oggi dal presidente Enrico Rossi insieme all’assessore Vittorio Bugli. All’interno del Primo rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruzione in Toscana emerge...

Quanto è presente l’ambiente nell’agenda politica?

Recenti indagini confermano l’allarmante crescita delle preoccupazioni per la sicurezza del Paese. Ma anche quelle per la situazione ambientale sono in crescita, e non solo nel nostro Paese. Per l’ambiente però l’agenda politica anche in regioni come la Toscana – e ancor meno a Roma, Parlamento incluso –  continua a registrare preoccupanti ritardi e risposte ...

Ilva, Legambiente scrive a Gentiloni: Taranto non può più aspettare

«Annullare il tavolo del 20 dicembre è una cosa insensata»

«Dopo anni di promesse e impegni non mantenuti il Governo deve ora garantire, e pretendere dall’azienda, tempi certi e più stringenti per gli interventi indispensabili alla tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente. Solo così si può ricostruire un rapporto di fiducia con i cittadini ed i lavoratori. La città non può aspettare ancora altri...

Microplastiche: no del Senato alla cosmesi sostenibile

Realacci: persa una grande occasione per salute, ambiente e competitività. Legambiente e Marevivo: «Non è più possibile aspettare»

L’appello #Faidafiltro, lanciato il 16 novembre da Marevivo, Legambiente, Greenpeace, Lav, Lipu, MedSharks e Wwf e sottoscritto da numerose personalità per chiedere al presidente del Senato Pietro Grasso e a tutti i Senatori di «approvare al più presto la proposta di legge per la messa al bando delle microplastiche nei cosmetici, già licenziata dalla Camera un anno...

Piombino, le bonifiche sono ancora ferme: si riparte dal ministero dello Sviluppo economico

Il 22 dicembre tornerà a riunirsi il tavolo tecnico con governo, Regione, Comune e Invitalia

Dalla Regione è arrivato ieri il nuovo impegno a stilare un documento unitario, da sottoporre al governo e che rappresenti la posizione della Toscana rispetto alla questione dell'acciaio a Piombino, perché nella città si torni ad accendere una tradizione millenaria: produrre acciaio. «Abbiamo preso l'impegno – spiega al proposito il presidente Rossi al termine di...

Onu, verso la “fine” della plastica usa e getta in mare, ma piano

Sir David Attenborough: «Gli oceani di fronte alla più grande minaccia nella loro storia»

La fine dell'era della plastica usa e getta presa in considerazione all’UN Environment Assembly L’inquinamento marino è stato uno dei temi centrali dell’UN Environment Assembly dell’ United Nations environment programme (Unep) tenutasi a Nairobi e, in uno dei documenti preparatori del summit ambientale, l’Unep ha evidenziato che «L’inquinamento marino si ritrova in tutti gli oceani...

Verso un pianeta libero dall’inquinamento (VIDEO)

La dichiarazione ministeriale adottata dall’United Nations Environment Assembly dell’United Nations environment programme a Nairobi

Noi, Ministri dell’ambiente di tutto il mondo, pensiamo che tutti dobbiamo poter vivere in un ambiante sano. Ogni minaccia contro il nostro ambiente costituisce una minaccia per la nostra salute, la nostra società, le nostre economie, la nostra sicurezza, il nostro benessere e la nostra stessa sopravvivenza. Questa minaccià incombe già su di noi : l’inquinamento...

Le prestazioni ambientali dell’industria in Europa: quanto inquina quella italiana

I profili dei 33 Paesi dell’European environment agency

Secondo il rapporto “33 profiles of the member countries of the EEA” (Eea - 33), pubblicato oggi dall’ European environment agency (Eea),  «L'industria in tutta Europa è responsabile di oltre la metà di tutto il biossido di carbonio, del particolato e altri importanti inquinanti emessi nell'aria». L’Eea presenta i profili nazionali aggiornati sull’inquinamento industriale dei Paesi...

Arezzo, nel 2017 effettuati 8.600 interventi di rimozione dei rifiuti abbandonati

Già 10 gli ispettori ambientali attivi sul territorio, e dall’anno prossimo arriveranno anche 24 foto-trappole

All’interno del territorio del Comune di Arezzo «nel 2017 sono stati effettuati circa 8.600 interventi di rimozione rifiuti abbandonati alla base dei cassonetti, lungo strada o in genere su suolo pubblico con un tempo medio di rimozione documentato dal gestore Sei Toscana di circa 2 giorni lavorativi». È un dato inquietante sull’inciviltà dei propri concittadini,...

Unep: la resistenza agli antimicrobici da inquinamento è tra le principali minacce emergenti

Dal 2000 l’uso umano di antibiotici aumentato del 36%, entro il 2030 negli allevamenti aumenterà del 67%

Secondo un nuovo studio “Frontiers . Emerging issues of environmental concern” presentato dall’United nations environment programme (Unep) all’Assemblea UN Environment in corso a Nairobi de che riguarda le prossime sfide e soluzioni in campo ambientale, «l’aumento della resistenza agli antimicrobici legata allo smaltimento dei medicinali e di alcuni prodotti chimici nell’ambiente è una della minacce...

Le bioplastiche possono davvero risolvere il problema dei rifiuti marini?

La risposta è no, confermano dalla multinazionale di settore Novamont. Ma in alcuni casi possono aiutare

Dall’oceano profondo alle nostre spiagge, circa l’80% di tutti i rifiuti marini oggi è costituito da frammenti di plastica o meglio di plastiche – visto l’ampio ventaglio di materiali racchiuso in un’unica parola. Come confermano le indagini condotte da Legambiente e portate dall’associazione ambientalista all’attenzione dell’Onu, l’Italia non sfugge certo al problema: qui le principali...

Piombino, l’abbandono di rifiuti costerà alla collettività «decine e decine di migliaia di euro»

Ogni ritiro di rifiuto abbandonato ha un costo di 20€, che andrà a gravare sulle bollette Tari di ogni contribuente per colpa dell'inciviltà dei concittadini. Al via le “fototrappole”

Chi abbandona rifiuti – ingombranti e non – per strada, fuori dagli appositi contenitori o dai centri di conferimento «fa un vero e proprio autogol». Secondo l’assessore all’Ambiente di Piombino Marco Chiarei non c’è altro modo di descrivere un fenomeno che non conosce crisi, quello delle mini discariche abusive che punteggiano il territorio. «Stiamo parlando...

L’Ue dà parere positivo allo smaltimento dei rifiuti radioattivi della centrale Oskarshamn in Svezia

Il progetto per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dallo smantellamento di due reattori della centrale nucleare di Oskarshamn in Svezia ha ricevuto parere positivo dalla Ue. L’attuazione del progetto, infatti, non comporta, né in condizioni operative normali, né in caso di determinati incidenti una contaminazione radioattiva rilevante sotto il profilo sanitario, delle acque, del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 171
  5. 172
  6. 173
  7. 174
  8. 175
  9. 176
  10. 177
  11. ...
  12. 269