Rifiuti e bonifiche

A 31 anni da Chernobyl rullano ancora i tamburi della guerra nucleare

La prossima Chernobyl sarà in Francia, alle porte di casa nostra?

Oggi, 26 aprile 2017, sono passati 31 anni dall’incidente nucleare di Chernobyl e la situazione in Bielorussia, Russia e Ucraina è ancora gravissima. Legambiente sottolinea che «Ancora 3 milioni di persone vivono in zone radioattive, dove i livelli di contaminazione continuano a essere elevati soprattutto nelle derrate alimentari, provocando tumori e leucemie soprattutto nei bambini,...

Chernobyl, in Ucraina si brucia legname radioattivo per ottenere elettricità e concime?

Bonfatti (Mondo in cammino): «L’area è stata fortemente contaminata dal fallout dell’incidente nucleare e continua ad essere ricontaminata dai fallout dei vari incendi che si presentano ogni estate»

Non è uno sterile ricordare quello che ogni 26 aprile, da quel tragico 1986, riporta sulle cronache di tutto il mondo il nome di Chernobyl. Trentuno anni fa si consumò la più grande tragedia di sempre nella storia del nucleare civile – che pure con la sua memoria non è riuscita a impedirne altre, da...

Bruchi mangia-polietilene e reti acchiappa plastica: prospettive e problemi (VIDEO)

Dopo la scoperta del bruco mangia-plastica, si apre il dibattito sul progetto Sea Sweeper

Con la pubblicazione dello studio “Polyethylene bio-degradation by caterpillars of the wax moth Galleria mellonella” su Current Biology, Federica Bertocchini, dell’Instituto de biomedicina y biotecnologia de Cantabria, e da  Paolo Bombelli e Christopher J. Howe del Department of biochemistry dell’università di Cambridge, rivelano che il bruco della tarma maggiore della cera (Galleria mellonella) che abitualmente si...

La burocrazia che frena l’economia circolare: Raee, il ritiro “1 contro 0” visto dalle imprese

Il relativo decreto, pur trattando gli stessi rifiuti del “gemello” 1 contro 1, prevede nuovi adempimenti. L’ennesimo aggravio per le aziende

Il D.Lgs. 49/2014 sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) aveva istituito l'obbligo di raccolta – per i negozi con superficie di vendita di tali apparecchiature superiore a 400 mq – di Raee di piccolissime dimensioni (fino a 25 cm) dagli utilizzatori finali gratuitamente e senza obbligo di acquisto di nuova apparecchiatura (cd. "uno...

Earth Day: per il 72% degli imprenditori italiani il 2017 è l’anno della “svolta green”

L’imprenditoria femminile molto più “verde” di quella maschile

Da uno studio promosso dal Consorzio Servizi Legno Sughero (Conlegno)  in occasione dell’Earth Day  e che ha coinvolto  150 imprenditori selezionati a campione dalle principali città italiane e uno scouting di 70 testate internazionali che hanno analizzato il tema,  emerge che «Se in molti si augurano che il 2017 sia l’anno della tanto agognata ripresa economica, per la...

Lo Stato spende ogni anno 16,1 miliardi di euro in sussidi ambientalmente dannosi. Iva compresa

Ovvero 400 milioni di euro in più delle risorse messo in campo per un’economia più pulita

«Si tratta di oltre 41 miliardi di euro di sussidi, circa il 2,5% del Pil nazionale, di cui 9 Mld€ classificati come incerti o neutri, mentre i 32 Mld€ rimanenti si dividono circa a metà», tra sussidi ambientalmente favorevoli (Saf) e sussidi ambientalmente dannosi (Sad). Per l’esattezza questi ultimi sono i maggiori: 16,1 contro 15,7...

La marea nera BP del Golfo del Messico vale 17,2 miliardi di dollari in danni alle risorse naturali

Valutato per la prima volta l’impatto finanziario del disastro ambientale della Deepwater Horizon del 2010

Secondo uno studio pubblicato oggi su Science   il disastro petrolifero della piattaforma offshore  BP Deepwater Horizon avvenuto nel 2010 nel Golfo del Messico ha provocato 17.2 miliardi di dollari di  danni alle risorse naturali. Si tratta della prima valutazione globale del valore finanziario delle risorse naturali danneggiate dalla marea nera di 134 milioni di galloni...

Rifiuti, l’educazione ambientale entra a pieno ritmo nelle scuole della Toscana del sud

Proseguono con grande intensità le iniziative di educazione e sensibilizzazione ambientale nella Toscana del sud, con particolare attenzione alle ragazze e ragazzi del territorio. Ieri gli studenti della prima e seconda B della Scuola Secondaria “Tozzi” di Chianciano Terme – vincitrici del concorso Can You RePET, sostenuto dal Comune di Siena, dal Comune di Monteroni...

Aferpi: due settimane di fuoco dopo due anni di ritardi, pubblici e privati

L’azienda non dà certezze su finanziamenti e cronoprogramma, mentre gli organismi pubblici non sono riusciti a mettere a frutto 50 milioni di euro per le bonifiche

Scongiurare un possibile tracollo degli occupati in Aferpi, ovvero licenziamenti in un parco lavoratori precario quanto vasto: oltre 2mila le famiglie coinvolte, che raddoppiano considerando anche l’indotto Al termine dell’ennesimo, lungo incontro tenutosi ieri al ministero dello Sviluppo economico – presenti ministro, viceministro, presidente della Regione, sindaco di Piombino, commissario straordinario e sindacati, oltre ai...

Sarà testato a Massarosa il nuovo asfalto ecologico e fonoassorbente

Progetto europeo NEREiDE dell’università di Pisa

Un nuovo conglomerato bituminoso a bassa emissione di rumore, prodotto con gli pneumatici riciclati, sarà testato per la prima volta, la prossima estate, in Toscana, n alcune aree del comune di Massarosa in provincia di Lucca, grazie al progetto Life NEREiDE, coordinato dal dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa. Finanziato con circa...

Petrolio e gas, mozione parlamentare contro nuove trivellazioni entro le 12 miglia

No-Triv: Niente Imu, Ici e Tasi per chi trivella gas e petrolio nel mare italiano

Conferenza stampa alla  Camera dei deputati per presentare la mozione parlamentare, proposta dal Coordinamento Nazionale No Triv assieme ad A Sud e a Green Italia,  per evitare che nelle acque territoriali  ci  siano nuove trivellazioni petrolifere, cosa che, nonostante le smentite del governo, sarebbe  resa possibile, eludendo la normativa esistente, in base al recente Decreto...

Centro Oli di Viggiano, Wwf: «Si faccia piena chiarezza»

Exit Strategy dalle attività petrolifere. Alternativa economica ed occupazionale

Il18 aprile Eni ha annunciato la chiusura temporanea del Centro Olio Val d’Agri e di conseguenza ha dato avvio alle procedure per il fermo dell’impianto, spiegando che «Tale decisione è stata presa per rispetto delle posizioni espresse dal territorio, dal Presidente della Regione e dalla Giunta Regionale» e aggiun gendo che «Con riferimento al comunicato...

Presidenziali francesi e nucleare: i candidati passati al contatore Geiger

Chi vuole uscire subito, chi fra un po’, chi restare e chi sogna un’umanità nucleare

Domenica, a pochi giorni dall’anniversario della più grande tragedia del nucleare civile del mondo, quella di Chernobyl, in francia si voterà per il primo turno di elezioni presidenziali che hanno sconvolto i pronostici della vigilia e che probabilmente non vedranno i due partiti storici che si sono sempre contesi la presidenza, gollisti e socialisti, non...

Toscana, terra di cave e miniere: tutti i siti estrattivi regionali fotografati dall’Istat

In nessun’altra regione italiana si estraggono così elevate quantità di minerali da miniera, pari a 2,8 milioni di tonnellate/anno

L’Istituto nazionale di statistica ha pubblicato oggi un focus su Le attività estrattive da cave e miniere, aggiornando i dati della contabilità nazionale al 2014 e offrendo alcune prime stime per il 2015. Sono presi in esame sia i siti estrattivi che sfrutta un giacimento di sostanza minerale di seconda categoria (ai sensi del Regio...

Terme di Cavo, ancora polemica: «Cala Seregola? Diteci che è uno scherzo!»

Cura della persona e benessere psicofisico in un’area con non indifferenti problemi di ripristino ambientale?

Lo scorso 13 ottobre dopo la riunione a Roma con Federterme il Comune di Rio Marina emetteva un comunicato dicendo: «E’ stata individuata un’area, pare all’interno del perimetro urbano di Cavo, che è stata paragonata dagli esperti e dai professionisti di Federterme a quella di Ischia, per caratteristiche come temperatura dell’acqua (sopra i 48 gradi,...

Dalla Ue nuovi metodo di calcolo per il peso di Aee e Raee

Nel frattempo in Italia si incentiva l’acquisto di nuovi elettrodomestici, ma non il loro riciclo: un cortocircuito

Con regolamento di esecuzione pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue istituisce due metodologie comuni per calcolare il peso delle Aee (apparecchiature elettriche ed elettroniche) e dei Raee (rifiuti da Aee) prodotti in uno Stato membro. Il regolamento individua una metodologia comune per il calcolo del peso delle Aee immesse sul mercato di uno...

Fratino, le 6 regole della Lipu per salvarlo dall’estinzione. Una lettera ai sindaci

Popolazione è diminuita del 50% in 10 anni. Una delle specie maggiormente minacciate in Italia

Il fratino (Charadrius alexandrinus) è un piccolo limicolo protetto dalla direttiva comunitaria “Uccelli”, che frequenta le nostre spiagge, e per tutelarlo la Lipu-BridLife Italia ha avviato una  campagna che ha l’obiettivo dichiarato di «ottenere dai Sindaci dei comuni interessati una serie di misure di protezione del fratino, tra cui la rinuncia alla pulizia meccanica delle spiagge, che...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, il presidente Totaro replica a Legambiente

Il petrolio, le energie rinnovabili e i rapporti con la Fondazione Eni Enrico Mattei

Il presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, Domenico Totaro, repòlica a quanto dichiarato dal responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente, Antonio Nicoletti, durante il convegno “Val D’Agri. Smart Land? – Per una governance green del territorio”, tenutosi a Grumento Nova. Ecco cosa scrive:,   Legambiente conosce la storia dell’Ente Parco...

Petrolio, la Regione Basilicata (ri)chiude il Centro Oli di Viggiano

Legambiente: «Incapacità di Eni ormai cronica». M5S: «Descalzi se ne faccia una ragione»

Il 15 aprile, dopo che l’Arpab aveva evidenziato che,  anche nelle ore precedenti, «la migrazione della contaminazione, causata dallo sversamento dei serbatoi del Cova di Viggiano, e a fronte di inadempienze e ritardi da parte di Eni rispetto alle prescrizioni regionali», il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l'assessore all'ambiente, Francesco Pietrantuono e il direttore...

Acqua, senza un forte aumento degli investimenti, impossibile rispettare gli obiettivi per lo sviluppo

Rapporto Oms UN-Water: i poveri ancora ai margini

Secondo il nuovo rapporto “Global Analysis and Assessment of Sanitation and Drinking-Water” (Glaas) dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell’UN-Water, «I paesi non stanno aumentando  abbastanza rapidamente I loro investimenti per rispettare I target in materia di acqua e igiene pubblica nel quadro degli Obiettivi dello sviluppo sostenibile (Sdg)» . Maria Neira, direttrice del dipartimento...

Trivelle offshore entro le 12 miglia, le smentite del governo non convincono

Pellegrino (SI-Possibile) «Il decreto Mise è un cavallo di Troia per nuove installazioni»

Il 7 aprile,  dopo la pubblicazione sulla stampa della notizia che il governo aveva dato, con un decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, un sostanziale  via libera a nuove trivellazioni di gas e petrolio offshore entro le 12 miglia, il ministero dello sviluppo economico aveva detto che in realtà quel decreto «aggiorna le modalità operative per...

Il caldo è il killer silenzioso di centinaia di milioni di poveri

Il più grande pericolo imminente legato al clima. Tetti riciclati per vincere la sfida?

In un’inchiesta scritta per la Thomson Reuters Foundation, Thin Lei Win e Jatindra Dash raccontano la storia di una operaia edile 35enne, Sabitri Mahanand, che vive alla periferia di Bhubaneswar, la capitale dello Stato dell’Odisha, nell’India orientale,  passando le sue giornate trasportando pile di mattoni sulla testa e che teme che arrivi un’altra estate calda...

Pulire il mondo dai rifiuti abbandonati, di corsa

Conclusa la Keep Clean and Run - #pulisciecorri. Raccolti oltre 15.416 kg di spazzatura tra Napoli e Catania

Un percorso lungo 350 km, colmo di fatica ma anche di sensibilizzazione per un mondo più “pulito”: partito il 1 aprile dal parco del Vesuvio, sette giorni dopo Roberto Cavallo (accompagnato dal runner Oliviero Alotto) ha tagliato il traguardo dell’iniziativa “Keep Clean and Run - #pulisciecorri” nelle Acciaierie di Sicilia, in provincia di Catania, dopo...

In Toscana Re Mida abbatte del 40-100% le emissioni di metano e odorigene dalle discariche

Il progetto europeo sperimenta soluzioni innovative per gli impianti giunti a fine vita, tentando di colmare il «vuoto normativo che presenta la normativa europea e nazionale»

Il progetto europeo Life Re Mida, finalizzato allo sviluppo di nuove tecnologie per la gestione dei gas di discarica, prosegue spedito e porta in Toscana risultati concreti per gestire al meglio le discariche giunte a fine vita: il perno del progetto – inaugrato nel gennaio 2016 – ruota attorno a un innovativo sistema di biofiltrazione...

La rimozione dei rifiuti, moderna psicosi contro ambiente e salute

Lampante il caso amianto: a 25 anni dal bando semina ancora malattie e paure, ma le bonifiche latitano e i materiali rimossi non hanno impianti dove essere smaltiti

Rimozione. Solo la psicanalisi può aiutarci a capire come mai l'essere umano tenti in ogni modo di "allontanare dalla propria coscienza ciò che non tollera perché provoca vergogna". E in questo caso parliamo di rifiuti. La rimozione dei rifiuti. L'esempio più lampante che torna in questi ultimi giorni, per avere un aggancio con la cronaca,...

Trivelle, Greenpeace, Legambiente e Wwf: inaccettabile il decreto che aggira il divieto entro 12 miglia

Il governo non tiene minimamente conto della volontà di 15 milioni di italiani

Il decreto ministeriale che deroga al divieto di nuovi pozzi e nuove piattaforme entro le 12 miglia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 aprile, è «Inaccettabile» per Greenpeace, Legambiente e Wwf Italia. In un comunicato congiunto, le tre associazioni ambientaliste sottolineano che «E’ la smentita definitiva di tutte le parole spese dal governo durante il...

Riciclo, nuova vita per l’economia circolare del vetro in Toscana: Revet acquista La Revet Vetri

Investimento iniziale di circa 2 milioni di euro. Canovai: «La nostra mission è raccogliere tutte le materie recuperabili, separarle e dove possibile riciclarle»

Fondata nel 1986, la toscana Revet rappresenta oggi un’industria leader nella gestione integrata del ciclo dei rifiuti, che serve circa 200 amministrazioni comunali e oltre l’80% della popolazione regionale. Ogni anno raccoglie, seleziona e avvia al riciclo 160mila tonnellate di rifiuti (materiali quali plastiche, alluminio, acciaio, vetro, poliaccoppiati come il tetrapak) derivati sia dalle raccolte...

I rifiuti urbani prodotti calano, ma non la Tari? Corte dei Conti: «Migliori modalità di raccolta»

«Conta innanzitutto la capacità di avviare a riciclo quantitativi più o meno elevati di rifiuti»

Analizzando l’offerta di servizi pubblici e le tariffe dei Comuni, nel suo Rapporto 2017 sul coordinamento della finanza pubblica la Corte dei conti pone la gestione dei rifiuti urbani tra i migliori casi analizzati, in un quadro generale a tinte ben più fosche. Negli ultimi anni, l’erogazione dei servizi pubblici ha «risentito delle difficoltà finanziarie degli...

L’Italia ha pagato 330 milioni di multe Ue, quasi tutte per l’ambiente

M5S: apprezzabile diminuzione dei contenziosi, ma dal 2015 le multe sono raddoppiate

Grazie a un’interrogazione dei deputati del Movimento 5 Stelle, prima firmataria Claudia Mannino, il governo ha  finalmente rese note la salatissime multe inflitte al nostro Paese dalla Corte di giustizia dell'Unione europea pagate dopo l’avvio delle procedure di infrazione. Rispondendo ai deputati M5S, il sottosegretario per le politiche e gli affari europei, Sandro Gozi, ha...

Riforma delle aree protette: attività compatibili o sviluppo sostenibile?

«Un illustre esponente delle istituzioni ha affermato che le aree protette sono aree marginali. Tale affermazione ci lascia perplessi»

Recentemente nel corso di un evento tenutosi a Pescasseroli sul tema “La natura d’Italia: 25 anni di aree protette”, dove sono stati illustrati i contenuti delle proposte di modifica alla Legge 394/1991, un illustre esponente delle istituzioni ha affermato che le aree protette sono aree marginali. Tale affermazione ci lascia perplessi in quanto nemmeno l’onorevole...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 188
  5. 189
  6. 190
  7. 191
  8. 192
  9. 193
  10. 194
  11. ...
  12. 269