Rifiuti e bonifiche

Torna Ri-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana e Legambiente

Dopo lo straordinario riscontro avuto nella prima edizione, anche per questo anno scolastico torna “RI-Creazione. Da oggetto a rifiuto …e ritorno. La via delle 4 R”, il progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana e Legambiente con l’obiettivo di incentivare la diffusione di buone pratiche quotidiane, sia a casa che a scuola. Un’offerta formativa...

Piattaforme offshore: record di sversamenti di petrolio e prodotti chimici nel Mare del Nord

601 fuoriuscite accidentali nel 2014: un incremento del 14,5% rispetto al 2013

Vi ricordate che al tempo dell’ormai dimenticato referendum sulle trivelle ci raccontavano che le piattaforme di estrazione offshore sicure esistevano e che l’esempio erano quelle del Mare del Nord dove ormai non c’erano più incidenti? Bene, mentivano: il Sunday Herald ha appena pubblicato i dati del rapporto della Maritime and coastguard agency (Mca) britannica, redatto...

Nascerà a Rosignano Marittimo il Centro toscano di cooperazione sull’economia circolare

Al via un progetto quinquennale. Franchi: «Chiederemo sostegno alla Regione quale capofila per accedere ai fondi europei»

Dopo l’ok arrivato dalla Giunta comunale di Rosignano Marittimo, nei giorni scorsi l’accordo di collaborazione per la creazione di una piattaforma sull'economia circolare ha visto formalmente la luce. Alla base c’è la volontà di creare una piattaforma di collaborazione pubblico-privata, un "Centro toscano di cooperazione sull'economia circolare" che approfondisca le opportunità di simbiosi industriale in...

Livorno e costa toscana, «riqualificazione ambientale delle aree di crisi» per il rilancio

A Livorno l’intervento dell’assessora regionale al Lavoro, Cristina Grieco

I siti con (ampie) superfici da bonificare, a terra come e a mare, sono una costante nelle aree di crisi che si incrociano lungo la costa toscana, da Massa Carrara a Piombino passando per Livorno. Come ha evidenziato anche recentemente l’Arpat pubblicando l'edizione provinciale dell'Annuario dei dati ambientali 2016 i progressi sul tema sono molto...

Legno, plastiche, olio esausto. L’eccellenze dell’economia circolare toscana alla Casa dell’Ambiente

Fabbrini (Sienambiente): «Impianti per la gestione dei rifiuti come driver del cambiamento»

Re-block, l’impianto per la produzione di blocchetti con legno proveniente da raccolta differenziata da destinare alla realizzazione di pancali, è stato presentato oggi da Sienambiente nell’Open day organizzato nella Casa dell'Ambiente a Siena, insieme a Sei Toscana. «Un esempio di economia circolare grazie al quale Sienambiente – ha dichiarato il presidente, Alessandro Fabbrini – vuole...

Open day, alla Casa dell’Ambiente esperti a confronto sul riuso e riciclo del legno

Ampliare gli orizzonti del riutilizzo e del riciclo del legno in svariati ambiti e settori: dall’architettura al design, dagli arredi all’arte, passando ovviamente dall’industria. Se ne parlerà nel corso dell’incontro “Riuso e riciclo del legno tra creatività e industria”, organizzato nell’ambito dell’Open day della Casa dell’Ambiente (sede di Sienambiente e Sei Toscana), venerdì alle 11,30....

Quanti e dove sono gli inceneritori in Italia? Per il governo ne occorrono ancora otto

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto riferito agli impianti per rifiuti urbani e assimilabili

Con decreto del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri, il governo ha individuato la capacità complessiva di trattamento degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani e assimilabili in esercizio o autorizzati a livello nazionale, così come ha determinato il fabbisogno residuo da coprire mediante la realizzazione di impianti di incenerimento con recupero...

In Uruguay la prima scuola pubblica 100% sostenibile dell’America Latina (VIDEO)

Si chiama Nave Tierra ed è costruita con penumatici, bottiglie, cartoni, lattine e coperte

E’ stata addirittura la  Presidenza della República Oriental del Uruguay ha dare per prima la notizia della costruzione della Escuela sustentable de Jaureguiberry,  dove studieranno 100 alunni, al posto di una scuola rurale per 40 bambini. Per costruirla nel paesino balneare di Jaureguiberry de Canelones, a 80 km dalla capitale Montevideo, ci sono voluti solo...

Istituzioni, ricerca e industria: a Rosignano Marittimo si fa sistema per l’economia circolare

L’economia circolare rappresenta un modello di produzione e consumo dove il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile e la produzione dei rifiuti è ridotta al minimo: una strada sulla quale, pur con tutte le sue numerose contraddizioni, tutta l’Unione europea ha deciso di puntare per sviluppare...

Abbandono rifiuti, il fondo non recintato non dimostra la colpevolezza del proprietario

La presenza di una recinzione di un fondo non sempre è di ostacolo allo sversamento dei rifiuti quindi la sua mancanza non può costituire di per sé prova della colpa del proprietario o del titolare di altro diritto reale. Lo afferma il Tribunale amministrativo della Puglia (Tar) - con sentenza 3 ottobre 2016, n. 1159...

Tornano in mare le tartarughe marine curate alle Egadi

Di nuovo libere altre due pazienti del Centro di primo soccorso dell’Amp Isole Egadi

Negli ultimi giorni, dopo aver ricevuto le cure mediche del personale del Centro di primo soccorso per tartarughe marine dell’Area marina protetta Isole Egadi, gestito in collaborazione con Wwf e Legambiente, hanno ritrovato la libertà in mare altri due esemplari di Caretta caretta. Il 3 ottobre è stato liberato Paride, un maschio di tartaruga marina...

Carbon tax in Canada, via libera alla tassa sulle emissioni climalteranti

Le Province avranno due anni per creare il proprio schema, ma già nell’80% del Canada il carbonio ha un prezzo

Il governo canadese ha annunciato l’approvazione di una carbon tax nazionale in base alla consapevolezza che «un’economia sostenibile che si basi sulla crescita pulita è essenziale per la nostra salute, la nostra prosperità e la nostra sicurezza collettive. Il Canada è determinate ad attuare un’economia più pulita e più innovatrice, dove le emissioni di gas...

Lucart vince il Sodalitas Social Award con lo smaltimento dei cartoni per bevande

All’impresa lucchese il premio speciale “Best in class”

Il progetto Fiberpack® di Lucart la multinazionale italiana della carta nata in provincia di Lucca nel 1953, ha vinto ha vinto il premio speciale “Best in Class”, nell’ambito della 14esima edizione del “Sodalitas Social Award”, «Grazie ai risultati raggiunti e per avere saputo soddisfare unitariamente le aspettative di crescita, sostenibilità, innovazione e inclusione». Il Sodalitas...

L’eccellenza toscana nell’economia circolare, secondo l’Osservatorio eco innovazione

La capacità di unire minori impatti ambientali al miglioramento nelle performance economiche essenziale per lo sviluppo sostenibile

L'eco innovazione rappresenta una leva essenziale per lo sviluppo sostenibile, una leva che dovremo saper muovere con sempre maggior destrezza. In Toscana dei passi avanti sono stati compiuti negli ultimi anni, tanto da poter vantare già alcune eccellenze in materia: secondo l’ultima analisi dedicata al nostro Paese dall’Eco innovation observatory (Eio), recentemente pubblicata, l’esperienza di...

La prossima emergenza rifiuti? In Sicilia: dalle discariche autonomia residua di 6 mesi

Napoli, Roma, Sicilia: l’emergenza rifiuti in Italia è una fiera itinerante, con l’inquietante caratteristica di non fermarsi mai. In compenso, non di rado se ne possono descrivere in anticipo le tappe. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, relazionando al Senato sulla gestione dei rifiuti nella Capitale, in Sicilia e in Puglia, si è soffermato non...

Alla Casa dell’ambiente Open day per l’economia circolare

Torna per il terzo anno l'appuntamento nella sede Sienambiente e Sei Toscana

Venerdì 7 ottobre a partire dalla mattina fino alle ore 20, nella sede di Sienambiente e Sei Toscana –, via Simone Martini 57 a Siena – si terrà il terzo Open day della Casa dell’ambiente, dedicato quest’anno all’economia circolare. Dibattiti, laboratori ambientali, informazioni sulla raccolta differenziata e sulla corretta gestione dei rifiuti, arte con materiali...

Salvare le ultime tigri del Bengala e le Sundarbans dalla centrale a carbone

In Bangladesh un mega-progetto che fa molto discutere. Unesco contraria

Avaaz ha lanciato la petizione “Let's save the home of the last tigers!” nella quale denuncia che Deutsche Bank e JPMorgan stanno provando a costruire una centrale a carbone a Rampal, in Bangladesh, proprio accanto alla foresta delle Sundarbans dove vivono le ultime tigri del Bengala.  Secondo Avaaz questo è un esempio  del nostro distacco...

Nucleare, in Francia manifestazione contro l’Epr di Flamanville e il restyling delle vecchie centrali

Il gigantesco bidone nucleare che Sarkozy aveva rifilato a Berlusconi

L’European pressurized reactor (Eppr) è un prototipo di centrale nucleare sviluppato dal gigante atomico francese Areva che dovrebbe essere il più potente sicuro, ma secondo le associazioni antinucleari è in realtà soprattutto più caro e più pericoloso e complesso da costruire.  Per questo i no-nuke europei si sono dati appuntamento l’1 e 2 ottobre a Siouville,...

Dalle fogne al serbatoio, a Milano sta per nascere il primo distributore di metano a km 0

Il gruppo Cap sta trasformando i principali dei suoi circa 60 depuratori in bioraffinerie

L’azienda che gestisce acquedotto, fognatura e depurazione nella città metropolitana di Milano – ovvero il gruppo Cap – sta trasformando i principali dei suoi circa 60 depuratori in bioraffinerie in grado di valorizzare le (abbondanti) acque di scarto meneghine. In base agli studi dei tecnici Cap, si stima infatti che il solo depuratore di Bresso...

Cave Apuane, Rossi: «Tolleranza zero per chi non osserva le norme»

Parte il “Progetto speciale”: nuove assunzioni, formazione e droni per i controlli

Presentando i provvedimenti per la tutela delle aree estrattive della Toscana, che nella regione occupano circa 8.000 addetti, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha assicurato che la Regione è in prima linea per la salute dei lavoratori del lapideo e la sicurezza delle cave e ha ricordato che sono due le azioni principali:...

Malawi : l’insostenibile costo umano delle miniere di uranio e carbone (VIDEO)

Human Rights Watch: il governo protegga subito i diritti delle comunità del Lago Malawi

Secondo il rapporto "They Destroyed Everything: Mining and Human Rights in Malawi”, presentato da Human Rights Watch in occasione dell’ International right to know Day, «Il governo del Malawi non ha preso le misure necessarie per proteggere I diritti e I mezzi di sussistenza delle persone che vivono nelle comunità danneggiate dai progetti di sfruttamento...

In Italia 4,5 milioni di poveri, ma lo spreco di cibo vale 12,6 miliardi di euro

Il 54% delle perdite attribuibile ai consumatori. Greenaccord: «Chiamati a ripensare i propri stili di consumo»

Come ridurre lo spreco di cibo in Italia? Secondo l’analisi diffusa oggi, durante giornata di studio organizzata a Roma dall'associazione Greenaccord e Arsial Lazio, ogni anno nel nostro Paese passando dal terreno alla tavola si sprecano oltre 5 milioni di tonnellate di cibo: falle che mandano in fumo «un controvalore economico pari a 12,6 miliardi di...

Inquinamento atmosferico, l’Oms pubblica le stime nazionali di esposizione e salute

Nuove mappe interattive evidenziano le aree che non rispettano i limiti Oms: c’è l’Italia

Un nuovo modello della qualità dell’aria messo a punto dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) conferma che «Il 92% della popolazione mondiale vive in luoghi dove i livelli della qualità dell’aria non rispettano i limiti fissati dall’Oms. Le informazioni sono presentate su mappe interattive che mettono in evidenza delle aree specifiche all’interno dei vari Paesi che...

Puliamo il Mondo all’Isola del Giglio: bonificata dal catrame Cala Monella

Intervento di volontari, Comune, Capitaneria di Porto e Micoperi

Il  25 settembre è stata una giornata intensa anche per Puliamo il Mondo all’Isola del Giglio, dove il  Comune  ha aderito alla campagna di Legambiente in collaborazione con la Micoperi (l’impresa che ha lavorato allo spostamento della Costa Concordia e che ora sta collaborando alla bonifica dei fondali)  e Capitaneria di Porto nella persona del...

Disattivazione nucleare, ancora in ritardo in Lituania, Bulgaria e Slovacchia

Il decommissioning dei reattori di concezione sovietica nei tre Stati ammonterà a 5,7 miliardi di euro, e potrebbe raddoppiare

L’attuazione dei programmi Ue di finanziamento istituiti per la disattivazione (decommissioning) nucleare in Lituania, Bulgaria e Slovacchia non hanno creato gli incentivi corretti per una disattivazione tempestiva ed economicamente efficiente. In base a una nuova relazione della Corte dei conti europea, il costo stimato della disattivazione dei reattori nucleari di prima generazione di concezione sovietica...

Puliamo il Mondo, la Toscana batte ogni record di partecipazione

Scalfite molte barriere, creato nuove relazioni e ripulito molta sporcizia, non solo materiale

La Toscana, con 70.000 volontari, ha fatto la parte del leone in Puliamo il Mondo, la più grande iniziativa di volontariato ambientale che alla sua 24esima edizione ha messo in campo in tutta Italia. Tra i rifiuti raccolti tanti oggetti di plastica, ma anche cartacce, bottiglie, mozziconi di sigarette, tappi e rottami anche molto ingombranti...

Puliamo il Mondo 2016: oltre 600.000.volontari in 1.700 Comuni si sono presi cura di 4.000 località

Legambiente: «Prendersi cura di un territorio rende tutti i cittadini di fatto»

Dopo l’ennesimo successo di Puliamo il Mondo,  600.000  volontari che lo scorso  week-end hanno preso parte alla più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai, il Cigno Verde  sottolinea che «C’è un’Italia che si rimbocca le maniche, che si mobilita e che ama fare gesti concreti a favore dell’ambiente»....

Più di 50 tribù di Canada e Usa si alleano contro gli oleodotti delle sabbie bituminose (VIDEO)

First Nations e Tribù: «I nostri popoli lottano per migliorare il futuro per tutti»

Le tribù dei nativi americani Usa e le First Nations canadesi si sono alleate per «sfidare e resistere collettivamente» alle proposte di costruire altri oleodotti per trasportare il petrolio più sporco del mondo: quello delle sabbie bituminose dell’Alberta, Canada.  Più di 50 First Nations canadesi e tribù Usa hanno infatti firmato un trattato che dichiara...

Cambiamento climatico, il 2 ottobre l’India ratificherà l’accordo di Parigi

L’India ha il 4,5% delle emissioni globali di gas serra. Ban Ki-moon: «Accordo in vigore entro il 2016»

Il primo ministro indiano  Narendra Modi a ha annunciato che il 2 ottobre l'India ratificherà l'accordo sul clima di Parigi il 2 ottobre. Infatti, intervenendo a Kozhikode al Consiglio nazionale del Bharatiya janata party  (Bjp, il partito della destra induista al potere), Modi ha detto: « Voglio fare un annuncio per cominciare a celebrare il...

Puliamo il mondo, Comuni e scuole maremmane in prima linea

Il 23 – 24 – 25 settembre torna l’ormai tradizionale appuntamento con Puliamo il Mondo, la campagna internazionale, promossa e coordinata in Italia da Legambiente che ogni anno mobilita migliaia di enti locali, scuole, associazioni e comuni volontari nel ripristino e cura ambientale di luoghi pubblici. Parchi, strade e aree verdi, passando per siti dal pregio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 200
  5. 201
  6. 202
  7. 203
  8. 204
  9. 205
  10. 206
  11. ...
  12. 269