Rifiuti e bonifiche

Sin, l’Italia delle bonifiche mancanti: solo il 20% delle aree contaminate è stato risanato

Investendo 10 miliardi di euro se ne attiverebbero 20, 5 tornerebbero sotto forma di entrate fiscali. Insieme a 200mila posti di lavoro in più

Era il 1998 quando in Italia il ministero dell’Ambiente caratterizzò i primi 15 Sin (Siti d’interesse nazionale), identificandoli come aree fortemente contaminate e bisognose di bonifiche per essere pienamente restituite alla comunità. Negli anni queste aree sono cresciute fino ad accomunare 180mila ettari, poi divenuti circa 100mila quando (nel 2013) i Sin da 57 sono...

MyFoody, è arrivata l’app che segnala le offerte antispreco nei tuoi negozi preferiti

Da oggi si può usare il proprio smartphone per risparmiare sulla spesa e sprecare meno

Per quale motivo dovrei buttare cibo perfettamente commestibile? Forse perché in prossimità di scadenza o per motivi estetici? Probabilmente lo avete pensato anche voi, ma sappiate che c’è chi ha fondato una start up a Milano partendo proprio da questa domanda. L’idea nasce mentre Francesco, fondatore e Ceo di MyFoody, stava scrivendo la tesi di...

Povertà e spreco in Toscana, il cibo che finisce nel cestino basterebbe per 1.500 famiglie

A fronte di una spesa alimentare pari a 449,79 euro al mese, 28 sono sprecati: fanno 90 kg/anno procapite

La Toscana ha retto meglio di altre Regioni ai colpi della crisi, che ancora continuano, ma non è certo rimasta indenne. Su 1 milione e mezzo di famiglie italiane in povertà assoluta – a livello nazionale il 13 % delle famiglie dichiara di non potersi permettere un pasto adeguato almeno ogni due giorni – 54mila...

Puliamo il mondo, record di adesioni in Toscana. L’edizione 2016 si apre ai migranti

Ferruzza: «Sarà dedicata a integrazione e abbattimento barriere». 130 i comuni coinvolti, record italiano

La più grande iniziativa di volontariato ambientale del pianeta, organizzata in Italia da Legambiente ormai dal 1993 (replicando la Clean up the world nata Sydney nel 1989) si muove nella nostra Regione sulle stesse corde che animano l’iniziativa nazionale: “Puliamo tutti insieme il mondo dai rifiuti, dall’indifferenza, e dalle barriere fisiche, culturali e mentali, per un’Italia...

Puliamo il mondo, nel 2016 anche da indifferenza e barriere (VIDEO)

Muroni: «Volontariato un’importante leva di cambiamento senza confini né barriere: rende tutti cittadini di fatto»

Anche quest’anno saranno migliaia i volontari, tra cittadini, scuole, amministrazioni, associazioni e comunità straniere, che nella tre giorni di Puliamo il mondo – il 23, 24, 25 settembre, in tutta Italia – armati di ramazze e senso civico ripuliranno dai rifiuti strade, vie, parchi e aree degradate della città, facendo così un piccolo ma concreto...

Da uno studente italiano metodo innovativo per estrarre oro dai rifiuti elettrici ed elettronici

Una procedura «non pericolosa per l’ambiente» vincitrice del concorso InvFactor 2016

Abbandonato in qualche cassetto o nascosto nei nostri scantinati, o nel peggiore dei casi in discarica, si nasconde un pezzetto di un enorme tesoro: l’università di Edimburgo stima che all’interno dei rifiuti elettrici ed elettronici globali, i cosiddetti Raee, sia contenuto almeno il 7% delle riserve mondiali di oro (una stima assai conservativa), insieme ad...

I luoghi più inquinati del mondo sono 50 discariche a cielo aperto: ecco come chiuderle

«Sono un’emergenza sanitaria globale. Senza interventi al 2025 rappresenteranno l’8-10% di tutte le emissioni di gas serra antropiche»

Se ci domandiamo quali sono «i luoghi più inquinati del mondo», l’immaginazione ha l’imbarazzo della scelta nel decidere dove atterrare. All’Iswa, l’Associazione internazionale rifiuti solidi (International solid waste association) le idee sono più chiare e – neanche a dirlo – hanno a che fare con i rifiuti. Ad esser precisi, non con la loro presenza...

Inquinamento del suolo, diverse le responsabilità in caso di prevenzione o bonifica

Se il proprietario non responsabile dell’inquinamento può adottare le misure di prevenzione, il proprietario responsabile deve provvedere alla riparazione, alla messa in sicurezza, alla bonifica e al ripristino. Lo afferma il Tribunale amministrativo del Piemonte (Tar) – con sentenza di questo mese, la numero 1142 – in riferimento alla questione di un area con terreno...

Rimateria, per l’acquisto delle quote aziendali ci sono 3 settimane in più

Prorogata la deadline per le manifestazioni d’interesse: dovranno giungere entro il 7 ottobre

Entro le ore 12.00 del 7 ottobre 2016: è questa la nuova scadenza (rispetto a quella inizialmente prevista, il 16 settembre) per l’invio delle manifestazioni d’interesse volte all’acquisto della partecipazione di Asiu e Lucchini a.s. di Rimateria, azienda che fa della sua mission “Risanamento, Riciclo, Smaltimento in condizioni di sicurezza” un volano di sviluppo sostenibile per...

Sono ancora 133 le discariche abusive in Italia sotto infrazione europea

Oltre ai danni ambientali pesano sui conti pubblici: comportano una multa annuale da 55,6 milioni di euro

In una forma o nell’altra “l’emergenza rifiuti” è una costante in Italia, e quello delle discariche abusive rappresenta uno degli aspetti più dolorosi. Soltanto quelle individuate come soggette a infrazione da parte dell’Unione europea (dunque, una stretta minoranza) sono ancora 133. Una presenza assai ingombrante sotto il profilo economico, oltre a quello ambientale: alla loro...

Dai giovani imprenditori la priorità per l’economia circolare: «Regole certe»

Industriali e ambientalisti insieme per chiedere una «normativa chiara e precisa» per lo sviluppo dell’economia verde

I lavori di Italy in Circuit - La circolarità dal punto di vista delle aziende italiane, si sono recentemente chiusi in Emilia-Romagna, a Misano Adriatico, riunendo allo stesso tavolo imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e i vertici delle principali associazioni di categoria e dell’ambientalismo: obiettivo, promuovere lo sviluppo dell'economia circolare in Italia in modo da raggiungere...

Economia circolare, la gestione dei rifiuti funziona solo dentro una dimensione industriale

Non è possibile fermarsi alla sola raccolta, occorre garantire infrastrutture impiantistiche adeguate

Nonostante sia uno dei più dibattuti e controversi tra quelli dei servizi di pubblica utilità, il settore della gestione dei rifiuti è senza dubbio uno dei pilastri su cui si fonda l’economia circolare: è quanto sottolinea Sei Toscana, che rappresenta proprio il gestore unico integrato dei rifiuti urbani nell'Ato Toscana Sud, ricordando in una nota...

La vergogna della pista ciclabile Salerno-Paestum ripulita dai richiedenti asilo

Anteprima di Puliamo il mondo. Un’opera costata 12 milioni di euro e abbandonata al degrado

Oggi in Campania c’è stata un’anteprima di  Puliamo il Mondo di Legambiente con i richiedenti asilo e i volontari del Cigno Verde  della Piana del Sele, per ripulire la pista ciclabile e denunciarne ancora una volta l'abbandono e il degrado dell'intera litoranea. Infatti, i circoli di Legambiente della Piana del Sele hanno organizzato con il...

Rifiuti speciali in Toscana, quali e quanto sono?

L’analisi Arpat dell’ultimo rapporto Ispra in materia: i più completi e affidabili dati disponibili, sebbene affetti da sensibile sottostima

Nel 2014, la nostra regione ha prodotto quasi 10 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, che corrispondono a circa il 7% del totale nazionale. Di questi, più di 9 milioni di tonnellate, ovvero più del 90%, sono rifiuti speciali non pericolosi e poco più di 444 mila tonnellate, circa il 4%, rifiuti speciali pericolosi. Le principali tipologie di rifiuti hanno avuto origine: dal trattamento dei rifiuti e delle...

Nucleare: la Gran Bretagna (ri)dice sì a Hinkley Point. Gli ambientalisti: spreco di miliardi

Sortir du nucléaire: «Fuga in avanti assurda e suicida per Edf e la Gran Bretagna»

Il governo conservatore britannico, che aveva sospeso l’avvio dei lavori per la nuova centrale nucleare di Hinkley Point perche si trattava di un’opera troppo costosa, è tornato sui suoi passi è ha dato il via libera alla realizzazione nel Somerset  di quello che secondo Greenpeace UK  «Si preannuncia come un disastro. Hinkley ha già 8...

Rifiuti, in Toscana l’inchiesta è sull’economia circolare

Oggetto d’indagine è la gestione di scarti prodotti da impianti di depurazione e da cartiere (che riciclano carta)

Iniziata due anni fa e scoppiata ieri sulla stampa, l’inchiesta in corso sulla gestione dei rifiuti speciali in Toscana ha ancora tempi lunghi per maturare davvero. Al di là dallo scalpore iniziale, alimentato dall’arresto di sei imprenditori e dal sequestro di sette milioni di euro, le analisi da compiere sono molte: «Per capire se la...

Variante Aferpi, le associazioni: «Alternative per linea ferroviaria e secondo lotto 398 ci sono»

«Necessario sottoporre a Valutazione di Impatto Ambientale i progetti dell’azienda»

Questo intervento nasce da una serie di incontri fra i soggetti, privati ed associazioni, i quali hanno presentato osservazioni in opposizione alla richiesta di non assoggettare i progetti aziendali a Valutazione di Impatto Ambientale, avanzata da Aferpi in sede regionale. Noi siamo convinti che Piombino e la Val di Cornia possano e debbano avere un...

Il packaging anti-spreco made in Italy che ritarda la deperibilità di frutta e verdura

850.000 tonnellate di ortofrutta in meno nella spazzatura, 1 miliardo di euro di risparmi

Bestack, il consorzio non profit di ricerca che riunisce i produttori italiani di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta, ha presentato a Macfrut, la kermesse ortofrutticola che si conclude domani a Rimini, un brevetto messo a punto con l’università di Bologna per un innovativo packaging "attivo" contro gli sprechi alimentari: è una cassetta in cartone ondulato per ortofrutta che,...

Inchiesta rifiuti speciali in Toscana, Legambiente si costituisce parte civile

Una piccola terra dei fuochi in Toscana. La Procura della Repubblica di Firenze e la Direzione Distrettuale Antimafia, grazie all’imponente lavoro investigativo concertato con Corpo Forestale dello Stato, Guardia di Finanza e ARPAT, hanno scoperto un traffico illegale di rifiuti di enormi proporzioni. Anche la Toscana, dunque, ha la sua “piccola” Terra dei Fuochi. Intere...

Inchiesta rifiuti speciali in Toscana, interviene il sindaco di Rosignano

Il sindaco di Rosignano Alessandro Franchi, apprese le notizie sulle vicende giudiziarie che coinvolgono Rea Impianti, società del Comune di Rosignano, conferma piena fiducia nell’operato della magistratura, manifestando la propria stima all’ex amministratore unico Lilia Benini ed esprimendo un giudizio positivo nei confronti di una gestione societaria sempre improntata all’interesse pubblico. «L’azienda, in particolare negli...

Ricostruzione post terremoto: le proposte di Legambiente a Errani

«Riciclo delle macerie, sicurezza degli edifici, controlli qualità del patrimonio edilizio»

Legambiente ha scritto al Commissario straordinario Vasco Errani e per conoscenza al ministro delle infrastrutture Graziano Delrio, al sottosegretario Claudio De Vincenti e al project manager di Casa Italia Giovanni Azzone, per offrire la disponibilità a collaborare concretamente per una ricostruzione corretta dei Paesi colpiti dal terremoto. Gli ambientalisti sottolineano che «Gestire lo smaltimento delle...

Ancora inchieste in Toscana, i rifiuti speciali fanno scandalo ma non notizia

Nel mirino 14 imprenditori, 4,2 milioni di euro di «arricchimento illecito» e 81mila tonnellate di rifiuti speciali. In Regione se ne producono in un anno 10 milioni di tonnellate: che fine fanno?

È deflagrata ieri l’ultima indagine, partita nel 2014, sui rifiuti speciali in Toscana: 120 forestali distribuiti tra la Toscana, il Veneto e la Basilicata e 250 militari della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione a quanto stabilito dal Gip (Giudice per le indagini preliminari) di Firenze, su richiesta della locale Procura distrettuale antimafia. A fine...

Goletta Verde No Oil e Coalizione One Adriatic insieme in Montenegro e Croazia

I nuovi progetti delle compagnie petrolifere mettono a rischio il mar Adriatico

Con Goletta Verde No Oil, Legambiente  ha iniziato il suo viaggio nel Mar Adriatico, con tappa in questi giorni in Croazia e in Montenegro per poi terminare a fine settimana in Albania, per dare voce alle associazioni ed alla società civile che su entrambe le sponde dell'Adriatico si battono contro le trivellazioni e l'estrazione di idrocarburi. Ma dai...

La Rai cancella anche Ambiente Italia. Fima: scompare ultimo spazio dedicato all’ambiente

Anev: le fonti rinnovabili non sono una fiction. Legambiente: questo non è servizio pubblico

L’annuncio lo ha dato il 10 settembre con un post su Facebook Beppe Rovera, il suo storico conduttore:  «Fine di Ambiente Italia. Andava in onda dal settembre '90, su Rai tre nazionale. Dalle 14.50 alle 15.50 per oltre vent'anni; poi spostata dalle 13 alle 14 negli ultimi tempi (nell'ora tradizionale dei tg di mezza giornata), infine...

Fiume rosso in Siberia, il gigante minerario Norilsk Nickel ammette: colpa nostra

Greenpeace e popoli autoctoni: non rispettati gli standard di sicurezza minimi

Alla fine, dopo averlo negato per una settimana, la Norilsk Nickel (Nornickel), il più grande produttore di nichel del mondo, ha ammesso che il fiume Daldykan, nell’Artico siberiano, è diventato rosso sangue a causa di una  fuoriuscita  da uno dei suoi impianti. Rispondendo finalmente con un comunicato alle segnalazioni dei  media locali risalenti al 6...

Navigare sull’Isola Terra

Gli impegni del World conservation congress Iucn per salvare il pianeta vivente

Più di diecimila leader dei governi, della società civile, delle comunità autoctone, delle tradizioni religiose e spirituali, del settore privato e del mondo universitario si sono riuniti durante un importante congresso storico alle Hawai i, dal primo al 10 settembre 2016. Il tema del World Conservation Congress dell’Iucn era “il pianeta al bivio”, riconoscendo così...

Piombino, dal governo 50 milioni di euro per il primo lotto della 398

Ma i passaggi burocratici previsti dal nuovo Codice Appalti prevedono una trafila lunga 1 anno. Per l’opera si utilizzeranno stavolta materiali riciclati?

Venticinque milioni di euro inseriti all’interno del piano pluriennale Mit/Anas 2016-2020, immediatamente disponibili, e altrettanti – che arriveranno direttamente dalla presidenza del Consiglio dei ministri – nell’esercizio finanziario 2018. Secondo quanto comunicato dal viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini al sindaco di Piombino Massimo Giuliani, ammontano dunque a 50 milioni di euro le risorse...

Goletta Verde No Oil in rotta nell’Adriatico. Tappe in Croazia, Montenegro e Albania

Da oggi al 17 settembre l’imbarcazione di Legambiente contro il petrolio e per la difesa del mare

È partita Goletta Verde No Oil, un’edizione tutta speciale del veliero di Legambiente nell’Adriatico che fino al 17 settembre farà tappa in Croazia, Montenegro e Albania, «per ribadire l'impegno comune della società civile dei paesi che si affacciano sull'Adriatico contro il petrolio e le trivellazioni in mare». Gli ambientalisti sottolineano che «Il Mare Adriatico è...

Pim, a Piombino nasce un polo «eco-compatibile» per la demolizione navale

Investimenti per 14 milioni di euro e 200 posti di lavoro. In concessione 103.295mq di aree portuali per 40 anni

Ogni anno almeno mille navi di medie dimensioni (molte della quali di proprietà di armatori europei) terminano il loro ciclo vita: che fine fanno? Troppe sono smantellate nei Paesi del sud est asiatico con la pericolosa – in primis per i poveri operai che la compiono, non di rado lavorando sulle navi a mani nude...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 201
  5. 202
  6. 203
  7. 204
  8. 205
  9. 206
  10. 207
  11. ...
  12. 269