Rifiuti e bonifiche

La produzione di rifiuti speciali in Italia, suddivisa per codice CER

Oltre 130 milioni di tonnellate, in aumento del 5%. L’Arpat analizza l’ultimo rapporto Ispra

Nel 2014 in Italia sono stati prodotti circa 130,6 milioni di tonnellate di rifiuti speciali, la cifra, che comprende anche quelli provenienti dal trattamento dei rifiuti urbani (10,7 milioni d tonnellate), denota un incremento del 5% imputabile ad una maggiore produzione di rifiuti speciali non pericolosi. Produzione rifiuti speciali per attività economica I settori che hanno maggiormente contribuito alla produzione di rifiuti speciali, nel 2014, risultano:...

In Siberia un fiume diventa rosso sangue. Colpa della fabbrica di nichel?

Ma le autorità e la Norilsk Nickel minimizzano: fenomeno naturale

Il fiume Daldykan, che scorr poco lontano dalla città siberiana di Norilsk ha inspiegabilmente cambiato colore diventando rosso sangue, sconcertando la gente del posto e spingendo le autorità ad avviare un'indagine sulle cause dell'anomalia. Ministero delle risorse naturali e dell’ecologia  della Russia ha confermato di aver ricevuto  numerose segnalazioni di un  possibile inquinamento del fiume...

«Gomma riciclata da pneumatici fuori uso (Pfu), nessun rischio per la salute»

Dopo due anni e mezzo di ricerca, effettuata «secondo le migliori tecniche disponibili», la conclusione è una sola: «Nessun possibile sospetto di rischio per la salute legato alla cessione di sostanze dannose da granuli e polverini di Pfu in caso di esposizione dermica (contatto con la pelle) o inalatoria (anche solo mediante vicinanza). Questo peraltro...

Regolamento sulle operazioni di dragaggio, ecco cosa cambia con le ultime modifiche normative

Un nuovo tassello si aggiunge al mosaico della normativa sulla gestione del materiale di dragaggio dei siti di bonifica di interesse nazionale (Sin). È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale di ieri il regolamento (decreto 172/2016) contenente le modalità e le norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei Sin. Entrerà in vigore il 21 settembre...

Venti milioni di euro contro le maleodoranze nel polo industriale e ambientale di Pontedera

È l’ammontare degli investimenti in due anni solo da parte Geofor. Nell’area una dozzina di aziende, tra le migliori realtà della green economy europea

Nella località Gello, e più in generale all’interno del polo industriale e ambientale di Pontedera (sì, dove c’è economia circolare “industriale” e “ambientale” vanno a braccetto), vive una delle più rilevanti esperienze di green economy non solo a livello toscano ma europeo. Nell’area, oltre ai laboratori di ricerca applicata Pont Tech e Pont Lab, trovano...

Serbia, parte la prima indagine sui suoli contaminati dall’industria. Esperti e finanziamenti italiani

L’eredità tossica dell’industrializzazione yugoslava, abbandonata dopo le guerre balcaniche

Ha preso il via oggi in Serbia la prima indagine mai realizzata a livello nazionale per identificare e mappare i siti e i terreni  potenzialmente contaminati da sostanze chimiche industriali pericolose. L’United Nations environment programme  spiega che sono esperti italiani di land management e analisi dell’inquinamento del suolo nei siti industriali a «gestire le riunioni...

Cambia la normativa per i dragaggi nei porti italiani

Silvia Velo: «Due regolamenti e una modifica normativa. Finalmente un quadro regolamentare chiaro»

Dopo le modifiche già apportate con l’entrata in vigore del Collegato ambientale, oggi si completa la normativa riguardante i dragaggi nei porti italiani: «Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto dragaggi Sin che disciplina le operazioni di dragaggio nelle aree portuali all’interno dei Siti di interesse nazionale e del regolamento per l’immersione in mare dei...

Scoperti un nuovo genere di batteri e un complicato ecosistema nei pozzi del fracking

I “Frackibacter” formano ecosistemi sostenibili nei pozzi insieme a decine di specie di microbi

Analizzando i genomi dei microrganismi che vivono nei pozzi del fracking di  petrolio e di gas di scisto, i ricercatori dell’Ohio State University hanno scoperto che sono popolati da ecosistemi sostenibili formati in parte  da un genere di batteri mai visti prima, che hanno chiamato “Frackibacter".  Si tratta di una ricerca finanziata dal Dimensions of...

In Cina tassa ambientale e standard più rigidi contro gli inquinanti

Tasse su inquinanti atmosferici e rifiuti e limiti per le emissioni di navi, moto e auto ibride

Il governo centrale cinese ha presentato in prima lettura all’Assemblea popolare nazionale un progetto di legge sulla tassa ambientale, effettuando un passo in avanti verso un’imposta nazionale su diversi inquinanti prodotti dalle attività commerciali. L’agenzia ufficiale Xinhua spiega che «Questo progetto di legge propone delle tasse da  350 yuan (52 dollari) à 11.200 yuan al...

I volontari ripuliscono anche la spiaggia di Fonza, nel Parco dell’Arcipelago Toscano

Ottimo bilancio per i campi velici di volontariato di Diversamente Marinai e Legambiente

L’estate si avvia verso la fine, ma i volontari dell'ASD Diversamente Marinai e Legambiente continuano a ripulire le spiagge dell’Elba: il pomeriggio del primo settembre sono sbarcati sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Campo nell’Elba e nel Parco Nazionale per ripulirla dai rifiuti portati dal mare o abbandonati.   Particolare cura è stata prestata ai...

Papa Francesco e l’ambiente: «La terra grida… Cambiare rotta»

Il messaggio del Papa per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di...

Mangrove Man e le Sunderbans: mangrovie per salvare uomini e tigri dai cambiamenti climatici

Un progetto solitario partito dopo il ciclone Aila: piantati un milione di alberi

Pranabesh Maiti, figlio di un contadino del Bengala, sta riuscendo a cambiare il destino di una delle più grandi foreste di mangrovie del mondo, le Sunderbans. Come spiega Runa Mukherjee Parikh, una giornalista indiana che scrive su News18, «Nato nell'isola nota per la tigre reale del Bengala, Pranabesh Maiti si è accorto del cambiamento climatico prima...

Unicef: raccogliere l’acqua è un colossale spreco di tempo per le donne e le ragazze

Complessivamente, passano 200 milioni di ore al giorno per portare l'oro blu alle proprie famiglie

Mentre a Stoccolma sono in corso le iniziative e i dibattiti della World Water Week per cercare di migliorare l'accesso globale all’acqua pulita, l’Unicef ha sottolineato che «il costo della mancanza di opportunità per l’ accesso all'acqua ricade in modo sproporzionato sulle donne». Sanjay Wijesekera, responsabile Unicef per l’acqua e servizi igienici, ha detto: «Provate...

Unep: la salute di centinaia di milioni di persone a rischio per il crescente inquinamento dell’acqua

Rischio da inquinamento organico crescente in Africa, Asia e America Latina

In occasione della  World Water Week l’Unep  ha presentato il rapporto “A Snapshot of the World’s Water Quality: Towards a global assessment” nel quale si sottolinea che «L’inquinamento dell’acqua è in aumento in tre continenti,  centinaia di milioni di persone corrono di conseguenza il rischio di contrarre delle malattie mortali come il colera o il...

Spreco alimentare, a Cormano va a Buon Fine (VIDEO)

Legambiente e Coop distribuiscono oltre 6.000 kg di alimenti a 50 famiglie in difficoltà

Ogni giorno dagli scaffali dei supermercati vengono tolte decine di confezioni di alimenti destinati a diventare spazzatura, perché in scadenza o in confezioni rovinate. I volontari di Legambiente e il Comune di Cormano (Mi) hanno aderito al progetto Buon Fine ideato da Coop, con l’intento di abbattere lo spreco alimentare, recuperando alimenti in procinto di scadenza o...

Rimateria, sul mercato il 60% delle quote aziendali. C’è tempo fino al 16 settembre

Gli interessati all’acquisto dovranno dimostrare solidità finanziaria insieme a esperienza nel settore bonifiche e/o gestione rifiuti speciali e pericolosi

Dall’annuncio ai fatti, il 60% delle quote aziendali di Rimateria è oggi sul mercato. L’invito a manifestare interesse all’acquisto è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea e negli spazi riservati su numerosi quotidiani, locali e non, aprendo ufficialmente la caccia agli acquirenti che si concluderà alle ore 12 del prossimo 16 settembre. Al momento, Asiu...

I materiali fecali animali sono rifiuti? Non sempre

I materiali fecali di animali non sono rifiuti se provenienti da attività agricola e se riutilizzati nella stessa attività. Il tutto, però deve essere dimostrato. Lo ribadisce la Corte di Cassazione Penale – con sentenza di questo mese, la numero 34874 – in riferimento alla condanna di un allevatore di cavalli per avere raccolto e...

I detenuti del carcere di Porto Azzurro ripuliscono Mola insieme a Legambiente e Diversamente Marinai

Legambiente: occorre un progetto per salvare dai vandali questa piccola e preziosa Zona umida

Dopo la denuncia dell’abbattimento di gran parte del canneto di dell’area umida, compresa nella zona B del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e tutelata dalle direttive europee, dopo la fuga (speriamo) delle rare gallinelle d’acqua e degli altri animali, dopo l’incendio che ha colpito la stessa area nei giorni scorsi,  i volontari  dell'ASD Diversamente Marinai e...

Venezuela, le miniere saranno l’alternativa alla schiavitù del petrolio

L’Arco Minero del Orinoco sarà l’eredità "ecosocialista" del chavismo al tramonto?

La crisi economica e politica del Venezuela sta spingendo il governo chavista di Maduro –che probabilmente ha i giorni o i mesi contati – ad accelerare progetti che diano ossigeno a un’economia ormai ridotta alla catastrofe dal calo del prezzo del petrolio e dal boicottaggio esterno e interno. Uno di questi grandiosi progetti del socialismo...

Da Tunisi a Pontedera per studiare gli impianti necessari al riciclo dei rifiuti

Il ministro tunisino per i Rapporti con il Parlamento in visita (a sorpresa) alla Revet

Impostare un percorso di sviluppo reale e durevole nel tempo significa affrontarne tutte le dinamiche, ovvero quelle della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Ogni territorio non può esimersi dal trovare la formula migliore per il proprio, specifico contesto, ma per tutti la tappa iniziale non può che essere quella di studiare le migliori pratiche già...

Ue, la sostenibilità dei biocarburanti si misura col sistema francese

L’Ue riconosce il sistema francese «Biomass Biofuels Sustainability voluntary scheme» come sistema europeo per la verifica del rispetto dei criteri di sostenibilità per i biocarburanti: lo fa con decisioni di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale di sabato, una decisione che varrà per cinque anni. Il «Biomass Biofuels Sustainability voluntary scheme» - presentato alla Commissione a...

Rifiuti all’Elba, pulizia e brutte sorprese al Monumento: siringhe, materiali occultati e cumuli di calcinacci

I volontari di Legambiente ripuliscono quel che possono e invitano gli Enti interessati a finire la bonifica

Il 28 agosto 2016, un gruppo di volontari di Legambiente Arcipelago Toscano  ha provveduto alla pulizia del Monumento, il noto punto panoramico lungo la strada Marina di Campo – Lacona. Sono state  raccolte numerose bottiglie di plastica e di vetro, rifiuti generici come fazzolettini di carta, involucri vari, vestiti, con i quali sono stati e...

Le microplastiche nel piatto, dal pesce ai frutti di mare. Greenpeace: «Una bomba tossica a orologeria»

«Adottare al più presto il bando alla produzione e uso di microsfere di plastica nel nostro Paese»

La cattiva gestione del ciclo integrato dei rifiuti sta trasformando rapidamente un materiale altrimenti utile e versatile, la plastica, in un pericolo pervasivo per l’ambiente marino. Una conferma viene oggi dal rapporto tecnico “Plastics in Seafood – full technical review of the occurrence, fate and effects of microplastics in fish and shellfish", realizzato da Kathryn...

In Toscana 7.690 tonnellate di pneumatici fuori uso raccolte e recuperate nei primi 6 mesi del 2016

Un esempio di riciclo dei Pfu a Festambiente a Rispescia

Nei primi 6 mesi del 2016, Ecopneus ha raccolto in Toscana  7.690 tonnellate di pneumatici fuori uso (Pfu) e le ha riciclate in gomma per superfici sportive, asfalti silenziosi e duraturi, isolanti acustici, antivibranti ed energia sostenibile per famiglie e imprese. Attraverso un processo di frantumazione meccanica in passaggi successivi, il pneumatico a fine vita...

L’India sta diventando la discarica di e-waste del mondo

«Se India e Cina non rinunciano ai combustibili fossili e al carbone, siamo tutti spacciati»

La mancanza di regolamentazione e l’aumento della cultura del “buttare via” ha portato l’India a diventare la più grande discarica di prodotti elettronici. Un fenomeno così imponente e in crescita che pe analizzarlo l'Australian national university (Anu)  ha organizzato il Workshop  World-making and the environment in the Asia-Pacific region,  che si è concluso oggi, con...

The Adriatic Pledge, una promessa per l’Adriatico: pulito, senza trivelle e 100% rinnovabile

Appello della Clean Adriatic Sea Alliance ai 6 Paesi adriatici

La Clean Adriatic Sea Alliance (Casa), una Ong  internazionale che si occupa di politiche sanitarie, ambientali ed energetiche nella regione adriatica,  ha lanciato la campagna online  "The Adriatic Pledge", invitando i 6 Paesi adriatici: Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro e Albania a «costituire un fronte comune e a introdurre tutti insieme un divieto permanente per...

Aferpi, le associazioni: «Senza Via, nessuna verifica su impatto ambientale»

Un incontro con la cittadinanza il 6 settembre alle 17, a Piombino

Presentare osservazioni, lo confermano il sindaco e il vicesindaco nella loro risposta, è legittimo. Ma lo è altrettanto, in caso di bocciatura, continuare a ritenere ingiustificato, esentare Aferpi dall’obbligo di assoggettamento del suo piano alla Valutazione di impatto ambientale. Perché le associazioni, con un obiettivo statutario legittimo, si confrontano – e lo abbiamo fatto rispettosamente...

Manciano, altri due postazioni per la raccolta dell’olio domestico

Sono stati posizionati in paese, presso il supermercato Simply in via Alcide De Gasperi, e nella frazione di Marsiliana presso il supermercato Emi lungo la Strada provinciale per Capalbio, gli appositi contenitori che consentono di intercettare correttamente l'olio alimentare domestico utilizzato in cucina. L’apertura dei due nuovi punti di raccolta si inserisce nel progetto di...

Mola: come massacrare una Zona umida protetta dal Parco e dall’Europa

Lavori del Consorzio di Bonifica, Legambiente scrive a Sammuri

Legambiente ha scritto al presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri,  per  chiedere spiegazioni sui lavori eseguiti dal Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa nella Zona umida di Mola, che documenta con scattate tra  l'11 e il 19 agosto 2016. Gli ambientalisti ricordano a Sammuri che Mola è  una Zona B - Riserva generale...

Tokyo 2020, alle prossime Olimpiadi il Giappone vuole produrre medaglie con metalli riciclati

I Raee nipponici racchiudono un quantitativo di oro e argento pari al 16% e 22% delle riserve mondiali

L’avventura olimpica in Brasile si è appena conclusa: alla cerimonia di chiusura il premier giapponese Shinzo Abe indossa i panni di Super Mario per promuovere le Olimpiadi di Tokyo 2020, ma in Giappone c’è da tempo chi pensa già a come realizzare le medaglie che occorreranno per celebrare i successi degli atleti in terra nipponica....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 202
  5. 203
  6. 204
  7. 205
  8. 206
  9. 207
  10. 208
  11. ...
  12. 269