Rifiuti e bonifiche

Servizi pubblici e partecipate, le 100 “top utility” italiane valgono il 7,4% del Pil

Un mercato da 120 miliardi di euro, dove operano sia aziende pubbliche sia private: determinante è la buona governance

Il bistrattato settore dei servizi pubblici, oltre a garantire un operato fondamentale per la cittadinanza, continua a svolgere un ruolo di tutto rispetto anche per quanto riguarda la dimensione economica: il volume d’affari delle prime 100 utility italiane – sia pubbliche sia private, a determinare i buoni risultati è piuttosto un’efficace governance – si attesta...

Biofiltrazione dei gas di discarica, in Toscana una ricerca di livello europeo

Capofila l'università di Firenze, insieme a Regione Toscana, Csai e Sienambiente

Per quei rifiuti che non trovano la via del riuso, del riciclo o dell’incenerimento, la destinazione finale è la discarica. Un’opzione teoricamente residuale (e dunque in una certa misura necessaria), che in Italia riguarda però ancora oggi una percentuale tutt’altro che minoritaria dei rifiuti: il 31%, rimanendo agli urbani (dati 2014). Di fronte a numeri...

Raccolta differenziata dei rifiuti, parte a Calcinaia l’esperimento per la tariffa puntuale

Quali i reali effetti sul territorio? Nella sperimentazione Comune e Geofor saranno affiancati dal Sant’Anna di Pisa

Il Comune di Calcinaia, poco più di 12mila anime in Provincia di Pisa, ha dimostrato nel tempo e coi fatti una buona propensione alla raccolta differenziata dei rifiuti. Sia i dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) per il 2014, sia i più recenti aggiornamenti diffusi per il 2015 da Geofor – l’azienda che svolge...

Per la localizzazione delle discariche i criteri generali devono essere definiti dallo Stato

La Regione non può individuare i criteri generali relativi alle caratteristiche delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei rifiuti prima dello Stato, perché non ne ha la competenza. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Lombardia (Tar) – con sentenza n. 108 – in riferimento al Programma regionale di gestione dei rifiuti...

«Nei parchi è vietata qualsiasi attività che possa compromettere la salvaguardia degli ambienti naturali tutelati»

In generale nei parchi naturali sono vietate tutte le attività che: “possono compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e alla fauna protette e ai rispettivi habitat”. Dunque la stazione di trasferenza di rifiuti, che comporta la movimentazione di rifiuti, con conseguente ampio e continuativo traffico di...

Gigantesca fuga di metano in California: provati gli effetti sulla salute

Approvato il progetto federale per ridurre le emissioni di metano nelle public land Usa

Il Bureau of Land Management (Blm)  ha finalmente presentato l’atteso progetto di regolamentazione per ridurre l’inquinamento da metano nelle public lands, una norma che punta a ridurre le perdite di metano dagli impianti petroliferi e gasieri – esistenti e nuovi – nei terreni pubblici statunitensi, in particolare dagli sfiati dei pozzi e dal  gas flaring....

Rifiuti, Livorno corre da sola: Aamps cambia cda, ma restano le vecchie illusioni

Rifiuti zero, termovalorizzatore spento e no a RetiAmbiente: questi i punti che la nuova amministrazione si impegna a rispettare. Con quali basi?

Tre nuovi nomi, e il solito programma: oggi l’assemblea dei soci Aamps – ovvero il Comune di Livorno – ha nominato i membri del nuovo cda che dovrà guidare la municipalizzata verso il concordato preventivo in continuità. Si tratta del quarto cambio di dirigenza in meno di due anni, ovvero da quando la maggioranza pentastellata...

Referendum sulle trivelle: ambientalisti e Verdi chiedono l’accorpamento con le amministrative

Doppio beneficio: si razionalizzano i costi e su garantisce la massima partecipazione

La conferenza stampa “Sì al referendum per tutelare ambiente, turismo, pesca e futuro dell’Italia” ha chiesto che il referendum si tenga insieme al primo turno delle elezioni amministrative.  La colazione del Referendum No-Triv, che comprende esponenti politici, costituzionalisti  e delle associazioni  ambientaliste e dei consumatori, ha così risposto al presidente del Consiglio Matteo Renzi che,...

Corpo forestale dello Stato, Legambiente: «Creare un vero corpo di polizia contro i crimini ambientali»

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo sulla razionalizzazione delle Forze di Polizia che ha come conseguenza l’assorbimento del Corpo forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri. Il Cigno Verde è statp fra le associazioni che si sono opposte allo smatellamento del CfS, ma ormai è cosa fatta e il direttore di Legambiente Stefano...

Appalti pubblici, Ue: se la società non paga un tributo può essere estromessa dalla gara

La normativa nazionale italiana che esclude da una procedura di appalti pubblici un offerente di una società che non ha adempiuto a un obbligo di natura tributaria, in via di principio, non è contraria al diritto europeo, però se l’obbligo doveva essere conosciuto l’esclusione dalla gara può essere automatica. Lo afferma l’Avvocato Generale dell’Ue in...

Ilva di Taranto e aiuti di Stato: al via un’indagine approfondita della Commissione europea

L’Italia può finanziare il risanamento ambientale ma deve essere rimborsata dall'inquinatore

Oggi la Commissione europea ha comunicato di aver avviato «un'indagine approfondita per stabilire se il sostegno dato dallo Stato italiano alle acciaierie ILVA rispetti la normativa Ue sugli aiuti di Stato». La Commissione Ue spiega le l’indagine «vaglierà in particolare se l'accesso agevolato al finanziamento accordato all'ILVA per ammodernare lo stabilimento di Taranto conferisca all'azienda...

Sienambiente lancia il concorso “Sulle tracce di chi spreca”, protagonisti gli studenti

Per contribuire a salvare il Pianeta è necessario ridurre gli sprechi, risparmiare energia e prediligere le buone pratiche: tutti possono fare la loro parte. Nasce da queste premesse il concorso “Sulle tracce di chi spreca” promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie di primo grado della Provincia di Siena sui temi...

La Toscana del turismo sostenibile che difende l’ambiente

Le bellezze toscane dell’etichetta ecologica “Turismo Bellezza Natura” di Legambiente

Un circuito di strutture turistico/ricettive in Toscana, e in tutta Italia, amiche dell’ambiente e del turismo sostenibile. È questo il valore aggiunto che Legambiente Turismo affida alle migliori strutture italiane con l’etichetta ecologica “Turismo Bellezza Natura”, che le rende “Esercizi consigliati per l’impegno in difesa dell’ambiente”. I turisti possono scoprire e scegliere le migliori offerte, in una varietà...

Nuovi inceneritori, sì o no? Lo Sblocca Italia risponde alla domanda sbagliata

Gli ambientalisti: dal governo «stessi punti critici e ipotesi irricevibili». A regnare è il caos

Domani la Conferenza Stato-Regioni dovrà (o meglio, dovrebbe) tornare ad esaminare una vecchia conoscenza: il decreto attuativo dell’articolo 35 dello “Sblocca Italia”, un testo nel quale si individuano gli inceneritori considerati strategici a livello nazionale, sia per quanto riguarda gli impianti con recupero energetico (termovalorizzatori e impianti Tmb), sia i più propriamente detti “inceneritori”, senza...

Piombino nel patto d’acciaio tra 11 città: avevano ragione gli ambientalisti

Nasce il Coordinamento delle realtà siderurgiche italiane, per una strategia comune

In Toscana l’industria dell’acciaio ha una storia millenaria, che parte con gli Etruschi e ha trovato la sua massima espressione in Piombino, ma tra mille difficoltà la siderurgia – individuata dall’Ue come settore manifatturiero strategico – continua a essere un asse portante non solo regionale ma di tutta l’industria italiana. Perché allora non operare in...

No alla militarizzazione della Forestale, presidio a Montecitorio

CGIL: il governo ha ignorato le proposte per una riforma organica. Solo uno spot elettorale populista

Oggi, fino alle 19,00, presidio contro la “chiusura” e la militarizzazione del Corpo forestale dello Stato  a Roma in piazza Montecitorio, davanti al Parlamento, organizzato dai  sindacati di categoria Fp Cgil, Fns Cisl, Sapaf, Dirfor, Ugl Cfs e Snf.  Un’iniziativa contro  l'ipotesi di "chiudere il Corpo forestale, metterlo inspiegabilmente al servizio del Ministero della Difesa,...

Che fine ha fatto il deposito nucleare italiano? Scaduti anche i termini della Commissione Ue

Ferrante: «Ora l'Italia a rischio infrazione. I cittadini hanno diritto di vedere la Carta delle aree potenzialmente idonee»

Tempo scaduto: il governo tiri fuori la mappa dei possibili siti per il deposito nucleare che giace nei cassetti dei Ministeri competenti da mesi, altrimenti sarà inevitabile l’apertura anche di una procedura di infrazione da parte della  Commissione europea. Ieri infatti è scaduto il termine dato al governo italiano dalla Commissione, che attende inutilmente da...

Realacci: «Ilva, ultima chiamata»

«Non c’è futuro senza risanamento ambientale e innovazione industriale»

Giunti al decimo decreto che si occupa della materia, per l'Ilva di Taranto è forse l'ultima chiamata. È sempre più chiaro che non ci può essere un futuro produttivo dell'impianto senza risanamento ambientale e innovazione tecnologica , così come non ci può essere il risanamento del territorio senza il rilancio industriale. Il decreto Ilva in via...

Carbone, fallisce Arch Coal, la seconda più grande compagnia Usa

Gli ambientalisti: «E’ la fine di un’era». i costi delle bonifiche ambientali scaricati sul pubblico?

Arch Coal,  il secondo più grande fornitore di carbone degli Stati Uniti dopo Peabody Energy (nelle sue miniere si estrae il 13% delle forniture di carbone degli Usa), ha annunciato di aver depositato gli atti per la bankruptcy protection  perché, dopo aver subito ingenti perdite per diversi trimestri di seguito,  non è più in grado...

Terra dei fuochi, arrivano nuovi dati ma a mancare sono sempre gli impianti per i rifiuti

Esemplare anche il caso dell’amianto: da ieri è protagonista di un nuovo processo, ma non sappiamo dove metterlo

L’ultimo rapporto dell’Istituto superiore della sanità (Iss), “Mortalità, ospedalizzazione e incidenza tumorale nei Comuni della Terra dei Fuochi in Campania” è stato nuovamente aggiornato anche lo studio Sentieri, una fase conclusasi in realtà nel maggio 2014. Nello studio epidemiologico si concentra l’attenzione su 55 comuni in Provincia di Napoli e Caserta, definiti ormai anche nel...

Acciaio al metano per l’Ilva di Taranto? Un’analisi merceologica

Il processo consentirebbe di liberare Taranto dalla schiavitù del carbone, ma presenta delle incognite

L'Ilva di Taranto è un malato intorno a cui si aggirano tanti medici come intorno al letto di Pinocchio nella casa della Fata dai capelli turchini. E, purtroppo, ogni medico ha una ricetta diversa e difende la sua con intemerata convinzione. L'Ilva è una fabbrica che produce una merce, l’acciaio, una lega di ferro e...

Bar e ristoranti green per una ristorazione più sostenibile. I suggerimenti Fipe

Cambiare menù ogni 3 mesi, filiera corta, raccolta difrenziata, risparmio energetico e rinnovabili

La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) suggerisce ai suoi associati una maggiore attenzione agli aspetti ambientali, accurata scelta delle materie prime, filiera corta che «Sono solo alcuni dei trend di una ristorazione sostenibile» propone alcuni suggerimenti da mettere in pratica da parte dei gestori di bar e ristoranti per rendere il proprio locale sempre più...

La Tanzania vieterà i sacchetti di plastica

Ma non è una crociata contro la plastica: sacchetti biodegradabili e migliore gestione dei rifiuti

Il governo della Tanzania ha annunciato che intende vietare i sacchetti di plastica perché danneggiano l’ambiente, in particlare quello marino e costiero. Il ministro dell’ambiente della Tanzania, January Makamba, ha detto: «Ci ispireremo all’esempio del vicino Rwanda che è riuscito ad eliminare l’utilizzo di questi sacchetti», il Rwanda si era a sua volta ispirato ad...

Striscia la Notizia: nuovo attacco al Parco di Migliarino San Rossore

Manfredi: «Accanimento senza senso, su questioni non di competenza dell’Ente»

Il servizio di Striscia La Notizia andato in onda venerdì 8 gennaio è l’esempio lampante di come un programma televisivo possa contribuire alla disinformazione e all’ignoranza: in primo luogo è del tutto scorretto utilizzare per i quasi cinque minuti di durata del servizio la dicitura in sovraimpressione “Parco naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli” come se fosse...

Aamps, se Livorno sceglie l’autosufficienza sui rifiuti si dovrà dotare di impianti: discarica compresa

Colpevolmente, la politica (tutta) continua a ignorare la "materia"

Il crescente caos in cui a Livorno è fatta precipitare la municipalizzata dei rifiuti Aamps sta portando a conseguenze imprevedibili. Ieri il sindaco a 5 Stelle Filippo Nogarin ha azzerato il cda dell’azienda, revocando le cariche ad Aldo Iacomelli e Marco Di Gennaro. Sull’onda del tumulto, nel pomeriggio si è poi riunito il Consiglio comunale...

Incendio della COM-ITAL Plast a Montemurlo, Arpat: non ci sono rischi per la popolazione

Mentre scriviamo, a Montemurlo (FI) non è stato ancora completamente estinto l’incendio di una ditta di commercializzazione di materie in plastica, ma l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) dice che « Non si evidenziano particolari criticità legate all'incendio per la dispersione dei fumi di combustione, né la formazione di inquinanti persistenti. Non...

Le cicogne non portano più i bambini. Si fermano nelle discariche

Le cicogne non migrano in Africa, si cibano di spazzatura in Spagna e Portogallo

Quando pensiamo alla cicogna ci viene subito in mente la fiaba che ci raccontavano da bambini su questi grandi uccelli bianchi per spiegare il mistero della nascita, le cicogne nel resto dell’Europa hanno alimentato anche altri miti – a volte anche crudeli – e sono legate  all’immagine bucolica del grande migratore che torna a fare...

Replay: il crowdfunding per finanziare un viaggio nell’upcycling

Che cos’è l’upcycling? Fuor d’ogni anglicismo, il termine potrebbe tradursi in “riuso creativo”, quella forma d’arte e design responsabile che nulla ha a che vedere con i processi industriali di riciclo – nonostante i due campi vengano spesso erroneamente confusi. Il film documentario RePLAY, spiegano i produttori,  «racconta il viaggio, reale e metafisico, di due...

Il 2015 dell’ambiente visto dal Comune di Piombino

Riassumendo le tappe di questo 2015 durante la conferenza stampa di fine anno, nel Comune di Piombino, l’ambiente non ha rivestito un ruolo marginale. Ieri è stato l’assessore Marco Chiarei (nella foto) a sintetizzare il suo lavoro in due obiettivi strategici, avviati nel 2015 ma che contrassegneranno anche il 2016: il passaggio di Asiu per...

Livorno, attorno all’Aamps tanti fuochi d’artificio ma ancora nessun Piano industriale

Col finire del 2015 ancora non si è consumata la pièce drammatica che ormai ruota attorno alle ben più serie sorti dell'Aamps, la municipalizzata livornese dedita all’igiene urbana. In compenso non mancano colpi di scena e fuochi d’artificio. Ieri abbiamo dato nota della querela, da parte degli amministratori grillini, contro i vertici di RetiAmbiente, il...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 218
  5. 219
  6. 220
  7. 221
  8. 222
  9. 223
  10. 224
  11. ...
  12. 269