Rifiuti e bonifiche

Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu, ecco perché sarà difficile centrarli

A rischio soprattutto gli SDG ineguaglianza, città, rifiuti, cambiamento climatico, oceani

L’Onu ha approvato in pompa magna gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goal - SDG), 17 impegni per i quali si sono spese personalità come Papa Francesco e star dello spettacolo e dello sport come Shakira e  David Beckham. Secondo le Nazioni Unite, gli SDG rappresentano «Un nuovo quadro di riferimento che permetterà di...

La Toscana dei volontari si riprende città e periferie

Diecimila persone, 116 comuni e più di 200 aree ripulite dai rifiuti abbandonati, tutto grazie all’impegno di volontari: si misura in questi numeri il successo di Puliamo il mondo, la più grande campagna di volontariato ambientale al mondo, organizzata in Italia da Legambiente. In questo fine settimana cittadini, associazioni, studenti ed aziende, muniti di guanti...

Puliamo il mondo, 600mila i volontari protagonisti: la metà sono studenti

Successo per l’edizione 2015 della campagna di volontariato ambientale

Questo fine settimana 600mila volontari, di cui circa 300mila studenti, hanno preso parte alla più grande campagna internazionale di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente: giunta alla 23esima edizione, Puliamo il Mondo quest’anno ha trovato il suo cuore pulsante in Roma, la città delle grandi contraddizioni dove alla straordinaria bellezza si alterna troppo spesso...

Rifiuti radioattivi, terminato l’export di combustibile nucleare da Vercelli alla Francia

Il trasporto stanotte all’interno di contenitori speciali, in direzione di La Hague

La Sogin comunica che si è concluso stanotte l’ultima trasporto di combustibile irraggiato dalla centrale nucleare Enrico Fermi di Trino (in provincia di Vercelli, in Piemonte) in direzione dell’impianto francese di La Hague: 23 elementi di combustibile, trasportati all’interno di contenitori speciali (cask), saranno adesso riprocessati Oltralpe. «Il riprocessamento del combustibile permette di separare le...

Goletta Verde riparte a difesa dei mari italiani

10 tappe nelle aree marine protette per parlare di Marine Strategy, rifiuti e specie aliene

La Goletta Verde quest’anno non si ferma e riparte per una crociera autunnale a difesa dei mari italiani dai rifiuti e dalla perdita di biodiversità. Un viaggio che prende il via oggi Portovenere nella Cinque Terre, e reso possibile grazie alla collaborazione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e al contributo del ministero dell’ambiente e della tutela del territorio...

Puliamo il mondo in Toscana, «l’ambientalismo sociale» contro l’indifferenza

Il parco fluviale del Serchio ripulito da bambini delle elementare e ragazzi africani che hanno richiesto asilo

Puliamo il mondo, l’iniziativa di volontariato ambientale più vasta del globo (e nota a livello internazionale come Clean up th world), inizia oggi anche in Toscana. Fino a domenica, l’evento organizzato da Legambiente in collaborazione con la Rai, e con il patrocinio della Regione, dà sfogo a numerose iniziative per liberare dai rifiuti abbandonati e...

Greenwashing nucleare alla Conferenza sul clima di Parigi

Réseau "Sortir du nucléaire" denuncia EDF: «Le sue menzogne non salveranno il clima»

A dicembre si terrà a Parigi la Conferenza della parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP21 Unfccc) che dovrebbe essere il punto di svolta per un accordo globale contro il riscaldamento globale, ma lo sponsor della COP21 sarà una delle più grosse imprese energetiche mondiali e la più grande multinazionale nucleare del mondo, Électricité...

Torna Puliamo il Mondo, migliaia di volontari, contro l’Italia del degrado (VIDEO)

Le iniziative più significative, una anche in Serbia. Parola d’ordine: “Chi porta un amico porta un tesoro”

Preceduto da qualche iniziativa in giro per l'Italia, parte ufficialmente domani il week-end di volontariato ambientale di Puliamo il Mondo 2015, la campagna organizzata da Legambiente in collaborazione con la Rai e che da 23 anni coinvolge migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi. Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up...

Riciclo delle scorie nucleari, cooperazione Cina-Francia

Dal combustibile esausto, uranio e plutonio per il nucleare civile e militare cinese

La China National Nuclear Corporation (CNNC) ha detto di aver scelto un sito per «un progetto di centrale nucleare caratterizzata dal riciclo di massa dei combustibili nucleari». La costruzione di questo nuovo impianto di riciclo delle scorie nucleari, che verrà realizzato dalla CNNC e dal gigante del nucleare francese Areva, dovrebbe iniziare nel 2020 ed...

Rifiuti, per Futura due certificazioni Iso

Una conduzione attenta sotto il profilo ambientale da una parte, e la qualità dei processi e servizi offerti sono elementi indispensabili per garantire una corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti, e Futura Spa – l’impianto con sede a Strillaie inaugurato nel 2012 –  ha appena tagliato due importanti traguardi nell’ambito, ottenendo rispettivamente sia la...

Isola de Giglio, via tutte le piattaforme della Costa Concordia ma resta molto da fare

L’ha spuntata Legambiente, ma il recupero dei fondali richiederà un forte impegno

Nei giorni scorsi dai fondali della Gabbianara, all’Isola del Giglio, è stata rimossa l’ultima delle 6 piattaforme che hanno permesso di realizzare il “falso fondale” che ha sostenuto il relitto della Costa Concordia durante le operazioni di parbuckling, il raddrizzamento della città galleggiante che si era scontrata con gli scogli delle Scole per poi adagiarsi...

Vetro, aumenta la raccolta differenziata al Sud

Nel Sud Italia la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio in vetro avviati a riciclo conferma il trend positivo degli ultimi anni, con una crescita di +6,8% registrato per il 2014 rispetto all’anno precedente, che permette di raggiungere una resa media di 19 chilogrammi per abitante l’anno. Ancora lontani dalla media nazionale di 29,7 kg...

Rimateria, anche Sei Toscana interessata: «Può essere un volano per il territorio»

Organni: «Sinergie utili a creare una filiera produttiva competitiva in materia di riciclo»

Dopo Cave di Campiglia e la Seal di Livorno, oggi anche l’amministratore delegato di Sei Toscana annuncia un’apertura al progetto Rimateria: «Riteniamo – commenta infatti Eros Organni – che il progetto presentato da Caramassi sia molto interessante, perché potrebbe rappresentare un’occasione di sviluppo per il territorio e le imprese che vi operano». Lo statuto di...

Eternit segnalato a Porto Azzurro, Legambiente: «Come è stato smaltito quel materiale?»

Gli ambientalisti chiedono spiegazioni al sindaco

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto alcune segnalazioni riguardanti i lavori di ristrutturazione in corso in una costruzione davanti al supermercato Coop, in Viale Italia a Porto Azzurro, sulla possibile rimozione senza i dovuti accorgimenti di quelle che sembrerebbero coperture in cemento-amianto, più noto come Eternit. Per questo, dopo aver visto anche alcune foto pubblicate il...

Torna Puliamo il mondo, per «riprendersi il proprio territorio non rassegnandosi al degrado»

Realacci, per sostenibilità «fondamentale anche il ruolo dell’informazione, che in Italia è indietro»

È stata presentata ufficialmente oggi a Roma l’edizione 2015 di Puliamo il mondo, l’interpretazione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, che all’interno dei nostri confini è organizzato da Legambiente dall’ormai lontano 1993. «Puliamo il Mondo è un modo per riprendersi il proprio territorio non rassegnandosi al degrado,...

La Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, tra clima e dematerializzazione

La lotta contro i cambiamenti climatici si gioca sul fronte dell’economia circolare

In fatto di sostenibilità l’appuntamento che tutti aspettano con trepidazione inizia a Parigi il 30 novembre prossimo, ed è la Conferenza Onu sul clima. Un altro importante evento, però, la precederà: la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), giunta alla sua settima edizione sotto l’alto patrocinio del Parlamento Ue, che inizierà tra due...

Podere Rota: impianti aperti ai cittadini, chiusi alle ecomafie

Csai e Tb: «Gli impianti non sono il problema, ma parte della sua soluzione»

Presso il Polo tecnologico di Podere Rota, nel comune di Terranuova Bracciolini, sabato mattina si è svolta l’iniziativa “Impianti aperti”, promossa dell’amministrazione comunale e organizzata insieme a Legambiente Toscana.  Le due società che gestiscono gli impianti, Csai Spa e Tb Spa, hanno aperto i cancelli alla cittadinanza, alle autorità e agli organi di informazione, per...

Per la ripresa economica puntare sulla produttività, ma quella delle risorse

Più occupati e meno sprechi con l’economia circolare: in Ue 3 milioni di nuovi posti di lavoro

La produttività totale dei fattori, che misura la crescita nel valore aggiunto attribuibile al progresso tecnico, a miglioramenti nella conoscenza e nell'efficienza dei processi produttivi – come da definizione Istat – in Italia è praticamente ferma da circa 20 anni. La letteratura economica e le statistiche internazionali individuano in questa performance assai deludente una delle...

Porto, il rilancio di Livorno 20 metri sotto ai mari

Un progetto ambizioso che, per risultare credibile, dovrà essere anche sostenibile

Da qui al 2020 Livorno dovrà poter offrire un approdo sicuro e uno snodo logistico affidabile a merci provenienti da tutto il mondo, e alloggiate su navi porta container sempre più ciclopiche. Per farlo, come noto, il progetto è quello di puntare sulla Darsena Europa, presentato ieri da Regione Toscana e Autorità portuale a Bruxelles....

L’obbligo di bonifica non può essere esteso al curatore fallimentare

Il curatore fallimentare non ha il dovere di adottare particolari comportamenti per la tutela sanitaria degli immobili destinati alla bonifica. Lo ricorda il Tribunale amministrativo della Campania – con sentenza n. 1987 – in riferimento all’ordinanza comunale emessa nei confronti di una sociètà fallita. Il comune di Solofra, infatti ha ordinato di provvedere alla caratterizzazione...

Biocarburanti, nuove disposizioni Ue sulla destinazione d’uso dei terreni

I biocarburanti attuali sono prodotti principalmente partendo da colture che sfruttano superfici già destinate all'agricoltura. Ma il cambiamento indiretto della destinazione dei terreni - ossia da produzione alimentare e di mangimi a produzione di biocarburante - può generare significativi impatti ambientali come le emissioni di gas a effetto serra. Per questo motivo l’Ue modifica la...

Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, rifiuti riciclati contro quelli spiaggiati

Di fronte al problema, la tentazione è spesso quella di scaricare le colpe sul materiale: la plastica. Uno scaricabarile senza senso

In Italia più che altrove la larghissima parte dei rifiuti spiaggiati è di plastica, ma numerose ricerche dimostrano come il problema sia particolarmente diffuso anche in tutto il resto del Mediterraneo. Quali sono i dati più aggiornati riguardo alla acque e alle coste del Parco nazionale dell’arcipelago toscano? «Non abbiamo dati aggiornati» Di fronte a...

Puliamo il mondo, 4mila studenti e 77 scuole insieme per pulire le vie del proprio quartiere

Torna l’iniziativa di Legambiente, con il supporto tecnico di Ecodom

Puliamo il mondo torna per la sua XXIII edizione, dal 25 al 27 settembre prossimi, declinando anche in Italia “Clean up the World”: una delle più importanti campagne internazionali di volontariato ambientale, che ogni anno coinvolge milioni di volontari di tutto il mondo in azioni concrete ed efficaci a favore dell’ambiente. Anche quest’anno quasi 4.000...

Rifiuti radioattivi, che fine ha fatto la lista dei siti per il deposito nazionale?

Ferrante (Green Italia): «Tempo scaduto, il governo doveva renderla nota il 20 agosto»

I cittadini italiani da mesi vedono passare in televisione spot e leggono intere paginate pubblicitarie sui giornali di una affascinante quanto sostanzialmente inutile campagna pubblicitaria da 3,2 milioni di euro, che 'promuove' il futuro deposito nazionale di rifiuti radioattivi, ma senza dire dove saranno destinate le scorie. Ci domandiamo  quale siano i motivi che impediscono...

Sblocca Italia, sui nuovi inceneritori si è deciso di non decidere

Iswa 2015: «Il mondo ha bisogno di passare dalla gestione dei rifiuti a quella dei materiali»

Inceneritori, sì o no? La data decisiva sembrava essere quella di ieri. «Il 9 settembre si riunirà la Conferenza Stato-Regioni per approvare il decreto attuativo dell’articolo 35 parte integrante dello Sblocca Italia». L’allarme all'interno della società civile ha prodotto nei giorni scorsi proteste e manifestazioni di piazza, promosse dalla rete Zero waste italy e supportate da...

Scarlino, dopo sette anni il termovalorizzatore ripassa dal(la) Via

Dopo un’attesa lunga quanto carica di tensione, e preceduta da manifestazioni di piazza, si è infine svolta ieri a Firenze la Conferenza dei servizi incentrata sul termovalorizzatore di Scarlino energia, in località Casone. Attorno al tavolo del confronto sedevano il sindaco di Scarlino e quello di Follonica, alla Regione, l’Arpat e l’Asl. I primi due...

Nuovi inceneritori? Legambiente: «Rivedere completamente penalità e premialità economica nel ciclo dei rifiuti»

Domani si aspetta dalla Conferenza Stato-Regioni l’atteso quanto discusso pronunciamento circa la la bozza di Dpcm sull’incenerimento dei rifiuti in attuazione dell’articolo 35 del decreto Sblocca Italia. Bozza che, come noto, prevede la costruzione di 12 nuovi impianti e che ha portato a una mobilitazione trasversale: dalla politica locale ai comitati, passando per le associazioni...

Rifiuti radioattivi, per gli esperti del decommissioning in atto «sciatteria istituzionale»

La Commissione scientifica “no nucleare”, «il governo sta invertendo l’iter delle decisioni»

Stupiti per la scarsa attenzione dedicata dai media alla questione, dobbiamo ribadire quanto abbiamo già osservato sulle norme per i rifiuti radioattivi. Il Governo ha infatti invertito i tempi dei provvedimenti da adottare, con scarsa logica e dubbi effetti. Dopo la gaffe sull’ISIN, la nuova agenzia per la sicurezza nucleare, per la cui presidenza aveva...

Tutti d’accordo sulle linee strategiche per Tap, a patto che che si realizzino davvero

Dopo Pd, M5S e Legambiente, ora anche il Comitato per Campiglia interviene nel dibattito

Il cambio vertici in Asiu e Tap, annunciato a luglio, continua ad alimentare il dibattito sul territorio in merito alle linee strategiche di sviluppo portate avanti dal neo presidente, Valerio Caramassi. La strategia delineata dall’ad ha trovato concordi gli amministratori Pd dell’area (che ne hanno sottoscritto il mandato), l’area pentastellata, quella ambientalista capitanata da Legambiente,...

Inceneritore di Montale, l’Arpat fa il punto della situazione

Procedono le verifiche in seguito al valore anomalo per le diossine, verificato dall'autocontrollo

Con nota dell'1 settembre 2015 il gestore dell'impianto di incenerimento di Montale ha comunicato i risultati delle analisi condotte su fiale AMESA (componente del sistema di campionamento in continuo dei microinquinanti) evidenziando valori di diossine e furani superiori ai limiti ammessi per la linea 1 dell'impianto. In particolare le fiale per le quali risultavano valori anomali...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 223
  5. 224
  6. 225
  7. 226
  8. 227
  9. 228
  10. 229
  11. ...
  12. 269