Rifiuti e bonifiche

Strage a Tianjin. Serie di esplosioni nell’interporto (VIDEO)

Xi Jinping: «Trarre una lezione dall’incidente, rafforzare la gestione dei prodotti chimici pericolosi»

Mentre scriviamo,  il tragico bilancio della serie di esplosioni che ha colpito Tianjin, una città portuale nel nord della Cina,  ha raggiunto  44 morti, tra questi ci sono 12 pompieri. Un bilancio che potrebbe ulteriormente appesantirsi: l’agenzia stampa ufficiale  cinese Xinhua scrive che «Un totale di 520 persone sono state ospedalizzate, della quali 66 sono...

Incenerire e trivellare: la “green economy” del governo Renzi

Stefano Ciafani commenta la bozza di Dpcm: «Proposta da respingere al mittente»

Dopo il via libera alle nuove trivellazioni di petrolio, arriva anche la bozza di Decreto del presidente del consiglio dei Ministri (Dpcm) sulla realizzazione di nuovi impianti di incenerimento. Chi pensava che con lo Sblocca Italia, l’estrazione degli idrocarburi, le nuove grandi e inutili opere, il governo avesse toccato il fondo delle politiche ambientali, sbagliava...

Salviamo Moby Dick dal rischio airgun

Continua la mobilitazione contro la deriva petrolifere del governo Renzi. Appello alle Regioni

Qualche giorno fa nei pressi di Caprera, nel Parco dell’Arcipelago di La Maddalena in Sardegna, è stato avvistato un rarissimo capodoglio bianco, subito ribattezzato Moby Dick. Il luogo dello straordinario avvistamento del capodoglio albino, mai registrato prima del 2006 nel Mediterraneo, si trova nel perimetro del Santuario dei Mammiferi Marini Pelagos, l’area protetta a livello...

Amianto, l’ecobonus promesso non è mai arrivato: interrogazione ai ministri

Nell’ultimo anno rilevato rimozione in declino del 22%. E dopo la bonifica destinazione Germania

A oggi in Italia rimangono circa 32 milioni di tonnellate di amianto sparse sul territorio, e oltre 34mila i siti da bonificare, secondo le stime Cnr, Ispesl e Legambiente. Nonostante quantità a dir poco ingenti l’impegno nella rimozione dell’amianto sta rallentando: come rileva l’ultimo rapporto Ispra sui rifiuti speciali, la quantità di rifiuti contenenti amianto...

Goletta Verde: «In Liguria restano molte criticità alle foci di fiumi e canali»

Cariche batteriche elevate in 9 punti su 23 monitorati lungo le coste regionali

Secondo i risultati dei prelievi eseguiti dai tecnici di Goletta Verde, «Lungo le coste liguri sono stati scovati 9 punti, rispetto ai 23 totali, che presentavano cariche batteriche elevate. Per 7 di questi arriva addirittura un giudizio di fortemente inquinato». Nel mirino dell’imbarcazione ambientalista sono ancora una volta le foci di fiumi e canali, «nei...

All’Elba troppi rifiuti lungo le strade provinciali. Gli albergatori: «Le puliamo noi»

«La Provincia ha completamente abbandonato la gestione delle strade elbane»

La pulizia delle strade e delle città è un problema nazionale. Non si contano gli appelli di personaggi famosi per chiamare a raccolta i cittadini affinché provvedano, autonomamente, a ripulire dalle carte e dalla inciviltà delle persone il proprio territorio. L’Elba è un isola bellissima e fortunatamente migliore anche in questo aspetto. Infatti occorre dar...

Sport e Ambiente 2015, premiate 3 società sportive grossetane

Riconoscimento di Legambiente e Comune di Grosseto per fairplay e impegno sociale e ambientale

Il Premio Sport e Ambiente 2015, il riconoscimento, voluto da Legambiente in collaborazione con il Comune di Grosseto, è stato consegnato durante Festambiente a tre società grossetane: il Circolo Pattinatori Grosseto 1951, per la rinascita del settore giovanile e il costante impegno nel far crescere i ragazzi all’insegna del fairplay e della sportività, al di là...

Addio carbone! Enel ti tengo d’occhio (VIDEO)

Blitz di Goletta Verde all’attracco delle navi carboniere che riforniscono la centrale Enel della Spezia

Oggi Goletta Verde, si è presentata davanti al molo FI attracco delle navi carboniere che riforniscono la centrale Enel Eugenio Montale della Spezia esponendo lo striscione “Enel, ti tengo d’occhio”. Gli ambientalisti dicono che «La svolta di Enel nell’annunciare la chiusura delle centrali non più strategiche entro il 2021 è una vittoria del movimento ambientalista...

Economia circolare? In quella del governo Renzi c’è posto solo per gli inceneritori

Previsti 12 nuovi impianti, un piano che dal punto di vista economico si regge soltanto con nuovi incentivi

Di tutte le misure del governo Renzi, lo Sblocca Italia è senz'altro quello che ha causato più mal di pancia agli ambientalisti. Per tre motivi: l'ennesimo cedimento alle lobby delle autostrade, la decisione di sbloccare le trivelle, la norma a favore degli inceneritori dei rifiuti. Sulle autostrade, l'articolo fortemente voluto dall'ex Ministro Lupi che, in...

A Crotone saltano le fogne sul lungomare. Continui sversamenti in piena estate

Legambiente: «E’ la conferma del fallimento delle politiche ambientali del Comune»

Da giorni a Crotone si verificano casi di sversamenti di liquami sul lungomare, un pessimo biglietto da visita in piena stagione estiva e Legambiente Calabria se la prende direttamente con la Soakro, la società che gestisce gli impianti di depurazione del crotonese, alla quale già nel 2013 Goletta Verde aveva assegnato la poco ambita bandiera...

Riparte tra le proteste il nucleare giapponese del post Fukushima

A Sendai riavviato il reattore 1, il primo dopo il disastro nucleare dell’11 marzo 2011

La Kyushu Electric Power Company (Kepco) non ha fatto nemmeno sedimentare la grande emozione (e le proteste contro il neo-militarismo del governo) per il settantesimo anniversario delle bombe atomiche su Nagasaki e Hiroshima per annunciare il riavvio del reattore 1 della centrale nucleare di Sendai, nella Prefettura di Kagoshima. Il 9 agosto, anniversario del bombardamento...

A Festambiente arriva T-riciclo, il triciclo elettrico raccogli-rifiuti di Sei Toscana

Esordio a Festambiente per i nuovi tricicli elettrici raccogli-rifiuti di Sei Toscana. A Rispescia, in occasione del festival dell’ecologia organizzato da Legambiente, il gestore unico dei rifiuti delle province di Arezzo, Grosseto e Siena ha presentato "T-riciclo", il nuovo mezzo ecologico che sarà utilizzato per la pulizia stradale e raccolta rifiuti in alcuni comuni della...

Bandiera Nera di Goletta Verde per il dragaggio a La Spezia (VIDEO)

All’Autorità Portuale il vessillo dei pirati del mare. Con Goletta Verde le barche dei mitilicoltori

Oggi Goletta Verde ha simbolicamente consegnato la bandiera nera – il poco ambito vessillo che va a chi si è distinto in azioni contro il mare e le coste –all’Autorità Portuale di La Spezia «per la poca trasparenza con la quale si stanno gestendo le operazioni di bonifica e dragaggio del Molo che più di una preoccupazione...

Sull’Appennino le plastiche miste delle raccolte differenziate diventano parco giochi

I profili realizzati dalla toscana Revet Recycling

Piccolo ma molto significativo. E’ il parco giochi realizzato in plastiche riciclate che il comune di Gaggio Montano, sulliAppennino bolognese, ha inaugurato in questi giorni nella frazione di Marano. Significativo perché il questo piccolo comune montano ha deciso di investire tempo e risorse sui temi ambientali organizzando ogni anno anche un eco convegno. Tra i...

Metti caso un termovalorizzatore a Case Passerini

Il termovalorizzatore di Case Passerini si farà: «Abbiamo deciso di decidere», hanno affermato con risolutezza le autorità locali. E quale figura istituzionale è più risoluta di Matteo Renzi? Le parole sono le sue, e risalgono a quando era presidente della Provincia di Firenze, una decina d’anni fa. Da allora ne è passata di acqua sotto...

Biometano, il GSE da il via libera a produzione e incentivi

Le imprese: «Un grande risultato. Unico biocarburante ottenuto da matrici italiane»

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ha pubblicato le procedure di qualifica degli impianti di produzione di biometano e quelle applicative per la richiesta e il rilascio degli incentivi per il biometano, trasportato con modalità extra rete a mezzo carri bombolai. Il coordinamento delle associazioni che rappresentano la filiera del biometano italiano -  Consorzio Italiano...

Goletta Verde, in Sardegna bilancio molto positivo ma criticità alle foci di fiumi e canali

Sardegna da difendere anche dall’assalto delle compagnie petrolifere pronte a trivellare

Quella scatta da Goletta Verde in Sardegna è una fotografia sicuramente molto positiva, ma che evidenzia comunque delle criticità che vanno affrontate subito. «Sui 27 punti monitorati lungo le coste della Sardegna – dicono glòi ambientalisti -  quattro presentano un carico batterico elevato: nel mirino finiscono foci di fiumi e canali, nei quali confluiscono evidentemente...

Sardegna, dopo 15 anni le bonifiche su 37.000 ettari sono una chimera

Pochi piani di caratterizzazione completati e ancora meno le opere di disinquinamento partite

Dall’incontro organizzato a Porto Torres da Goletta Verde è emerso che «In Sardegna le superfici, terrestri e marine, individuate negli ultimi 15 anni come siti contaminati sono davvero rilevanti. I risultati ottenuti fino ad oggi per il raggiungimento della bonifica di queste aree invece, non sono purtroppo altrettanto rilevanti. Nei circa 37mila ettari dei Sin...

Nucleare, a 29 anni da Chernobyl alcune aree delle Alpi ancora fortemente contaminate

Rilevanti accumuli di cesio 137 nei suoli di Francia, Svizzera, Italia e Austria

Secondo la Commission de recherche et d'information indépendantes sur la radioactivité  (Criirad)  a 29 anni dalla tragedia nucleari di Chernobyl, «Nelle alpi, alcuni suoli sono sempre  dei “rifiuti radioattivi”». Il 5 e 6 luglio il laboratorio Criirad ha proceduto a delle misurazioni della radioattività e  alla raccolta di campioni nelle Alpi «Al fine di studiare...

Rifiuti e produttori di imballaggi, come funziona il sistema autonomo di restituzione

I produttori di imballaggi che non intendono aderire al Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e ad altri Consorzi previsti dalla legge, devono presentare all'Osservatorio nazionale sui rifiuti (Ons) il progetto del sistema autonomo di restituzione dei propri imballaggi richiedendone il riconoscimento sulla base di idonea documentazione, ma l’osservatorio non può rigettare la domanda di riconoscimento solo...

Toscana, dopo il nubifragio torna la paura amianto. Ma dove finisce una volta rimosso?

Nei giorni immediatamente successivi l’impatto sul territorio di un evento temporalesco di grande portata, come il nubifragio che ha interessato la Toscana lo scorso sabato o l’uragano di marzo, la presenza di materiali contenenti amianto diventa una delle principali preoccupazioni dei cittadini (e delle autorità). «Sono pervenute varie telefonate ad Arpat per segnalare la presenza...

Goletta Verde: nel Lazio male 15 campionamenti su 24

Foci di fiumi, canali e torrenti continuano ad essere un pericolo per il mare laziale

Quello che ha (ri)trovato Goletta Verde nel Lazio sono «Scarichi abusivi o non controllati direttamente su spiaggia e un deficit depurativo» che «continuano a mettere a dura prova il mare»  Infatti, dei 24 punti monitorati lungo le coste laziali dall’imbarcazione ambientalista, 15 presentano una carica batterica superiore ai limiti consentiti dalla legge. Dei 14 prelievi...

L’amianto e le politiche comunitarie: il parere del Comitato economico e sociale europeo

La rimozione completa di tutto l’amianto utilizzato e di tutti i prodotti contenenti amianto deve rappresentare un obiettivo prioritario per l’Unione europea. Per questo l’Ue deve adottare un approccio coordinato e deve garantire una stretta collaborazione in materia di politiche e regimi di finanziamento a livello europeo e nazionale. Lo afferma il Comitato economico e...

Discarica di Chianni, i perché del sit-in alla Sterza di Terricciola

Il Comitato Unitario Chianni-Terricciola-Lajatico e Legambiente Valdera hanno organizzato ieri alla Sterza un sit-in pacifico per la sensibilizzazione della popolazione e del pubblico del concerto di Andrea Bocelli al Teatro del Silenzio. Il motivo del sit-in è la protesta contro la riapertura della discarica della Grillaia a Chianni. Dalla chiusura della discarica, deliberata dalla Provincia...

Innovazione, politica pubblica e crimine nell’economia circolare

Supportare il riciclo dei materiali diventa fattore centrale per lo sviluppo economico

In due recenti studi del centro di ricerca Seeds, si usano dati forniti da Istat e Ispra su innovazione ambientale e gestione e smaltimento dei rifiuti per analizzare come le performance ambientali dipendano da fattori locali, in un Paese con politiche a attuazione molto decentralizzata come l’Italia. Un primo studio su imprese manifatturiere italiane (Cainelli...

Goletta Verde: «In Campania cariche batteriche elevate per 14 campioni su 31»

Scarichi, foci di fiumi e torrenti, il deficit depurativo non risparmia nessuna provincia

Nonostante tutto, le analisi realizzate da Goletta Verde lungo le coste della Campania lasciano un po’di spazio all’ottimismo: «Su trentuno punti monitorati lungo le coste della Campania, 14 presentano un carico batterico elevato e per 13 di questi il giudizio è di “fortemente inquinato”». Ancora una volta foci di fiumi, canali e scarichi mettono a...

Fukushima Daiichi: sotto processo gli ex vertici della Tepco

Se avessero preso le opportune precauzioni, si sarebbe potuto evitare il disastro nucleare del marzo 2011

Tre ex dirigenti della Tokyo Electric Power Company (Tepco) saranno processati per il disastro nucleare di Fikushima Daiichi iniziato con il terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 ed ancora in corso. Fino ad ora nessuno era stato ritenuto penalmente responsabile della peggiore catastrofe del nucleare civile della storia dopo quella di Chernobyl, ma una giuria di inchiesta...

Ma il mare non vale una cicca? 32 iniziative in Toscana

Anche il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano aderisce alla campagna di Marevivo

Saranno 32 le località della Toscana coinvolte l’1 e 2 agosto nell’iniziativa, tra le spiagge e gli stabilimenti balneari di Capalbio, Porto Ercole, Albinia, Talamone,  Livorno, San Vincenzo,  Viareggio, Forte dei Marmi, Castiglione della Pescaia, Fonteblanda, Punta Ala. E l’Arcipelago Toscano  fa la parte del leone con Porto Azzurro e Lacona all’Isola d’Elba, il porticciolo dell’Isola di Pianosa, l’Isola di Capraia, Campese all’Isola del Giglio,...

A Giannutri l’Operazione Coste Pulite

Legambiente, Consorzio e Parco insieme per ripulire l’isola. In collaborazione con Sei Toscana e Maregiglio. Patrocinio del Comune

Si terrà, domenica 16 agosto a partire dalle ore 10.00, la prima giornata di pulizia delle coste dell’Isola di Giannutri. Nata da un’idea di Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Consorzio dell’Isola di Giannutri, ha avuto il sostegno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano che per il 2015 ha finanziato progetti volti alla cura del...

Piombino, 5 Stelle: «Aferpi non potrà produrre senza un progetto di recupero della materia»

Con il cambio al vertice di ASIU, vengono riproposte ricette del passato senza dare chiarezza né sugli aspetti finanziari legati ad un abisso debitorio, né sul futuro dei lavoratori coinvolti nel passaggio a SEI Toscana dei servizi di spazzamento, né sugli impianti in forza ad ASIU stessa. L'area industriale di Piombino è stata, per decenni,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 225
  5. 226
  6. 227
  7. 228
  8. 229
  9. 230
  10. 231
  11. ...
  12. 269