Rifiuti e bonifiche

Rifiuti marini, Goletta Verde: «Aumentano reti da pesca e polistirolo»

Un progetto per ridurre l’impatto degli attrezzi da pesca abbandonati. Bonifiche dei fondali marini

Secondo una prima stima fatta da Goletta Verde al giro di boa del suo  tour 2015, «Reti da pesca e polistirolo galleggiante continuano a invadere i nostri mari, con percentuali preoccupanti e in crescita». L’equipaggio ambientalista sta portando avanti un’indagine sul marine litter galleggiante nei mari italiani che nel 2014 evidenziò la presenza di 27...

Rifiuti speciali: calano quelli prodotti, ma anche il recupero di materia

Ispra, metà dei dati deriva da stime. Rimane l’incertezza dell’informazione

Calano i rifiuti speciali prodotti in Italia: il quattordicesimo rapporto sul tema, pubblicato oggi dall’Ispra (con dati 2013), testimonia un calo dell’1,5% rispetto al 2012. I rifiuti speciali prodotti in un anno passano da 133,6 a 131,6 milioni di tonnellate, e calano sia i rifiuti pericolosi – pari a 8,7 milioni di tonnellate, con un...

Trivelle: «Dal governo nessun Piano su energia e clima. La risposta è la moratoria»

Appello di 6 associazioni alle Regioni in vista dell’incontro con Renzi

Con una nota mandata oggi alle Regioni, Federazione Pro Natura, Greenpeace Italia, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano e Wwf chiedono che «si definiscano alcuni punti fermi - in previsione dell’incontro di domani 29 luglio delle Regioni con il Ministero dello sviluppo economico – considerata  l’incapacità di innovare  del Governo, schierato a ostinata difesa di uno...

Il Premio RIUSO per la riqualificazione degli spazi urbani

Al via la quarta edizione. Scadenza il 22 settembre. Premiazione ad ottobre

Il Premio  RIUSO, bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e  promosso  insieme a Salone Internazionale dell'Innovazione Edilizia (Saie), Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) e  Legambiente, punta a «selezionare i migliori progetti e le realizzazioni più innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile». Alla quarta edizione del premio possono partecipare architetti e ingegneri, pubbliche...

Piombino, dall’Algeria rinnovate speranze e la necessità di una politica industriale completa

Prima la piattaforma agroalimentare a Bejaia, poi Mediterranean Float Glass, la più grande vetreria dell'Africa, entrambe sotto il marchio Cevital; la visita istituzionale del presidente Enrico Rossi sull’altra sponda del Mediterraneo volge al termine, e le attenzioni maggiori sono comprensibilmente rivolte alle attività del gruppo algerino, dal quale si attendono grandi investimenti per Piombino. «Ho...

Beirut affoga nei rifiuti. Blocco stradale contro la nuova discarica di Jiyeh

Corruzione e affarismo politico dietro la "gestione" della spazzatura in Libano

La spazzatura a Beirut non viene raccolta dal 17 luglio, dopo la chiusura della discarica di  Naamé, dove venivano conferite  2 800 tonnellate di rifiuti al giorno, e la fine del contratto con la Sukleen, l’impresa che da 18 anni gestiva in regime di monopolio la raccolta dei rifiuti nella capitale libanese, nelle periferie e nella...

Trivelle, appello ai presidenti delle regioni: «Bloccate la deriva petrolifera del governo»

Goletta Verde rilancia in Basilicata la chiamata ai governatori in vista dell’incontro con Renzi

Con un  flash mob da un lido Onda Libera di Scanzano Jonico, sottratto alla criminalità e riconsegnato alla collettività, Goletta Verde ha detto che alla collettività va riconsegnato anche «un mare sempre più sotto scacco delle compagnie petrolifere». Una catena umana in un luogo simbolo per ribadire il #NOpetrolio #inmareinterra e per chiedere ai governatori...

A che punto sono le bonifiche all’isola del Giglio, un anno dopo l’addio alla Concordia

Alle 11:10 del 23 luglio dell’anno scorso, la Costa Concordia imboccò l’inizio di quel lungo e rischiosissimo percorso che l’avrebbe condotta a Genova per essere smantellata; l’isola del Giglio venne liberata dal suo peso, ma a distanza di un anno rimane ancora molto da fare per cancellare l’eredità del drammatico naufragio avvenuto la sera del...

I chip biodegradabili di “legno” sono sorprendentemente performanti

Dispositivi a base di nanocellulosa funzionano bene come quelli degli smartphone.

Secondo lo studio “High-performance green flexible electronics based on biodegradable cellulose nanofibril paper”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricarcatori cinesi e statunitensi,  i nuovi chip biodegradabili realizzati con carta nanocellulosa, un materiale trasparente derivato dal legno, «Potrebbero aiutare a risolvere il problema mondiale del rapido accumulo di scarti elettronici, alcuni dei quali...

Ora anche la Francia vieta i sacchetti di plastica usa e getta

Dal 1 gennaio 2016, per gli effetti di una legge appena approvata in Francia, i sacchetti (shopper) monouso in plastica non potranno più essere distribuiti, salvo quelli di maggior spessore; i sacchi per frutta e verdura in plastica tradizionale saranno invece vietati a partire dal 1° gennaio 2017 (sostituiti con quelli compostabili). Stessa sorte per...

Asiu, Cinque Stelle: «La politica utilizza i tecnici come se fossero scudi umani»

Il recente avvicendamento guidato dal PD alla ruota del timone del barcollante vascello ASIU,che vede un tecnico di esperienza lasciare il posto ad un altro tecnico almeno di pari grado, è come lo schizzo di inchiostro nero che i polpi rilasciano dietro di sé per coprire la loro fuga, quando si sentono predati. Esso è...

Laguna di Orbetello, migliora la situazione

Azzeccata la scelta di aprire il canale di Fibbia al flusso delle acque lagunari in uscita

Secondo Emerge gli ultimi monitoraggi e lla relazione presentata dal biologo Mauro Lenzi, attualmente nel comitato scientifico della laguna, «Sta migliorando lo stato della laguna di Orbetello e funzionano gli interventi a suo tempo programmati». Nella relazione inviata al presidente del comitato scientifico della laguna Edo Bernini, si legge che «Dopo aver aperto il canale...

Goletta Verde, disastro depurazione in Sicilia: inquinati 18 campionamenti su 26

Situazione critica in particolare alle foci di fiumi, canali e torrenti. Finanziamenti non spesi

Quella (ri)trovata da Goletta Verde in Sicilia è una situazione che evidenzia un deficit depurativo che non risparmia nessuna provincia siciliana: «1 campionamenti sui 26 eseguiti lungo le coste della Sicilia presentano una carica batterica elevata, superiore alle soglie stabilite dalla legge. Per 15 di questi punti, principalmente alle foci di fiumi, torrenti e scarichi,...

Tap, Caramassi: «Perdere questo treno significherebbe perdere l’ultimo»

«Il problema del riciclo e dello smaltimento in sicurezza esiste da più di un secolo, e non è possibile replicare ciò che abbiamo alle spalle»

Presidente, visto che ha lasciato le cariche di presidente e ad di Revet e di presidente di Revet Recycling, cos’è che l’ha motivata ad accettare due incarichi gravosi come la presidenza Asiu e quella di Tap? «Il legame affettivo con la mia città di origine e la frustrazione nell’aver assistito al non decollo della Tap,...

Piombino e acciaio fra necessità, opportunità e sostenibilità

La produzione secolare di acciaio da ciclo integrale a Piombino, come in altri siti (Trieste, Genova, Bagnoli, Taranto), ha prodotto ingenti quantità di scarti di processo. La maggioranza di questi scarti (loppe, scorie, Paf, ecc…) non è mai uscita dal perimetro dello stabilimento (circa 800 ettari). Nel 1994 una relazione dell’allora direttore di Arpat Mario...

Vetro, in Italia aumentano imballaggi e differenziata ma diminuisce il tasso di riciclo

Risparmiate comunque materie prime per un volume pari a una volta e mezza quello del Colosseo

Per la prima volta in crescita dal 2011, l’anno scorso sono state immesse nel mercato italiano 2.298.484 tonnellate d’imballaggi in vetro (+1,9% rispetto al 2013). Un dato, quello diffuso oggi da Coreve, che sottende un timido aumento dei consumi alimentari interni, ed è premessa per le valutazioni sull’efficienza della gestione a valle – ovvero quella...

Deposito dei rifiuti nucleari, pausa agostana per la scelta del sito

«A fine agosto non sarà deciso il sito che ospiterà il deposito dei rifiuti nucleari». La precisazione, netta, arriva in una nota congiunta dai ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, a seguito dell’invio da parte di Ispra  Carta delle Aree Potenzialmente Idonee (Cnapi) a ospitare il deposito dei rifiuti nucleari, redatta da Sogin (e rispetto...

Rifiuti, discariche e le competenze dello Stato

La Regione non può rinviare l’entrata in vigore dell’obbligo di collocare in discarica esclusivamente rifiuti trattati, perché non ne ha la competenza. Lo ricorda la Corte Costituzionale – con sentenza 14 luglio 2015, n. 149 – che dichiara incostituzionale la legge della Regione Liguria (legge che apporta delle modifiche a quella sulle “Norme in materia...

Sette anni, e ancora il mare non vale una cicca?

Il tempo necessario per degradare nell’ambiente una "cicca", un mozzicone di sigaretta, va da 1 a 5 anni. Un problema solo apparentemente limitato, ma che se considerato non su base individuale ma a livello aggregato raggiunge dimensioni notevoli, considerando un consumo medio di 12 sigarette al giorno per fumatore (dati dell’Istituto Superiore di Sanità). Sulla...

Efficienza energetica e via l’amianto dalle scuole, ecco l’Operazione Green School (VIDEO)

La task force Enea-ItaliaSicura si occuperà anche di rischio sismico

Oggi l’Agenzia per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e la Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno firmato un Protocollo d’intesa per avviare, per la prima volta a livello nazionale, un programma di riqualificazione e efficienza energetica, bonifica da amianto e messa in sicurezza degli oltre 40.000 edifici ad esclusivo o prevalente uso scolastico,   un...

Asiu, il vicepresidente nominato per un anno e a compenso zero

Carlo Olmo, vicepresidente Asiu, ricoprirà la sua carica all’interno del rinnovato consiglio di amministrazione della partecipata per un solo anno, e senza percepire alcun compenso. È quanto precisano oggi i sindaci di Campiglia Rossana Soffritti e di Piombino Massimo Giuliani, precisando modalità e ragioni della scelta dopo i dubbi recentemente sollevati dalla stampa. «Rispetto  alla...

La corsa nucleare cinese: nel 2020 la Cina sarà il terzo produttore del mondo

Pechino punta a sviluppare (e vendere) quello made in China, con tecnologia Usa

Con decine di centrali nucleari programmate o in costruzione, la produzione di energia nucleare della Cina presto supererà Corea del Sud, Russia e Giappone. A dirlo è un rapporto dell’ Energy Information Administration Usa (Eia)  che sottolinea: «L'energia nucleare attualmente costituisce poco più del 2% della produzione totale di energia  della Cina. Tuttavia, il governo cinese...

Industria chimica italiana più attenta all’ambiente

98% di emissioni inquinanti in atmosfera e 68% di scarichi idrici in meno rispetto al 1990

Secondo i dati elaborati da Avvenia «Aumenta l'efficienza energetica e calano le emissioni di gas inquinanti nell'industria chimica italiana».  Il rapporto sottolinea che, già a partire dagli anni '90, l’industria chimica è stata  sempre più attenta all'ambiente, «riuscendo a ridurre del 98% rispetto al 1990 le emissioni inquinanti in atmosfera e più in particolare del 70% le emissioni...

I volontari di Legambiente ripuliscono lo scalo del Cotone (FOTOGALLERY)

Preparazione di “Cavalloni” l’Installazione pittorico poetica di Riccardo Mazzei e Manrico Murzi

Trasferta a Marciana Marina per i volontari di Legambiente delle Dune di Lacona. I ragazzi hanno ripulito, insieme ai volontari locali e all’artista mariese-newyorkese Riccardo Mazzei, lo scalo e gli scogli del Cotone che il primo agosto alle 21.00, poco dopo il tramonto e poco prima che la luna piena sorga, faranno da splendido scenario...

Rifiuti, organizzazione industriale e tasse: le prospettive per l’Ato Costa col gestore unico

Marconcini: «Possiamo continuare imperterriti ad avere ben 18 società, 27 in tutta la Regione?»

Con l'introduzione di un gestore unico anche per l'Ato Costa - RetiAmbiente Spa - il livello di tassazione e organizzazione industriale potrebbe trovare giovamento? «Se non avete una domanda di riserva, risponderò: speriamo. Ma d'altronde abbiamo altre speranze? Possiamo continuare imperterriti ad avere nel nostro Ato ben 18 società che si occupano di rifiuti (27...

Rifiuti in Campania, ecco perché l’Italia è stata (ancora) condannata dall’Ue

Chiesta somma forfettaria di 20 milioni di euro e 120 000 euro per ciascun giorno di ritardo nel conformarsi alla sentenza

Altra condanna per l’Italia per la questione dei rifiuti in Campania: l’Ue sanziona il Bel paese per non aver adottato tutte le misure necessarie per eseguire la sentenza del 2010. L’Italia dovrà pagare una somma forfettaria di 20 milioni di euro più una penalità di 120 000 euro per ciascun giorno di ritardo nel conformarsi...

Asiu e Tap, a Piombino l’occasione per un’economia circolare d’acciaio

Si rinnovano i cda, il nuovo presidente Caramassi illustra le linee strategiche

Stati presentati stamani a Piombino i nuovi consigli d’amministrazione di Asiu e Tap, che dovranno gestire una fase rispettivamente di transizione e valorizzazione industriale, entrambe di ampia rilevanza per la sostenibilità ambientale, economica e sociale del territorio. Cda composti adesso per Asiu da Valerio Caramassi (presidente, con deleghe a strategie, rapporti con la proprietà, relazioni...

Informazione ambientale, documenti incompleti? Accesso negato

In generale l’autorità pubblica è obbligata a rendere disponibili le informazioni ambientali a chiunque ne faccia richiesta, ma se i documenti sono incompleti non può renderli disponibili. In questo caso l’accesso alle informazioni è negato ma la data approssimativa entro la quale il materiale sarà disponibile dovrà essere indicata. Lo ricorda il Tribunale amministrativo del Lazio...

Rifiuti, porta a porta? «Servizi più complessi non corrispondono a tasse più basse»

Marconcini: «La raccolta domiciliare non riduce, ma contiene aumenti di costi»

La raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta sembra scontare una distanza tra aspettative e realtà, anche sul piano dei costi: gestire i rifiuti costa - per la Valdera Geofor ha programmato 36 assunzioni in più quest'anno - e a fronte di un servizio più incisivo si attendono tasse più basse. Ci spiega come si...

Incidente al cantiere della Costa Concordia, le foto della bonifica dell’Arenella

Finita in mare una sostanza abbastanza densa, lattiginosa e con filamenti biancastri traslucidi

Si vanno definendo  meglio i contorni dell’incidente avvenuto nel  pomeriggio del 14 luglio durante i lavori di smantellamento del cantiere del naufragio della Costa Concordia, di fonte alla scogliera della Gabbianara, all’Isola del Giglio. Dopo l’incidente, che avrebbe coinvolto una dei macchinari al lavoro sul cantiere, dopo aver circoscritto una perdita d’olio, a quanto pare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 226
  5. 227
  6. 228
  7. 229
  8. 230
  9. 231
  10. 232
  11. ...
  12. 269