Rifiuti e bonifiche

Spreco di cibo, in Parlamento c’è una proposta di legge per combatterlo

Presentata da due deputati PD, raccoglie proposte e indicazioni di volontariato ed enti locali

I deputati Pd Maria Chiara Gadda e Massimo Fiorio si sono fatti promotori di «una legge per limitare gli sprechi, utilizzare consapevolmente le risorse e promuovere la sostenibilità ambientale», che è stata depositata oggi alla Camera dei Deputati. Gadda e Fiorino sottolineano che questa proposta per limitare lo spreco di cibo e risorse nasce dalla...

Canarie: il pasticciaccio del peschereccio pirata affondato. L’incendio è scoppiato in porto

Greenpeace: «Perché è stato portato ed affondato in aree di grande valore ecologico?»

Javier Ródenas, il procuratore di  Las Palmas, specializzato in problematiche ambientali, ha aperto un’inchiesta per delitto ambientale per il naufragio del peschereccio russo  Oleg Naydenov che, dopo essersi incendiato, è affondato  (ma qualcuno dice che è stato fatto colare a picco) a 15 miglia a sud della punta di Maspalomas, al largo di  Gran Canaria.Nella...

Bandiera rossa sul porto di Piombino, arrivano anche i cinesi

La Chinese Harbour Engeneering Company ricostruirà il porto e si occuperà di logistica

Non solo acciaio, a Piombino la multinazionale algerina Cevital  punta decisamente sullo sviluppo portuale e la diversificazione produttiva, e oggi ha annunciato che per la parte logistica si avvarrà della collaborazione con la Chinese Harbour Engeneering Company (Chec). Il Comune di Piombino afferma in una nota che la notizia è arrivata  durante «un incontro all’Autorità Portuale...

Una palestra scolastica in gomma riciclata per il miglior video sul recupero dei pneumatici

Su che fine facciano in Italia gli pneumatici fuori uso (Pfu) ci siamo più volte espressi, ma non può che far piacere sapere che alcuni di essi – debitamente riciclati – andranno a comporre un campo sportivo all’interno di un impianto sportivo scolastico. In altre scuole ancora, gli pneumatici rinasceranno sottoforma di arredi per l’interno...

Corre l’Italia dell’export: beni, servizi e anche rifiuti

Se l’Italia della crisi resta comunque a galla molto lo deve alla performance dell'export, tradizionalmente un punto forte del nostro Paese ma oggi particolarmente determinate in un contesto di domanda interna quanto mai asfittica. I dati sul commercio estero diffusi oggi dall’Istat confermano questa tendenza: a febbraio, rispetto al mese precedente, dall’Istituto hanno registrato un...

Inquinamento in Cina: cittadini e Ong potranno partecipare alle inchieste

Il governo chiede ai contadini di lottare contro l’inquinamento di acqua e suoli e di ridurre i pesticidi

  Il ministero cinese della protezione dell’ambiente ha pubblicato un progetto di regolamento che permette alla Organizzazioni non governative di partecipare alle inchieste su importanti casi di inquinamento. Secondo il progetto per combattere i casi di inquinamento in Cina, «reso noto per sollecitare l’opinione pubblica – come spiega l’agenzia ufficiale Xinhua – i volontari della...

Cronache Nimby: non nel giardino toscano

Gli 83 casi sul territorio. Dalle discariche agli impianti di gestione rifiuti, dalle biomasse al fotovoltaico

Che differenza c’è tra un inceneritore, una ferrovia e un impianto geotermico? Verrebbe da dire nessuna, dando un’occhiata alla classifica stilata dall’Arpat sulla percezione della sindrome Nimby (Not in my back yard, non nel mio giardino). Nel particolare indice elaborato dall’Agenzia si riassume l’indice di conflittualità delle opere osservate, tra le quali spiccano: TAV Firenze;...

Per Piombino ancora manca un piano industriale, ma si riaffaccia il buonsenso

Il dossier Piombino è di nuovo tornato al centro della trattativa intavolata ieri al ministero dello Sviluppo economico, ma l’esito alla fine delle riunione non può che essere per l’ennesima volta di grande incertezza: il grande assente dell’incontro rimane il piano industriale che, nel dettaglio, dovrà descrivere quale futuro dare all’ex acciaieria Lucchini (ormai unita...

Cosa sta succedendo alla discarica di Chianni?

Il colpo di scena annunciato dalla stampa ha del clamoroso: dopo 18 anni di inadempienze, ritardi e carenze nella gestione di una discarica dichiarata chiusa, ma la cui chiusura è stata annullata con sentenza amministrativa, ecco finalmente che due scaltri sindaci spiazzano tutti: Regione, Provincia, cittadini, precedenti amministrazioni, e annunciano che sono pronti a risolvere...

I laboratori di Arpa Umbria a difese delle (vere) bioplastiche di tutto il Paese

Quello delle bioplastiche è un mercato in fermento a livello mondiale, e l’Italia non fa eccezione; un segmento in particolare espansione è rappresentato dai sacchetti, che vanno a sostituire quelli tradizionali in plastiche derivate dal petrolio, ma dietro i quali si nascondono spesso amare verità. Come rimarcato sia da autorevoli studi internazionali (come quello della...

Nuovo incendio su un sottomarino nucleare russo (VIDEO E FOTOGALLERY)

Il relitto ancora fumante dopo un incidente durante i lavori in un bacino di carenaggio

Il sottomarino nucleare russo  Orel, in fase di riparazione nel  cantiere Zvezdochka, a Severodvinsk nella regione Arkhangelsk, ha preso fuoco il 7 aprile. Si tratta dell’ultimo di una serie di incendi – il quarto dal 2011 - avvenuti nei cantieri di proprietà della United Shipbuilding Company. Ieri non era ancora chiaro se l'incendio sia sotto...

Cina, gigantesca esplosione in una fabbrica chimica (Fotogallery)

Gli ambientalisti avevano detto che l’impianto era pericoloso

Sono arrivati a 6 i feriti nell’esplosione di una fabbrica di prodotti chimici avvenuta alle 18,56 in una fabbrica di prodotti chimici di Zhangzhou , nella provincia sud-orientale, del Fujian, in Cina. Si tratta della seconda esplosione in 20 mesi in questa fabbrica – della quale gli ambientalisti hanno denunciato più volte la pericolosità –...

Deposito nazionale delle scorie nucleari, il governo: «Nessuna scelta già fatta»

Dopo le proteste i ministeri assicurano: «Procedura trasparente e aperta ai cittadini»

Probabilmente in seguito alle proteste che stanno montando in Sardegna e in altre aree che sembrerebbero “vocate” (80/90 in una dozzina di Regioni), i ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico in una nota congiunta dicono che «Non é stata scelta ancora alcuna area per il deposito delle scorie nucleari. La procedura per definire il luogo...

Il trattamento della frazione organica dei rifiuti e la carbonizzazione idrotermale

Parlando di rifiuti solidi urbani, argomento onnipresente nelle agende politiche è, giustamente, la raccolta differenziata. E’ un fatto che la raccolta differenziata negli ultimi anni sia aumentata notevolmente (42,3% di media in Italia, dato Ispra) e debba aumentare ancora, sperimentando tecniche che solo dieci anni fa sembravano utopia e che adesso sono una realtà, come...

Rifiuti zero in pratica, visti dalla Sicilia: Alessio Ciacci spiega Messinambiente

A dispetto di una terminologia oggi diffusa, i rifiuti ovviamente non possono “sparire”. La realtà impone vincoli normativi, economici e tecnologici – basti pensare ad esempio che anche il riciclo, come ogni attività industriale, esita altri rifiuti – da rispettare; esistono inoltre frazioni non riciclabili, che mutano a seconda dei contesti, ma permangono. Senza dimenticare...

Rifiuti, lo “strano caso” delle plastiche miste all’italiana

O si termovalorizzano direttamente o, se si continua a raccoglierle separatamente, se ne deve incentivare anche il riciclo

Definire una strategia nazionale per garantire l’aumento della quantità e della qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e la massimizzazione del loro riciclo, anche grazie all’implementazione di politiche di prevenzione. E’ la proposta di Legambiente e Corepla presentata e discussa ieri mattina a Roma con i principali soggetti istituzionali e operatori del settore...

Elba, volontari in azione per salvaguardare le dune di Lacona

Al via i campi di lavoro di Legambiente e Parco Nazionale

Quest'anno nella frequentatissima spiaggia di Lacona, all’Isola d’Elba, nel Comune di Capoliveri,  sarà un'estate di partecipazione e di impegno sociale, di volontariato, di incontri fra cittadini di tutte le età, turisti, associazioni ed enti pubblici; uniti per  prendersi cura del delicato e preziosissimo ecosistema dunale, che dopo l’acquisto da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano,...

Quanta plastica c’è nel Mediterraneo? 1-10 pezzi per mq nelle zone più inquinate

Ricerca spagnola: «E’ una grande zona di accumulo di rifiuti di plastica»

Un team di ricercatori spagnoli che lavorano per le università di Cadicee e Barcellona, per  l’Instituto Mediterráneo de Estudios Avanzados e per il Red Sea Research Center saudita della  King Abdullah University of Science and Technology,  ricorda che «recenti studi hanno dimostrato l'esistenza di cinque regioni con accumulo in larga scala di detriti plastici galleggianti...

Rifiuti, obiettivo zero discarica nel 2020 per gli imballaggi in plastica

Oggi a Roma il convegno “Un cluster d’eccellenza nazionale: il riciclo della plastica”, di Corepla e Legambiente

Non rifiuti zero, ma “imballaggi in plastica zero in discarica al 2020”. Il convegno organizzato oggi a Roma da Corepla e Legambiente, dal titolo “Un cluster d’eccellenza nazionale: il riciclo della plastica”, almeno nelle premesse prova a riportare su un piano pragmatico la discussione su quella che può essere una corretta gestione del ciclo integrato...

Sindaci, imprese e Regione a confronto sul nuovo Piano regionale dei rifiuti

Bramerini: «Mi auguro che chi verrà dopo di me prosegua l’impegno per sostenere il riciclo, che è il vero obiettivo»

Positivo e ambizioso: questo in estrema sintesi il giudizio che è stato dato dagli amministratori della Valdera al nuovo Piano regionale dei rifiuti. L’occasione è stata il convegno recentemente promosso dal Comune di Peccioli e sponsorizzato dalla Belvedere Spa, l’azienda che gestisce la discarica di Peccioli, considerata un modello positivo di gestione di un impianto...

Disinquinamento marino, se il ministero dello sviluppo economico cita greeneport.it

Il progetto Sauro presentato all’Offshore Mediterranean Conference

Nei giorni scorsi, presso lo stand del ministero dello sviluppo economico all’Offshore Mediterranean Conference - OMC 2015, è stato presentato il sistema Sea Antipollution Unit for Rapid Off shore drainage: più semplicemente Sauro, un progetto del quale probabilmente greenreport.it è stato il primo organo di informazione a parlare, e a farlo in maniera esaustiva, riferendo...

Smog a Pechino: vietato bruciare le foglie

La municipalità: «Indispensabile trasformare i rifiuti vegetali in concime o in biocombustibili.

Ormai la megalopoli di Pechino  ed i dintorni della capitale cinese sono costantemente sotto una cappa di smog più o meno venefica e per risolvere questo grosso problema derivato da una crescita tanto veloce quanto insostenibile, le stanno provando di tutte, tanto che da qualche giorno è vietato completamente bruciare le foglie, una pratica di...

Energia dalle foreste, al teleriscaldamento italiano più che gli incentivi serve politica industriale

In Italia le foreste si stanno conquistando la loro rivincita. Dalla fine della II Guerra Mondiale la superficie boschiva del Paese è praticamente raddoppiata – a fronte di un’agricoltura che indietreggia dalle aree marginali, e nonostante un allarmante consumo di suolo per urbanizzazione –, andando a coprire più del 34% dell’intero territorio italiano. Se gestito...

Dall’industria nucleare a quella del decommissioning: a che punto siamo per il deposito italiano?

Pensando ai rischi legati alla tecnologia nucleare la mente corre immediatamente ai grandi disastri che si sono susseguiti nella storia: Three Miles Island, Cernobyl, Fukushima, per non parlare dell’impiego militare dell’atomo. Oltre a questi e altre migliaia di incidenti minori, le difficoltà più gravi legati alla sicurezza del nucleare serpeggiano invece nella quotidianità dell’esercizio degli...

Significati e opportunità del primo impianto al mondo per il riciclo dei pannolini, in Italia

Zanata (Contarina): «Da 1 tonnellata di rifiuto si possono ottenere 350 kg di cellulosa e 150 kg di plastica»

Come purtroppo greenreport ha dovuto evidenziare più volte, non tutto ciò che in Italia viene raccolto in modo differenziato, trova poi la strada del riciclo. E’ il caso delle plastiche miste che – salvo alcune eccellenze come quella toscana – finiscono prevalentemente a recupero energetico, oppure dei pannolini, anche se in questo caso la raccolta differenziata...

Produrre energia con la depurazione delle acque. Il progetto Sofcom

Trasformare la depurazione in risorsa con una cella a combustibile ad alta efficienza

Il progetto Sofcom, finanziato dalla Commissione europea con 6,2 milioni di euro nell'ambito del VII Programma Quadro, e che vede il Politecnico di Torino come capofila di 10 partner accademici e aziendali di 7 Paesi europei parte dall’obiettivo di coniugare sostenibilità ambientale e massima efficienza energetica, rendendo produttiva dal punto di vista energetico la depurazione...

Pecore e olive: l’integrazione delle due filiere fa bene alla salute e all’economia

Nutriforoil: la sansa scartata delle olive come alimento per gli ovini

L’obiettivo di Nutriforoil, un progetto finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dal dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, è quello di «Unire le filiere dell’olio di oliva e del latte ovino in Toscana per ottenere benefici sia per la salute sia per l’economia». Al progetto su pecore e olive collaborano...

Eurostat: rifiuti urbani in picchiata, ma i dati sono inaffidabili

Nel nuovo report l’andamento della quota Ue procapite dal 1995 al 2013

Ogni cittadino dell’Unione europea ha prodotto nel 2013 – in media – 481 kg di rifiuti urbani, una percentuale più bassa dell’8,7% rispetto al picco dei 572 kg procapite registrati nel 2002. Eurostat ha diffuso oggi i dati in una nota ufficiale, sottolineando enfaticamente come dal 2007 la produzione di rifiuti urbani procapite sia costantemente...

Dal governo nuovo bonus per togliere l’amianto, ma dopo le bonifiche si sa dove metterlo?

Il governo Renzi torna a occuparsi d'amianto, una delle tante “eterne emergenze” del Paese, annunciando tramite il ministro dell’Ambiente Galletti la presentazione al Senato di un nuovo emendamento al Collegato Ambientale. Un provvedimento che attende ancora la definitiva approvazione da parte del Senato, dopo aver fatto capolino per la prima volta nelle aule parlamentari nel...

La storia delle bioplastiche che non lo sono smascherata dalla Michigan State University

La biodegradazione della plastica si inserisce in un percorso di gestione dei rifiuti sostenibile, e prima ancora realmente percorribile? Come accade di fronte a ogni domanda complessa, la risposta non può che passare per un dipende. I tempi di degradazione della plastica dipendono innanzitutto i modo determinante dal tipo di materiale di cui si sta...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 231
  5. 232
  6. 233
  7. 234
  8. 235
  9. 236
  10. 237
  11. ...
  12. 269