Rifiuti e bonifiche

Riciclo, Pontedera polo industriale unico in Italia

I numeri parlano chiaro: con un fatturato di quasi 350 milioni di euro, quasi 400mila tonnellate di materiali trattati e quasi 600 dipendenti diretti, che diventano molti di più se si considera anche gli indiretti e l’indotto, il polo industriale del riciclo di Pontedera - come ha detto il presidente Cispel Alfredo de Girolamo - «Non ha...

La Commissione europea fa marcia indietro su economia circolare e qualità dell’aria

A rischio decenni di politiche ambientali. Appello ambientalista: «Fermatevi»

La Commissione europea guidata da Junker e sostenuta dalla grosse koalition democristiani-socialisti-liberaldemocratici sembra voler rispettare tutti i peggiori pronostici: Green 10, la coalizione della quale fanno parte European Environmental Bureau (che vede l’adesione dell’italiana Legambiente), Transport&Environment, Birdlife, Greenpeace, Wwf, CEE Bankwatch Network, Climate Action Network, Friends of the Earth, Health & Environment Alliance, Naturefriends International,...

Raee, anche a Messina parte l’Urban Mining

L'iniziativa promossa da Messinambiente in collaborazione con l'Assessorato Ambiente e Nuovi Stili di vita, si svolta a Piazza Cairoli, lato bar Billè, dove per l'occasione è stato installato un gazebo espositivo ed informativo di proprietà del Comune, con l'utilizzo di due piccoli mezzi per il carico degli apparecchi consegnati dai cittadini. Obiettivo del progetto è quello...

In mare galleggiano 269mila tonnellate di plastica. E tutto il resto dov’è?

Più inquinate le zone costiere, soprattutto il Mediterraneo

L’insieme dell’inquinamento da plastica della superficie degli oceani è valutato in 5.250  miliardi di frammenti, cioè 269.000 tonnellate. È questa la cifra monstre cui è giunto un team di ricercatori internazionale coordinato dal 5Gyres Institue, che ha pubblicato su PlosOne lo studio “Plastic Pollution in the World's Oceans: More than 5 Trillion Plastic Pieces Weighing...

Imprese e rifiuti, niente Tari per determinate superfici

Quali superfici utilizzate per le lavorazioni industriali o artigianali dove si formano rifiuti speciali non sono soggette alla tassa sui rifiuti (Tari)? I magazzini intermedi di produzione e quelli adibiti allo stoccaggio dei prodotti finiti perché produttivi di rifiuti speciali, anche a prescindere dal regolamento comunale. Le aree scoperte che danno luogo alla produzione, in...

Nucleare: il governo di destra ungherese sceglie quello russo

Il gruppo statale  Rosatom, il monopolista del nucleare russo,  ha annunciato oggi che «La Russia e l’Ungheria hanno firmato un contratto per la costruzione dei reattori 5 e 6 della centrale nucleare ungherese di Paks, a100 km a sud di Budapest». Un responsabile di Rosatom ha detto a Ria Novosti: «Abbiamo firmato un contratto basato...

Imballaggio delle sostanze e delle miscele: nuove regole per i detergenti liquidi per bucato

L’Ue adegua al progresso tecnico e scientifico il regolamento del 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Con regolamento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato scorso, l’Ue prevede un approccio uniforme e maggiormente efficace per i detergenti liquidi per bucato destinati ai consumatori. Un approccio inteso a garantire una...

Biocarburanti e bioliquidi: criteri e limiti geografici dei terreni erbosi ad elevata biodiversità

I biocarburanti e i bioliquidi possono beneficiare di sostegno pubblico se non sono prodotti a partire da materie prime ottenute su terreni che nel gennaio 2008 o successivamente presentavano un elevato valore in termini di biodiversità. A meno che si tratti di terreni erbosi non naturali ad elevata biodiversità di cui è dimostrato che la...

Le navi da crociera anche nel 2014 hanno scaricato più di 3,7 miliardi di litri di liquami negli oceani. E chi è la peggiore?

L'intera industria crocieristica si rifiuta di rivelare le sue pratiche ambientali

Nel loro rapporto Cruise Ship Report Card 2014 i Friends of the Earth dicono che «Le navi da crociera quest’anno hanno scaricato più di un miliardo di galloni  di liquami in mare, in gran parte non depurati e trattati male», si tratta di qualcosa come 3,7 miliardi di litri di reflui e i Friends of the...

Nello stomaco di un bruco il segreto per biodegradare la plastica?

Nello studio “Evidence of Polyethylene Biodegradation by Bacterial Strains from the Guts of Plastic-Eating Waxworms” pubblicato su Environmental Science & Technology un team composto da ricercatori cinesi dell’università di Beihang  e dello Shenzhen Key Laboratory of Bioenergy e dell’università statunitense di Stanford (ma di origine cinese), potrebbero aver trovato la soluzione per degradare naturalmente la...

Tallio a Pietrasanta: verso l’Accordo di programma. Sabato Rossi incontra la popolazione

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto che per risolvere il problema della contaminazione da tallio nelle acque di Valdicastello e di Pietrasanta e quello della bonifica della miniera ex Edam  «Ciò che serve adesso è un Accordo di programma, un patto che vincoli tutti i soggetti interessati a fare ciò che devono...

Riciclo, con Caffè in campo i fondi diventano utili persino per i farmaci

Un’economia che riduce al minimo i rifiuti, dove lo scarto diventa una risorsa. Non è utopia, ma un nuovo modello produttivo che, attraverso il design e il recupero dei materiali, innesca un circolo virtuoso che fa bene all’ambiente e potrebbe anche aprire nuove prospettive di business. A pochi mesi da Expo 2015 nel Parco agricolo...

Rifiuti, il giudizio di Confservizi Cispel Toscana sul piano dell’Ato Costa

La decisione assunta dall’assemblea dell'Ato Costa di approvare il piano straordinario è importante, e consente di avviare a conclusione un iter decisionale iniziato oltre quattro anni fa. La decisione è stata assunta con l’adesione della stragrande maggioranza dei comuni, una scelta forte, quindi, che elimina ogni dubbio ed incertezza e apre la strada alla conclusione...

Rifiuti, la Grecia come l’Italia: condannata dalla Corte europea per le discariche illegali

Anche la Grecia viene multata dalla Corte di Giustizia europea per non aver adottato tutte le misure necessarie per l’esecuzione della sentenza del 2005 sulla gestione dei rifiuti. La Grecia dovrà pagare una penalità semestrale di 14 520 000 euro, dal quale sarà dedotto un importo pari a 40 000 euro per ogni sito di...

Ato Toscana Costa, il Piano Straordinario rifiuti spiegato dal direttore Borchi

Nel corso dell’assemblea dell’Autorità del primo dicembre scorso è stato adottato il Piano Straordinario.  E’ stato un momento importante perché la procedura di affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani dell'Ato Toscana Costa, attualmente in corso, necessita  di un atto di pianificazione aggiornato al fine di tener conto delle esigenze sopravvenute. Il Piano Straordinario...

Rifiuti speciali, ovvero la crisi italiana oltre lo specchio (e senza meraviglie)

L'altra faccia del Paese che produce, alla faccia dei rifiuti zero

Con la pubblicazione del Rapporto rifiuti speciali 2014, l’Istituto superiore per la ricerca e la protezione ambientale (l’Ispra) torna a scostare il dito dietro al quale come di consueto si nasconde il dibattito pubblico italiano sul tema: la raccolta differenziata. Questa riguarda gli imballaggi (che sono il 7% di tutti i rifiuti, speciali, pericolosi e...

Rifiuti, la condanna dell’Ue può essere una vera occasione

Ridda di commenti alla sentenza (l’ennesima) di condanna della Corte Ue all’Italia per la gestione dei rifiuti. Di interesse la posizione di Legambiente, che coglie l’occasione per inquadrare il problema ad un livello più alto e, cercando una soluzione, creare un’opportunità reale: «La condanna che la Corte Ue ha inflitto all’Italia - dichiara Stefano Ciafani,...

Rifiuti e discariche: la Corte di giustizia condanna l’Italia, ma per Galletti la sanzione si riferisce a una situazione passata

La Corte di Giustizia europea condanna e sanziona l’Italia per non aver rispettato la sentenza del 2007 per inadempienza in materia di rifiuti, rifiuti pericolosi e discariche. Non avendo adottato tutte le misure necessarie per conformarsi l’Italia deve versare oltre a una somma forfettaria di 40 milioni di euro, una penalità di 42 800 000...

Livorno, qualcosa ancora funziona. Le idee della Cgil per far ripartire la città

A greenreport.it Maurizio Strazzullo, segretario generale del sindacato labronico

«Non giriamoci intorno, senza un accordo di programma da presentare al governo in stile Piombino, a Livorno sarà game over davvero. Noi però qualche idea l’abbiamo e su quelle vorremmo davvero confrontarci, tenendo conto che i tempi sono molto stretti e questa variabile non dipendente da noi, ma dall’inizio della campagna elettorale regionale». Cominciamo dallo...

Amianto, in arrivo l’ecobonus al 65% per la rimozione e bonifica?

Ok della Camera all'ordine del giorno. Un impegno politico che dev’essere ora tradotto in pratica da governo e Parlamento

È un segnale molto importante il via libera dato alla Camera a un Ordine del giorno alla Legge di Stabilità di cui sono primo firmatario, sottoscritto da molti colleghi del Partito Democratico e di altre forze politiche, che chiede al Governo di estendere l’ecobonus al 65% anche agli interventi di rimozione e bonifica dell’amianto dagli edifici...

Discariche, le garanzie finanziarie vanno versate

Le garanzie finanziarie devono essere prestate dal gestore della discarica e devono essere trattenute per tutto il tempo necessario alle operazioni di gestione operativa e di gestione successiva alla chiusura della discarica. Lo ricorda il Consiglio di Stato - con sentenza di questo mese, la numero 5758 – in riferimento al sollecito della Regione Lazio...

I sedimenti della pulizia dei corsi d’acqua non sono più rifiuti pericolosi

Coldiretti: «Ora interventi contro il dissesto idrogeologico più facili per imprese e consorzi »

Coldiretti Toscana si dice soddisfatta per quanto prevede la legge di conversione del cosiddetto Sblocca Italia che, nell’articolo 7, comma 8 bis, ha inserito tra quelli contemplati dall’articolo 185 del codice ambientale - che già escludeva dal novero dei rifiuti i sedimenti non pericolosi spostati all’interno di acque superficiali - anche i sedimenti derivanti della...

La Lucchini verso gli algerini di Cevital, ma con quale piano industriale non è dato sapere

Il sindaco di Piombino a greenreport: il documento è al momento «riservato»

Sarà stata forse stappata una bottiglia di champagne francese in onore di Cevital, piuttosto che un italico spumante, ma in ogni caso a Piombino si è tornato a brindare in onore alla speranza: la gara per l'acquisizione delle acciaierie è stata affidata agli algerini, l’opzione su cui ormai sindacati, politica locale e territorio avevano puntato...

Il 28 novembre a Pontedera il convegno sul polo industriale del riciclo della Toscana

Un vero e proprio polo industriale del riciclo. E’ quello nato nel giro di pochi chilometri nell’aria industriale di Pontedera, dove insistono moltissime aziende che hanno costruito il loro business sul riciclo dei rifiuti e quindi sulla valorizzazione della materia, dimostrando che cosa può essere nel concreto la green economy. Per dare voce a industrie...

Buste di plastica, entro il 2019 da 198 a 90 procapite. Ma al Comitato delle regioni Ue non basta

Il Comitato delle regioni ha espresso la propria delusione rispetto all'accordo, raggiunto dagli Stati membri dell'UE e dagli europarlamentari, in base al quale entro il 2019 non dovranno essere usate più di 90 borse di plastica pro capite l'anno. Il Comitato - che rappresenta gli enti locali e regionali europei - aveva auspicato l'introduzione del...

Spreco alimentare, 2.060 miliardi di euro nel cassonetto [VIDEO]

Trenta miliardi di euro per generarne trecento e far ripartire l’economia europea? Il piano di Junker, che sarà presentato ufficialmente domani, non è imponente di per sé e diventa persino ridicolo se si paragone a un valore che solo negli ultimi anni ha finalmente trovato qualcuno che si è preso la briga di quantificarlo: lo...

Legge di stabilità, Legambiente e Radicali propongono #menoinquinomenopago: quanti risparmi!

Legambiente e i Radicali Italiani  hanno scritto insieme una proposta di legge per cancellare le rendite contro l’ambiente e sussidi alle fonti fossili, per liberare risorse per investimenti in innovazione ambientale e per la riduzione delle tasse sul lavoro e che secondo loro «Consentirebbe di  generare 7 miliardi di euro all’anno di risorse fiscali intervenendo sul...

Perché la logica del capitalismo è anti-ecologica

Karen Bell «Capitalismo e tutela ambientale sono in diretta contraddizione»

Achieving Environmental Justice: a cross-national analysis è il nuovo libro sulla transizione verso una società sostenibile di Karen di Bell, una ex operaia diventata ricercatrice Centre for the Study of Poverty and Social Justice alla School for Policy Studies dell’università di Bristol. Il libro, dopo la sentenza Eternit, è particolarmente interessante visto dall’osservatorio italiano, dato...

Rifiuti radioattivi, nuovo parere positivo Ue per il piano di smaltimento del sito nucleare britannico

Il piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto MOX di Sellafield (Regno Unito) non comporta, né in normali condizioni operative, né in caso di incidente, una contaminazione radioattiva delle acque, del suolo o dell’aria di un altro Stato membro che sia significativa sotto il profilo sanitario. Questo è il parere della Commissione  europea in...

La chiave della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti è nelle risorse, non nel cassonetto

Nell’Ue un cittadino ne consuma 45 kg l’anno, negli Usa 90 kg: gli americani sono forse felici il doppio?

Inizia domani la sesta edizione annuale della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, che imperverserà per il Vecchio continente fino alla fine del mese, ma se volete iniziare a capirne davvero qualcosa l’ultimo posto dove guardare è il cassonetto della spazzatura. Potrà forse sembrare controintuitivo, dopo anni e anni di comunicazione remante in senso contrario,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 236
  5. 237
  6. 238
  7. 239
  8. 240
  9. 241
  10. 242
  11. ...
  12. 269