Rifiuti e bonifiche

Sacchetti di plastica leggera, adottata nuova strategia Ue per ridurne l’uso

Frassoni e Ferrante: «Vittoria green e italiana»

Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli stati membri dell’Ue (Coreper), il principale organo preparatorio del Consiglio europeo, con voto all’unanimità e la Commissione Ue favorevole, ha adottato una nuova strategia europea per limitare l'uso dei sacchetti di plastica leggera che prevede anche una riduzione del 50% del numero di questi sacchetti utilizzati in Europa entro...

Concordia, lasciare le piattaforme sui fondali del Giglio? L’opinione dei favorevoli

Il gotha della biologia marina ed esperti di scienze ambientali e di subacquea si riuniranno a Genova martedì 25 novembre all’Acquario di Genova, luogo non casuale, per  valutare, da un punto di vista scientifico e tecnico, la richiesta del Comune del Giglio di non smantellare le strutture d'acciaio subacquee realizzate per il recupero della Costa...

Sin di Massa Carrara, secondo l’Ue a bonificare devono essere Montedison, Enichem, Dalmine

La bonifica della zona industriale apuana deve essere effettuata dalle industrie che hanno provocato quell’inquinamento, ossia dalla Montedison, Enichem, Dalmine, e non dagli attuali proprietari, avendo questi non sono tenuti al  risanamento del sito solo per il fatto di essere proprietari del bene. La normativa italiana, che prevede una responsabilità soggettiva, è coerente alla normativa...

Amianto, c’è un altro shock: nessuno dice (o ne ha il coraggio) dove va messo dopo le bonifiche

Sui delitti dell'amianto il diritto sarà anche stato rispettato, ma non c’è dubbio che giustizia non sia certo stata fatta dopo la sentenza della cassazione sul caso Eternit. Vergognoso che reati simili finiscano in prescrizione con evidenze scientifiche di causa-effetto tra produzione dell’amianto e mesotelioma, conosciute fin dal dopoguerra. Giustissimo quindi continuare la battaglia, come...

Concordia, ecco perché lasciare le piattaforme sui fondali del Giglio è una cattiva idea [FOTOGALLERY]

A Genova un convegno targato Costa che non piace a ministero e Legambiente

Il  25 novembre, all'Acquario di Genova, quelli che l’Accademia Internazionale di Scienze e Tecniche Subacquee definisce «alcuni dei massimi esperti di biologia marina e di scienze ambientali» discuteranno (ma forse sarebbe bene dire magnificheranno) la proposta del Comune dell’Isola del Giglio di non smantellare le piattaforme subacquee realizzate per il recupero del relitto della Costa...

Regione Toscana: Inserire tallio e amianto tra le sostanze da normare

Intervenendo ieri sera al Consiglio comunale aperto che si è tenuto  in un affollatissimo Teatro di Pietrasanta sulla questione dell'inquinamento idrico da metallo pesante nelle condutture di Valdicastello e del capoluogo, l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini (Nella foto), ha detto che «La Regione chiederà ai Ministeri dell'ambiente e della salute di inserire il tallio...

Interpol, ecco chi sono i 9 criminali ambientali più ricercati al mondo [FOTOGALLERY]

La polizia internazionale chiede l’aiuto dei cittadini per l’operazione Infra-Terra

L'Interpol chiede «l’aiuto dei cittadini di tutto il mondo» per trovare i 9 maggiori ricercati per reati contro l’ambiente, «al fine che i fuggitivi possano essere localizzati e condotti davanti alla giustizia». L’organizzazione internazionale di polizia ha da poco lanciato l’operazione International Fugitive Round Up and Arrest (Infra-Terra), che punta all’arresto di 139 latitanti ricercati...

Eternit, il reato è prescritto: «Ingiustizia è fatta». Ma non finisce qui

Amarezza e rabbia tra i familiari, i sindacati e le associazioni anti-amianto

La sentenza della Suprema Corte di Cassazione sul processo Eternit, che ha messo la parola fine al più grande processo su sicurezza del lavoro e inquinamento ambientale provocato da amianto mai celebrato in Europa, sta creando sconcerto e rabbia. Già ieri, dopo che il Procuratore Generale Francesco Iacoviello aveva chiesto l'annullamento della sentenza di appello...

In Italia diminuiscono i rifiuti prodotti, ma il disaccoppiamento col Pil è ancora lontano

Al settore serve «una strategia nazionale», politiche fiscali pro-riciclo e soprattutto dati affidabili

In Italia in tre anni è sparita una collinetta di rifiuti larga alla base poco più di un campo di calcio, e alta 250 metri circa. Le tonnellate di rifiuti prodotte in Italia sono scese costantemente, a partire dalle 31,4 milioni del 2011 alle 29,6 milioni del 2013. Italico virtuosismo? In parte, ma soprattutto una...

La Toscana eccelle nel riciclo delle plastiche, ma i comuni latitano nel riacquisto

E quando comprano spesso sbagliano, pagando plastiche riciclate in Europa dell'est

Se non li ricompri, che differenza fa? Lo slogan è di qualche anno fa ma è ancora attualissimo, perché in Italia, mentre tutti i comuni fanno a gara nell’indire conferenze stampa per incensare le loro percentuali di raccolta differenziata, solo pochissimi comuni riacquistano prodotti realizzati in materiale riciclato, che è l’unico modo per far vedere...

Processo Eternit, presidio davanti alla Cassazione. Pg chiede annullamento condanne

Indignati Verdi e Legambiente: «In Italia sono oltre 4.000 le persone che muoiono a causa dell’esposizione alla pericolosa fibra»

Oggi, in attesa della sentenza della Corte Suprema di Cassazione sul processo Eternit, l’Associazione familiari vittime amianto (Afeva) organizza dalle 10,00 un presidio davanti al Palazzo di Giustizia (Piazza Cavour) a Roma, che vedrà la partecipazione di Cgil, Cisl, Uil, Legambiente ed altre associazioni. Una delegazione parteciperà all'udienza in Aula Magna fino al termine (tarda...

Sacchetti di plastica, l’Ue trova l’accordo. E in Italia parte la caccia a quelli «illegali»

«La presidenza italiana è  riuscita ad avere un Consiglio unito per una soluzione ambiziosa, con la quale avremo misure vincolanti che ridurranno in maniera importante l'uso dei sacchetti di plastica». Le parole sono di Margrete Auken, l’eurodeputata danese del Socialistisk Folkeparti che aderisce al gruppo dei Verdi europei, al termine dei negoziati con Commissione europea...

Roccastrada, Legambiente dice no all’impianto a biomasse

Gentili: «E' troppo grande, non in linea con il criterio di filiera corta e generazione distribuita»

Nonostante Legambiente sia tendenzialmente favorevole alle biomasse, fondamentali nel nostro Paese anche per le prospettive future, gli impianti in via di costruzione devono rispettare determinati parametri. Le strutture, ad esempio, devono essere realizzati in equilibrio con l’ambiente che li circonda e con l’ecosistema e il caso della centrale di Roccastrada, a nostro avviso, non va...

Buttali in pentola: spazio alle ricette anti-sprechi in vista di Expo 2015

C’è un nuovo libro di cucina che, ricette alla mano, scardina le convenzioni per educare a un’alimentazione consapevole, evitando che molti cibi finiscano nei rifiuti di casa: si tratta di “Buttali in pentola”, ideato da Auchan e Wwf, con il contributo dell’esperta Lisa Casali, nominata Ambassador per il progetto Woman for Expo. Obiettivo del libro...

Scuola, ecco come sta l’ecosistema toscano

Edifici vecchi, finanziamenti a singhiozzo e manutenzione urgente sono le criticità maggiori

Ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti dei quali hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza come emerge dalla quindicesima edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della...

Geotermia e biomassa per la prima volta al mondo insieme, in Toscana

A Castelnuovo Val di Cecina partito il cantiere Enel Green Power per la realizzazione di questo innovativo impianto

Enel Green Power ha avviato il cantiere, presso la centrale geotermica “Cornia 2” nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, per la realizzazione del primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l’obiettivo di incrementare l’efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. All’impianto geotermico esistente...

La scuola italiana, un ecosistema poco resiliente

Per il 32,5% degli edifici scolastici necessaria manutenzione urgente, 41,2% in aree a rischio sismico

Dalla quindicesima edizione di "Ecosistema Scuola", l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado di 94 capoluoghi di provincia, emerge che bisogna «ripartire da quelle opere davvero utili per sbloccare l’Italia e darle un nuovo futuro. Tra queste opere ci sono anche gli edifici scolastici italiani, molti...

Come salvare milioni di animali marini dall’inquinamento degli oceani

Alla undicesima Conferenza delle parti della Convention on the conservation of migratory species of wild animals (Cms) dell’Unep, conclusasi a Quito, la capitale dell’Ecuador, è stata presentato il rapporto: “Migratory Species, Marine Debris and its Management” che rivela il drammatico impatto dell'inquinamento marino sulle specie migratorie. Si è trattato in realtà di una delle tre relazioni...

Rossi: gli alluvioni in Toscana sono un’emergenza democratica. Santa alleanza tra finanza e mattone

Non ci si rende sufficientemente conto dell'emergenza democratica che stanno creando le continue alluvioni dovute certo anche a cambiamenti climatici, ma soprattutto alla fragilità del territorio, a decenni di santa alleanza tra finanza e mattone. Noi abbiamo posto le basi per una svolta storica nella Regione Toscana. Abbiamo approvato la legge che vieta le costruzioni...

Ecco “Materia Rinnovabile”, il nuovo magazine internazionale di economia circolare e bio-economia

L’idea di realizzare Materia Rinnovabile, il primo magazine interamente dedicato «all’economia dei flussi di materia», nasce dalla convinzione che bisogna passare «dall'economia del prelievo a quella del riciclo e riuso. In sostanza, dalle vecchie miniere al flusso di risorse rappresentato da sottoprodotti agricoli e industriali che si trasformano in materia capace di alimentare l’intero sistema...

Pannolini e assorbenti, ora in Europa arriva anche l’Ecolabel

L’Ue stabilisce i criteri ecologici per l’assegnazione del marchio Ecolabel (il marchio europeo facoltativo di qualità ecologica rappresentato con un fiore) ai pannolini per bambini, agli assorbenti igienici femminili, ai tamponi e alle coppette assorbi latte: lo fa, in definitiva, nella consapevolezza che sia necessario promuovere la provenienza sostenibile dei materiali, ma anche per promuovere ...

Il mare (agitato) d’inverno. All’Elba a caccia di rifiuti fuori stagione [FOTOGALLERY]

In questi giorni  all'Elba c'è stato forte vento e un mare molto agitato che ha fermato addirittura i traghetti. Secondo David Moneypenny, portavoce di ioMare «Sono proprio in queste giornate che si vede la potenza del mare,  la bellezza della forza della natura». Per questo i volontari dell’associazione elbana il 4 novembre sono stati nuovamente...

Volontari di tutto il mondo ripuliscono il Parco della Maremma dai rifiuti post-alluvione

In Maremma 100 rappresentanti delle principali 50 organizzazioni di volontariato del mondo

L’alluvione del 14 ottobre aveva disseminato di rifiuti di ogni genere l’area del Parco regionale della Maremma e i rappresentanti delle 100 associazioni impegnate in questi giorni nel congresso internazionale di Alliance, ospitato nel Centro nazionale di Legambiente a Rispescia, sono intervenuti con un’operazione di pulizia che ha riempito diversi sacchi di rifiuti, contenenti soprattutto...

Rifiuti Campania, la Corte Ue non fa sconti: niente contributi Fesr per per la gestione e lo smaltimento

Visto che l’Italia non ha adottato tutte le misure necessarie allo smaltimento dei rifiuti in Campania l’Ue non verserà i contributi finanziari del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti nella regione. Con sentenza di oggi la Corte di giustizia europea conferma la decisione della Commissione e respinge...

Ex Cava di Paterno, Legambiente si schiera contro la discarica

Legambiente Toscana aderisce alla petizione popolare promossa contro la previsione di una discarica nell’ex Cava di Paterno (Vaglia) e sostiene l’iniziativa delle numerose associazioni e comitati del Mugello (Vagliaincontra, Comitato Ambientale Vaglia, Osservatorio Ambientale Mugello e altri ancora) per ottenere: La soppressione della previsione della realizzazione di una discarica nell’area dell’ex cava di Paterno dal...

Amianto, brutte notizie: è più diffuso di quanto si pensasse?

Aree ricche di amianto stanno emergendo in luoghi prima non considerati a rischio

Recenti scoperte e in particolare un giacimento trovato nell’area metropolitana di Las Vegas, fanno pensare che l’amianto sia molto più diffuso di quanto si credesse.  Aree ricche di amianto stanno emergendo in luoghi che in precedenza non erano considerati a rischio. A dirlo è un rapporto presentato al recente meeting annuale  della Geological Society of...

Borse alla moda con materiali di recupero al 100%? E’ un Ecodream

In un periodo storico caratterizzato da una forte incertezza economica e sociale due giovani ragazzi si sono trovati a dover progettare il proprio futuro, a cercare di dare una direzione alla propria vita. In un contesto dove difficilmente si riescono a soddisfare le proprie attitudini personali e le proprie aspirazioni, questi ragazzi hanno cercato di...

Rifiuti radioattivi, nuovo parere positivo Ue per altro piano di smaltimento

Parere favorevole è stato emesso dall’Ue per un altro piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi. Si tratta del piano di smaltimento dei rifiuti radioattivi provenienti dall’impianto Atlas, di Tricastin, in Francia. La Commissione europea è del parere che l’attuazione del piano, sotto qualsiasi forma, non è tale da comportare, né in normali condizioni operative, né...

Il nuovo metodo toscano “total green” per conciare le pelli

Grazie a uno studio condotto dai ricercatori del dipartimento di Chimica e chimica industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con il Polo tecnologico conciario (Poteco), è in arrivo una rivoluzione verde  nella lavorazione delle pelli: «è stato brevettato un processo conciario innovativo che prevede l’utilizzo di agenti chimici “metal free” in grado di garantire un...

Amianto a Cerreto Guidi, Arpat: dopo la tromba d’aria situazione «ragionevolmente sotto controllo»

Nell'ambito degli interventi di ripristino e riduzione dei rischi di esposizione della popolazione nell'area colpita dalla tromba d'aria il 19 settembre 2014 , ARPAT e il Dipartimento di Prevenzione della Azienda USL 11, in collaborazione con il Laboratorio di Sanità Pubblica di Siena, hanno organizzato e avviato il monitoraggio delle fibre di amianto presenti in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 237
  5. 238
  6. 239
  7. 240
  8. 241
  9. 242
  10. 243
  11. ...
  12. 269