Rifiuti e bonifiche

Zero spreco, da Aisa impianti 700 giovani studenti a scuola di economia circolare

Lasagni: «Siamo orgogliosi che si possa far conoscere questa realtà produttiva e di tutela ambientale non solo nel nostro territorio aretino ma anche all'esterno»

Circa 700 studenti hanno partecipato, ieri e oggi, ai corsi organizzati da “Zero spreco edu”, il progetto di Aisa impianti - la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) si occupa di gestire e valorizzare i rifiuti – che lavora con le scuole di ogni grado per sensibilizzare e diffondere tra le nuove generazioni. Questa...

Economia circolare, in Ue l’uso di materiali da riciclo è fermo al palo da un decennio

L'Italia è addirittura in retromarcia, eppure dovrebbe raddoppiare entro il 2030: dall’Agenzia europea dell’ambiente una strategia in tre punti

Secondo l’ultimo briefing prodotto sull’economia circolare dall’Agenzia europea dell’ambiente (Eea), l’Ue «utilizza quantità insostenibili di materiali» per mandare avanti la propria economia, attingendo troppo poco dal riciclo. Il tasso di utilizzo di materia prima proveniente dal riciclo (Cmur) nel 2021 si è fermato infatti all’11,7%: ciò significa che, delle 7,2 miliardi di tonnellate di materiali...

Chiuso il campionato tra classi di Sienambiente, ecco gli studenti premiati

Il progetto educativo di Sienambientetour, dopo la grande partecipazione dell’anno accademico 2022-2023, tornerà anche il prossimo anno

Si è chiuso nell’auditorium della Casa dell’ambiente il campionato tra classi che ha animato Sinambientetour, l’iniziativa di educazione ambientale promossa dalla partecipata pubblica attiva nell’economia circolare. Le classi vincitrici del Campionato sono: la pluriclasse 2-3 terza D dell’Istituto comprensivo Papini (Radda in Chianti), la 1 D dell’Istituto comprensivo Papini e la pluriclasse 1-2-3 M dell’Istituto...

Lontano dagli occhi, lontano dal cuore? A che punto è il commercio Ue di rifiuti in plastica

L’Unione europea può assumere un ruolo di leadership nella transizione circolare mondiale, ma bisogna fare attenzione alla gestione dei rifiuti plastici nei paesi di destinazione.

Il Piano d’azione per l’economia circolare dell’Ue rappresenta un importante “mattone” del ben noto Green deal europeo. Al suo interno spicca l’ambizione per l’Ue di diventare leader globale nella transizione circolare, e il settore della plastica sembra essere centrale in questa direzione. Queste considerazioni non possono non far riflettere su quale possa essere il peso...

Santuario Pelagos: come intervenire in caso di impigliamento di grandi cetacei

Un corso di formazione IWC per le forze operative di Italia, Francia e Principato di Monaco

Il 16 e 17 maggio, l’Accordo Pelagos, in collaborazione con l’International Whaling Commission (IWC) e il Corpo della Guardia Costiera – Direzione marittima di Genova, ha organizzato a Genova, una formazione per venire in soccorso ai mammiferi marini, in particolare i grandi cetacei che rimangono impigliati in attrezzi da pesca nel Santuario dei mammiferi marini...

Indagine Greenpeace: PFAS anche nelle acque a uso potabile in Lombardia

La percentuale più elevata di campioni contaminati in provincia di Lodi. Seguono le province di Bergamo e Como

Secondo una nuova indagine dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia, condotta grazie a numerose richieste di accesso agli atti (FOIA) indirizzate a tutte le Agenzia di Tutela della Salute (ATS) e agli enti gestori delle acque potabili lombarde. «Anche nelle acque lombarde destinate al consumo umano sono presenti PFAS (composti poli e perfluoroalchilici), sostanze chimiche artificiali,...

Chitosano in spray o pellicola per conservare gli alimenti freschi e ridurre lo spreco alimentare

Due studi italiani su carne e ortaggi conservati grazie al chitosano estratto dai crostacei o dagli insetti

Il chitosano, del tutto naturale, edibile e biodegradabile, è al centro di due riceche: lo studio “Chitosan and Essential Oils Combined for Beef Meat Protection against the Oviposition of Calliphora vomitoria, Water Loss, Lipid Peroxidation, and Colour Changes”, pubblicato su Foods  da un team dei dipartimenti di Scienze agrarie, ambientali e agro-ambientali e di farmacia dell’università...

Coltivare prodotti quotidiani sostenibili utilizzando i funghi

Materiale a basso costo derivato da funghi potrebbe essere l’alternativa alla plastica e rivoluzionare il modo di produrre e riparare

Nello  studio “Design, Mould, Grow!: A Fabrication Pipeline for Growing 3D Designs Using Myco-Materials”, pubblicato su ACM CHI, un team di ricercatori dell’università di Sydney  ha unito design, tecnologia e scienze della vita per coltivare prodotti di uso quotidiano utilizzando le proprietà uniche dei funghi commestibili. Infatti, il team australiano presenta un nuovo approccio per «Coltivare...

Il genocidio ambientale del Bayelsa. Come Shell, Eni e le altre multinazionali hanno avvelenato il Delta del Niger

Un rapporto dello Stato di Bayelsa descrive l'eredità tossica di un massacro colonialista

Il rapporto “An Environmental Genocide: Counting the Human and Environmental Cost of Oil in Bayelsa, Nigeria” dell’Oil & Environmental Commission dello Stato nigeriano di Bayelsa, «Negli ultimi 50 anni, le compagnie petrolifere e del gas, guidate da Shell, Eni, Chevron, Total ed ExxonMobil, hanno sversato 110.000 barili di petrolio nello Stato di Bayelsa. La commissione...

Al via Circonomia, il festival dell’economia circolare alza il sipario sull’ottava edizione

Della Seta: «È una tappa importante per convincere gli italiani che difendere l’ambiente significa, prima di tutto, proteggere noi stessi»

Per l’ottava volta il dibattito pubblico italiano sulla transizione ecologica torna ad animarsi grazie a Circonomia, il festival dell’economia circolare che ha svelato oggi il proprio programma per l’edizione del 2023, che si dipanerà in più sessioni da qui al 23 settembre. Due le fasi centrali: una sessione primaverile con una tre giorni di eventi...

L’inquinamento da plastica può essere ridotto dell’80% entro il 2040 utilizzando le tecnologie esistenti (VIDEO)

La nuova roadmap Unep mostra come riuscirci rafforzando l’economia e salvaguardando ambiente e lavoro

Dal 29 maggio al 2 giugno 2023, nella sede UNESCO di Parigi, si terrà la seconda sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino (INC-2). L'incontro sarà preceduto dalle consultazioni regionali il 28 maggio.  Un appuntamento che è stato preceduto dal rapporto “Turning off the Tap - How...

Il grande diversivo dell’Alleanza nucleare. Greenpeace: è sabotaggio climatico

La Francia vuole trascinare l'Europa nella sua crisi nucleare

Il 16 maggio la ministra della transizione energetica francese, Agnes Pannier-Runacher,  ha accolto a Parigi la Commissaria Ue all’energia, Kadri Simson, e i rappresentanti di 15 Paesi pro-nucleari  che  si sono riuniti per la terza volta in tre mesi nell'ambito dell'“Alliance du nucléaire”, istituita su iniziativa della Francia per incoraggiare la cooperazione per la promozione...

Economia circolare, in Italia calano posti di lavoro e utilizzo di materiali riciclati

Ronchi: «Occorre accelerare, anche per combattere l’inflazione. Se il costo delle materie prime e delle risorse aumenta, la circolarità è una risposta concreta alla crisi»

Sebbene mantenga un buon posizionamento rispetto alla media europea, nell’ultimo anno l’economia circolare italiana ha innestato la retromarcia, come mostrano i dati messi in fila dal Circular economy network (Cen) nel suo V rapporto annuale, presentato oggi a Roma. «Occorre accelerare, anche per combattere l’inflazione – spiega Edo Ronchi, presidente del Cen e già ministro...

Le spugne riutilizzabili che rimuovono il piombo e il petrolio dall’acqua (VIDEO)

Regole di progettazione per ottimizzare piattaforme simili per la rimozione e il recupero di metalli pesanti come cadmio, arsenico, cobalto e cromo

Lo studio “Nanomaterial Sponge Coatings for Heavy Metals, an Environmental Remediation Platform, pubblicato su ACS ES&T Water da un team di ricercatori del Department of materials science della Northwestern University, Gli ingegneri della Northwestern University, illustra la realizzazione di una nuova spugna in grado di rimuovere, dall'acqua contaminata i metalli, inclusi metalli pesanti tossici come il...

Il nuovo decreto sui raggruppamenti Raee, spiegato

Longoni: «Ora è finalmente possibile comunicare dove collocare in maniera corretta tutti i nuovi rifiuti elettronici»

La pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto sui nuovi raggruppamenti Raee (decreto 20 febbraio 2023, n. 40) è arrivata con cinque anni di ritardo rispetto all’atteso, ma – a causa di un refuso nel testo elaborato dal ministero dell’Ambiente – è stata necessaria un’interpretazione applicativa del documento per chiarirne le ricadute sul comparto. Ad assumersi...

Torna Capraia smart island, per la transizione ecologica delle isole minori

Dal 25 al 27 maggio appuntamento col più importante evento dedicato all’innovazione sostenibile sulle piccole isole

È giunto ormai alla VI edizione Capraia smart island, il progetto di economia circolare ideato da Chimica verde bionet che tornerà ad animare l’isola dal 25 al 27 maggio. Realizzato come sempre in stretta collaborazione col Parco nazionale dell’Arcipelago toscano – e sviluppato in collaborazione con Cnr-Iia, Kyoto club e Itabia –, il progetto prosegue...

Ridurre i rifiuti per rilanciare l’economia: da Cospe il nuovo bando per il progetto CLIMA

L’obiettivo è promuovere l’economia circolare in Liguria e preferibilmente nel comune di Sestri Levante (GE)

Il progetto CLIMA, Cleaning Innovative Mediterranean Action: reducing waste to boost economies (finanziato con risorse del Programma europeo ENI CBC Med 2014-2020 “Mediterranean Sea Basin Programme”), offre un’opportunità per soggetti no profit e piccole aziende attive in Liguria per l’assegnazione di 1 sovvenzione a fondo perduto per iniziative che promuovano l’economia circolare. L’obiettivo del bando...

Inquinamento zero: consultazione Ue per capire come rafforzare l’attuazione del principio chi inquina paga

Un’iniziativa della Commissione Ue in risposta ai pesanti rilievi della Corte dei conti europea

La Commissione europea ha avviato  una consultazione pubblica  - che terminerà  il 4 agosto 2023 - per raccogliere i pareri dei cittadini e delle parti interessate sull'attuazione del principio "chi inquina paga" nell'Unione europea. La Commissione Ue  sottolinea che «Userà le informazioni per valutare se le politiche europee e nazionali siano sufficienti a garantire che chi...

Trovato il modo per riciclare e riutilizzare le pale eoliche (VIDEO)

La nuova chimica può estrarre materiali di qualità dalle pale eoliche con un unico processo

L'energia eolica è una delle fonti di energia rinnovabile in più rapida crescita al mondo. Si prevede che ogni anno di questo decennio verranno aggiunti oltre 100 gigawatt di capacità eolica. Le turbine sono per lo più realizzate in acciaio e circa il 90% della loro struttura può essere riciclato. Ma resta il problema delle “lame” che...

È Iren il nuovo socio industirale di Sistema ambiente, operazione conclusa per 2,4 mln di euro

Bertolini: «Il nostro obiettivo è contribuire a migliorare ulteriormente le prestazioni nel rapporto con i cittadini e le attività economiche, attraverso una forte partnership con il comune e gli stakeholder locali»

Dopo le anticipazioni filtrate nelle scorse settimane, è arrivato il momento dell’ufficialità: con un investimento da 2,4 mln di euro, Iren ambiente si è aggiudicata le quote di Sistema ambiente precedentemente detenute da Daneco, pari al 36,56% della società. L’operazione si è conclusa «dopo il gradimento da parte del Comune di Lucca», che difatti non...

Meno rifiuti smaltiti e marginalità in crescita nel bilancio 2022 di Scapigliato

«Questo risultato è significativo poiché denota non soltanto la solidità economico-finanziaria dell’azienda, ma anche la bontà del percorso di sviluppo sostenibile intrapreso»

Ricavi per oltre 49 mln di euro, un valore totale della produzione superiore ai 58 mln di euro, un margine operativo lordo (Ebitda) in crescita a 18,6 mln di euro e un utile netto di 3,3 mln di euro. Sono questi i numeri che sintetizzano il 2022 di Scapigliato, riportati nell’ultimo bilancio d’esercizio, appena approvato...

Torna Spiagge e fondali puliti. A Marina di Grosseto gli studenti con Festambiente

Il 14 maggio appuntamento alla spiaggia di Mola all’Isola d’Elba

Dal 12 al 14 maggio 2023 torna in tutta Italia il fine settimana di Spiagge e Fondali Puliti, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della nostra Penisola e che vedrà in azione centinaia di volontari e cittadini di ogni età. Motto della 33esima edizione, che...

Arte e sostenibilità, si prepara al tris Second life: tutto torna

Da Alia il bando rivolto a tutti gli artisti italiani under28: per partecipare è necessario inviare la propria opera entro il 10 luglio

Dopo il successo maturato con la seconda edizione del contest Second life: tutto torna, Alia è pronta a calare il tris puntando ancora sul connubio tra arte e sostenibilità. Il gestore unico e 100% pubblico dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale ha pubblicato il bando per la terza edizione (2023-24) di Second life, cui...

Verdura: la start up ecologica nata in Tunisia grazie a Clima

Un’ingegnera agricola ha avviato un’attività per produrre erba medica e fiori utilizzando le acque reflue di un impianto lattiero-caseario

Unire foraggio e fiori con acqua di risulta di un’azienda che produce latte, la Vitalait di Mahdia. Un’idea geniale che mette insieme innovazione ed ecologia. Si chiama Verdura ed è la start up di Soumaya Alaya, ingegnera agricola, avviata nel 2021 grazie al sostegno del progetto Clima. «Il mio progetto – racconta Soumaya – consiste...

L’Ungheria annuncia che l’Ue non sanzionerà l’industria nucleare russa

Budapest bloccherà qualsiasi sanzione che gli impedisca di collaborare con i russi per ampliare e rifornire la centrale nucleare di Paks

Durante una conferenza stampa congiunta con il ministro dell'energia bulgaro Rossen Hristov, il ministro degli esteri ungherese, Peter Szijjarto, ha rivelato che «I negoziati sull'11° pacchetto di sanzioni sono iniziati mercoledì a Bruxelles. La proposta della Commissione europea per questo pacchetto non contiene sanzioni relative all'industria nucleare». Il governo di destra dell’Ungheria  guidato da Viktor Orban...

L’inquinamento atmosferico mettere in pericolo i siti del patrimonio mondiale dell’Unesco in Europa

Per la Reggia di Caserta, la corrosione e l'imbrattamento sono più alti

Secondo l’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) «Gli inquinanti atmosferici non solo danneggiano la salute umana e l'ambiente, ma stanno anche degradando le superfici di edifici e monumenti storici. La corrosione e l'imbrattamento dei siti del patrimonio culturale a causa dell'inquinamento atmosferico possono portare a gravi perdite economiche a causa degli elevati costi di manutenzione e...

Un nuovo percorso verso il nucleare? Domande e perplessità per evitare una sfida assurda con le rinnovabili

De Santoli (Coordinamento FREE): «Troppa carne al fuoco che rischia di bruciare troppi fondi pubblici»

Un mix energetico che includa il nucleare di cui torna a parlare il Parlamento in questi giorni non può prescindere dalla risposta tecnico-scientifica che si è obbligati a dare ad alcune domande/perplessità. Questo per non ritrovarsi verso un’assurda e pericolosa competizione nucleare-rinnovabili per spartirsi gli investimenti necessari per il processo di decarbonizzazione che il nostro...

Nelle Alpi e nell’Artico scoperti microbi in grado di digerire la plastica a basse temperature

La biodegradazione della plastica a basse temperature può far risparmiare denaro ed energia

Trovare, coltivare e bioingegnerizzare organismi in grado di digerire la plastica non solo aiuta a rimuovere l'inquinamento, ma ora è anche un grande affare. Sono già stati trovati diversi microrganismi in grado di farlo, ma quando i loro enzimi che lo rendono possibile vengono applicati su scala industriale, in genere funzionano solo a temperature superiori a...

Tari, ecco quanto incidono raccolta e impianti sui costi standard di gestione rifiuti urbani

Dal ministero dell’Economia le nuove linee guida per i Comuni chiamati a definire il piano economico finanziario della Tari

Il ministero dell’Economia ha pubblicato le nuove linee guida cui i Comuni sono chiamati ad attingere per calcolare i cosiddetti “fabbisogni standard”, ovvero il riferimento per il costo unitario effettivo del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il costo del servizio rifiuti deve infatti essere «interamente finanziato dal relativo prelievo, la tassa sui rifiuti (Tari)»,...

Sienambiente chiude il 2022 con un utile di 4,2 mln di euro, e un nuovo Cda

Alla presidenza della società partecipata va Tiziano Scarpelli, mentre come ad si conferma Alfredo Rosini

L’assemblea dei soci della partecipata pubblica Sienambiente ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2022 – con un utile di 4,2 mln di euro, il quadruplo di quanto conseguito nel 2021 –, e al contempo nominato il cda per il mandato 2023-25. I soci pubblici hanno indicato tre nuovi componenti: Tiziano Scarpelli, nominato poi come...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 23
  5. 24
  6. 25
  7. 26
  8. 27
  9. 28
  10. 29
  11. ...
  12. 269