Rifiuti e bonifiche

Pnrr, il Governo ha tagliato fuori l’economia circolare toscana dallo stanziamento delle risorse

Perini (Cispel): «La Toscana aveva presentato un pacchetto interessante di digestori anaerobici, ma nessun impianto è stato finanziato»

Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato la graduatoria per lo stanziamento relativo alle risorse Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) dedicate all’economia circolare, e più nello specifico per quanto riguarda “l’Investimento 1.1 Linea d’Intervento B”. In buona sostanza, si tratta della ripartizione dei 450 milioni di euro destinati dal Pnrr all’ammodernamento (anche con ampliamento di...

I compostatori italiani chiedono risorse Pac per finanziare il riciclo dei rifiuti organici

Cic: «Ogni anno in Italia sono oltre 7 milioni le tonnellate di rifiuti organici che vengono raccolte e avviate agli impianti di compostaggio, producendo circa 2,2 milioni di tonnellate di compost»

In occasione della Giornata mondiale del suolo, il Consorzio italiano compostatori (Cic) ha chiesto risorse dalla Politica agricola comune (Pac) per sostenere economicamente il riciclo dei rifiuti organici: Forsu ma anche fanghi di depurazione. «Il suolo – spiegano dal Cic – è una risorsa ambientale strategica da tutelare e in questo senso il settore del...

Tutti i dubbi di Bellona sul costosissimo e rischioso smantellamento dei rompighiaccio nucleari russi

Secondo la Russia, le sanzioni per la guerra in Ucraina non incidono sul lavoro di smantellamento

Secondo il governo russo, le sanzioni imposte a Mosca per la sua invasione dell'Ucraina non hanno ostacolato lo smantellamento e lo smantellamento dei rompighiaccio nucleari di epoca sovietica. Ma  esperti occidentali hanno avvertito che è improbabile che questo possa durare. La Russia ha avviato lo smantellamento dei rompighiaccio Arktika e Sibir  che sono stati a lungo...

L’Europarlamento vota a favore di norme più stringenti per l’export di rifiuti

Gli Stati europei commerciano 32,7 mln di ton l’anno di rifiuti entro i confini Ue, e più del doppio al di fuori: fino a un terzo di questi flussi è illegale

Con 76 voti a favore, nessun contrario e 5 astensioni, la commissione Ambiente dell’Europarlamento ha approvato una relazione in merito alla riforma di procedure e controlli sull’esportazione di rifiuti. La relazione dovrebbe essere adottata a gennaio anche in seduta plenaria, andando così a costituire la posizione negoziale dell’Europarlamento nella negoziazione con gli Stati membri: tutto...

Le linee programmatiche del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin

Sì al 30% di territorio e di mare protetti. Sì a rigassificatori e trivelle. Avanti con prudenza con le rinnovabili

Pubblichiamo integralmente l’intervento con il quale il del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha presentato in Parlamento le sue linee programmatiche. Gentile Presidente, onorevoli Senatori, vi ringrazio per l’invito a questa audizione che mi consente di esporre al Parlamento, la cui centralità voglio fin d’ora sottolineare, le linee programmatiche del Ministero...

Second life, l’economia circolare vista dai giovani artisti in mostra al Pecci di Prato

Ciolini: «Le opere realizzate sono orientate all'aver cura delle nostre risorse, dando loro una seconda vita»

Si è alzato oggi il sipario sulla seconda edizione di Second life: tutto torna, la mostra itinerante nata dal concorso promosso da Alia – il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – e dedicato a giovani artisti sotto i 28 anni che si sono interrogati sul concetto di sostenibilità e in particolare sull’economia...

Distretto circolare di Empoli, dopo Marcignana Alia apre a un confronto più ampio

Irace: «Non abbiamo alcun problema a prender il tempo necessario per definire il progetto definitivo da offrire ad un confronto con tecnici ed esperti individuati dai cittadini e dai comitati, prima ancora della presentazione in Regione. Siamo inoltre aperti sin da ora a ricevere le proposte di soluzioni alternative annunciate da associazioni e comitati, per confrontarci rapidamente nel merito»

Nel corso del confronto promosso dai proponenti del Distretto circolare di Empoli – ovvero l’Alleanza circolare capitanata da Alia, che era presente all’incontro col suo ad Alberto Irace –, è arrivata la disponibilità ad un’ulteriore fase di confronto con cittadini e comitati, come abbiamo riportato ieri su queste colonne nel resoconto dell’appuntamento. In particolare, Irace...

Nella nuova proposta di regolamento Ue meno imballaggi, e tutti riciclabili entro il 2030

L'obiettivo principale avanzato da Bruxelles è ridurre i rifiuti di imballaggio procapite per Stato membro del 15% rispetto al 2018 entro il 2040

La Commissione europea ha avanzato ieri una proposta di regolamento sui rifiuti da imballaggio – sulla quale partirà adesso il confronto col Parlamento europeo e col Consiglio –, che si propone di cambiare rotta rispetto all’attuale direttiva introdotta nel 1994, o meglio a renderla più incisiva. Come noto, la gerarchia europea per la gestione dei rifiuti...

A Rosignano via 90 cipressi, ma grazie a Scapigliato arriveranno 300 nuovi alberi

Dal Comune via libera alla riqualificazione delle aree verdi pubbliche di viale Filidei

Il Comune di Rosignano Marittimo ha deciso di procedere con la riqualificazione delle aree verdi del primo tratto di viale Filidei, tra via Forlì e via del Mondiglio, poste a fianco dei percorsi ciclopedonali. In particolare, il primo passo riguarderà l’intervento sul lato della strada posto a monte, per il quale si prevede la sostituzione del...

Nel Tamigi sono scomparse le cozze depresse

Aumentano le cozze aliene invasive. Ma alcune specie autoctone resistono

Lo studio “Declines in freshwater mussel density, size and productivity in the River Thames over the past half century”, pubblicato sul Journal of Animal Ecology da Isobel Ollard e David Aldridge dell’Aquatic Ecology Group dell’università di Cambridge ha misurato la variazione, tra il 1964 e il 2020, delle dimensioni e del numero di tutte le...

Distretto circolare di Empoli, dalla protesta alla sindrome Nimby il passo è breve

Il confronto-scontro al circolo Arci di Marcignana ha contribuito a chiarire meglio le reali posizioni in campo

Si è svolto ieri a Empoli un acceso scontro sulla proposta di Distretto circolare basato sulla tecnologia waste-to-chemicals: la sindaca Brenda Barnini, l’assessore regionale all’Ambiente Monia Monni e l’ad di Alia – la società interamente pubblica che gestisce i servizi d’igiene urbana sul territorio – Alberto Irace hanno chiamato a raccolta i cittadini e i...

Le sindromi Nimby e Nimto frenano anche gli impianti per la gestione rifiuti in ambito Pnrr

Tra i progetti censiti nell’ambito del Piano spiccano quelli per valorizzare la Forsu: e il resto?

Anche grazie alle opportunità messe in campo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), nel 2021 hanno ripreso a correre gli investimenti nel settore rifiuti in Italia. Secondo il Was report 2022, presentato oggi a Roma dal ceo di Althesys – Alessandro Marangoni – si tratta di 912 mln di euro (+59,6%) messi in...

Raccolta rifiuti, è nata la nuova Società operativa locale di Retiambiente: Lunigiana ambiente

Fortini: «Tramite il Pnrr si proverà ora ad ottenere finanziamenti per la realizzazione di centri di raccolta e altri impianti, che rappresenteranno un investimento e un miglioramento di tutto il territorio»

È stata presentata ieri nel Comune di Aulla – alla presenza del sindaco e degli altri primi cittadini della Lunigiana – la società Lunigiana ambiente srl, che si occuperà dei servizi d’igiene urbana sul territorio per conto del gestore unico già attivo in tutta l’area dell’Ato costa (Retiambiente), del quale Lunigiana ambiente rappresenta la nuova...

Al via i negoziati per porre fine all’inquinamento da plastica (VIDEO)

Le donne ai delegati dell’Intergovernmental plastics treaty negotiations: la nostra salute è nelle vostre mani

A Punta del Este, in Uruguay, è iniziato il primo summit dell’intergovernmental Plastics Treaty negotiations (INC1) che fino al 2 dicembre  discuterà di come sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante per porre fine all'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino, un trattato che si s ispira all’Accordo di Parigi e che si spera verrà approvato entro...

Distretto circolare, dopo le proteste domani un nuovo incontro pubblico a Marcignana

Alia: «Attenzione alle innumerevoli fake news che stanno girando da decine di giorni su internet e nelle chat. Notizie senza fondamento che stanno creando allarmismo tra la popolazione»

Dopo una partecipata manifestazione di protesta che sabato ha attraversato le strade di Empoli – si stima la presenza di 1.500-2.500 persone, in base ai dati forniti rispettivamente dalla questura di Firenze e dagli organizzatori –, riprende il percorso partecipativo in merito all’ipotesi di realizzare un Distretto circolare nell’area industriale del Terrafino basato sulla tecnologia...

Ad Arezzo un City trail per sconfiggere la violenza di genere “di corsa”

Cherici: «Assistiamo ad un inasprirsi del modo in cui le persone di relazionano. Se perdiamo di vista il ruolo delle donne nella nostra società, perderemo anche noi stessi»

Oltre 200 tra appassionati e atleti – provenienti dall’aretino ma anche da società senesi, perugine e romagnole – hanno partecipato alla seconda edizione della gara podistica City trail, organizzata dall’Unione polisportiva Policiano e Zero spreco Aisa Impianti, in collaborazione con ToscanAbile  e Pronto donna. Una preziosa occasione di partecipazione, inclusione e sensibilizzazione più forti tra...

ClimAction Days: 5 giornate di formazioni per gli amministratori locali per contrastare i cambiamenti climatici

Primo incontro sull’acqua e della sua corretta gestione. Poi: verde e rete ecologica, energia e comunità energetiche, mobilità e pianificazione del territorio, gestione e riduzione dei rifiuti

Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, «Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati registrati nella Penisola 254 fenomeni metereologici estremi, +27% in più rispetto all’intero 2021. Altrettanto preoccupanti i dati relativi agli ultimi 13 anni: dal 2010 ad oggi si sono verificati in Italia 1.521 eventi estremi con 790 comuni colpiti, 534 infrastrutture bloccate,...

Fibre sintetiche ovunque in Antartide: il continente “incontaminato” è un pozzo per l’inquinamento da plastica (VIDEO)

Nuovo trattato globale sulla plastica: il mondo non può affidarsi al riciclo per uscire da un crisi che è organica all’industria dei combustibili fossili

Si stima che negli oceani si siano da 50 trilioni a 75 trilioni di particelle di plastica e che ogni anno se ne aggiungono altri da 8 a 10 milioni di tonnellate, con impatti catastrofici sulla fauna marina e sugli ecosistemi e perdite economiche ra i 500 miliardi e i 2,5 trilioni di dollari l'anno. Ma i costi non si...

Legambiente, il Distretto circolare e la «facile demagogia» contro la gestione dei rifiuti

Ferruzza: «Chiediamo massima trasparenza e di rafforzare i processi partecipativi, ma con la stessa onestà intellettuale dobbiamo dire che servono recupero chimico e biodigestori»

Si è svolta oggi, come ormai di consueto a Prato, la VII edizione dell’Ecoforum di Legambiente Toscana sull’economia circolare, che ha messo a fuoco in modo trasversale la necessità di arrivare finalmente a definire e implementare una dotazione impiantistica in grado di chiudere il cerchio dei nostri rifiuti entro i confini regionali. Ad oggi tutto...

L’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa prende posizione sul Distretto circolare

Il progetto è stato proposto da una società di cui i Comuni stessi sono soci: «Nessuno di noi accetterà mai di realizzare un impianto che possa mettere in pericolo la salute dei cittadini»

Non solo Empoli, dove potrebbe sorgere il Distretto circolare basato sul riciclo chimico, ma anche gli altri Comuni del circondario Empolese Valdelsa hanno preso oggi posizione sul progetto, pensato per chiudere il ciclo dei rifiuti sul territorio producendo idrogeno e metanolo evitando al contempo il ricorso a nuove discariche o termovalorizzatori. A intervenire sono direttamente...

Rifiuti, l’Ato Toscana costa ha inaugurato la nuova sede a Livorno

Macelloni: «La funzione dell’Ato è quella di fare un controllo sulla qualità e sull'effettiva rispondenza del servizio erogato dal gestore»

L’Autorità territoriale ottimale (Ato) Toscana costa ha cambiato sede, approdando nei rinnovati locali della Provincia in piazza Cavour 6, sempre a Livorno: da qui i sei addetti (oltre al direttore dell’Ato) si occuperanno dei rifiuti urbani generati ogni anno da 1,3 milioni di persone. L’Ato ha infatti in capo la regolazione ed il controllo del...

Ancona s’imbarca verso il futuro della mobilità navale, con l’elettrificazione di porti e navi

Il caso di E-Pelikan, un’imbarcazione elettrica integrata con l'infrastruttura di ricarica Enel X Way, al lavoro per recuperare i rifiuti e avviarli a recupero

Il 77% del commercio estero europeo e il 35% degli scambi commerciali tra gli Stati membri dell’Ue avviene via mare: non a caso il trasporto marittimo rappresenta il metodo di trasporto più efficiente in termini di energia ed emissioni per quantità di carico trasportato, ma – come ogni attività umana – non è certo a...

Rischi chimici, biologici e radio-nucleari: «Significative criticità del sistema Italia»

L’allarme del progetto di ricerca “Cbrn-Italy” di Scuola Superiore Sant’Anna, UniTo, UniFi e UniBo

Il rapporto finale “L'attuazione delle norme internazionali e dell’Unione Europea relative alla protezione da eventi CBRN (di natura chimica, biologica, radio-nucleare) in Italia: una revisione critica” del progetto Cbrn–Italy, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e realizzato da un team di ricercatori delle università di Torino, Firenze e Bologna, ha preso in esame scenari che riguardano...

Economia circolare e solidità finanziaria, in Toscana nessuno fa meglio di Scapigliato

Franchi: «Aver ottenuto per il secondo anno consecutivo questo importante riconoscimento certifica la solidità di Scapigliato, e dimostra come il progetto della “Fabbrica del futuro” rappresenti un percorso sostenibile anche dal punto di vista economico»

Dopo aver già ottenuto il prestigioso premio lo scorso anno, ieri Scapigliato è stata incoronata nuovamente con l’Alta onorificenza di bilancio durante il 45° evento del premio Industria Felix - L’Italia che compete 2022, 3a edizione nazionale, con la seguente motivazione: Tra le top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità...

L’Italia esporta rifiuti per 4,2 mln di tonnellate l’anno: mancano gli impianti e il mercato

Barberi: «Introdurre strumenti efficaci come gli incentivi fiscali (ad esempio con Iva agevolata) per rendere competitivi i materiali riciclati»

Assoambiente ha presentato oggi a Roma il rapporto L’Italia che ricicla, da cui ancora una volta emerge un quadro in chiaroscuro per la gestione dei nostri rifiuti. Ad un’occhiata superficiale è facile cullarsi tra le note positive: il nostro Paese si colloca addirittura al «primo posto a livello europeo per tasso di avvio al riciclo...

Il ministro dell’ambiente Pichetto: dal 28 novembre al via le consultazione sulle comunità energetiche rinnovabili

Per il nucleare tutto rimandato alla fusione. Azzerare carbone e petrolio e meno gas abbracciando le rinnovabili

Intervenendo alla XXXIX  Assemblea nazionale dell’Anci che si conclude oggi a Bergamo, il ministro dell'ambiente e sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha annunciato che «Da lunedì prossimo parte una consultazione di quindici giorni a tutti i soggetti interessati alla realizzazione delle comunità energetiche rinnovabili o delle configurazioni di autoconsumo da fonte rinnovabile, sui contenuti principali del...

Non solo economia circolare, Revet investe per ottimizzare il rendimento energetico

Adottata una nuova soluzione di controllo dell’intera infrastruttura elettrica, che consenta anche di avere piena visibilità in tempo reale di tutta la rete

Revet rappresenta uno dei più importanti hub del riciclo dell’Italia centro-meridionale: è qui che vengono selezionate e avviate al riciclo le raccolte differenziate degli imballaggi (plastica, vetro, alluminio, acciaio e poliaccoppiati come il tetrapak) di oltre 200 comuni toscani, e soprattutto di oltre l’80% della popolazione regionale. Il tutto avviene in una struttura che, a Pontedera, si...

Prato, solo la metà delle imprese tessili controllate è in regola con la gestione dei rifiuti

Puggelli: «Il lavoro fianco a fianco della Polizia provinciale e di Alia è senza dubbio una delle migliori strategie che si possa portare avanti»

La Provincia di Prato e Alia – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana sul territorio – hanno presentato oggi i numeri dell’anno in corso in merito alla collaborazione in essere su tutela ambientale e gestione di rifiuti, rinnovando al contempo la convenzione anche per il 2023. «Ancora una volta rinnoviamo una collaborazione per la...

Il 25 novembre a Prato il VII Forum dell’economia circolare

Ferruzza: siamo finalmente alla vigilia dell’adozione del nuovo Piano Regionale per l’Economia Circolare

Venerdì 25 novembre, alle Manifatture Digitali Cinema di Prato si svolgerà la Settima Edizione toscana del Forum dell’Economia Circolare, con un parterre di relatori prestigiosi, con la consueta collaborazione del Comune di Prato e la partnership speciale di: Assocarta, Alia Servizi Ambientali, REVET, Gruppo RetiAmbiente e SEI Toscana. A Legambiente Toscana spiegano: «Economia Circolare. Si chiama così la rivoluzione green in corso, che può svolgere un...

La gomma riciclata da pneumatici fuori uso è una risorsa strategica per i comuni italiani

Ecopneus lancia all’assemblea ANCI una pagina web dedicata alla consulenza alle amministrazioni comunali

Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) in Italia, è uno dei main sponsor della XXXIX assemblea dell’Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI),  in corso a Bergamo. Per Ecopneus si tratta di «Un’occasione annuale unica di incontro tra il mondo dell’imprenditoria e della pubblica amministrazione. Un luogo di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 269