Rifiuti e bonifiche

Economia circolare? Ecoforum, solo il 26-36% degli italiani vuole più impianti di riciclo

Ferrante: «È un Paese strano il nostro, con imprese eccellenti e scelte politiche non all'altezza della sfida»

Secondo il nuovo sondaggio condotto da Ipsos per la IX edizione dell’Ecoforum – la Conferenza nazionale dell’economia circolare da Legambiente, Kyoto club e La nuova ecologia, su cui si chiuderà domani il sipario a Roma – l’economia circolare piace e convince sempre più cittadini. In un contesto dominato da incertezze economiche, sanitarie e geopolitiche, il...

Depuratori più efficienti e circolari per raggiungere gli obiettivi europei di inquinamento zero

EEA: il trattamento delle acque reflue deve diventare più efficiente sotto il profilo delle risorse, contribuendo all'economia circolare

Il rapporto “Beyond water quality — Sewage treatment in a circular economy” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), evidenzia che «La maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue  urbane in Europa si sono concentrati sulla pulizia dell'acqua e sul suo ritorno all'ambiente con un approccio semplice e lineare. Tuttavia, con l'uso di nuove tecniche e di innovazione, questi...

Torna a crescere il consumo d’imballaggi, nell’ultimo anno avviato a riciclo il 73,3%

Ruini (Conai): «In una situazione pandemica che allentava la morsa pur senza cessare, la ripresa dei consumi nel 2021 è stata davvero forte»

Nel 2021 l’Italia ha visto aumentare in modo esponenziale l’immesso al consumo di imballaggi (oltre 14 mln ton, +8,5% sul 2020), ma la gestione post-consumo ha retto l’urto: l’avvio a riciclo è arrivato al 73,3% (10,55 mln ton, +0,3%), secondo quanto riporta il Programma generale pubblicato ieri dal Conai, ovvero il Consorzio nazionale imballaggi. Se...

Goletta Verde in Toscana: 11 punti su 20 oltre i limiti di legge

Legambiente: «Le foci dei fiumi continuano a essere punti critici da tenere sotto controllo. Non bisogna demordere, individuare le cause e intervenire subito sulla cattiva depurazione dei reflui»

La fotografia scattata dai volontari e dalle volontarie di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, che hanno campionato in Toscana tra il 20 e il 22 giugno, è in chiaroscuro: «In totale sono 20 i punti campionati, 15 in corsi d’acqua/canali, 5 in mare....

Goletta Verde: in Liguria 5 punti su 22 oltre i limiti di legge

Le foci dei fiumi continuano ad essere punti critic. Intervenire subito sulla cattiva depurazione dei reflui

Tra il 20 e il 28 giugno, tecnici, volontari e volontarie di Goletta Verde hanno campionato in Liguria  22 punti campionati, di cui 10 foci e 12 punti a mare e dicono che «4 i punti risultati Fortemente inquinati e uno il punto inquinato,  per un totale di 5 punti oltre i limiti di legge , tutti...

Nuove funzioni per l’Arrr, il Consiglio regionale della Toscana approva

Buggetti: «Quest’atto stabilisce le modalità di determinazione degli oneri e dei contributi dovuti per le attività di assestamento e ispezione degli impianti termici»

Con 20 venti voti favorevoli, 6 astensioni e 3 contrari, nei giorni scorsi l’Aula del Consiglio regionale ha dato il via libera definitivo alla pdl – già approvata in commissione Sviluppo economico – per la ridefinizione dell’oggetto sociale dell’Agenzia regionale recupero risorse spa (Arrr), in particolare per il monitoraggio e controllo degli attestati di prestazione...

Economia circolare nei porti, Itelyum acquisisce il gruppo triestino Crismani

Codognola: «Il nostro gruppo amplia l’offerta verticale di gestione sostenibile delle acque e consolida la sua posizione di riferimento nella gestione dei rifiuti industriali nel nord-est»

Itelyum, una realtà italiana leader nell'economia circolare e in particolare nella valorizzazione dei rifiuti speciali, ha acquisito alcune delle società del gruppo triestino Crismani, attivo da più di 50 anni nella gestione dei rifiuti, e operante in particolare in ambito portuale presso i porti di Trieste, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro. «Il sistema portuale...

Lucart, il “green hero” della carta che usa la sostenibilità contro siccità e crisi energetica

Ferrante: «La riduzione delle emissioni non è solo un vincolo da rispettare, ma è anche una straordinaria opportunità di sviluppo e lavoro»

Perché mai oggi ad un industriale dovrebbe convenire investire in sostenibilità ambientale? Perché altrimenti l’azienda perderebbe in competitività economica e resilienza di fronte agli shock esterni – dalla siccità alla costi energetici, per restare nell’attualità. Una realtà che ormai da tempo non è solo teoria, come mostra plasticamente il XVII rapporto di sostenibilità che il...

Goletta dei Laghi nel Garda: inquinati e fortemente inquinati 5 punti su 13 campionati (tutti in Lombardia)

Ecosistema Garda: inquinamento da microplastiche e approccio unitario per la sostenibilità del lago

La Goletta dei Laghi di Legambiente è approdata sul Lago di Garda e quest’anno il team di tecnici e volontari di Legambiente ha raccolto 13 campioni di acqua: 7 sulla sponda lombarda e 6 in Veneto. Sponda lombarda. Sottoposti ad analisi microbiologiche, tre dei punti campionati – tutti in provincia di Brescia – sono risultati “fortemente inquinati”: il lago...

Life Muscle a bordo di Goletta Verde. Due aree pilota a La Spezia e nel Gargano

Un progetto per trasformare l’inquinamento delle retine della mitilicoltura in economia circolare

Oggi a bordo di Goletta Verde, al porto Assonautica di La Spezia, si tiene un convegno sul  progetto  Life Muscles  che punta a far capire l’importanza della costruzione di una catena di valore più sostenibile per la mitilicoltura.  Il progetto iniziato a ottobre 2021 mette insieme un partenariato composto dall’Università di Bologna, Università La Sapienza...

Gestione rifiuti, la Toscana del sud trova l’accordo sugli impianti da realizzare

Fabbrini: «Questo Ato nel prossimo futuro azzererà quasi del tutto il ricorso alla discarica, anticipando quindi le linee guide europee in materia»

Il territorio che circoscrive i 104 Comuni dell’Ato Toscana sud ha trovato oggi la quadra sul nuovo assetto impiantistico per la gestione dei rifiuti urbani: è stato infatti siglato stamani l’accordo fra l’Ato, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana (Sei Toscana) e le principali partecipate pubbliche attive nella gestione dei rifiuti raccolti (Sienambiente e...

Inquinamento da granuli di plastica sulle spiagge limitrofe al petrolchimico di Brindisi

Greenpeace presenta esposto in Procura

Il  report “Inquinamento silenzioso”, diffuso oggi da Greenpeace Italia, che illustra i risultati dei campionamenti effettuati nel 2021 in 12 spiagge lungo le coste pugliesi, rivela che «Le spiagge limitrofe al petrolchimico di Brindisi sono caratterizzate da un’elevata presenza di granuli di plastica: microplastiche della dimensione di una lenticchia prodotte dalla raffinazione di idrocarburi come...

Cgil, Cisl, Uil e Rinascenza Toscana per il reintegro di tutti i dipendenti ex-Rimateria

FP Cgil, Fit Cisl Livorno e Uiltrasporti hanno incontrato la proprietà di Rinascenza Toscana – società attiva nell’ambito della green economy che ha rilevato gli impianti di Ischia di Crociano – per lavorare all’obiettivo comune di rilanciare l’Azienda nell’ambito dell’Economia Circolare e il conseguente reintegro di tutti i dipendenti ex-Rimateria con un progetto di impiego a lungo termine a garanzia...

A Firenze un nuovo corso sulle smart cities del futuro

Con Fondazione ITS Energia e Ambiente l’alta formazione che guarda al futuro

Per il terzo anno consecutivo la Fondazione ITS Energia e Ambiente propone il corso ad alta specializzazione tecnica e tecnologica post diploma nel capoluogo toscano: «L’obiettivo è quello di formare nuove figure professionali, con competenze innovative e tecnologiche, sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione, in grado di operare in città sempre più attente ed...

Le Maldive vogliono eliminare la plastica monouso entro il 2023

Protocollo d’intesa tra governo e Common Seas per avviare attività di riduzione e sostituzione

La  ministro dell'ambiente, dei cambiamenti climatici e della tecnologia della Repubblica delle Maldive, Aminath Shauna, ha annunciato un pacchetto di nuove misure per eliminare la plastica monouso che verranno realizzate grazie a uno storico protocollo d’intesa firmato dal governo delle Maldive e l’ONG internazionale Common Seas all’United Nations Ocean Conference in corso a Lisbona. In...

Rapporto sulla Bioeconomia: occorre accelerare sul piano della sostenibilità ambientale

Covid-19 e guerra in Ucraina dimostrano quanto sia urgente ripensare il modello di sviluppo

Secondo l’ottavo rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster SPRING e Assobiotec-Federchimica, «La pandemia causata dal Covid-19 e lo scoppio del confitto in Ucraina hanno reso ancora più evidente la necessità di ripensare il modello di sviluppo economico in una logica di maggiore...

Le prospettive di cancerogenesi provocate dalle microplastiche negli oceani

Intervento del presidente LILT Francesco Schittulli all’Ocean Conference Onu di Lisbona

Il presidente nazionale della Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT), Francesco Schittulli è stato chiamato a dare il proprio contributo come relatore esperto in ambito socio-sanitario all’United Nations Ocean Conference 2022 in corso a Lisbona. Schittulli, senologo-chirurgo oncologo, interverrà stasera e parlerà dello stato dell’arte e delle prospettive di cancerogenesi provocate dalle microplastiche presenti nei...

Il paradosso dell’End of waste per i materiali inerti, che potrebbe bloccarne del tutto il riciclo

Se il Mite non cambia il decreto, a inizio 2023 i 1.800 impianti di recupero presenti sul territorio nazionale sarebbero «di fatto costretti a cessare la propria attività»

Lo schema di decreto sull’End of waste dei rifiuti da costruzione e demolizione – ovvero il flusso di rifiuti di gran lunga più ingente nel nostro Paese – è stato elaborato dal ministero della Transizione ecologica, che l’ha inviato a marzo alla Commissione europea: entro oggi dovrebbe vedere la luce, in linea con quanto previsto...

Al via (gratis) la scuola internazionale per la gestione di progetti sull’economia circolare

Co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna, parte a settembre il corso che vede l'Università di Ferrara capofila con partner Wuppertal Institut, Centoform, Athens University of Economics and Business

«L’economia circolare, intesa come un nuovo modello di produzione e consumo volto all’uso efficiente delle risorse e al mantenimento circolare del loro flusso nel Paese, minimizzandone gli scarti, costituisce una sfida epocale che punta all’eco-progettazione di prodotti durevoli e riparabili per prevenire la produzione di rifiuti e massimizzarne il recupero, il riutilizzo e il riciclo...

I biocarburanti sono già in grado di alimentare (anche) i jet militari

Enea e Cnr sperimentano per la prima volta una miscela di carburante contenente combustibile di origine biogenica fino al 25%

Nell’ambito del progetto Abc (Aerotrazione con BioCarburanti), Enea e Cnr hanno sperimentato per la prima volta l’uso di biocarburante su un jet miliatare: i test sono stati condotti su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell’Aeronautica militare, presso Pratica di Mare. Più nel dettaglio, Enea ha realizzato lo studio preliminare delle matrici vegetali...

Stop dal Consiglio Ue ai motori a combustione nel 2035, ma resta uno spiraglio per gli e-fuel

Aneris: «È un enorme passo avanti per la lotta al cambiamento climatico. Ne beneficeranno anche la qualità dell’aria, la nostra indipendenza dal petrolio e la possibilità di rendere i veicoli elettrici più accessibili»

Dopo un lunghissimo negoziato, i ministri dell’Ambiente riuniti in Lussemburgo hanno raggiunto nella notte un accordo sulle posizioni negoziali del Consiglio dell’Ue in merito a numerose proposte legislative inerenti il pacchetto “Fit for 55%”, presentato un anno fa dalla Commissione europea: le trattative con l’Europarlamento sul tema partiranno ora da qui. Gli Stati membri, riuniti...

Mare Monstrum e Golette verde e dei laghi 2022: numeri e storie delle aggressioni all’ecosistema marino

Eolico off-shore e microplastiche tra i temi principali a bordo di Goletta Verde e dei Laghi

Abusivismo edilizio, deficit di depurazione e inquinamento, assalto al patrimonio ittico e alla biodiversità sono ancora una volta al centro della 23esima edizione del rapporto “Mare Monstrum”, elaborato dall’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità di Legambiente su dati di forze dell’ordine e Capitanerie di porto. Dagli illeciti penali a quelli amministrativi, quest’anno, per la prima volta, Legambiente presenta un...

I virus che fanno autostop sulle microplastiche possono sopravvivere nell’acqua dolce

I rotavirus si legano con successo alla microplastica e sopravvivono

Lo studio  “Binding, recovery, and infectiousness of enveloped and non-enveloped viruses associated with plastic pollution in surface water”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori britannici dell’University of Stirling e tedeschi del Medizinische Hochschule Brandenburg Theodor Fontane (MHB) ha ha dimostrato per la prima volta che «I virus possono sopravvivere e rimanere infettivi...

Ocean conference Onu, Legambiente e Università di Siena: Mediterraneo hotspot di biodiversità

Ma è anche una delle zone più inquinate e colpite dai rifiuti marini

Sulla scia dell'impegno presentato nel 2017 da Legambiente e università di Siena, a margine di un side event online della United Nations Ocean Conference in corso a Lisbona e co-organizzato da Legambiente (in qualità di Lead Beneficiary del progetto COMMON – “Coastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea”), dall'università di Siena (nel ruolo di Lead Applicant...

Firenze città circolare arriva nell’area di Rifredi, Corsica e Viale Gori

Alia è impegnata nel posizionamento dei nuovi contenitori stradali digitali: ecco cosa cambia

A Firenze continua a crescere la raccolta differenziata dei rifiuti, come previsto dal progetto “Firenze città circolare”, ovvero il piano di trasformazione del sistema della raccolta dei rifiuti, promosso da Amministrazione Comunale ed Alia, che coinvolge tutto il territorio comunale, circa 200 mila utenze domestiche e 28 mila utenze non domestiche, oltre alla gestione dei...

Dal Consiglio Ue nuovi target sui biocarburanti, ma rinnovabili ed efficienza restano indietro

Con l’Europarlamento si avvieranno ora negoziati interistituzionali per concordare il testo definitivo delle direttive nell’ambito del pacchetto “Fit for 55%”

Il Consiglio dell’Ue ha adottato ieri le proprie posizioni negoziali, all’interno del pacchetto “Pronti per il 55%” (Fit for 55%), sulle direttive al 2030 per fonti rinnovabili ed efficienza energetica. Si tratta di un primo passo: Consiglio ed Europarlamento avvieranno ora negoziati interistituzionali per concordare il testo definitivo. Il problema è che il Consiglio parte...

Economia circolare, approvate la Strategia nazionale e il Programma per la gestione rifiuti

L’analisi dei flussi di rifiuti e la valutazione del ciclo di vita (Lca) diventano la bussola con cui misurare i progressi del Paese e la pianificazione impiantistica delle Regioni

Con due distinti decreti, disponibili qui e qui, nei giorni scorsi il ministero della Transizione ecologica (Mite) ha approvato rispettivamente la Strategia nazionale per l’economia circolare e il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr), quest’ultimo con valenza per gli anni dal 2022 al 2028, quando dovrà essere aggiornato nuovamente. Complessivamente, questi due atti...

L’esposizione all’inquinamento causa il 10% dei casi di cancro in Europa

La buona notizia è che questi rischi sono prevenibili. Le politiche Ue ci sono, vanno attuate

Gli inquinanti nell'ambiente e sul posto di lavoro, così come alcuni rischi naturali, hanno un enorme impatto sulla nostra salute e in alcuni casi causano il cancro. A confermarlo è il nuovo rapporto “Beating cancer — the role of Europe’s environment” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), ha studiato per la prima volta i legami tra cancro e ambiente, esaminando le ultime prove...

All’Ocean Conference altri 21 governi aderiscono al New Plastics Economy Global Commitment

Economia circolare lungo tutto la filiera perché la plastica non arrivi più in mare

  L’United Nations Ocean Conference, in corso a Lisbona, in Portogallo, è stata l’occasione per l’adesione di altri 21 governi al New Plastics Economy Global Commitment, un accordo istituito nel 2018 e guidato dalla Ellen MacArthur Foundation in collaborazione con l’United Nations environmente programme (Unep) e che riunisce tuti gli stakeholders lungo la catena del valore della plastica per...

La transizione alla mobilità elettrica cambierà anche il mercato dell’autodemolizione

Calò: «La bonifica del veicolo sarà più semplice e meno dispendiosa», ma restano criticità da affrontare per aumentare il riciclo delle batterie

L’Associazione demolitori di autoveicoli (Ada), aderente ad Assoambiente,  ha chiamato a raccolta a Modena il mondo dell’autodemolizione, promuovendo un confronto con le istituzioni locali e nazionali, per fare il punto sulle sfide che anche questo comparto è chiamato ad affrontare durante la transizione ecologica. In apertura sono stati ricordati alcuni dati relativi al settore: in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 45
  5. 46
  6. 47
  7. 48
  8. 49
  9. 50
  10. 51
  11. ...
  12. 269