Rifiuti e bonifiche

Spiagge e fondali puliti, un successo l’iniziativa di Legambiente a Baratti

Chiesto un incontro al Comune per conoscere gli interventi in corso a protezione della costa

Domenica 29 maggio ’22 Legambiente ha organizzato l’annuale “Spiagge e fondali puliti”, nel golfo di Baratti. All’iniziativa ha partecipato un buon numero di persone, tra cui un gruppo di giovanissimi ragazzi scout laici Cngei di Piombino. I rifiuti raccolti sono stati soprattutto nei sentieri verso il “Pozzino” e nella pineta.  Alla fine della mattinata abbiamo...

Gestione rifiuti, esperti a confronto sul polo “Zero spreco” di San Zeno

Chierici: «Destinare ai cittadini i vantaggi economici e ambientali derivanti da tutti i possibili potenziamenti dell’impianto, compresa la produzione di biometano»

È stato un momento di confronto molto partecipato quello offerto nei giorni scorsi da Aisa impianti – la partecipata pubblica che gestisce il Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani – con il corso di formazione Il problema rifiuti: è possibile una terza via?, nel corso del quale è stato...

Scogliere pulite, attorno al faro di Livorno i volontari rimuovono 200 sacchi di rifiuti

L’Autorità portuale: «Mantenere l'ambiente pulito è nell'interesse di tutti, speriamo di poter contribuire anche in futuro a svolgere altre attività di questo tipo»

Armati di scarpe da trekking, di guanti e pinze, 70 volontari – tra cui moltissimi giovani – hanno ripulito le scogliere del faro di Livorno: alla fine delle operazioni sono stati raccolti tanti rifiuti da riempire un container, per l’equivalente di circa 200 sacchi condominiali. Tante le associazioni di volontariato che hanno reso possibile questa iniziativa, coordinata...

Scapigliato, nuova Commissione comunale d’inchiesta? La società: «Totalmente d’accordo»

«Siamo disponibili e interessati a fornire ogni ulteriore informazione. Sperando che l’interesse sia quello di conoscere e approfondire, e non fare campagne strumentali»

Il neonato comitato “Scapigliato punto e a capo” si è dato l’obiettivo di «raccogliere firme da presentare al Comune di Rosignano Marittimo, per chiedere l’istituzione di una Commissione di inchiesta sulla discarica di Scapigliato. Sabato – dichiarano dal comitato – daremo il via alla raccolta firme; tutti i cittadini di Rosignano avranno la possibilità di...

Livorno: verso lo spostamento del depuratore del Rivellino

I progetti di Comune ed ASA per gestire i reflui e i rifiuti prodotti

Durante la seduta della Commissione bilancio e patrimonio del Comune di Livorno si è parlato del trasferimento dell'impianto di depurazione delle acque di Livorno “Il Rivellino”. L'assessore al Lavoro Gianfranco Simoncini e i dirigenti e i tecnici di Asa hanno comunicato l'aggiornamento dell'accordo di programma per l'attuazione di una serie di interventi nell'area industriale di...

Quando le buone pratiche sono solo apparenza: greenwashing e fake

Greenwashing e protezione: come si difendono l’Italia, l’Europa e il mondo. Legislazione a confronto nel primo rapporto sul greenwashing di Circonomia

Sostenibilità, attenzione all’ambiente ed eco-friendly sono ornai diventate le parole d’ordine di imprese e pubblicità. Ma è sempre così?  Il dossier “L’ecologia delle Parole, tra transizione ecologica e greenwashing” elaborato da Circonomia e presentato oggi nel corso del Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, si chiede: «Le aziende, istituzioni ed enti sono veramente legate all’etica...

Comunicare la differenz…iata dei Raee, in Italia e nel resto d’Europa

Canni Ferrari: «Un’occasione di incontro con tutti gli stakeholder della filiera dei Raee in Italia e in Europa, così da mettere a fattore comune alcune iniziative di comunicazione ambientale e sociale promosse per favorire la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici»

Il Centro di coordinamento Raee, il consorzio costituito dai sistemi collettivi dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche per garantire su tutto il territorio nazionale una corretta gestione di questa frazione della raccolta differenziata, ha promosso ieri un momento di confronto di respiro europeo dal titolo E-waste sorting is the new goal – Comunicare fa...

Economia circolare e Green deal, all’Università di Ferrara il punto con Alessandro Bratti

«Si parlerà di raccolta differenziata, impiantistica e valorizzazione dell'economia circolare anche all’interno del quadro più generale degli obiettivi di decarbonizzazione al 2050»

Lo scorso mese Alessandro Bratti ha concluso il suo mandato come direttore generale dell’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), iniziato nel 2017, ed è tornato a fare ricerca all’Università di Ferrara, Ateneo in prima linea sul fronte della transizione ecologica. Non a caso si terrà qui – organizzato dal dipartimento di Scienze chimiche...

Il problema rifiuti: è possibile una terza via? Domani il corso Aisa impianti

Si svolgerà a partire dalle 15 a San Zeno (o online), col riconoscimento crediti formativi per ingegneri, medici e professioni sanitarie

La partecipata pubblica Aisa impianti, che ad Arezzo gestisce il Polo di San Zeno “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani – uno snodo centrale per la valorizzazione dei rifiuti nell’Ato Toscana sud e in particolare nella provincia aretina – organizza il corso Il problema rifiuti: è possibile una terza via?, che si terrà...

Il turismo dei rifiuti speciali: il 24% gestito in altre Regioni, altre 4 mln ton vanno all’estero

Al 2025 è da colmare un deficit impiantistico da 34 mln di ton, più di tutti gli urbani che produciamo annualmente

Nel 2019 la produzione di rifiuti in Italia ha superato quota 193 milioni di tonnellate: di questi ben 163 mln sono speciali (cioè provenienti da attività industriali, semplificando) e circa 30 mln sono urbani. I primi rappresentano quasi l’85% della produzione complessiva di rifiuti, oltre 5 volte gli urbani, non abbiamo sufficienti impianti per gestirli...

Il nuovo Piano dell’economia circolare toscana arriverà in Consiglio regionale a settembre

Al via un fitto calendario d’incontri per approfondire le decine di proposte impiantistiche arrivate per mettere il territorio in grado di gestire i rifiuti che produce

Il vecchio Piano rifiuti e bonifiche (Prb) della Toscana è scaduto da anni senza aver centrato nessuno dei principali obiettivi che si era dato, in larga parte per le enormi difficoltà nel realizzare nuovi impianti di gestione – un gap che sta pesando sempre di più sulla Tari pagata da cittadini e imprese –, ma...

Nell’ultimo anno Asa ha investito 28,9 mln di euro sul servizio idrico integrato del territorio

Approvato il bilancio 2021, destinando a riserva l’utile di esercizio pari a 3,8 mln di euro

Il gruppo Asa,  ovvero la partecipata pubblica che ha in carico il servizio idrico integrato in una fetta rilevante della Toscana costiera e non solo – in totale sono 32 i Comuni gestiti, appartenenti alle province di Livorno, Pisa e Siena – ha chiuso il bilancio 2021 con ricavi in crescita a 109,4 mln di euro (+1,2%)...

Ucraina: stati di preoccupazione nucleare

L’Iaea preoccupata per gli stock di plutonio e uranio arricchito a Zaporizhzhia, la più grande centrale nucleare europea

Partecipando alla tavola rotonda “States of Concern”, moderata da Moises Naim,  Carnegie Endowment for International Peace Distinguished Fellow, tenutasi al World economic forum (wef) di Davos, il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea), Rafael Mariano Grossi, ha parlato dei rischi nucleari della guerra n Ucraina e del rinnovato interesse per il multilateralismo a livello...

Fukushima Daiichi, la Cina al Giappone: non scaricate l’acqua radioattiva in mare

Pechino non crede alle rassicurazioni dell’Iaea e di Tokyo

Il 20 maggio, dopo un incontro con il primo ministro giapponese Fumio Kishida a Tokyo il direttore generale dell’International atomic energy agency (Iaea) Rafael Mariano Grossi,  ha impegnato l’agenzia atomica dell’Onu a «monitorare in modo indipendente lo scarico pianificato di acqua trattata in mare presso la centrale elettrica di Fukushima Daiichi» e ha assicurato che...

Cnr, geopolimeri da riciclo al posto del cemento per evitare l’80% delle emissioni di CO2

Ma la normativa ancora non permette di utilizzarli nei materiali da costruzione a causa della mancanza di standard e norme di prodotto che ne consentano la certificazione

Il settore delle costruzioni è tra le forze trainanti per l’economia europea, contribuendo a circa il 9% del Pil e producendo 18 milioni di posti di lavoro. Un comparto, dunque, che crea occupazione e guida la crescita economica, sul quale la Commissione Europea sta lavorando molto in termini di riduzione dell’impatto climalterante, puntando a una migliore efficienza energetica...

Livorno, dal termovalorizzatore alla piattaforma bio-energetica? Dibattito il 6 giugno

L’associazione “Per la Rinascita di Livorno” propone di integrare l’impianto con il biodigestore che Asa e Aamps hanno già intenzione di realizzare

L’associazione “Per la Rinascita di Livorno” organizza per il prossimo 6 giugno un incontro-dibattito sul tema Gestione dei rifiuti ed economia circolare. Cosa fare? Una Piattaforma bio-energetica a Livorno, che si terrà a partire dalle ore 16.30 presso la sala convegni della Cna, via Martin Luther King, 13, a Livorno. Un’iniziativa cui sono state invitate...

Aires: energia e materiali dai rifiuti, il punto in Toscana per il Bioeconomy day

Un digital talk per raccontare i più recenti sviluppi dei progetti locali sulla transizione ecologica, nati dalla collaborazione fra aziende e centri di ricerca

Aires e Ricicla.Tv, in occasione della quarta edizione del Bioeconomy day (la Giornata nazionale sulla bioeconomia organizzata dal Cluster Spring e Assobiotec), presenteranno un digital talk per raccontare gli ultimi e più recenti sviluppi dei progetti in essere frutto della collaborazione fra aziende e centri di ricerca italiani. L’appuntamento è per giovedì prossimo, 26 maggio, dalle ore...

Economia circolare, a Sienambientetour il premio Mediastars come miglior sito community

Passiatore: «Continueremo a migliorare con l’obiettivo di offrire alle scuole ancora tanti materiali di approfondimento»

La piattaforma didattica Sienambientetour.it, realizzata da Sienambiente – ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena –, si è si è aggiudicata il premio tecnico della pubblicità Mediastars giunto alla sua 26esima edizione, nella categoria internet, come miglior...

Nucleare, infrazione europea contro l’Italia: «Con Cingolani situazione aggravata»

La Commissione scientifica sul decommissioning: «Necessario proteggere i cittadini dai rischi di contaminazione radioattiva»

La settimana scorsa la Commissione Ue ha avviato il secondo passo della procedura di infrazione nei confronti dell’Italia perché il programma nazionale nucleare per la gestione dei rifiuti radioattivi “non è del tutto conforme” alla Direttiva Ue in materia (2011/70, Euratom). E ha aggiunto una messa in mora, perché il Governo non ha neanche dato...

Estra, l’assemblea dei soci approva il bilancio 2021 con un utile di 17,7 milioni di euro

L’assemblea dei soci Estra ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2021, già presentato nelle scorse settimane, con la distribuzione dei dividendi. La multiutility a totale partecipazione pubblica, tra le realtà leader nel Centro Italia nella distribuzione e vendita di gas naturale oltre che attiva nella gestione rifiuti, vanta un utile netto d’esercizio pari...

L’Istituto Sarrocchi a lezione di economia circolare a San Zeno

Contini: «È importante per noi che il polo tecnologico sia conosciuto dai cittadini della Toscana intera, perché è una realtà che assicura un grande servizio alla comunità gestendo i rifiuti prodotti dal nostro territorio»

Dal senese, due classi prime dell’Istituto superiore Tito Sarrocchi sono state accolte oggi nel Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, che rappresenta uno snodo centrale per la valorizzazione dei rifiuti nell’Ato Toscana sud e in particolare nella provincia aretina. Qui infatti i...

Toscana circolare, la nuova campagna di comunicazione sbarca anche in tv

A spiegare la corretta raccolta differenziata dei rifiuti è Gionni Ueid, personaggio del comico toscano Jonathan Canini

Toscana Circolare, la piattaforma creata nel 2015 dai comunicatori di 16 aziende dell’economia circolare toscana, fra cui Futura, Sei Toscana e Sienambiente che operano nel territorio dell’Ato Toscana Sud, ha scelto il comico toscano Jonhatan Canini come testimonial per diffondere le buone pratiche sulla raccolta differenziata. Protagonista è Gionni Ueid, una sorta di esploratore delle campagne toscane che, fra missioni...

Bioplastiche compostabili: perché Greenpeace sbaglia

Nell’indagine ci si preoccupa di quelle “rigide”, le stoviglie, i bicchieri, le posate: si sta parlando di 3500 tonnellate su 8 milioni di umido

Nei giorni scorsi è stata diffusa un’indagine di Greenpeace sulla difficoltà di smaltire correttamente le bioplastiche compostabili, e dato il rilevante interesse per il consumatore e il riflesso sulle imprese impegnate nel ciclo dei rifiuti anche greenreport ne ha dato notizia (qui e qui, NDR). Qui spiegherò perché a mio avviso Greenpeace sbaglia e perché...

Il cambiamento climatico in Europa minaccia l’accesso all’acqua e ai servizi igienici (VIDEO)

UNECE e Oms/Europa: misure rafforzate nell'ambito del Protocol on Water and Healt

Con il documento “ Background Note on Increasing Resilience to Climate Change through the Protocol on Water and Health”  presentato al terzo meeting delle parti del Protocol on Water and Health to the Convention on the Protection and Use of Transboundary Watercourses and International Lakes tenutosi recentemente a Ginevra, il Working group on water and...

A Didacta ecco Desko, una postazione per lavoro e studio all’aperto in plastica riciclata

Un innovativo elemento di arredo urbano pensato durante il lockdown e realizzato in Toscana con un’operazione di economia circolare a km zero, stampato in 3D con granuli Revet

Il primo prototipo di Desko, la postazione per studio e lavoro all’aperto progettata durante il lockdown da quattro giovani architette fiorentine – Maria Vittoria Arnetoli, Elisa Belardi, Elena Gelli e Camilla Tinti – è ora realtà: è stato stampato in 3D impiegando quasi 100 kg di plastiche miste, differenziate dai cittadini toscani e poi riciclate...

Nucleare, dalla Commissione Ue una doppia procedura d’infrazione contro l’Italia

Ieri sono partite da Bruxelles una lettera di costituzione in mora e un parere motivato, per il mancato rispetto delle direttive europee in fatto di radioprotezione e gestione dei rifiuti radioattivi

Mentre c’è chi ancora favoleggia il ritorno all’energia nucleare per l’Italia, sul tema la Commissione europea sta portando avanti due distinte procedure d’infrazione contro il nostro Paese, che da decenni non ha più centrali attive ma evidentemente non sa gestire adeguatamente neanche i rischi rimasti. Le due procedure d’infrazione riguardano da una parte il mancato...

L’industria cartaria è tornata a crescere, ma mancano ancora gli impianti per gestire i rifiuti

Assocarta documenta che «il 63% della nostra produzione proviene da fibre riciclate», mentre l’avvio a riciclo degli imballaggi sale a oltre l’85%

È stato presentato oggi al Museo della carta di Pescia il XX rapporto ambientale di Assocarta, il secondo in collaborazione con Legambiente, che testimonia la ripresa del comparto nell’ultimo anno dopo le forti criticità maturate nel 2020 a causa della pandemia. «Nonostante la pandemia, il caro energia e materie prime, la guerra russo-ucraina” continua Medugno...

Economia circolare a km zero per il vetro toscano: ora si ricicla tutto a Empoli

Scappini: «Questa filiera già oggi vede il recupero del 96% del rottame di vetro, destinando a smaltimento in discarica meno del 4%, e permette di accrescere la catena del valore del vetro a bilancio ambientale positivo»

Con il protocollo siglato oggi tra Sistema ambiente e Revet si chiude il cerchio del riciclo del vetro in Toscana, totalmente a “km zero”: ora la Toscana è l’unica regione italiana a gestire internamente il recupero e il riciclo del vetro. Tutti i rifiuti vetrosi prodotti all’interno della regione vengono infatti gestiti dall’impianto di Vetro...

Inquinamento da keu in Toscana? Ecco cosa è emerso dopo 1 anno di monitoraggi

I risultati delle analisi Arpat su acque sotterranee, suolo e sottosuolo nelle aree dell’empolese interessate dalla presenza di aggregato riciclato contenente keu

Nel lotto V della strada regionale 429 (di seguito SR 429), Arpat, in particolare il dipartimento di Empoli, ha svolto, a partire da maggio 2021, diverse indagini e monitoraggi sia sui terreni che sulle acque sotterranee e superficiali. L'attività realizzata è sintetizzata di seguito. L’attività di monitoraggio delle matrici ambientali è iniziata a maggio 2021 su richiesta...

Alla fiera Didacta Alia e Revet protagonisti con la campagna “I rifiutati”

Storie di imballaggi e buone pratiche con Aliatar, il nuovo personaggio animato Alia

In occasione della fiera Didacta Italia, dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze, presso lo stand di Alia Servizi Ambientali e Revet – ovvero I 58 del padiglione Spadolini (piano inferiore) – è possibile vedere in anteprima i videoclip della nuova campagna “I rifiutati. Storie di imballaggi e buone pratiche”. Protagonista...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 48
  5. 49
  6. 50
  7. 51
  8. 52
  9. 53
  10. 54
  11. ...
  12. 269