Rifiuti e bonifiche

In Toscana la gestione delle bioplastiche che non si compostano è ancora un problema

Greenpeace è tornata a contattare Alia, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro che ha avuto il merito di sollevare la problematica (ancora irrisolta) ormai tre anni fa

Il vaso di Pandora delle bioplastiche compostabili che non si compostano come dovrebbero, neanche all’interno degli impianti industriali che sarebbero deputati a farlo – compostaggio o biodigestione anaerobica – è stato riaperto oggi da un rapporto Greenpeace, ma a gettare per la prima volta il sasso nello stagno fu Alia, ovvero il gestore unico dei...

Greenpeace denuncia il paradosso delle bioplastiche compostabili che non si compostano

«La maggior parte dei rifiuti organici in Italia finisce in impianti che non sono in grado di trattare efficacemente i materiali in plastica compostabile, che così finiscono in inceneritore o in discarica»

L’organico rappresenta la frazione di rifiuti urbana più raccolta in Italia (39,3% in peso) ma, come documenta l’ultimo report Ispra in materia, rientra anche tra quelle che soffrono le maggiori criticità di gestione, per più motivi: dal progressivo peggioramento nella qualità della raccolta differenziata – dove concorrono gli scorretti conferimenti da parte dei cittadini – alla...

Primo ok dalla Regione al Distretto circolare proposto a Empoli, plauso della sindaca

Barnini: è un bene che abbia superato questo primo step, ora siamo in attesa di un nuovo coinvolgimento da parte di Alia per sviluppare i passaggi successivi

Tra le 39 proposte avanzate alla Regione Toscana per realizzare nuovi impianti di gestione rifiuti sul territorio c’è anche il Distretto circolare pensato per Empoli, che ha ricevuto un primo ok dal gruppo di lavoro tecnico-istruttorio messo in piedi dal governo regionale, come illustrato ieri in Consiglio dall’assessora all’Ambiente Monia Monni. Il progetto, delineato dall’Alleanza...

Con la crisi energetica cresce il mercato nero degli oli vegetali esausti

Conoe: «Ogni goccia di olio esausto che non viene rigenerato e trasformato in biodiesel è un danno ambientale e economico doppio»

L’olio vegetale esausto, se rigenerato, si trasforma in biodiesel con un evidente vantaggio per l’ambiente e per la bilancia energetica nazionale, attualmente sotto forte pressione. Ma non si tratta affatto di una destinazione scontata, anzi: anche in questo settore sta crescendo il mercato illegale, un allarme lanciato oggi con forza dal Consorzio nazionale di raccolta...

Gestione rifiuti, in Toscana arrivate proposte per 39 nuovi impianti: ecco i prossimi step

«Un quadro di proposte che hanno l'ambizione di superare il gap impiantistico che questa Regione ha il dovere di colmare»

A un mese e mezzo dalla chiusura dell’avviso pubblico bandito dalla Regione “per la manifestazione di interesse alla realizzazione di impianti di recupero/riciclo rifiuti urbani e/o rifiuti derivati dal trattamento degli urbani”, l’assessora all’Ambiente Monia Monni porta oggi in Consiglio regionale una comunicazione all’analisi delle progettualità avanzate. Il gruppo di lavoro tecnico-istruttorio – composto dalla...

Contro le zanzare arriva a Firenze l’app Mosquito alert

Del Re: «I dati saranno riversati su mappa e utilizzati per individuare l’arrivo di nuove specie e tarare gli interventi di contenimento»

Il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro, la partecipata pubblica Alia, ha riavviato le operazioni di disinfestazione per limitare la presenza di zanzare nelle aree pubbliche comunali. Le attività di Alia in tal senso andranno avanti fino a settembre/ottobre e potranno essere integrate sulla base delle condizioni meteo: tuttavia il 70% dei...

Ex-Rimateria, il punto di Legambiente Val di Cornia sul piano Rinascenza Toscana

«La nuova società ripropone non solo il medesimo assetto di discarica, ma intende aggiungere altri impianti potenzialmente impattanti, tra cui un inceneritore,un impianto di essiccazione fanghi e uno di trattamento liquami»

Ci domandiamo innanzitutto perché è stata fatta fallire Rimateria, società a partecipazione pubblica, il cui pubblico esprimeva il Presidente, aveva diritto di veto sul piano industriale e avrebbe garantito una percentuale degli utili pari alle azioni detenute, per poi ritrovarci con una società completamente privata che propone le stesse cose del Piano Pellati a suo...

Life Blue lakes, la lotta contro le microplastiche nei laghi arriva a scuola

Legambiente: «Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dalle ragazze e dai ragazzi, protagonisti del cambiamento e promotori di una cultura di sostenibilità e tutela della biodiversità»

Nell’ambito del progetto europeo Life Blue lakes, cofinanziato dalla Commissione europea attraverso il programma Life, Legambiente ha lanciato il contest “Blue lakes a scuola” per premiare gli elaborati di studenti e insegnanti che hanno approfondito il tema della tutela dei laghi dalle plastiche e microplastiche. Al concorso hanno partecipato circa 300 ragazzi di 7 istituti comprensivi,...

Come ci si prepara a fare il giro dell’Isola d’Elba a nuoto

Intervista a Giorgio Riva che dal 23 al 27 maggio nuoterà per più di 110 Km

Giorgio Riva, classe 1987 è il nuotatore che il 23 maggio inizierà da Patresi (Comune di Marciana) il “Giro completo dell'Isola d'Elba a Nuoto”, un progetto ambizioso dal punto di vista sportivo, ma che si pone anche portavoce di un messaggio di tutela ambientale e valorizzazione del territorio. Per capire meglio come si prepara un’impresa...

Firmato l’accordo per promuovere l’uso di materiali riciclati nei porti italiani

Barberi: «Si tratta di una partnership strategica che ha l’obiettivo di promuovere progetti e sviluppare il mercato degli aggregati riciclati all’interno degli hub portuali del Paese»

I rifiuti da costruzione e demolizione sono in assoluto la maggiore frazione di rifiuti prodotti ogni anno nel nostro Paese – si tratta di circa 70 mln ton –, ma solo una parte di questi inerti viene effettivamente riciclata. Stando ai dati ufficiali riportati dall’Ispra nel suo ultimo report sui rifiuti speciali, la percentuale di recupero in...

Corepla, nell’ultimo anno avviato a riciclo il 54,9% degli imballaggi in plastica

A fronte di un immesso al consumo gestito pari a 1,86 mln di tonnellate, nel 2021 circa 1 mln di ton è stato avviato a riciclo, mentre 407mila ton sono state destinate a recupero energetico e 143mila ton conferite in discarica

Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, ha presentato oggi i dati aggiornati sulla gestione 2021, che mostrano «costanti progressi nei dati della raccolta e dell’avvio a riciclo degli imballaggi in plastica», come dichiara il presidente Corepla Giorgio Quagliuolo. Partiamo dall’inizio: nell’ultimo anno il consumo di...

Approvata la legge Salvamare, un successo che parte dai “pescatori spazzini” della Toscana

Ferruzza: «Nel 2018 fummo i primi a concepire una filiera del riciclo dalla plastica in mare fino alla materia prima seconda, col progetto pilota nazionale Arcipelago pulito»

Ieri il Parlamento ha approvato in via definitiva la legge Salvamare, concludendo così l’iter iniziato nel 2018 con la presentazione del ddl da parte dell’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che prese spunto dalla proposta di legge sul ‘fishing for litter’ avanzata dalla deputata di FacciamoEco Rossella Muroni, già presidente nazionale di Legambiente. «In Toscana siamo...

Il polo di San Zeno per la gestione rifiuti fa scuola in Umbria

Sacchetti: «Ci riempie di orgoglio che una delegazione della Regione sia venuta a visitare la nostra centrale di recupero»

Lo sviluppo del Polo di San Zeno (AR) “Zero spreco” per la valorizzazione dei rifiuti urbani, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti, sta suscitando sempre più attenzione anche al di fuori dei confini regionali: oggi è arrivata in vista una delegazione dalla Regione Umbria, guidata dall’assessore all’Ambiente Roberto Morroni. «Credo che sia un impianto che...

Con il bioetanolo 16.000 nuovi posti di lavoro nell’industria e 30.000 in agricoltura

Possibile con una domanda certa di almeno il 10% di bioetanolo nella benzina entro il 2030

Mentre la Commissione ambiente del Parlamento europeo fissa al 2035 il limite per passare alle auto non a combustione interna, il workshop “Bioetanolo: la mobilità sostenibile è ora!”, organizzato dall’Associazione Nazionale Industriale Distillatori di Alcoli e Acquaviti (AssoDistil), va (anche se sostenibilmente) in tutt’altra direzione e  dice che per trovare la soluzione migliore e sostenibile...

Economia circolare, il Pnrr finanzierà tutti i progetti presentati dalla Toscana

Si tratta di 408 milioni di euro che «corrispondono a 145 interventi presentati dagli Enti gestori»

La Regione Toscana ha fatto ieri il punto sulle risorse ad oggi impegnate dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) sul territorio regionale, informando che ad oggi l’ammontare delle risorse è arrivato a quota 4 miliardi di euro su circa 200 disponibili a livello nazionale. Si tratta di una cifra ancora lontana rispetto ai...

Riprendiamoci la spiaggia! Dal 13 al 15 maggio più di 70 eventi per Spiagge e fondali puliti

I preoccupanti dati dell’indagine Beach Litter 2022: 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, l’84% è plastica, il 46% oggetti monouso

Lo slogan dell’edizione 2022 s di Spiagge e Fondali Puliti è "Riprendiamoci la spiaggia!"  Dopo lo stop imposto dalla pandemia di Covid-19 torna in 17 Regioni,  con più di 70 le iniziative di volontariato nel fine settimana che va dal 13 al 15 maggio e nel mese di giugno. la storica campagna di Legambiente dedicata al...

La legge Salvamare è stata approvata definitivamente dal Senato

Muroni: «Consentire ai pescatori di portare e conferire a terra i rifiuti che recuperano in mare, nei fiumi, nei laghi o nelle lagune, senza doverne sostenere i costi di smaltimento»

Con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti, il Senato ha approvato definitivamente la cosiddetta legge Salvamare, dopo il via libera arrivato dalla Camera il mese scorso, concludendo l’iter iniziato nel 2018 con la presentazione del ddl da parte dell’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa – arrivato al Governo in orbita M5S –, prendendo spunto...

Le praterie sottomarine evitano ogni anno milioni di casi di gastroenterite. Uno studio italiano

L’inatteso servizio igienico-sanitario di riduzione dei patogeni fornito dalle fanerogame marine

Come ricorda su Hakai Magazine Sean Mowbray, qualche anno fa dei subacquei del team di Joleah Lamb, un biologo marino dell’università della California – Irvine, vennero colpiti da una serie di malattie.  Quando vennero colpiti dalla dissenteria, mentre stavano studiando la malattia dei coralli in Indonesia, Lamb e il suo team vennero colpiti da dissenteria,...

Gli Stati Uniti riciclano solo il 5-6% della plastica

Nel 2022 l’85% dei rifiuti di plastica statunitensi è finito in discarica. Il resto viene incenerito

Il 29 aprile, il procuratore generale della California, Rob Bonta, ha avviato un'importante indagine sulle affermazioni sul riciclaggio di rifiuti di plastica fatte dalle industrie petrolchimiche e dei combustibili fossili ed esperti di rifiuti e ingegneri hanno reso note nuove cifre che documentano il basso tasso di riciclaggio della plastica negli gli Stati Uniti. Due...

Studio italiano mostra che anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente

Materiali biopolimerici sottoposti a degradazione in mare e sabbia hanno tempi di degradazione come quelli di materiali non bio

Secondo lo studio “An In Situ Experiment to Evaluate the Aging and Degradation Phenomena Induced by Marine Environment Conditions on Commercial Plastic Granules”, pubblicato su Polymers da un team di ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INCV) e università di Pisa, «Se disperse nell’ambiente anziché conferite correttamente nel compost,...

Ronchi: «Un inceneritore per Roma serve, con una dimensione da valutare attentamente»

«Lo scarto da smaltire dalle raccolte differenziate è il 13-14%, e il residuo delle attività di riciclo non è meno del 10% in peso dei rifiuti avviati»

Dopo l’apertura arrivata nei giorni scorsi da parte di Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente oltre che fondatore di Symbola, un altro padre nobile dell’ambientalismo italiano – Edo Ronchi, già ministro dell’Ambiente che nel 1997 ha introdotto in modo sistematico la raccolta differenziata in Italia, e che ancora adesso non fa sconti in merito al...

Alia ottiene un finanziamento da 135 milioni di euro per investire nell’economia circolare

Irace: «Ottimizzazione dei processi di raccolta differenziata e una innovativa rete impiantistica dedicata al recupero, in grado di garantire la autosufficienza del territorio regionale»

La partecipata interamente pubblica Alia, che ha in capo la gestione integrata dei rifiuti urbani nell’Ato Toscana centro, ha appena ottenuto un finanziamento da 135milioni di euro, concesso da un pool di banche guidato da UniCredit. Si tratta di un finanziamento destinato a sostenere i piani di sviluppo dell’azienda, supportando la digitalizzazione dei processi e...

Dall’accordo Anci-Coreve 10 mln di euro per migliorare la raccolta differenziata del vetro

L’obiettivo è aumentare la raccolta del rottame di vetro di circa 300 mila tonnellate, che porterebbe a risparmiare 31,8 milioni di mc di gas

Sebbene l’Italia sia uno dei Paesi più virtuosi a livello europeo, con un tasso di avvio a riciclo degli imballaggi in vetro pari al 78,6% (dato 2020), a livello territoriale resta evidente il divario tra le regioni del nord, caratterizzate da una media di 47,8 kg di imballaggi conferiti pro capite e le regioni del...

Nel Fondo per la bonifica dell’amianto ci sono 8 mln di euro inutilizzati da 7 anni

Csel: è stato speso solo il 30% dei fondi dedicati agli edifici pubblici, mentre ce ne sono almeno 50mila che attendono di essere bonificati

L'articolo 56, comma 7, della legge 221 del 2015 (cosiddetto 'Collegato ambiente' ) ha istituito un Fondo per portare avanti le bonifiche da amianto negli edifici pubblici, con una dotazione di circa 12 milioni di euro, pensati per essere spesi nel triennio 2016-18. Eppure, a sette anni di distanza dalla legge, solo il 30% dei...

Cermec, nulla è dovuto per la fidejussione ErreErre: l’orizzonte Retiambiente si avvicina

Ciacci: «Questa sentenza premia il grande lavoro che abbiamo fatto per far valere le nostre tesi, e sicuramente ha un effetto estremamente positivo per la società»

Come confermano direttamente da Cermec, la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara dedita all’economia circolare, la Corte d’appello di Venezia ha dichiarato «l’inefficacia nei confronti di Cermec s.p.a. della lettera di fideiussione rilasciata in data 29.12.2008 dall’allora direttore generale e per l’effetto dichiara che, in relazione al contratto di finanziamento del 29.12.2008,...

Nell’ultimo mese la raccolta differenziata a Siena è cresciuta del 10%

Sei Toscana: «Segno di un rapido e progressivo adattamento della cittadinanza al nuovo servizio»

La raccolta dei rifiuti porta a porta rappresenta un servizio d’igiene urbana complesso, soprattutto se condotto all’interno di una città storica e peculiare come Siena, ma ad un mese dall’avvio del nuovo servizio da parte del gestore – Sei Toscana – i primi risultati sembrano molto positivi. Nei primi 30 giorni del nuovo servizio, infatti,...

I terreni agricoli europei sono il più grande serbatoio mondiale di microplastiche?

Le microplastiche provengono in gran parte dai fanghi di depurazione usati come fertilizzanti

Secondo lo studio “Microplastics removal from a primary settler tank in a wastewater treatment plant and estimations of contamination onto European agricultural land via sewage sludge recycling”, pubblicato su Environmental Pollution da un team di ricercatori della università di Cardiff e di Manchester, «I terreni agricoli in tutta Europa sono potenzialmente il più grande serbatoio globale...

Materie prime preziose e rare: scavare la miniera dell’e-waste per evitare di scavare la Terra

Nuova campagna RSC evidenzia la necessità di un'elettronica più sostenibile

Dopo il successo della  campagna Precious Elements 2019,  la  Royal Society of Chemistry  (RSC) britannica pubblica i risultati di un nuovo sondaggio globale sull'atteggiamento delle persone nei confronti della tecnologia, della sostenibilità e delle materie prime preziose e rare. La RSC ricorda che «La nostra prima campagna ha sensibilizzato sui molti elementi rari e preziosi...

Microplastiche e salute delle api, uno studio dell’università di Firenze

Le api operaie non sono del tutto immuni all’ingestione acuta e prolungata di microparticelle di polietilene

Lo studio “Acute and chronic ingestion of polyethylene (PE) microplastics has mild effects on honey bee health and cognition” pubblicato su Environmental Pollution da Paride Balzani, Giorgia Galeotti, Sara Scheggi, Alberto Masoni, Giacomo Santini e David Baracchi del Dipartimento di biologia dell’università degli studi di Firenze, ha testato per la prima volta in modo complessivo...

Scapigliato, emissioni di biogas ridotte del 60% grazie al capping provvisorio della discarica

L’efficienza di captazione sale all’84%, consentendo di incrementare anche la produzione di energia da fonte rinnovabile rinnovabile immessa nella rete elettrica e distribuita al territorio

Scapigliato ha completato la copertura (capping) provvisoria del “lotto 1” della discarica presente nell’omonimo Polo impiantistico, una parte dell’impianto dove i conferimenti di rifiuti sono ormai pressoché terminati, riducendo drasticamente gli impatti ambientali legate alle emissioni diffuse di biogas (composto prevalentemente da metano e anidride carbonica). Per verificare i dati relativi alle emissioni, nelle scorse...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 269