Rifiuti e bonifiche

One ocean summit: il mondo deve “cambiare rotta” per proteggere il mare dalla crisi climatica

La creazione di aree protette essenziale per preservare la biodiversità, Il Santuario Pelagos diventerà Particularly Sensitive Sea Area

L’One Ocean Summit tenutosi a Brest, in Francia, , si è concluso con l’adozione della dichiarazione “Brest commitments for the oceans”  nella quale  rappresentanti di oltre 100 Paesi di tutti i bacini marittimi  e della metà delle zone economiche esclusive del mondo, insieme al Segretario generale dell’Onu, alla direttrice generale dell'Unesco e al Segretario generale...

Economia circolare, la Toscana ha rispettato i tempi per i bandi Pnrr ma ora dovrà aspettare

Cispel: «Il rinvio del Mite è una decisione discriminatoria, il sistema toscano ha lavorato sodo per presentare nei tempi previsti progetti seri per circa 400 milioni di euro. La Regione faccia sentire la sua voce»

I termini per presentare domanda di finanziamento tramite i bandi sull’economia circolare predisposti dal ministero della Transizione ecologica (Mite), attingendo alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), sul fil di lana si allungano di un mese. Una decisione che rischia adesso di danneggiare la Toscana, già stretta nella morsa dei tempi strettissimi...

A Firenze i cestini compattanti a energia solare stanno rivoluzionando la raccolta rifiuti

Cecilia Del Re: «Meno tempo perso dagli operatori a svuotare i cestini, meno carburante consumato dai mezzi di raccolta, meno inquinamento, meno traffico e con un aumento della pulizia nelle zone interessate»

Da circa due anni sono presenti nel centro storico di Firenze – oltre a 850 cestini tradizionali – 11 cestini compattanti alimentati da energia solare, che potrebbero segnare una svolta nella raccolta rifiuti vista la performance mostrata finora, caratterizzata da un’efficienza elevatissima. Piazzati in punti nevralgici dell’area Unesco, gli 11 cestini sono dotati di un...

Macron: «Riprendere in mano il nostro destino energetico!». Vecchie e nuove centrali nucleari e più rinnovabili

Sortir du Nucléaire: un pericoloso show elettorale, promesse irrealizzabili, «L’irresponsabilità en marche!»

Nell'ambito del piano di investimenti France 2030, il Presidente  della Francia Emmanuel Macron ha dettagliato le linee guida per la nuova politica energetica francese: «Più ecologica, più sovrana e creatrice di potere d'acquisto per i francesi, questa politica mira all'indipendenza energetica della Francia grazie alla reindustrializzazione del paese». Nonostante la nuclearizzazione dell’energia elettrica, in Francia...

Economia circolare, c’è un mese in più per presentare domanda al Mite per i bandi Pnrr

«Sono ancora poche le richieste di finanziamenti dal Mezzogiorno, dove invece le strutture per il trattamento e il riciclo dei rifiuti sono particolarmente carenti»

I termini per la presentazione delle domande per i fondi Pnrr per l’economia circolare, articolati attraverso i bandi del ministero della Transizione ecologica (Mite), si allungano di un mese. «I bandi del Pnrr, rivolti a beneficiari pubblici e privati, stanno andando bene – informano dal Mite – All’11 febbraio sono 1.400 le domande presentate al...

Gli ambientalisti bocciano il primo anno di “transizione ecologica” del Governo Draghi

«Le proposte del Mite hanno indebolito l’impulso sul rilancio delle fonti rinnovabili, mentre all’innovazione sull’economia circolare il Pnrr dedica lo 0,3% delle risorse»

L’11 febbraio di un anno fa, l’allora premier in pectore Mario Draghi chiamava a raccolta le tre principali associazioni ambientaliste italiane – Greenpeace, Legambiente e Wwf – per un confronto sulla transizione ecologica: allora secondo gli ambientalisti era «un segnale importante», e proprio per questo oggi la delusione è ancora più cocente. Secondo le tre...

Fotovoltaico: prodotte celle solari Perc con silicio riciclato al 100%

Il riciclaggio di tutti i componenti dei pannelli solari resta una grande sfida, ma in Germania sono stati fatti grandi progressi

Ogni anno, solo in Germania finiscono sul mercato del riciclaggio circa 10.000 tonnellate di silicio contenuto nei moduli fotovoltaici dismessi. La maggior parte degli impianti fotovoltaici in Germania sono stati installati tra il 2009 e il 2011, durante la prima ondata di espansione del fotovoltaico, e quindi entro il 2029 ci saranno diverse centinaia di migliaia...

One Ocean Summit, Unesco: includere l’educazione oceanica nei programmi scolastici entro il 2025

Partnership Unep – Oms per combattere l’inquinamento marino da microplastica dei filtri delle sigarette

Intervenendo all’One Ocean Summit, che si conclude oggi a Brest, in Francia, la direttrice generale dell’United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (Unesco), Audrey Azoulay, ha detto che «La comunità internazionale deve fare dell'educazione uno dei pilastri della sua azione per l'oceano. Perché se vogliamo proteggerlo meglio, dobbiamo insegnarlo meglio. In occasione dell’One Ocean Summit, stabiliamo  un...

I bandi Pnrr sull’economia circolare stanno ricevendo molte richieste di finanziamenti

Al momento sono 1182 le domande presentate da Comuni e imprese pubbliche (per 1 mld di euro sui 1,5 resi disponibili), cui si aggiungono 222 domande avanzate dalle imprese private (circa 508 mln di euro sui 600 disponibili)

Nel rispondere all’allarme lanciato dall’Unirima (l’Unione nazionale imprese recupero e riciclo maceri) in merito all’effettiva accessibilità da parte delle imprese ai fondi Pnrr dedicati all’economia circolare, il ministero della Transizione ecologica (Mite) informa di non riscontrare particolari criticità: mentre si avvicina la scadenza dei bandi predisposti dal dicastero, le richieste in arrivo stanno quasi esaurendo...

Biometano per le cartiere, firmato accordo tra Cib e Assocarta

«Può rappresentare per le industrie energivore una risposta ai rincari quotidiani dell’energia»

Le cartiere italiane, nonostante rappresentino dei veri e propri poli del riciclo – oltre il 60% della produzione proviene da fibre riciclate, e si arriva all’87% nel settore degli imballaggi –, sono anche tra le industrie energivore più esposte alla crisi delle bollette in corso: una crisi alimentata dal gas naturale e che potrebbe essere...

Business circolari e design più smart possono ridurre l’impatto ambientale e climatico dei nostri abiti

Come affrontare il problema delle microplastiche provenienti dal lavaggio dei prodotti tessili

Dopo il cibo, l’alloggio e la mobilità, abiti e tessuti sono la tipologia di consumo che ha il maggiore impatto sull'ambiente e sul clima in Europa. In vista della prevista strategia dell'Unione europea, l’European Environment Agency (AEA) ha pubblicato oggi due briefing che esaminano le misure per ridurre questi impatti, compresi l'uso delle risorse, le emissioni...

L’educazione ambientale di Sei Toscana e Rotary arriva nelle scuole della Valtiberina

«Opportunità di riflettere e approfondire le importanti tematiche legate alla difesa dell’ambiente e alla sostenibilità»

Hanno preso il via le prime lezioni in Valtiberina di “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, il progetto di educazione ambientale – presentato a inizio novembre – promosso e ideato da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud, in collaborazione con i Rotary Club Area Etruria Il progetto si rivolge...

Solvay autorizzata a sversare in mare 250.000 tonnellate di residui della produzione per altri 12 anni

Legambiente: sconcerto e preoccupazione

Ci eravamo illusi, nel 2018, che con il cambio alla direzione della multinazionale e l'arrivo della giovane e brillante Ilham Kadri, le cose potessero cambiare a Rosignano. Sostenibilità, equità, innovazione: queste le parole d’ordine della nuova CEO di Solvay. Purtroppo, a distanza di tre anni e mezzo non ci pare di aver notato grandi discontinuità...

Le nuove norme italiane sui rifiuti marini. In attesa della legge “salvamare”

I rifiuti pescati accidentalmente non sono più speciali ma urbani

La Legge “Salvamare” ancora non c’è però con il D.lgs. 197 del 8 novembre 2021 si sono fatti enormi passi avanti per contrastare l’impatto prodotto dai rifiuti marini. Se n’è parlato nell’incontro con gli amministratori della Maremma e del Salento tenutosi ieri all’interno del progetto COMMON. Il decreto recepisce la Direttiva Europea 2019/883 relativa agli...

Nasce il network delle città costiere del Mediterraneo contro l’inquinamento marino

Una piattaforma delle buone pratiche già esistenti di COMMON per trasferirle in tutti i Paesi del Mediterraneo

Il Network delle Città Costiere, una rete di buone pratiche già introdotte nel territorio italiano  è il nuovo strumento per proteggere il Mar Mediterraneo dai rifiuti coordinato da COMMON, progetto di cooperazione finanziato da Eni CBC Med che vede Italia, Libano e Tunisia impegnate nella lotta al marine litter e in una gestione più sostenibile dei rifiuti....

Raffineria Eni di Livorno, entro i primi di marzo il Governo convocherà il tavolo di confronto

Romano: «È un impegno che siamo sicuri questo Governo vorrà rispettare alla lettera, procedendo dunque alla prima riunione entro il prossimo 10 marzo»

Il ministro per i Rapporti col Parlamento, Federico D'Incà, rispondendo – per conto del dicastero dello Sviluppo economico – ad un’interrogazione del deputato Andrea Romano, informa che il Governo si è impegnato formalmente a «convocare entro i primi giorni di marzo un tavolo con enti locali, sindacati e azienda sull’impianto Eni di Livorno», come informa...

La quota dei fondi Pnrr per la Toscana è arrivata a 3,5 miliardi di euro

Su tutti spiccano i fondi dedicati alla sanità, a connessioni internet veloci e alla rete tramviaria fiorentina

Partendo da un’iniziale stima di 12-15 mld di euro in merito alla ripartizione dei fondi Pnrr in Toscana, quota poi sprofondata a un decimo, la Regione sta risalendo la china: «Nelle 197 linee di finanziamento stabilite a livello centrale, in Toscana si stanno movimentando, ad oggi, 3,5 miliardi, già assegnati o stimati su progetti tramite decreti...

Il Cnr di Pisa insieme a Scapigliato per dare nuova vita ai rifiuti col vermicompostaggio

Un progetto innovativo dove si uniscono innovazione, agricoltura ed economia circolare

Il vermicompostaggio, ovvero un processo di stabilizzazione del materiale organico mediante bio-ossidazione ad opera dei lombrichi, è il futuristico approccio scelto da Scapigliato srl per la gestione sostenibile di sottovaglio (prodotto dall’impianto di trattamento meccanico-biologico a partire dai rifiuti indifferenziati dei cittadini) e digestato, che verrà prodotto dal biodigestore anaerobico previsto nella “Fabbrica del futuro”...

“Firenze in Barattolo” rilancia, cultura contro i mozziconi di sigaretta dispersi

In Italia ogni anno circa 14 miliardi di cicche vengono gettate nell’ambiente, ma il capoluogo toscano ha deciso di contrastare il fenomeno con la collaborazione degli esercenti locali

Il progetto “Firenze in barattolo”, nato a fine del 2020 e completamente gratuito, continua a crescere: Confindustria, Confartigianato, Confesercenti e Confcommercio hanno siglato oggi un Protocollo d’intesa con i promotori dell’iniziativa – Postini fiorentini, Alia e Ricrea – al fine di incentivare la partecipazione degli esercenti locali alla lotta contro i mozziconi di sigaretta sparsi...

Rapporto Wwf: nel 2050 l’inquinamento marino da plastica sarà 4 volte più di oggi

Nel Mediterraneo è già stata superata la soglia massima di pericolosità dell’inquinamento da microplastiche

Il nuovo rapporto del Wwf  “Inquinamento da plastica negli oceani – impatti su specie biodiversità ed ecosistemi marini”, la cui versione in italiano è stata presentata oggi,  analizza oltre 2.590 studi sull’inquinamento da plastica negli oceani  e il suo impatto sula vita marina, quella che l’Onu ha definito una crisi planetaria. Il report realizzato dal...

Il ripascimento della costa dei Magazzini e la strana duna di posidonia al bordo della zona umida

Legambiente: intervento necessario ma che andava spiegato meglio. Sotto la “duna” artificiale sono finiti alberi, piante pioniere e un’imbarcazione

In questi giorni a Legambiente giungono numerose segnalazioni sui lavori di ripascimento in corso lungo la costa dei Magazzini a Portoferraio, un intervento sicuramente necessario e importante, che viene realizzato con mezzi pesanti e che ha certamente un impatto visivo notevole e che forse l’amministrazione comunale avrebbe dovuto presentare in una iniziativa pubblica, spiegandone le...

Allo studio un nuovo accordo per far partire le bonifiche al Sin-Sir di Livorno, oggi allo 0%

La transizione ecologica della raffineria Eni rivestirà un ruolo fondamentale, con l’opzione della tecnologia waste to chemicals ancora sullo sfondo

L’ufficio Ambiente del Comune di Livorno ha prodotto un rapporto sulle aree Sin e Sir – ovvero i Siti di bonifica d’interesse nazionale e regionale, rispettivamente – per fornire «uno stato dell'arte sulla situazione delle aree portuali-industriali a nord della città che sono sottoposte alla perimetrazione in materia di bonifica ormai da 21 anni». Dopo...

Come comportarsi se si incontra un lupo

I consigli di Selvatica contro allarmismo e fake news sui lupi

Visto il susseguirsi di notizie allarmistiche, castronerie pseudoscientifiche e fake news che continuano a circolare sui lupi e sulla loro “pericolosità”, Selvatica-natura e cultura, un’associazione che si occupa di divulgazione, escursioni, trekking, conferenze, incontri, citizen science, didattica, momenti di condivisione e partecipazione, ha messo insieme quelle che ritiene le migliori indicazioni di comportamento per chi...

A Capannori arrivano le lettiere vegetali per gatti sostenibili

Ciacci: «Questa attività permetterà a chi ha animali domestici di non gravare sulla tariffazione puntuale, avendo al contempo una maggior cura dell'ambiente»

In un Paese in declino demografico come l’Italia, dove ci sono ormai più animali domestici che abitanti, la cosiddetta “Pet economy” muove un fatturato annuale da circa 3,5 mld di euro e anche i conseguenti impatti ambientali stanno crescendo rapidamente, come nel caso delle lettiere minerali per gatti. In Italia sono 1,6 mln di gatti...

Il riciclo chimico e il “last mover advantage” dell’Italia sull’economia circolare

Folgiero: «Siamo tra quelli in Europa che hanno speso meno in impianti di trattamento ma che spendono di più per disfarsi dei rifiuti». E ora gli spazi per migliorare sono enormi

Nuove considerazioni stanno nascendo in merito all’economia circolare; l’occasione per parlarne è stato  il rapporto annuale pubblicato dall'organizzazione non governativa Circle economy che, da ormai cinque anni, si occupa di presentare l’indice di circolarità globale mostrando, rispetto a tutto ciò che viene consumato, quanto riusciamo davvero a riciclare: l’8,6%. Cosa significa questo dato per il...

Che faccio, lo butto? Castiglion fiorentino si impegna contro lo spreco alimentare

Sebastiani: «C'è ancora molto da fare soprattutto nella direzione di un profondo cambiamento culturale tra i consumatori»

Dopo una piccola inversione di rotta nel corso del 2020, lo spreco alimentare in Italia è tornato a crescere nell’ultimo anno: il nuovo rapporto Waste watcher, appena presentato da Last minute market e Università di Bologna coi dati 2021, stima che solo nell’ultimo anno abbiamo sprecato 1.866.000 tonnellate di cibo nelle nostre case, per un controvalore...

Pfas: 9 associazioni chiedono al Governo una legge nazionale che tuteli ambiente e persone

Nonostante In Italia ci sia il più vasto e pesante disastro causato da PFAS, non ha una regolamentazione

Serve introdurre una legge in Italia che vieti l’uso e la produzione di sostanze per e poli-fluoroalchiliche (PFAS). E’ questa la richiesta inviata nei giorni scorsi da un gruppo di associazioni e comitati, costituito da Mamme No Pfas, Greenpeace, Comitato Stop Solvay, Medici ISDE, Legambiente, Comitato di lotta Maccacaro, Comitato acque e beni comuni di Verona...

In Italia torna a crescere lo spreco alimentare: +15% nel secondo anno di pandemia

Ma l’Italia resta la nazione più virtuosa nel “G8” dello spreco

Il tema della Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, che si celebra il 5 febbraio, è “One health, one earth. Stop food waste” e alla vigilia la campagna Spreco Zero di Last Minute Market e dell’Università di Bologna, hanno presentato il rapporto “Il caso Italia” 2022 di Waste Watcher International e i dati italiani che non...

Hub tessile ed essiccamento fanghi, Prato riparte nel segno dell’economia circolare

Firmato il Protocollo d'intesa da istituzioni e parti economiche, produttive e sociali. Biffoni: «Prato è da sempre la città del tessile e la città dell'economia circolare»

È stato firmato stamani a Prato, nel salone consiliare del Comune, il Protocollo d'intesa per l'implementazione degli obiettivi del Next Generation Prato, ovvero la bussola pensata per guidare l’area pratese verso una ripresa sostenibile attraverso un elemento cardine – l’economia circolare – e due scelte impiantistiche precise: Textile Hub ed essiccatore dei fanghi di depurazione. L’obiettivo...

Grande Traversata Elbana: i sindaci approvano il progetto per la bonifica delle discariche abusive

Soddisfatta Legambiente: ora un grande progetto per i rifiuti che vada oltre la GTE

Ieri, dopo la pubblicazione sui dati delle discariche frutto di un censimento realizzato da CAI, Legambiente e Italia Nostra che hanno attirato l’attenzione della stampa nazionale e locale e di Striscia la Notizia, i 7 sindaci dei Comuni dell’Isola d’Elba si sono riuniti d’urgenza nell’ambito della Gestione Associata per il turismo dell'Elba (Gat) per discutere...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 269