Rifiuti e bonifiche

Il mondo è fermo all’8,6% sulla strada dell’economia circolare

L’umanità è arrivata a consumare 100,6 mld di ton di materie prime l’anno, 92 delle quali non sono riciclate

Come ogni anno dal 2018, il think tank Circle economy ha pubblicato il suo nuovo rapporto sullo stato dell’economia circolare nel mondo – il Circularity gap report 2022 –, ma non c’è niente di nuovo sotto il sole. Dal 2018 al 2020 l’indice di circolarità globale è sceso dal 9,1% all’8,6%, e lì è rimasto....

La Piattaforma sulla finanza sostenibile della Commissione Ue dice no a gas enucleare nella tassononia verde

T&E: bocciati Cingolani e le proposte di Bruxelles. Wwf: parere basato sulla scienza

Il giudizio della il gruppo di esperti di finanza verde della Commissione europea smentisce clamorosamente quanto previsto dalla bozza di Tassonomia Verde proposta e difesa dalla stessa commissione Ue: «classificare il gas fossile o il nucleare come un investimento "sostenibile" sarebbe un greenwashing della tassonomia. Un giudizio consultivo ma particolarmente pesante, visto che, secondo quanto...

Marea nera in Perù causata dallo tsunami del vulcano esploso a Tonga. Colpite due riserve naturali e spiagge

Il disastro dovuto anche alla cattiva gestione della raffineria di La Pampilla, che ora deve bonificare rapidamente e rischia una forte multa

Il 17 gennaio il ministro dell'Ambiente Rubén, ha valutato i danni ambientali sulle spiagge di  Cavero e Bahía Blanca. Durante il sopralluogo tecnico Ramírez ha detto che  : "C'è un grave danno alla biodiversità, può anche incidere sulla salute umana, ed è stato ordinato che questa zona sia isolata a tutti i tipi di attività. ...

L’Arera introduce nuovi standard di qualità per la gestione dei rifiuti urbani

Omogenei in tutto il Paese, entreranno in vigore dal 1 gennaio 2023 ma gli Enti competenti dovranno muovere il primo passo entro due mesi

Con la delibera 15/2022/R/rif, l’Arera – l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – ha approvato il nuovo Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (Tqrif), con l’obiettivo di migliorare il servizio di gestione dei rifiuti e far convergere le diverse dimensioni territoriali verso standard comuni e...

Creare valore dai rifiuti: risorse rinnovabili per produrre diversi tipi di plastica

Un metodo economico e a bassa pressione per convertire la lignina di scarto delle cartiere in prodotti chimici innovativi

Se vogliamo davvero creare quell’economia sostenibile che può salvare il pianeta, bbiamo bisogno di materiali più sostenibili e che i materiali di origine biologica sono una potenziale opzione, ma devono essere abbastanza economici perché possano utilizzarli tutti. Lo studio “Ambient-pressure lignin valorization to high-performance polymers by intensified reductive catalytic deconstruction”, pubblicato su Science Advances  da...

Una nuova vita per la plastica monouso di mascherine e camici

Un progetto delle università di Bergamo e della Tuscia per produrci asfalti rinforzati

Il “bando per il finanziamento di attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso - Edizione 2021”, promosso dal ministero della Transizione Ecologica (MiTE), ha finanziato un unico progetto: Single Use PPE Reinforced Asphalt (SUPRA), giudicato il migliore per l’attività di ricerca volta alla riduzione dei rifiuti prodotti da plastica monouso....

La maggioranza dei francesi pronta a votare un presidente della Repubblica che faccia uscire il Paese dal nucleare

Il 58% (l’80% a sinistra) vuole abbandonare un’energia considerata pericolosa e costosa. Ma quasi tutti i candidati sono nuclearisti

Salvini e il centro-destra italiano vogliono rientrare nel nucleare per fare come la Francia… ma i francesi vorrebbero uscirne per fare come ha fatto l’Italia, E’ questo il risultato del sondaggio  “Les Français et l'énergie nucléaire” condotto dall'IFOP per la coalizione Réseau "Sortir du nucléaire",  dal quale emerge che «Il 58% dei francesi si dice...

Il Consiglio regionale dice sì alla produzione di idrogeno nei siti industriali della Toscana

«La raffineria di Livorno, la siderurgia a Piombino e la Solvay di Rosignano potrebbero avere un ruolo strategico nella produzione, nello stoccaggio e nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico»

Con 29 voti a favore e 8 astensioni – ovvero con il sostegno di M5S, Pd, FdI e gruppo Misto –, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato ieri la mozione 620, scritta da Silvia Noferi (M5S) e sottoscritta anche da Lucia de Robertis (Pd) con alcune modifiche, per promuovere l’idrogeno come vettore energetico della...

Con la pandemia cresce il valore economico distribuito dalle aziende dei servizi pubblici

Castelli: «L’impresa oggi, per essere competitiva, deve necessariamente essere innovativa e sostenibile»

Il nuovo Report di sostenibilità Le Utilities italiane per la transizione ecologica e digitale 2021, predisposto dalla Fondazione Utilitatis per conto di Utilitalia – la Federazione delle imprese di acqua, ambiente ed energia – documenta come i servizi pubblici stiano rappresentando un’ancora per l’economia italiana, anche in balia della pandemia, oltre che uno dei principali...

Ecco a quanto ammonta la Tari nei Comuni capoluogo della Toscana

Tutti hanno una produzione pro-capite di rifiuti urbani decisamente superiore alla media nazionale

Complessivamente, secondo i dati forniti da Ispra, a livello nazionale, nel 2019 i comuni hanno speso per la gestione dei rifiuti urbani 175,79 euro per abitante e in Toscana 205 euro. In Toscana i dati variavano fra un minimo di meno di 100 euro ad abitante l’anno, a Peccioli (Pi), per arrivare agli oltre 800...

Tari, ecco quanto costa la gestione rifiuti urbani in Italia

Ogni Comune determina le tariffe: più spende per la gestione dei rifiuti e più si deve rivalere su cittadini e imprese

Complessivamente, a livello nazionale, nel 2019 i Comuni hanno speso, secondo i dati forniti da Ispra, per la gestione dei rifiuti urbani 175,79 euro per abitante e 34,70 eurocent per kg di rifiuto, con differenze anche del 100% fra le diverse regioni. Anche CittadinanzaAttiva ha pubblicato il proprio rapporto rifiuti nel quale sono contenuti i dati –...

Nel 2021 Terna ha investito più di 1 miliardo di euro in interventi di sviluppo rete

Impatti occupazionali e ambientali positivi; interrato o sottomarino il 60% delle nuove linee

Terna, gestore della rete elettrica nazionale, rafforza il suo ruolo di regista e abilitatore della transizione energetica verso un sistema decarbonizzato e sostenibile: nel 2021 ha investito più di un miliardo di euro in interventi di sviluppo rete. Si tratta di 37 nuovi interventi di Terna per lo sviluppo della rete elettrica autorizzati nel corso...

Cosa sono quei pezzi di catrame nella miniera di Porto Azzurro?

Legambiente chiede spiegazioni a tutti gli enti interessati

Da settimane continuano ad arrivare a Legambiente Arcipelago Toscano segnalazioni sui lavori in corso per l’ampliamento della miniera della Crocetta nel territorio del Comune di Porto Azzurro che sta provocando un notevole impatto ambientale e paesaggistico. L’ampliamento dell’area della miniera “La Crocetta” nel Comune di Porto Azzurro (LI) presentato da EURIT riguarda un’area di coltivazione...

I sistemi circolari di gestione dei rifiuti fanno bene anche al clima

I possibili scenari futuri e i sorprendenti legami tra disuguaglianza e produzione di rifiuti urbani

Crescenti quantità di rifiuti solidi urbani e sistemi di gestione dei rifiuti inefficaci minacciano l'ambiente e contribuiscono al riscaldamento climatico, eppure il settore dei rifiuti viene spesso trascurato nelle discussioni sui cambiamenti climatici e sull'inquinamento atmosferico. Il recente studio “Potentials for future reductions of global GHG and air pollutants from circular waste management systems”, pubblicato su...

L’educazione ambientale arriva nelle classi della Valdichiana, con Sei Toscana e Rotary

Caloni: «Avremo la possibilità di offrire ai ragazzi nuovi spunti di riflessione sulle fondamentali tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità»

Dopo l’annuncio dello scorso novembre è ufficialmente iniziato il nuovo percorso di educazione ambientale per le scuole del territorio aretino, progettato appositamente da Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – e i Rotary club dell’area Etruria. Si chiama “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, e si rivolge ai...

Al via il corso professionale dei geologi toscani su bonifiche e siti contaminati

L’obiettivo del corso è quello di fornire a tutti i professionisti gli strumenti necessari per operare nell’ambito dei siti contaminati

Si inaugura il 20 gennaio 2022 il corso professionale dal titolo “I siti contaminati: dalla caratterizzazione ambientale alla bonifica” che si articolerà con una struttura modulare tra gennaio e aprile 2022. Promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, il percorso formativo ha ricevuto il patrocinio di ARPAT e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di...

Sin di Massa Carrara, al via la rimozione dei rifiuti all’ex colonia Torino

Monni: «È un segno tangibile che va nella giusta direzione, volontà e l’impegno di tutte le Istituzioni coinvolte»

A ventitré anni dalla sua prima perimetrazione, il Sin-Sir di Massa Carrara – che dal 2013 suddivide le competenze tra ministero della Transizione ecologica (Mite) e Regione Toscana, rispettivamente per il Sito d’interesse nazionale e quello d’interesse regionale – fa un altro piccolo passo avanti per le bonifiche. Partiranno infatti entro gennaio i lavori per...

Gli inquinanti chimici, compresa la plastica, hanno superato i confini planetari

Eia: «Solo un solido trattato globale per la plastica può affrontare il problema»

Lo studio “Outside the Safe Operating Space of the Planetary Boundary for Novel Entities”, pubblicato su Environmental Science and Technology da un team internazionale di 14 scienziati, ha valutato per la prima volta l'impatto sulla stabilità del sistema Terra del cocktail di sostanze chimiche sintetiche e di altre "nuove entità" che inondano l'ambiente. concludendo che...

Il 30% di aree protette a terra e a mare tra le 7 priorità politiche 2022-2024 del ministero della transizione ecologica

Cingolani conferma l’impegno ad attuare le Direttive Ue e gli obiettivi della Convention on biological diversity Onu

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha adottato l’Atto di indirizzo (in allegato) che individua le sue 7 priorità politiche per il 2022 e per il triennio 2022-2024 e il ministro Roberto Cingolani evidenzia che «Le priorità politiche sono state definite in coerenza con il programma di Governo e, nello specifico, con il Documento di...

Firenze città circolare, la raccolta differenziata arriva al 79% nelle nuove aree porta a porta

Del Re: «Considerando che Firenze produce la metà dei rifiuti dell’Ato Toscana centro, questo cambiamento ha un risvolto anche per quanto riguarda la pianificazione impiantistica regionale»

“Firenze città circolare”, l’ambizioso programma messo in campo dal Comune insieme al gestore Alia per rivoluzionare la raccolta differenziata in città – migliorando qualità e quantità del raccolto da avviare a riciclo –, sta portando i suoi primi frutti. Presentato per la prima volta nel 2019 e lanciato nell’autunno dell’anno successivo, in piena pandemia, “Firenze...

Nuove regole Ue sulla plastica monouso, Wwf: importante passo avanti

Ma il monouso va ridotto sia per la plastica che per le bioplastiche

Da oggi, con il recepimento  della Direttiva europea SUP (single-use plastics) entrano in vigore in Italia le nuove regole sulla plastica monouso che mettono al bando alcuni prodotti usa e getta di uso comune con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento da plastica, soprattutto di mari e oceani. Il Wwf ricorda che «Circa 80% dei rifiuti rinvenuti...

Sienambiente, da Banca Mps 15 mln di euro con garanzia Sace per il revamping delle Cortine

Fabbrini: «La ristrutturazione dell’impianto delle Cortine rappresenta un’importante evoluzione nella direzione della transizione ecologica e del potenziamento del riciclo»

Il primo finanziamento realizzato dalla Banca Monte dei Paschi nell’ambito della convenzione “Green new deal” stipulata con Sace va a Sienambiente, ovvero la partecipata pubblica che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti assicurando l’autosufficienza alla provincia di Siena. Si tratta di un finanziamento da 15 milioni di...

Legambiente e i 10 anni dal naufragio della Costa Concordia

«Ora come allora, vicini alle famiglie delle vittime, alla comunità del Giglio e in difesa dell’ecosistema»

A 10 anni dal disastro della Costa Concordia, Legambiente ricorda il grande impegno profuso dall’associazione a sostegno della comunità dell’isola del Giglio e torna ad accendere i riflettori sulla necessità di evitare che simili eventi catastrofici possano ripetersi. Gli ambientalisti ricordano: «Era la sera del 13 gennaio 2012, la Concordia naufragò durante un “inchino” a...

Plastica monouso: dal 14 gennaio in vigore anche in Italia la direttiva europea Sup

Legambiente e Greenpeace: importante passo avanti, ma l’impegno per ridurre la plastica monouso deve continuare con più forza e invece l'Italia rischia sanzioni per le deroghe introdotte

Dal 14 gennaio entrerà ufficialmente in vigore anche in Italia la direttiva europea SUP che ha l’obiettivo di ridurre l’uso della plastica monouso, non biodegradabile e non compostabile. Le novità principali riguarderanno il divieto di vendere posate, piatti, cannucce ed altri prodotti in plastica anche “oxo-degradabile”, cioè le materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione...

L’Arrr sempre più centrale per lo sviluppo sostenibile della Toscana

Bruzzesi illustra in Consiglio la razionalizzazione che ha portato a «una riduzione dei costi, con importanti risparmi, accanto ad un aumento dei volumi delle attività erogate»

L’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) è una società in house della Regione Toscana, che lavora a supporto delle politiche in tema di rifiuti ed energia, e che sta rivestendo un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo sostenibile in Toscana, come emerso oggi nel corso di un’audizione in Consiglio regionale cui è stato chiamato a...

Rifiuti, in Toscana cambia la modalità di raccolta per i cittadini positivi al Covid-19

Monni: «Abbiamo lavorato ad una decisa semplificazione del sistema, pur nel pieno rispetto delle indicazioni fornite dall’Istituto superiore di sanità e della sicurezza delle operatrici e degli operatori»

Niente più sacchetti rossi per i cittadini positivi al Covid-19: i loro rifiuti dovranno semplicemente essere conferiti nell’indifferenziato usando almeno 2 sacchetti uno dentro l’altro, chiusi bene e abbastanza resistenti, per ridurre il rischio di eventuali rotture. È questa la principale novità adottata dalla Regione Toscana per semplificare la vita ai cittadini nella gestione dei...

Dall’Enea un nuovo progetto per recuperare materiali preziosi dai cellulari a fine vita

Una tonnellata di schede elettroniche da telefoni contiene in media 276 g di oro, 345 g di argento, 132 kg di rame, cui si aggiungono fino a 2,7 kg di terre rare per ogni tonnellata di smartphone

Troppi dei nostri rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), come i cellulari giunti a fine vita, non vengono ancora raccolti in modo differenziato né avviati al conseguente percorso di riciclo, sprecando così la possibilità di attingere a vere e proprie miniere urbane. Basti pensare che una tonnellata di schede elettroniche da telefoni a fine vita contiene...

Economia circolare, anche la Germania punta sul riciclo chimico per chiudere il cerchio

«Puntiamo a ridurre il consumo primario di materie prime e a chiudere i cicli dei materiali. A tal fine, stiamo adattando il quadro giuridico esistente, definendo obiettivi chiari e rivedendo la legislazione sui rifiuti»

Mentre la seconda potenza manifatturiera d’Europa – ovvero l’Italia – frena sull’economia circolare, la prima accelera tracciando una rotta che potrebbe fornire più di un’indicazione utile allo sviluppo sostenibile nel nostro Paese. «Per misurare la necessità di ricalibrare il nostro impegno in materia – dichiarano dal Circular economy network (Cen) italiano – è utile dunque...

Tre (s)punti per migliorare il sistema di gestione dei RAEE

Per raggiungere l’obiettivo Ue di raccolta, nel 2021 sono mancati all’appello rifiuti per l’equivalente in peso di 240 Torri di Pisa: ecco come potremmo colmare questo gap

Per definire i punti di miglioramento di un sistema di responsabilità estesa dei produttori (EPR) è necessario prima conoscerne i punti deboli e valutare quali azioni si possono mettere in atto per eliminare tali debolezze o quanto meno attivare un percorso di miglioramento. Sicuramente la debolezza del sistema EPR della filiera dei RAEE è misurabile:...

Alia, ecco come trasformare il vecchio albero di Natale in nuovo compost

Nei 58 Comuni dell’Ato Toscana centro, i cittadini possono portarli agli Ecocentri

Il gestore dei servizi d’igiene urbana nei 58 Comuni dell’Ato centro, ovvero Alia, si impegna anche quest’anno a rendere il Natale una storia pienamente circolare, assicurando nuova vita agli ormai vecchi alberi. Fino a domenica 23 gennaio, gli abeti rossi di Natale potranno infatti essere consegnati direttamente dai cittadini presso gli Ecocentri di Alia, così...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 59
  5. 60
  6. 61
  7. 62
  8. 63
  9. 64
  10. 65
  11. ...
  12. 269