Rifiuti e bonifiche

Come i bias ci impediscono di vedere il vero valore dei servizi pubblici e locali

È solo intrecciando la fiducia, l’informazione e i miglioramenti del servizio che si può costruire un nuovo paradigma rispetto alla percezione dei servizi pubblici

Spesso, l’unica memoria che abbiamo in quanto cittadini dei servizi pubblici locali (Spl) è negativa: ci ricordiamo più dei disservizi piuttosto che del loro regolare funzionamento, oppure ce ne accorgiamo esclusivamente quando siamo chiamati a pagare la tariffa. Ma è normale: siamo umani. La psicologia – confluita nell’economia comportamentale – ha dimostrato che l’uomo, nei...

Barberi confermato presidente Anpar: tre punti per crescere nel riciclo degli inerti

«Avviare a soluzione i problemi del mercato degli aggregati riciclati, se si vuole dare pieno impulso all’economia circolare»

In Italia si generano ogni anno 70 milioni di tonnellate di rifiuti da costruzione e demolizione, e non c’ una frazione di rifiuti che pesi più di questa: rappresenta il 45,5% dei rifiuti speciali e oltre il doppio di tutti i rifiuti urbani, quelli che raccogliamo in modo differenziato (solo parte, imballaggi e umido) nelle...

Sei Toscana e Rotary insieme per l’educazione ambientale

Fabbrini: «Avremo la possibilità di offrire ai ragazzi nuovi spunti di riflessione, integrando il prezioso lavoro svolto in classe dagli insegnanti»

L’educazione ambientale a firma Sei Toscana – il gestore unico per i servizi d’igiene urbana nell’Ato sud – raddoppia: alla storica iniziativa “Ri-creazione”, che coinvolge quest’anno oltre 9mila studenti in 70 Comuni della Toscana meridionale, si affianca adesso il progetto “Rotary per le scuole e per l’ambiente”, messo a punto insieme ai Rotary Club Area...

Al via la progettazione definitiva del biodigestore Cermec, adesso l’obbiettivo sono i fondi Pnrr

Ciacci: «Si tratta di un progetto a elevato valore aggiunto per questo territorio, che potrà mantenere un ruolo fondamentale anche con Retiambiente»

Il nuovo Piano industriale di Cermec – la società interamente partecipata dai Comuni di Massa e Carrara, dedita all’economia circolare – può iniziare a prendere forma: si è conclusa ieri la procedura di gara per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura per la progettazione definitiva, a fronte di un importo contrattuale pari a poco meno...

Il fantasma del nucleare si aggira alla Cop26 di Glasgow

Legambiente: non perdiamo tempo con il nucleare, la strada è quella delle rinnovabili, dell'efficienza e dell'innovazione tecnologica

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow i Paesi nucleari (e l’International atomic energy agency)  cercano di far rientrare fra le energie “pulite” anche il nucleare e anche in Italia qualcuno cercadi resuscitare il nucleare  parlando di tecnologia “di IV generazione”, ma il  presidente di Legambiente, Stefano Ciafani, taglia corto: «Non perdiamo tempo inutilmente a...

Non è il riciclo chimico a bloccare le bonifiche nella raffineria Eni di Stagno

Greenpeace denuncia l’immobilismo che grava sul Sin di Livorno, ma la tecnologia waste to chemical potrebbe essere parte della soluzione e non del problema

L’Unità investigativa di Greenpeace ha dedicato una meritoria inchiesta – utilizzando anche greenreport come fonte – alle mancate bonifiche all’interno della raffineria Eni di Stagno, i cui cancelli sono a poco più di cinque chilometri in linea d’aria dalla nostra redazione. «L’area del Sin di Livorno è di pertinenza Eni per il 95%», sottolineano dall’associazione...

L’acqua del rubinetto è uno scudo contro le microplastiche

Contiene oligoelementi e minerali, che impediscono alla plastica di degradarsi

Secondo lo studio “Real-world natural passivation phenomena can limit microplastic generation in water” che sarà pubblicato nel numero di gennaio del Chemical Engineering Journal  da un team di ricercatori del Trinity College Dublin, «L'acqua del rubinetto produce uno scudo protettivo naturale contro le microplastiche dannose, che può aiutare a prevenire il rilascio di prodotti per...

Life Muscles per l’acquacoltura sostenibile: una seconda vita per le retine utilizzate per allevare le cozze

Le retine tubolari usate in mitilicoltura sono il terzo rifiuto plastico più presente nei fondali marini in Italia e rappresentano circa il 27% dei rifiuti ritrovati sulle spiagge europee

Life MUssel Sustainable production (re)cyCLES (LIFE Muscles), il nuovo progetto - cofinanziato dal programma LIFE della Commissione Europea e coordinato da Legambiente e università di Siena – che ha preso avvio in questi giorni e che è stato presentato oggi con un convegno a Ecomondo, punta a «Trasformare un pezzo del settore dell’acquacoltura da causa di inquinamento dei mari...

L’impatto sociale virtuoso delle cooperative ambientali di inserimento lavorativo

Rapporto di Rete 14 Luglio in collaborazione con Utilitalia e Legambiente

«Avviare un dialogo tra Governo, multiutilities, cooperative sociali di inserimento lavorativo e parti sociali per pianificare un futuro fondato su presupposti di equità e giustizia ambientale, economica e sociale». E’ questo che si prefigge la ricerca scientifica condotta dalla Rete 14 Luglio, in collaborazione con Microcosmos  e Indica, presentata durante la tavola rotonda “Prove d’orchestra – Alla ricerca...

Realizzato legno che si può piegare e modellare. Il procedimento “water-shock”

Un materiale flessibile, resistentissimo e naturale che potrebbe sostituire plastiche e metalli

Se vogliamo che le prossime generazioni abbiano  un futuro prospero, strutture e veicoli costruiti con materiali sostenibili sono un asset sempre più desiderabile. Il legno naturale vanta già un ciclo di vita intrinsecamente meno “costoso” rispetto ad altri materiali ed è un materiale naturalmente forte, leggero e durevole che potrebbe offrire un'alternativa interessante ai polimeri e...

Farming for Future: energie rinnovabili in agricoltura

Le 10 azioni del CIB per coltivare il futuro presentate a Ecomondo

Lo sviluppo delle energie rinnovabili in agricoltura ha favorito in questi anni un processo di innovazione tecnologica e l’implementazione di buone pratiche all’interno delle aziende agricole, promuovendo lo sviluppo del territorio in senso sempre più circolare. Tale sviluppo ha avuto ed ha tuttora riflessi positivi anche in termini di decarbonizzazione di altri settori. Oggi, il...

Gli pneumatici che finiscono in mare intrappolano i paguri eremita

Un nuovo e inaspettato tipo di "pesca fantasma" causata dai rifiuti umani

Si stima che ogni anno nei 45 Paesi che hanno l'83,5% dei veicoli di tutto il mondo producano circa 29 milioni di tonnellate di pneumatici usati e che, sebbene circa il 90% degli penumatici usati venga riutilizzata per produrre energia o riciclata, una parte finisce   in discarica, creando seri rischi ambientali e per la salute,...

Acea punta sui gassificatori per trasformare plastiche non riciclabili in carburanti

Vivarelli: «Con Gasiforming utilizziamo la plastica destinata alla discarica o alla termovalorizzazione»

La multiutility a maggioranza pubblica Acea, insieme al Politecnico di Milano e al Consorzio interuniversitario per la scienza e tecnologia dei materiali (Instm), ha sviluppato un nuovo brevetto – battezzato Gasiforming – per trasformare le plastiche non (o difficilmente) riciclabili in carburanti. La nuova tecnologia, presentata oggi a Ecomondo, punta così a valorizzare il cosiddetto...

Riciclare gli imballaggi conviene, anche al portafogli: benefici da 1,274 mld di euro l’anno

Ruini (Conai): «Nei prossimi anni gli obiettivi comunitari diventeranno ancora più sfidanti, è importante incentivare l’eco-design e impegnarci per colmare il deficit impiantistico»

In un mercato globale a corto di materie prime come di energia è più facile apprezzare i benefici che le nostre miniere urbane – i rifiuti – sono in grado di portare, all’ambiente come al portafogli. Benefici non scontati e che dunque è necessario sottolineare, magari mentre pensiamo se davvero vale la pena fare la...

Vetro, la Toscana va verso la raccolta differenziata mono materiale per migliorare il riciclo

Scappini: «Dal punto di vista impiantistico, il risultato è garantito dalla filiera industriale tutta toscana rappresentata da Vetro Revet»

In Toscana l’economia circolare del vetro vanta radici storiche, come mostra l’esperienza maturata nell’empolese, ma il prossimo grande salto riguarda tutto il territorio regionale – a partire dall’Ato sud – e punta tutto sulla raccolta differenziata di qualità. Perché i rifiuti in vetro differenziati dai cittadini vengano effettivamente riciclati, infatti, non basta puntare su quantitativi...

Rinnovabili, mobilità sostenibile, idrogeno ed efficienza energetica, Coordinamento Free: la politica non ha più alibi

Cnr, Cib e Iveco: il biometano liquefatto è strategico per la decarbonizzazione dei trasporti

Intervenendo al convegno "Le 7 proposte di Free per l'Italia al 2030" che si è tenuto a Key Energy a Ecomondo, il presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE), Livio de Santoli ha detto che «Ora non ci sono più alibi. L'analisi degli scenari, i contesti nazionali e internazionali li abbiamo studiati...

Il turismo dei rifiuti urbani, 62 mln di chilometri l’anno percorsi a spese nostre e dell’ambiente

Brandolini (Utilitalia): «Gli sforzi degli italiani nella raccolta differenziata devono essere premiati da un sistema che sia in grado di valorizzare al meglio i rifiuti»

Il turismo dei rifiuti urbani, ovvero quel fenomeno per cui i rifiuti generati dai cittadini di una regione vengono gestiti altrove per carenza di adeguati impianti di prossimità, continua a crescere. Rispetto all’analisi pubblicata lo scorso anno da Utilitalia – la federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche –, l’aggiornamento presentato oggi a Ecomondo mostra...

Cinghiali a Roma, Legambiente: no alla caccia nei Parchi di RomaNatura

Numero di cinghiali enorme a causa del disastro dei rifiuti e per decenni di sbagli imperdonabili del mondo venatorio

La scorsa estate la Regione Lazio nel collegato al Bilancio ha aperto  alla possibilità di sparare alla fauna selvatica dentro ai Parchi per contenere le specie in sovrannumero, un provvedimento duramente contrastato già allora da Legambiente. Ora che in alcune Aree Protette, peraltro particolarmente distanti da centri urbani come quella di Lago Lungo Ripasottile nell’area...

Lucart, investimenti da 7 mln di euro per produrre pallet in plastica riciclata dal Tetra Pak

Pasquini: «Un passo importante per innovare lo stampaggio delle plastiche riciclate, e una tappa cruciale per utilizzare il 60% di materie prime fibrose riciclate entro il 2030»

Che fine fanno i sempre più numerosi contenitori per bevande in Tetra Pak che affollano negozi e supermercati, una volta divenuti rifiuti? In Toscana vengono differenziati dai cittadini, ulteriormente selezionati dalla Revet di Pontedera per poi essere avviati a riciclo nella cartiera Lucart di Diecimo, in un’operazione di economia circolare a km zero che adesso...

Per gestire i rifiuti generati nel sud Italia servono investimenti da almeno 5 miliardi di euro

Forti criticità sull’organico e rifiuti non riciclabili. Ed entro 3 anni anche le discariche saranno esaurite

Gli investimenti in economia circolare avrebbero dovuto essere tra le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che ha finito però destinare alla filiera impiantistica di settore 2,1 miliardi di euro quando – sorpresa! – alle sole regioni del sud ne servirebbero oltre il doppio. «Come ormai ripetiamo da anni, fare economia circolare...

Economia circolare, Italia in vetta all’Europa per produttività risorse e basso consumo procapite

Resta però molto da migliorare, con un tasso di utilizzo circolare dei materiali ancora fermo al 19,3%

La Relazione sullo stato della green economy 2021, presentata ieri a Rimini nell’ambito di Ecomondo, mostra come l’Italia abbia conquistato una buona performance in fatto di economia circolare se comparata agli altri Stati membri dell’Ue, pur con risultati di fatto ancora modesti in termini di re-immissione nel ciclo economico dei rifiuti raccolti e avviati a...

Coca-Cola e Pepsi sono i peggiori inquinatori da plastica per il quarto anno consecutivo (VIDEO)

Unilever, sponsor della COP26 Unfccc, terzo peggior inquinatore di plastica al mondo

Secondo il rapporto “BRANDED Volume IV:  Holding Corporations Accountable for the Plastic & Climate Crisis”, pubblicato da Break Free From Plastic, (BFFP), « Coca-Cola Company e PepsiCo si sono classificate come i principali inquinatori di plastica al mondo per il quarto anno consecutivo» e accusa anche le 10 multinazionali prime in classifica di essere anche...

La plastica sarà il nuovo carbone del cambiamento climatico (VIDEO)

Nel 2030, negli Usa la plastica emetterà più gas serra delle centrali a carbone

Secondo il recente rapporto  “The New Coal: Plastics and Climate Change”, pubblicato da  Beyond Plastics al Bennington College, negli Usa «La plastica è sulla strada per contribuire entro il 2030 a più emissioni climalteranti rispetto alle centrali a carbone. Mentre le compagnie dei combustibili fossili cercano di recuperare i profitti in calo, stanno aumentando la...

Australia: piano emissioni net zero entro il 2050. I Verdi: «E’ una frode climatica»

Equilibrismo estremo: mantenere i combustibili fossili grazie alla tecnologia. Ambientalisti e scienziati: è uno scherzo?

L'Australia è uno dei Paesi più inquinanti del mondo, ma ora il primo ministro liberaldemocratico Scott Morrison (amico di Donald Trump e negazionista climatico fino a che Trump è stato in sella) ha promesso che raggiungerà emissioni net zero di carbonio entro il 2050 e che «Il piano per ridurre le emissioni non influirà negativamente...

Il disastro del sentiero da Ortano a Monte Fico: rifiuti, eternit e motocross

Legambiente chiede al Comune di Rio di intervenire per bonificare l’area dai rifiuti pericolosi

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto da soci ed escursionisti segnalazioni riguardanti la  stessa area nel Comune di Rio. Eccone una: «La mia segnalazione si localizza all'Isola d'Elba, dalla strada per Ortano ci prende lo sterrato a sinistra che porta sul Monte Fico. La strada, passata Cantina Le Sughere diventa non transitabile per...

Fitodepurazione per le acque reflue dell’isola, la Gorgona ci crede e punta a fondi nazionali

Simoncini: «Vogliamo promuovere Gorgona come pilota di un progetto di economia circolare, presenteremo la candidatura».

La Giunta comunale di Livorno ha autorizzato la presentazione della richiesta di finanziamento al fondo per gli investimenti delle isole minori, messo a disposizione dal Governo nazionale, per un importo di 684mila euro da investire in Gorgona: l’idea è quella di ammodernare il sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue civili per preservare l'ambiente naturale...

Appello al Parlamento: approvazione immediata della Legge Salvamare (VIDEO)

Lo chiedono Marevivo, Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, LIV e Stazione Zoologica Anton Dohrn

«Non c’è più tempo!» e per questo chiedono al Parlamento L’approvazione immediata della Legge SalvaMare. L’inquinamento è un’emergenza planetaria che va affrontata con misure adeguate» e Marevivo, Federazione del Mare, Assonave, Assoporti, Confindustria Nautica, Confitarma, Federpesca, Lega Navale, LIV e Stazione Zoologica Anton Dohrn ricordano in un appello ai parlametari italiani che «La legge Salvamare è...

L’economia circolare in Toscana punta sull’energia delle donne

Scappini (Revet): «È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo»

«È fondamentale costituire un sistema industriale che consenta di recuperare e dare valore ai rifiuti, per re-immetterli nel ciclo produttivo, dando vita a nuovi prodotti realizzati da materiali riciclati. Solo in questo modo si riuscirà a generare un circuito virtuoso che interrompe l’estrazione continuativa dal sottosuolo e il depauperamento delle risorse e delle materie vergini»....

Cattura e stoccaggio del carbonio non servono a mitigare il cambiamento climatico

Studio Wwf - ECCO: i progetti CCUS realizzati in Italia e all’estero non hanno dato risultati rilevanti

Il Wwf Italia si è chiesto se mettere la CO2 sotto terra è una soluzione credibile per la decarbonizzazione e per rispondere ha commissionato al think tank climatico indipendente ECCO lo studio“Ambiguità, rischi e illusione della CCS – CCUS. Criticità connesse allo sviluppo in Italia di una tecnologia più rischiosa che utile”, pubblicato oggi e...

La “via italiana” alla transizione ecologica. Ronchi: «Per l’Italia è un’occasione»

A Ecomondo la trasformazione digitale per avviare il cambiamento

Prende il via domani la decima edizione degli Stati Generali della Green Economy, una due giorni strategica per mettere a fuoco le politiche e le misure necessarie per sostenere la transizione ecologica e centrare gli obiettivi climatici europei. Quest’anno l’evento dedica un’attenzione particolare alla trasformazione digitale, pilastro dell’European Green Deal e importante per lo sviluppo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 65
  5. 66
  6. 67
  7. 68
  8. 69
  9. 70
  10. 71
  11. ...
  12. 269