Rifiuti e bonifiche

Sono le emissioni in atmosfera la preoccupazione ambientale maggiore in Toscana

Arpat: nell’ultimo anno ricevute 824 segnalazioni in totale, quasi dimezzate rispetto al 2018

Le emissioni in atmosfera, con o senza maleodoranze, rappresentano la preoccupazione ambientale più segnalata all’Arpat nell’ultimo anno, da cittadini singoli o organizzati. Seguono rumore, scarichi idrici, rifiuti e amianto, evidentemente seguendo non un grado di pericolosità oggettiva ma percepita. Sono questi i risultati diffusi dall’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che segnala comunque...

Greenpeace: ingiustificata la decisione di scaricare in mare l’acqua contaminata di Fukushima

Secondo l'associazione ambientalista il governo giapponese ignora diritti umani e leggi internazionali

Greenpeace Japan «condanna con forza la decisione del governo guidato dal Primo ministro Suga di disporre lo scarico nell’Oceano Pacifico di oltre 1,23 milioni di tonnellate di acqua reflua radioattiva stoccata in cisterne della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Questa decisione ignora completamente i diritti umani e gli interessi della gente di Fukushima e in generale...

Il Giappone ha deciso: scaricherà nell’Oceano Pacifico l’acqua radioattiva di Fuikushima Daiichi

Contrari Cina, Corea del sud, pescatori, cittadini e ambientalisti

Oggi il governo del Giappone ha deciso ufficialmente di scaricare in mare più di 1 milione di tonnellate di acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima, lesionata dal terremoto/tsunami dell’11 marzo 2011 e dalle successive esplosioni, una decisione che farà probabilmente arrabbiare la Cora del sud e la Cina. La Corea del sud aveva...

Fukushima: domani il governo giapponese decide se rilasciare acqua contaminata nell’oceano

Greenpeace: «Potrebbe causare enormi problemi per il futuro»

Domani il governo giapponese deciderà se rilasciare nell’Oceano Pacifici 1,23 milioni di tonnellate di acqua radioattiva proveniente dalle aree di stoccaggio della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, o meglio dal suo cadavere radioattiva dove continua una lunghissima e costosissima opera di “bonifica” dopo il terremoto/tsunami e il disastro nucleare dell’11 marzo 2011. Contro questa scelta...

Com’è cambiata la gestione dei rifiuti in Campania dall’arrivo dell’inceneritore di Acerra

«Ha dato una svolta determinante, ma la regione sconta ancora significative carenze infrastrutturali. La risposta dei cittadini campani è stata molto positiva sull’impegno per la differenziata, non altrettanto sulla disponibilità ad accogliere impianti al servizio della comunità»

La rivista Arpa Campania Ambiente ha intervistato il prof. Mario Grosso, che insegna Gestione dei rifiuti solidi al Politecnico di Milano. Da oltre dieci anni, con la collaborazione dell'Arpa Campania, il docente analizza l'evoluzione del sistema-rifiuti in questa regione. Riproponiamo a seguire il testo dell'intervista. Al Politecnico di Milano si studia la gestione dei rifiuti...

Abusivismo nautico: sequestrati numerosi corpi morti nelle acque dell’isola d’Elba

Operazione della Guardia Costiera a Morcone e Innamorata, nel Comune di Capoliveri

Circa 19 gli ettari di mare, prospicenti ad alcune delle più belle località balneari dell’isola d’Elba, liberati da parte degli uomini della Guardia Costiera dalla presenza di gavitelli e cime abusive in materiali plastici. Il personale della Capitaneria di Portoferraio, congiuntamente al 5° Nucleo sommozzatori della Guardia Costiera di Genova, è intervenuto nei pressi delle...

Più biometano contro lo smog: accordo tra agricoltori e Regioni padane

Summit tra Coldiretti e gli assessori regionali di Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto: «Impianti per produrre energia pulita dalle deiezioni degli animali e fertilizzanti naturali per le produzioni biologiche e tradizionali, in un’ottica di economia circolare»

Lo sviluppo delle energie rinnovabili e la gestione sostenibile dei rifiuti, con la conseguente installazione dei relativi impianti industriali sul territorio, vengono spesso percepite come fenomeni in contrasto con il paesaggio bucolico delle campagne italiane e con le attività agroalimentari qui presenti – che per prime al paesaggio hanno dato forma –, ma si tratta...

Un’iniziativa globale per gestire i rifiuti marini e ripulire gli oceani del mondo

Con GloLitter, Imo, Fao e 30 Paesi in via di sviluppo vogliono rendere più puliti i trasporti marittimi e la pesca

Grazie a un finanziamento iniziale della Norwegian Agency for Development Cooperation (Norad), la Fao, l'International Maritime Organization (IMO) e 30 Paesi hanno lanciato il progetto GloLitter Partnerships che aiuterà i Paesi in via di sviluppo a identificare le opportunità per prevenire e ridurre i rifiuti marini, compresi i rifiuti di plastica, provenienti dai trasporti marittimi...

Iren e Mapei insieme per impiegare plastica riciclata negli asfalti

Siglato un accordo per addittivare con polimeri termoplastici i conglomerati bituminosi: in questo modo le pavimentazioni stradali sono più sostenibili e durano più a lungo

Da un impiego promettente ma ancora limitato, l’uso di asfalti addittivati con plastica riciclata punta adesso a diffondersi in tutto il Paese grazie all’accordo siglato oggi tra la multiutility a maggioranza pubblica Iren e Mapei, tra i  leader mondiali nei prodotti chimici per l’edilizia. L’accordo prevede infatti l’utilizzo di polimeri termoplastici, provenienti da processi innovativi...

Servizi pubblici, per i lavoratori vaccini contro Covid-19 direttamente nelle sedi aziendali

Confservizi ha sottoscritto un protocollo per l'accelerazione del piano vaccinale grazie all’attivazione di Hub presso le sedi aziendali

Le aziende attive nel campo dei servizi pubblici sono sempre state in prima linea per garantire ai cittadini acqua, igiene urbana, energia e trasporti anche nelle fasi più critiche della crisi sanitaria, proteggendo al contempo i propri lavoratori dai rischi di contagio da Sars-Cov-2: adesso scendono in campo per contribuire all’accelerazione del piano vaccinale grazie...

Foreste alla caffeina: la polpa di caffè per ripristinare le foreste tropicali in Costa Rica

Ma non funziona dappertutto e in altri Paesi potrebbe far aumentare le specie invasive

Secondo lo studio “Coffee pulp accelerates early tropical forest succession on old fields”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da Rebecca Cole e Rakan Zahawi dell’università delle Hawaiʻi – Mānoa, l'aggiunta di polpa di caffè sul suolo ha ripristinato in modo sorprendente le foreste tropicali deteriorate del Costa Rica. Nel 2018, la Cole, del Dipartimento di risorse naturali...

Traffico rifiuti, in Tunisia sequestrati 212 container italiani: ora devono tornare qui

Legambiente: «L’Italia è un paese esportatore di rifiuti e la Campania è la prima regione del nostro Paese a dover spedire altrove i propri, non avendone chiuso il ciclo di trattamento e smaltimento sul territorio»

Il più grande scandalo ecologico nella storia della Tunisia ha a che fare coi rifiuti italiani, e adesso è arrivato il momento che il nostro Paese se ne prenda la responsabilità. Dopo le proteste degli attivisti tunisini dei giorni scorsi, davanti all’ambasciata italiana a Tunisi (con plateali cartelli come quello che riportiamo in foto, ndr),...

Alberi al posto dei rifiuti, dagli studenti una giornata di pulizia sul lago di Massaciuccoli

I rifiuti tolti dagli studenti saranno conferiti in modo appropriato grazie a Scapigliato, mentre dalla Giorgio Tesi Vivai arriveranno i nuovi alberi

Il progetto tutto toscano MayDayEarth.org, lanciato in occasione del 40° compleanno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, continua a raccogliere nuove adesioni: gli studenti della IVB Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio, seguiti dalla professoressa Costanza Benvenuti, nel rispetto delle norme anti-Covid si impegneranno lunedì 12 aprile in una giornata di pulizia dell'argine...

Cosa sono le centinaia di piccoli dischetti di plastica spiaggiati a Procchio?

Dopo l’invasione negli scorsi anni di migliaia di dischetti di plastica sulle spiagge dell’Isola d’Elba, filtri a biomassa adesa  provenienti dal cedimento strutturale, nel 2018, di una vasca di un depuratore sulle sponde del fiume Sele, in Campania,  sembra che il fenomeno si stia ripetendo. Infatti, diversi cittadini ci hanno segnalato che, dal primo aprile,...

Economia circolare, Scapigliato tra le realtà Utili all’Italia

Durante la crisi sanitaria da Covid-19 donati 43mila euro alle associazioni di volontariato del territorio, oltre a 13.500 mascherine

Scapigliato, società al 100% pubblica – di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – attiva nell’economia circolare, è tra le realtà d’eccellenza raccolte all’interno di Utili all’Italia, il censimento sulle best practice dei servizi pubblici locali giunto alla seconda edizione. La seconda edizione del censimento, realizzato da Utilitalia – la Federazione che riunisce oltre 500...

Nuova emergenza rifiuti a Roma, mille discariche abusive e rischio commissariamento

In questo momento «la capacità di trattamento della Capitale copre il 15% dei rifiuti prodotti», il resto viene esportato o peggio smaltito in modo illegale

Per ora le foto sono 1.000, scattate tutte a marzo e geolocalizzate con Google maps, ma presto potrebbero crescere ancora: Legambiente Lazio denuncia infatti la presenza di mille discariche abusive a Roma «chiedendo di segnalarne altri e manderemo la mappa anche alla Procura della Repubblica, come denuncia per abbandono di rifiuti a Roma». «Questa è...

Confcommercio e Anci, per frenare la Tari servono nuovi impianti di gestione rifiuti: dove?

Troppo spesso sono proprio gli enti locali, insieme alle imprese del turismo e commercio, a portare avanti battaglie di retroguardia dal sapore Nimby e Nimto

Se tenere pulita casa propria costa tempo, fatica e risorse, lo stesso vale per le nostre città: la tassa sui rifiuti che paghiamo (Tari) serve proprio a mantenere in piedi i servizi pubblici d’igiene urbana, ma i suoi costi sono spesso oggetto di frizione tra Comuni, imprese e cittadini, come mostra da ultimo la polemica...

Dal 2016, solo il 13% delle imprese toscane ha investito per ridurre l’impatto ambientale

Ma chi l’ha fatto, in oltre la metà dei casi ha riscontrato anche miglioramenti in termini di produttività, efficienza aziendale e riduzione dei costi

Tra il 2016 ed il 2020, quante imprese toscane hanno investito in tecnologie green? Secondo l’indagine  effettuata da SiCamera e InfoCamere nell’ambito del progetto Sisprintdel – quale la Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno è Antenna territoriale per la Toscana – piuttosto poche. Solo il 7,5% ha investito per il miglioramento del profilo...

Servizi pubblici, anche Sei Toscana tra le esperienze Utili all’Italia

Fabbrini: «Nel particolare contesto che il Paese sta affrontando, le aziende di servizi pubblici locali possono giocare un ruolo di primo piano per la ripartenza sociale ed economica»

Quattro progetti portati avanti da Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato sud, sono tra le esperienze più sostenibili realizzate dalle utility nazionali, censite su Utili all’Italia. L’iniziativa, promossa da Utilitalia – la Federazione delle imprese di settore – mostra come i servizi pubblici possano essere un perno fondamentale...

Isola d’Elba: blitz dei Carabinieri Forestali contro le discariche abusive. Denunce e sanzioni

Legambiente si complimenta con i Carabinieri: ora mettiamo fine al vandalismo che distrugge l’ambiente e l’immagine dell’Elba

Dopo le molte segnalazioni ricevute negli ultimi 2 mesi  - sia da cittadini che da associazioni - dal reparto del Parco Nazionale Arcipelago Toscano del  Raggruppamento Carabinieri Parchi su abbandoni di rifiuti all’Isola d’Elba, gli accertamenti eseguiti dai Carabinieri Forestali della Stazione di Portoferraio, con la preziosa collaborazione di alcuni cittadini e delle locali Polizie...

A un mese dall’invio del Pnrr in Europa, il Parlamento approva il Piano del Governo Conte

Tra i desiderata della Camera nuovi impianti per riciclo e trattamento rifiuti, permetting più rapido per le rinnovabili e potenziamento di quelle finora non considerate (come la geotermia). Ma c’è anche il Ponte sullo Stretto

Con 412 voti a favore, 11 contrari e 44 astenuti, la Camera ha approvato ieri il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), atteso entro il 30 aprile in Europa e volto ad intercettare i circa 200 miliardi di euro che Next generation Eu destina all’Italia. E mentre scriviamo è in corso il bis al...

Commissione ecomafie, ecco quanto costa (ancora) l’addio al nucleare italiano

I costi degli smantellamenti sono lievitati da 4,5 a 7,9 miliardi di euro, con tempistiche slittate dal 2019 al 2035

Finita nel dimenticatoio dopo due referendum abrogativi, nel 1987 e nel 2011, la disavventura nucleare italiana continua a pesare sulle tasche dei cittadini: nonostante l’energia atomica nel nostro Paese sia ormai un lontano ricordo, le attività di decommissioning (smantellamento) restano da completare con tempi e costi crescenti, come documenta la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività...

Un progetto per recuperare reti da pesca dismesse e riutilizzare gusci d’arselle

Buone pratiche per l’economia circolare e la salvaguardia del mare in Toscana

Nell’ambito del  progetto transnazionale PRi.S. Ma-MED, finanziato dal Programma di Cooperazione territoriale Italia-Francia Marittimo e che vede coinvolte anche la Regione Liguria, capofila, la Regione Sardegna, la Corsica e altri enti pubblici e istituti di ricerca, La Regione Toscana, si è impegnata in due progetti pilota: Isole ecologiche nel porto di Livorno per il recupero...

L’inquinamento da plastica colpisce in modo sproporzionato i gruppi emarginati

Ingiustizia ambientale: l’impatto dei rifiuti di plastica colpisce i più poveri sia negli Usa che in Sudan

Secondo il nuovo rapporto  “Neglected: Environmental Justice Impacts of Plastic Pollution” dell’United Nations environment programme  (Unep) e dall’ONG ambientalista Azul, «Le comunità vulnerabili sopportano in modo sproporzionato il peso del degrado ambientale causato dall'inquinamento da plastica e sono urgentemente necessarie azioni per affrontare la questione e ripristinare l'accesso ai diritti umani, alla salute e al...

Economia circolare, a Iren il 60% di Futura: investimenti da 26 mln di euro in tre anni

Il Piano industriale prevede la realizzazione di un biodigestore anaerobico in grado di ricavare 4,6 milion di mc l’anno di biometano da 80mila ton di frazione organica

Con l’acquisizione della divisione Ambiente di Unieco, conclusa lo scorso novembre, la multiutility a maggioranza pubblica Iren è sbarcata nel settore ambientale della Toscana e in particolare nell’area sud, controllando o partecipando società come Csai, Rimateria, Scarlino energia, Sei Toscana, Sienambiente, Tb e Futura. Per quest’ultima, dalla tarda serata di ieri Iren ha il 60%...

Su una spiaggia dell’Oasi Le Cesine, in Puglia, affiorano i resti di una balenottera

Wwf: «Nel Mediterraneo ancora troppi pericoli per i cetacei: collisioni, plastica, inquinamento chimico e acustico»

Stamattina, sulla la Riserva Naturale e Oasi Wwf “Le Cesine”, in Puglia, è stata rinvenuta la  carcassa di una giovane balenottera comune (Balaenoptera physalus) in avanzato stato di decomposizione. Sul posto sono intervenuti: polizia municipale del Comune di Vernole (Le), la Capitaneria di Porto di San Cataldo, i carabinieri forestali,  l’Asl di Lecce e gli...

Il Pnrr della Toscana continua ad aspettare, Giani: progetti territoriali dopo il 30 aprile

«Come Regioni, non l'abbiamo ancora avuto un incontro ufficiale col Governo. La Toscana dovrà essere pronta con i progetti per partecipare ai 40-50 bandi che si attiveranno dopo la presentazione del Recovery plan»

Dopo l’audizione in Consiglio regionale dello scorso febbraio, ieri il governatore della Toscana è tornato ad aggiornare l’aula sui progressi compiuti per la declinazione locale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Ma a un mese dalla presentazione del Piano in Europa in realtà le novità sono pochissime. «L'approccio del nuovo Governo Draghi sulla...

Pnrr, Legambiente al governo: ecco le 10 opere faro per un’Italia più verde, innovativa e inclusiva (VIDEO)

Legambiente si confronta con 6 ministri sul futuro dell’Italia e sul Piano Nazionale di ripresa e resilienza

Nel corso del faccia a faccia “La nostra Italia. Più verde, innovativa e inclusiva” organizzato da Legambiente dagli studi Sky di Milano con 6 ministri del governo Draghi - Roberto Cingolani (transizione ecologica), Enrico Giovannini (infrastrutture e mobilità sostenibili), Andrea Orlando (lavoro e politiche sociali), Luigi Di Maio (Affari esteri), Mara Carfagna (sud e politiche...

Utili all’Italia, il nuovo censimento dei servizi pubblici che puntano sulla transizione ecologica

Castelli: «Con l’auspicabile sostegno del Pnrr, investimenti fondamentali per la qualità della vita dei cittadini e per la sostenibilità dello sviluppo»

La seconda edizione di “Utili all’Italia”, il censimento delle buone pratiche dei servizi pubblici locali messo insieme da Utilitalia – la Federazione delle imprese di settore – arriva a quattro anni dalla prima uscita in un mondo stravolto dalla pandemia: anche durante le fasi più critiche della crisi sanitaria le utility hanno dimostrato tutta la...

La “coda lunga” delle microplastiche: a rischio ingegneri ecosistemici, grandi predatori e Corallo rosso

Studio di ricercatori italiani dimostra i molteplici effetti negativi a livello molecolare, fisiologico, ecologico ed epidemiologico delle microplastiche presenti nei mari

Lo studio “Multiple impacts of microplastics can threaten marine habitat-forming species”, pubblicato su  Communications Biology da Cinzia Corinaldesi, Sara Canensi, Antonio Dell’Anno, Stefano Varrella e Carlo Cerrano  (università politecnica delle Marche), Michael Tangherlini, Iole Di Capua e Trevor J. Willis (Stazione Zoologica Anton Dohrn)  e Roberto Danovaro. (università politecnica delle Marche e presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn), ha dimostrato che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 82
  5. 83
  6. 84
  7. 85
  8. 86
  9. 87
  10. 88
  11. ...
  12. 269