Rifiuti e bonifiche

I sindacati difendono la Fabbrica del futuro: «Scapigliato è un bene comune»

«La sicurezza ambientale passa esclusivamente dalla certezza che ogni singolo rifiuto abbia un impianto che lo tratti e smaltisca in sicurezza»

Dopo l’ampliamento delle indagini a carico di Scapigliato per alcune ipotesi di reato inerenti la gestione del percolato e la tenuta strutturale della discarica – comunicato in primi dall’azienda, che si è dichiarata completamente estranea alle accuse – i sindacati hanno preso posizione dichiarando il proprio apprezzamento verso l’operato portato avanti dalla società. Le organizzazioni...

Microplastiche: gravi danni sui microrganismi marini. Foraminiferi a rischio scomparsa entro il 2100

Studio italiano: gravi conseguenze per l'ambiente se non si interverrà con buone pratiche e riduzione della plastica

«Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini, mettendo a rischio il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale». E’ quanto emerge dallo studio “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle: an infrared spectroscopy study on foraminifera”, pubblicato su Enviromental Pollution da Giovanni...

Plastiche e microplastiche in mare: aumentano nelle aree estreme e sono stabili sulle coste

Da dove vengono e come si degradano e si spostano in mare le plastiche e microplastiche?

Secondo lo studio “Are litter, plastic and microplastic quantities increasing in the ocean?”, pubblicato su Microplastics and Nanoplastics da un team di ricercatori guidato dal francese Francois Galgani di Ifremer e al quale hanno partecipato anche ricercatori italiani dell’Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp), «I rifiuti di plastica e microplastica nell'oceano stanno aumentando nelle...

Nudge: una spinta gentile per la transizione ecologica, a partire dai servizi pubblici

Ref ricerche: «In Italia le potenzialità del nudging sono ancora poco sfruttate. È giunto il momento di recuperare il tempo perduto»

Le sfide che ci pone lo sviluppo sostenibile, a partire dalla lotta alla crisi climatica in corso, sono affrontabili efficacemente solo a livello collettivo e dunque necessitano di adeguate politiche d’indirizzo e controllo da parte delle istituzioni preposte ai vari livelli di governo. Ma a livello micro queste “scelte collettive” si riflettono sempre in azioni...

Un vaccino per i servizi pubblici

De Girolamo (Cispel): «I lavoratori delle imprese di servizio pubblico locale stanno garantendo da oltre un anno il funzionamento di attività fondamentali, è urgente metterli in sicurezza»

Vaccinare i lavoratori del comparto dei servizi pubblici, in prima fila dall’inizio della pandemia: è questo l’appello arrivato oggi da Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, che rappresenta le aziende di settore. «È urgente che le Regioni, anche la Toscana – sottolinea De Girolamo – si attivino per consentire al più presto alle...

Discarica de La Grillaia, con Vergero i conferimenti di amianto inizieranno ad ottobre

«Acquisire un sito autorizzato per il conferimento di amianto? Sono tantissime le aziende agricole toscane che necessitano e ci richiedono un intervento per la bonifica»

Nella complicata vicenda che vede protagonista la discarica de La Grillaia – dove i conferimenti di rifiuti si sono interrotti nel 1998 su indicazione della Provincia di Pisa, ma da allora l’impianto non è mai stato messo in sicurezza definitiva – entra in campo il gruppo Vergero, che ha acquistato dalla società Nsa le quote...

Pnrr, le richieste degli ambientalisti al Governo: 100 mld di euro alla decarbonizzazione

Investimenti da accompagnare alle riforme: «Le rinnovabili da circa 10 anni si sono fermate, in tutto il programma rinnovabile italiano la policy non è riuscita a costruire un sistema industriale»

Dopo l’appello congiunto a fine anno scorso e la successiva convocazione di Legambiente, Greenpeace e Wwf da parte del premier (allora in pectore) Mario Draghi gli ambientalisti tornano alla carica elaborando – insieme ai colleghi di Kyoto Club e Transport&Environment – un pacchetto di proposte legato alla decarbonizzazione per il nuovo Piano nazionale di ripresa...

La sfida per ridurre l’inquinamento industriale in Europa, come vincerla secondo l’Eea

«La transizione verso l’inquinamento zero richiederà una normativa, un’attuazione e un monitoraggio ancora più solidi»

L’inquinamento industriale in Europa sta diminuendo grazie a una combinazione di normative e sviluppi nelle iniziative manifatturiere e ambientali. Tuttavia, l’industria continua a inquinare e la transizione verso l’inquinamento zero in questo settore è una sfida ambiziosa. L’ European Environment Agency (Eea) ha fatto il punto in un articolo. Eccolo: Possiamo classificare l’inquinamento in base...

La pandemia impatta su Maire Tecnimont, ora con NextChem punta alla crescita verde

Dopo le ricadute negative legate a Covid-19 il gruppo punta a ad accelerare l’impegno a supporto della transizione energetica e dell’economia circolare

Il gruppo Maire Tecnimont, una delle più importanti multinazionali italiane attive nei settori dell’ingegneria e in particolare dell’energia, ha subito importanti impatti legati alla pandemia Covid-19 sia a livello economico che finanziario: il cda ha approvato ieri il progetto di Bilancio di esercizio ed il Bilancio consolidato del gruppo per il 2020, che chiudono rispettivamente...

Piano regionale rifiuti (Prb), dalla Giunta toscana «a breve» il quadro conoscitivo per la revisione

L’assessore Monni: «L’assetto degli impianti sarà uno dei capitoli centrali del nuovo Piano e sarà oggetto di razionalizzazione partendo dagli impianti esistenti»

In Toscana il nuovo Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (Prb) è atteso ormai dalla scorsa legislatura, che non riuscì a farsene carico, mentre adesso l’iter sta avanzando ma – a giudicare dallo stato di attuazione – servirà ancora molto tempo prima di arrivare a conclusione. L’assessora regionale all’Ambiente Monia...

Eni condannata per il centro Oli di Viggiano. Legambiente: «Chi ha inquinato e chi non ha controllato ora deve pagare»

«Un segnale importante in nome del popolo inquinato». Eni: «Assoluto rispetto della normativa vigente»

Il Tribunale di Potenza ha condannato Eni per traffico illecito di rifiuti e al pagamento di una sanzione amministrativa di 700 mila euro, oltre alla confisca di circa 44,2 milioni di euro da cui sottrarre i costi già sostenuti per l’adeguamento degli impianti. Eni era accusata di smaltimento illecito di rifiuti petroliferi perché l’acqua separata...

Percolato e parziale deformazione della discarica, il punto sulle indagini a Scapigliato

«Oltre 50 controlli e ispezioni negli ultimi due anni non hanno finora accertato nessun tipo di reato, noi continueremo a collaborare»

Dopo l’avvio dell’inchiesta “Stop stinks” a fine 2020, oggi gli agenti della Finanza sono tornati al Polo impiantistico di Scapigliato – gestito dall’omonima società attiva nell’economia circolare, al 100% di proprietà del Comune di Rosignano Marittimo – perché le Procure di Firenze e Livorno ampliano le indagini: «Sia sul filone del percolato che su un...

Da Sienambiente tre “digital tour” per scoprire gli impianti a servizio dell’economia circolare

Oltre la differenziata c’è di più: un’opportunità per tutti gli studenti e i docenti anche durante la didattica a distanza

Tre “digital tour” per vedere con i propri occhi come si gestiscono i rifiuti urbani prodotti nella Provincia di Siena: è questa la nuova iniziativa a marchio Sienambiente, nata per permettere di esplorare anche a distanza – vista l’emergenza pandemica – come procede l’economia circolare sul territorio dopo la raccolta differenziata. Con la regia del...

Differenziata porta a porta, a Rosignano al via la campagna di comunicazione

In attesa di poter organizzare nel periodo estivo incontri all'aperto ed iniziative specifiche, Comune e Rea iniziano coi social network

Dopo il buon avvio della raccolta rifiuti porta a porta a Rosignano Marittimo e nelle frazioni collinari, Comune e Rea – ovvero la società operativa locale che gestisce i servizi d’igiene urbana nell’ambito di Retiambiente – hanno deciso di rinviare a dopo l’estate la sua introduzione a Solvay, Castiglioncello e Vada: trattandosi di un'importante novità che andrà a modificare le...

A Rosignano Marittimo ci sono 15-20mila alberi, Scapigliato ne piantumerà 200mila

Con l’occasione «potranno essere riorganizzate e riqualificate diverse aree verdi pubbliche nelle varie frazioni del Comune ed in particolare quelle aree dove recentemente sono stati eseguiti abbattimenti per esigenze di pubblica e privata incolumità»

La presenza di alberi ed aree verdi in salute è un elemento di fondamentale importanza per promuovere la qualità dell’ambiente (e di vita), e il Comune di Rosignano Marittimo ha avviato una puntuale ricognizione sulla situazione locale: ad oggi «dispone di un consistente patrimonio di aree verdi pubbliche (circa 1 milione di mq) e viali...

Piombino, per la bonifica di Città futura si riparte da zero: dal Comune ok al nuovo progetto

Bezzini: «Confidiamo di portare a termine i lavori nei prossimi tre anni». Intanto si attende il (nuovo) via libera da parte del ministero

A Piombino la Giunta comunale ha dato il via libera al nuovo progetto di bonifica per Città futura, un sito di circa 17 ettari – per metà adibiti per anni alla lavorazione delle scorie dei convertitori provenienti dalla acciaieria, mentre per l’altra metà è stata sede di capannoni e impianti – che ricade all’interno di...

Alia e Junker insieme per spiegare come funziona la raccolta differenziata nell’Ato centro

Cecilia del Re: «Una app gratuita che ti permette di capire dove gettare il rifiuto in caso di dubbio, e che ti ricorda orari e postazioni della raccolta differenziata nel tuo Comune»

E questo dove lo butto? Da oggi per i cittadini che abitano nei 58 Comuni serviti da Alia – il gestore unico per l’igiene urbana nell’Ato Toscana centro – la risposta sarà più facile e immediata grazie all’implementazione di Junker, un’app che fornisce le informazioni corrette sul conferimento dei rifiuti secondo la normativa vigente sul...

Il problema collettivo dei rifiuti radioattivi: ieri oggi e domani

Nuovo report fa il punto sull’eredità nucleare italiana, sul problema del traffico e smaltimento illegale e sulla situazione europea

Nel suo nuovo rapporto “Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo”, lanciato oggi in vista del X anniversario della catastrofe nucleare di Fukushima Daiichi, Legambiente denuncia che «L’Italia no nuke, oltre a dover gestire la pesante eredità lasciata dalle centrali e dai depositi nucleari collocati in siti inidonei, pericolosi e spesso a rischio di...

Porto di Ravenna, le associazioni: si dichiari l’emergenza ambientale per Berkan B e cimitero delle navi

6 relitti incombono sulla laguna Pialassa dei Piomboni: una sorta di gigantesca discarica a cielo aperto a due passi dalle località balneari

Con un comunicato congiunto, Amici della Pineta San Vitale e Pialasse, Animal Liberation, A.N.P.A.N.A. – Associazione Nazionale Protezione Animali, Natura e Ambiente, APS Amici dei Parchi di Monteveglio e dell’Emilia, AsOER – Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna, Associazione Naturista Ravennate, C.L.A.M.A. Ravenna Onlus, Comitato Difesa Pialassa del Piombone e Baiona, ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali, Federazione...

La disinformazione e la polarizzazione delle opinioni ostacolano la protezione della biodiversità

Uno studio che fa molti esempi di buone intenzioni per salvare animali e ambiente che sono finite male in tutto il mondo

Con lo studio “Understanding and avoiding misplaced efforts in conservation”, pubblicato recentemente su FACETS da un team di ricercatori canadesi, keniani, statunitensi e svedesi guidato Adam Ford e Clayton Lamb del Department of Biology dell’università della British Columbia – Kelowna, lancia l'allarme su un argomento che non viene discusso molto spesso nel contesto della salvaguardia...

Spreco alimentare e marketing: volete vendere i prodotti alimentari imperfetti? Chiamateli brutti

Per i consumatori l’etichetta “brutto” risulta più sincera e attraente di quella “imperfetto”

Lo studio “From Waste to Taste: How “Ugly” Labels Can Increase Purchase of Unattractive Produce”, pubblicato sul Journal of Marketing  da Sid Mookerjee, Yann Cornil e Joandrea (Joey) Hoegg dell’università della British Columbia, parte dalla constatazione che «I produttori e rivenditori di alimenti buttano via grandi quantità di prodotti perfettamente commestibili che non soddisfano gli standard...

Spreco alimentare globale: il 17% di tutto il cibo disponibile per i consumatori finisce nella spazzatura

Nel 2019, sprecate 931 milioni di tonnellate di cibo vendute a famiglie, dettaglianti, ristoranti e altri servizi di ristorazione

Lo spreco di cibo è un problema globale, non solo del mondo sviluppato Secondo il nuovo Food Waste Index Report 2021 dell’United Nations environment programme (Unep) e dell’ONG britannica WRAP,  «Circa 931 milioni di tonnellate di cibo, o il 17% del cibo totale disponibile per i consumatori nel 2019, sono finite nei cestini dei rifiuti...

Depurazione, ecco quanto ci costano le multe europee dopo le procedure d’infrazione

Vaccari: «Solo per la prima delle quattro procedure d’infrazione pariamo di 165.000 euro al giorno»

Il subcommissario per la Depurazione, Stefano Vaccari, è intervenuto al XIX Congresso di Radicali italiani sul dibattito della Commissione Next Generation del patrimonio ecologico, ponendo l’accento su quella che ormai non è “solo” un’emergenza nazionale ma ha assunto anche i tratti di una questione etica: la mancata depurazione e le conseguenze infrazioni europee. «Il lavoro...

Fukushima Daiichi: ancora contaminata l’85% dell’area speciale di decontaminazione

Greenpeace: la roadmap per lo smantellamento della centrale nucleare è irrealizzabile, serve un nuovo piano

A quasi 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, Greenpeace ha pubblicato due rapporti che evidenziano «La complessa eredità del terremoto e dello tsunami dell'11 marzo 2011». Grenpeace ricorda che ill suo primo team di esperti in radiazioni era arrivato nella prefettura di Fukushima già il 26 marzo 2011 e che negli ultimi 10...

Cingolani, la Transizione ecologica dovrà essere anche giusta

«Necessario trovare giusto bilancio tra le esigenze di un’economia che genera lavoro e benessere e il fatto che questa economia non debba essere implementata a spese dell’ambiente in cui viviamo»

Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani sta prendendo le misure al nuovo dicastero che sta nascendo dalle ceneri di quello dell’Ambiente: un ministero che guarda al modello spagnolo – ieri Cingolani è intervenuto al webinar Verso la Cop26: tra ripresa ed ambizione climatica assieme al ministero spagnolo per la Transizione ecologica e la sfida...

La rivoluzione delle batterie per il mercato delle due ruote passa dalla Toscana

Piaggio, Ktm, Honda e Yamaha hanno siglato un accordo che porta alla nascita del “Consorzio per batterie intercambiabili per motocicli e veicoli leggeri”

Le batterie saranno sempre più al centro della transizione ecologica richiesta alla mobilità per traguardare gli obiettivi climatici al 2030, tanto che la Commissione Ue stima che la domanda di mercato salirà di 14 volte nei prossimi nove anni, ponendo anche importanti interrogativi in merito all’approvvigionamento delle materie prime necessarie (in primis il litio). Su...

Nei prossimi 10 anni Acquedotto del Fiora investirà 373 milioni di euro sul territorio

Per il 2021 previsti 38 milioni di euro, sarà l’anno dei depuratori dell’acqua tra i 200 e i 2000 abitanti equivalenti: «Ne realizzeremo 22»

Mentre il Governo nazionale inaugurava il nuovo ministero della Transizione ecologica, Acquedotto del Fiora – il gestore unico del servizio idrico integrato nelle province di Grosseto e Siena – provava a declinarla in pratica presentando il nuovo Piano industriale triennale e un orizzonte a dieci anni. «Fino al 2031 Acquedotto del Fiora ha in concessione...

Rosignano Marittimo, negli ultimi 5 anni rimossi dal territorio e smaltiti 21.500 kg di amianto

Brogi: «Invitiamo tutti i privati cittadini che detengano manufatti in amianto ad attivarsi per avviare le corrette pratiche per la rimozione dell’eternit»

A distanza di quasi 30 anni dalla legge 257/1992 che ne ha vietato l’utilizzo, l’amianto continua ad essere un dramma irrisolto sia in Italia – dove si stimano ogni anno 6mila vittime collegate all’esposizione – sia in Toscana, anche se qualcosa a livello locale continua a muoversi: a Rosignano Marittimo, ad esempio, negli ultimi cinque...

Economia circolare delle batterie, Alberto Canni Ferrari riconfermato presidente del Cdcnpa

«Per aumentare in misura significativa la raccolta e il riciclaggio delle pile portatili, l'attuale tasso di raccolta del 45% dovrebbe salire al 65% nel 2025 e al 70% nel 2030. Quelle di altro tipo, industriali, per autoveicoli o veicoli elettrici, devono essere raccolte al 100%».

Il Centro di coordinamento nazionale pile e accumulatori (Cdcnpa) ha appena riconfermato il proprio presidente, il procuratore speciale del Consorzio Erp in Italia, Alberto Canni Ferrari. Insieme a lui, l’assemblea dei rappresentanti nazionali del Cdcnpa ha riconfermato anche gli altri amministratori del Comitato esecutivo: Danilo Bonato (direttore generale Erion Energy), Ilario Carzaniga (OE Key account...

I nuovi modelli di business circolari: quanto conta l’eco-innovazione?

L’obiettivo principale dell’economia circolare è ridisegnare il ciclo di vita del prodotto al fine di avere una minimizzazione degli input produttivi e degli sprechi durante l’intero processo produttivo

Lo studio “Which innovations for circular business models? A Product life-cycle approach” analizza il ruolo dell’eco-innovazione nell’implementazione dei modelli di business circolari. Gli ultimi decenni hanno dato prova della necessità di separare la crescita economica dallo sfruttamento delle risorse e dall'accumulo di rifiuti. L'aumento della popolazione, dell'urbanizzazione e degli standard di ricchezza hanno compromesso la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 84
  5. 85
  6. 86
  7. 87
  8. 88
  9. 89
  10. 90
  11. ...
  12. 269