Rifiuti e bonifiche

Emergenza raccolta pneumatici fuori uso (Pfu) presso i gommisti

Il nuovo provvedimento del ministero dell’ambiente piace a Ecopneus

Oggi il ministero dell’Ambiente, con una direttiva firmata da Laura D’Aprile, a capo della direzione generale per l’economia circolare, ha prescritto a tutte le forme associate e i sistemi individuali con immesso superiore a 200 tonnellate l’anno responsabili della gestione dei Pneumatici Fuori Uso (PFU) in Italia  le modalità per intervenire nella situazione di emergenza...

Da Arpat il punto sulle bonifiche al Sin di Piombino

Istituito 22 anni fa, secondo gli ultimi dati comunicati dal ministero dell’Ambiente risulta bonificato il 49% dei terreni e il 4% della falda

Il Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Piombino è stato istituito con la L. 426/98, perimetrato con il D.M. Ambiente 10 gennaio 2000 e con il D.M. Ambiente e Tutela del Territorio 7 aprile 2006, mediante l'individuazione delle aree da sottoporre ad interventi di caratterizzazione e, in caso di contaminazione, ad attività di messa in sicurezza, bonifica,...

La bulimia normativa non frena l’ecomafia. Legambiente: +23,1% reati nell’ultimo anno

Sempre più urgente un riordino della legislazione in materia che sappia semplificare garantendo la certezza del diritto, oltre che delle pene

Dopo un piccolo e inconsueto calo registrato nel 2018, continua la corsa dei reati contro l’ambiente censiti nel rapporto legambientino Ecomafia 2020. Le storie e i numeri della criminalità ambientale in Italia (in libreria con Edizioni Ambiente). Nel 2019 sono 34.648 quelli messi in evidenza dall’associazione ambientalista, con un incremento del +23.1% rispetto all’anno precedente....

È Rossano Signorini il nuovo amministratore unico di Geofor

È stato designato da Retiambiente su indicazione dei Comuni serviti, stamani l’assemblea che sancisce l’addio del cda

La rivoluzione nella gestione rifiuti innescata nell’Ato Toscana costa dall’entrata in campo di Retiambiente sta coinvolgendo a cascata le singole società operative locali (Sol) rimaste sul territorio, con la pisana Geofor in prima fila: si è tenuta stamani l’assemblea societaria – con socio unico proprio Retiambiente – che ha determinato i saluti del cda e...

Firenze, Empoli e Prato puntano a creare una “multi-utility della Toscana” entro due anni

Giani: «Un progetto per i servizi pubblici locali che partendo dalla Toscana centrale può offrire omogeneità alla gestione in tutta la Regione»

Ad oggi la Toscana ha una pluralità di aziende dedicate ai servizi pubblici locali, senza un soggetto unico di riferimento come nel caso della Lombardia con A2A, del Piemonte, della Liguria e dell’Emilia con Iren, della Romagna con Hera: il progetto per realizzare la prima grande multi-utility della Toscana, lanciato oggi dai sindaci di Firenze,...

Ex Lonzi, a tre anni dall’inchiesta al via la rimozione dei rifiuti rimasti nell’impianto

Per un primo intervento serviranno 250mila euro, stanziati dalla Regione. Attraverso una gara arriverà poi l’affidamento del servizio di rimozione dei rifiuti pericolosi

A tre anni (quasi) esatti dal sequestro dell’azienda, era il 14 dicembre del 2017, a seguito di un’indagine per presunti illeciti riguardanti soprattutto l’evasione dell’ecotassa e di cui si attende ancora la prima udienza, sono iniziati ieri i lavori di rimozione dei rifiuti abbandonati (dalle 1400 alle 2500 tonnellate) all'interno dell'area Ex Lonzi in via...

Depurazione, a che punto sono i lavori sul Tubone e sul resto dell’Accordo del cuoio

Acque spa, in corso l’intervento per collegare i depuratori di Pescia e Pieve a Nievole

Grazie a un investimento di oltre 8,6 milioni di euro sono iniziati i lavori per la realizzazione di un collettore che collegherà il depuratore di Pescia a quello di Pieve a Nievole: un’opera – come spiegano da Acque spa – da oltre 11 km che permetterà di dismettere i depuratori di Traversagna, Bellavista, Pittini, Forone,...

Pile e batterie per l’European Green Deal

Le batterie sostenibili per un'economia europea e mondiale circolare e climate neutral

La domanda di pile e batterie è in rapido aumento e si prevede che entro il 2030 aumenti di 14 volte, trainata soprattutto dall’elettrificazione dei trasporti, il che rende questo mercato sempre più strategico a livello mondiale. Una crescita esponenziale globale della domanda farà aumentare esponenzialmente anche  la domanda di materie prime, di qui la...

La pandemia porta a galla le criticità nell’Italia del riciclo

La raccolta differenziata cresce mentre crolla la richiesta di materie prime riciclate, mancano gli impianti per organico e frazioni non riciclabili: l’economia circolare italiana a rischio cortocircuito

Senza sbocchi di mercato per i materiali riciclati, e senza impianti per gestire le frazioni non riciclabili – oltre naturalmente ai nuovi scarti che anche la migliore economia circolare continuerà a produrre – l’Italia del riciclo rischia di affondare nell’immobilismo: è la dura lezione che il nostro Paese si è visto improvvisamente impartire dalla pandemia,...

Ecoballe disperse, contrordine: altri sei mesi di ricerche

Ministero dell’Ambiente: “Abbiamo chiesto e ottenuto che per altri sei mesi sia ancora aperta l'assistenza e il ristoro per i pescatori del Golfo di Follonica”

Il ministero dell’Ambiente ha deciso che non verranno interrotte le ricerche delle ecoballe che ancora restano sul fondo del mare nel Golfo di Follonica. Contrariamente a quello che era emerso solo pochi giorni fa, a Roma è stato deciso diversamente. Ed è una buona notizia, anzi due, perché il ministero ha anche assicurato che stanno...

Gestione rifiuti, al Sud non mancano solo gli impianti: serve un progetto politico nuovo

“Nessun nuovo Piano di rilancio del Mezzogiorno, soprattutto nel campo dell’economia circolare, può fare a meno di un rinnovamento del quadro istituzionale in senso lato”

Un gap politico, pari a quello impiantistico, nonostante ancora una volta ci siano risorse e idee a disposizione. Ecco la situazione della (pessima) gestione dei rifiuti (urbani e speciali) nel Mezzogiorno. E se non si colma la prima lacuna mai si risolverà la seconda, e si getterà alle ortiche l’ennesima possibilità di cambiare le sorti,...

Inquinamento del mare: aumentano le minacce per la salute umana

Dichiarazione di Monaco: no a carbone, mercurio e plastica monouso; gestione più efficace di rifiuti e acque reflue: istituzione di una rete di Aree marine protette più numerose e grandi

Un team internazionale di scienziati guidato da Center Scientifique de Monaco, Boston College e Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) ha pubblicato su Annals of Global Health il rapporto/studio completo ”Human Health and Ocean Pollution” che indaga sugli impatti sociali dell'inquinamento marino e sugli impatti del cambiamento climatico, della plastica, del deflusso di nutrienti, degli sversamenti...

Jsw, a Piombino Arpat rileva «rifiuti pericolosi e non abbandonati in modo incontrollato»

Si tratta di un’area di circa 2500 mq, la Regione invia la diffida: ripristino entro 60 giorni. Ma il problema in realtà ha radici profonde

A seguito di un sopralluogo fatto da Arpat presso lo stabilimento siderurgico Jsw di Piombino è emerso  che «nelle immediate vicinanze dell’area denominata Isola Ovest, nello spazio esterno di un capannone adibito allo svolgimento delle lavorazioni di carpenteria, in un’area di circa 2500 m2, è stata rilevata la presenza di molteplici tipologie di rifiuti pericolosi...

Desalinizzazione green con il nuovo rivestimento peel-off

Un rivestimento in polielettrolita consente di realizzare sistemi di desalinizzazione dell'acqua di mare senza usare sostanze chimiche

Lo studio “Sacrificial coating development for biofouling control in membrane systems”, pubblicato su Desalination da un team della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST) e della Pennsylvania State University, illustra le caratteristiche di un nuovo rivestimento rimovibile che può essere utilizzato per pulire le membrane di desalinizzazione e i ricercatori dicono che «Il...

Inquinamento da nitrati e procedura d’infrazione dell’Ue contro l’Italia, Legambiente: «Prese sul serio le nostre denunce»

«I reflui zootecnici non devono finire sui campi ma nei digestori anaerobici per produrre biometano»

Dopo la seconda procedura d’infrazione notificata dalla Commissione europea all’Italia per il mancato rispetto della direttiva per prevenire l’inquinamento idrico da nitrati di origine agricola, il presidente di Legambiente. Stefano Ciafani, ha commentato: «La nuova messa in mora del nostro Paese da parte dell’Unione europea non arriva inaspettata, di sicuro non per noi che abbiamo...

Rifiuti radioattivi, in Italia presente sotto controllo ma futuro in alto mare

Non sappiamo ancora dove stoccheremo il 99% del combustibile irraggiato delle quattro centrali nucleari nazionali dismesse

La “fortuna” per l’Italia è che, al momento, il 99% del combustibile irraggiato delle quattro centrali nucleari nazionali dismesse da almeno un trentennio non si trova più in Italia. Anche se vi farà ritorno quando sarà pronto il deposito unico nazionale (sic!), è stato inviato in Francia e in Gran Bretagna, dove è stato sottoposto...

In Toscana la raccolta differenziata è cresciuta del 4% nell’ultimo anno

Giani: «Studieremo adesso da un punto di vista legislativo come introdurre un meccanismo premiale per i comuni più virtuosi»

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore all’Ambiente Monia Monni hanno presentato oggi ufficialmente i sulle raccolte differenziate in Toscana riferiti al 2019, già certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr) nelle scorse settimane. Nel 2019 i cittadini toscani hanno prodotto 2,28 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (nel 2018 erano 2,29): 1,37 milioni di...

Rifiuti, ecco che fine fanno gli imballaggi dopo la raccolta differenziata

Nel 2019 il 70% è stato avviato a riciclo, il 10,8% a recupero energetico e il 19,2% in discarica. Ma la pandemia ha messo a nudo le debolezze del sistema

L’immesso al consumo di imballaggi in Italia è a quota di 13,6 milioni di tonnellate/anno, che una volta consumati si trasformano nel 28% dei rifiuti urbani o – per allargare il campo d’osservazione – nell’8% di tutti i rifiuti che produciamo: una frazione dunque assolutamente minoritaria, ma altamente visibile in quanto rappresenta il cuore (insieme...

Bioplastiche, alcune rappresentano ancora una «criticità» per gli impianti di compostaggio

Menghetti (Sienambiente): «Riteniamo ci sia ampio margine di miglioramento in termini di grado di compostabilità da parte dei produttori»

Le bioplastiche rappresentano un’importante innovazione tecnologica – e una filiera industriale che vede l’Italia tra i leader a livello globale – che permette di sostituire, in alcuni casi, plastica da fonti fossili con plastica da fonti rinnovabili. Ma è bene sapere che neanche queste rappresentano una bacchetta magica per l’economia circolare, semplicemente perché una panacea...

Biometano dai fanghi di cartiera, in Italia sono in cantiere progetti da 14,7 milioni di euro

Medugno: «Il vantaggio ambientale è costituito dalla riduzione di emissioni di CO2 e di rifiuti»

All’interno di una cartiera, che rappresenta un vero e proprio impianto di riciclo, da cui esitano nuovi prodotti ma anche altri rifiuti che è necessario poter gestire secondo logica di sostenibilità e prossimità. Un tema che è stato al centro dell’intervento che il dg di Assocarta – Massimo Medugno (nella foto, ndr) – ha tenuto...

Ecoballe, Piombino annuncia lo stop al recupero: ne resteranno 24 in fondo al mare?

Il sindaco Ferrari: «Sono emozionato per la soluzione di un problema che sembrava insormontabile»

Il Comune di Piombino annuncia che sono «concluse ufficialmente le operazioni di recupero» delle 56 ecoballe finite in mare cinque anni fa dopo essere state disperse in mare dalla motonave Ivy: enormi balle di Css da circa 1,2 tonnellate l’una, dirette in Bulgaria per essere bruciate. Dall’amministrazione comunale dichiarano che «sono complessivamente 32 le ecoballe...

Rifiuti urbani, crescono investimenti e convergenze delle utility ma quante incertezze

Fondamentale una dimensione industriale del ciclo di gestione e la realizzazione di impianti, ma “il mercato si dovrà confrontare con un quadro normativo ancora critico”

Quanti settori possono vantare negli ultimi anni una crescita costante? Molto pochi, ma uno di questi è certamente quello della gestione rifiuti, che con un inglesismo oggi viene chiamato “waste management”. In attesa dei dati del 2020, nel 2019 le maggiori 230 aziende tra raccolta, trattamento, smaltimento e selezione rifiuti urbani hanno registrato un valore di...

Da Assoambiente 10 proposte per il Programma nazionale gestione rifiuti

Testa: «Uno strumento di reale pianificazione sarà strategico per raggiungere tutti gli obiettivi fissati dalle nuove direttive e dal ‘Pacchetto economia circolare»

L’associazione che riunisce le imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica (Assoambiente) ha inviato al ministero dell’Ambiente un decalogo di priorità per il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti in fase di elaborazione. A valle del recepimento dell’ultimo pacchetto normativo Ue sull’economia circolare, il...

Ecco come si diffonde ovunque la microplastica. Uno studio rivela il meccanismo di accumulo e spostamento

Scoperte che avranno importanti ricadute per le operazioni di disinquinamento e in campo medico e industriale

L'inquinamento da plastica è ormai onnipresente: nedgli ambienti naturali di tutto il mondo, dalla vetta dell’Everest, alla Fossa delle Marianne, all’Antartide, si trovano particelle di microplastiche provenienti da prodotti usa e getta, ma finora il modo in cui queste particelle si spostano e si accumulano nell'ambiente è scarsamente compreso. Lo studio “Multiscale dynamics of colloidal...

L’ESA acquista la prima missione al mondo per la rimozione di detriti spaziali

Nel 2025 ClearSpace rimuoverà un adattatore Vespa dall’orbita terrestre

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha firmato un contratto da 86 milioni di euro con un gruppo industriale guidato dalla start-up svizzera ClearSpace per acquistare un servizio unico: la prima rimozione di un detrito spaziale dall’orbita terrestre. Quindi, nel 2025 ClearSpace lancerà la prima missione attiva di rimozione di detriti, ClearSpace-1, che aggancerà, raccoglierà e porterà...

Eduzione ambientale, nel Valdarno torna “A caccia di rifiuti”

Un progetto targato Csai e Valdarno24.it, in modalità didattica a distanza: per i premiati c’è il Parco della Maremma

Una caccia al tesoro per conoscere l’economia circolare, con chi l’economia circolare la pratica davvero: Csai, che insieme ad altre realtà di settore ha appena dato il via a Valdarno ambiente – un distretto industriale per migliorare la gestione rifiuti, grazie a 24 milioni di euro di investimenti –, impegnata insieme a Valdarno24.it per portare...

Olii lubrificanti quintessenza dell’economia circolare: avviato alla rigenerazione il 100% del raccolto

Nel 2019 evitato che finissero nell’aria 73 mila tonnellate di anidride carbonica equivalente

Se c’è un esempio virtuoso ed efficace di economia circolare, questo è rappresentato dall’olio lubrificante. Un settore di nicchia, è vero, ma un settore che riesce ad avviare al 100% alla rigenerazione, tutto ciò che viene raccolto. Detto in numeri: 191,3 mila le tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2019 (+2,5 punti percentuali rispetto...

Economia circolare, in Toscana oltre il 20% della differenziata è da buttare di nuovo

Impianti, norme e mercato per i ri-prodotti: il punto sulle necessità per portare avanti la transizione ecologica nel V Forum di Legambiente

Neanche la pandemia è riuscita a fermare il Forum dell'economia circolare di Legambiente, con la V edizione che è andata oggi online in diretta streaming da Prato, mettendo in luce come questa parte fondamentale della transizione ecologica che siamo chiamati a compiere debba poter poggiare su «tre assi» illustrati dal presidente del Cigno verde regionale,...

Rifiuti, si dimette il cda di Sei Toscana alla fine di una fase storica: «Atto dovuto»

La conclusione del monitoraggio esterno e l’ingresso di Iren determinano l’avvio di un cambio passo. Nei prossimi giorni dall’assemblea dei soci arriveranno le nuove nomine

Si è dimesso il consiglio di amministrazione di Sei Toscana, il gestore unico per i servizi di igiene urbana nei 104 Comuni dell’Ato Toscana sud: una remissione del mandato come «atto dovuto», spiegano la società, in vista della nuova fase che si sta appena aprendo dopo i rilevanti cambiamenti occorsi negli scorsi giorni e mesi....

Lo Sri Lanka scava trincee per impedire agli elefanti di entrare nelle discariche (VIDEO)

Gli elefanti cercano cibo tra cumuli di rifiuti e ingeriscono anche plastica. Aumentano i conflitti pachidermi - uomini

Gli elefanti invadono regolarmente nella discarica di Ampara, realizzata vicino a un santuario della fauna selvatica nello Sri Lanka orientale e, Insieme agli avanzi di cibo, mangiano anche plastica che, secondo gli amministratori della città li sta uccidendo  lentamente. Nello Sri Lanka  vivono allo stato selvatico circa 7.500 elefanti asiatici e gli ambientalisti, scioccati dalle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 91
  5. 92
  6. 93
  7. 94
  8. 95
  9. 96
  10. 97
  11. ...
  12. 269