Rifiuti e bonifiche

C’è il closing, Unieco ambiente passa a Iren: sottoscritta la cessione delle partecipazioni

La multiutility: «L’ingresso nel settore ambientale in Toscana, grazie alle possibilità di dialogo con gli attori del territorio, apre a importanti prospettive strategiche nell’ambito dell'economia circolare»

Dopo la conclusione della gara lo scorso giugno, Unieco ambiente è passata oggi in via definitiva a Iren ambiente: il commissario liquidatore di Unieco in liquidazione coatta amministrativa – Corrado Ubaldini – comunica infatti che sono stati sottoscritti tra Unieco/Infrastrutture leggere e Iren ambiente spa gli atti di cessione delle partecipazioni oggetto della gara di...

Insieme alla pandemia da Covid-19 cresce il consumo di plastica, ma non quella riciclata

Insieme alla pandemia sono cresciuti a dismisura i consumi di prodotti in plastica vergine, mentre quella da riciclo rimane al palo a causa del crollo dei prezzi petroliferi. È il momento di sostenerla

Un’emergenza nell’emergenza: il combinato disposto tra l’aumento nei consumi di plastica vergine spinto dal Covid-19 e il crollo del prezzo del petrolio sta mandando completamente in crisi il riciclo dei materiali plastici. I conti sono stati fatti a livello globale e racchiusi in uno studio pubblicato da Science dal titolo “Accumulation of plastic waste during...

Innovazione, geotermia ed economia circolare: a Radicondoli nasce l’olio di comunità

Il sindaco Guarguaglini: «C’è un vento nuovo che soffia sul territorio, di sviluppo e valorizzazione che noi siamo impegnati a portare avanti»

Doveva essere sul mercato già lo scorso anno, ma la mosca dell’olivo s’è messa di traverso limitando la produzione, ma stavolta neanche la pandemia è riuscita a fermare l’arrivo sul mercato di Olio Radicondoli, un olio biologico di comunità che è nato mettendo a sistema le risorse del territorio. Un progetto da 1,2 milioni di...

Tra Firenze e Prato via libera a una «vera e propria superstrada ciclabile»

Cecilia Del Re: «Un’infrastruttura pensata come un grande asse verde, che punta a sostenere il passaggio dall’auto alla bicicletta»

Il Consiglio comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante urbanistica semplificata per realizzare «il primo caso in Italia di infrastruttura ciclabile ad alta capacità», ovvero la “superciclabile” di collegamento tra Firenze e Prato. Come spiega il sindaco Dario Nardella si tratta di «una vera e propria superstrada ciclabile che unirà le città...

Biorepack al via, è il nuovo consorzio per la gestione degli imballaggi in bioplastica

Versari: «Siamo pronti sin da subito a collaborare con il Conai, gli altri consorzi e l’Anci per coordinare e ottimizzare la gestione del riciclo»

Biorepack è diventato ufficialmente il settimo consorzio di filiera Conai, per occuparsi della gestione a fine vita degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile che possono essere riciclati con la raccolta della frazione organica dei rifiuti e trasformati, con specifico trattamento industriale, in compost o biogas. Costituito a Roma il 26 novembre 2018 da sei...

Economia circolare, le imprese di settore chiedono un contributo per ammodernare gli impianti

Non si vive di sola raccolta differenzia, l’economia circolare – per funzionare – deve essere incentivata in ogni parte della sua filiera. A partire dal recupero di materia e dal riciclo. Da questo assunto nasce la richiesta di “un contributo straordinario, a favore degli impianti di recupero/riciclo autorizzati, per ogni tonnellata di materiale recuperato da...

Rifiuti, a Carrara insieme al porta a porta crescono le discariche abusive

Il gestore denuncia il problema di chi aggira la raccolta differenziata abbandonando i sacchetti della propria spazzatura

Paradossi della raccolta differenziata porta a porta: nata per arrivare a una migliore suddivisione dei rifiuti che produciamo, per poi avviarli a riciclo partendo da una situazione qualitativamente migliore, una volta calata sul territorio può portare a fenomeni di rigetto come si stanno verificando a Carrara, denunciati dal gestore dei servizi di igiene urbana Nausicaa:...

Rifiuti, dal 1 gennaio il gestore unico dell’Ato Toscana costa sarà Retiambiente

Per dimensioni economico finanziarie e bacino d’utenza si tratta del «secondo operatore della Toscana e l’ottavo operatore in Italia». Alla società un ruolo di regia e pianificazione, i servizi di raccolta e igiene urbana verranno portati avanti dalle Sol

A 13 anni dalla legge regionale 61/2007, che individua tre ambiti territoriali (Ato) in cui suddividere la gestione de rifiuti urbani prodotti in Toscana, anche l’Ato Toscana costa ha ufficialmente individuato il proprio gestore unico: come anticipato su queste pagine, l’assemblea dei cento Comuni che compongono l’Ato ha approvato l’affidamento del servizio di gestione dei...

Il ministero dell’Ambiente ha avviato l’iter del Programma nazionale per la gestione dei rifiuti

Costa: «La pianificazione regionale permane, ma attualmente esistono delle criticità in talune regioni, che intendiamo superare estendendo a tutto il territorio nazionale i modelli più virtuosi»

Dopo il recepimento delle ultime direttive Ue sull’economia circolare, il Governo fa un primo passo concreto per provare a concretizzarne i dettami, almeno per quanto riguarda la gestione dei rifiuti urbani. Il ministero dell’Ambiente ha infatti avviato un tavolo istituzionale con Regioni e province autonome per la definizione del Programma nazionale per la gestione dei...

Il Covid-19 potrebbe infettare alcuni mammiferi marini. Sensibilità al virus uguale o superiore a quella umana

Il pericolo per delfini, beluga, foche e lontre marine viene dalle acque reflue che scarichiamo in mare

Alcune specie di cetacei, foche e altri mammiferi marini in via di estinzione potrebbero essere vittime dell'infezione da Covid-19 a causa delle acque reflue e degli scarichi delle imbarcazioni che immettiamo nei loro habitat marini. A dirlo è lo studio “Pandemic danger to the deep: The risk of marine mammals contracting SARS-CoV-2 from wastewater”, pubblicato...

Ambientalisti e rifiuti zero insieme sul Programma nazionale di gestione rifiuti

Una preziosa occasione per porre fine al continuo rischio di emergenze rifiuti attraverso una dotazione impiantistica adeguata rischia di fossilizzarsi ancora sugli inceneritori: possiamo permettercelo?

Un Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Pngr) ancora è ben lontano – purtroppo – dall’essere definito, ma tutt’attorno le posizioni in campo iniziano già a delinearsi. Greenpeace, Zero waste Italy, Legambiente, Kyoto club e Wwf hanno appena firmato un documento congiunto nel merito (disponibile integralmente in allegato, ndr) che parte dalle recente adozione...

Green jobs nell’economia circolare, Sienambiente offre lavoro: come partecipare

Negli ultimi due anni l’azienda attiva nella gestione integrata dei rifiuti ha assunto 13 persone con qualifiche attinenti al settore ambientale

Sienambiente, azienda attiva nell’economia circolare e fulcro della gestione rifiuti nella provincia di Siena, negli ultimi due anni ha assunto 13 persone con qualifiche attinenti al settore ambientale per portare avanti le attività svolte nei propri impianti, ed ha appena aperto un nuovo bando per ampliare l’organico. Il bando, con scadenza 25 novembre, riguarda la...

Microplastiche, il Po (a sorpresa) sta meglio del previsto

Nel più grande fiume italiano ci sono meno microplastiche di quelle rinvenute nella Senna o nel Tamigi

Il Po è vivo è lotta insieme a noi contro le microplastiche. Grazie ai depuratori soprattutto. Sono le conclusioni del Manta River Project  (così ribattezzato dalla forma dello strumento utilizzato per svolgere il campionamento in acqua), che dopo mesi di analisi consegna i risultati dell’avanzata ricerca pianificata e coordinata dall’Autorità distrettuale del fiume Po-Ministero dell’Ambiente...

Ato Toscana costa, ci siamo: per la gestione rifiuti c’è Retiambiente

Domani l’assemblea in diretta streaming per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in 100 Comuni

Dopo un’attesa lunga anni, domani potrebbe arrivare una svolta per la gestione dei servizi d’igiene urbana nell'Ato Toscana costa, con l’affidamento a Retiambiente: l’Autorità d’ambito – costituita dai 100 Comuni delle province di Livorno (tranne Campiglia Marittima, Castagneto Carducci, Piombino, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto, ricompresi nell’Ato sud), Lucca, Massa Carrara e Pisa – ha...

Agroecologia circolare: coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo

Il Decalogo dell’agroecologia per il Piano di rilancio e resilienza del made in Italy di qualità

Il messaggio del Forum Agroecologia Circolare “Dal campo alla tavola, coltivare biodiversità e innovazione per far crescere il Green Deal europeo”, organizzato oggi da Legambiente con il patrocinio dei ministeri dell’ambiente e delle politiche agricole alimentari e forestali e della Regione Lazio è chiaro: «Non c’è Green Deal senza il settore agricolo».  Per gli ambientalisti bisogna...

Rimateria, il tribunale di Livorno ha detto no ai carotaggi in discarica

Bocciata l’iniziativa-bandiera di comitato e Comune, neanche durante le indagini era mai stata ritenuta utile

La «soap-opera» sui carotaggi nella discarica gestita da Rimateria, così come l’avevano definita il sindaco di Piombino e l’assessore all’Ambiente, sembra giunta alla battuta finale, che non è però quella che si aspettavano dall’Amministrazione comunale né dal comitato di Salute pubblica, acceso sostenitore dell’iniziativa sin dai tempi dell’ultima campagna elettorale. Il Tribunale di Livorno infatti...

Rifiuti, Estra verso l’acquisto di Bisenzio ambiente: si parte con il 10%

La società insieme al socio Consiag rafforza la propria presenza nella gestione di rifiuti speciali (pericolosi e non) allo stato liquido e fangoso pompabile

Estra, una società leader nel campo dell’energia con soci indiretti 143 Comuni delle province di Arezzo, Ancona, Firenze, Grosseto, Macerata, Pistoia, Prato e Siena, continua a crescere anche nella gestione rifiuti: con il suo socio Consiag – anch’essa azienda a capitale pubblico – ha appena acquisito il 10% (5% Estra, 5% Consiag) del capitale sociale...

Nuova crisi sugli imballaggi in plastica, dall’Agcm una multa da 27 mln di euro a Corepla

Non tutti i rifiuti sono risorse, e la battaglia legale che infuria sulla gestione delle bottiglie in Pet sta portando a galla questa scomoda verità

Cosa succede dopo la raccolta differenziata? Sulla gestione degli imballaggi in plastica infuria una battaglia legale, che ieri ha raggiunto un nuovo apice: l’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) ha irrogato una sanzione pecuniaria da oltre 27 milioni di euro al consorzio Corepla, perché avrebbe abusato della «propria posizione dominante nel mercato italiano...

Ancora 24 ecoballe sui fondali della Toscana, Greenpeace chiede chiarezza sui dati

«Sia resa pubblica una tempistica breve e certa relativa al recupero delle balle già individuate sui fondali»

La scorsa estate, grazie anche alla pressione di Greenpeace, il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza nazionale affidando alla Protezione civile l’incarico di procedere all’individuazione e recupero delle ecoballe di Css (combustibile solido secondario, da rifiuti) che nel 2015 vennero disperse dalla motonave Ivy: erano dirette in Bulgaria per essere bruciate – perché gli...

Monia Monni, economia circolare e geotermia al centro dello sviluppo sostenibile toscano

Per superare la crisi Covid-19 insieme a quella climatica serve un percorso di sviluppo che sia in grado di durare nel tempo: «Fondamentale recuperare un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni»

È Monia Monni la nuova assessora all’Ambiente della Giunta toscana, nata dalle elezioni che hanno portato Eugenio Giani alla guida di una legislatura chiamata ad affrontare sfide impervie. Su un territorio che ancora non ha riassorbito il colpo arrivato con la depressione iniziata nel 2008 si è abbattuta la nuova crisi da Covid-19, alla cui...

Ecoballe, dai fondali della Toscana è stata recuperata la 16esima

Caligiore: «La nostra è una corsa contro il tempo, lavoriamo per evitare il rischio di dispersione in mare dei rifiuti per effetto dell’erosione e delle correnti»

Grazie all’azione sinergica tra Protezione civile, Ispra, Guardia costiera, Cnr e Marina militare è stata recuperata la 16esima delle ecoballe ancora disperse sui fondali del golfo di Follonica, dove finirono nel 2015 dopo essere state disperse in mare dalla motonave Ivy: enormi balle di Css da circa 1,2 tonnellate l’una, dirette in Bulgaria per essere...

I Climate Action Superheroes proteggono il pianeta insieme ai bambini

8 supereroi climatici dell’Onu in missione per un futuro migliore

Otto nuovi personaggi dei cartoons in missione per conto dell’Onu proteggere il pianeta, coinvolgendo i bambini di tutto il mondo e per aumentare la spinta verso la sostenibilità entro il 2030: I Climate Action Superheroes sono il volto di una nuova campagna lanciata il 7 novembre sulle piattaforme dei social media dell’Onu e che punta a mobilitare...

Lo spreco delle acque reflue depurate, vengono usate solo sullo 0,45% dei terreni irrigati

Su oltre 3.300.000 ettari irrigati, le acque depurate sono utilizzate solo a servizio di 15.000 ettari circa. Nel mentre la desertificazione avanza

L’Italia ha un problema con l’economia circolare delle acque reflue, ovvero le acque di scarico che necessitano di essere depurate e poi possono tornare ad essere re-impiegate. O meglio, i problemi sono molteplici ma da Ecomondo ne è emerso uno con particolare forza: l’impiego praticamente inesistente dell’acqua di riuso in ambito agricolo. Attualmente, in Italia...

Ecosistema Urbano 2020: le città italiane con le trasformazioni urbane green

Trento, Mantova e Pordenone in testa , Pescara, Palermo e Vibo Valentia ultime

Quella che viene fuori da “Ecosistema Urbano 2020”, il report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani stilato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, è «Un'Italia a due velocità: la prima più dinamica e attenta alle nuove scelte urbanistiche, ai servizi di mobilità, alle fonti rinnovabili, alla progressiva restituzione di...

Ex Farmoplant, ecco perché Edison deve presentare il progetto di bonifica

«È riscontrabile un nesso causale tra l'attività svolta da Farmoplant e la presenza di inquinanti nella zona»

Nei giorni scorsi, così come anche riportato sulla stampa locale, è stata emessa una importante sentenza (formulata in data 03/11/2020) da parte del Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana. Il TAR ha respinto un ricorso proposto da Edison S.p.a. contro il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), l'Istituto Superiore per la Protezione...

Legambiente: il Mediterraneo deve essere unito nella lotta ai rifiuti in mare

In Italia si approvi al più presto il Ddl Salvamare bloccato da mesi in Senato e il recepimento della Direttiva europea per la riduzione dell'usa e getta

Oggi, in occasione del convegno on line “Networking for tackling marine litter in the Mediterranean Sea” organizzato insieme al Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo, Corepla, Union for Mediterranean, Ispra, Common e Clean Sea Life all’interno della 24esima edizione di Ecomondo, Legambiente ha ribadito che «Per ridurre il marine litter serve un Mediterraneo unito. Non solo nelle...

La crescita esponenziale dei casi Covid-19 sta creando difficoltà anche alla gestione rifiuti

Le aziende di settore hanno avviato un tavolo di confronto assieme alla Regione Toscana per affrontare le criticità: in arrivo una nuova ordinanza

In Toscana continuano a crescere i cittadini positivi al coronavirus Sars-Cov-2 – si tratta di 57.680 casi, oggi 2.592 in più rispetto a ieri – e insieme alla pandemia da Covid-19 crescono anche le difficoltà di gestire i rifiuti che producono le persone in quarantena: per questo la Regione e le aziende d’igiene urbana hanno...

Sienambiente, alle Cortine si produrrà biometano: presentato il progetto

Si punta all’ammodernamento dell’impianto, centrale per l’avvio a riciclo e il compostaggio dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata sul territorio

Dove vanno a finire i rifiuti una volta fatta la raccolta differenziata? La risposta è complessa: siamo solo all’inizio di un complesso percorso industriale di recupero e/o smaltimento, ma per quanto riguarda la provincia di Siena il punto di partenza è molto chiaro. La maggior parte dei flussi passano dall’impianto di avvio a riciclo di...

Energia, rifiuti e mobilità ai tempi del Recovery fund: 234mila posti di lavoro e oltre 1 punto di Pil

Ma a una condizione: “C’è bisogno di un piano dettagliato e di una serie di riforme”

Oltre 230mila (234mila per l’esattezza) nuovi posti di lavoro e 1.02 punti di Pil: a tanto ammonta il potenziale dei progetti da 17,4 miliardi di euro che metterà in campo il settore dei servizi pubblici nel quadro del Recovery fund. Per la ripresa il settore punta forte sull’energia, con le utility locali che sono pronte...

Primo rifornimento di bio-Lng in Italia

Primo passo per la decarbonizzazione dei viaggi degli oltre 3.000 camion alimentati a metano liquido circolanti in Italia

Oggi è avvenuto il primo rifornimento di bio-LNG in Italia con gas liquefatto prodotto in provincia di Lodi dalla purificazione e liquefazione del biogas di un’azienda socia del CIB – Consorzio Italiano Biogas. Al CIB sottolineano che «L’avvenimento, trasmesso in streaming dalla stazione di  rifornimento Vulcangas a Rimini, è stato realizzato grazie al contributo e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 93
  5. 94
  6. 95
  7. 96
  8. 97
  9. 98
  10. 99
  11. ...
  12. 269