Scienze e ricerca

Beyond the landfill 4.0: come andare oltre la discarica, facendo leva sull’innovazione

Con i progetti co-finanziati da Mise e Regione Toscana, Scapigliato sta mettendo a rete le competenze scientifiche coltivate sul territorio per andare verso l’economia circolare

Dato che non si può risolvere un problema con lo stesso modo di pensare che l’ha generato, Scapigliato srl ha scelto la strada dell’innovazione per trovare nuovi e più sostenibili modi di gestire i rifiuti rispetto allo smaltimento in discarica. «Abbiamo attivato una serie di progetti che consentano di superare le criticità della fase attuale,...

La Toscana non sa come gestire 388mila ton/anno di rifiuti speciali non riciclabili

Cresce il ricorso all’export per colmare le lacune: il saldo negativo supera le 155 tonnellate l’anno

L’ultimo rapporto curato dal Laboratorio Ref ricerche mostra come siano ancora ampi i deficit impiantistici lungo il Paese – e in particolare al centro sud – per gestire l’84% dei rifiuti che generiamo, ovvero i rifiuti speciali, e in particolare i “rifiuti da rifiuti”. Una situazione che vede la Toscana in posizione particolarmente critica. Qui...

Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi torna il volontariato

Manutenzione di sentieri e piccole strutture, controllo del territorio, monitoraggio della fauna e assistenza ai visitatori

Si apre una nuova stagione di volontariato nel parco nazionale delle Foreste casentinesi. Si inizia con quattro turni, tra ottobre e dicembre, per vivere un'esperienza unica in un territorio ammantato di foreste secolari. Ogni volontario potrà partecipare attivamente a progetti di promozione e conservazione della natura del Parco. Le principali attività, svolte, in collaborazione con...

Le tartarughine nate a Morcone sono 72. Nel nido ancora 4 tartarughine vive

In tutto mamma tartaruga aveva depositato 85 uova

Dopo che la notte del primo ottobre, a sorpresa, delle tartarughine marine sono sciamate a sulla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, all’isola d’Elba, e dopo che nei giorni successivi i volontari organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano avevano fatto per giorno e notte i turni di sorveglianza, sfidando anche temporali, vento e pioggia, che...

Lamma: siccità è la parola chiave dell’estate toscana 2021

Ondate di caldo ed estate senza pioggia. E settembre non ha fatto eccezione

L'estate 2021 è terminata da diverse settimane e il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile (LaMMa), il consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, presenta una sintesi di quali sono state le caratteristiche climatiche di un trimestre che «Si è distinto certamente per le poche piogge. L'aggettivo chiave...

Feri: perché sono a favore dell’eradicazione dei mufloni all’Isola del Giglio

Non si dice che i mufloni vengono già cacciati e abbattuti. Una situazione che deve finire

Ho letto con attenzione anche l'ultimo intervento riguardante la complessa vicenda legata ai mufloni, pubblicato su Giglio News a firma dei consiglieri Schiaffino e Cossu. Non entro nel merito delle richieste, legittime per altro, che i consiglieri fanno al Sindaco circa il coinvolgimento dei cittadini che essi rappresentano attraverso le modalità che ritengono più utili alla...

Chimica verde per chiudere il ciclo dei rifiuti: la tecnologia NextChem si presenta a Pisa

Appuntamento l’11 ottobre alla Scuola Superiore Sant’Anna, per scoprire l’economia circolare di domani

La Toscana ha da sempre un rapporto schizofrenico con l’economia circolare: sul territorio vivono molte realtà industriali che raggiungono vette d’eccellenza nel recupero degli scarti, ma si tratta di isole virtuose lambite da un mare di problemi. Ogni anno in regione si generano infatti annualmente 2,28 mln di ton di rifiuti urbani, cui si aggiungono almeno...

L’Università di Siena protagonista nello sviluppo delle blue energy nel Mediterraneo

Dodici Open innovation challenge e nove Alleanze regionali per raggiungere l’obiettivo

Esiste una soluzione per risolvere la crescente richiesta di energia dell’umanità e la crisi climatica che stiamo vivendo? Sì e si chiama transizione ecologica. Le energie rinnovabili sono e saranno sempre più le fonti energetiche verso cui l’umanità deve puntare per affrancarsi dal consumo di fonti fossili. E la ricerca sta studiando e perfezionando sempre...

All’isola d’Elba sono nate altre 20 tartarughine marine (FOTOGALLERY)

A Morcone problemi per le luci sulla spiaggia e i rifiuti marini

Dall’inaspettato nido di Morcone – dove il 2 agosto c’era stato un  tentativo di nidificazione di una tartaruga marina Caretta caretta che sembrava fallito -  nelle notti tra il 2 e 4 ottobre sono emerse altre 20 tartarughine marine. La prima, solitaria è stata avvistata dalla guida parco e volontario di Legambiente Roberto Barsaglini intorno...

A sorpresa, nascono le tartarughine marine a Morcone, all’Isola d’Elba

I volontari di Legambiente mettono in sicurezza il sito

Stamani, sulla spiaggia di Morcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è stata vista una piccola tartaruga, appena nata  e in difficoltà perché rimasta impigliata e che è stata fortunatamente aiutata a raggiungere il mare . La tartarughina era però la sfortunata retroguardia e la fortunata testimonianza di una nuova nascita di tartarughe marine su...

Eurobirdwatch da San Rossore al Lago di Massaciuccoli

Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio appuntamento

orna nel weekend del 2 e 3 ottobre Eurobirdwatch, l'evento internazionale dedicato al birdwatching per divertirsi e partecipare al più grande censimento degli uccelli selvatici in Europa. Si tratta del più importante evento dedicato all'osservazione degli uccelli selvatici in Europa organizzato da BirdLife Europa, in Italia coordinato dalla Lipu. Le escursioni dedicate al birdwatching, aperte al...

Grazie ai CrossLab dell’università di Pisa prende corpo l’industria 4.0

Al Polo Tecnologico di Navacchio presentazione dei laboratori per l’industria 4.0 del Dipartimento di ingegneria dell’informazione dell'università di Pisa

Oggi, il Polo Tecnologico di Navacchio i laboratori CrossLab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa (DII) hanno aperto le porte alle imprese del territorio e non solo, in un evento volto a presentare le ultime tecnologie per la nuova rivoluzione industriale e le diverse forme di collaborazione possibili tra accademia, industria e istituzioni....

Si formano all’Università di Pisa gli esperti di salvaguardia del territorio e georischi

Giovanni Sarti: «Contiamo di formare specialisti che si metteranno a disposizione della società»

Nasce all'Università di Pisa il primo percorso formativo italiano che in modo strutturale e completo propone insegnamenti specifici sui Georischi, da quello vulcanico a quello sismico, da quello costiero a quelli idro-geomorfologico e geo-ambientale. L'iniziativa fa parte del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche del Dipartimento di Scienze della Terra, di cui...

Tensione ideale e messaggi chiari alla manifestazione per la tutela del Padule di Fucecchio

Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell'evento.

Tensione ideale e messaggi chiari; ed ancora buona musica, l'intervento di un noto biologo e l’evento simbolico della liberazione di alcuni uccelli curati da un centro recupero: così crediamo possa essere descritta in sintesi la manifestazione organizzata sabato pomeriggio, di fronte alle Terme Il Tettuccio a Montecatini, per chiedere una maggiore tutela del Padule di...

Il professor Francesco Pegoraro nominato Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei

A lungo ordinario di Fisica del Plasma all’Università di Pisa, nel 2015 è stato insignito dell’Ordine del Cherubino

Il professor Francesco Pegoraro, a lungo ordinario di Fisica del Plasma all’Università di Pisa, è stato eletto Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei. Nato nel 1947, Pegoraro ha conseguito la laurea in Fisica presso l’Università di Pisa e il diploma della Scuola Normale Superiore di Pisa nel novembre 1970 sotto la guida di Luigi Arialdo Radicati....

Ecco quanti sono i rifiuti spiaggiati in Toscana

In Regione si registra un dato inferiore del 25% rispetto a quello nazionale, ma comunque sempre molto elevato

Anche in Toscana, come nelle altre regioni costiere, ARPAT effettua periodicamente (due volte l'anno) il campionamento dei rifiuti che si trovano sulle spiagge, secondo le modalità stabilite a livello europeo, in cinque "stazioni di monitoraggio", ciascuna della estensione di un centinaio di metri. Le zone interessate sono: spiaggia Vittoria Apuana (Forte dei Marmi, Lucca); Marina...

Università di Pisa e Comune di Cascina consolidano e sviluppano le collaborazioni

Valorizzazione del territorio, cultura e formazione sono al centro del protocollo di intesa sottoscritto dai due enti

L'università di Pisa e il Comune di Cascina hanno sottoscritto un protocollo di intesa «Per avviare e consolidare le relazioni reciproche, con particolare riferimento alla promozione della cultura e alla valorizzazione del territorio cascinese e delle sue eccellenze, oltre che allo svolgimento di attività formative in loco e di promozione delle tematiche di Terza Missione». Università...

A Scapigliato riprendono le attività del Centro Toscano per l’Economia Circolare

Incontro fra i soggetti promotori per coordinare le prossime imminenti azioni

Si è tenuto ieri, presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune di Rosignano Marittimo, convocato congiuntamente dal Sindaco Daniele Donati e dal Presidente e AD di Scapigliato Alessandro Giari, l’incontro fra i soggetti promotori del “Centro Toscano per l’Economia Circolare”, una piattaforma che ha lo scopo di sostenere la ricerca applicata, le start-up,  ma...

Cattivi odori provenienti dalla Silo di San Bartolo a Cintoia: gli esiti degli accertamenti ARPAT

In corso approfondimenti per definire gli interventi più efficaci per la risoluzione del disagio

Anche a seguito delle numerose segnalazioni di cittadini che lamentavano cattivi odori provenienti dalla ditta Silo di San Bartolo a Cintoia, ARPAT ha svolto accertamenti al fine di approfondire l’origine delle maleodoranze e individuare le possibili azioni correttive. Per quanto fino ad oggi osservato si ritiene che la Ditta sia responsabile dei cattivi odori segnalati...

All’università di Pisa master su sviluppo sostenibile e cambiamento climatico

Preparazione multidisciplinare in termini di analisi, progettazione e gestione di attività ecosostenibili. Rivolto ai laureati magistrali di tutte le discipline

Il Master su Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (MSSCC) è un corso Master di secondo livello dell’Università di Pisa, della durata di un anno, rivolto a professionisti e neolaureati in possesso di laurea magistrale. Considerando il carattere spiccatamente interdisciplinare del percorso didattico, ispirato all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, il corso è aperto a tutti...

Scuola Superiore Sant’Anna: 28 posti di dottorato in più, tutti con borsa di studio, su innovazione e sviluppo sostenibile

Grazie ai finanziamenti React-Eu. La rettrice Nuti: «Confermiamo il nostro impegno in prima linea in settori strategici, su temi chiave per il futuro»

Arrivano i finanziamenti del Fondo sociale europeo per il programma “React-Eu” (acronimo inglese “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori dell'Europa), uno di quelli che compongono il “paniere” del cosiddetto “Recovery Plan”, e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa mette a bando ulteriori 28 posti di dottorato, supportati da altrettante borse di studio,...

Il lupo ha messo su casa a San Rossore: 4 esemplari costantemente monitorati

Il Parco: «Non pericolosi per l'uomo, ma è importante seguire semplici norme di comportamento»

Ormai i lupi (Canis lupus) sono di casa nella tenuta di San Rossore, dove hanno trovato il loro habitat e dove contribuiscono a mitigare l'eccessiva presenza dei daini dei quali sono un antagonista naturale.  E il Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli evidenzia che la presenza di questi predatori sul suo territorio è antica: e...

Sammuri: Life Montecristo 2010 è un ottimo progetto di conservazione

Il presidente del PNAT risponde alle polemiche contro la derattizzazioine di Montecristo avvenuta 10 anni fa

Nei giorni scorsi Giglio News ha ospitato un intervento molto azzardato e zeppo di imprecisioni e accuse infondate contro l’eradicazione dei ratti a Montecristo, un progetto LIFE, finanziato dall’Unione europea e gestito da Corpo forestale dello Stato e ispra, considerato uno di quelli di maggior successo nel Mediterraneo e portato ad esempio di eradicazione sostenibile...

Tartarughe marine: prima schiusa del 2021 in Toscana a Castiglione della Pescaia (VIDEO)

La magia si è ripetuta anche quest’anno su una spiaggia della Maremma

Toscana Sostenibile ha annunciato su Twitter che «Nella notte tra domenica e lunedì 51 tartarughini sono usciti dal nido di una spiaggia di Castiglione della Pescaia e si sono diretti subito in mare. Un grazie all'associazione Tartamare». Ed è proprio Tartamare a confermare che «Anche quest’anno la magia si è ripetuta sulle spiagge maremmane. Il...

Ecco come viene gestito il biogas di Scapigliato: da rischio climatico a fonte rinnovabile

«I risultati delle analisi di rischio sanitario-ambientale fino ad oggi acquisiti hanno dimostrato che non sussistono criticità per la salute umana»

Dopo una prima uscita in primavera dedicata alla gestione del percolato di discarica, Scapigliato srl – società pubblica soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo, attiva nell’economia circolare – sta tornando a distribuire casa per casa la seconda puntata della campagna informativa Legalità e trasparenza. È meglio che i cittadini sappiano, dedicata stavolta...

L’importanza della posidonia per il Santuario dei mammiferi marini Pelagos

Le praterie sottomarine sono un habitat estremamente prezioso, ma anche una volta spiaggiata la posidonia (se non viene rimossa) è in grado di proteggere le spiagge dalle mareggiate e dall’erosione

ARPAT ha partecipato lo scorso venerdì 26 agosto all’ incontro divulgativo e di sensibilizzazione, promosso dal Comune di Pisa, sul Santuario dei mammiferi marini Pelagos e sull’importanza di Posidonia oceanica in mare. Pisa è uno dei 105 Comuni che in Italia hanno aderito alla Carta di Partenariato del Santuario marino Pelagos che con i suoi è 87.500 chilometri quadrati...

Nei boschi del Casentino alla scoperta del gatto selvatico

Solitario, elusivo, territoriale e notturno il gatto selvatico è un importante regolatore ecologico nonostante sia sfuggente, misterioso e ancora poco conosciuto

Il gatto selvatico Europeo (Felis silvestris silvestris) è un meso-carnivoro che, insieme alla lince eurasiatica delle Alpi Orientali, rappresenta l’unico felide selvatico sopravvissuto nell’Olocene recente in Italia (Masseti 2010). Sebbene la sua definizione sistematica e tassonomica sia tuttora complessa da determinare, approfondite analisi filogenetiche lo collocano insieme ad altre 4 sottospecie selvatiche (F. silvestris lybica,...

Terapia forestale sull’Amiata: Arcidosso alla scoperta del bosco che cura

«L’immersione in foresta produce effetti diretti e misurabili con un’azione ad ampio spettro che investe la sfera psicologica, neurologica, cardiocircolatoria e immunitaria»

Le foreste sono ecosistemi preziosi, non ultimo per il benessere degli esseri umani che le attraversano, aperti a riscoprire il legame profondo che unisce l’uomo al resto della natura. E se la terapia forestale è ancora agli albori in Italia, in altri Paesi – come Giappone e Corea – questa pratica (sotto assistenza psicologica e...

Il consumo di suolo in Toscana

Pisa è la provincia nella quale l’aumento di consumo di suolo registrato fra il 2006 ed il 2020 è maggiore (+859 ettari). Seguono Arezzo (+757) e Livorno (+516)

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha presentato l’edizione 2021 del rapporto sul “Consumo di suolo in Italia”, con i dati relativi al 2020, mettendo al contempo a disposizione i dati aperti relativi agli anni dal 2006 al 2020. Anche nel 2020, l’anno del lockdown, a livello nazionale, la velocità di copertura artificiale...

La rivoluzione tecnologica del vino nasce a Pisa, tra nanotecnologie e intelligenza artificiale

Mencarelli: «Non si muoveranno più le bottiglie o macchine, inquinamento, ma solo segnali elettrici e numeri che girano»

Nel cuore della Toscana, regione iconica per la produzione di vino, l’eccellenza si sposa con l’innovazione grazie al progetto Violoc: una sperimentazione nata dalla collaborazione tra l’Università di Pisa, il Cnr cittadino e l’Università degli studi della Tuscia, con lo scopo di avviare «una rivoluzione tecnologica nel mondo del vino». Come spiegano dal Cnr, il progetto prevede...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 32