Scienze e ricerca

I funghi stoccano nel suolo più di un terzo del carbonio emesso dai combustibili fossili

Devono essere tenuti maggiormente in considerazione nelle politiche di conservazione della biodiversità

I funghi micorrizici sostengono la vita sulla terra emersa da almeno 450 milioni di anni e costituiscono vaste reti sotterranee che si estendono ovunque, anche sotto strade, giardini e case, in ogni continente della Terra. Ma secondo lo studio “Mycorrhizal mycelium as a global carbon pool”, pubblcato su Current Biology da un team internazionale di...

Demografia e cambiamenti climatici: i nessi tra due trend globali

Usa, Cina e Ue emettono più gas serra nonostante la loro crescita demografica sia ferma o rallentata

Si prevede che entro il 2060 la crescita della popolazione raggiungerà quasi 10 miliardi di persone e  questo avrà un forte effetto sulle emissioni globali: più persone consumano più risorse, emettono più gas serra e richiedono una produzione alimentare su vasta scala, tutti fattori che esacerbano i livelli di emissione e l'aumento delle temperature. Il...

Scoperta la prima rana impollinatrice del mondo

Ma la Xenohyla truncata è a rischio estinzione per l’estensione dell’area urbana di Rio de Janeiro

Lo studio “Between fruits, flowers and nectar: The extraordinary diet of the frog Xenohyla truncata”, pubblicato su Food Webs da un team di ricercatori brasiliani guidato da Carlos Henrique de-Oliveira-Nogueira dell’Instituto de Biociências dell’Universidade Federal de Mato Grosso do Sul ha scoperto qualcosa di senza precedenti anche per scienziati abituati a descrivere  la sorprendente e sfolgorante biodiversità...

L’estate perfetta esiste: all’Isola d’Elba alla ricerca di tracce di tartarughe marine

I tartawatcher di Legambiente mobilitati su 8 spiagge insieme a bagnini e volontari/e

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è in Toscana lo slogan della campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità e oggi Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha ripreso l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di nidi di tartarughe...

La nuova infestazione di limantria all’Isola d’Elba

Legambiente e WBA: un coleottero ci aiuterà a ristabilire l’equilibrio che abbiamo alterato

A Legambiente Arcipelago Toscano e World Biodiversity Association - WBA Sezione Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni di estese infestazioni all’Isola d’Elba di bruchi di limantria (Limantria dispar), una falena defoliatrice che sta spogliando le leccete. Infestazioni molto estese ci sono in gran parte dei lecceti dell'Elba occidentale e anche in alcuni dell'Elba orientale. La limantria,...

L’inquinamento da microplastiche minaccia le foche monache del Mediterraneo

Un innovativo studio nelle remote isole atlantiche evidenzia un insostenibile impatto su una specie in via di estinzione

Lo studio “Assessing microplastic exposure of the Critically Endangered Mediterranean monachus (Monachus monachus) on a remote oceanic Island” pubblicato recentemente su Science Of The Total Environment  da un team di ricercatori portoghesi e dello Smithsonian Environmental Research, ha permesso di analizzare l'esposizione alle microplastiche in alcune zone remote dell'Atlantico della foca monaca mediterranea (Monachus monachus),...

In primavera dati record per le emissioni da incendi nell’emisfero settentrionale

Incendi particolarmente gravi in Spagna, Eurasia e Canada. Situazione estrema nel Saskatchewan

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ha monitorato l'intensità degli incendi e le loro emissioni nell'atmosfera e ha presentato un rapporto sulle condizioni attuali, prima dell'inizio dell'estate boreale, dal quale emerge che «Durante la primavera 2023 nell'emisfero settentrionale diverse regioni del mondo sono state colpite da incendi boschivi significativi, alcuni dei quali hanno persino superato...

Scoperti batteri che possono abbattere i Pfas

Sarà possibile bonificare biologicamente alcuni "prodotti chimici per sempre"?

Lo studio “Substantial defluorination of polychlorofluorocarboxylic acids triggered by anaerobic microbial hydrolytic dechlorination”, pubblicato su Nature Water da un team di scienziati del Department of chemical and environmental engineering dell’università della California – Riverside (UCR) guidato da Bosen Jin, ha identificato due specie di batteri del suolo che abbattono le cosiddette "sostanze chimiche per sempre",...

La connettività migratoria è un indicatore per la conservazione dell’avifauna

Studio internazionale, coordinato dall’università Statale di Milano: come gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento

Le specie di uccelli migratori sono sempre più minacciate da cambiamenti climatici e ambientali e lo studio “Eco-evolutionary drivers of avian migratory connectivity”, pubblicato su Ecology Letters da un team internazionale di ricercatori guidato dall’università Statale di Milano, ha cercato di capire quali sono i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si...

Passeggiate con le farfalle e per l’energia all’Isola d’Elba

Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina

Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World...

La sicurezza degli impianti nucleari in caso di incidenti gravi

Le conclusioni del progetto MUSA che ha coinvolto un centinaio i ricercatori e scienziati

Con un workshop tenutosi il 10 e 11 maggio al Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas (CIEMAT) a Madrid, si è concluso il progetto Management and Uncertainties of Severe Accidents (MUSA) finanziato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e al quale hanno partecipato un centinaio di ricercatori specializzati compresi Sandro...

Vaccinare i condor della California per salvarli dall’influenza aviaria

Ma per proteggere la salute della fauna selvatica sarà più importante salvaguardare habitat e specie

L’Incident Command Team del US Fish and Wildlife Service (FWS), in collaborazione con le agenzie partner sta intervenendo perché l'influenza aviaria altamente patogena (HPAI) non decimi lo stormo del sud-ovest di condor della California  Gymnogyps californianus)  e ha reso noto che «I partner e gli stakeholders hanno avviato sperimentazioni sui vaccini e stanno lavorando per migliorare...

World Meteorological Congress: i rapidi cambiamenti nella criosfera richiedono un’azione urgente e coordinata

Ghiacciai, calotte polari e ghiaccio marino in diminuzione in tutto il mondo. Gravi rischi per i piccoli Stati insulari e le zone costiere densamente popolate

Visti i  «Crescenti impatti della diminuzione del ghiaccio marino, dello scioglimento dei ghiacciai, delle calotte glaciali, del permafrost e della neve sull'innalzamento del livello del mare, i pericoli e l’sicurezza idrica, le economie e gli ecosistemi», la World meteorological organization  ha annunciato che la criosfera diventerà una delle sue massime priorità, Infatti, il World Meteorological...

Aisa: il monitoraggio ambientale degli impianti è garanzia di sicurezza per i cittadini

Un seminario al polo di recupero integrale di San Zeno e un accordo tra Zero Spreco Edu e liceo scientifico di San Giovanni Valdarno

L’argomento del nuovo seminario di formazione tenutosi oggi al polo di recupero integrale dei rifiuti di Aisa Impianti è stato “Metodiche di monitoraggio ambientale sugli impianti di trattamento rifiuti”  e ha visto la partecipazione di 60 iscritti sia in presenza che online e oltre 50 studenti del Liceo Scientifico a curvatura Ambientale e Liceo Scientifico STEAM dei “Licei Giovanni...

La lontra è tornata nel nord Italia

Di nuovo presente in Friuli, Veneto. Alto Adige. Lombardia e Liguria. Buone notizie anche dal Lazio

Dai dati del monitoraggio promosso dal Wwf Italia in collaborazione con l'università del Molise, a quasi 40 anni dal primo censimento, arrivano notizie positive sulla  ripresa della lontra (Lutra lutra), uno dei mammiferi più rari in Italia. Wwf e università del Molise hanno infatti potuto aggiornare la mappa della distribuzione del mustelide, in particolare nelle aree geografiche...

Sima: 8 italiani su 10 respirano aria malsana. Consulcesi lancia l’azione collettiva “Aria Pulita”

Violazioni in oltre 3mila comuni, 40 milioni di italiani coinvolti, Cresce mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie

Che aria respirano gli italiani e più in generale gli europei? Oggi. all’evento “Liberi di Respirare” organizzato da Consulcesi Group in vista della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno, ha risposto a questa domanda la  Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima)  e le notizie non sono buone: «Circa l’81% della popolazione della Ue respira un’aria con una concentrazione di polveri sottili...

Possea verso Seif, il progetto itinerante di divulgazione per salvaguardare il mare

Al via da Livorno il tour che toccherà Venezia, Rimini e Orbetello e si concluderà all’Isola d’Elba in occasione di SEIF - Sea Essence International Festival

La valorizzazione e la promozione del mare e della sua essenza comincia con la conoscenza del suo ecosistema, anche il più piccolo. È questo il messaggio alla base di POSSEA, il progetto di divulgazione scientifica ed educazione all’oceano (“ocean literacy”) che racconta il mare a partire dal plancton: un laboratorio itinerante, realizzato a bordo di un vecchio...

Svelato il mistero del piccolo squalo martello di Calci

La soluzione trovata da due ricercatori dell’università di Pisa

Per quasi un secolo scienziati ed esperti si sono interrogati su quale fosse la specie dell’esemplare di squalo martello conservato al Museo di Storia Naturale dell’università di Pisa, ma il novo studio “Did the smalleye hammerhead ever inhabit the Mediterranean Sea? A reappraisal of the only Italian record of Sphyrna tudes (Valenciennes, 1822”, pubblicato su ...

E’ morto Gianni Pavan, il padre della bioacustica

Il saluto dell’università di Pavia e del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi

Il Dipartimento di scienze della terra e dell'ambiente dell'università di Pavia è «Profondamente colpito per la tragica scomparsa di Gianni Pavan, docente di Ecologia, e si unisce al dolore dei familiari nel ricordo del caro Gianni, uomo buono, docente appassionato e valente ricercatore che ha saputo interpretare i suoni della natura». Pavan. 62 anni, è...

Good: ridurre gli erbicidi in agricoltura grazie ai microrganismi presenti nel terreno

Al via il progetto europeo AGrOecOlogy for weeDs GOOD, l’università di Pisa è partner

Il progetto quadriennale internazionale GOOD (AGrOecOlogy for weeDs), finanziato con 5 milioni di euro dal programma Horizon Europe, punta a promuovere approcci agroecologici per la gestione delle erbe infestanti e dei parassiti in Europa. Il progetto è coordinato da Helena Freitas, il Departamento de Ciências da Vida (DCV) da Faculdade de Ciências e Tecnologia da Universidade...

L’oceano profondo della Terra sta restando senza fiato

Una riduzione della circolazione oceanica profonda intorno all'Antartide avrà impatti di vasta portata per gli anni a venire

L'Antartide è un territorio unico, misterioso e meraviglioso, con habitat hanno un enorme impatto sul  clima, l'oceano e vita stessa del resto del pianeta, Come spiegano al Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), «Circa 250 trilioni di tonnellate di acqua salata, ricca di ossigeno e densa affondano ogni anno vicino all'Antartide. Questo è noto come Antarctic Bottom...

Arpat e università di Siena collaborano per nuove iniziative di formazione e ricerca

Prosegue la collaborazione per la diffusione della conoscenza e a ricerca applicata finalizzata al miglioramento alla protezione ambientale

Il 19 maggio, presso l’Università di Siena, il Rettore Roberto Di Pietra e il direttore ARPAT Pietro Rubellini hanno concordato di confermare il contenuto del Protocollo quadriennale da cui discenderanno distinti atti di collaborazione per tirocini, tesi di laurea, dottorati ed ulteriori attività nell’ambito delle attività di formazione e di ricerca. Obiettivo è quello di...

L’incredibile e sconosciuta vita dell’hotspot minerario in acque profonde di Clarion Clipperton Zone

Il 90% delle specie scoperte nella CCZ sono sconosciute alla scienza. E potrebbero essere molte di più

In molte aree dei fondali profondi dell’Oceano sono in corso esplorazioni per capire quali siano le loro risorse minerarie potenzialmente estraibili, ma si sa anv cora molto poco di cosa viva davvero sul fondo del mare. Lo studio “How many metazoan species live in the world’s largest mineral exploration region?”, pubblicato su Current Biology da...

Scimpanzé in via di estinzione contaminati da pesticidi

I primati selvatici vengono esposti a un cocktail di sostanze chimiche nocive anche nei parchi nazionali

Lo studio “Associations between faecal chemical pollutants and hormones in primates inhabiting Kibale National Park, Uganda”, pubblicato su Biology Letters da un team internazionale di ricercatori ha scoperto che le feci di 4 specie di primati che vivono nel Kibale National Park in Uganda – scimpanzé (Pan troglodytes), colobi rossi ugandesi (Piliocolobus tephrosceles), babbuini verdi...

Il Congresso meteorologico mondiale approva il Global Greenhouse Gas Watch

WMO: fornirà informazioni vitali e supporto per l'attuazione dell'Accordo di Parigi

Con una decisione storica e presa all’unanimità, il World Meteorological Congress ha approvato il Global Greenhouse Gas Watch, una nuova iniziativa di monitoraggio dei gas serra che stanno alimentando l'aumento della temperatura.  Alla World meteorological organization (WMO) sottolineano che «Il nuovo Global Greenhouse Gas Watch colmerà le lacune informative critiche e fornirà un quadro operativo integrato che...

L’Intelligenza artificiale per evitare blackout elettrici da ondate di caldo testata con successo negli Appennini

I risultati di uno studio che ha visto la partecipazione di ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre

Lo studio “A Machine Learning Approach to Fault Prediction of Power Distribution Grids under Heatwaves”, pubblicato su IEEE Transactions on Industry Applications da un gteam di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre, ha messo a punto un sistema basato sull’automazione e l'intelligenza artificiale  per prevenire possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. Si tratta...

In aumento l’intensità del ciclo idrologico atmosferico nell’Oceano Antartico

Studio internazionale sull'impatto del cambiamento climatico sul ciclo idrologico

Lo studio “Isotopic evidence for an intensified hydrological cycle in the Indian sector of the Southern Ocean”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori  guidato da Camille Akhoudas e Christian Stranne della Institutionen för geologiska vetenskaper della Stockholms Universitet , ha  utilizzato una serie temporale trentennale per analizzare come è cambiata la salinità...

Gen Z: per 3 under 25 su 4 bisogna cambiare le nostre abitudini per evitare il disastro ambientale

Ma i più preoccupati sono i baby boomer. Solo il 50% degli italiani si fida degli scienziati

Dall’indagine commissionata a Ipsos dall’associazione Parole O_Stili in occasione del Festival della Comunicazione non ostile “Distanze: effetti lontani e cose vicine” in corso a Trieste, emerge che «Sono 3 su 4 (il 75%) i giovani rappresentanti della “Generazione Z”, ovvero ragazzi nati circa tra il 1997 e il 2021, che in Italia sono convinti che “se non cambiamo...

Valutare le emozioni negli animali selvatici

Un nuovo studio esamina gli indicatori del benessere mentale negli animali selvatici per migliorare le attività di conservazione

Lo studio “Mental Experiences in Wild Animals: Scientifically Validating Measurable Welfare Indicators in Free-Roaming Horses”,  pubblicato recentemente su Animals dagli australiani Andrea Harvey e David Mellor, del Centre for Compassionate Conservation dell’University of Technology Sydney, e dai neozelandesi Ngaio Beausoleil e Daniel Ramp  dell’Animal Welfare Science and Bioethics Centre della Massey University, è il primo...

La perdita globale di biodiversità è molto più allarmante di quanto si sospettasse in precedenza

Quasi la metà delle specie sta subendo un calo delle dimensioni della popolazione, meno del 3% sta aumentando

Il nuovo studio “More losers than winners: investigating Anthropocene defaunation through the diversity of population trends”, pubblicato su Biological Reviews da Catherine Finn e Daniel Pincheira-Donoso, del MacroBiodiversity Lab della School of Biological Sciences della Queen's University Belfast, e da Florencia Grattarola, della Fakulta životního prostředí Česká zemědělská univerzita v Praze, ha dimostrato che la perdita...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 251