Scienze e ricerca

2001-2010 un decennio di estremi climatici

Jarraud (Wmo): «Il clima precedente non è più una guida sufficiente per prevedere l’avvenire»

Secondo il rapporto “The Global Climate 2001-2010, A Decade of Extremestre” pubblicato dall’Onu, tra il 2001 e il 2010 il mondo ha conosciuto «fenomeni climatici estremi con un impatto senza precedenti. Nel corso di questo periodo sono stati battuti più record nazionali delle temperature che in ogni altro decennio». È a conferma che nei primi 10 anni...

Ricerca nucleare, la Commissione Ue tira le somme sul reattore ad alto flusso (Hfr)

L’Hfr primo produttore di isotopi medici in Europa e uno dei più grandi al mondo

Il programma triennale di ricerca supplementare (2009-2011) sul funzionamento del reattore nucleare ad alto flusso (Hfr) di proprietà della Comunità europea dell'energia atomica (Euratom) a Petten (Paesi Bassi) risale al 2009. Ma, ogni anno la Commissione Ue presenta al Parlamento europeo e al Consiglio la relazione annuale sull'attuazione di tale programma di ricerca. Adesso, infatti,...

“Habitat oscuri” del Mediterraneo, un piano d’azione per salvarli

Ue e Paesi del Mediterraneo devono proteggere grotte, montagne e gole sottomarine

Oceana, l’organizzazione internazionale che si dedica esclusivamente a proteggere gli oceani del mondo,  ha partecipato alla redazione del Piano d'Azione per la conservazione degli habitat di profondità mediterranei sottoscritto da esperti di differenti istituzioni scientifiche. L'Ong chiederà l'adozione di questa road map ai paesi mediterranei e all'Unione Europea, che sono riuniti fino al 5 luglio...

L’homo non sapiens e il paradosso del Vesuvio lungo 170 anni

La rivista scientifica Nature ha proposto, qualche tempo fa, la classifica dei progetti di ricerca più longevi al mondo. Quelli che durano da più tempo, impegnando a volte diverse generazioni di ricercatori. In testa alla classifica figurano – forse non a caso – due ricerche che hanno un forte interesse ambientale. Prima in classifica è...

Negli alberi i segreti del global warming e di “El Niño”

El Niño insolitamente attivo alla fine del XX° secolo. «Se questa tendenza continuerà, altri eventi meteorologici estremi come inondazioni e siccità»

Siccità, inondazioni ed altri eventi climatici estremi sono in aumento in tutto il mondo e il fenomeno Enso - El Niño Southern Oscillation - ha un forte impatto sulla vita quotidiana di milioni di persone: ad esempio, durante El Niño, l’attività degli uragani atlantici svanisce, diminuisce la piovosità alle Hawaii e nell’Oceano Pacifico le tempeste...

I microbi erediteranno la Terra

Gli ultimi sopravvissuti sul Pianeta tra un miliardo di anni

Il futuro della vita sulla Terra è legato a quello del Sole, con la nostra sella che diventerà sempre più luminosa e calda. Un team di scienziati delle università britanniche di St Andrews, Dundee ed Edimburgo hanno utilizzato questo dato di fatto per creare una previsione su come sarà l'ambiente futuro del nostro pianeta quando...

Lista Rossa Iucn: le più vecchie e grandi specie del mondo sono in declino

Dichiarate estinte tre specie

L’ultimo aggiornamento della Lista Rossa delle specie minacciate di estinzione dello Iucn (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura) fa il punto sul declino inquietante delle conifere, gli organismi più vecchi e più grandi del mondo, dei crostacei di acqua dolce, di molluschi come i Conus e delle focene dello Yangtze. L’Iucn ha dichiarato estinte...

Ispra: il 2012 quarto anno più caldo in Italia dal 1961

Anche il mare è più caldo. Negli ultimi 60 anni piogge in diminuzione

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha pubblicato il suo ottavo rapporto “Gli indicatori del clima in Italia”, che illustra l’andamento del clima nel 2012 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Dal rapporto emerge che il 2012 «è stato nettamente più caldo rispetto alla media climatologica, sia...

Il rumore delle barche disturba l’orientamento e la crescita dei pesci

Un team di ricercatori britannici, della Polinesia Francese e del Belgio ha pubblicato su Marine Ecology Progress Series lo studio “Boat noise disrupts orientation behaviour in a coral reef fish” che getta nuova luce sul disturbo che rappresenta per i pesci il rumore delle imbarcazioni. I ricercatori spiegano che «le larve dei pesci della barriera...

Sperimentazione sugli animali, trovano casa anche i beagle affidati all’università di Pisa

Concluso il progetto di recupero dei 21 cani promosso da ministero della Salute e dal dipartimento di scienze veterinarie

L’università di Pisa assicura che «Stanno bene e hanno trovato casa i 21 beagle che, nell'agosto dello scorso anno, sono stati affidati al dipartimento pisano di scienze veterinarie per seguire un percorso di recupero dopo essere stati utilizzati a fini scientifici». Il progetto di recupero dei cani era frutto di un accordo tra l'ateneo pisano...

Horizon 2020, c’è accordo sul finanziamento: 70 miliardi di euro per la ricerca europea

Horizon 2020 rappresenta una delle più significative priorità per la presidenza di turno irlandese dell’Unione europea, che alla fine ha annunciato di aver raggiunto un accordo relativo al finanziamento del programma, in particolare per quel che riguarda la ricerca e la creazione di posti di lavoro al servizio della crescita. Questo accordo provvisorio passa ora...

Nasa e open source insieme a Firenze per un’Europa più sostenibile

Verranno premiati domani a Firenze i vincitori del Nasa World Wind Europa Challenge, la competizione promossa dall’Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche statunitense in collaborazione con Politecnico di Milano, Hunagi e GraphiTech. Attraverso l’iniziativa, in cui sono stati coinvolti studenti, docenti, ricercatori e professionisti  si mira a rendere più competitiva l’Europa (a livello...

L’uccello lira che canta e balla come gli uomini. Si è evoluta così la danza umana?

Il volatile riesce a coordinare 4 tipi di canzoni e di danza in sequenze definite

Un team di ricercatori australiani ha pubblicato su Current Biology lo studio  Dance Choreography Is Coordinated with Song Repertoire in a Complex Avian Display, che demolisce un’altra delle certezze che ci fanno ritenere una specie unica: quella della capacità di ballare e cantare cambiando repertorio secondo la musica o la danza. I ricercatori della Division...

Proambiente, da oggi le imprese della green economy hanno un supporto in più

Le aziende che hanno intenzione di sviluppare tecnologie di controllo e rimedio ambientale ora possono contare su un soggetto di riferimento di alta valenza scientifica con cui collaborare. Si è costituito infatti Proambiente, società consortile nata dall'unione di cinque Istituti di Ricerca del Cnr di Bologna, l'Università di Ferrara e dieci imprese private. Proambiente si...

Scienziati italiani svelano i segreti del batterio che mangia il petrolio e bio-risana il mare

La ricerca dovrà proseguire, ma è stato probabilmente compiuto un importante passo in avanti nella lotta all’inquinamento da petrolio. Research in Microbiology, una rivista dell’Institut Pasteur, ha pubblicato la ricerca The genome sequence of the hydrocarbon degrading Acinetobacter venetianus VE-C3, nella quale un team internazionale di ricercatori, coordinato da Renato Fani, associato di Genetica presso l'Università di Firenze,...

L’Ue si allea con Bill & Melinda Gates per combattere le malattie legate alla povertà

Oggi l'Unione europea e la Fondazione Bill & Melinda Gates hanno sottoscritto un’intesa per finanziare insieme lo sviluppo clinico di nuovi strumenti per la cura e la prevenzione di Aids tubercolosi, malaria e altre malattie infettive dimenticate come le sindromi diarroiche, l'ulcera del Buruli, il tracoma, la filariasi linfatica e la malattia del sonno, malattie...

La nave solare dei record si dà alla ricerca scientifica

La più grande imbarcazione ad energia solare del mondo, la nave solare MS Turanor PlanetSolar, ha recentemente stabilito un nuovo record di velocità per una traversata transatlantica: dopo aver lasciato Las Palmas, in Spagna, il 25 aprile alle 23,00 ha raggiunto Marigot, a Saint Martin nelle Antille francesi 22 giorni dopo: il 18 maggio, alle...

Cambia il clima, cambiano le malattie: in Toscana nasce il Centro regionale di salute globale

Spostamenti di persone e merci da una parte all’altra del Pianeta resi più semplici e veloci rispetto ad alcuni decenni fa, le nuove migrazioni dal Sud del mondo, i profughi ambientali (circa 6 milioni di persone che ogni anno sono costrette a lasciare il proprio territorio per eventi climatici estremi, cifra che nei prossimi decenni...

Malattie rare, il coraggio dell’istituto Mauro Baschirotto e la speranza nella ricerca scientifica

Scoperta una nuova proteina con ruolo chiave nello sviluppo della Fibromatosi Desmoide, grave malattia tumorale

Nonostante la crisi economica abbia colpito tutti i settori, nonostante i fondi pubblici italiani destinati alla ricerca siano sempre meno rispetto a quelli necessari, nonostante ci siano malattie rare che, in quanto rare, paradossalmente non vengono neanche riconosciute come malattie, c'è in Italia un centro di ricerca che ormai da anni sta operando ad alti...

La “nuova Sars” giunge in Italia, quali le preoccupazioni reali?

Potrebbe aver preso una strada nuova e anomala la MERS-CoV, la sindrome respiratorio del Medio Oriente causata da un coronavirus, da molti giornali definita “nuova Sars”. Fino a domenica scorsa, infatti, si conoscevano solo 53 casi di questa “nuova” malattia infettiva, rilevata per la prima volta solo un anno fa, nell’aprile del 2012, in Medio...

Funghi contro parassiti: la ricerca dell’università di Pisa difende le colture dalle malattie

La difesa di alcune piante utilizzate dall’uomo si può fare con i funghi. I patologi vegetali del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, hanno individuato tre microfunghi in grado di difendere da attacchi parassitari le colture floro-vivaistiche, il pomodoro e il frumento stimolandone al contempo la crescita. Si tratta di tre...

Cinquecento anni e non sentirli: piccole piante artiche ricrescono sotto un ghiacciaio

Le bryophyte totipotenti emerse dai ghiaccia in ritirata si comportano come cellule staminali

Catherine La Farge, Krista Williams, John England, dei dipartimenti scienze biologiche e scienze della Terra e dell’atmosfera dell’università dell’Alberta  hanno studiato il diffuso ritiro dei i ghiacciai nell’Arcipelago artico canadese che dal 2004 ha subito una brusca accelerazione, in particolare i ghiacciaio dello Sverdrup Pass, nel centro del’Isola di Ellesmere Island,nel Nanavut,  dove il rapido...

Educazione ambientale, a Firenze lo sviluppo sostenibile parte dai banchi di scuola

Il destino delle province non è ancora ben definito, ma quella di Firenze continua a lavorare sugli “asset” che da tempo hanno caratterizzato il suo operato tra cui figura sicuramente l’educazione ambientale. Il tema infatti continuerà ad essere promosso all’interno delle scuole provinciali fiorentine grazie al rinnovo di un protocollo d’intesa tra la provincia di...

Cultura e natura: l’intreccio dell’evoluzione biologica dell’uomo. Dalle caverne ai nativi digitali

La cultura ha diretto la genetica e ha favorito la selezione di gruppi portatori di particolari mutazioni. Cosa accadrà in futuro?

Lo sviluppo delle tecniche di sequenziamento ha consentito, negli ultimi anni, di studiare, base per base, il Dna di organismi di diverse specie biologiche. Viventi o anche estinte. È ormai possibile fare un’analisi comparata del genoma degli uomini (intesi come sapiens), delle grandi scimmie antropomorfe e anche di ominini ormai scomparsi, e leggere questi diversi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 244
  5. 245
  6. 246
  7. 247
  8. 248
  9. 249
  10. 250
  11. 251