Scienze e ricerca

Enea: Mediterraneo sempre più rovente nell’inverno più caldo degli ultimi 40 anni

Aumento delle temperature confermato dal modello previsionale ENEA

Secondo i dati sono stati rilevati nell’ambito del progetto MedFever - che riunisce ENEA, MedSharks, Lush, università La Sapienza di Roma, OGS, Guardia Costiera e un gruppo di subacquei volontari, - e confermati dal sistema previsionale ENEA MITO sulla circolazione marina del Mediterraneo, «Il Mar Mediterraneo è sempre più caldo. Nell’inverno appena trascorso la temperatura media del golfo di Napoli ha registrato per la prima volta...

La prima banca dati per far germinare oltre 300 piante native del Mediterraneo

MedGermDB coordinata dall’università di Pisa per conservare la biodiversità di questo fragile hotspot

Lo studio “MedGermDB: A seed germination database for characteristic species of Mediterranean habitats”, pubblicato su Applied Vegetation Science da Diana María Cruz-Tejada, Alessio Mo e Angelino Carta dell’unità botanica del Dipartimento di biologia dell’università di Pisa, Eduardo Fernández-Pascual dell’ Universidad de Oviedo  ed Efisio Mattana dei Royal Botanical Gardens, Kew, dà comto della nascita di MedGermDB, la prima banca dati...

Un nuovo cibo per l’acquacoltura: proteine microbiche delle acque reflue della lavorazione della soia (VIDEO)

Sostituiscono la metà della normale farina di pesce nel mangime per la spigola asiatica

Secondo lo studio “Microbial community‐based protein from soybean‐processing wastewater as a sustainable alternative fish feed ingredient”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della Nanyang Technological University (NTU) e del Temasek Polytechnic di Singapore ha sostituito con successo metà delle proteine ​​della farina di pesce utilizzata  per allevare le spigole asiatiche  con una "proteina unicellulare" coltivata da microbi...

Il misterioso alfabeto dei capodogli. Come decodificare un linguaggio alieno (VIDEO)

Un passo avanti verso la dimostrazione che altre specie hanno livelli di complessità comunicativa che non sono stati ancora identificati

Il nuovo studio “Contextual and combinatorial structure in sperm whale vocalisations”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori del Computer Science and Artificial Intelligence Laboratory del Massachusetts Institute of Technology (MIT CSAIL) e della Cetacean Translation Initiative (Project CETI) fa fare un passo avanti all’affascinante studio dei cetacei e della loro sofisticata comunicazione: secondo gli...

La coscienza negli animali, spiegata da Angelo Tartabini alla biblioteca di Urbisaglia

Il 9 e il 23 maggio due appuntamenti ad accesso libero, alla scoperta del pensiero e della senzienza animali

La biblioteca di Urbisaglia (MC), gestita dall’associazione culturale Socialmente e col patrocinio del Comune, ha in agenda due serate di approfondimento sulla coscienza e il pensiero animale, con protagonista il celebre psicologo Angelo Tartabini. Già stimato ricercatore e professore ordinario di psicologia generale presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Tartabini –...

Copernicus: superati per la prima volta i +1,5° C. Continua la striscia di record di temperatura globale

Aprile 2024 è stato il più caldo mai registrato. Temperature record anche nell’oceano

Il Copernicus Climate Change Service (C3S) implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’Ue, ha pubblicato il nuovo bollettino climatico mensile che riportai cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche basandosi su analisi generate al computer e secondo il dataset...

Sono stati gli scoiattoli rossi a diffondere la lebbra nell’Inghilterra medioevale?

Le prove del contagio trovate in un lebbrosario e nelle zampe degli scoiattoli. Ma chi ha infettato chi?

Macchie della pelle, nasi deformati, ulcere: la lebbra, è una malattia infettiva che può provocare sintomi anche gravi. Il batterio responsabile, il Mycobacterium leprae , che ancora oggi infetta circa 200.000 persone ogni anno, soprattutto nel Sud del mondo, ha una lunga storia anche in Europa. Secondo lo studio “Ancient Mycobacterium leprae genome reveals medieval English red squirrels as...

Contrastare l’inquinamento antimicrobico da bestiame e piscicoltura

EEA: bisogna ridurre l’uso di farmaci e migliorare il monitoraggio

Secondo il briefing “Veterinary antimicrobials in Europe's environment: a One Health perspective” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), mentre negli ultimi anni in Europa è diminuito l’uso di farmaci antimicrobici negli animali d’allevamento e nell’acquacoltura, la continua presenza di residui antimicrobici nell’ambiente comporta rischi per gli ecosistemi e la salute umana. Per l’EEA, «Un monitoraggio esteso degli...

Pisa sostenibile, un’app per riconoscere la tipologia dei rifiuti nei cestini

Parte il progetto per la gestione dei rifiuti, protocollo d’intesa tra Comune e università di Pisa

Una delle iniziative previste nel nuovo piano per la gestione dei rifiuti dell’Università di Pisa, elaborato dalla Commissione per la sostenibilità di Ateneo con CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) e Contarina SpA è un’app per controllare la tipologia e la quantità di rifiuti nei cestini e capace di elaborare report ed educare gli utenti per migliorare la raccolta differenziata....

Ascoltando il coro dei giganti: il ritorno delle balenottere azzurre antartiche

Nuove tecniche per cercare gli animali più grandi della Terra

Le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono gli animali più grandi della Terra, alcuni esemplare arrivano a a 30 metri di lunghezza e pesano fino a 200 tonnellate, quanto un Boeing 787. Eppure è il suono che producono, non la loro dimensione, a rivelare la loro posizione. Lo studio “Antarctic sonobuoy surveys for blue whales from...

A San Rossore foreste resistenti ai cambiamenti climatici

Nel parco regionale toscano un modello di gestione replicabile in tutta Europa

Sta per giungere alla conclusione il progetto LIFE SySTEMiC che ha coinvolto l’università di Firenze, il Parco Regionale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, D.R.E.AM. Italia, l’Istituto Forestale Sloveno, il Servizio Forestale Sloveno e l’Istituto di Ricerche Forestali Croato e lo studio europeo in corso a San Rossore per foreste più resistenti...

Panacea: robot subacquei e operatori umani per la difesa del mare

Progetto di università di Pisa e Firenze per la messa a punto di un sistema di robot per il monitoraggio delle acque

Monitorare lo stato delle acque, dolci e salate, non è una cosa semplice, eppure una conoscenza scientifica profonda del “Pianeta Blu” è essenziale se vogliamo garantire la sostenibilità ambientale e tutelare le grandi risorse che il mondo sommerso. il progetto PANACEA, gestito dalle Università di Pisa e Firenze e che ha ricevuto finanziamenti dal ministero dell’università...

ArciCaccia nella bufera dopo le dimissioni di Veneziano e Sperandio

Trasformare il residuo brandello che anche noi chiamiamo caccia (già in necrosi) con la gestione e il prelievo conservativo

L’ex presidente di ArciCaccia, Osvaldo Veneziano, si è dimesso dal Comitato scientifico dell’associazione per la perdita di identità dell'ArciCaccia e  perché ritiene necessario un nuovo orientamento strategico, culturale e sociale della caccia che va in direzione contraria a quello prospettato anche in queste ore dal governo Meloni della caccia selvaggia e dei Carabinieri forestali sotto...

Anche gli animali selvatici si curano le ferite con piante medicinali (VIDEO)

L’uso antidolorifico è stato documentato per la prima volta in un orango di Sumatra

Per la prima volta, i ricercatori dell'Istituto Max Planck per il comportamento animale e quelli dell'Universitas nasional indonesiana, hanno documentato l’uso di piante medicinali in un animale selvatico. Hanno infatti registrato un orango maschio di Sumatra che, per curarsi una ferita al viso, via applicava ripetutamente la linfa di una pianta rampicante dalle proprietà antinfiammatorie...

Ecco dove si accumulano microplastiche che respiriamo

Saha: «I tessuti sintetici sono la principale fonte di particelle di plastica trasportate dall’aria negli ambienti interni»

Si stima che ogni essere umano ingerisca involontariamente circa 5 gr di plastica alla settimana, ma al contempo sappiamo che ne respiriamo anche molta: microplastiche sono state già trovate nel sistema respiratorio umano, come anche in quello di alcuni uccelli. Ma che cosa succede quando inaliamo dei microscopici pezzetti di plastica? Per rispondere i ricercatori dell’Università...

Il segreto della fioritura svelato dall’Università di Torino, sta negli strigolattoni

Un nuovo studio condotto sulla pianta di pomodoro ha permesso di individuare il ruolo di questi ormoni nello sviluppo dei fiori

I ricercatori e ricercatrici coordinati da Francesca Cardinale (Università di Torino) hanno condotto un nuovo studio, recentemente pubblicato su Pnas, in grado di far luce sui misteri della fioritura. A partire dalle piante di pomodoro, i ricercatori hanno indagato l’effetto che gli strigolattoni – l’ultima classe di ormoni vegetali in ordine di scoperta – hanno sulla...

Riscoperta in Salento la zanzara Anopheles sacharovi, Iss: «Nessun allarme malaria»

È la prima segnalazione in Italia da cinquant’anni, un ritorno favorito dai cambiamenti climatici

Si è diffusa in questi giorni la notizia del ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara, Anopheles sacharovi, rinvenuta in Italia dopo circa 50 anni dalla ultima segnalazione. Questa zanzara, insieme ad un’altra specie, Anopheles labranchiae, era associata alla trasmissione della malaria prima che la malattia fosse eradicata dal Paese...

Morto deflino con l’influenza aviaria, il virus ha effettuato il salto di specie

Webby: «Non sappiamo ancora dove il delfino abbia preso il virus e sono necessarie ulteriori ricerche»

Un pericoloso virus che attacca le vie aree è riuscito a compiere il salto di specie (spillover), passando dall’infettare i volatili all’attaccare mammiferi come i delfini. Non si tratta (almeno per ora) di un revival della pandemia Covid-19, ma di quanto scoperto da un team di ricercatori negli Usa, appena documentato in un nuovo studio...

Sono sei le aree in cui strumenti come ChatGpt modificheranno di più il lavoro umano

Due studi dell’Università di Pisa si concentrano su risorse umane, programmazione software, office automation, social media, motori di ricerca ed educazione

Il gruppo di ricerca Business engineering for data science (B4DS) dell’Università di Pisa ha pubblicato due studi che analizzano i possibili casi di applicazione dei nuovi chatbot basati sull’intelligenza artificiale, come ChatGpt. La base di partenza è costituita dai compiti che gli utenti richiedono ai Generative large language models (Llms), individuando sei aree per le...

Ecco come i cambiamenti climatici in Tibet influenzano quelli nell’America del nord

Quando l’altopiano subisce anomalie di temperatura, si scatena una reazione a catena che porta a cambiamenti a migliaia di km di distanza

L’altopiano del Tibet rappresenta uno degli ecosistemi più a rischio al mondo a causa della crisi climatica in corso, ma i cambiamenti che colpiscono quell’area sono in grado di determinarne altri anche a migliaia di km di distanza. È quanto emerge da un nuovo studio internazionale, che vede tra i suoi co-autori il ricercatore del...

Dalla ricerca italiana passi avanti per la previsione di eventi meteo estremi sulle Alpi

Incorporare tecniche di modellistica ad alta risoluzione, per fornire stime affidabili ai decisori politici e definire strategie di adattamento efficaci

Gli eventi meteo estremi, resi sempre più probabili e intensi con l’avanzare della crisi climatica in corso, sono una minaccia crescente per l’Italia: solo nell’ultimo anno sono aumentati del 22%, e negli ultimi 40 anni si stima abbiano già provocato danni per 111 miliardi di euro. Per contribuire a difendere i territori più fragili, come quelli della...

È ancora l’Europa il continente più innovativo al mondo per le tecnologie verdi

Ufficio europeo dei brevetti: «Il rapporto è confortante in un contesto di temperature da record e di obiettivi di sviluppo sostenibile sempre più urgenti»

Nonostante l’assenza di una vera e propria politica industriale continentale, l'Ue sta contribuendo a più di un quinto delle invenzioni di tecnologie pulite di alto valore in tutto il mondo. È quanto emerge dal nuovo rapporto congiunto lanciato dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) e dall'Ufficio europeo dei brevetti (Ueb), per il quale oltre...

Al via CO2 Pacman, il progetto europeo per decarbonizzare le isole del Mediterraneo

Come coinvolgere cittadini e stakeholder per co-creare percorsi di sviluppo sostenibile verso la neutralità climatica

L’avvio del progetto europeo CO2 Pacman è stato ospitato dalla città di Siena, dove si sono riuniti i dieci partner da sette Paesi che prenderanno parte alle attività progettuali, guidati da Simone Bastianoni dell’Università di Siena. Finanziato dal programma Interreg Euro-Med, il progetto prevede un budget di 2,8 milioni di euro per una durata di...

Aree protette e azioni di conservazione sono efficaci nell’arrestare e invertire la perdita di biodiversità

L’eradicazione, il controllo e la gestione delle specie esotiche invasive è la misura di conservazione più efficace e può salvare centinaia di specie dall’estinzione

Un nuovo studio “The positive impact of conservation action”, pubblicato il 25 aprile, su Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Penny Langhammer vicepresidente di Re:wild e della School of Life Sciences dell’Arizona State University,  fornisce la prova fino ad oggi più forte che «Non solo la conservazione della natura ha successo, ma che un...

Il cambiamento climatico sta moltiplicando la resistenza antimicrobica

Aumentano la resistenza agli antibiotici e la diffusione di malattie trasmesse dall’acqua e da vettori di esseri umani, animali e piante

Domani inizia a Barcellona l’ESCMID Global Congress che durerà fino al 30 aprile e Sabiha Essack, a capo della ricerca sudafricana sulla resistenza agli antibiotici e One Health all’ Antimicrobial Research Unit dell’università del KwaZulu-Natal di Durban ha anticipato i temi del suo intervento dai quali emerge che «Il cambiamento climatico sta moltiplicando la minaccia...

Ambiente e clima, l’appello di 22 società scientifiche italiane per le elezioni europee

Ascoltare la scienza e non cedere alla disinformazione: «La produzione di false verità contribuisce a frenare, rimandare e persino a bloccare le azioni necessarie»

I presidenti di 22 società scientifiche italiane, che da decenni raccolgono gli scienziati che si occupano di ambiente e clima, hanno firmato l’appello “Ascoltare la scienza” in vista delle elezioni in agenda i prossimi 8 e 9 giugno. Il testo (disponibile integralmente in coda all’articolo) si concentra sui rischi della disinformazione in corso rispetto all’urgenza...

Dna antico e archeologia per rivelare i segreti degli Avari

Parentele e pratiche sociali di una società patrilineare del primo medioevo dove le donne contavano molto

Gli Avari, provenienti dall'Asia centro-orientale, governarono gran parte dell'Europa centro-orientale per un quarto di millennio, dal VI al  IX secolo d.C eppure sono molto meno noti dei loro predecessori, gli Unni che hanno avuto molto meno successo di loro. Questo nonostante gli Avari abbiano lasciato nei loro cimiteri uno dei patrimoni archeologici più ricchi della...

La bioluminescenza si è evoluta negli animali almeno 540 milioni di anni fa

Gli ottocoralli portano indietro di quasi 300 milioni di anni la comparsa della bioluminescenza

Secondo lo studio “Evolution of bioluminescence in Anthozoa with emphasis on Octocorallia”, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B da un team di ricercatori statunitensi e giapponesi, «La bioluminescenza si è evoluta per la prima volta negli animali almeno 540 milioni di anni fa in un gruppo di invertebrati marini chiamati ottocoralli». I risultati...

Tra Pisa e Pescia sta nascendo il primo approccio Agricoltura 4.0 per i vivai

Zelari: «Le condizioni meteorologiche e la scarsità dell’acqua hanno subito un cambio epocale, che ci obbliga ad operare diversamente»

L’Università di Pisa ha siglato un accordo con Fastweb, Zelari Piante e Netsens che dà il via al progetto Vinstein, promosso con un bando della Regione Toscana finanziato per due anni con le risorse del Fondo sociale europeo+ 2021-2027. «L’accordo – spiegano dall’Ateneo – prevede la creazione di un ‘AgriLab’ in cui verrà testata e...

La salute delle api mellifere sempre più a rischio per molteplici fattori di stress

Gli stress influencer delle api: un livello di complessità a cui non avevamo mai pensato prima

Secondo lo studio “Honey bee stressor networks are complex and dependent on crop and region”, pubblicato recentemente su Current Biology da un team di ricercatori canadesi e statunitensi, «Non è un singolo pesticida o virus a stressare le api mellifere e a incidere sulla loro salute, ma l’esposizione a una complessa rete di molteplici fattori...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 251