Scienze e ricerca

Tartarughe marine: nuovo tentativo di nidificazione all’Elba, questa volta a Morcone

Il 2 agosto, un grosso esemplare ha risalito la spiaggia ma poi ha rinunciato a nidificare

Il 2 agosto, intorno alle 22,30, il personale del bar La Scogliera a Marcone, nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, è rimasto a dir poco sorpreso ne vedere un grosso esemplare di tartaruga marina Caretta caretta uscire dal mare per cominciare a risalire decisa la spiaggia illuminata da un faretto e dirigersi verso il muro...

Scapigliato, torna lo speciale di Granducato Tv: focus sull’innovazione per la sostenibilità

La società di Rosignano Marittimo attiva nell’economia circolare sta mettendo a rete le competenze diffuse in Toscana per promuovere lo sviluppo sostenibile locale

Dopo il successo del primo speciale dedicato da Granducato Tv a Scapigliato srl, l’emittente televisiva locale manderà in onda un bis incentrato ai progetti più innovativi che la società – soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Rosignano Marittimo – sta portando avanti nel campo dell’economia circolare: l’appuntamento è per domani venerdì 30 luglio...

I festeggiamenti per il 25esimo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Inaugurate mostre all’Isola d’Elba e restaurata la Venere di Capraia

Di ritorno dall'Isola del Giglio dove il 21 luglio è stato inaugurato il nuovo Info Point a Giglio Porto e presentato alla comunità gigliese il Bilancio di Sostenibilità 2017-2020,  gli eventi sono proseguiti all'Isola d'Elba. il 22 luglio, data  ufficiale del  25° anniversario dell'istituzione del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, a Forte Inglese dopo il saluto...

Il best paper award a due dottorandi dell’Università di Pisa

Premiati per un lavoro su Intelligenza artificiale e linguaggio umano

Paolo Pedinotti e Giulia Rambelli, attualmente iscritti al dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere dell’Università di Pisa, sono stati premiati con il “best paper award” dalla conferenza internazionale *SEM – The 10th Joint Conference on Lexical and Computational Semantics che si terrà il 5 e 6 agosto 2021. La conferenza *SEM è parte delle conferenze promosse dall’Association for...

Ecco com’è cambiato l’inquinamento atmosferico in Toscana con il lockdown

L'analisi Arpat ha preso in considerazione i livelli di ossidi di azoto, PM10 e PM2,5 nel periodo marzo e aprile 2020 e li ha messi a confronto con i valori medi mensili del triennio 2017-2019

Nell'ambito del 37° Congresso Nazionale di Igiene Industriale e Ambientale ed in particolare della Sessione dedicata a COVID 19 e agenti biologici: strategie ed esperienze di prevenzione del rischio in ambienti occupazionali e di comunità, Bianca Patrizia Andreini e Chiara Collaveri del Centro Regionale per la Tutela della Qualità dell’Aria di ARPAT hanno portato un contributo in merito...

A Sammuri il Pegaso per i 25 anni del Parco dell’Arcipelago Toscano

Giani: «Vanto per la Toscana». Marras: «Un riconoscimento meritato»

In occasione dei 25 anni dalla fondazione del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha deciso di consegnare il Pegaso a Giampiero Sammuri che dal 2012 ne è presidente. Consegnando l’importante riconoscimento della Regione a Sammuri, Giani ha sottolineato che «Il parco è un vanto per la nostra Toscana. In...

Padule di Fucecchio e Lago di Sibolla: è scomparsa la Salciaiola

E’ ripreso il monitoraggio degli uccelli nidificanti, confermata la riproduzione di specie rare

Dopo lo stop imposto nella primavera 2020 per effetto del rigido lockdown, il Centro di ricerca, documentazione e promozione del Padule di Fucecchio ha ripreso  le attività di monitoraggio degli uccelli nidificanti nel Padule di Fucecchio e nel Lago di Sibolla. I ricercatori spiegano che «Le attività di monitoraggio, effettuate con metodi standard su scala...

Lo stato del delfino costiero nel Sito di importanza comunitaria (Sic) toscano

Presenza costante di tursiopi, grandezza dei gruppi stabili e maggiore frequenza nell’area in primavera ed estate

La Regione Toscana nel 2020, in accordo con il Ministero dell'Ambiente ed il sostegno sia dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità sia di ARPAT, ha individuato un'ampia area marina, dedicata al tursiope, il delfino costiero, ai sensi della Direttiva Habitat e della Legge Regionale 30/2015, denominata “Tutela del Tursiops truncatus” quale proposta di Sito di Importanza Comunitaria (pSIC) con il codice Natura...

Valdelsa, dalla Fondazione Mps un progetto per l’economia circolare dei rifiuti speciali

«C’è un potenziale margine di riduzione dei volumi di rifiuti prodotti e trasportati, un minor utilizzo di materie vergini, un minor consumo di energia e l’utilizzo della stessa proveniente da fonti rinnovabili»

I rifiuti speciali sono spesso invisibili all’opinione pubblica – perché provenienti tipicamente da imprese come nel caso di attività industriali, commerciali, sanitarie, ecc – ma di fatto rappresentano la maggior parte degli scarti che generiamo: in Toscana si arriva a 10,1 mln di ton l’anno, oltre il quadruplo dei rifiuti urbani che vediamo nelle nostre...

Cercasi Tartawatcher per le spiagge libere della Versilia

Volontari in azione con Legambiente Versilia per salvaguardare i nidi delle tartarughe marine

Cerchiamo volontari per la ricerca di nidi di tartarughe marine. Attività da svolgersi la mattina presto alla ricerca di tracce di tartarughe sulle nostre spiagge libere. Il nostro circolo ha deciso quindi di concentrarsi sulle spiagge libere del parco e quindi chiediamo ai volontari di perlustrare il tratto di spiaggia libera della Lecciona, che va...

Risorse idriche a rischio all’Elba e in Val di Cornia

Università di Siena: «Il dissalatore unica via sicura e sostenibile per l’Elba»

Durante il forum “La risorsa idrica in Val di Cornia e all'Elba: gestione e criticità”, la terza iniziativa del progetto di comunicazione Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza, un focus sullo scenario generale della risorsa idrica, l’università di Siena e l’Autorità di Bacino distrettuale Appennino Settentrionale hanno sviluppato un’analisi approfondita sul tema della gestione...

L’Università di Siena al lavoro per migliorare la sicurezza dei cibi di origine vegetale

Tra le priorità disinfestazioni dei terreni per agricoltura bio, eliminazione del cloro nelle acque di lavaggio e packaging sostenibile

Il ministero dell’Università ha approvato il progetto Pon ProFood IV. Prodotti e processi innovativi per la filiera ortofrutticola della IV gamma – col coordinamento scientifico dell’Università di Siena –, con l’obiettivo di studiare soluzioni innovative e a basso impatto ambientale che migliorino la sicurezza e la qualità di alimenti di origine vegetale e ne prolunghino...

Lo sviluppo sostenibile della geotermia rinasce dai risultati del progetto europeo Geoenvi

Torsello (CoSviG): «I vantaggi dell’energia geotermica non sono molto conosciuti. Dobbiamo lavorare per diffondere informazioni basate su dati scientifiche, oggettive, dimostrabili e seriamente approfondite»

Pur nella consapevolezza che l’unica energia (anche rinnovabile) a impatto zero è quella non consumata, il progetto europeo Geoenvi che si è appena concluso ha messo insieme un team internazionale di ricercatori per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda perseguendo uno scopo preciso: mostrare come massimizzare i risultati positivi e minimizzare (se...

Mazzeo a Geoenvi: «Ripartire dalla scienza per lo sviluppo sostenibile della geotermia»

Il presidente del Consiglio regionale della Toscana interviene al webinar conclusivo del progetto europeo nato per rispondere alle preoccupazioni ambientali su questa fonte rinnovabile

«Ripartire dalla scienza è l’unico modo per superare il chiacchiericcio e puntare sullo sviluppo sostenibile della geotermia». Con queste parole il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Antonio Mazzeo, ha aperto i lavori del webinar conclusivo di Geoenvi, il progetto europeo nato oltre due anni fa per rispondere alle preoccupazioni ambientali legate all’impiego della geotermia profonda...

Toscana e Lazio in prima fila per lo sviluppo delle energie rinnovabili marine

Bastianoni (UniSiena): «Vogliamo supportare nuove iniziative da parte delle aziende nella diffusione delle blue energy nel Mediterraneo, coinvolgendo i cittadini come consumatori e potenziali produttori di energia»

Con oltre 7mila chilometri di coste, l’Italia – e la Toscana, che di chilometri costieri ne conta 397 – potrebbe essere un attore di primo piano nell’impiego delle energie rinnovabili marine. Si tratta di tecnologie che spaziano dall’impiego del moto ondoso alle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura insieme ad altre...

Anche la Toscana ha il suo primo nido di tartarughe marine del 2021

In una spiaggia di Castiglione della Pescaia (GR)

Lo staff di TartAmare che monitora attivamente la costa dai primi di giugno è lieta di comunicare che questa notte illuminata da una bellissima luna una grossa femmina ha depositato le sue uova su una delle più incantevoli spiagge del comune di Castiglione della Pescaia. Il Presidente in sella alla sua fedele tartabike anche quest'anno...

L’estinzione dei Neanderthal in Toscana: riprendono le indagini geologiche e archeologiche a Cala dei Santi

Il progetto di ricerca dell'università di Siena finanziato dalla National Geographic Society

L’università di Siena ha comunicato che «Dopo un anno di fermo a causa della pandemia, sono riprese ieri le indagini dell'Università di Siena nella Grotta di Cala dei Santi (Grosseto), una cavità naturale che si apre in un suggestivo scenario a picco sul mare sulla costa del Monte Argentario e che costituisce uno dei siti...

Capraia, il Parco nazionale revoca il divieto di accesso nelle aree di nidificazione del falco pescatore

Le uova non si sono schiuse. Era la prima nidificazione accertata di falco pescatore nell’Arcipelago toscano dal 1927

Il presidente del Parco nazionale Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, ha emesso un’ordinanza di  revoca delle misure di interdizione a tutela della schiusa delle uova di Falco pescatore all'Isola di Capraia che elimina il divieto di accesso al tratto di mare compreso tra Punta del Recisello a nord, e Punta della del Fondo a sud, nella...

Il progetto LIFESySTEMiC: le foreste che resistono ai cambiamenti climatici

Visita guidata con gli scienziati nella pineta di San Rossore

Al centro del progetto scientifico europeo LIFESySTEMiC che studia come la variabilità genetica all'interno della stessa specie di alberi può essere uno strumento di protezione dei boschi da condizioni avverse come l'innalzamento delle temperature e l'aumentata frequenza di tempeste di vento, ondate di calore e siccità prolungata. Per conoscere più da vicino il progetto,  ci sono le foreste che...

Trovate 4 tartarughe marine morte in Toscana

Recuperate a Marina di Vecchiano (PI), Castiglioncello e Cecina (LI). Un esemplare in avanzato stato di decomposizione è stato lasciato in mare al largo di Piombino

Nei giorni scorsi, dal 14 al 16 giugno 2021, sono state ritrovate quattro tartarughe marine morte sulla costa pisana e livornese. Si tratta di esemplari della specie Caretta caretta che sono stati segnalati dai cittadini e dai pescatori che li hanno avvistati, ormai privi di vita, spiaggiati o al largo dalla costa e prontamente segnalati alla Capitaneria di Porto e...

Attenti alla Tartaruga: il 16 giugno corso gratuito alla zona umida di Mola

Appuntamento all’Aula Verde Blu per imparare a scoprire tracce e nidi di tartarughe marine

Il 16 giugno, si celebra la giornata mondiale delle tartarughe marine con la quale  si inaugura ufficialmente ( in realtà all’Isola d’Elba le perlustrazioni delle spiagge sono iniziate il 7 giugno) una stagione cruciale per questa specie, quella delle nidificazioni. Legambiente sostiene le tartarughe marine con il progetto Tartalove e sono molte le attività in programma fino...

PlasticheAMare: nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli cittadini e scienziati insieme per un oceano pulito

Intanto partono le visite guidate gratuite alla scoperta dell’ecosistema dunale

Gli obiettivi di PlasticheAMare, un progetto promosso dall’associazione Sons of the Oceans in collaborazione con il corso di laurea magistrale in scienze ambientali dell’università di Pisa e con Thalassa – Marine Research and Science Communication, sono quelli di «Proteggere il mare dall'inquinamento ed in particolare dalla plastica, coinvolgendo i cittadini sia in campagne mirate di pulizia dell’ambiente marino e costiero,...

Festa delle Farfalle 2021: un successo tra le nuvole

Un centinaio di persone sfidano il maltempo per scoprire le meraviglie della montagna elbana. C’era anche una troupe di France2

Nonostante le nuvole che hanno ricoperto le montagne dell’Isola d’Elba, nascondendo alla vista per lungo tempo la vetta di Monte Capanne, la Festa delle Farfalle 2021 a Monte Perone è stata un successo. Un centinaio di persone  - in gran parte turisti  ma con una buona quota di elbani - si sono date appuntamento all’area...

Brevettato un kit molecolare per rilevare un fungo patogeno di fragole, meloni o girasoli

Ideato all’università di Pisa, consente diagnosi veloci per difendere i raccolti e diminuire l’uso di prodotti chimici

Il nuovo kit brevettato al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa per rilevare presenza di Macrophomina phaseolina, un fungo patogeno delle piante, è  semplice, veloce e conveniente. All’università di Pisa spiegano che «La diagnosi precoce di questo fungo è vantaggiosa sia dal punto di vista economico che ambientale per difendere i raccolti e ridurre...

Il 2 giugno torna la Festa della Farfalle dell’Isola d’Elba

A monte Perone, nel Santuario delle Farfalle Ornella Casnati, passeggiata guidata e spuntino con brindisi

Dopo le ultime due edizioni in tono minore causa Covid-19, il 2 giugno all’Isola d’Elba torna la Festa delle Farfalle: una visita guidata a quel vero e proprio giardino fiorito montano che  è il “Santuario delle Farfalle Ornella Casnati”, accompagnati da esperti e guide Parco alla scoperta di panorami montani e marini mozzafiato lungo un...

Cercasi cacciatori di tracce di tartarughe marine

Dal 7 giugno riprende il monitoraggio delle spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine , così importanti per la biodiversità. Lunedi 7 giugno 2021 Legambiente Arcipelago Toscano in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano riprenderà l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla...

Spiaggiamenti di cetacei e tartarughe marine sulle coste toscane nel 2020

ARPAT pubblica le mappe degli esemplari spiaggiati per visualizzare la distribuzione lungo la costa toscana

Il 22 maggio 2021 si festeggia la Giornata mondiale della biodiversità, istituita nel 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) adottata a Nairobi, in Kenya, il 22 maggio 1992, con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta. “Siamo parte della Soluzione” è lo slogan scelto quest’anno dalla CBD in continuità...

Centro di interpretazione del Santuario internazionale dei mammiferi marini: ecco il progetto vincitore

Sarà allestito a Portoferraio, nell’edificio storico delle ex Galeazze, con un investimento stimato in 2 milioni di euro

L’Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e il Comune di Portoferraio hanno svelato il progetto vincitore per il Centro di Interpretazione del Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini che sarà allestito nell’edificio storico delle ex Galeazze a Portoferraio. Tra le 39 proposte presentate, ad aggiudicarsi il “concorso internazionale di progettazione per il recupero dell’immobile denominato “Ex galeazze”...

La salvaguardia dei delfini costieri dell’Arcipelago Toscano

Uno studio sui tursiopi che vivono nel Sito Natura2000 recentemente istituito in Toscana

Lo studio “Long-term monitoring for the surveillance of the conservation status of Tursiops truncatus in an EU Natura 2000 site in the Mediterranean Sea. A pilot study in the Tuscan Archipelago”, pubblicato su Mediterranean Marine Science, riassume un lavoro di 12 anni su tursiopi (Tursiops truncatus) costieri nell’Arcipelago Toscano che vivono nell’area Sito di Importanza...

Sono 7 i nuovi nidi di falco pescatore in Italia: 6 sono in Toscana

Wwf: le nostre Oasi come siti di nidificazione invitanti ed idonei per la specie

Dopo l’eccezionale nidificazione a Capraia – un ritorno dopo 90 anni - Progetto  Falco Pescatore fa i conti di una stagione che è già eccezionale e rivela quali sono i 7 sette nidi attualmente occupati da coppie con uova e piccoli: Parco Regionale della Maremma, Riserva Naturale Diaccia Botrona, Oasi WWF Laguna di Orbetello, Oasi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. 14
  10. 15
  11. ...
  12. 32