Scienze e ricerca

La qualità dell’aria in Toscana durante il lockdown

Il capitolo del rapporto SNPA dedicato alla Toscana

Il rapporto  “La Qualità dell’aria in Italia  Edizione 2020”, resentato oggi dal l Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) dedica un capitolo, curato dall’ARPAT, anche alla Toscana,  che analizza il periodo del lockdown  anti-Covid-19 (1 Gennaio – 30 aprile 2020 ) e prende in esame le concentrazion i di inquinanti  NO2, PM10 e PM2,5...

Ricerca scientifica e divulgazione della patrimonio geologico dell’Arcipelago Toscano, il CNR affiancherà il Parco Nazionale

Accordo con l’Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR

Nell’ultima riunione del Direttivo, il Consiglio dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ha approvato, una convenzione operativa con l’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Consiglio Nazionale delle Ricerche che punta a rafforzare l’impegno per la tutela e la valorizzazione del patrimonio geologico dell’Arcipelago Toscano- Il CNR fornirà supporto tecnico scientifico alle iniziative di promozione e...

Gli effetti del riscaldamento climatico e le spugne dell’Elba alla Notte dei Ricercatori 2020

Il lavoro dell’équipe dell’università di Pisa nella Darsena medicea raccontato il 27 Novembre su YouTube

Una due-giorni di conferenze, seminari, esperimenti, visite e dimostrazioni scientifiche per far conoscere e rilanciare il valore della ricerca e della conoscenza, “Bright Night 2020. La Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori” è un’iniziativa ormai immancabile di divulgazione, durante la quale università ed enti di ricerca offrono un saggio della propria attività, in modo...

Nel cuore dei territori geotermici avanza la ricerca geologica, grazie al robot Petrorov

Lidia Bai: «Un’ulteriore passo in avanti che ci permetterà di conoscere meglio il nostro territorio, ma anche legare il nome del Parco ad un progetto che ci farà entrare nel futuro dalla porta principale»

Un rover simile a quelli che ormai siamo abituati a vedere all’opera su Marte, come Curiosity e Opportunity, in grado di analizzare oltre due ettari di terreno al giorno per esplorare rocce e terreno presenti nell’area: è Petrorov, il robot-geologo realizzato da una start-up dell’Università di Siena che presto entrerà in azione all’interno dei territori...

Capire il mondo attraverso la chimica, passando dai musei

Domenici: «I musei e le collezioni scientifiche rappresentano un luogo ideale per sperimentare nuovi modi di insegnare e di apprendere la chimica e le scienze in generale»

La chimica viene spesso percepita come qualcosa di artificioso, se non di dannoso, da cui stare alla larga per preferire qualcosa di naturale. Una questione attuale quanto paradossale, se posta in questi termini, perché in realtà non c’è niente di più naturale della chimica, che studia le relazioni tra gli elementi fondamentali – quelli della...

Dai laboratori dell’Università di Pisa nascono i superlieviti

Agnolucci: «Assistiamo a una crescente richiesta di prodotti da forno che presentino caratteri funzionali benefici per la nostra salute»

Il lievito è stato uno dei prodotti alimentari “simbolo” del lockdown italiano, dove durante la pandemia in molti si sono riscoperti cultori della panificazione. È possibile sfornare anche prodotti più salutari? La ricerca italiana offre un nuovo spunto in questa direzione, con superlieviti e farine da grani speciali per apportare benefici alla salute di quanti...

Aires e Saihub insieme per unire green economy e intelligenza artificiale

Firmato oggi un accordo di collaborazione tra le due realtà. Mairaghi: «Si incontrano due mondi»

L’intelligenza artificiale è tra le più importanti tecnologie che l’umanità sta sviluppando, ed è destinata a trasformare progressivamente la nostra economia quanto la nostra società: dare a una macchina la possibilità di imparare, incrociare dati ed estrapolarne funzioni in grado di emulare l’intelligenza umana non è affatto detto che possa portare – di per sé...

Su Rosignano 4 trombe marine in 8 anni, come mai? Il Comune avvia una ricerca scientifica

Ad occuparsene sarà il Lamma, nato dalla collaborazione tra la Regione Toscana e Cnr

Il 25 settembre scorso il Comune di Rosignano Marittimo, colpito dall’ennesima tromba marina, ha chiesto lo stato di calamità naturale cui è seguita a stretto giro di posta la dichiarazione dello stato d’emergenza regionale: molti Comuni sul territorio sono stati infatti colpiti dalle conseguenze dell’allerta meteo, ma allargando il campo d’osservazione il caso di Rosignano...

Nel Parco di San Rossore ritrovato il raro lichene polmonario

Segnale importante di un ecosistema in salute

  Si chiama Lobaria pulmonaria ed è un lichene che, a causa dell'inquinamento, delle variazioni climatiche e della proliferazione di piante aliene, rischia l’estinzione specialmente nelle zone costiere italiane. La ricerca che il biologo Paolo Pasquinelliha condotto insieme a Fabrizio Puccini, entrambi del  Gruppo Micologico Livornese, ha consentito di individuarne la presenza nella Tenuta di San Rossore. L’indagine ha...

Prato, cosa possiamo imparare da uno dei cluster tessili più circolari d’Europa?

Il segreto sta nelle eco-innovazioni sistemiche adottate a livello di cluster, dal riuso delle acque all’uso condiviso di servizi e infrastrutture

Il cluster industriale di Prato, pur essendo votato alla produzione tessile – settore tristemente noto per essere molto inquinante e dispendioso in termini di risorse idriche – è stato in grado di ridurre sensibilmente il proprio impatto ambientale, continuando allo stesso tempo ad ottenere eccellenti risultati in termini economici. Com’è stato possibile raggiungere un simile...

Quando l’unione fa la forza: i Centri toscani per l’innovazione si uniscono in Clock

Nasce un’associazione per condividere conoscenze e competenze in grado di migliorare il trasferimento tecnologico e sostenere così la competitività delle imprese locali

È tempo che le eccellenze diffuse sul territorio toscano per l’innovazione e il trasferimento tecnologico uniscano le forze, per fare massa critica e sostenere al meglio il tessuto imprenditoriale locale nella sfida – ineludibile quanto fondamentale – posta dall’economia della conoscenza: nei giorni scorsi è nata l’associazione Clock (Cluster of clusters for knowledge), che riunisce...

Le (altre) api dell’Arcipelago. Bionet Parks La rete delle Aree protette per la tutela degli impollinatori naturali

Il 26 settembre al NAT LAB a Portoferraio presentazione con Ruzzier e Forbicioni della WBA

Secondo l’Ispra, più del 40% delle specie di invertebrati, in particolare api e farfalle, che garantiscono l’impollinazione, rischiano di scomparire. Nel 2015 l’Iucn diceva che il 9,2% delle specie di api europee sono attualmente minacciate di estinzione. Secondo il Rapporto IPBES 2017, citato nella Direttiva Ue, gli impollinatori svolgono in natura un ruolo vitale come...

Climbing for climate: una passeggiata contro il cambiamento climatico

Successo per l’evento organizzato da università di Pisa e Scuola Sant’Anna a Calci in adesione all’iniziativa nazionale della Rus e del Cai

Grande successo e partecipazione per “Climbing for Climate”, l’escursione guidata dalla Certosa alla Verruca di Calci organizzata dall’Università di Pisa insieme alla Scuola Sant’Anna quale testimonianza attiva contro il cambiamento climatico. L’iniziativa giunta quest’anno alla seconda edizione si è svolta sabato 19 settembre in tutta Italia su impulso della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile -...

Un satellite nello spazio porterà il nome del professor Milani dell’Università di Pisa

Il tributo allo scienziato scomparso nel 2018 gli è stato conferito dell’Agenzia Spaziale Europea nell’ambito della missione HERA

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha intitolato uno dei satelliti “CubeSat” della missione HERA al professor Andrea Milani dell’Università di Pisa scomparso nel 2018. Hera prenderà il via nel 2024 ed è la prima missione europea per la difesa planetaria e la caccia agli asteroidi. Andrea Milani, già professore di Meccanica Celeste dell’Ateneo pisano nonché scienziato di fama internazionale,...

All’università di Pisa rientro in aula più tranquillo con Signs (VIDEO)

Un QR code dirà agli studenti dove sedersi in sicurezza

Il Sistema Signs, sviluppato dall'università di Pisa, permetterà di coordinare esigenze didattiche e sanitarie per gestire al meglio la ripartenza delle lezioni "in presenza". Secondo l’università di Pisa Signs è in grado di dare indicazioni preziose agli studenti sullo stato delle postazioni in ciascuna aula: «Ad ogni posto disponibile sarà, infatti, associato uno speciale QR Code che, una...

Studiare i cambiamenti climatici e il mare della Toscana grazie ai dati di Virgo

Studiare anche l’attività sismica o l’andamento delle maree e i moti ondosi nei pressi della costa toscana

L’Università di Pisa, l’European Gravitational Observatory (EGO) e la collaborazione scientifica Virgo hanno siglato un accordo per la condivisione dei dati sull’andamento del moto ondoso nel Mar Tirreno. Accedendo ai dati sull’attività sismica registrati dall’interferometro Virgo negli ultimi 15 anni, i biologi dell’università potranno studiare gli effetti dei cambiamenti climatici sull’erosione delle coste e gli...

Dall’Università di Pisa un’intelligenza artificiale nello spazio, per osservare la Terra

«I satelliti sono sempre più importanti per comprendere come funziona il nostro pianeta e per monitorare fenomeni come i cambiamenti climatici»

Un'intelligenza artificiale messa a punto nel dipartimento di Ingegneria dell’informazione dell’Università di Pisa ha preso oggi il volo per lo spazio: dallo spazioporto in Kourou, nella Guiana francese, l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha inviato due nanosatelliti (denominati FSSCat) con lo scopo di raccogliere dati per l’osservazione della Terra, ad esempio per misurare lo spessore e...

La sostenibilità è cooperazione: dall’Università di Pisa un gioco di ruolo per capirlo

D’Alessandro: «Stiamo cercando di coinvolgere anche le scuole del territorio»

I confini della sostenibilità possono essere pensati come un triangolo, i cui vertici siano occupati dalla dimensione ambientale, quella sociale e quella economica: non c’è sviluppo sostenibile senza equilibrio tra queste tre variabili, mentre sbilanciarsi solo verso un vertice porta al crollo dell’intera costruzione. Non a caso lo studio del rapporto tra politiche sociali e ambientali...

Un altro probabile nido di tartaruga marina in Toscana

Si trova nel Comune di Capalbio in prossimità del Lago di Burano ed è monitorato dai volontari del Wwf

Nell'Arpatnews Le nidificazioni di tartarughe Caretta caretta accertate in Toscana abbiamo fatto un quadro delle sei nidificazioni di tartaruga marina Caretta caretta in corso in Toscana, segnalando anche che risultavano altri 12 avvistamenti di possibili nidificazioni. Un settimo probabile nido è quello che si trova sulla spiaggia in prossimità del Lago di Burano, nel Comune di Capalbio,...

Dove hanno nidificato le tartarughe marine in Toscana. Il punto dell’Arpat

6 nidi di tartarughe Caretta caretta accertati in Toscana e 12 tentativi di nidificazione

Anche questa estate le tartarughe marine Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare e l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ricapitola: «Ad oggi si sono registrati sei nidi lungo le nostre coste: quattro in provincia di Grosseto e due in quella di Livorno». Questi eventi che da alcuni anni vengono registrati anche in Toscana...

Festambiente 2020, il programma del 21 e 22 agosto

Continua a Rispescia (GR) Festambiente, il festival nazionale de Legambiente. Ecco le iniziative, i dibattiti, le manifestazioni e i concerti in programma per venerdi 21 e sabato 22 agosto:   21 agosto GIOCHI E LABORATORI Città dei bambini – Laboratorio delle idee | Olea enaolea con Oleificio Zucchi Come fa l’olio ad arrivare sulle nostre...

Capraia, il ministro Costa inaugura il nuovo Punto Informativo e Centro di educazione ambientale

Sammuri: un altro tassello al nostro sistema per informazione turistica, turismo sostenibile, educazione ambientale e conoscenza del territorio

Durante la sua ampia visita all’arcipelago toscano, nella mattinata di ieri il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha partecipato, con il Presidente del Parco Nazionale Giampiero Sammuri e con il Sindaco di Capraia Isola, nonché Presidente della Provincia di Livorno, Marida Bessi, all’inaugurazione del nuovo Punto Informativo e Centro di Educazione Ambientale realizzato presso la struttura...

Arpat recupera una tartaruga marina in difficoltà all’Isola d’Elba (FOTOGALLERY)

La tartaruga salvata e trasportata al Centro recupero tartarughe di Talamone

Nel pomeriggio del 28 luglio la Capitaneria di porto di Portoferraio ha avvertito i biologi del settore mare dell'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) che un diportista aveva avvistato una tartaruga in situazione di difficoltà, che non riusciva ad immergersi, al largo dell’ Area di tutela biologica dello Scoglietto di Portoferraio, circa...

Continua il lavoro di Plastic Busters MPAs nell’Arcipelago Toscano

Per il micro e macro litter dati in linea con le concentrazioni a livello mediterraneo

Prosegue nelle acque dell’Arcipelago Toscano la campagna di campionamento del “marine litter - ML”;  una rete di punti di monitoraggio è stata  messa a punto da un paio di anni e alcuni dati sono già disponibili grazie al lavoro  svolto nell’ambito del progetto INTERREG MED  Plastic Busters  MPAs. Si tratta di un partenariato molto  ampio che, oltre al Parco Nazionale  dell’Arcipelago Toscano,...

Un drone del Cnr monitora la costa toscana. Le prime ricognizioni a San Rossore (VIDEO)

Per analizzare lo stato dell’ambiente e quantificare l’accumulo e la distribuzione spaziale dei rifiuti, compresi guanti e mascherine

Grazie a un progetto condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche con gli Istituti di scienze marine (Ismar) di Lerici (La Spezia) e di fisiologia clinica (Ifc) di Pisa, unico nel suo genere, un drone sorveglia le coste della Toscana e fornirà dati utili ad analizzare i rifiuti plastici presenti sulle spiagge e per comprendere la...

Dall’Università di Pisa un transistor bidimensionale e facilmente riciclabile

«L’auspicio per il futuro è poter fabbricare dispositivi di elettronica di largo consumo con il vantaggio di poter avere sistemi “personalizzati”, a basso impatto ambientale»

La ricerca Low-voltage 2D materials-based printed field-effect transistors for integrated digital and analog electronics on paper, pubblicata su Nature Communications da un team di ricercatori coordinato dall’Università di Pisa – al lavoro sul progetto insieme all’Università di Manchester, all’IIT e alla TUW di Vienna – rappresenta una nuova pietra miliare per l’elettronica: per la prima...

Il 5G fa male? Nel porto di Livorno taglia le emissioni di CO2 dell’8,2%

Migliorando lo scambio di informazioni in tempo reale all’interno del terminal portuale, riducendo le movimentazioni di merci non necessarie, si risparmiano 148.000 kg di CO2 l’anno

Mentre in Italia si moltiplicano i comitati e le ordinanze dei sindaci contro il 5G, a Livorno quella che semplicemente rappresenta la quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile è arrivata in tempi non sospetti, quando ancora non era di moda tra i complottisti di ogni estrazione. Il progetto sperimentale “5G port of the future”,...

Agricoltura 2.0, in Toscana si alzano in volo i droni per monitorare i campi coltivati

L’obiettivo del progetto è quello di riuscire a definire parametri specifici per l’individuazione di malattie e di infestazioni di malerbe

Droni muniti di sensori di alta qualità, in grado di monitorare lo stato delle colture e di effettuare diagnosi precoci in caso di infestazioni o presenza di malattie: sono quelli messi in campo grazie al progetto Pit “Dalla fascia pedemontana al mare”, finanziato dalla Regione Toscana su fondi del Piano di sviluppo rurale dell’Ue e...

Economia circolare, Revet e la Scuola Sant’Anna studiano gli approvvigionamenti nel settore privato

Gli acquisti verdi sono "volontariamente obbligatori" (sic!) per le pubbliche amministrazioni. Ma per il settore privato? Un innovativo studio toscano presentato online

Un passaggio essenziale per determinare la circolarità di un’azienda è quello dell’approvvigionamento, ossia la scelta dei materiali/prodotti da impiegare nella propria attività. Partendo da questo presupposto, il master in Gestione e controllo dell’ambiente, management efficiente delle risorse (Geca) promosso dall’Istituto di management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha deciso di dedicare a questo aspetto...

Pesci alieni: individuato per la prima volta un esemplare di “persico spigola ibrido” alla foce dell’Arno

In uno studio dell’università di Pisa la valutazione dei possibili rischi ambientali.

Nel dicembre 2019 un grosso esemplare di persico spigola, un pesce alieno, è stato individuato per la prima volta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa fra la foce dell’Arno e la costa di Marina Pisa. Un ritrovamento che ora è oggetto di uno studio pubblicato su Mediterranean Marine Science, una pubblicazione scientifica che,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 11
  5. 12
  6. 13
  7. 14
  8. 15
  9. 16
  10. 17
  11. ...
  12. 32