Scienze e ricerca

A Livorno morti un delfino femmina e il suo cucciolo

In Toscana nel 2019 il numero più alto di cetacei spiaggiati dal 1986

Il 20 giugno i biologi dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) intervenuti in località Marina del Boccale, a sud di Livorno,  dove si era spiaggiato un esemplare di delfino femmina, una stenella (Stenella coeruleoalba)  e nelle vicinanza c’era il suo cucciolo in difficoltà.  All’Arpat spiegano che «L’animale è stato recuperato grazie alla...

Ecco la batteria a fase quantica. Realizzata nei laboratori NEST di Pisa

La corrente viene generata non chimicamente, ma sfruttando le proprietà della materia

Lo studio "A Josephson phase battery", pubblicato su Nature Nanotechnology  da un team di ricercatori guidati da Francesco Giazotto dell'Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) e del quale facevano parte anche scienziati della Scuola Normale Superiore di Pisa e delle università di Salerno e dei Paesi Baschi e Università di Salerno, presenta  i...

Angelo Riccaboni confermato alla guida della Fondazione Prima

Il Programma è dotato di un budget di circa 500 milioni di euro per rendere più sostenibili i sistemi agroalimentari nel Mediterraneo

Angelo Riccaboni, già rettore dell’Università di Siena, è stato confermato ieri con voto unanime presidente della Fondazione Prima, che continuerà a guidare per i prossimi due anni: nel biennio appena concluso la Fondazione ha finanziato 83 progetti che coinvolgono oltre 740 unità di ricerca nell’area mediterranea, per un valore complessivo di oltre 100 milioni. Come noto, la...

Tartarughe marine morte recuperate lungo la costa toscana

4 esemplari spiaggiati a Viareggio, Livorno e Feniglia dall’1 al 4 luglio

Tra l’1 e il 4 giugno, lungo la costa toscana sono state recuperate 4 tartarughe marine Caretta caretta, ormai morte. L’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) spiega che «Il primo esemplare è stato ritrovato il 1 giugno a Viareggio, il secondo e il terzo recuperati a Livorno il 3 giugno e l’ultimo ritrovato sulla...

A Prato il Centro per sperimentazione di Intelligenza Artificiale, 5G e Blockchain

Accordo tra Regione, Comune e Fondazione Ugo Bordoni

Con la realizzazione di un centro di competenze su Intelligenza Artificiale, 5G e Blockchain, Prato e la Toscana vogliono diventare un punto di riferimento nazionale per la ricerca industriale e scientifica. E’ l’obiettivo che Regione Toscana, Comune di Prato e Fondazione Ugo Bordoni si sono dati con la firma di un Protocollo di intenti firmato...

Rinasce Firenze, ma il turismo è un problema ancora irrisolto

Il nuovo programma del sindaco Nardella si prone di rendere la città “capitale di un’economia della conoscenza” ma rimane il nodo di come gestire i flussi turistici, drogati dagli affitti brevi

Come tutte le città anche Firenze è intenta a leccarsi le ferite prodotte dal Covid-19, che non sono solo quelle dei morti. Il turismo, come in tutto il mondo, ha preso una batosta storica che lo ha azzerato. Basti pensare ai titoli di fine 2019, secondo cui il reddito da turismo a Firenze avrebbe dovuto...

Aspettando mamma tartaruga. Dal 7 giugno all’Elba riparte la campagna di Legambiente e Parco Nazionale

Si cercano volontari per trovare le tracce di nidificazione, sperando nel ritorno di Federica e Genova

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è lo slogan della Regione Toscana, per la sua campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità. Da domenica 7 giugno 2020 Legambiente, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano riprende l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di...

Legambiente lancia l’allarme per la Piana di Lucca: insostenibile l’inquinamento dell’aria

Michele Urbano, presidente del circolo locale di Legambiente e responsabile Aria del Cigno verde in Toscana, parla anche degli studi che ipotizzano una correlazione tra inquinanti atmosferici e Covid-19

L’Italia è in fase di ripartenza e l’attenzione all’inquinamento atmosferico resta alta anche a Lucca e in tutta la Piana. Per capirne di più abbiamo intervistato Michele Urbano (nella foto), presidente di Legambiente Lucca. Come sta l’aria della Piana di Lucca? «La Piana mostra alti livelli di particolato in un’area dove gli inquinanti si disperdono...

Chitosano, arrivano dagli insetti nuovi packaging naturali e biodegradabili per gli alimenti

Conti: «Lavoriamo secondo una prospettiva di protezione integrata che sia anche sostenibile per l’ambiente»

Il chitosano è un polimero che si ottiene generalmente procedendo per deacetilazione della chitina, tra i polisaccaridi più abbondanti in natura dopo la cellulosa: è la chitina infatti uno dei principali componenti dell’esoscheletro di insetti e crostacei, oltre ad essere presente in alcuni funghi, e il chitosano potrebbe essere anche un importante ingrediente per il...

Il Premio speciale Laura Conti all’elbana Valentina Anselmi

Premiata una tesi che riguarda la Toscana, il lavoro dell’artista Riccardo Mazzei e realizzata grazie alla collaborazione con Legambiente

La XX edizione del Premio per tesi di laurea ICU - Laura Conti 2019, che punta a stimolare le università ad affrontare temi utili al futuro della nostra società e fa conoscere ricerche che resterebbero ignote, è andato all’elbana Valentina Anselmi, nota per essere la Project Manager di Marciana Borgo d’Arte e che attualmente lavora al MAGMA di Follonica dopo...

Le buone condizioni ambientali potrebbero aver difeso l’Isola del Giglio dal coronavirus

Muti (Università di Milano): «L’assenza di casi conclamati di Covid-19 non è verosimilmente attribuibile a un fenomeno di siero-protezione, ma ad altri fattori come ridotto tasso di inquinamento atmosferico, condizioni geoclimatiche e micro-ambientali, genetica. Si tratta di prime osservazioni scientifiche che dovranno essere testate con nuovi studi»

All’Isola del Giglio il coronavirus Sars-Cov-2 è arrivato, ma non è riuscito a innescare una catena di contagi: il bollettino pubblicato ieri dal Comune parla di 0 persone attualmente positive al Covid-19, mentre dall’inizio della pandemia si sono registrati solo 4 casi sull’isola, tutti guariti. Come mai? Per capire i motivi della relativa resistenza collettiva...

Successo del Virtual BioBlitz di citizen science: a Giannutri spunta un bruco di Hyles dahlii

Dopo Pianosa e Montecristo, è la terza isola dell’Arcipelago Toscano in cui questa falena viene segnalata

In tempi di quarantena un modo per esplorare la biodiversità e ottenere nuovi dati di campo è quello di ricercare le proprie fotografie nei cellulari e negli hard disk e di renderle disponibili su piattaforme di Citizen Science, ovvero l’attività scientifica collaborativa tra cittadini e ricercatori. I primi possono contare sull’aiuto degli specialisti per approfondire le...

Mortalità nel 2020 in Toscana: a marzo +9% rispetto alla media dei cinque anni precedenti

Agenzia regionale di sanità: a gennaio e febbraio in Toscana la mortalità era in calo

Secondo i dati resi noti oggi da un rapporto dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) che amplia i dati giù forniti da Istat su 50 e realizzato chiedendo ai singoli uffici anagrafici dei 273 comuni della Toscana, il confronto tra i decessi avvenuti nel periodo 1 gennaio – 31 marzo 2020 e lo stesso periodo dei...

Elba da scoprire: la Terra del granito. La Costa del Sole

Uno spettacolo semplice e grandioso, un viaggio durato un giorno, ma che può durare una vita

La massa granitica del Capanne è incisa da milioni di anni dalle acque e dal vento; modellata dai ghiacci e dalla salsedine. Si sono formati contrafforti e valli, tafoni e “Mostri di pietra”, tor e macei. Alla Madonna del Monte di Marciana, una grande aquila scolpita dal vento e dalla salsedine ci ricorda i luoghi...

Quali correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19? Il punto da Harvard e Bari

Dal gruppo pisano di Ecologia politica un seminario con i docenti delle due Università, tra i protagonisti della ricerca su questo importante interrogativo

Sono sempre più numerosi gli studi scientifici che si propongono di esaminare sotto molteplici aspetti i legami tra la qualità dell’aria che respiriamo e la pandemia in corso. Può l’esposizione all'inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata...

Parte dalla Toscana il bioblitz virtuale globale al tempo della quarantena

Come partecipare su INaturalist al Virtual Bioblitz il 18 aprile

In questi giorni di isolamento per molte persone che vivono in città è difficile connettersi alla natura. Il Museo della Maremma, il gruppo di ricerca ZEN Lab dell’Università di Firenze e l’associazione Successione Ecologica hanno quindi organizzato il Virtual Bioblitz, un evento durante il quale, proprio come in un vero BioBlitz all’aperto, si potranno identificare...

Il monitoraggio degli spiaggiamenti di cetacei e tartarughe in Toscana

Sintesi dei dati contenuti nel report del 2018 e una mappa interattiva aggiornata con i dati 2019 di tutti gli esemplari di cetacei spiaggiati lungo le coste toscane

Al termine di ogni anno di attività, ARPAT redige un report sull'attività di monitoraggio svolta nell’ambito dell’operatività della rete regionale di recupero animali spiaggiati lungo le coste toscane, come previsto da una procedura standardizzata di intervento in cui l’Agenzia riveste un ruolo di coordinamento nella rete che fa capo all'Osservatorio Toscano per la Biodiversità di...

Il corso di Sostenibilità dell’Università di Siena non si ferma: appuntamento (gratis) online domani

Neanche la pandemia da coronavirus ferma le attività del corso, aperte a chiunque sia interessato: al via alle 14 i seminari “Sostenibilità e globalizzazione nell’era dei cambiamenti climatici” e “La mobilità sostenibile”

Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, l’Università di Siena non ha rinunciato alla settima edizione del suo corso di Sostenibilità. Gratuito e aperto a tutti gli interessati (anche non iscritti all’Ateneo), si tratta di un corso in 24 seminari nato – come spiegato sulle nostre pagine dal prof. Federico Maria Pulselli – per avvicinarsi...

Coronavirus, in Toscana il minor incremento di mortalità tra le regioni italiane

Nel mese di marzo è una delle sei regioni (quintultima) ad essere sotto il 50% di incremento di mortalità, e diventa l’ultima regione se si prende come riferimento il periodo 2015-2020

Ad oggi sono 6.001 i contagiati Covid-19 dall’inizio dell’emergenza coronavirus in Toscana: 106 sono finora le guarigioni virali, 244 le guarigioni cliniche e 350 i decessi. I casi attualmente positivi in cura rimangono dunque 5.301, mentre sono invece 15.400 le persone in isolamento domiciliare in tutta la Toscana: 7.402 nella Asl centro, 6.584 nella Asl...

In Toscana valori anomali di PM10 il 28 e 29 marzo

Arpat: «Si tratta di polveri provenienti dall'area asiatica e dal nord Africa»

Secondo il Centro regionale qualità dell'aria dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Lo scorso fine settimana, le stazioni della rete regionale hanno registrato nei giorni 28 e 29 marzo un diffuso e significativo incremento dei livelli di concentrazione di materiale particolato PM10 i cui valori medi giornalieri hanno superato il relativo valore...

Il ruolo della robotica al tempo del coronavirus, uno studio della Scuola Superiore Sant’Anna

L’Italia pronta a svolgere un ruolo centrale grazie alle idee e al lavoro di molti scienziati

Alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa sono convinti che «L’emergenza causata dal COVID-19 ha aperto un interrogativo cruciale per il futuro dell’umanità: quali sono gli strumenti più efficaci per combattere le epidemie e per garantire la funzionalità del sistema sanitario e la salute dei suoi operatori? Ormai è chiaro che nessun paese del mondo potrà...

Svelata la causa della fine delle ere glaciali grazie alla grotta del Corchia, sulle Apuane

Zanchetta (Università di Pisa): «Ci siamo resi conto che la variabile più importante è la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre»

La grotta del Corchia sulle Apuane è un luogo unico al mondo, anche dal punto di vista dello studio del clima: uno studio paleoclimatico nato analizzando due diversi archivi geologici, e in particolare alcune stalagmiti provenienti dalla grotta del Corchia – come già documentato su queste pagine –, è riuscito a ricostruire una cronologia affidabile...

Valdarno, emergenza coronavirus: tre aziende dell’economia circolare donano 67mila euro

Csai, Tb e Crcm stanno supportando l’Ospedale La Gruccia di Montevarchi e invitano le altre aziende che hanno unità produttive sul territorio a partecipare alla “challenge”

Le aziende attive nel ciclo integrato della gestione rifiuti in questi giorni d’emergenza stanno continuando, in tutta Italia, a garantire i servizi essenziali alla popolazione, continuando a rimanere in prima linea nonostante l’epidemia da coronavirus in corso: un impegno verso la collettività che nel Valdarno si è trasformato in uno sforzo ulteriore, grazie alle di...

Livorno, recuperata la carcassa della balenottera spiaggiata ad Antignano

Per Arpat rimane il dubbio: era un cucciolo di balenottera comune o una rara balenottera minore? Lo rivelerà il Dna

Il 13 marzo si è conclusa la rimozione della carcassa di una femmina di balenottera spiaggiata ad Antignano a Livorno che era stata segnalata in mare già a partire dal 10 marzo. L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat), pur non intervenendo direttamente sul posto a causa dei vincoli posti dall’emergenza Coronavirus, ha...

Solar! Natura, energia solare, supereroi e sostenibilità al tempo del coronavirus

Una storia a fumetti, scaricabile gratuitamente, che ci racconta quanto sole c’è nel cibo e nelle cose, adatta a tutti ma soprattutto ai ragazzi che sono “a spasso” a causa della chiusura forzata delle scuole

In questo periodo, a causa del coronavirus SARS-CoV-2, viviamo situazioni un po’ anomale. L’isolamento forzato, la chiusura delle scuole e l’apparente ricerca delle provviste (nei supermercati c’è più o meno tutto, ma si trovano un po’ svuotati gli scaffali del riso e della farina, oltre a quelli dei disinfettanti) sono alcuni aspetti della nostra vita...

Nexos, il vino sotto il mare. Come promuovere un territorio con un esperimento scientifico (FOTOGALLERY)

Il caso del pluripremiato vino dell’Elba vinificato come facevano i greci 2400 anni fa

E’ possibile agli inizi del nuovo millennio fare promozione ad un territorio attraverso un esperimento scientifico? Se mettiamo insieme l’esperienza del professor Attilio Scienza, la curiosità e l’intraprendenza di un viticoltore come Antonio Arrighi, la competenza scientifica della professoressa Angela Zinnai, e la professionalità di un videomaker come Stefano Muti, si è possibile, anzi vedendo...

Quattro regole-base da seguire contro l’infodemia da coronavirus

«Per evitare di trasformare l’allarme (sanitario) in allarmismo (incontrollato) è importante non lasciarsi contagiare da questa epidemia cognitiva. Mai come in questa fase siamo tutti responsabili»

Da qualche settimana l’emergenza Coronavirus ci fa confrontare, oltre che con la comprensibile preoccupazione per la diffusione dell’epidemia, con un’altra forma di virus insidioso e ad altissimo contagio: l'infodemia, ossia la circolazione eccessiva di informazioni contraddittorie, spesso non verificate e a volte non veritiere. Un problema serio, amplificato dall’uso massiccio del web e dei social...

Sostenibilità, conoscenza, transdisciplinarità: necessità per il presente e per il futuro

24 seminari (gratuiti) aperti a chiunque, per avvicinarsi allo sviluppo sostenibile mettendo insieme punti di vista diversi: dai fumetti all’approccio ecotossicologico

Dalle note manifestazioni dei ragazzi e delle ragazze a difesa del loro futuro, alla diffusione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fino al Green deal della Commissione europea, le iniziative per conoscere, comunicare e mettere in pratica la sostenibilità si stanno moltiplicando ovunque. E l’Italia è in prima linea, come ha affermato il New York Times...

Geotermia, nessuna attività sismica rilevante indotta dalle perforazioni: uno studio in Toscana

I ricercatori dell’Università di Ginevra, insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e del Cnr, hanno raccolto i dati durante il progetto europeo Descramble. Lupi: «La geotermia potrebbe essere una delle principali fonti di energia del nostro futuro»

Il progetto europeo Descramble (Drilling in dEep, Super-CRitical AMBients of continentaL Europe), co-finanziato dai fondi Ue di Horizon 2020 e condotto a Larderello, si è concluso nel 2018 ma continua a dare i suoi frutti: esaminando i dati raccolti durante il progetto, infatti, i ricercatori dell’Università di Ginevra – insieme a quelli dell’Ateneo fiorentino e...

Aires, il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare si presenta a Firenze

Focus sul progetto “Beyond the landfill 4.0”, promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato per un investimento complessivo di quasi 16 milioni di euro

Dopo i semi piantati nel corso del 2019, domani Aires – il primo Centro di ricerca e sviluppo industriale italiano per l’economia circolare – è pronto a presentarsi con un seminario dedicato all’Open innovation e in particolare denominato “Beyond the landfill 4.0” promosso da Sei Toscana, Acea Ambiente e Scapigliato (già Rea Impianti). L’appuntamento è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 32