Urbanistica e territorio

Periferie più inclusive, sostenibili e giuste: 6 proposte di Legambiente al Governo Meloni

L’Agenda 2030 e 18 storie virtuose. XI tappa dei cantieri della transizione ecologica

«Rigenerare e ripensare le periferie della Penisola per farle diventare entro il 2030 sempre di più luoghi di inclusione sociale, innovazione e sostenibilità. In che modo? Attraverso una forte sinergia tra istituzioni locali e partecipazione dal basso e la definizione di una road map nazionale che metta davvero al centro le periferie, attraverso politiche e interventi duraturi e lungimiranti che permettano di contrastare...

Appennino settentrionale, in Toscana ci sono centinaia di nuove frane

Checcucci: dopo l’alluvione di maggio anche quelle che si credevano ferme «si sono “riattivate” in parte o in toto»

Ad oggi nel territorio toscano di competenza dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino settentrionale ci sono 448 kmq di aree a pericolosità molto elevata, che impattano su centri abitati e infrastrutture strategiche, dove la normativa detta limiti precisi alle nuove costruzioni e indica la massima priorità in caso di opere, e 3154 kmq di aree a...

Terremoto in Afghanistan: rasi al suolo i villaggi di un intero distretto

Il secondo terremoto devastante in due mesi in un Paese con 15 milioni di affamati

Mentre le agenzie umanitarie continuano a mobilitarsi per aiutare le vittime del terremoto di magnitudo 6,3 che il 7 ottobre ha colpito la provincia di Herat, nell’Afghanistan occidentale, i soccorritori sono ancora al lavoro per trovare i dispersi l’United Nations Assistance Mission in Afghanistan (UNAMA) ha evidenziato che «In seguito al devastante terremoto di Herat e...

Io non rischio, le buone pratiche della protezione civile arrivano in Toscana

Monni: «Le persone devono essere informate su quali comportamenti adottare in caso di situazioni critiche o calamità naturali, per trasformare la consapevolezza in azione efficace»

In un periodo storico in cui gli eventi meteo estremi stanno crescendo in frequenza e intensità a causa della crisi climatica in corso, è particolarmente importante per i cittadini essere informati su come comportarsi in caso di calamità naturale. Una preziosa occasione in tal senso arriverà sabato 14 e domenica 15 ottobre, con le giornate...

Il Vajont del Sikkim: crolla una diga dopo la tracimazione di un lago glaciale

Gli ambientalisti: non parlate di disastro naturale: è colpa delle dighe idroelettriche lungo il corso del fiume Teesta

Mentre in Italia si avvicina il 60esimo anniversario del disastro del Vajoi<nte, nell’ex regno Himalayano del Sikkim, ora minuscolo Stato dell’India, è accaduto qualcosa di simile e centinaia di soccorritori stanno scavando tra detriti fangosi e acqua ghiacciata che scorre veloce alla ricerca di sopravvissuti dopo che il lago glaciale Lhonak è straripato e ha...

Il Governo approva misure urgenti di prevenzione del rischio sismico nei Campi Flegrei

Osservatorio Vesuviano: «Un fenomeno con cui le persone devono purtroppo convivere»

Lo sciame sismico che da settimane sta interessando i Campi Flegrei preoccupa le istituzioni e ha costretto il Governo a intervenire.  Come spiegano all’Osservatorio Vesuviano, «Nonostante l’evento di magnitudo 4.2 di mercoledì 27 settembre sia stato il più potente nell’area degli ultimi 40 anni, nessuno dei terremoti avvenuti nell’ultimo periodo ha prodotto danni a cose...

Crisi climatica e bambini: in 6 anni 43,1 milioni sfollati in 44 Paesi, circa 20.000 al giorno

Report Unicef: nei prossimi 30 anni, e sole inondazioni fluviali porteranno allo sfollamento di quasi 96 milioni di bambini

Secondo il nuovo Climate displacement report  “Children Displaced in a Changing Climate”  dell'Unicef, «I disastri legati al clima hanno causato 43,1 milioni di bambini sfollati interni in 44 Paesi in un periodo di 6 anni, ovvero circa 20.000 bambini sfollati al giorno». L’Unicef spiega che «Children Displaced in a Changing Climate è la prima analisi globale...

Dal riccio alle tartarughe

I 40 anni di Legambiente Arcipelago Toscano

Quando nel 1983 un gruppo di ragazzi si mise insieme a Marciana Marina per costituire l’effimero ma efficace gruppo del Riccio ebbe la sfrontatezza di dire agli adulti e ai Partiti (che allora contavano, eccome…) che il progetto del prolungamento del Porto di Marciana Marina avrebbe eroso la spiaggia e la avrebbe portata dentro l’area...

La protezione di un territorio rallenta di cinque volte la perdita di biodiversità tra i vertebrati

Un governo efficace è fondamentale per garantire che le aree protette salvaguardino davvero la biodiversità

Secondo il recente studio “Protected areas slow declines unevenly across the tetrapod tree of life”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori statunitensi e della Zoological Society of London, «Proteggere vaste aree del territorio terrestre può aiutare ad arginare l'ondata di perdita di biodiversità, anche per vertebrati come anfibi, rettili, mammiferi e uccelli». Lo...

All’Elba sono iniziati i lavori di asfaltatura per l’elettrodotto San Giuseppe-Portoferraio

Verranno restituiti alla comunità oltre 30 ettari di territorio libero da infrastrutture elettriche, con la rimozione di 16 km della vecchia linea aerea esistente

La società che gestisce la rete elettrica nazionale, Terna, in coordinamento col Comune di Portoferraio ha avviato i cantieri per i lavori di asfaltatura delle strade che sono state interessate dalle operazioni di posa dell’elettrodotto interrato “San Giuseppe-Portoferraio”. Il nuovo collegamento, della lunghezza di 15 km, è entrato in esercizio alla fine dello scorso anno...

Legambiente Carrara si schiera contro la “privatizzazione” dei sentieri sulle Apuane

«Chiudere tutte le cave che ricadono entro il Parco delle Apuane. Un Parco non può dirsi tale quando è fatto continuo oggetto di devastazione legalizzata»

Intendiamo innanzitutto esprimere la nostra solidarietà e il nostro grazie ad Athamanta che, con la sua iniziativa di domenica scorsa lungo il sentiero 174, nell’area interessata dalla cava Castelbaito ai piedi del Borla, ha voluto denunciare lo scempio delle Apuane e la “privatizzazione” da parte della Walton, con il servile ausilio del Comune di Fivizzano,...

Acciaieria in Friuli Venezia Giulia, Legambiente e Wwf interpellano i parlamentari della regione

Risponde solo la prudente De Monte. Patuanelli, Serracchiani e Gava erano impegnati

Giorni fa, nella  sede regionale di Legambiente Friuli Venezia Giulia si è tenuto un incontro tra i rappresentanti di Legambiente e Wwf e l’onorevole Isabella De Montedi Azione-Italia Viva e Renew Europe, mentre Stefano Patuanelli del Movimento 5 Stelle, Debora Serracchiani del Partito Democratico e Vannia Gava della Lega – Salvini Premier hanno mandato messaggi...

Le savane secche e le praterie immagazzinano più carbonio di quanto si credesse in precedenza

Da 20 anni nelle savane e nelle praterie più secche ci sono incendi più piccoli e ad aree meno bruciate

Secondo il nuovo studio “Soil carbon storage capacity of drylands under altered fire regimes”, pubblicato su Nature Climate Change da un team internazionale di 20 ricercatori guidato da Adam Pellegrini del Department of Plant Sciences dell’università di Cambridge e dell’Institute for Global Change Biology dell’università del Michigan (UM), «Le savane e le praterie nei climi...

Basta aeroporti in città, vogliamo il Parco della Piana. Il 30 settembre corteo

Concentramento alle 14 in Piazza Ilaria Alpi/Miran Hrovatin (Le Piagge-Firenze) e conclusione del corteo all’aeroporto

Sabato 30 settembre è convocata una manifestazione per rilanciare una visione nuova della Città Metropolitana: dal no al nuovo aeroporto di Peretola alla proposta del Parco agro-ecologico della Piana, per combattere l'inquinamento dell’area più antropizzata della regione e tutelare la salute e l’ambiente. Il concentramento sarà alle ore 14 alle Piagge, in Piazza Ilaria Alpi/...

Dopo un decennio di degrado l’area ex Trw di Livorno tornerà a nuova vita

Grazie a Comune, Confindustria e Autorità portuale si aprono spazi da 184mila mq per l’insediamento di nuove imprese, senza consumo di suolo

Un decennio fa la diffusione delle auto elettriche era ancora marginale, eppure il settore dell’automotive attraversava una delle sue molteplici crisi, tant’è che nel 2014 la Trw di Livorno – dove per la componentistica auto lavoravano 400 operai – chiuse improvvisamente i battenti, lasciando dietro di sé il deserto sociale e ambientale. Dopo anni di...

Corridoio tirrenico, Legambiente contro l’ipotesi autostrada rilanciata da Fratelli d’Italia

«Le parole del deputato Donzelli si riferiscono a un’epoca che non c’è più, l’unica opzione percorribile è l’adeguamento dell’Aurelia: da anni chiediamo l’apertura dei cantieri»

Intervenendo a Firenze nell’iniziativa di partito “Italia vincente”, il deputato Giovanni Donzelli dei Fratelli d’Italia – guidati da Giorgia Meloni – ha disseppellito un dibattito che sopiva ormai da anni, affermando che il Corridoio tirrenico si farà, ma non sarà una superstrada. Secondo Donzelli, il progetto sarà quello di Altero Matteoli: un’autostrada che verrebbe intitolata...

Urban nature: aumentare il verde urbano potrebbe evitare 43.000 morti all’anno in Europa

Ma in Italia si cementificano 19 ha al giorno e il governo ha ridotto l del 30% i fondi per la riforestazione urbana

Il nuovo report “Persone, città e natura. Rinnovare l’ambiente urbano e migliorare la nostra salute”, pubblicato dal Wwf,  evidenzia che «Le aree verdi urbane rappresentano sempre di più una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita delle persone in città. Lo dimostrano numerose ricerche scientifiche sulla relazione tra spazi verdi, qualità della...

Marche, Legambiente e Wwf contro il ripascimento di Meontemarciano con la ghiaia del fiume Esino

«Il consolidamento degli arenili non può essere fatto a discapito dell'equilibrio ecosistemico garantito dai fiumi»

Il Wwf Marche e Legambiente Marche esprimono un parere negativo riguardo al progetto di ripascimento della spiaggia di Montemarciano e Falconara Nord. «Il consolidamento degli arenili non può essere fatto a discapito dell'equilibrio ecosistemico garantito dai fiumi». Attraverso le parole del delegato regionale Wwf Tommaso Rossi e del presidente di Legambiente Marche Marco Ciarulli filtra...

Il nuovo condono edilizio di Salvini, Legambiente: schiaffo in faccia a legalità, ambiente e sicurezza dei territori

Istat: abusivismo edilizio insostenibile + 9,1%- Al sud 42,1 abitazioni abusive ogni 100 autorizzate

Dopo la nuova proposta di condono edilizio avanzata dal vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro dei trasporti Matteo Salvini – subito appoggiata dall’altro vicepremier Antonio Tajani in nome della tradizione condonista berlusconiana -  il presidente di Lagambiente Stafano Ciafani ricorda che «cresce l'illegalità nel ciclo del cemento, l'Istat denuncia una situazione "insostenibile" a causa...

Per il terremoto di Marradi è stato di emergenza regionale

Ora serve la delibera di Giunta per individuare i Comuni interessati e le azioni necessarie a fronteggiare l’emergenza

Il presidente della Toscana, Eugenio Giani, ha firmato lo stato di emergenza regionale per il terremoto di magnitudo Ml 4.8 (Mw 4.9) che ha scosso il Mugello – con epicentro a Marradi – lo scorso 18 settembre. L’atto prevede una successiva delibera di Giunta, in cui saranno individuati i Comuni interessati e le azioni necessarie...

Tragedia evitata a Marradi, dopo il terremoto pochi danni e 1 persona evacuata

Giani: «Gli edifici hanno in gran parte retto, non ci sono stati danni a persone. Qualche crepa sì, ma non danni severi»

Nella giornata di ieri sono state oltre 170 i terremoti che hanno scosso l’area dell’Appennino tosco-emiliano, dopo quello di magnitudo 4.9 con epicentro a Marradi (FI), ma nell’area non si registrano né feriti né gravi danni alle strutture. «Il terremoto di Marradi non rappresenta sicuramente una novità – spiega Paride Antolini, presidente dell’Ordine dei geologi...

Brasile: le centrali idroelettriche minacciano le tartarughe delle rapide

La tartaruga dal collo laterale di Williams è molto più a rischio di quel che si pensava, soprattutto in Paraguay, Uruguay e Argentina

Secondo lo studio “Integrating ecological niche and hydrological connectivity models to assess the impacts of hydropower plants on an endemic and imperilled freshwater turtle”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori brasiliani degli Stati di  Goiás, San Paolo, Rio Grande do Sul, Mato Grosso, Mato Grosso do Sul, Santa Catarina e...

Il Piano integrato del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Polemiche e richieste dei comuni di ridimensionare i confini. Il punto di Legambiente

Il Piano Integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli va avanti. Nelle ultime settimane, i pareri del Comitato Scientifico e della Consulta Tecnica Regionale per le Aree Protette e la Biodiversità, pur con qualche riserva, hanno riconosciuto il valore del lavoro istruito dall’Ufficio di Piano e la solidità normativa del Piano stesso. Il Piano, infatti, prevede la...

Entro la fine del XXI secolo, le alluvioni centenarie potrebbero verificarsi ogni anno

L’innalzamento del livello del mare potrebbe minacciare le comunità costiere con inondazioni estreme annuali

Secondo lo studio ““Coevolution of Extreme Sea Levels and Sea-Level Rise Under Global Warming”, pubblicato su Earth’s Future dell’ American Geophysical Union (AGU) da Hamed Moftakhari, Georgios Boumis e Hamid Moradkhani dell’università dell’Alabama - Tuscaloosa, «La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo, anche in uno scenario...

Le Olimpiadi invernali di Milano Cortina non sono sostenibili

8 associazioni di protezione ambientale: non ci sono gli elementi sufficienti per confermare la sostenibilità delle Olimpiadi invernali 2026

Il 13 settembre, Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, TCI e Wwf  hanno partecipato a un confronto con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con la Società Infrastrutture Milano Cortina (S.I.Mi.Co.) sullo stato di avanzamento degli interventi in vista dei giochi olimpici invernali del 2026 e in un comunicato...

Case d’argilla e diritti negati, perché gli impatti del terremoto in Marocco sono stati così devastanti

Samia Errazzouki: forze storiche e strutturali stanno contribuendo ai problemi della regione

Il forte terremoto in Marocco ha ucciso oltre 2.800 persone – secondo le autorità il numero è destinato ad aumentare – e ne ha ferite altre 2.500 e ad essere colpiti sono stati soprattutto gli Imazighen (berberi), la popolazione autoctona del Paese che vive nell'Alto Atlante. Intervistata da Stanford Report, Samia Errazzouki, ricercatrice Mellon Postdoctoral...

Libia: appello flash Onu per aiutare 250.000 libici colpiti dalle devastanti inondazioni

Una tragedia che evidenzia le conseguenze devastanti e a cascata delle condizioni meteorologiche estreme sugli Stati fragili

Gli operatori umanitari dell’Onu sono al lavoro sul campo in Libia per fornire gli aiuti disperatamente necessari a migliaia di sopravvissuti all’alluvione causato dal Medicane Daniel, le cui piogge torrenziali hanno fatto crollare due dighe vicino alla città portuale di Derna, ormai devastata, spingendo interi quartieri in mare e lasciandosi dietro migliaia di morti e...

A 10 anni dall’alluvione di Carrara, Legambiente chiede un Consiglio comunale straordinario

«Stiamo correndo verso la prossima alluvione col pilota automatico innestato: una responsabilità da far tremare i polsi»

Il 23 settembre, ventennale della tragica alluvione di Carrara, non può passare inosservato; impone una seria riflessione e, quantomeno, di fare il punto della situazione. Per questo motivo chiediamo che per il 23 mattina venga convocato un Consiglio comunale: non come mera “commemorazione” (che sarebbe comunque dovuta, anche come forma di rispetto per la vittima...

La Libia e l’uragano Daniel, Wwf: la peggiore combinazione di crisi climatica e malgoverno del territorio

L’Onu fornisce aiuti e schiera il team di risposta ai disastri. Aiuti anche dall’Italia

Secondo il Wwf «Il ciclone Daniel è stato il sicario, ma i mandanti delle devastanti alluvioni che hanno provocato migliaia e migliaia di vittime in Libia (cifre sconvolgenti) sono il cambiamento climatico, la cattiva o inesistente pianificazione del territorio e la mancanza di sistemi di allerta. Il ciclone Daniel imperversa nel Mediterraneo da giorni, ha provocato...

Il Comune di Firenze avvia la più grande riqualificazione energetica della città

Risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica e meno 45mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Il  Comune di Firenze ha scelto ENGIE cpme partner per l’efficientamento energetico di oltre 400 immobili, puntando a «Intervenire sui principali edifici della città promuovendo nuove forme di efficientamento per ridurre i consumi energetici e apportare benefici ambientali, economici e sociali alla comunità intera. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di dar seguito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 8
  5. 9
  6. 10
  7. 11
  8. 12
  9. 13
  10. 14
  11. ...
  12. 166