Urbanistica e territorio

Il Governo conservatore e arretrato frena innovazione e rinnovabili e punta sulle fonti fossili

"Scatena le rinnovabili". Osservatorio sulla transizione ecologica promosso da: Laudato Si', Coordinamento Democrazia Costituzionale, NOstra, Ambiente e Lavoro

A fronte della catastrofe emiliano-romagnola, a cui potrebbero seguirne – purtroppo – altre, anche in ragione della posizione geografica della nostra penisola, protesa verso un’Africa surriscaldata dal cambiamento del clima e contornata da mari che richiamano precipitazioni e tempeste violente. E' stupefacente l’ordine di priorità che i governi hanno dato alla “lotta” al cambiamento climatico:...

Osservatorio Città clima: dal 2010 a maggio 2023 in Italia registrati 1674 eventi climatici estremi, uno ogni 3 giorni

Oggi Cdm su alluvione Emilia-Romagna e Marche, Legambiente: si investa in prevenzione, si adotti subito il piano nazionale di adattamento clima, si approvi una legge contro il consumo di suolo

In occasione del Consiglio dei ministri sull’alluvione in Emilia-Romagna e Marche, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente diffonde i suoi dati aggiornati: «In Italia, dal 2010 ad oggi (maggio 2023) si sono verificati 1674 eventi estremi, uno ogni tre giorni.  Un dato preoccupante visto che l’Italia ad oggi continua a rincorrere le emergenze, pagando anche in termini di vite...

In Italia è emergenza climatica, Wwf: serve una politica di adattamento strutturata con un piano di investimenti a lungo termine

Greenpeace e Coordinamento no hub del gas: siamo alle tragedie climatiche, bloccare subito le nuove opere "fossili"

Mentre la premier Gorgia Meloni si fa fotografare nel fango in camicia veerde e stivali di gomma a stringere le mani degli alluvionati romagnoli, mentre i suoi ministri ritirano fuori dal cilindro strampalate teorie negazioniste climatiche per giustificare altre colate di cemento, mentre i soldi del PNRR rischiano di affondare nel limaccioso dilettantismo ministeriale della...

I costi economici dei disastri meteorologici e climatici aumentano vertiginosamente

WMO: 11.778 disastri e 4,3 trilioni di dollari di danni tra il 1970 e il 2021, ma gli allarmi precoci salvano sempre più vite umane

Secondo il nuovo rapporto “Status of Mortality and Economic Losses due to Weather, Climate and Water Extremes (1970-2021)” pubblicato dalla World meteorological organization (WMO), «Tra il 1970 e il 2021, eventi estremi legati a condizioni meteorologiche, climatiche e idriche hanno causato 11.778 disastri segnalati, con poco più di 2 milioni di morti e 4,3 trilioni...

Fragile come una montagna

Le proposte dell’UNCEM e la necessità per mettere in sicurezza territori e comunità

Le recenti calamità naturali, le alluvioni e il dissesto idrogeologico si originano da un combinato disposto complesso che ha nei cambiamenti climatici e abbandono dei territori le cause primarie di quanto avvenuto - e purtroppo rischia di succedere nuovamente. Un binomio sul quale occorre una riflessione politica e istituzionale, sulla quale montare investimenti e processi...

Cave di Campiglia: firmato il protocollo calcari

La Regione Toscana: «Un esempio di produzione sostenibile»

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il sindaco di San Vincenzo, Paolo Ricucci, dalla sindaca di Campiglia Marittima, Alberta Ticciati, l'amministratore delegato della Società Solvay Chimica Italia Spa, Nicolas Dugenetay e il presidente della Società Cave di Campiglia Spa, Lorenzo BantiI hanno sottoscritto oggi il «Protocollo d’intesa volto a definire parametri e modalità per...

Darsena Europa a Livorno, Legambiente: «Compensazioni inesistenti per inquinamento e danni all’ecosistema»

I lavori sposteranno 15 milioni di m2 di sedimenti con possibile rischio soffocamento e contaminazione per le specie

Dopo il primo approfondimento sulle conseguenze del progetto della Darsena Europa a Livorno su turismo balneare, erosione costiera e inquinamento, Legambiente Toscana si occupa delle Aree marine protette delle Secche della Meloria e il SIC di Calafuria,  habitat ricchi di specie marine preziose da tutelare come la posidonia, le gorgonie, il corallo rosso, i tursiopi...

Altre alluvioni: dopo 3 anni di siccità estrema la Somalia sommersa dalle esondazioni dei fiumi

La situazione avrebbe potuto essere peggio senza gli interbenti preventivi finanziati da Fao, Italia, Gran Bretagna e Banca mondiale

Mentre la ricca Emilia Romagna conta le vittime e i danni miliardari dell’ultimo ciclone mediterraneo, in alcuni dei Paesi più poveri del mondo si fanno nuovamente i conti con quella che ormai è diventata la nuova normalità del cambiamento climatico estremo. La Fao e il ministero per gli affari umanitari e la gestione dei disastri...

Riprendersi da un disastro. Il modo in cui gestiamo il nostro rapporto con la natura determinerà il nostro futuro

Riduzione del rischio di catastrofi: compiuti progressi deboli e insufficienti

Proprio mentre l’Italia viveva il dramma dell’alluvione della Romagna, dal 17 al 19 maggio al palazzo di vetro dell’Onu a New York si tenevano l’High-Level Meeting on the Midterm Review of the Sendai Framework e il Risk Reduction Hub.  I delegati hanno adottato una dichiarazione politica che chiede di migliorare i meccanismi nazionali per condividere...

Contratto di Fiume Elsa: alleanza tra i Comuni dei territori di Siena, Firenze e Pisa per il contenimento del rischio idraulico

4 azioni strategiche e Tavolo di Coordinamento Permanente. Ruolo di primo piano per associazioni e cittadini che aderiscono su base volontaria

Oggi è stato firmato il protocollo di intesa per la realizzazione del Contratto di Fiume Elsa atto conclusivo del progetto “Oltre i confini. Verso il Contratto di Fiume Elsa”, con il Comune di San Gimignano capofila, finanziato dalla Regione Toscana, con la compartecipazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ed un contributo dell’Ente Cambiano scpa....

Alluvione, Legambiente Emilia Romagna: «Non è un terremoto, è il cambiamento climatico»

La Regione e il Governo la smettano di investire denaro in opere autostradali o nel rigassificatore e si occupino di sicurezza del territorio

Legambiente da tempo denuncia quanto sta accadendo nel nostro Paese ed ha diffuso i nuovi dati della mappa del rischio climatico, nell’ambito dell’Osservatorio CittàClima. A preoccupare è anche il dato complessivo degli ultimi anni: dal 2010 a oggi, nella nostra penisola si sono verificati 1638 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti si sono registrati in...

Alluvioni: per ridurre gli effetti non servono più opere, ma una revisione epocale della gestione dei fiumi e del territorio

Cirf: «L’approccio infrastrutturale ed “emergenziale” portato avanti dal Governo, e ribadito in queste ore anche dal ministro Pichetto Fratin, va nella direzione sbagliata»

Dopo le infelici dichiarazioni di ieri  sugli ambientalisti da loft, il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto è ha partecipato a un confronto operativo di aggiornamento sugli effetti della forte ondata di maltempo insieme al presidente dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e poi ha spiegato in conferenza stampa che «Il governo è impegnato sull’emergenza, che...

Nuraghi e pascolo arborato: alla scoperta del paesaggio culturale sardo

Una nuova ricerca mostra come 4.000 anni fa la civiltà nuragica abbia contribuito a plasmare i servizi ecosistemici della Sardegna di oggi

Natura e cultura: quante volte le abbiamo pensate separate? Eppure, questa dicotomia non riflette né il mondo di oggi, né quello di ieri. Viviamo nella natura e siamo parte di essa, anche se non abbiamo una casa in campagna e non sappiamo distinguere una primula da un gelsomino. Lo sa bene la rivista People and...

Pichetto Fratin: l’alluvione in Emilia Romagna colpa degli ambientalisti da loft che dicono sempre no

Lipu: dal ministro: dichiarazioni ingenerose e sbagliate. «E’ il mondo alla rovescia. La scienza va ascoltata e il territorio rinaturalizzato e non urbanizzato ulteriormente»

Intervenendo oggi a 24 Mattino, su Radio24, il ministro dell’ambiente e della sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha accusato gli “ambientalisti da loft” di aver ostacolato coi loro no le opere necessarie a mitigare situazioni come l’alluvione in  Emilia Romagna Secondo Pichetto Fratin  «C’è probabilmente un pezzo di cultura, anche ambientalista, rappresentata da quelli che in alcuni casi vivono...

Alluvione in Emilia-Romagna e Marche: le 5 richieste di Legambiente al governo Meloni

Negli ultimi 20 anni è mancata una seria politica di governo del territorio e i 10,6 miliardi di euro per la prevenzione sono stati spesi in modo inefficace

In questi giorni difficili per l’Emilia-Romagna e le Marche colpite da una violenta alluvione, Legambiente esprime la sua vicinanza e solidarietà, alle famiglie delle vittime, agli abitanti delle aree colpite e alle squadre di soccorso e di pronto intervento che, senza sosta, stanno aiutando la popolazione e sottolinea che «Quello a cui stiamo assistendo è...

Prato Urban Jungle: 300 studenti e studentesse fanno fiorire le scuole

6 scuole coinvolte nella creazione di orti e oasi per impollinatori: Legambiente: «Fondamentale il coinvolgimento delle istituzioni per il mantenimento del verde scolastico»

ll progetto Prato Urban Jungle, promosso dal comune di Prato, giunge a conclusione con un evento finale a Prato, il 25 maggio dalle 10 alle 13 al Mercato Coperto. Prato Urban Jungle è un intervento partecipativo e innovativo  che impiega gli elementi naturali come strumenti attivi per promuovere un ambiente urbano più sostenibile, più confortevole...

Sicilia: Italia Nostra e Legambiente escluse dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio

La giunta di centro-destra esclude dalla Speciale Commissione le associazioni ambientaliste che finora erano state sempre presenti

L’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ha il compito di favorire la diffusione della cultura del paesaggio e di promuovere la qualità del territorio, con l’obiettivo di dare supporto alle politiche e alle azioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio stesso. In attuazione dei principi della Convenzione europea del paesaggio, rivolge il...

La reindustrializzazione della costa toscana passa dalla portualità

Confindustria: «Forti motivi di attrattività nei porti di Carrara, Livorno e Piombino e nell’intermodalità collegata»

Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, ha aperto oggi l’incontro – organizzato nella città labronica – col vicepresidente di Confindustria con delega all'Economia del mare, Pasquale Lorusso, incaricato di approntare un masterplan per avviare un dialogo con il Governo sui temi marittimi. Nieri ha spiegato l’impegno confindustriale nel progetto per la reindustrializzazione della costa...

Ponte sullo Stretto di Messina, la fiducia non basta. Costi aumentati del 367%

Wwf: nessuna certezza su aspetti tecnici, economici e finanziari e sostenibilità ambientale

Il governo Meloni/Salvini ha deciso di porre la questione di fiducia nel passaggio del decreto sul Ponte dello Ste<retto di Messina in discussione alla Camera dei Deputati e il Wwf evidenzia che «La fiducia a Montecitorio sul cosiddetto Decreto Ponte non risolve i nodi di un’opera dai fortissimi impatti ambientali ed economici: mancano all’appello il Piano Economico Finanziario per dimostrare la redditività e l’utilità del ponte sullo...

Contro la siccità la Toscana chiede al Governo 802 mln di euro per 255 opere

Monni: «Servono strumenti per aumentare la resilienza dei territori, ma se non si va all’origine del problema ci troveremo a rincorrere il fenomeno all’infinito»

In risposta alla fase ricognitiva per gli interventi urgenti contro la siccità varata dalla neo-insediata Cabina di regia nazionale, presieduta dal ministro Salvini, la Regione Toscana ha inviato un elenco da 802 mln di euro. Si tratta degli investimenti necessari a finanziare 255 opere contro la siccità, tutte con un livello di progettazione già avanzato...

Nuova Funivia Doganaccia Corno alle Scale, le osservazioni di Legambiente, Wwf e Lipu

Un’opera impattante sotto il profilo geologico ambientale e incompatibile con la conservazione del paesaggio montano

Ieri il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale all’economia e turismo Leonardo Marras hanno ribadito la volontà di proseguire con il contestato progetto della funivia Doganaccia-Corno alle Scale, unico impianto per collegare i versanti dell’appennino tosco-emiliano. Un’ipotesi contra la quale si erano nuovamente opposte il 9 maggio con un documento comune Legambiente...

Giani e Marras, la funivia Doganaccia-Corno alle Scale è un progetto da portare avanti

Ignorate le osservazioni delle associazioni ambientaliste e respinte le proposte del PD di San Marcello Pistoiese

Nonostante le proteste di Club alpino italiano (Cai) e di altre associazioni ambientaliste e la proposta proveniente dall’Unione comunale Pd di San Marcello Pistoiese di destinare le risorse, circa 16 milioni di euro, per realizzare altre opere, il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras rispondono così alla  il presidente della...

La città dei 15 minuti fa tappa all’Università di Ferrara

Lunedì 15 maggio appuntamento al dipartimento di Economia, per il seminario di Salvatore Monni

Dopo il workshop di due anni fa dedicato al volume Le Sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe, l’economista Salvatore Monni torna a Ferrara per un nuovo seminario dedicato alla città dei 15 minuti. Organizzato dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara e dall’Università degli Studi Roma Tre, il seminario si snoderà...

Dopo l’alluvione in Emilia Romagna, al via la Cabina di regia contro la siccità

Ma secondo il ministro Salvini per migliorare la sicurezza idraulica serve «disboscare montagne e dragare fiumi»

Passata l’ennesima alluvione, che ha provocato due vittime e centinaia di sfollati, il Governo ha firmato la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale richiesto dall’Emilia-Romagna – dove è appena iniziata la conta dei danni –, e allo stesso tempo ha riunito stamani la neonata Cabina di regia contro la siccità. Una coincidenza che manifesta appieno...

Abbattimento dei pini di Viale Redi a Firenze, Legambiente: «Scelta sbagliata e sbrigativa, presa senza dialogo con la cittadinanza»

Una decisione attuata in periodo di nidificazione, ignorando raccomandazioni di leggi nazionali e direttive europee

In questi giorni in città la cittadinanza ha appreso, tramite cartellonistica stradale, che è previsto l'abbattimento in tempi brevissimi dei pini di viale Redi a Firenze. Legambiente ha già espresso la suacontrarietà, nel merito e nel metodo, su questa scelta e ribadisce: «Riteniamo che una politica sul verde urbano che vede frequenti abbattimenti e sostituzioni...

Le ragioni del calo del numero degli insetti nel mondo

L'utilizzo più esteso del suolo, i cambiamenti climatici e le specie invasive sono le principali cause del declino degli insetti

In tutto il mondo stiamo assistendo non solo a un calo del numero di singoli insetti, ma anche a un crollo della biodiversità degli insetti. «Le principali cause di questa preoccupante tendenza sono l'intensificazione dell'uso del suolo sotto forma di un maggiore utilizzo per l'agricoltura e lo sviluppo edilizio, nonché il cambiamento climatico e la diffusione...

Le Monde e il rigassificatore di Piombino: la Golar Tundra nave della discordia

La conferenza dei servizi dice sì alla concessione dell’autorizzazione all’esercizio del rigassificatore

Il 26 aprile il prestigioso quotidiano francese Le Monde ha dedicato un’intera pagina al rigassificatore di Piombino che dal 20 marzo è ormeggiato nel porto toscano e lo presenta come «Un impianto galleggiante di stoccaggio e rigassificazione su un territorio già inquinato e disastrato, ha concluso un anno di polemiche politiche e mobilitazioni popolari di...

Italia in forte ritardo su riqualificazione edilizia e obiettivi di decarbonizzazione al 2030

Rapporto Civico 5.0: Vivere in classe A, «Gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti»

Secondo il nuovo rapporto “Civico 5.0: Vivere in Classe A” pubblicato oggi da Legambiente, «L’Italia è in forte ritardo sul fronte della riqualificazione edilizia. Parliamo di interventi per migliorare un patrimonio edilizio importante, ma troppo vecchio, energivoro, e climalterante. Ad oggi, secondo le ultime stime disponibili[i], su oltre 12 milioni di patrimonio abitativo ne è stato...

Il 29 aprile Marciana Marina parte con la Comunità energetica rinnovabile

Assemblea pubblica, partecipano i consiglieri regionali Anselmi (PD) e Landi (Lega Toscana)

Il 29 aprile sarà un giorno importante per il futuro energetico pulito e sostenibile di Marciana Marina, infatti, grazie alla campagna “BeComE, dai borghi alle comunità energetiche”, un progetto nato dalla collaborazione di Legambiente, AzzeroCO2 e Kyoto club insieme ad altri partner come le associazioni “I borghi più belli d’Italia”, “Borghi autentici”, “Touring Club” e...

La spiaggia del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata

Legambiente: quel che temevamo è avvenuto

Circa l'80% della sabbia movimentata dalle ruspe per preparare la pista del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata, la vera realtà la potremmo valutare quando terminerà la mareggiata. Le associazioni ambientaliste avevano avvertito , avevano  quasi supplicato Presidente Giani, Sindaco di Bibbona,i sindaci dei Comuni patrocinati  ...da  anni il Comitato organizzatore....suggerendo alternative alle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 166