Urbanistica e territorio

Dai borghi alle comunità energetiche con BeComE

Al via il progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2 per rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica

La sfida di BeComE,  il nuovo progetto di Legambiente, Kyoto Club e Azzero CO2, è riassumibile in uno slogan: «Dai borghi alle comunità energetiche», ma si tratta di qualcosa davvero ambizioso: «Rendere i piccoli Comuni italiani protagonisti della transizione energetica». Le tre organizzazioni sono però convinte che «L’opportunità irrinunciabile è rappresentata dai 2,2 miliardi di euro che il...

Cgil e Legambiente: no alla deregulation urbanistica in Toscana

Le due organizzazioni contrarie alle modifiche che il Consiglio regionale sta apportando alla LR 65/2014 sul governo del territorio

Nel corso delle consultazioni delle parti sociali, indette dalla IV Commissione Ambiente & Territorio del Consiglio Regionale, sulle PdL n. 92 e n. 75 presentate da consiglieri che compongono la maggioranza, con l’obiettivo di velocizzare le procedure di governo del territorio per quegli interventi finanziati (anche solo parzialmente) coi fondi del PNRR o del PNC,...

Livorno, al via i dragaggi per allargare il canale di accesso al porto

L’Autorità portuale: «Verranno asportati 77.000 metri cubi di fanghi, che saranno sversati nella seconda vasca di colmata del porto»

A fronte di un investimento da 1,16 mln di euro, sono stati aggiuntati alla società La cittadella di Codevigo (PD) i lavori di dragaggio per l’allargamento del canale di accesso al porto di Livorno. Si tratta di un intervento importante, utile – come spiegano dall'Autorità di sistema portuale del mar Tirreno settentrionale – a migliorare...

Perché tagliare gli alberi di alto fusto lungo i fossi?

Le associazioni ambientaliste dell’Elba: un inutile danno ambientale e all’economia turistica

Quello che vedete nella foto è ciò che rimane di alcuni alberi d'alto fusto sul fosso vicino all'aeroporto di La Pila (Comune di Campo nell’Elba - LI). Sono alberi come questi che durante l'estate rinfrescano l'aria donando ossigeno e in inverno si spogliano delle foglie lasciando che il sole penetri e nutra la vita. Lungo...

Start park, la Toscana protegge le aree verde con design collaborativo e gamification

Berni: «È il primo progetto in Italia che unisce la partecipazione delle comunità locali a un concreto processo di co-progettazione per lo sviluppo sostenibile»

Le aree verdi pubbliche e private non sono sempre progettate per adattarsi agli impatti del cambiamento climatico, in particolare per quanto riguarda il ciclo dell’acqua. Inondazioni, siccità e isole di calore sono le principali minacce nelle aree urbane. Start park affronta questa sfida attraverso un processo partecipato, che ruota attorno al co-design, alla gamification e...

Livorno, la commissione Trasporti della Camera in visita all’Autorità portuale

Guerrieri: «Quella di oggi è una ulteriore dimostrazione dell'attenzione e cura che il Parlamento italiano ha nei confronti del nostro sistema portuale»

Una delegazione della commissione Trasporti alla Camera è giunta oggi in visita a Livorno, nel quartier generale dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, che con la realizzazione della Darsena Europa nel porto labronico sta traguardando una cruciale transizione per la principale porta sul mare della Toscana. «Quella di oggi è una ulteriore dimostrazione...

La prossima pandemia globale sarà un arbovirus?

Malattie sempre più diffuse a causa di cambiamento climatico, crescita demografica e urbanizzazione

Gli arbovirus non sono qualcosa di certamente noto al grande pubblico, ma per quasi 4 miliardi di persone rappresentano una minaccia mortale. Ed è per questo che oggi l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha lanciato la nuva Global Arbovirus Initiative per impedire che causino una nuova pandemia globale. L’Oms ricorda che «Gli arbovirus più comuni...

Fotovoltaico nel Lazio, il Consiglio di Stato respinge il ricorso del ministero della Cultura

Sì a 235MW di solare in Provincia di Viterbo. GIS: «La transizione energetica non può essere solo a parole»

Oggi il GIS – Gruppo Impianti Solari  ha annunciato con evidente soddisfazione che «Dopo tre anni di continue opposizioni e ricorsi da parte delle istituzioni, tutte vinte dalle imprese», nei giorni scorsi, con l’emissione di sentenze definitive, il Consiglio di Stato ha dato il via libera alla realizzazione di due impianti fotovoltaici per 235MW in...

Scempio della strada di Rimercojo: l’Ente Parco risponde a Legambiente e chiarisce

Una intricata vicenda di burocrazia e di ritardi nella quale il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è la parte danneggiata

Con riferimento alla denuncia di Legambiente registrata il 29 marzo scorso, relativamente allo scempio del sentiero 180 e della strada comunale di Rimercojo, (Marciana) l’Ente Parco si è mosso celermente perché venisse posto un tempestivo rimedio. Purtroppo, le ordinanze prontamente emesse si sono scontrate con le competenze di altre Amministrazioni e con ritardi da parte...

330 milioni di euro per piantare 6,6 milioni di alberi nelle Città metropolitane

MiTE: al via progetti finanziati con il PNRR

L’obiettivo della misura “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C4 3.1) è quello di «Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane – 1.268 comuni in cui vivono più di 21 milioni di abitanti – per contrastare l'inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici...

Il ripascimento e le tamerici. Trattare meglio gli alberi per fare ripristini migliori

A Portoferraio un intervento che poteva essere realizzato rispettando gli alberi

I lavori di consolidamento anti erosione del Cammino della Rada, nel tratto che va da Magazzini alle Prade, sono quasi ultimati e hanno portato ad un ampliamento della superficie calpestabile a ridosso dei muri storici della Tenuta Foresi, ad un allargamento e potenziamento della spiaggia con apporto di ciottoli ed alla costruzione di alcuni pennelli...

Catastrofi naturali: l’Italia ha il più grande gap di protezione di tutti i Paesi europei

Gli eventi alluvionali estremi provocano ancora una volta perdite elevate nel 2021, ma nel mondo il 75% dei rischi di alluvione rimane non assicurato

Secondo il nuovo rapporto Sigma "Natural catastrophes in 2021: the flood gates are open" redatto da Lucia Bevere, Senior Catastrophe Data Analyst, e Federica Remondi, Flood Lead dello  Swiss Re Institute, «Le catastrofi naturali nel 2021 hanno provocato una perdita economica globale totale di 270 miliardi di dollari e danni assicurati di 111 miliardi di...

Suolo: urge un’alleanza europea per la tutela di una risorsa fondamentale per la vita sul Pianeta

Emergenza climatica, crisi delle materie prime, pandemie, siccità e guerra: allarme per i suoli

Nel convegno conclusivo del progetto europeo Soil4Life, coordinato da Legambiente con il coinvolgimento di autorevoli partner italiani, francesi e croati (ISPRA, CIA agricoltori italiani, CCIVS, CREA, ERSAF, Politecnico di Milano, Roma Capitale e Green Istria), si è parlato di suolo come risorsa fondamentale per la vita, vulnerabile, limitata e non rinnovabile: «Il 95% del cibo che produciamo deriva dal suolo;...

Rimercojo: dopo 14 mesi l’antica strada nel Parco non è stata ripristinata

L’antico sentiero che porta a Poggio sistemato alla bell’e meglio. Non è quello che era stato promesso

Il 25 gennaio del 2021 Legambiente Arcipelago Toscano denunciò che i lavori di posa del cavo per la fibra  per internet avevano sventrato il piano di calpestio del sentiero di Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato...

A che punto sono le giungle urbane di Prato

Benigni: «L’obiettivo è piantare 190.000 alberi, quasi quanti gli abitanti della città»

Le città e le comunità urbane devono far fronte alle sfide legate alla scarsa qualità dell’aria, agli effetti delle isole di calore, ai rischi di alluvione, all’esclusione sociale e agli ambienti urbani degradati che influiscono negativamente sulla salute, qualità della vita e sicurezza dei cittadini delle città europee, in particolare tra le classi meno privilegiate....

Piantalalì: 41.000 ettari de verde alberato lungo la rete Ferrovienord

Un progetto Fili di FNM e Trenord in 24 Comuni lombardi

L’iniziativa “Piantalalì”, realizzata da FNM e Trenord. Prevede la realizzazione di un’area verde di 41.000 ettari lungo la rete ferroviaria lombarda. E’ il cuore nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana ed extraurbana FILI, che porterà migliaia di nuovi alberi e arbusti in 24 Comuni attraversati dalla rete Ferrovienord. Il primo seme è stato gettato a...

Motocross sul Cammino della Rada

Legambiente scrive al sindaco di Portoferraio: i mezzi motorizzati incompatibili con un percorso storico-ambientale

In questi giorni alcuni cittadini hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il continuo transito di moto da cross lungo il Cammino della Rada a Portoferraio, in particolare nel tratto che da San Giovanni arriva fino alla Villa Romana delle Grotte. Di fronte alle rimostranze dei proprietari e degli escursionisti, i motocrossisti hanno risposto che essendo...

Al via la Darsena Europa, il porto di Livorno punta a raddoppiare il traffico container

Guerrieri: «L'opera cambierà il volto del nostro scalo e avrà un impatto rilevante su tutto il Sistema portuale dell'Alto Tirreno»

Dopo che lo scorso dicembre è arrivata l’aggiudicazione della gara per la realizzazione delle opere marittime di difesa e per gli interventi di dragaggio previsti per la Darsena Europa, l’infrastruttura chiamata a traghettare il porto di Livorno nel XXI secolo, ieri è arrivato il passo decisivo con la firma del contratto d’appalto. «L'opera cambierà il volto del...

Il Messico dichiara il Lago Texcoco area protetta, doveva sorgerci un aeroporto internazionale (VIDEO)

Il presidente López Obrador rispetta il risultato del referendum del 2018 e protegge lo specchio d'acqua più importante della Valle del Messico.

Ieri, il governo del Messico ha dichiarato il lago Texcoco, dove era prevista la costruzione di un aeroporto internazionale, area di protezione delle risorse naturali. Durante la conferenza stampa settimanale del presidente Andrés Manuel López Obrador (AMLO), la segretaria federale per l'ambiente e le risorse naturali, María Luisa Albores, ha annunciato l’istituzione dell’área natural protegida...

Giornata internazionale delle foreste, Wwf: necessaria gestione diversa dal ceduo

«In Toscana siamo ancora purtroppo molto lontani dall'ottica di valorizzazione della produzione forestale»

Oggi è la Giornata internazionale delle Nazioni Unite per le Foreste, dedicata quest'anno alla produzione sostenibile e all'uso del legno per sostituire i prodotti plastici e accumulare carbonio in prodotti durevoli. In Toscana siamo ancora purtroppo molto lontani dall'ottica di valorizzazione della produzione forestale: la maggior parte dei nostri boschi infatti (70%) è gestita a...

Energie rinnovabili: il 22 aprile manifestazione degli ecologisti davanti al ministero dei Beni culturali

Petizione a Franceschini dei Cittadini per l'Italia Rinnovabile: «Ora basta, sblocca le rinnovabili!»

Il 25 marzo i  Cittadini per l'Italia Rinnovabile, un coordinamento nazionale nato da poco a cui aderiscono a titolo personale molte figure tra le più autorevoli dell'ecologismo italiano, saranno in tutte le piazze italiane alla manifestazione globale per il clima accanto alle ragazze e ai ragazzi di Fridays for Future, alcune e alcuni dei quali...

Nuovo modello Enea per stimare il cambiamento del livello del mare nel Mediterraneo (VIDEO)

Le notizie non sono buone: a fine secolo livello del mare a 60 cm più di oggi

Lo studio “Modelling present and future climate in the Mediterranean Sea: a focus on sea-level change”, pubblicato su Climate Dynamics da un team di ricercatori del laboratorio Climate Modeling and Impacts di ENEA (Gianmaria Sannino,   Adriana Carillo,  Roberto Iacono,   Ernesto Napolitano,  Massimiliano Palma,  Giovanna Pisacane e    MariaVittoria Struglia) presenta il modello matematico avanzato MED16, «In grado...

L’urbanizzazione fa bene al clima e all’ambiente?

290 milioni di nuovi abitanti delle città cinesi beneficiano dell'equilibrio climatico creato da migrazione di massa e piantagione di foreste

L'urbanizzazione è un trend esplosivo e inarrestabile in gran parte del pianeta e in nessun Paese  come in Cina la migrazione rurale-urbana è avvenuta su una scala così massiccia: nonostante le limitazioni imposte dal governo centrale, negli ultimi 30 anni almeno 290 milioni di cinesi si sono trasferite dalle campagne nelle città. L'urbanizzazione viene generalmente...

UNDP: ogni giorno di guerra in più in Ucraina accelererà la caduta libera nella povertà

Già distrutti infrastrutture, edifici, ospedali e scuole per almeno 100 miliardi di dollari

Secondo il rapporto “The Development Impact of the War in Ukraine: Initial projections” pubblicato dall’ United Nations Development Programme (UNDP), «In caso di una guerra continua e prolungata in Ucraina, 18 anni di risultati socioeconomici potrebbero andare persi, con quasi un terzo della popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà e un ulteriore...

Urbanistica e monitoraggio del territorio: Toscana all’avanguardia

Baccelli: «Sistema informatico innovativo per migliorare azione»

La Regione Toscana, prima in Italia a dotarsi di softwares così all’avanguardia,  ha presentato il nuovo «Ecosistema informativo regionale integrato per il Governo del territorio finalizzato a dare supporto concreto agli enti nella redazione, valutazione, conformazione paesaggistica e monitoraggio degli strumenti di governo del territorio. Un sistema informativo integrato innovativo e all’avanguardia a servizio dell’Osservatorio...

Estendere la vita dei piccoli impianti idroelettrici nel Mugello

Studio di Enel Greenpower sulla centrale di Dicomano

In Toscana Enel Green Power gestisce complessivamente 13 dighe, 3 sbarramenti e 33 centrali, concentrati principalmente nei due bacini idrografici del Serchio e dell’Arno. Gli impianti idroelettrici di Enel Green Power in Toscana hanno una potenza efficiente di 250 MW e nel 2021 hanno generato circa 541 GWh di energia elettrica, in linea con la produzione media pluriennale, garantendo il fabbisogno...

Riprendono i lavori dell’Osservatorio regionale del paesaggio della Regione Toscana

Ferruzza: modellare paesaggi puliti, partecipati, armonici e intimamente vocati alla pace tra i popoli»

Oggi, in concomitanza con la Giornata nazionale del paesaggio, riprendono il lavori dell’Osservatorio regionale del paesaggio della Regione Toscana e Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, ha commentato: «Siamo lieti che oggi si riunisca finalmente l’Osservatorio Regionale del Paesaggio, dopo qualche mese di interruzione, con una compagine rinnovata e motivatissima. Come Legambiente, non possiamo che...

Nevediversa 2022: in Italia poca neve ma fioccano gli impianti

150 i nuovi i progetti che minacciano i siti protetti da Rete Natura 2000, 234 gli impianti dismessi, 135 con futuro incerto e 149 i casi di “accanimento terapeutico”

Il nuovo dossier “neve Diversa - Il turismo invernale nell’era dei cambiamenti climatici, tra esperimenti di transizione ecologica, buone pratiche e accanimenti terapeutici” di Legambiente è «La mappatura dei 150 progetti di infrastrutturazione localizzati in aree di grande pregio naturalistico, come i siti protetti da Rete Natura 2000, istituita dall’Unione Europea per la protezione e la conservazione degli habitat...

Crisi energetica: il Governo sblocca 6 parchi eolici

4 impianti in Puglia, uno in Sardegna e uno in Basilicata

Il Consiglio dei Ministri ha sbloccato la realizzazione di 6 parchi eolici, che assicureranno una potenza pari a 418 MW: impianto eolico nel Comune di Castelluccio dei Sauri (FG) – 43,2 MW; impianto eolico "Salice-La Paduletta", nei comuni di Cerignola e Orta Nuova (FG) – 58,5 MW; impianto eolico nel comune di Sant'Agata di Puglia...

Bando per le imprese da 2,2 milioni per nuovi insediamenti a Montieri

Regione e Comune puntano alla creazione di un polo polifunzionale ecosostenibile

Ieri e partito il bando per la reindustrializzazione dell’area di Campiano, comune di Montieri (GR) per «Sostenere l’insediamento di imprese e contribuire, così, alla creazione di un polo polifunzionale ecosostenibile». Si concretizza così l’obiettivo condiviso da Regione Toscana e Comune di Montieri, con l’accordo sottoscritto a febbraio 2021, che hanno messo a disposizione delle imprese...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 24
  5. 25
  6. 26
  7. 27
  8. 28
  9. 29
  10. 30
  11. ...
  12. 166