Urbanistica e territorio

Autorità portuale e Regione Toscana insieme per promuovere il turismo nell’alto Tirreno

Tapinassi: «Abbiamo la fortuna di operare sotto il cappello di un brand che è riconosciuto e apprezzato a livello internazionale, l'obiettivo è quello di sfruttare questo vantaggio competitivo per valorizzare al meglio i nostri porti»

L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha firmato ieri un nuovo accordo con l’agenzia regionale Toscana promozione turistica, finalizzato a valorizzare il turismo nautico, diportistico e crocieristico nell’alto Tirreno. «L'intesa – spiega il presidente dell’Adsp, Luciano Guerrieri – nasce dall'esigenza di consolidare ulteriormente il rapporto di collaborazione che da anni lega questa...

Livorno, la viabilità di Salviano rinasce dopo l’alluvione del 2017: inaugurato il nuovo ponte

Monni: «È un esempio e segno di speranza per la Toscana, dopo la recente alluvione dello scorso 2 novembre»

Si sono conclusi i lavori iniziati nell’aprile 2022 per il rifacimento del ponte di via di Salviano, quartiere storico di Livorno, che nel 2017 spiccava tra i punti critici in una città sommersa dall’alluvione. Al taglio del nastro sono intervenuti oggi il sindaco (Luca Salvetti) insieme al presidente della Regione (Eugenio Giani) e all’assessora regionale...

Alluvione in Toscana, inviata al Governo la relazione dei danni: 2 miliardi di euro

Giani: «Finora sono arrivati 5 milioni, ma dai contatti che ho quotidianamente con Curcio avverto la volontà da parte del Governo di arrivare a corrispondere quanto richiesto»

Il presidente della Regione, Eugenio Giani, ha inviato oggi al capo della Protezione civile, Fabrizio Curcio, la relazione sui danni provocati dall'alluvione che si è abbattuta lo scorso novembre in Toscana sulla scia della crisi climatica in corso. «Adesso il Governo non ha più scuse, stanzi i fondi necessari a ripristini e ristori per la...

Cave di Carrara, da Legambiente un esposto sulla “fabbrica delle alluvioni”

«Non solo le cave di marmo accrescono il rischio alluvionale, ma lo stesso Comune gestisce il bacino montano come se lo ignorasse»

Mentre Legambiente nazionale ha avviato una vertenza nazionale contro l’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane, il circolo di Carrara torna ad accendere un faro sul rischio alluvioni, attraverso un nuovo esposto alla Procura della Repubblica. «A vent’anni dall’alluvione di Carrara del 23 settembre 2003 – e nonostante altre tre alluvioni di “richiamo” (due nel...

Alluvione a Campi Bisenzio, sul torrente Marina investimenti da 12 mln di euro

Monni: «In seguito al protocollo d’intesa del 2005 sul torrente Marina è stato individuato un programma di interventi prioritari svolto per stralci»

Nel corso dell’alluvione ha sommerso la Toscana centrale lo scorso 2 novembre il torrente Marina, nell’area di Campi Bisenzio, è stato tra i corsi d’acqua che più sono andati in difficoltà: la rottura degli argini ha contribuito infatti in modo determinanti all’allagamento della zona. Eppure il torrente Marina era tutt’altro che abbandonato a sé stesso,...

Dibattito e interesse per la variante del Piano del Parco nazionale Arcipelago toscano

Sammuri illustra a Mola il Piano adottato, molte le domande dei cittadini

Si è confermata una formula di successo quella delle iniziative “Cos’è, come funziona” organizzate all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola da Legambiente Arcipelago Toscano (questa volta insieme dall’Associazione Terre di Rio, cultura e ambiente). Infatti, nonostante il freddo e l’umidità, la piccola sala riunioni era affollata e ancora una volta un tema “ostico” è stato...

Alluvione in Toscana, gli ingegneri fiorentini chiedono di riaprire i corsi d’acqua tombati

Gonnelli: «Importante investire in opere che restituiscano la naturalità ai corsi d’acqua dove possibile, attraverso opere di ingegneria naturalistica»

L’alluvione che ha colpito la Toscana nella notte tra il 2 e il 3 novembre ci insegna che è necessario fare una manutenzione costante degli argini, restituire la naturalità ai corsi d’acqua, rimuovere i tombamenti dei fiumi, per proteggere e mettere in sicurezza i corsi d’acqua. La spesa per il rischio di dissesto idrogeologico è...

Nel porto di Livorno sbarca Sudoco, lo Sportello unico doganale e dei controlli

Le informazioni di natura logistica prodotte dai terminal saranno integrate con informazioni di natura doganale per una completa dematerializzazione del processo

Il prossimo 5 dicembre partirà la fase sperimentale per lo Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), che appresta ad avviare l’attività nel porto di Livorno dopo l’attivazione al porto di La Spezia. L’attività di Sudoco coinvolge l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, gli spedizionieri, i terminal portuali e l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno...

Prolungamento dell’aeroporto di Marina di Campo, Giani riapre la polemica

Il Sindaco di Campo nell’Elba: «Vuole asfaltare la zona più a rischio alluvione del mio territorio?»

Dopo il referendum sul prolungamento della pista dell’Aeroporto della Pila a Marina di Campo – bocciato nonostante fossero tutti a favore meno un comitato locale e Legambiente – il presidente della Regione Eugenio Giani ha ricominciato a tessere la tela con i Partiti e le associazioni di categoria favorevoli e, dopo aver ipotizzato un ridimensionamento...

Alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni di monitoraggio

Ferruzza: sarebbe miope e controproducente pensare di riparare e ricostruire dov’era, com’era

Dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, emerge un Paese fragile di fronte ai cambiamenti climatici che i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico rendono ancora più fragile. E in questa fragilità spicca quella della Toscana dove  negli ultimi...

Ciclovia Tirrenica: bando da 17,6 milioni di euro per progettazione e realizzazione del lotto 2B

Saranno costruiti 65 km di pista ciclabile. Esecuzione e collaudo entro il 31 giugno 2026

La Provincia di Grosseto ha pubblicato tutta la documentazione di gara e gli elaborati progettuali per affidare un appalto da 17,6 milioni di euro per la progettazione esecutiva e realizzazione del lotto 2B  - 65 chilometri del tratto “Costa della Maremma - della Ciclovia Tirrenica, un’opera è finanziata dall’amministrazione provinciale con le risorse del PNRR, ottenute tramite...

Alluvione in Toscana, ecco il portale dove i cittadini possono segnalare i danni

Le perdite economiche sfiorano i 3 miliardi di euro, ma per ora dal Governo sono arrivati solo 5 milioni di euro

Il conto dei danni lasciati in Toscana dall’alluvione del due novembre continua a salire, fino a sfiorare i 3 miliardi di euro secondo le ultime rilevazioni. Un’emergenza nazionale cui il Governo Meloni ha però destinato finora solo 5 milioni di euro. «Roma non ci dimentichi, dobbiamo fare presto e dare risposte ai cittadini – dichiara...

Pisa, Legambiente invita giovani e cittadini un workshop per migliorare il quartiere Putigliano

Continua il progetto “Lavori in Corso - Adottiamo le città” per la rigenerazione sociale, ambientale e culturale

Piazza XXV Aprile, il cuore del quartiere Putignano di Pisa, ha un nuovo volto: oggi è un luogo di socialità, grazie all’intervento delle ragazze e i ragazzi dell’I.C. Gamerra che, in occasione dei campi estivi organizzati nell’ambito del progetto Lavori in Corso-Adottiamo le città, hanno lavorato all’autocostruzione di tavoli, panche, sgabelli, una bacheca e una...

Come Airbnb ha aumentato la polarizzazione tra centro e periferia di Firenze

Romano: «Le recensioni agiscono come una camera d’eco, plasmano la città creando una divisione sempre più marcata tra alcune parti connesse ai flussi globali dove si concentra tutto il valore e altre disconnesse»

Le piattaforme come Airbnb e la relativa diffusione degli affitti brevi vivono sospese tra giudizi di valore contrapposti: da una parte l’accusa di snaturare borghi e città in favore di turisti mordi-e-fuggi, dall’altra la consapevolezza di essere un motore ormai importante dell’economia locale. In questi casi portare avanti cacce alle streghe non è mai utile,...

Raddoppio ferrovia Pistoia-Serravalle, abbattuto l’ultimo diaframma della galleria

La nuova opera porterà una maggiore regolarità della circolazione e la possibilità di incrementare i servizi ferroviari

Oggi è stato abbattuto l’ultimo diaframma della galleria di Serravalle, ultimando così lo scavo della galleria lunga circa 1,6 chilometri. L’opera rientra nelle infrastrutture per il raddoppio della tratta Pistoia – Montecatini Terme, realizzato da Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio...

A Zuccale una nuova strada che attraversa un’area a pericolosità idraulica molto elevata

Legambiente chiede spiegazioni al Comune di Capoliveri

Il 3 ottobre, dopo aver ricevuto diverse segnalazioni sulla realizzazione di un cantiere adiacente alla spiaggia di Zuccale, nel Comune di Capoliveri e a pochi metri dal mare, non essendo visibile nell’area interessata nessun cartello di cantiere, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato al Comune di Capoliveri alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province...

Alluvione in Toscana, a che punto è la procedura per il risarcimento danni

Monni: «Non vogliamo lasciare indietro nessuno, per questo abbiamo stretto una collaborazione coi Caf della Toscana»

Una prima stima dei danni provocati dall’alluvione che si è abbattuta in Toscana lo scorso 2 novembre è arrivata a superare i 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante la dichiarazione di emergenza nazionale – sono finora arrivate risorse per appena 5 mln di euro. La struttura istituzionale e operativa toscana continua...

Alluvione in Toscana, dai parlamentari Pd un emendamento da 3 miliardi di euro

Il voto in commissione sul decreto Anticipi dovrebbe avvenire entro la fine di novembre, per poi approdare in Aula all’inizio di dicembre

L’alluvione che ha colpito la Toscana il 2 novembre scorso ha lasciato sul campo 8 morti e una stima dei danni salita a 2,1 miliardi di euro, ma dal Governo Meloni – nonostante l’immediato riconoscimento dello stato di emergenza nazionale – sono arrivate per ora risorse pari ad appena 5 milioni di euro. Per accelerare...

Carrara, cave di marmo o miniere di polvere?

Legambiente: possono essere oggetto di “diritti” per chi le utilizza come una miniera a cielo aperto di sostanze chimiche destinate a molteplici usi, nessuno dei quali neppur lontanamente legato alla valorizzazione della pietra ornamentale?

La lettura delle cronache desta sconcerto: da un lato il Comune e le (pur recalcitranti) imprese estrattive discutono sui sistemi informatici con i quali garantire i controlli sulla tracciabilità dei materiali lapidei estratti dagli agri marmiferi in concessione; dall’altro si legge di ricorsi al Tar promossi da aziende che reclamano “diritti” sui beni estimati. Ancora...

La nuova strada costiera tra Galenzana e i Salandri

Legambiente chiede spiegazioni e interventi

Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto segnalazioni da parte di cittadini ed escursionisti sull’attività di diversi mezzi pesanti in una fascia costiera tra i Salandri e Galenzana a Marina di Campo, nel Comune di Campo nell’Elba. Un sopralluogo degli ambientalisti ha constatato che nell’area è in corso la realizzazione di una strada carrabile...

Piombino, Legambiente apre alla possibile acciaieria Danieli – Metinvest

«Per quello che si conosce del progetto, non sembra che abbia impatti tali da danneggiare altri settori. Semmai dobbiamo preoccuparci che tipo di impianti si intende realizzare»

Si leggono, soprattutto sui social, commenti negativi sull’ipotesi del possibile investimento Danieli - Metinvest per una nuova acciaieria. Si afferma che si tornerà ad una monocultura siderurgica. Legambiente vuole replicare a queste affermazioni, precisando che si può parlare di monocultura solo quando un’attività economica consuma o danneggia risorse tali da mettere a rischio il benessere...

Alluvione in Toscana: droni per digitalizzare il territorio e gestire le criticità

Le mappe e i modelli 3D generati sono stati trasferiti al Consorzio LaMMA

Ad innescare il circuito virtuoso  di un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre  è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” della Regione...

Lavoratori, imprese ed enti territoriali della Toscana al fianco degli alluvionati

Aderiscono Regione, ANCI, UPI, sindacati e associazioni di categoria e cooperative

Un’ora di lavoro per gli alluvionati. E’ l’iniziativa di solidarietà, dopo gli eventi del 2, 3 e novembre che hanno colpito la Toscana, promossa dal comitato di garanzia, il gruppo di consultazione che affianca l’ufficio del commissario per l’emergenza e presidente della Regione Eugenio Giani e dove siedono, tra gli altri, rappresentanti dei sindacati, delle associazioni...

Comunità energetiche rinnovabili a Firenze

Quattro appuntamenti nei Quartieri 4 e 5 per raccontare ai cittadini le comunità energetiche rinnovabili che nasceranno in città

Inizia oggi con il Quartiere 5, alla Casa della cultura di via Forlanini (ore 18.30), il primo dei quattro appuntamenti pubblici rivolti ai cittadini per spiegare la novità delle Comunità energetiche rinnovabili che nasceranno a Firenze, nei Quartieri 4 e 5, grazie alla collaborazione del Comune con Fondazione CR Firenze e Sinloc. Il primo appuntamento...

Le opere di difesa contro le alluvioni non bastano, Cirf: seguire la Nature restoration law

«Restituire spazio ai fiumi dove ancora possibile e ripristinare la salute del suolo, fermandone il consumo»

Contro le alluvioni non basta più fare opere e manutenerle: è necessaria una revisione dell’intero sistema, un cambio di passo, di mentalità, di approccio. Stop al consumo di suolo; avvio di delocalizzazioni; restituzione di spazi al fiume attraverso arretramenti arginali. Sono questi alcuni dei principali punti per la sicurezza del territorio (anche) toscano messi in...

Alluvione in Toscana, a che punto è la gestione dell’emergenza nella Val di Bisenzio

Monni: «Dobbiamo rimediare alla logica sviluppistica che anche in Toscana negli anni Sessanta e Settanta ha portato alla tombatura di molti fiumi»

L’assessora regionale Monia Monni, insieme al direttore regionale dell’area protezione civile (Giovanni Massini) ha incontrato oggi i sindaci della Val di Bisenzio – ovvero i Comuni di Vaiano, Vernio e Cantagallo – per fare il punto della situazione dopo l’alluvione del 2 novembre che ha provocato gravi danni sul territorio. «La dimensione dell’evento meteorologico che...

I pini potati (male) sull’Aurelia a Pisa

17 associazioni e comitati: «Numerose le leggi e le linee-guida violate»

Negli ultimi giorni, diversi alberi di Pino domestico Pinus pinea lungo la strada statale Aurelia, presso Pisa (all’altezza del Camp Darby e in zona Madonna dell’Acqua), sono stati sottoposti a una potatura drastica e altamente invasiva. L’intervento ha compromesso irrimediabilmente le caratteristiche delle chiome, il cui volume è stato praticamente dimezzato, con il taglio di numerose...

Danni alluvione in Toscana, emendamento PD al decreto anticipi: richiesta dotazione iniziale di 550 milioni

Il PD ha mobilitato oltre 6000 volontari e li invitia ad aderire al volontariato organizzato per non disperdere questa solidarietà

I senatori del Pd eletti in Toscana Ylenia Zambito, Silvio Franceschelli e Dario Parrini, in accordo con i colleghi della Camera, presenteranno un emendamento al decreto legge 145, il cosiddetto "Decreto Anticipi", «Affinché siano stanziate le risorse necessarie a riparare i danni causati dall'alluvione del 2 novembre in Toscana, nel territorio delle province di Firenze,...

Alluvione in Toscana, i danni salgono a oltre 2 mld di euro ma il Governo prende tempo

Per il ministro Musumeci «sono ormai 15 anni che c'è il cambiamento climatico, ma tutto quello che accadrà in termine di eventi estremi non sarà straordinario ma ordinario»

Poco prima di incontrare il ministro della Protezione civile Nello Musumeci a Campi Bisenzio, epicentro dell’alluvione che ha devastato la Toscana lo scorso 2 novembre, il presidente della Regione Eugenio Giani aveva avvertito: «Servono risorse per agire subito». Ma dal Governo non sono arrivate novità su questo fronte. «Serve una relazione dettagliata sui danni alle infrastrutture...

Alluvione, chiesto lo stato di emergenza anche per le province di Lucca e Massa Carrara

Dalla Regione la richiesta al Governo di estendere il perimetro oltre i territori di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato

A seguito dell’alluvione che ha colpito la Toscana lo scorso 2 novembre, la Regione ha chiesto e ottenuto dal Governo la dichiarazione di stato di emergenza nazionale nel territorio delle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato. A oggi è però evidente che il perimetro dell’emergenza necessita di essere ampliato. In una lettera inviata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 76