Urbanistica e territorio

Prorogare la cava Castelbaito-Fratteta? Legambiente. «Rischio di procedura d’infrazione comunitaria»

Le osservazioni di Matteo Tollini

Legambiente Toscana ha inviato alla Regione Toscana le “Osservazioni all’istanza di proroga dei termini contenuti nel provvedimento conclusivo del procedimento di VIA “Progetto di coltivazione della cava Fratteta Castelbaito” Comune di Fivizzano (MS), di cui alla Determinazione di Pronuncia di Compatibilità Ambientale (PCA) n. 22/2014 rilasciata dal Parco Regionale Alpi Apuane. Proponente: Marmi Walton Carrara...

Roma: un sentiero ciclopedonale ai confini della Riserva naturale dell’Aniene trasformato in strada carrabile

Insieme per l’Aniene alle istituzioni: come è stato possibile?

Riceviamo e pubblichiamo   Questo accade a Roma Capitale d’Italia, Via Favignana … ottobre 2019 La prima foto racconta come il sentiero è sempre esistito, rappresentato e frequentato fino all’inizio del cantiere nel dicembre 2017, mentre la seconda rappresenta come è utilizzato oggi. Ci chiediamo: Come è stato possibile che un sentiero non carrabile sistemato...

Corridoio tirrenico, cresce la mobilitazione per l’adeguamento dell’Aurelia

Il Parco della Maremma sottolinea la necessità di realizzarlo «come strada pubblica, secondo il progetto Anas che è stato condiviso da tutto il territorio»

La Camera di commercio della Maremma e del Tirreno ha lanciato un appello a manifestare, sabato 12 ottobre, per chiedere al Governo il completamento del corridoio tirrenico: una mobilitazione cui si stanno unendo in molti, e a cui ha aderito anche l’intera Giunta regionale. «Quella di sabato non sarà una manifestazione della sola Maremma, tutta...

Piombino, Ferrari: «Colmata e Montegemoli da oggi sono riconosciuti centri abitati»

Rimane la necessità di riqualificare e mettere in sicurezza un’area dove ad oggi sono già presenti quattro discariche di cui una incontrollata, la LI53

«Colmata e Montegemoli sono un centro abitato a tutti gli effetti e da oggi c’è un atto che lo riconosce chiaramente». A dichiararlo è il sindaco di Piombino Francesco Ferrari che oggi, insieme alla sua Giunta, ha approvato «una delibera che riconosce lo status ai due insediamenti urbani». «È un nuovo atto – dichiara Ferrari...

Erosione costiera, in Toscana allo studio un sistema per migliorare la previsione del rischio mareggiate

Fratoni: Maregot potrebbe consentire di rivalutare le opere di difesa costiera e i relativi criteri di progettazione

Al convegno "Gestione e prevenzione del rischio costiero di un territorio in evoluzione", organizzato a Pisa da Regione Toscana e da LaMMA, il consorzio tra Regione Toscana e Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell'ambito delle attività del progetto - MAnagement des Risques de l'Erosion cotière et actions de GOuvernance Transfrontalière (Maregot), si sono confrontati scienziati ed...

Negli ultimi 50 anni i disastri naturali sono moltiplicati e ora presentano il conto

Studio della Scuola Superiore Sant’Anna e Pennsylvania State University su PNAS

«Alluvioni, tempeste, uragani, ondate di calore estreme, siccità, incendi, frane sono alcuni dei disastri naturali, associati al cambiamento climatico, la cui frequenza e intensità sono aumentate in questi decenni. Negli ultimi 50 anni, l’impatto economico degli eventi estremi si è moltiplicato a causa di un aumento sostanziale nei danni causati da ciascuno di questi disastri». E’...

Onu: trasformare i rifiuti in ricchezza, per un vero sviluppo sostenibile

Il World Habitat Day dedicato alle città pulite: riutilizzare, riciclare, produrre energia

«I rifiuti possono avere un effetto devastante sulla salute pubblica, sull'ambiente e sul clima, ma l'innovazione e la tecnologia all'avanguardia possono fornire soluzioni migliorate ed economiche alla sfida e aiutare le città e le comunità a vedere i rifiuti come un'opportunità commerciale».  E’ questo il messaggio chiave lanciato dall’Onu in occasione del World Habitat Day...

Infrastrutture e biodiversità: le misure di compensazione non funzionano

Studio francese: «E’ difficile attestare che i guadagni della bodiversità saranno maggiori delle perdite»

Anche se ben condotte, le misure di compensazione dei progetti infrastrutturali sottoposti a valutazione di impatto ambientale, come le strade, le ferrovie o le linee elettriche, non permettono di riequilibrare le perdite di biodiversità prodotte dagli interventi. E la sconsolante conclusione alla quale giunge il recente studio “Biodiversity offsetting: Certainty of the net loss but...

Meno gas serra dal settore edile utilizzando legno prodotto in modo sostenibile

L'università di Siena partecipa al progetto di ricerca internazionale Build-In-Wood

L'obiettivo del progetto di ricerca "Sustainable wood value chains for construction of low-carbon multi-storey buildings from renewable resources" (Build-In-Wood) al quale partecipa l’università di Siena insieme ad altri 20 partner internazionali e quello di ridurre le emissioni di gas serra valorizzando l’uso del legno nel settore edile. Il dipartimento di Scienze fisiche, della terra e...

Il punto sul ciclo dell’acqua a Portoferraio: depuratore, fognature e acqua potabile

Comune e ASA programmano insieme. Ceravolo: «Le polemiche sterili servono a poco»

Con una nota congiunta ASA e Comune di Portoferraio fanno il punto della situazione di acqua potabile, depurazione e fognatura nel capoluogo elbano e il dichiara il presidente di ASA, Nicola Ceravolo, sottolinea: «Grazie al nuovo piano industriale possiamo investire ingenti risorse sull'ambito di gestione dell'azienda. L'Isola d'Elba è uno dei territori che ne beneficerà...

Gli ambientalisti: dare un futuro sicuro al Parco Nazionale dello Stelvio

9 associazioni: «Bene l'ok al confronto ma chiediamo conferenza conclusiva»

Cai, Fai, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Tci e Wwf, le 9 Associazioni ambientaliste che dal 2017 hanno dato vita all’Osservatorio sul Parco Nazionale dello Stelvio sono e restano convinte, che «Uno dei parchi storici istituiti in Italia, dopo circa 85 anni di vita (il parco nasce nel 1935), debba essere dotato finalmente di...

Mobilità, in Toscana investimenti programmati (ma fermi) per 7,6 miliardi di euro

Rossi: «Abbiamo scelto di investire in una mobilità sostenibile che punta in primo luogo al trasporto pubblico su ferro, ora creare le condizioni perché la bici diventi davvero il mezzo principale per gli spostamenti in città»

Negli ultimi cinque anni – dal 2014 al 2019 – la Regione Toscana ha investito 5,4 miliardi di euro di risorse proprie per migliorare le infrastrutture e la mobilità sul territorio, conseguendo in alcuni casi anche importanti vantaggi dal punto di vista ambientale. Ma rimane ancora molto da fare: il punto della situazione è stato...

I corridoi ecologici funzionano e attraggono nuove specie (VIDEO)

In 20 anni gli scienziati Usa hanno collegato frammenti di savana di pino a foglia larga

Prima che gli europei arrivassero in America, le savane di pino a foglia lunga (Pinus palustris) si estendevano su 90 milioni di acri in un territorio che andava dall'attuale Florida fino al Texas e alla Virginia. Di quelle immense foreste oggi ne rimane meno del 3% e quel che resta sono piccoli boschi frammentati e...

Il Fratino dopo Jovanotti

La mozione votata all’unanimità dal Convegno Italiano di Ornitologia

Il Jova Beach Party, sponsorizzato dal Wwf, ha sollevato numerose polemiche per l’impatto degli affollatissimi concerti di Jovanotti su alcuni habitat costiere e dunali molto delicati e in particolare sul Fratino (Charadrius alexandrinus), un piccolo e raro uccello che nidifica su quel che resta di naturale e seminaturale delle spiagge italiane. Una discussione molto accesa...

La protezione del territorio e delle risorse del suolo fondamentale per un futuro sostenibile dell’Europa

Ancora troppo consumo di suolo a danno di territorio e biodiversità

«Il territorio e il suolo sono alla base della vita sul nostro pianeta. Il modo in cui attualmente utilizziamo queste risorse vitali e limitate in Europa non è sostenibile. Le attività umane - città in crescita e reti infrastrutturali, agricoltura intensiva, inquinanti e gas serra rilasciati nell'ambiente - trasformano i territori europei ed esercitano una crescente pressione...

Ciclabilità urbana: Piacenza maglia rosa al Giretto d’Italia 2019. Sul podio anche Padova e Bolzano

Più di 35mila ciclisti per la nona edizione dell’evento organizzato da Legambiente in 24 città italiane

Piacenza si è aggiudicata per la terza volta consecutiva, la maglia rosa del Giretto d’Italia, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno di CNH Industrial insieme a Euromobility - Associazione Italiana Mobility Manager e VeloLove, in collaborazione con le amministrazioni comunali aderenti. A seguire, conteggiando i numeri assoluti delle bici circolanti, troviamo Padova e Bolzano che completano così il podio dei comuni dove...

Rimateria, inviati alla Regione i documenti per proseguire la Valutazione d’impatto ambientale

Pellati: «La mia posizione rimane contraria, ma non ho potuto evitare di firmare i documenti. La legge mi obbliga a non cagionare danno all’azienda»

Ieri, giovedì 26 settembre, Rimateria ha inviato all’ufficio Via della Regione Toscana dei documenti che vanno a integrare l’iter di Valutazione ambientale relativo al progetto da realizzarsi a Piombino presso il polo industriale di Ischia di Crociano e suddiviso come noto in tre sezioni: attività di trattamento e riciclo in loco delle scorie con impianto mobile...

Piano strade, per la Provincia di Grosseto 4,33 milioni di euro di risorse geotermiche

Si tratta di 700mila per frane sulla Sp 160 Amiatina; 2 milioni e 200mila per la variante in località Casalino sulla Sp 64 Cipressino; 600mila per la Sp 24 Fronzina nel Comune di Roccalbegna per interventi di rifacimento di circa 10 km di piano viario; 830mila per la Sp 5 Galleraie nel Comune di Montieri per la messa in sicurezza di movimenti franosi

La Provincia di Grosseto ha varato un piano da oltre 7 milioni di euro per nel Triennale delle opere pubbliche, individuando risorse da destinare alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei 1833 chilometri di rete viaria del territorio: un contesto nel quale un importante arriva anche dalle risorse geotermiche, ovvero quelle messe a disposizione degli enti...

Smart Mobility Report 2019: in Italia superata la soglia di 1.000 auto elettriche immatricolate al mese

Ma rappresentano solo lo 0,5% dei nuovi veicoli. Nel mondo immatricolati 2,1 milioni di veicoli elettrici nel 2018 (+78%)

Energy&Strategy Group - School of Management (E&S Group) del Politecnico di Milano ha presentato a That’s Mobility in corso a mIlano lo Smart Mobility Report 2019 dal quale emerge che «Per la prima volta in Italia, ad aprile, è stata superata la soglia delle 1.000 auto elettriche pure immatricolate in un mese, risultato che si...

La crisi climatica nel Mediterraneo. Il dossier Wwf su mare e criosfera, in attesa dell’Ipcc

Il Mediterraneo è una delle regioni maggiormente a rischio del mondo

Oggi l’Intergovernmental panel on climate change (Ipcc) presenta il Summary for Policymakers  del suo nuovo “Special Report on the Ocean and Cryosphere in Changing Climate” e le anticipazioni parlano già di un altro documentato, autorevole e sconvolgente grido d’allarme su quel che il cambiamento climatico sta provocando e provocherà agli oceani, al ghiaccio marino e terrestre,...

In Cina continuano a crescere i punti di ricarica per i veicoli elettici: un milione e 80. 000, in media 15.000 al mese

E nella metropolitana di Shenzen riconoscimento facciale per chi ha più di 60 anni

Secondo i dati pubblicati dall'Alleanza cinese di promozione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, «In Cina il numero delle stazioni di ricarica per  veicoli a nuove energie è cresciuto costantemente grazie allo sviluppo del trasporto verde in tutto il Paese,. Un mese fa in Cina c’erano un milione e 80.000 punti di ricarica, con...

Dal porto di Livorno emissioni di CO2 pari a quelle di 63.000 auto

Fratoni: «Stiamo lavorando con l'Autorità portuale per migliorare le condizioni ambientali»

Da sempre Livorno è una città che vive in simbiosi col suo porto, e lo sbocco sul mare è ancora oggi – nonostante le difficoltà inanellate negli ultimi decenni – vitale per l’economia cittadina presente e futura; occorre però lavorare ancora molto affinché questa infrastruttura fondamentale per gli assetti del territorio possa svilupparsi in modo...

Nelle aree protette italiane consumo di suolo al minimo: 0,003% e 0,3 ha/mq

Federparchi: in gran parte interventi post-sima e messa in sicurezza infrastrutture

Federparchi fa notare che, secondo il rapporto Ispra-Snpa sul consumo di suolo, «Nelle aree protette italiane si registra un incremento di densità di consumo del suolo rispetto al 2017 sensibilmente inferiore rispetto ai trend preoccupanti dell’intero territorio nazionale. Il rapporto Ispra 2019 ci parla di  0,3 mq/ha  contro il  dato  nazionale pari a 1,6 mq/ha»....

Città: causa e possibile soluzione del cambiamento climatico (VIDEO)

UN-Habitat: città ben progettate e low-carbon per la resilienza climatica globale

Secondo la direttrice esecutiva di UN-Habitat, Maimunah Mohd Sharif, «In tutto il mondo le città sono la principale causa dei cambiamenti climatici, ma possono anche fornire una parte della soluzione per ridurre i gas serra nocivi che stanno causando un aumento delle temperature globali» La Sharif, che parteciperà, insieme ai leader mondiali, al prossimo Climate...

Consumo di suolo: le buone pratiche in Toscana secondo il rapporto Ispra Snpa

I casi di Firenze, Prato e Livorno

Il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), presenta anche buone pratiche e casi di studio positivi che vanno in controtendenza rispetto a quanto sta succedendo a livello nazionale, tra questi ce ne sono anche...

A piedi nudi nel cemento: il rapporto 2019 Ispra – Snpa sul consumo di suolo in Italia (VIDEO)

«In un anno consumati 24 mq di suolo cittadino per ogni ettaro di aree verdi»

Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici”  dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Ispra Snpa), in Italia «Si passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre di meno nelle aree verdi cittadine: aumenta lo spreco di suolo soprattutto all’interno delle città...

Monteverdi Marittimo punta su turismo, geotermia e agricoltura per far crescere il lavoro

Il Comune geotermico guidato dal sindaco Govi punta a un modello di sviluppo ad alta sostenibilità, con zero consumo di suolo

Francesco Govi, sindaco di Monteverdi Marittimo, ha posto il lavoro al centro del suo mandato amministrativo, da far crescere sul territorio stimolando un ruolo sinergico tra le eccellenze locali: turismo, geotermia, agricoltura. Il nuovo Piano strutturale in via di redazione sarà intercomunale, ovvero sviluppato col vicino Comune di Pomarance, e punterà a zero consumo di...

Collegamento elettrico tra Toscana, Corsica e Sardegna: Piombino ha già avviata la trattativa con Terna per le opere di compensazione

L’assessore Gelichi: «Saranno definite quando avremo gli elementi necessari»

Oggi il Consiglio comunale di Piombino ha approvato il protocollo d'intesa per la localizzazione del progetto Sa.co.I 3 che riguarda il Collegamento elettrico tra Toscana, Corsica e Sardegna e che interesserà anche il territorio comunale di Piombino. Presentando Sa.Co.I 3 nel 2018 in incontri pubblici, Terna aveva sottolineato che «Il nuovo elettrodotto, che sarà realizzato...

Presentate a Carrara le nuove regole del Piano regionale cave

Ceccarelli: «Mira alla tutela e valorizzazione dei materiali di cava in una prospettiva di sviluppo durevole e sostenibile»

Nel 2016 le cave in Toscana risultavano 384, nel 2010 erano e 393 del 2010 e nell'ultimo decennio, anche a causa della crisi economica, i volumi estratti sono dimezzati: dai 12,65 milioni di metri cubi del 2007 ai 6 milioni scarsi del 2016. Ora, la Regione assicura che  «Sviluppo sostenibile e tutela delle risorse sono...

In risposta all’assessore regionale Ceccarelli sulla terza corsia A11

Da Firenze a Prato est la terza corsia A11 può essere necessaria per risolvere il "tappo" nell'ingresso a Firenze (che è la causa principale delle file che si formano da Prato est a Firenze). La terza corsia A11 da Prato est verso Pistoia è assurda, è l'opposto di una moderna mobilità sostenibile; la Società Autostrade...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 166