Urbanistica e territorio

Il ritorno di Franceschini al Mibac, Italia Nostra: «E togli il turismo e rimetti il turismo»

Giudizio positivo sull’ex ministro Bonisoli. La questione valorizzazione dei Beni Culturali

Il cambio di governo che ha riportato Dario Franceschini al MiBAC con la delega la Turismo impone una riflessione sul rapporto tra turismo, valorizzazione e tutela dei Beni Culturali. Nei 14 mesi precedenti, il Ministro uscente Alberto Bonisoli si è dimostrato pronto a tutelare i nostri Beni Culturali contro svariati progetti di “valorizzazione” poco opportuni:...

Infrastrutture, Ceccarelli alla neo-ministro De Micheli: «Realizzare opere fondamentali per lo sviluppo della Toscana»

Sistema aeroportuale della Toscana; corridoio Tirrenico; Due Mari; passante ferroviario di Firenze, terze corsie autostradali sull'A1 e sull'A11, scavalco ferroviario porto di Livorno interporto

Oggi l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli ha inviato una lettera in una lettera alla nuova ministro dei trasporti e infrastrutture  Paola De Micheli – del Partito Democratico come lui – per chiederle di «Riprendere prontamente il positivo lavoro portato avanti con il ministro Delrio, al fine di dare attuazione ad opere fondamentali per la mobilità e...

Contratti di fiume: la graduatoria provvisoria dei Comuni che hanno partecipato al bando

Fratoni: «La Regione è consapevole dell'importanza della tutela dei corsi d'acqua»

E' stata pubblicata oggi sulla banca dati del sito della Regione e su quello di Anci Toscana la graduatoria provvisoria dei Comuni che hanno partecipato al bando regionale per i contratti di fiume. La Regione ricorda che il  bando, per il quale ha messo a disposizione 275mila euro per il triennio 2019-2021, «finanzia i progetti...

Ambiente: governo nuovo, problemi vecchi

Parchi, regionalismo e autonomie, ai nuovi ministri non mancano cose da fare presto e bene

Già con il vecchio governo Conte,  Salvini ne denunciò l’operato per i suoi troppi NO che avrebbero impedito opere etc. Non fu difficile dimostrare che molti di quei no riguardavano interventi di cui aveva bisogno l’ambiente a partire dall’abusivismo contro cui il governo non aveva fatto niente e che continuava a sfregiare l’ambiente e il...

Uragano Dorian: Bahamas devastate da un «disastro di proporzioni epiche»

Mentre cresce il numero delle vittime, arrivano i primi aiuti internazionali e i team Onu

Un bilancio ancora provvisorio del passaggio dell’uragano Dorian sulle Bahamas indica in 76.000 le persone più colpite che hanno bisogno di un sostegno urgente. A ieri i morti accertati erano 23, ma i dispersi sarebbero centinaia e il governo teme che il numero delle vittime salirà considerevolmente mano a mano che le operazioni si ricerca...

Alluvioni e frane del 2018: dall’Unione europea aiuti per 250 milioni di euro all’Italia

100 milioni di euro anche per Horizon 2020 ed Erasmus+

Con 35 voti a favore, 1 contrario e 3 astensioni, la commissione per i bilanci del Parlamento europeo ha approvato finanziamenti del Fondo di solidarietà dell'Unione europea (Fsue) per 293,5 milioni di euro per risarcire i danni provocati dagli eventi meteorologici estremi del 2018 in Italia, Austria e Romania. Ben 277,2 milioni di euro andranno...

Le Bahamas dopo l’uragano Dorian

Almeno 60.000 persone hanno bisogno di aiuto alimentare. Onu: «Un'enorme sfida umanitaria e di sviluppo»

Mentre l’uragano Dorian, declassificato a forte tempesta tropicale, si avvicina lentamente alle coste sud-orientali statunitensi alle Bahamas si contano i danni e sono considerevoli: un bilancio provvisorio di 5 morti e, secondo l’Office for the coordination of humanitarian affairs dell’Onu (Ocha), 76.000 persone sono state esposte a venti violentissimi (270 Km/h con raffiche fino a...

Bolivia, quando gli incendi in Amazzonia sono “socialisti”

La politica forestale del comunista Evo Morales (quasi) come quella del neofascista Jair Bolsonaro. Critiche e proteste di ambientalisti e scienziati

Nel sud dell’Amazzonia Boliviana, nel dipartimento di Santa Cruz, gli incendi stagionali hanno incenerito più di un milione di ettari, tanto che il presidente socialista Evo Morales ha dovuto interrompere la sua campagna elettorale, bersagliato dalle critiche di chi lo accusa per la sua politica agricola che favorirebbe l’abbattimento della foresta per far posto agli...

L’Onu già al lavoro nelle Bahamas devastate dall’uragano Dorian

The Economist: non si può più parlare di un evento eccezionale, è il cambiamento climatico

L’uragano Dorian ha colpito le Bahamas quando aveva raggiunto la categoria 5 e ieri, dopo aver devastato l’isola di Abaco si era “fermato” Grand Bahamas. La World meteorological organization descrive così la situazione: «Raffiche di vento fino a 200 mph (321 km/h) e ondate di tempesta da 18 a 23 piedi (da 5,5 a 7...

Un altro terremoto nell’area del centro Italia: dal 2016 l’Ingv ha contato 110.800 scosse

«Sebbene siano ormai trascorsi più di 3 anni quest’area mostra tuttora una attività sismica significativa»

Nella notte del 1 settembre, alle ore 2:02, vicino Norcia si è verificato un nuovo terremoto di magnitudo Ml 4.1 (Mw 4.0), seguito da diverse repliche: fino alle 16:00 del 1 settembre sono state localizzate circa 90 scosse nella stessa area dalla Rete sismica nazionale dell’Ingv, l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Si tratta di un evento sismico che...

Trump vuole far abbattere la foresta pluviale temperata secolare più grande del mondo (VIDEO)

Trump dà il via libera alle concessioni nella Tongass National Forest e vuole sospendere il Roadless Rule in Alaska

Su indicazioni dell’Amministrazione Trump, il Forest Service Usa concederà licenze che consentiranno di abbattere buona parte della Tongass National Forest, una delle foreste più importanti del mondo, dove sulla costa e le isole dell’Alaska meridionale vivono giganteschi alberi secolari. Mentre l'Amazzonia brucia, in Alaska il presidente Usa Donald Trump sta prendendo di mira una delle...

Il cambiamento climatico ha modificato l’andamento delle piene fluviali in Europa

In Italia diminuite le alluvioni dei corsi d’acqua medio-grandi, ma i corsi d’acqua più piccoli sono a rischio

In tutto il mondo i danni delle inondazioni nelle pianure alluvionali superano i 100 miliardi di dollari all’anno e nei prossimi anni la situazione è destinata a peggiorare. La misura in cui i cambiamenti climatici influiscono sulla gravità delle piene fluviali non era stata finora accertata e sembra che non esistano tendenze coerenti a livello...

I cambiamenti climatici potrebbero essere un pericolo per il pellegrinaggio musulmano dell’Hajj

Negli Hajj estivi, per i pellegrini non sarà sicuro rimanere all'aperto

Nel mondo ci sono circa 1,8 miliardi di musulmani - un quarto della popolazione mondiale – per i quali, se la salute e le finanze lo consentono, fare un pellegrinaggio alla Mecca almeno una volta nella vita è considerato un dovere religioso. E’ il rituale dell’Hajj, che comporta circa 5 giorni di attività, con 20 -...

A tre anni dal sisma nel centro Italia i terremotati resistono ancora in mezzo alle macerie

Circa 73 mila gli edifici dichiarati inagibili, e un monitoraggio complessivo della ricostruzione e della gestione delle macerie neanche esiste. Legambiente: «Il cambio di passo promesso dal governo giallo-verde non c’è stato»

Dopo essere stati loro malgrado protagonisti del tutto involontari di una campagna elettorale permanente, i terremotati del centro Italia riemergono adesso dal profondo di una coscienza collettiva frastornata: non si tratta di un’arma di propaganda, ma di cittadini cui il sisma di tre anni fa ha stravolto un’intera vita ancora lontana dal tornare a ciò...

Brasile, assalto alle terre indigene nel Rondônia e terrore agrario a Bahia

Le ONG: «Barbarie che non può essere tollerata». Una fattoria nota per i suoi crimini ambientali continua a terrorizzare le comunità rurali

Se qualcuno volesse rendersi conto di quante sono lontane dalla realtà le accuse rivolte alle ONG dal presidente neofascista del Brasile Jair Bolsonaro, basterebbe guardare a quel che succede nella Terra Indígena Karipuna, una delle più minacciate dell’Amazzonia, sia per gli incendi appiccati fori e dentro i suoi confini  sia per i crimini ambientali che...

La California costruirà il più grande cavalcavia del mondo per gli animali selvatici (VIDEO)

Fornirà un passaggio sicuro a puma, coyote, cervi e altri animali che ora attraversano l'autostrada 101

Il traffico di Los Angeles è un incubo e non solo per gli esseri umani: anche animali selvatici rari come i puma restano uccisi nel tentativo di attraversare le autostrade. Secondo il National Park Service (Nps), che dal 2002 ha studiato oltre 60 puma nell'area delle montagne di Santa Monica, il problema principale per questi felini...

Europa: dagli edifici quasi energy zero ai distretti energetici net-zero

Rapporto Jrc su 7 esempi di Comuni europei pionieri per l’autosufficienza energetica

Un nuovo rapporto “From nearly-zero energy buildings to net-zero energy districts” del Joint Research Centre (Jrc) della Commissione europea  esplora i vantaggi e le sfide dell'approccio dei distretti energetici net-zero. Al Jrc ricordano che «Gli edifici nell’Ue sono responsabili di circa il 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2, rendendoli il...

Il livello del Mar Mediterraneo potrebbe aumentare di 20 cm nel 2050 e di 57 cm nel 2100. A Venezia 82 cm

L'aumento del mare Mediterraneo nelle proiezioni dei dati scientifici

Lo studio “Natural Variability and Vertical Land Motion Contributions in the Mediterranean Sea-Level Records over the Last Two Centuries and Projections for 2100”, pubblicato su Water da Marco Anzidei, Enrico Serpelloni e Fabio Florindo dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e da Antonio Vecchi della Radboud University e del LESIA, Observatoire de Paris, ha...

Conte lascia, e per il nuovo Governo augura «un’efficace transizione ecologica»

La mozione di sfiducia che ha innescato la crisi ha sfruttato l’espediente della Tav: per non ricadere negli stessi errori serve un approccio più ampio e concreto all’ambientalismo

Dopo il motivato j’accuse lanciato ieri in Senato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte al suo vicepremier Matteo Salvini, reo di aver avanzato una mozione di sfiducia contro il proprio Governo, l’esperienza dell’esecutivo M5S-Lega è conclusa: sono bastati 14 mesi per frantumare quel mix di populismo e sovranismo che sembrava inarrestabile, e dalla cui ceneri...

Jsw, a Piombino l’impianto per la tempra è più vicino: in arrivo la variante urbanistica

Per il sindaco Ferrari «il progetto non ha nessun impatto ambientale e sulla salute dei lavoratori e dei cittadini, dà a Jsw la possibilità di investire 30 milioni di euro sul nostro territorio»

La variante urbanistica necessaria per realizzare nelle acciaierie di Piombino un nuovo impianto di tempra delle rotaie accanto all'attuale treno di laminazione, a fronte di un investimento da 30 milioni di euro avanzato da Jsw Steel Italy, sembra ormai a un passo: si è riunita oggi in Comune la quarta commissione consiliare per discutere e...

Gigantesco incendio fuori controllo a Gran Canaria. Evacuate più di 8.000 persone (VIDEO)

Fiamme alte fino a 50 m. Inceneriti più di 6.000 ettari. Evacuati 40 nuclei abitati e chiuse 20 strade

Secondo El País, a Gran Canaria sono già state evacuate circa 8.000 persone dopo che sabato notte era scoppiato un incendio boschivo in un burrone del municipio di Valleseco. All’alba di domenica è stato attivato uno spiegamento senza precedenti per le Cnarie:  oltre 700 uomini a terra e 4 idrovolanti, un aereo forestale e 11 elicotteri,...

Cipressino, dai fondi geotermici 6,2 milioni di euro per migliorare la viabilità sull’Amiata

«Nella difficoltà di reperimento delle risorse è lodevole l'impegno di Cosvig e Comuni per lavori che garantiscono anche la sicurezza dei nostri cittadini», dichiarano dalla Provincia di Grosseto

Per migliorare la strada del Cipressino, arteria fondamentale per la viabilità sull’Amiata, sono in arrivo 6,2 milioni di euro: un finanziamento che arriva dal Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) e dai Comuni geotermici di Castel del Piano, Santa Fiora e Arcidosso, come sottolineano dalla Provincia di Grosseto. «Un progetto importante che andrà...

Genova, a un anno dal crollo il Governo assicura: nuovo ponte entro aprile 2020

Ma nel frattempo rimangono aperti gli interrogativi su sicurezza delle infrastrutture e gestione delle macerie. Legambiente: «È necessario prevenire»

Le 11.36 di un anno fa segnarono l’inizio di un dramma che per Genova è ancora lontano dal dirsi concluso: il crollo del ponte Morandi, viadotto sospeso sul torrente Polcevera, ha lasciato ferite che non potranno rimarginarsi (43 morti) e altre per le quali l’Italia è ancora affannosamente alla ricerca di una cura. Le macerie...

All’Isola d’Elba la penultima tappa del viaggio di Goletta Verde 2019

Il 10 e 11 agosto, tutti gli appuntamenti a Portoferraio

Sarà la Toscana la penultima tappa della Goletta Verde, in viaggio dallo scorso 23 giugno lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque, denunciare le illegalità ambientali, l’abusivismo edilizio, le trivellazioni di petrolio, il marine litter ma anche per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare il nostro prezioso ecosistema e le sue...

Porto di Portoferraio, Legambiente: non è con le antiche ricette del cemento che si risolvono i problemi

Quel di cui c’è bisogno è una vera e propria rivoluzione copernicana nei trasporti insulari

Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con favore la decisione, pur tardiva, della nuova Giunta comunale di Portoferraio di confrontarsi con le associazioni, le forze politiche, i movimenti e la popolazione sulla proposta di modifica portuale avanzata dell’Autorità dell’Alto Tirreno. Nel ricordare ancora una volta  che il piano recentemente presentato coincide pressoché completamente con un analogo progetto...

Abbatti l’abuso: le mancate demolizioni nei comuni costieri italiani

32.424 immobili colpiti da ordinanze di demolizione, quasi il 90% non ancora eseguite

Secondo Legambiente «Sono 32.424 le ordinanze di demolizione emesse dal 2004 al 2018 in poco più del 20% dei comuni costieri italiani che hanno risposto all’indagine “Abbatti l’abuso”. Di queste però solo 3.651 sono state eseguite, cioè con il ripristino dei luoghi e l’abbattimento del manufatto abusivo: in pratica poco più dell’11%. E se nelle aree interne la media delle ordinanze di demolizione è...

Italia Nostra dice no ai nuovi piazzali e banchine portuali a Portoferraio, isola d’Elba

L’intervento di maggiore impatto ambientale e culturale dai tempi della costruzione degli Altiforni

Tutte le associazioni ambientaliste e culturali bocciano il progetto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale che prevede l'ampliamento dei piazzali e delle banchine a Portoferraio.  Ma le associazioni non sono per il NO, sono per il SI, hanno tantissime idee, tantissime proposte per risolvere i problemi della città e dell’isola. Noi ci siamo...

Goletta Verde: in Basilicata 2 punti inquinati su 5 prelievi

Legambiente: lungo le coste lucane permangono problemi irrisolti e l’abusivismo edilizio

Secondo i risultati dei prelievi realizzati il 14 luglio dai tecnici di Goletta Verde in Basilicata «Dei cinque punti monitorati sulla costa, tre risultano oltre i limiti di legge. Di questi, uno è giudicato “fortemente inquinato” e due “inquinati”». Nel mirino del vascello ambientalista ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui...

Aeroporto di Firenze: la Regione Toscana ricorrerà al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar

Rossi contro il M5S: «Accanto all'Avvocatura di Stato, un'avvocatura voluta dai 5 stelle nemica dello sviluppo e del lavoro»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar della Toscana, che nel maggio scorso ha annullato il decreto di Via  sul masterplan di potenziamento dell'aeroporto di Firenze. Proprio ieri l'Avvocatura generale dello Stato ha infatti presentato il suo ricorso a difesa dell'operato del...

L’alluvione nell’aretino ha colpito 20mila cittadini, al via la stima dei danni

Sono sette i Comuni interessati dall’emergenza, quattro le zone industriali. Per l'agricoltura si chiede il riconoscimento dello stato di calamità

Sono oltre 220 i millimetri d’acqua piovuti ad Arezzo tra sabato e domenica, un evento meteo inaspettato in uno dei mesi meno piovosi dell’anno che ha provocato una vittima, danni ingenti, forti disagi e criticità importanti anche sul reticolo idrografico: dopo aver firmato ieri lo stato d’emergenza regionale il governatore Enrico Rossi è arrivato oggi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 166