Pesca e allevamenti

Scoperto il primo sito di nidificazione conosciuto della rarissima tartaruga gigante dal guscio molle di Cantor

Una scoperta eccezionale realizzata grazie alla collaborazione tra scienziati e una comunità del Kerala

La conoscenza delle comunità locali ha portato alla prima prova di nidificazione e alla scoperta in India di una popolazione riproduttiva di una tartaruga incredibilmente rara de a darne conto è lo studio “Using local ecological knowledge to determine the status of Cantor's giant softshell turtle Pelochelys cantorii in Kerala, India”, pubblicato su Oryx da un team...

Operazione Spinnaker sulla pesca, in Toscana sequestrate 6 tonnellate di prodotti

Dalle Capitanerie di porto effettuate 236 ispezioni, con sanzioni per quasi 100mila euro

Si sono conclusi i controlli avviati con l’anno nuovo dal comando generale delle Capitanerie di porto lungo la filiera della pesca, con l’operazione ribattezzata Spinnaker. In Toscana le operazioni hanno portato a 6 tonnellate di prodotti ittici sequestri, 60 operatori multati per un totale di quasi 100.000 euro di sanzioni, 236 ispezioni effettuate e 60...

L’Unione Africana vieta il brutale commercio di pelli d’asino

Le ONG accolgono con favore il divieto di esportare pelle di asino in Cina per produrre l'Ejiao

L’unione Africana (UA) ha accolto l’appello che  Donkey Sanctuary aveva nuovamente lanciato dopo la pubblicazione del rapporto “Donkeys in global trade”  e renderà illegale la macellazione degli asini per la loro pelle in tutto il continente. La richiesta di pelli di asini è alimentata dalla crescente popolarità dell’Ejiao, un'antica medicina tradizionale cinese  che si ritiene –...

Il ruolo degli allevamenti intensivi nell’inquinamento record della Pianura Padana

Greenpeace: «L’ammoniaca prodotta costituisce la seconda causa di formazione di polveri sottili, che in Italia causano ogni anno circa 50.000 morti premature»

Dopo settimane da record per l’inquinamento atmosferico in Pianura Padana, solo a partire da oggi – quando peraltro iniziano ad essere attese condizioni meteo più favorevoli – la Regione Lombardia ha avviato le attese misure antismog, seguendo quanto già messo in campo da Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte. «Siamo al paradosso di dover attendere che si concluda un’emergenza...

Agricoltura, dalla Regione Toscana quest’anno 245 mln di euro a sostegno

Saccardi: «Puntano a qualificare ancora di più la nostra agricoltura in chiave di sostenibilità ambientale»

Nel corso del 2023, il primo anno dell’avvio del nuovo ciclo 2023-2027 del Csr (Complemento regionale per lo sviluppo rurale) la Regione Toscana ha avviato 29 bandi a sostegno dell’agricoltura: in totale le risorse sono state pari a 271 milioni di euro, 231 dei quali dedicati tutti al biologico. Adesso la Giunta regionale è pronta...

Perché l’inquinamento atmosferico è tornato a soffocare la Pianura Padana

Le principali fonti d’emissione sono rappresentate da traffico veicolare, agricoltura e allevamenti intensivi, climatizzazione degli edifici

Da settimane l’inquinamento atmosferico è tornato a livelli record in Pianura Padana, e mentre scriviamo Milano risulta la seconda peggiore città del mondo in termini di qualità dell’aria. Secondo la classifica aggiornata in tempo reale dalla piattaforma svizzera IqAir – la più vasta di questo tipo a livello internazionale, con collaborazioni che spaziano dall’Unep e...

Pelle d’asino: ogni anno vengono uccisi 6 milioni di asini per fare l’ejiao (VIDEO)

Crollo della popolazione di asini in Cina e mattanza e furti di asini in Africa e Brasile

L'ultimo rapporto “Donkeys in global trade” del Donkey Sanctuary sul commercio di pelli di asino rivela che «Almeno 5,9 milioni di asini vengono macellati ogni anno per soddisfare la crescente domanda di ejiao, un rimedio tradizionale cinese» e il Donkey Sanctuary avverte che si tratta di una stima prudenziale e si prevede che nel 2027...

Catturata Marina, la pecora ribelle di Marciana Marina

Utilizzata una gabbia per la cattura di ungulati come aveva suggerito Legambiente

E’ finita bene la vicenda di Marina, l’indomabile pecora ribelle che si era asserragliata un uno spiazzo erboso tra una strettoia e una semicurva sul mare lungo la strada provinciale Marciana Marina Procchio, un tratto dell’anello stradale dell’Elba occidentale. Dopo la segnalazione di Legambiente Arcipelago Toscano, i tentativi di catturare e mettere i sicurezza Marina,...

Le vere cause del disagio sociale ed economico degli agricoltori

La retorica dell’agricoltore custode dell’ambiente e del cibo di qualità non aiuta a comprendere la necessità di un’evoluzione del ruolo sociale e ambientale dell’agricoltura

CambiamoAgricoltura è una coalizione nata nel 2017 per chiedere una riforma della PAC che tuteli tutti gli agricoltori, i cittadini e l’ambiente e che da sempre denuncia «Decenni di politiche agricole e commerciali nazionali e comunitarie che hanno creato un modello agricolo insostenibile e iniquo, rispetto al quale gli interessi delle filiere industriali e distributive...

Sette iniziative faro per il ripristino mondiale della natura

Le migliori pratiche per invertire il degrado degli ecosistemi in Africa, America Latina, Mediterraneo e Sud-Est asiatico

L’United Nations environment programme (Unep) e la Fao hanno indicato 7 iniziative realizzate in  Africa, America Latina, Mediterraneo e Sud-Est asiatico e che includono ecosistemi giunti al punto critico del degrado totale derivante da incendi, siccità, deforestazione e inquinamento, come  UN World Restoration Flagships  e che quindi ora hanno diritto al sostegno tecnico e finanziario...

In Islanda prima degustazione di carne coltivata. Partecipa anche la premier Jakobsdóttir

Bocconcini a base di quaglia giapponese coltivata da eORF Genetics e da Vow

Mentre l’Europa era assediata dai trattori nel nome di un’agricoltura e di un allevamento “tradizionali” ma che non rinunciano ai pesticidi, ai combustibili fossili, all’allevamento intensivo, ai nuovi OGM (e ai finanziamenti Ue), mentre l’ala dura della protesta bloccava strade e rotonde al grido di “vogliono farci mangiare la farina di grilli e la carne...

Re-thinking Fish box: eliminare il polistirolo dalla pesca è possibile

Con 14.000 tonnellate l’anno, l’Italia ha il tasso di consumo più alto d’Europa nel settore ittico, ma solo una piccola parte viene riciclata

Il Wwf ricorda che «L’EPS o polistirene espanso, proveniente dalle attività di pesca è ancora tra i principali rifiuti abbandonati in mare o sulle nostre coste, a causa di perdite accidentali in mare da parte dei pescherecci, o di una cattiva gestione dei rifiuti e di infrastrutture di riciclo inadeguate. Ad oggi le cassette monouso...

I droni amici dei dugonghi

I dugonghi sopravvissuti nella baia di Maputo sono più di quel che si credeva

Tenere sotto controllo le popolazioni delle specie animali selvatiche è sorprendentemente difficile e, come spiega su Smithsoniam Magazine Danna Staaf, una biologa marina autrice di Nursery Earth  e  The Lives of Octopuses and Their Relatives, vedere un dugongo, nonostante la sua mole, è ancora più difficile. In Australia, dove una piattaforma continentale ampia e ben illuminata vanta...

Elezioni europee 2024: anche gli animali votano

Il manifesto europeo rivolto a partiti e futuri candidati realizzato da 12 organizzazioni italiane per la tutela degli animali

In vista delle elezioni europee che si terranno dal 6 al 9 giugno, Animal Equality Italia, Animalisti Italiani, Animal Law Italia, CIWF Italia, ENPA, Essere Animali, LAC, LAV, LEIDAA, LNDC Animal Protection, OIPA e Save the Dogs and Other Animals, si sono unite sotto lo slogan "Anche gli animali votano" — all’interno della campagna europea Vote For...

I governi scozzese e britannico chiudono la pesca al cicerello per salvare i pulcinella di mare

Una misura necessaria per salvare gli uccelli marini già in forte calo per l’influenza aviaria e il cambiamento climatico

Secondo la Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) «Quello compiuto è un passo monumentale per salvare gli uccelli marini. La decisione dei governi britannico e scozzese di chiudere la pesca del cicerello rispettivamente nelle acque inglesi del Mare del Nord e in tutte le acque scozzesi, arriva dopo più di 25 anni di...

Cop14 Cms: i pericoli per le specie acquatiche migratrici e le misure per tutelarle

Specie prioritarie, aree importanti per la fauna marina, scontri con le navi ed estrazione mineraria in acque profonde

Delle specie migratrici elencate nella Convention on Migratory Species (CMS), 64 sono mammiferi acquatici, 54 sono pesci e 9 sono rettili e coprendo molte specie diverse come balene, squali e tartarughe. I loro areali migratori si estendono su fiumi, estuari, spiagge, praterie sottomarine, barriere coralline, zone costiere, oceano aperto, fosse oceaniche profonde e montagne sottomarine,...

Rapporto sulle specie migratorie: lo stato scioccante della fauna selvatica

Le specie animali migratorie nel mondo sono in declino e il rischio di estinzione globale è in aumento

Alla 14esima Conferenza della parti della Convention on the Conservation of Migratory Species of Wild Animals (CMS COP14) in corso a Samarcanda, in Uzbekistan, è stato presentato il primo  State of the World’s Migratory Species Report, la valutazione  più completa completa sulle specie migratorie mai realizzata e che fornisce una panoramica globale dello stato di conservazione...

Siccità, la Sicilia ha dichiarato lo stato di calamità naturale: agricoltura e allevamento a rischio

Nonostante sia ancora inverno, la carenza di piogge ha svuotato gli invasi. Si rafforza l’Unità di crisi, ma il Governo latita

Il già traballante governo Schifani in Sicilia deve ora affrontare una nuova sfida, ben più drammatica delle querelle politiche in corso sull’isola: la siccità, arrivata quest’anno in pieno inverno. La Regione siciliana ha infatti dichiarato lo stato di calamità naturale da siccità severa, su tutto il territorio regionale. «La Sicilia – spiegano dalla Giunta –...

I primi agricoltori scandinavi sterminarono i cacciatori-raccoglitori

Sfatata la teoria della pacifica colonizzazione da parte dei contadini e della fusione con i cacciatori-raccoglitori

Secondo il nuovo studio “100 ancient genomes show repeated population turnovers in Neolithic Denmark”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori appartenenti più di 40 istituti e organizzazioni di istruzione superiore europei, americani e australiani, dopo l’arrivo dei primi agricoltori in Scandinavia 5.900 anni fa, la pre-esistente popolazione di cacciatori-raccoglitori fu sterminata nel giro...

Mal’aria, l’84% delle città italiane rischia di essere fuorilegge per inquinamento

Legambiente evidenzia criticità e soluzioni in vista degli obiettivi Ue al 2030: «Impattare efficacemente su riscaldamento degli edifici, industria, agricoltura, zootecnia e mobilità»

Nonostante una timida riduzione dell’inquinamento atmosferico nel 2023, guidata soprattutto da condizioni meteorologiche “favorevoli” anziché dall’azione politica, nel nostro Paese la cattiva qualità dell’aria continua a mietere decine di migliaia di vittime. L’Agenzia europea dell’ambiente documenta che l’Italia  ha il record europeo di morti premature dovute all’inquinamento atmosferico, con ben 46.800 decessi all’anno da PM2.5, altri 11.300...

10 azioni preventive per la tutela dell’orso bruno sulle Alpi

«L’abbattimento dell’orso M90 ha avuto un epilogo prevedibile, il percorso con cui si è raggiunto no»

Per Legambiente «L’uccisione di un orso, anche se motivata da un parere scientifico, rappresenta sempre una sconfitta». Per questo, all’indomani dell’abbattimento dell’orso  M90 in Val di Sole, il Cigno Verde lancia un appello al ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), alle istituzioni e alle comunità locali e alle aree protette: «Per tutelare al meglio l’orso bruno sulle...

Dall’Ue nuove procedure d’infrazione contro l’Italia, su caccia e scarsa tutela delle specie marine

L’Italia ammonita per l'uso di piombo nelle munizioni e per non difendere abbastanza uccelli marini, delfini e tartarughe

La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2023)2187) per il mancato rispetto della direttiva Uccelli e del regolamento REACH modificato dal regolamento (UE) 2021/57, «A causa delle modifiche introdotte nelle norme italiane sulla caccia». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva Uccelli mira a proteggere tutte...

Abbattimento dell’orso M90: duro attacco degli animalisti a presidente della Provincia di Trento e Ispra

Wwf: “abbattimenti lampo” per impedire che le associazioni facciano ricorso?

Dopo la rapida esecuzione dell’orso M90, avvenuta a poche ore dalla firma del decreto di abbattimento apposta  presidente leghista della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, fioccano le polemiche e anche il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sembra prendere le distanze: «La soppressione non può essere l'unica alternativa. Se quanto fino...

Salviamo Marina, l’indomabile pecora marinese

Legambiente: trovare una soluzione che soddisfi le esigenze della pecora e garantisca l’incolumità sua e degli automobilisti

Da diversi giorni nello slargo che si apre sulla strada provinciale prima della strettoia della Crocetta e della spiaggia dell’Anime e a pochi passi dal magnifico belvedere che apre la vista su Marciana Marina, Capraia e il massiccio del Capanne, ha fatto la sua comparsa una pecora, un esemplare bello e in salute, che probabilmente...

Inversione termica, traffico e allevamenti: in Lombardia inquinamento atmosferico alle stelle

Legambiente: «La concentrazione delle polveri sottili eccede il valore di legge, e supera di dieci volte il valore guida per la salute umana raccomandato dall’Oms»

Mentre la protesta degli agricoltori contro la transizione ecologica sta incamerando i primi successi – la Commissione Ue ha annunciato oggi di voler ritirare il regolamento Sur che puntava a ridurre l’impiego dei pesticidi –, in Lombardia l’inquinamento atmosferico è tornato alle stelle, a causa delle emissioni legate (anche) agli allevamenti intensivi. Sebbene sia una...

I cani piccoli e con il muso lungo vivono più degli altri

Nuovo studio conferma che i cani con il muso piatto hanno un’aspettativa di vita minore del 40%

Lo studio “Longevity of companion dog breeds: those at risk from early death”, pubblicato su Sientific reports da un team di ricercatori britannici di Dogs Trust e Liverpool John Moores University, fornisce ulteriori informazioni sull'aspettativa di vita dei cani ed indaga su come diversi fattori, come la razza, la taglia, la forma del muso e...

Carne coltivata: la Commissione europea chiede chiarimenti all’Italia

Fino all’ultimo il governo italiano si diceva convinto di un esito positivo e che avrebbe messo fine a quella che il ministro Francesco Lollobrigida e Coldiretti chiamano “carne sintetica”, ma la Commissione europea ha chiuso la procedura TRIS relativa alla legge italiana facendo notare che «Il testo è stato adottato dallo Stato membro prima della fine...

Senza transizione ecologica non c’è futuro (neanche) per gli agricoltori

Già oggi il 60-70% dei terreni europei non gode di buona salute, fare finta di niente significa condannare il settore

Da Alessandria ad Avellino, dal Metapontino a Torino – dove è stata data alle fiamme la bandiera dell’Unione europea – si stanno moltiplicando anche in Italia le proteste degli agricoltori, emulando le manifestazioni che hanno scosso Germania, Francia e altri Paesi del nord. Gli agricoltori scendono in strada sui trattori, contro un Green deal di...

Russia: record delle esportazioni di generi alimentari

Nel 2023 superati i 45 miliardi di dollari. Esportazioni anche in Occidente e nei Paesi alleati. Grano gratuito a molti Paesi africani

Secondo le stime preliminari presentate del ministro dell'agricoltura della Federazione Russa Dmitry Patrushev, «La Russia ha ottenuto guadagni record dalle esportazioni agricole lo scorso anno». Intervenendo a una riunione ministeriale, Patrushev ha sottolineato che «Le vendite transfrontaliere di prodotti agricoli hanno fruttato a Mosca più di 45 miliardi di dollari nel 2023» e ha fatto notare...

Clima, la pesca a strascico è una fonte enorme di emissioni finora ignorate

«Proprio come distruggere le foreste, raschiare il fondale marino provoca danni irreparabili al clima, alla società e alla fauna selvatica»

Sappiamo da tempo che trascinare pesanti reti da pesca – alcune grandi quanto dieci Boeing 747 – sui fondali marini distrugge la vita che ospitano, ma un nuovo studio internazionale pubblicato su Nature documenta un ulteriore pericolo della pesca a strascico, incentrato sulle emissioni climalteranti. Lo studio è stato condotto i dati sulla pesca a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 71