Pesca e allevamenti

Marcia indietro del Governo sulla carne coltivata, stop al disegno di legge che voleva vietarla

Essere animali: «Può essere visto come un modo per evitare una bocciatura ufficiale da parte della Commissione europea»

Il divieto di produzione e commercializzazione della carne coltivata, incardinato in un disegno di legge presentato quest’estate in Senato su input del ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida, è finito su un binario morto. «Il 13 ottobre l’Italia ha ufficialmente ritirato la notifica Tris per il disegno di legge – informano dall’associazione Essere animali – Questo nei...

Giornata mondiale dell’alimentazione: azione globale per l’acqua e per il clima (VIDEO)

L’impatto dei disastri sull’agricoltura: in 30 anni persi 3,8 trilioni di dollari di raccolti e bestiame

Dal 16 al 20 ottobre, in occasione del World Food Day  e del World Food Forum (WFF), nella sede generale della Fao a Roma si incontrano leader mondiali, esperti, agenti del cambiamento e attivisti di organizzazioni giovanili e indigene, per collaborare alla costruzione di un futuro sostenibile. Per la Fao, la Giornata mondiale dell’alimentazione e...

Il solo agrivoltaico potrebbe far superare gli obiettivi fotovoltaici dell’Ue per il 2030

Coprendo solo l’1% della superficie agricola utilizzata si potrebbero ottenere 944 GW

Secondo il rapporto “Overview of the potential and challenges for agri-photovoltaics in the European Union” pubblicato dal Joint Reasearch Center (JRC) della Commissione europea, che esplora lo stato dei sistemi agrivoltaici, identifica potenziali ostacoli e presenta una serie di raccomandazioni per consentire e accelerare la loro espansione, «Combinare l’agricoltura e la produzione di elettricità solare...

Il soffice formichiere arboreo delle mangrovie potrebbe essere una nuova specie

Questi formichieri setosi sopravvivono in una piccola area del delta del Parnaíba, in Brasile, ma potrebbero essere solo uno degli anelli mancanti

Fino a poco tempo fa, gli scienziati credevano che tutti i formichieri setosi appartenessero alla stessa specie, ma Lo studio “Taxonomic review of the genus Cyclopes Gray, 1821 (Xenarthra: Pilosa), with the revalidation and description of new species”, pubblicato nel dicembre 2017 su Zoological Journal of the Linnean Society da un team di ricercatori dell’Universidade Federal de...

La Corrente del Golfo si sta riscaldando e si sta avvicinando alla costa orientale Usa (VIDEO)

Galleggianti e alianti sottomarini hanno misurato un avvicinamento di circa 5 chilometri ogni decennio

La Corrente del Golfo è una parte integrante del sistema climatico globale: trasporta le acque calde dai Caraibi fino alla costa orientale degli Stati Uniti e, mentre scorre lungo la costa e poi attraverso l’Oceano Atlantico fino all’Europa, questa potente corrente oceanica influenza i modelli meteorologici e le tempeste e trasporta il calore dai tropici...

Una nuova visione per il ripristino dell’ecosistema (VIDEO)

Il mondo ha bisogno di soluzioni africane: «Insieme possiamo passare dalla sopravvivenza alla prosperità»

Aprendo a Nairobi, in  Kenya, la due giorni del Global Landscapes Forum (GLF), la direttrice esecutiva dell’United Nations envirnmente Programme, (Unep), Inger Andersen, ha ricordato ai delegati pfrovenienti da tutto il mondo: «Sappiamo che il cambiamento climatico e la crisi climatica , la perdita di natura e biodiversità, l'inquinamento, i rifiuti e le crisi loro associate stanno gravando sul...

Survival International: i Kawahiva incontattati sono ancora in pericolo

10 anni dopo, la demarcazione del territorio è in stallo

Nel 2013, il Dipartimento brasiliano agli Affari Indigeni FUNAI aveva diffuso le immagini video di un incontro casuale con i Kawahiva incontattati dello stato di Mato Grosso, nel cuore dell’Amazzonia. L’attore premio Oscar Mark Ryalance aveva poi prestato la sua voce per narrare il filmato di Survival International “Gli ultimi Kawahiva”, e richiamare l’attenzione sulla...

Montecristo: il reparto carabinieri biodiversità sanziona un’imbarcazione

Turisti tedeschi in navigazione e a pesca nell’area di tutela integrale

Nei giorni scorsi il Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica ha intercettato e sanzionando un natante noleggiato da quattro turisti tedeschi che hanno violato il divieto di ingresso e di navigazione nell’area a mare protetta dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. In una nota il Parco Nazionale informa che «Contestualmente, all’ingresso e navigazione in area marina protetta, a...

European Sharks, al via il nuovo progetto Life per tutelare squali e razze mediterranei

Il gruppo di pesci marini più a rischio d’estinzione in Europa

Ha avuto ufficialmente inizio il progetto LIFE European Sharks, co-finanziato dall’Unione e coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) con 10 partner in Croazia (università di Spalato), Francia (Parcu naturale marinu di u Capicorsu è di l'Agriate) e Italia (Acquario di Livorno, Centro di Competenza Distrettuale, D.R.E.AM, Guardia Costiera Italiana, MedSharks, Shoreline e Università di Firenze) All’SZN spiegano che...

Una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio

Legambiente: pioniere del cambiamento climatico in un mare di pericoli

Nel pomeriggio del 5 ottobre è  stata segnalata a Legambiente Arcipelago Toscano la presenza di una tartaruga marina morta sulla spiaggia delle Prade a Portoferraio. L’Associazione avvertito immediatamente l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (ARPAT) che provvederà agli interventi del caso e a determinarne la causa della morte. La tartaruga marina è in...

Perché le orche molestano e uccidono le focene senza mangiarle?

Tre ipotesi: gioco sociale, allenamento alla caccia al salmone e comportamento mismothering

Per decenni, le orche (Orcinus orca) del Pacifico nordoccidentale sono state osservate mentre molestavano e addirittura uccidevano le focene (phocoenacide) senza poi mangiarle: un comportamento sconcertante che da tempo incuriosisce gli scienziati. Per capire meglio perché le oche si comportano così, il nuovo studio “Harassment and killing of porpoises (“phocoenacide”) by fish-eating Southern Resident killer...

Nove orche morte nelle reti da pesca a strascico al largo dell’Alaska

Un nuovo comportamento da parte delle orche potrebbe essere collegato a questo improvviso aumento delle morti

Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), quest’anno un numero insolitamente elevato di orche (Orcinus orca) è morto dopo essere rimaste intrappolate in attrezzature da pesca al largo della costa dell’Alaska. Per Groundfish Forum, un'associazione di categoria che rappresenta 19 pescherecci a strascico, questo aumento delle morti si orche potrebbe essere collegato a un “nuovo comportamento”...

Misurare lo stress dei pesci per capire la qualità dell’ambiente

Uno studio innovativo di Ca’ Foscari e CNR sull’ Aphanius fasciatus nella Laguna di Venezia

E’ possibile comprendere lo stato di un ambiente acquatico misurando il livello di stress subìto dai pesci? Lo studio “Cortisol, cortisone and DHEAS in epidermis and scales of fish Aphanius fasciatus: HPLC-MS/MS measurement of stress indicators as proxies for natural and human-induced factors”, pubblicato su Science of the Total Environment da un team di ricerca congiunto...

Salvi i lupi della Lessinia che Fugatti voleva abbattere

Lav, LNDC Animal Protection e Wwf: impedito un assurdo giuridico

Con un decreto pubblicato il primo ottobre, il Presidente della terza sezione del Consiglio di Stato ha nuovamente salvato la vita ai due lupi condannati a morte da Maurizio Fugatti, il presidente leghista della Provincia autonoma di Trento (PAT), dopo alcune predazioni avvenute a malga Boldera, nella Lessinia trentina. L’udienza collegiale è stata fissata al...

Verso l’area marina protetta Otranto-Leuca

Una nuova AMP lungo la costa pugliese è un importante passo per la salvaguardia dell'ecosistema marino nel Mediterraneo

Secondo i risultati preliminari dello studio sull’istituzione cdell’Area marina protetta (AMP) Otranto-Leuca  presentati il 30 settembre nella sede di Tricase del Centre International de Hautes Etudes Agronomiques Méditerranéennes (CIHEAM) di Bari, «L'AMP Otranto-Leuca sarà fondamentale per la conservazione della biodiversità marina e per promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali». Lo studio è stato presentato durante...

Isola di Giannutri: intercettata e sanzionata imbarcazione nelle acque protette del Parco

Domenica 1 ottobre, al termine di un’operazione il cui inizio era scattato nella tarda serata del giorno precedente, le vedette della Guardia di Finanza della sezione operativa navale di Porto Santo Stefano, hanno individuato e successivamente fermato e sanzionato come da norme in vigore, il comandante di un’imbarcazione da diporto battente bandiera extra UE per...

I bracconieri del mare a pesca nell’area “superprotetta” di Giannutri

Legambiente: nessuno fa rispettare i divieti. E’ così che il ministro dell’ambiente vuole raggiungere il 30% di mare protetto?

Ancora una volta Legambiente Arcipelago Toscano segnala il totale abbandono da parte delle istituzioni che subisce il mare dell’Isola di Giannutri, nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Santuario internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos, Zona di protezione speciale dell’Unione europea. Il 30 settembre 2023 in tardo pomeriggio un gommone ha posizionato/salpato illegalmente una rete da...

Il Governo riporta la pesca a strascico sottocosta, contro il granchio blu

Contrarietà unanime di ambientalisti e scienziati: «Una cura peggiore del male, con conseguenze devastanti per l’ecosistema e ricadute anche sulla pesca artigianale»

Dopo il primi 2,9 mln di euro stanziati dal Governo Meloni a sostegno della filiera ittica contro l’invasione del granchio blu, il ministero dell’Agricoltura ha destinato allo scopo altri 10 mln di euro ma anche «battagliato e ottenuto la deroga (europea, ndr) che consente la pesca a strascico entro le tre miglia». Si tratta di...

Tartarughe marine, il 2023 anno record di nidificazioni in Toscana

Identificati 23 nidi: 11 a Livorno (7 all’Elba), 4 a Grosseto e 4 a Lucca

Il progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente e al quale partecipano la Stazione zoologica Anton Dhorn; Ispra; Università La Sapienza di Roma; Università di Barcellona; BETA Technological Centre (UVic-UCC); ENCI; Cest Med; Regione Basilicata, Regione Campania, Regione Puglia, Agenzie per la protezione ambientale della Toscana, evidenzia i «Sorprendenti i risultati della Toscana con 23 nidi, localizzati principalmente sui litorali delle...

Brasile, nuovo attacco alle terre indigene: il Senato approva il Marco Temporal

Indios e Greenpeace chiedono a Lula di mettere il veto. PT: è incostituzionale

Il Senato federale del Brasile ha approvato prima in commissione e  poi in plenaria, con 43 voti favorevoli e 21 contrari,  una proposta incostituzionale sulla delimitazione dei territori indigeni. Il Partido dos Trabalhadores del presidente Luiz Inácio Lula da Silva ha votato contro  e il  senatore Jaques Wagner, capogruppo del governo al Senato, ha sottolineato...

A Roma la prima conferenza globale sulla meccanizzazione agricola sostenibile

Fao: una meccanizzazione sostenibile e inclusiva per trasformare i sistemi agroalimentari

Aprendo la prima Global Conference on Sustainable Agricultural Mechanization che si tiene a Roma fino al 29 settembre, il direttore generale della Fao QU Dongyu ha detto agli oltre 8.000 partecipanti che «La meccanizzazione può essere una potente forza di cambiamento, ma solo se è sostenibile dal punto di vista ambientale e non lascia indietro...

Oltre 3 tonnellate di rifiuti raccolti in mare in Puglia e in Veneto

Il progetto ADRI contribuisce anche alla riduzione delle catture e mortalità delle tartarughe marine

Le sentinelle del mare, i pescatori di Puglia e Veneto che raccolgono i rifiuti in mare, tra giugno e luglio hanno raccolto 2.753 kg di spazzatura marina nell'area Tremiti-Molfetta, mentre in Veneto, v< dove le attività di recupero sono ancora in corso, ne hanno raccolti finora circa 510 kg. Un bottino che è smaltito adeguatamente dopo...

Accordo per la protezione degli oceani: ha firmato anche l’Italia

Alla fine l’Accordo BBNJ è stato firmato da 80 Stati e dell'Unione europea

A margine della 78esima Assemblea generale delle Nazioni Unite, 85 Stati e un'organizzazione internazionale hanno intrapreso un totale di 102  azioni durante la cerimonia annuale del trattato, in particolare per quanto riguarda l'Accordo sugli Oceani. L'evento che si è concluso il 22 settembre si è incentrato quest'anno sul tema "Verso la partecipazione universale agli accordi ambientali...

La Regione Toscana ha aderito al manifesto europeo per difendere il suolo

Saccardi: «Destiniamo oltre 380 milioni di euro per sostenere le imprese agricole nella transizione verso modelli di coltivazione maggiormente rispettosi dell’ambiente»

Il suolo svolge un ruolo essenziale per la vita, ma è una risorsa non rinnovabile che stiamo impoverendo: tra il 60 e il 70% dei suoli europei è in cattivo stato di salute, in primis a causa di pratiche agricole insostenibili, che minano alla radice la fonte di nutrienti, acqua e ossigeno da cui ricaviamo...

68 Paesi firmano il trattato sulla protezione dell’alto mare. L’Italia non c’è, l’Ue sì

Wwf e Greenpeace: un grosso passo aventi, ma serve far presto ed essere coerenti

Sei mesi dopo aver trovato un accordo sul testo del Trattato sulla protezione dell’alto mare e dopo che il trattato è stato formalmente adottato il 19 luglio, il 20 settembre è stato formalmente aperto alla firma da parte dei governi e per entrare in vigore, sono necessarie 60 ratifiche che sono state raggiunte durante, con  68...

Brasile: la Corte Suprema boccia il Marco Temporal

Vittoria storica per i popoli indigeni e il movimento ambientalista e climatico

Survival Iternational esulta perché «Il settore agroalimentare, la “bancada ruralista” e i loro alleati hanno perso un’importante battaglia nella loro guerra aperta contro i diritti dei popoli indigeni: la Corte Suprema brasiliana ha infatti respinto la tesi del Marco Temporal (o Limite temporale). La bocciatura è una vittoria storica per i popoli indigeni del Brasile...

Come la Tunisia ha trasformato il granchio blu da problema in risorsa

Sistemi di pesca selettivi, coinvolgimento di donne, pescatori, commercianti trasformatori

Dalla Tunisia della dittatura, della crescente povertà e dei migranti, arrivano anche esempi positivi, come la nascita di una filiera mai esistita, in un Paese dove non c’è tradizione di consumo dei granchi, Secondo il Wwf, «Le parole chiave: attrezzatura adeguata, commercializzazione e adattamento. E’ accaduto in pochi anni in Tunisia dove due specie invasive...

Il presidente della Lombardia Attilio Fontana contro «l’ideologia» su clima e inquinamento

«Non lasciamoci sommergere soltanto da ragioni ideologiche perché potrebbero causare gravi danni»

Mentre l’Europarlamento approva la posizione negoziale sulla nuova direttiva europea per la qualità dell’aria, il leghista Attilio Fontana – in qualità di presidente della Regione Lombardia – chiede di ritardare l’adozione delle misure necessarie a contrasto dell’inquinamento atmosferico e della crisi climatica. Adottando lo stesso approccio della premier Giorgia Meloni, che parla di «fanatismo ultraecologista»...

Greenpeace: mari in pericolo. Aumento del 22% della pesca nelle aree da proteggere (VIDEO)

Ratificare subito il Trattato degli Oceani e tutelare 11 milioni di km2 in più ogni anno

Secondo il rapporto “30X30 From global Ocean Treaty to protection at sea” pubblicato da Greenpeace, «I mari del pianeta subiscono gli effetti sempre più impattanti delle attività umane: pesca industriale, acidificazione, deossigenazione, inquinamento, trasporto marittimo, a cui si aggiunge la recente minaccia dell’estrazione mineraria in acque profonde, il cosiddetto deep sea mining. E’ perciò necessario ratificare...

Inquinamento atmosferico, il Parlamento Ue rafforza l’impegno contro la «lenta pandemia»

López: «Sta avendo un impatto devastante sulla nostra società, portando a morti premature e a una moltitudine di malattie cardiovascolari e polmonari»

Con 363 voti a favore, 226 contro e 46 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato oggi la propria posizione negoziale – necessaria per avviare adesso le trattative col Consiglio – in merito alla nuova direttiva sulla qualità dell’aria, proposta dalla Commissione nell’autunno scorso. Tale proposta aveva già ricevuto apprezzamenti da parte degli ambientalisti, ma l’Europarlamento...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 71