Pesca e allevamenti

I laghi di tutto il mondo si stanno riscaldando rapidamente. Colpa del cambiamento climatico

A rischio riserve di acqua dolce, cibo, pesci ed interi ecosistemi

Secondo lo studio “Rapid and highly variable warming of lake surface waters around the globe”,  finanziato da NASA and National Science Foundation e pubblicato su Geophysical Research Letters da un folto team internazionale di scienziati,  il cambiamento climatico sta riscaldando rapidamente laghi in tutto il mondo, minacciando la metà dei rifornimenti di acqua dolce e...

Pesca sostenibile? L’Ue propone nuove regole per quella in acque extraunionali

L’Ue propone un nuovo regolamento sulla gestione sostenibile delle flotte da pesca esterne per affrontare adeguatamente gli obiettivi della Politica comune della pesca (Pcp), con l’intento di rafforzare il controllare sulla flotta a prescindere dal contesto nel quale essa opera e a  semplificare il sistema attuale. Il nuovo regolamento - che andrà a sostituire quello...

Somalia, 25 “magneti di pesce” per aiutare i pescatori e ridurre la pirateria

Fao, habitat artificiali lungo le coste somale per beneficiare le comunità costiere

La FAO, in collaborazione con l'Unione Europea, ha appena completato il dispiegamento di 25 "magneti di pesce" lungo i 3.300 km di coste somale, un'iniziativa per potenziare la piccola pesca a livello artigianale del paese.  I Dispositivi di Concentrazione del Pesce (FAD, l'acronimo inglese) sono costituiti da una boa galleggiante, con a pochi metri  un...

L’uccello marino più vecchio del mondo è un albatros e cova ancora a Midway

E’ Wisdom, una femmina di albatros di Laysan, ha almeno 64 anni ed ha allevato 36 pulcini

Si chiama Wisdom il più vecchio uccello marino del mondo conosciuto, è un albatro di Laysan (Phoebastria immutabilis) ed è appena ritornato nella sua area di nidificazione per accoppiarsi e deporre un uovo nel Midway Atoll National Wildlife Refuge, un’area protetta statunitense spersa nell’Oceano Pacifico. Come scrive il Washington Post, Wisdom, Saggezza, potrebbe così diventare, battendo...

In Giappone oggi salpa la flotta baleniera, riparte la caccia. Greenpeace: «È illegale»

Il Paese ha presentato un piano che prevede l’uccisione di 3.996 balenottere minori nei prossimi 12 anni

Greenpeace chiede al governo giapponese di cancellare la spedizione della flotta baleniera nel mare Antartico, la cui partenza è prevista oggi. «È totalmente inaccettabile che il governo giapponese ignori il pronunciamento della Corte internazionale di giustizia che  lo scorso anno ha stabilito che si tratta di caccia commerciale e non di ricerca scientifica sui cetacei»,...

Basta scarti di pesce: con SecureFish si può sfruttare tutto il potenziale nutrizionale

Solare ed eolico per potenziare l’innovazione del settore alimentare nei Paesi in via di sviluppo

Durante il vertice sugli investimenti nella bioeconomia dell’UeE, tenutosi il 9 e 10 novembre  a Bruxelles, sono stati presentati i risultati del progetto SecureFish, finanziato dall’Unione europea  e il coordinatore del progetto, Nazlin Howell dell’università britannica del Surrey, che ha coordinato il progetto insiame a BA Shamasundar e KM Shankar, del College of Fisheries dell’India,...

Proapi, un progetto per conservare il valore nutritivo del polline d’api

La liofilizzazione di pollini di salice e castagno ha già dato risultati molto incoraggianti

Il progetto biennale Proapi, finanziato dalla Regione Toscana e che coinvolge il dipartimento di scienze agrarie, alimentari e gro-ambientali dell’università di Pisa e il Consorzio polo tecnologico Magona di Cecina, è quello di mettere a punto processi tecnologici innovativi per il trattamento e la conservazione del polline d’api fresco destinato alla alimentazione umana. Angelo Canale...

Clonazione in serie in Cina: a Tianjin apre la fabbrica di cloni animali più grande del mondo

Produrrà un milione di embrioni di bovini da carne, ma anche cani, cavalli da corsa e primati

Diversi istituti di ricerca e biotecnologia asiatici hanno deciso di costruire il più grande impianto di clonazione animale del mondo in Cina. A realizzarlo sono il Comitato di gestione dello sviluppo economico e tecnico di Tianjin, la megalopoli portuale a nord della Cina, e Sinica, una filiale di Boyalife, un’industria che produce cellule staminali e...

Siamo tutti migranti: gli europei vengono dalla Turchia e dalle steppe

Due migrazioni di agricoltori e cavalieri. Studiato il genoma di 230 antichi euroasiatici

Lo studio “Genome-wide patterns of selection in 230 ancient Eurasians” pubblicato su Nature da un foltissimo team internazionale di ricercatori, sottolinea che «L’antico DNA rende possibile osservare la selezione naturale analizzando direttamente campioni di popolazioni di prima, durante e dopo gli eventi di adattamento». La ricerca riporta la scansione di DNA antico di 230 antichi euroasiatici...

Due petizioni per fermare la mattanza dei globicefali nelle isole Fær Øer (VIDEO)

Una rivolta all’Unione europea e l’altra al governo danese e al premier delle Fær Øer

Stanno circolando due petizioni per tentare di fermare il massacro di globicefali (Globicephala melas) nelle isole Fær Øer La prima petizione, “Unione Europea: Fermare la mattanza dei globicefali nelle isole Far-Oer”,  ospitata da Avaaz.org è rivolta all’Unione europea, della quale però le Fær Øer  non fanno parte perché come la Groenlandia sono una “nazione” semi-indipendente...

I delfini, il Tpp e il Ttip. Una sentenza dell’Omc demolisce l’etichetta “dolphin safe” Usa

Il Messico vince il quarto ricorso. Un tipo di sentenza estensibile anche all’Ue con il TTIP?

Ben Beachy, un senior policy advisor di Sierra Club e responsabile del programma commercio della più grande e diffusa associazione ambientalista USA, lancia un nuovo allarme sulle possibili ricadute per ambiente, fauna e consumatori di trattati internazionali per il libero commercio come la Trans-Pacific Partnership (TPP) e la Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP). Beachy...

Islas Desventuradas: uno dei posti più fortunati della Terra

Il Cile istituisce l’area marina protetta più grande del Sudamerica

Il Cile ha istituito un parco marino grande come l’Italia e che circonda l’arcipelago delle islas desventuradas. Infatti, come spiega Diego Tabilo, uno studente dell’università del Cile che sta lavorando per Island Conservation ad un progetto di biosicurezza per l’eradicazione e contenimento delle specie aliene nell’arcipelago di Juan Fernández, «Il mese scorso, il governo cileno...

Non solo tonno rosso: Oceana, in pericolo anche pesce spada e squali

Oceana esorta le Parti Contraenti della Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi (ICCAT) – l’organizzazione responsabile della gestione di specie ittiche altamente migratorie nell’Atlantico e in acque adiacenti – a garantire che tutte le popolazioni sotto la sua supervisione siano gestite in modo sostenibile così da fermare e prevenire la sovrapesca. Ciò è specialmente...

Collegato ambientale: novità per i rifiuti e contributo di sbarco nelle isole minori

Accordi di programma per ripulire i fondali delle Aree marine protette. Coinvolti pescatori e sub

Il sindaco delle Isole Egadi e presidente dell'Area Marina Protetta (Amp)  Isole Egadi, Giuseppe Pagoto, ha ringraziato la senatrice Pamela Orrù (PD), per aver presentato alcuni emendamenti al collegato ambientale, accolti dal governo e già votati in aula,  che prevedono misure importanti in materia di politiche ambientali e di sviluppo per le isole minori. Pagoto...

Tonno in scatola, Greenpeace contro la «pesca distruttiva» della multinazionale Thai Union

La mobilitazione è partita in Italia, da Milano, davanti al quartier generale di Mareblu

Attivisti di Greenpeace sono entrati in azione nelle ultime ventiquattrore in diverse parti del mondo – dall’Italia alla Thailandia, dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti – per chiedere al colosso mondiale del tonno in scatola, Thai Union Group, di usare solo tonno sostenibile e tutelare i diritti dei lavoratori lungo tutta la filiera produttiva. La...

Allarme carne “cancerogena”. Gentili: «Acquistare quella bio e da filiera controllata»

Legambiente: «Nelle mense scolastiche della Maremma solo prodotti biologici e di filiera corta»

Dopo il clamore sollevato dal rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità che ha messo sotto accusa le carni rosse lavorate e in scatola, che potrebbero favorire l’insorgenza di forme tumorali, al netto del sensazionalismo, Legambiente Grosseto evidenzia un aspetto di cui in pochi parlano: «E’ molto importante evidenziare con forza la necessità di modificare la nostra dieta alimentare avendo...

Alta tensione nelle isole Nansha: nave da guerra Usa si avvicina alle isole artificiali cinesi

Dietro lo scontro per gli atolli ci sono gas, petrolio e rotte commerciali

Ieri la nave militare statunitense USS Lassen è entrata nelle acque della barriera corallina di  Zhubi, che fa parte delle isole Nansha (o Spratly),  nel Mar Cinese Meridionale, che la Cina considera a tutti gli effetti un proprio territorio nazionale ma che sono rivendicate anche da Filippine, Vietnam, Malaysia, Brunei e  Taiwan. L’area è pescosa...

Tonno in scatola, qual è il più sostenibile? La nuova classifica di Greenpeace

In Italia consumi per 144 mila tonnellate l'anno, per un giro di affari che supera il miliardo di euro

Greenpeace pubblica la quarta edizione della classifica “Rompiscatole” che valuta la sostenibilità del tonno in scatola venduto in Italia. A due anni dall’ultima classifica, le aziende che davvero si stanno impegnando per contrastare la pesca distruttiva salgono di posizione mentre chi non mantiene le promesse, come Mareblu, finisce sul fondo. Per la prima volta un...

Mare senza trivelle, il manifesto di Coordinamento nazionale pesca e Greenpeace

Appello al governo: «Il gioco non vale la candela: rischio inutile per il mare e la pesca»

Greenpeace e il Coordinamento Pesca dell'Alleanza delle Cooperative Italiane  hanno pubblicato insieme il manifesto “Mare senza Trivelle”  nel quale esprimono «assoluta contrarietà alla strategia di sfruttamento intensivo delle riserve di idrocarburi offshore promossa dal governo nazionale» e chiedono «una moratoria per tutte le attività estrattive nei nostri mari e una profonda revisione delle politiche energetiche...

Abbattimento dei lupi In Toscana? Legambiente: «Sbagliato e non risolverà il problema»

Puntare su i prevenzione e sensibilizzazione per una convivenza positiva tra uomo e lupo

Dopo che la Francia ha dato il via libera all’abbattimento di alcuni lupi, anche in Toscana qualcuno avanza l’ipotesi che si possa risolvere il problema degli attacchi ai greggi utilizzando la stessa “determinazione”. Ma Angelo Gentili, della  segreteria nazionale di Legambiente, dice che «La proposta di abbattimento dei lupi, specie protetta dalla direttiva Habitat e...

La catena alimentare marina mondiale verso il collasso?

Emissioni di CO2 e acidificazione del mare mettono a rischio la pesca e gli ecosistemi marni

La prima analisi mondiale sulle risposte a degli ambienti marini alla crescita delle emissioni di CO2 di origine antropica dipinge un quadro a tinte fosche per  il futuro della pesca, degli ecosistemi oceanici e dell'intera catena alimentare marina. Infatti, in  “Global alteration of ocean ecosystem functioning due to increasing human CO2 emissions”, lo studio che I...

Cibo, in calo i prezzi alimentari e la loro volatilità sui mercati finanziari

Nel nuovo Food outlook della Fao giù anche il volume degli scambi internazionali, su la produzione

Le materie prime agricole stanno attraversando un periodo di prezzi più bassi e meno volatili, secondo il rapporto Fao Food outlook (prospettive alimentari), pubblicato oggi.  Dopo alcuni drammatici picchi dei prezzi dal 2007 sino all'agli inizi del 2011, la maggior parte dei prezzi degli oli vegetali e dei cereali sono su una traiettoria che è...

Realacci, Bordo e Oliviero: «Rivedere il sistema di quote per la pesca del tonno rosso»

Promuovere iniziative di tutela delle specie ittiche del Mare Nostrum

Dopo l’inchiesta di “Presa Diretta” sulla pesca selvaggia, andata in onda il 4 ottobre su RAI 3, interviene il presidente della Commissione ambiente della Camera Ermete Realacci, che spiega: «Il tonno rosso è una specie pregiatissima, molto richiesta dal mercato e proprio per questo a rischio di estinzione. Tanto da essere inserito nella Lista Rossa...

Il Cile triplica le sue Aree marine protette. Istituiti giganteschi parchi marini nelle Isole Oceaniche (VIDEO)

L’Isola di Pasqua diventerà una delle Aree marine protette più grandi del mondo

Con la dichiarazione di Juan Fernández y las Islas Desventuradas, il Cile ha triplicate la superficie delle Aree marine protette nelle sue isole oceaniche, infatti, su proposta del ministero dell’ambiente, il Consejo de Ministros para la Sustentabilidad, ha approvato l’istituzione del Parque Marino Nazca-Desventuradas e di una rete dei aree protette nel mare di Juan...

Pesca illegale: cartellino giallo della Commissione Ue per Taiwan e Comore

Bene le riforme di Ghana e Papua Nuova Guinea . Il regolamento IUU dell'Ue funziona

Oggi la Commissione europea ha confermato la sua politica di tolleranza zero contro la pesca illegale a livello mondiale, avvertendo i governi delle Comore e di Taiwan che rischiano di essere identificati come Paesi non cooperativi nella lotta contro la pesca illegal, unreported and unregulated (IUU. Allo stesso tempo, la Commissione ha ritirato l’ammonizione contro il...

Pesca e Aree marine protette: nasce la carta d’impegni per la qualità dei prodotti del mare

Tutela della pesca artigianale e lotta a quella illegale, anche dei cosiddetti “pseudosportivi”

Legambiente, nell’ambito della convenzione per la gestione degli eventi di Expo2015, stipulata tra Federparchi e ministero dell’ambiente e tutela del mare, ha organizza l’incontro “Un mare a denominazione d’origine protetta: storie di alici e altri prodotti di qualità del mare. Le buone pratiche delle aree protette” che ha proposto una selezione di buone pratiche di...

Adriatico centrale, da Italia e Croazia misure contro la pesca a strascico illegale

Un’importante novità per difendere gli stock di merluzzi e scampi. Plauso degli ambientalisti

La pesca a strascico, particolarmente distruttiva per gli ecosistemi dei fondali marini, è vietata nell’area della Fossa di Pomo (Adriatico centrale) dal 1998, quando parte della Fossa venne designata come Zona di tutela biologica; da allora però la mancanza di regolamenti attuativi e la difficoltà di far applicare lo stesso divieto anche alla flotta croata,...

Rifugiati, Fao: sicurezza alimentare e crisi dei migranti sono correlati

Il direttore generale: «La guerra causa la fame e questa, a sua volta, uccide e spinge le persone a fuggire»

Le milioni di persone costrette a scappare dalla guerra, dalla povertà e da altre avversità ci ricordano tragicamente di quanto sia urgente il bisogno di soluzioni pacifiche basate sulla giustizia sociale e su migliori opportunità economiche per tutti. Cruciale per raggiungere tale scopo è proteggere ed investire nei mezzi di sussistenza rurali, ha dichiarato il...

Nucleare e sicurezza alimentare. Serve minimizzare gli impatti del disastro di Fukushima?

I giapponesi assicurano che il cibo prodotto a Fukushima è meno contaminato del nostro

Si è tenuta a Milano la Fukushima – Food Safety Conference, un incontro organizzato a 4 anni e mezzo dal disastro nucleare (ancora in corso) di  Fukushima Daiichi dalla Tohoku Economic Federation, che  ha preso atto che molte questioni rimangono aperte, come  «che cosa è importante sapere sulla radioattività? I prodotti alimentari provenienti dalla zona...

Agroalimentare, in Toscana export da record: più di 2 miliardi di euro a fine anno

L'agroalimentare è uno strumento di soft power per la regione Toscana, riconosciuto in ogni angolo del mondo; i dati mostrati da Coldiretti a Expo, in occasione della Giornata dell’agricoltura italiana, mostrano però come il settore abbia anche accresciuto il proprio ruolo di traino economico durante questi lunghi anni di crisi. Nei primi sei mesi dell’anno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. 68
  12. 69
  13. 70
  14. 71