Pesca e allevamenti

Un nuovo cibo per l’acquacoltura: proteine microbiche delle acque reflue della lavorazione della soia (VIDEO)

Sostituiscono la metà della normale farina di pesce nel mangime per la spigola asiatica

Secondo lo studio “Microbial community‐based protein from soybean‐processing wastewater as a sustainable alternative fish feed ingredient”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori della Nanyang Technological University (NTU) e del Temasek Polytechnic di Singapore ha sostituito con successo metà delle proteine ​​della farina di pesce utilizzata  per allevare le spigole asiatiche  con una "proteina unicellulare" coltivata da microbi...

Contrastare l’inquinamento antimicrobico da bestiame e piscicoltura

EEA: bisogna ridurre l’uso di farmaci e migliorare il monitoraggio

Secondo il briefing “Veterinary antimicrobials in Europe's environment: a One Health perspective” pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), mentre negli ultimi anni in Europa è diminuito l’uso di farmaci antimicrobici negli animali d’allevamento e nell’acquacoltura, la continua presenza di residui antimicrobici nell’ambiente comporta rischi per gli ecosistemi e la salute umana. Per l’EEA, «Un monitoraggio esteso degli...

Al via sul campo a San Gimignano il progetto agricoltura polifunzionale integrata

Un modello esportabile di azienda che unisca apicoltura e coltivazioni per diversificare la redditività con l’ottimizzazione delle produzioni

L’azienda agricola Ganetti di San Gimignano (Si) ha ospitato l’incontro “Obiettivi, strategie e visita in campo a coltivazioni sperimentali e apiari”, iniziativa realizzata nell’ambito del progetto di cui è partner “API – Agricoltura Polifunzionale Integrata”, finanziato dalle Regione Toscana nell’ambito  del  PSR 2014-2020 - Misura 16.2 - Annualità 2022 - Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi...

Ascoltando il coro dei giganti: il ritorno delle balenottere azzurre antartiche

Nuove tecniche per cercare gli animali più grandi della Terra

Le balenottere azzurre (Balaenoptera musculus) sono gli animali più grandi della Terra, alcuni esemplare arrivano a a 30 metri di lunghezza e pesano fino a 200 tonnellate, quanto un Boeing 787. Eppure è il suono che producono, non la loro dimensione, a rivelare la loro posizione. Lo studio “Antarctic sonobuoy surveys for blue whales from...

Foie gras: 42 parlamentari contro l’alimentazione forzata degli animali

Il governo italiano supporti il divieto in Europa

42 parlamentari sostengono la campagna di Animal Equality, Animalisti Italiani, ENPA, Essere Animali, LAV, LNDC Animal Protection e OIPA e chiedono governo italiano di «Schierarsi a livello europeo contro la crudele pratica dell’alimentazione forzata, che condanna migliaia di anatre e oche a sofferenze estreme per la produzione del foie gras». Le associazion i animaliste ricordano che...

Presidio Slow Food per la pesca artigianale all’Isola del Giglio. Ma nessuno parla di Area marina protetta

Aderiscono sette pescatori che non si arrendono alle logiche del profitto e del sovrasfruttamento della risorsa ittica

Il nuovo Presidio della pesca artigianale dell’Isola del Giglio nasce dalla volontà di «Combattere il sovrasfruttamento della risorsa ittica, rivitalizzare un’area preziosa e fragile, promuovere la cultura alimentare attraverso l’impegno di persone che – prima ancora di pescatori – sono appassionati di pesca». Come spiega Claudio Bossini, referente Slow Food del Presidio, «Negli ultimi trent’anni il turismo...

Il Forteto cambia pelle, a Vicchio nasce la cooperativa ForteMugello

Allevatori e trasformatori uniscono le forze, per valorizzare una produzione di formaggi che affonda le radici nel territorio locale

Fondato nel 1977, il Forteto si lascia oggi alle spalle gli scandali che ne hanno infangato il nome prima del 2020, per sbocciare a nuova vita come cooperativa agricola "ForteMugello". Un nome che è anche un marchio di fabbrica, dato che la cooperativa si snoda lungo quasi 500 ettari di colline tra i Comuni di...

Il Blue park award alla zona di protezione marina di Tristan da Cunha e Gough

Un riconoscimento all’eccezionale conservazione della biodiversità marina da parte di una comunità di 245 persone

Nell'agosto 2021 è stata istituita una zona di protezione marina (Tristan MPZ) di 687 247 km2 nell’Oceano Atlantico meridionale, intorno alle isole Tristan da Cunha e Gough che fanno parte del territorio britannico di oltremare di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha. La gigantesca MPZ comprende l'intera zona economica esclusiva (ZEE) e le acque...

Dall’Europarlamento ok alle nuove misure per migliorare la qualità dell’aria

Limiti più rigorosi per il 2030, indici comparabili in tutti gli Stati Ue, accesso alla giustizia e diritto al risarcimento dei cittadini

Nell’Unione europea l'inquinamento atmosferico continua ad essere la prima causa ambientale di morte prematura con 300.000 morti all'anno. Nell'ottobre 2022 la Commissione europea ha proposto una revisione delle norme dell'UE in materia di qualità dell'aria con obiettivi più ambiziosi per il 2030 per conseguire l'obiettivo "inquinamento zero" entro il 2050, in linea con il piano d'azione sull'inquinamento zero....

Il Parlamento europeo ratifica il trattato Onu sugli oceani

Greenpeace: «Segnale forte dall’Ue, l’Italia segua subito l’esempio»

Con 556 voti a favore su 630, il Parlamento europeo ha appena votato a favore della ratifica del Trattato delle Nazioni Unite per la protezione degli oceani  e Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia, commenta: «L'Unione Europea è stata fondamentale durante i lunghi negoziati che hanno portato a definire un accordo storico...

Al via 3EFishing per la pesca a propulsione elettrica nell’Adriatico

Pescherecci con motori ibridi per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità economica delle piccole e medie imprese del settore

Secondo 3EFishing, il nuovo progetto europeo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Croazia (Interreg Italia-Croazia), «La transizione sostenibile per il settore della pesca e dell’acquacoltura in Adriatico passa dalla transizione verso imbarcazioni a propulsione elettrica: un’innovazione che, riducendo il consumo di carburante, il rumore e le emissioni in mare, migliora sia la qualità dell’ambiente che la sostenibilità economica delle tante piccole e medie...

Le città cambiano aria: il patto dei sindaci per una Pianura Padana che respiri

Legambiente: gli amministratori lombardi siano più incisivi nei confronti di Regione, in Europa vanno portati fatti e risultati concreti

In occasione della Giornata della Terra, a Milano è stato presentato “Le Città Cambiano Aria – Il Patto dei sindaci per una Pianura Padana che Respiri”, alla presenza dei sindaci delle maggiori città della pianura padana. Oltre a Milano, Torino, Bologna, Venezia, Treviso e alle Città Metropolitane, erano presenti anche gli amministratori di numerosi piccoli e grandi comuni delle...

La crudeltà delle esportazioni di animali vivi dall’Europa verso il Medio Oriente (VIDEO)

Una nuova inchiesta di Animal Equality con immagini inedite di Animal Welfare Foundation

Animal Equality ha pubblicato una nuova inchiesta, realizzata in collaborazione con Animal Welfare Foundation, che rivela «Il trattamento crudele riservato agli animali che, dopo essere stati allevati in Spagna e caricati sulle navi, vengono trasportati in Medio Oriente, dove vengono macellati nei modi più crudeli». L’inchiesta mette in luce l’impossibilità di garantire il benessere degli...

Riscaldamento del mare: i gusci delle cozze dell’Atlantico diventano più porosi

Dal 1902 il Nord Atlantico ha registrato aumenti stagionali della temperatura fino a 3 gradi Celsius

Lo studio “Using Museum collections to assess the impact of industrialization on mussel (Mytilus edulis) calcification”, pubblicato su PLOS ONE da Leanne Melbourne e Nathalie Goodkin dell’American Museum of Natural History di New York hanno scoperto che «Negli ultimi 120 anni la porosità – o buchi su piccola scala – nei gusci delle cozze lungo la...

La guerra in Sudan è una crisi di proporzioni epiche. Un anno di continue atrocità

Una guerra per il petrolio che uccide contadini e pastori

La riunione congiunta di Consiglio di sicurezza dell’Onu e Unione Africana tenutasi il 19 marzo a New York  ha lanciato l’ennesimo drammatico allarme: «La guerra in corso in Sudan da un anno è una crisi di proporzioni epiche e il mondo deve ripensare il modo in cui sostiene il popolo sudanese in un contesto di...

Allevamenti intensivi, ecco cosa prevede la nuova direttiva Ue sulle emissioni industriali

Cupi (Animal equiality): «Il nostro Governo si dimostra ancora una volta tra i più retrogradi in Europa»

Nei giorni scorsi il Consiglio europeo ha adottato la nuova direttiva sulle emissioni industriali, che include anche i grandi allevamenti zootecnici, tra cui quelli di maiali, polli e galline. L’Italia è stato l’unico Stato membro a opporsi, inutilmente visto il risultato finale. La direttiva sulle emissioni industriali è il principale strumento dell’Unione europea che regola l’inquinamento provocato dagli impianti...

Ecco quanto costa produrre latte in Toscana

Necessario intervenire affinché un prodotto di valore per il territorio non esca dalle stalle a pochi centesimi, per finire poi al consumatore a oltre 2 euro il litro

La produzione di latte bovino in Toscana vale 52,34 milioni di euro l’anno, il 9% della produzione zootecnica e il 2% dell’intera economia agricola della regione. Ma si tratta di una produzione in calo a 55mila ton registrate nel 2023 (-5% sul 2022), una crisi dettata dall’ampia forbice tra il costo del prodotto finale per...

La Grecia aumenterà dell’80% le sue aree marina protette. Le Amp copriranno un terzo del suo mare

Ma la Grecia non vuole proteggere la Fossa Ellenica dove partoriscono capodogli e zifi

Intervenendo alla “Our Ocean Conference” ad Atene, il primo ministro conservatore greco Kyriakos Mitsotakis ha ricordato che «Oceano, “Ωκεανός” in greco, era il figlio della Terra e del Cielo, uno dei Titani che precedettero gli Dei dell'Olimpo. Il nostro amore per il mare scorre nelle nostre vene, ha plasmato la nostra storia e la nostra...

Le farine fortificate possono ridurre fino al 90% l’impatto ambientale per unità nutrizionale

BCG: con un aumento del 30% del consumo di cereali integrali, una diminuzione annuale di 120 milioni di tonnellate di CO2 equivalente

Tutti i giorni consumiamo cibi a base di grano, riso e mais raffinati che subiscono un processo di lavorazione che li rende più digeribili, più appetibili e più facili da lavorare negli impasti. Infatti, con l'avvento dei mulini industrializzati nel XIX secolo è diventato facile ed economico rimuovere la crusca e setacciare il germe di...

Il Parlamento europeo ha approvato la procedura d’urgenza per la revisione della Politica agricola comune

Legambiente: atto grave e incomprensibile. Greenpeace: attacco alle norme ambientali Ue e regalo avvelenato agli agricoltori

Con 432 voti favorevoli il Parlamento europeo ha approvato con la procedura d’urgenza sul piano della Commissione europea che prevede l'eliminazione di molti dei requisiti ambientali che gli agricoltori devono soddisfare per ottenere i fondi europei. Legambiente spiega che «Con il voto del Parlamento Europeo  in nome della semplificazione degli impegni degli agricoltori, viene invece attuata...

Una rete di comunicazione wireless sottomarina nel golfo di Follonica

Il progetto Marine Ecosystem Restoration - MER per il monitoraggio ambientale in acquacoltura

In occasione della Giornata nazionale del mare che si celebra oggi, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)  indica come buona pratica quella che sta realizzando nell’ambito del piano Marine Ecosystem Restoration (MER) del PNRR: «Una rete di comunicazione wireless sottomarina per il monitoraggio ambientale nel golfo di Follonica, uno dei poli...

Wwf: le Aree marine protette sono le banche del mare

Il 30% tutelato è un investimento sicuro, ma attenzione alle rapine e ai finti investimenti

Alla vigilia dell’11 aprile, Giornata Nazionale del Mare, il Wwf dice che «Se investissimo nella protezione del mare, potrebbe trarne enorme vantaggio non solo la biodiversità, ma anche la specie umana con le sue comunità: alcune simulazioni condotte per il Mediterraneo occidentale dimostrano che proteggendo il 30% del Mare nostrum con una rete ecologicamente connessa di aree marine...

Bloom: l’Italia fanalino di coda Ue per la protezione del mare

E’ il Paese con più pesca a strascico in Europa. Si pesca più nelle aree marine protette che fuori

Secondo lo studio  “Bulldozed - An unprecedented analysis of trawling in European marine "protected" areas” pubblicato da BLOOM, «I metodi di pesca più distruttivi, come la pesca a strascico, vengono utilizzati quotidianamente nelle aree marine erroneamente definite « protette » d’Europa. Questa analisi dimostra quanta strada l'Unione Europea debba ancora fare per raggiungere i suoi obiettivi di...

L’allevamento di polpi è una minaccia per l’ambiente, la fauna selvatica e la salute pubblica

Per il governo delle Isole Canarie il report ambientale del progetto di allevamento di polpi è insufficiente

Secondo Compassion in World Farming (CIWF), Eurogroup for Animals e AnimaNaturalis «Nuovi documenti rivelano che il primo progetto di allevamento a scopo commerciale di polpi al mondo non solo ignora le problematiche di crudeltà sugli animali, ma è carente anche nella valutazione delle minacce che un simile impianto porrebbe alla fauna selvatica, all’ambiente e alla...

Una nuova invasione tropicale minaccia la biodiversità del Mediterraneo

Studio italiano e austriaco: un tuffo nel passato per scoprire il futuro del nostro mare

Secondo lo studio “The dawn of the tropical Atlantic invasion into the Mediterranean Sea”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States (PNS) da da Paolo G. Albano e Lotta Schultz della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), Silvia Danise dell’università di Firenze, Marco Taviani del CNR e Stefan Dullinger e Johannes Wessely dell’Universität Wien, «Entro la fine del secolo, il riscaldamento climatico non...

Il riscaldamento degli oceani danneggia la vista dei polpi

L’aumento della temperatura dell’acqua ha un effetto negativo anche sulle covate di polpi

Secondo lo studio “Projected ocean temperatures impair key proteins used in vision of octopus hatchlings” su Global Change Biology da un team di ricercatori australiani e statunitensi, il cambiamento climatico ha portato ad un aumento dell’abbondanza di polpi ma lo stress termico da riscaldamento degli oceani potrebbe avere un impatto sulla loro sopravvivenza. Il principale...

Sul fondo degli oceani ci sono 11 milioni di tonnellate di plastica

I mari interni come il Mediterraneo sono più inquinati

Ogni minuto finisce nell’oceano UNa quantità di plastica pari a un camion della spazzatura. Dato che si prevede che l’utilizzo  della plastica raddoppierà entro il 2040, capire come e dove si sposta la plasti ca non smaltita correttamente è fondamentale per proteggere gli ecosistemi marini e la fauna selvatica. Il nuovo studio “Plastics in the...

I pesci nello Zambesi sono spariti. Stato di calamità per siccità in Zimbabwe, Malawi e Zambia

A marzo il livello delle cascate Vittoria era inferiore del 75% rispetto alla media

Dopo lo Zambia e al Malawi, il 3 aprile lo Zimbabwe ha dichiarato lo stato di calamità per la siccità e ha richiesto 2 miliardi di dollari per affrontare la fame. Secondo la Zambezi River Authority, il livello dell'acqua registrato alle Cascate Vittoria durante la terza settimana di marzo 2024 era inferiore del 75% rispetto...

L’influenza aviaria infetta le mucche da latte negli Usa e passa all’uomo

Ciwf: «È una bomba a orologeria, dobbiamo mettere fine all’allevamento intensivo»

Dopo che una grande azienda produttrice di uova statunitense e ha riportato la morte di 2 milioni di galline e pollastre a causa dell’influenza aviaria, quello che preoccupa maggiormente è la notizia che in Texas una persona è risultata positiva all’influenza aviaria, presumibilmente contratta da una vacca: il primo caso conosciuto al mondo di contagio...

In Lombardia lo smog non è più un problema delle sole città, aria tossica anche in campagna

Legambiente: le attuali misure di contrasto all’inquinamento non eviteranno un altro inverno di emergenza smog ai lombardi

Secondo Legambiente, «Alla conclusione del primo trimestre del 2024, i dati forniti da ARPA Lombardia sui livelli di particolato sottile (PM10) misurato dalle centraline dei capoluoghi di provincia forniscono un quadro impietoso della qualità dell’aria respirata dai cittadini lombardi. Tra gennaio e marzo la concentrazione media di PM10 misurata in 6 capoluoghi su 10 è risultata eccedente il valore soglia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 71