Pesca e allevamenti

Clonazione degli animali da allevamento, il Parlamento europeo vuole vietarla

Resta possibile per le razze rare, per le specie in via di estinzione e a fini medici

Il Parlamento europeo vuole vietare la clonazione di animali a fini agricoli in Europa.  E’ il risultato di un progetto legislativo approvato a giugno dalle commissioni ambiente e agricoltura e che l’8 settembre approderà in aula per un dibattito in plenaria.  Le relatrici sostengno il divieto di clonazione a fni di allevamento e per l’approvvigionamento...

Pesca, l’Ue vuole ridurre del 15% quella nel Mar Baltico

Lo sfruttamento delle risorse biologiche marine vive deve consentire di ricostituire e mantenere le popolazioni delle specie pescate al di sopra dei livelli in grado di produrre il rendimento massimo sostenibile. Uno strumento importante a tal fine è rappresentato dalla fissazione annuale delle possibilità di pesca sotto forma di totali ammissibili di catture (Tac) e...

L’Ue deve chiudere la pesca a strascico in acque profonde al di sotto dei 600 metri

Uno studio innovativo conferma l’utilità di una regolamentazione europea

Questa settimana i funzionari europei si incontrano per valutare una nuova normativa europea per la gestione della pesca d'altura e sul loro tavolo farebbero bene anche a mettere il nuovo studio “A Scientific Basis for Regulating Deep-Sea Fishing by Depth”, pubblicato su Current Biology da un team di ricercatori britannici che propone una soluzione pragmatica...

Tonno rosso, l’Ue vieta la pesca. Restrizioni anche per i pescherecci italiani

L’Ue vieta la pesca del tonno rosso nell'Oceano Atlantico, ad est di 45° di longitudine ovest, e nel Mar Mediterraneo per i pescherecci con reti a circuizione battenti bandiera della Croazia, della Francia, dell'Italia, di Malta e della Spagna o immatricolati in tali paesi: lo fa con apposito regolamento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di...

Orbetello, la laguna non è ancora in salvo. Il sindaco scrive a Renzi: appartiene allo Stato

La lettera integrale di Monica Paffetti alla presidenza del Consiglio dei ministri

Come noto da alcune settimane la laguna di Orbetello a causa delle condizioni climatiche eccezionali e conseguentemente della temperatura dell’acqua straordinariamente elevata, vive uno stato emergenziale per il verificarsi di importanti fenomeni distrofici, tali da determinare l’anossia per la fauna ittica, e più in generale un grave danno per una zona che oltre ad avere...

La Comunità del cibo a energie rinnovabili è in festa, per la prima volta

Appuntamento domenica 30 agosto presso il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano (PI)

Musica, trekking, laboratori per bambini ma soprattutto cibo di qualità a filiera corta e prodotto con energie rinnovabili: è la 1° Festa della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili della Toscana che si terrà domenica 30 agosto presso il Parco delle Fumarole di Sasso Pisano (PI). L’evento è organizzato dall’omonima associazione, senza fini di lucro,...

Il superpredatore è l’uomo

Il nostro comportamento predatorio estremo porta alla distruzione delle catene alimentari globali

Science pubblica oggi la ricerca “The unique ecology of human predators”, nella quale 4 scienziati canadesi spiegano che «i paradigmi dello sfruttamento sostenibile sono focalizzati  sulle dinamiche di popolazione delle prede e i rendimenti per l'umanità, ma ignorano il comportamento degli esseri umani come predatori».  Per questo hanno confrontato i modelli di predazione dei cacciatori...

La laguna di Orbetello orfana del governo

«Le condizioni climatiche eccezionali che hanno causato il drammatico evento di moria di pesci nella Laguna di Orbetello hanno evidenziato la carenza di infrastrutture efficienti per garantire un efficace scorrimento delle acque. Le strutture presenti sono fatiscenti, le pompe di Ansedonia sono del 1982. Alla luce di quanto è avvenuto e sta avvenendo, per garantire...

Illegalità diffuse nel Parco Nazionale della Sila. Controllo del territorio inesistente

Legambiente: «Il Parco sta a guardare senza promuovere nulla»

  Riceviamo e pubblichiamo   Dai rave party organizzati oramai con cadenza settimanale, agli allevatori che minacciano escursionisti a non utilizzare i “loro” sentieri, al taglio abusivo di alberi, all’abbandono dei rifiuti in ogni area frequentata. È' questa la cartolina che offre in questo periodo, il Parco nazionale della Sila, un territorio di grande valore...

Laguna di Orbetello e Parco della Maremma, due le ipotesi sul tavolo per la gestione

La laguna di Orbetello, dopo il trauma subito nei giorni scorsi che ha portato alla morte per anossia di circa 250 tonnellate di pesce, ha bisogno di una rinnovata strategia di governance che vada oltre il profilo emergenziale. La proposta avanzata in Regione, come noto, è quella di coinvolgere il Parco della Maremma; un esempio...

Lupo in Toscana, il ritorno del predatore che ci ha colti impreparati

Un workshop sui Monti della Calvana per comprendere un animale meraviglioso quanto "scomodo"

Il lupo è tornato a popolare il nostro territorio a seguito della diffusione di numerose prede, come caprioli e cinghiali. Prede che si sono moltiplicate a seguito dell’abbandono di aree appenniniche da parte dell’ uomo che, non essendo più utilizzate, sono state invase dal bosco offrendo a tali selvatici un habitat ideale. Il ritorno del...

Ungulati, le proposte degli ambientalisti per una gestione efficace

Del Ministro a Rossi: «Una parte del mondo venatorio vuole che ci siano tanti cinghiali»

Maurizio Del Ministro, presidente del circolo Legambiente Valdinievole, ha scritto al presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi per sottolineare che «Il problema dei Cinghiali mi sembra sempre più drammatico e di attualità, tre anni fa alcune associazioni ambientaliste hanno presentato alla Regione, alla Provincia etc un piano ,realizzabile ed efficace, per il contenimento di questi...

Bandiera Nera di Goletta Verde per il dragaggio a La Spezia (VIDEO)

All’Autorità Portuale il vessillo dei pirati del mare. Con Goletta Verde le barche dei mitilicoltori

Oggi Goletta Verde ha simbolicamente consegnato la bandiera nera – il poco ambito vessillo che va a chi si è distinto in azioni contro il mare e le coste –all’Autorità Portuale di La Spezia «per la poca trasparenza con la quale si stanno gestendo le operazioni di bonifica e dragaggio del Molo che più di una preoccupazione...

Emergenza Laguna di Orbetello, Galletti: «Non lasceremo soli i pescatori»

Allagare i confini del Parco della Maremma? «Già in previsione un incontro sulla proposta

Il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti in occasione dell’inaugurazione  di Festambiente, la manifestazione nazionale di Legambiente che si svolge a Rispescia nel grossetano fino al 17 agosto,  è intervenuto sulla grave emergenza che ha colpito nei gironi scorsi la laguna di Orbetello dove circa duecento tonnellate di orate, muggini e anguille della laguna sono morte...

Orbetello, per la laguna si avvicina l’ingresso nel Parco della Maremma?

Wwf: «Gestione ambientale, estendere quella basata sulla risospensione dei sedimenti superficiali»

Continua su due binari paralleli l’approccio della Regione Toscana per il ripristino della normalità alla laguna di Orbetello, colpita da temperature anomale che hanno portato tra il 24 e 25 luglio alla morte per anossia circa 250 tonnellate di pesce. L’assessore all’Ambiente Federica Fratoni parla ora di «segnali di un cambiamento climatico profondo, rispetto al...

Fao, indice dei prezzi alimentari ai minimi da sei anni

I prezzi delle principali materie prime alimentari nel mese di luglio hanno raggiunto il loro livello medio mensile più basso dal settembre 2009.  Il brusco calo dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari e degli oli vegetali ha più che compensato gli aumenti di quelli dello zucchero e dei cereali. I prezzi della carne sono invece rimasti...

Torna in mare la tartaruga “Goccia”

La giovane Caretta caretta salvata da un pescatore e curata dall’Acquario di Livorno

La tartaruga Caretta caretta che il 7 Dicembre 2014 era stata ritrovata in una rete da pesca da un pescatore livornese al largo del porto di Livorno, oggi è tornata in mare. Il rettile marino, che è stato chiamato “goccia” era stato consegnato  prima alla Capitaneria di Porto di Livorno che poi aveva affidato la tartaruga alle...

Pianosa, attivate le telecamere della videosorveglianza

Primo tratto di una dorsale wireless da Giannutri a Gorgona che collegherà tutto l’Arcipelago

Era  già stata annunciata in varie occasioni  l’intenzione del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano di dotarsi di un sistema di telecontrollo e videosorveglianza per contrastare gli illeciti ambientali, controllare i flussi turistici di alcune aree ad elevata criticità e supportare con la tecnologia la ricerca scientifica con monitoraggi e postazioni di osservazione sulle emergenze della biodiversità attraverso delle postazioni di ripresa...

Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, accordo fatto per il post-2015

Ban Ki-mon «Una svolta storica per il pianeta. Integrano pienamente economia, sociale ed ambiente»

E’ stato raggiunto l’accordo tra gli Stati membri dell’Onu sul contenuto del futuro programma per lo sviluppo per il post-2015, che sarà formalmente adottato dai leader mondiali al Summit straordinario sullo sviluppo sostenibile che si terrà dal 25 al 27 settembre a New York. L’Onu sottolinea che si tratta del risultato di un processo negoziale...

Il cibo per cani e gatti può diventare più sostenibile?

Meno carne e pesce per ridurre l’impatto ambientale e sociale dei Pet Foods

Negli Stati Uniti vivono 85,8 milioni di gatti e 77, 8 milioni di cani e tutti devono mangiare, un bel problema per le risorse naturali, soprattutto se i proprietari di questi animali, spinti dalla pubblicità martellante, decidono di nutrire i loro animali domestici come se fossero persone. Nel suo blog sul sito Is sustainability Still...

Laguna di Orbetello, la strategia della Regione oltre l’emergenza

Fratoni: «Per salvarla c'è bisogno di tutti». Comitato scientifico allargato, risorse e governance migliore

Ieri Legambiente ha definito quello della laguna di Orbetello «un disastro ambientale senza precedenti», chiedendo di pensare a «una gestione, un monitoraggio e una manutenzione efficiente» che vada oltre l’immediato (e indispensabile) tamponamento dell’emergenza. Un approccio che sembra oggi condiviso a livello istituzionale, con la Regione Toscana che annuncia in una nota un Comitato scientifico...

Fao, a che punto è il trattato internazionale per combattere la pesca illegale

A oggi può raggiungere 26 milioni di tonnellate di pesce l'anno, più del 15% della produzione mondiale totale

La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU, l'acronimo inglese) si stima gravi sull'economia globale tra i 10 e i 23 miliardi di dollari, e le sue conseguenze minano il modo in cui gli stock ittici vengono gestiti raddoppiando i motivi di preoccupazione. Per contribuire a risolvere il problema, la FAO nel 2009 ha...

Laguna di Orbetello, Legambiente: «Cambiamenti climatici incidono su ecosistemi ed economia»

«Finita l’emergenza pensare subito a una gestione, un monitoraggio e una manutenzione efficiente»

Un'ondata di caldo ha  messo a dura prova l’ecosistema prezioso e fragile della laguna di Orbetello, una delle zone umide più importanti del Paese, che rappresenta anche una significativa realtà economica legata all’itticoltura di qualità. Le stime parlano di duecento tonnellate di orate, muggini e anguille morte soffocate per mancanza di ossigeno in tre giorni...

Laguna di Orbetello, la Regione delibera lo stato di calamità naturale

«Il problema principale deriva dai cambiamenti climatici, ma nessuno lo nomina nel dibattito»

«La giunta della Regione Toscana ha deliberato lo stato di calamità naturale per la laguna di Orbetello a causa dei danni subiti dall'habitat con la recente ondata di caldo». Le parole, rilanciate dall’Ansa, sono del sindaco di Orbetello, Monica Paffetti (Pd), che aggiunge come questo passo rappresenti la premessa per poter attivare  le procedure necessarie...

Rifiuti marini, Goletta Verde: «Aumentano reti da pesca e polistirolo»

Un progetto per ridurre l’impatto degli attrezzi da pesca abbandonati. Bonifiche dei fondali marini

Secondo una prima stima fatta da Goletta Verde al giro di boa del suo  tour 2015, «Reti da pesca e polistirolo galleggiante continuano a invadere i nostri mari, con percentuali preoccupanti e in crescita». L’equipaggio ambientalista sta portando avanti un’indagine sul marine litter galleggiante nei mari italiani che nel 2014 evidenziò la presenza di 27...

Il futuro di internet è sott’acqua? Gli oceani si connetteranno con un “Sunrise” (VIDEO)

Un progetto “italiano” per l'Internet of Underwater Things

Secondo i ricercatori del progetto internazionale “Sensing, monitoring and actuating on the UNderwater world through a federated Research InfraStructure Extending the Future Internet” (Sunrise) il futuro di Internet è sott'acqua e «presto il mare, i laghi e i fiumi diventeranno immense autostrade digitali sulle quali si muoveranno ed opereranno sensori, robot, droni e veicoli autonomi...

Orbetello, in corso monitoraggio straordinario per la laguna

In base ai recenti sviluppi dello stato ambientale della laguna di Orbetello dove, a causa delle elevate temperature stagionali, l'ambiente ha subito evidenti crisi distrofiche, il comune di Orbetello ha intrapreso una serie di misure rivolte a garantire livelli sufficienti di ossigeno in laguna, al fine di ridurre il rischio di morie di ittiofauna pregiata...

Pesca, rinnovate le licenze speciali. Greenpeace: «Rischio pesca eccessiva di pesce azzurro»

Il 93% degli stock ittici del Mediterraneo è sovrasfruttato

Dopo un ritardo di tre settimane, il ministero delle politiche agricole ha concesso il rinnovo delle licenze speciali di pesca per le volanti a coppia che catturano acciughe e sardine nel Canale di Sicilia. Un permesso temporaneo, che tuttavia negli ultimi 15 anni il Ministero ha concesso con scadenza regolare ogni sei mesi alla flotta...

Predatori, in Toscana dal primo agosto via alle catture degli ibridi

Remaschi: «Percorso per rivedere la convenzione di Berna sulla tutela del lupo»

Oggi l'assessore all'agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, ha partecipato ad una animata riunione con gli allevatori, i rappresentanti delle associazioni di categoria, i sindaci e i rappresentanti di Provincia e Comunità Montane delle aree maggiormente interessate ai fenomeni predatori. Erano presenti anche il capogruppo in consiglio regionale, Leonardo Marras, già presidente della Provincia di Grosseto,...

Sovrapesca del pesce spada, Oceana al Governo Italiano: fermatela davvero

Solo il 3% delle oltre 8,400 barche registrate per la pesca del pesce spada riportano catture

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha pubblicato un decreto, richiesto dalla Commissione Europea fin dal  2013, per ridurre l’eccessivo numero di imbarcazioni autorizzate per la pesca del pesce spada con palangaro. Ma secondo Oceana, la Ong internazionale che si occupa di difesa del mare, «Le misure previste dal nuovo decreto sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. 69
  12. 70
  13. 71