Pesca e allevamenti

Sull’Ue e il latte in polvere

La qualità del formaggio prodotto in Italia potrebbe venire messa a dura prova dalla nuova proposta UE: mettere fine al bando dell’utilizzo del latte in polvere per la sua produzione. La richiesta arriva direttamente da alcune imprese della trasformazione agroalimentare italiana ed è  fortemente avversata dalla Coldiretti che, con la manifestazione dello scorso 8 luglio,...

Luglio, in Toscana caldo record: +6,3 gradi rispetto alla media del periodo

Coldiretti, danni ad agricoltura e allevamenti: «Anche le api rimangono a terra, senza riuscire a prendere il polline»

Da un’analisi realizzata da Coldiretti Toscana,  sulla base dei dati Ucea relativi alla  prima decade di luglio rispetto alla media, emerge che «il mese di luglio ha fatto segnare una temperatura da record con valori superiori di 6,3 gradi alla media del periodo che provocano notti insonni», gli stessi dati  evidenziano anche un deficit di precipitazioni del 98,2%. Coldiretti...

Lupi e predazioni: collaudate altre recinzioni di Life+ Medwolf

30 le aziende grossetane che hanno adottato misure di prevenzione

In provincia di Grosseto, nelle zone di Scansano e Manciano, sono state collaudate ulteriori recinzioni in aziende che hanno aderito al progetto Life+ Medwolf per l'adozione di misure di prevenzione. Le aziende hanno installato recinzioni fisse realizzate in rete elettrosaldata per oltre 1800 m2. Con questi collaudi sono ora 30 le aziende che adottano strumenti...

Vietata la pesca al Polo Nord. Accordo a 5 sul Mar Glaciale Artico centrale

Greenpeace: «E' solo una tregua temporanea» ma «Piccolo passo nella giusta direzione»

I cinque Stati rivieraschi del Mar Glaciale Artico centrale, - Canada,  Danimarca (Groenlandia), Norvegia, Russia e Usa - hanno firmato ad  Oslo una dichiarazione per proibire la pesca commerciale nel Mar Glaciale Artico centrale, nell'area che comprende il Polo Nord. In Una nota l’amministrazione statunitense spiega che «La dichiarazione riconosce che la pesca commerciale in...

Le trivelle all’assalto del Mar Ionio: 18 procedimenti attivi su 14.000 Km2

A Policoro manifestazione contro le trivellazioni petrolifere a mare e a terra

Nel Mar Ionio una superficie grande quanto l’intera Campania è in mano alle compagnie petrolifere, una  corsa all’oro nero che non risparmia le coste ioniche (ma anche gli altri mari italiani), «Un vero e proprio assalto delle compagnie petrolifere – dice Legambiente -  frutto di una scellerata scelta in campo energetico del Governo che sta...

La Guardia Costiera passa sotto il Capo di stato maggiore della Marina Militare?

Renata Briano (PD) al Governo: «Non cancellare 150 anni di storia»

Un emendamento al cosiddetto decreto Madia, il Ddl di riordino della Pubblica amministrazione, prevede l'assorbimento delle funzioni di soccorso, di tutela ambientale e di controllo sulla pesca delle Capitanerie di Porto da parte del  Capo dello Stato Maggiore della Marina Militare. Secondo Vittorio Alessandro, presidente del Parco nazionale e dell’Area marina protetta delle Cinque Terre,...

I pescatori italiani non possono contestare il Piano d’azione dinnanzi al Tribunale Ue

Il Piano d’azione adottato dalla Commissione europea per ovviare alle carenze del sistema italiano di controllo della pesca non può essere contestato in Tribunale UE dalle associazioni di pescatori italiani, perché non sussistono le condizioni. La vicenda ha inizio quando alla fine del 2012 la Commissione ha riscontrato irregolarità da parte dell’Italia nell’osservanza di talune...

Lupi: Legambiente contraria all’abbattimento. «Non abbandoniamo gli allevatori»

Per ridurre le predazioni fondamentale ridurre il randagismo e favorire l’adozione dei cani

Legambiente è consapevole che «In provincia di Grosseto la situazione per gli allevatori, presidio fondamentale per la tutela, gestione e conservazione delle aree agricole interne, e per la difesa dai fenomeni di dissesto e degrado, è sempre più difficile» e si unisce «alla richiesta di aiuto a favore degli allevatori fatta in primo luogo alle istituzioni,...

I pesci del Mediterraneo hanno bisogno degli habitat delle alghe

LinkFish: come gli habitat di macroalghe possono far prosperare il novellame di pesce

Anche se l’importanza del fitoplancton (microalghe) come principale produttore per gli ecosistemi costieri e la produzione di pesce è ben documentata, si sa poco sull’importanza delle macroalghe e delle alghe per la salvaguardia delle risorse ittiche. Con il progetto “Investigating the link between sub-littoral algae habitats and fish communities in the Mediterranean Sea” (LinkFish), finanziato...

Ocse-Fao, ecco come cambierà il mercato dei beni alimentari nei prossimi 10 anni

I paesi meno sviluppati «rimangono notevolmente indietro rispetto alle economie avanzate»

Forti rese dei raccolti, maggiore produttività e una crescita più lenta della domanda mondiale dovrebbero contribuire a un graduale declino dei prezzi reali dei prodotti agricoli nel prossimo decennio, ma ciò nonostante, i prezzi con tutta probabilità rimarranno a livelli superiori a quelli dei primi anni 2000, questa la previsione dell'ultimo rapporto congiunto Ocse-Fao Agricultural Outlook...

Allarme squali nel Mediterraneo: sono a rischio estinzione

Ma qualcosa è cambiato grazie anche al progetto SharkLife

Gli squali sono imponenti predatori che abitano i nostri mari dalla notte dei tempi ma oggi più che mai non navigano in buone acque. Ogni anno nel mondo ne vengono uccisi circa 100 milioni  in una percentuale compresa tra il 6,4% e il 7,9% di squali di tutte le specie secondo uno studio della Dalhousie University in Canada. Qualunque percentuale superiore al 4,9% annui...

Formazione mirata al lavoro: 3,8 milioni da Garanzia Giovani

Finanziamenti anche per agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca

Fino al 31 luglio si possono presentare al settore Formazione e Orientamento della Regione Toscana «specifici progetti di formazione mirata all'inserimento lavorativo». Sono a disposizione 3,8 milioni di euro ripartiti per province e destinati ai giovani  tra i 18 e i 29 anni che non abbiano nessun contratto di lavoro, non frequentino corsi di studio...

Goletta dei laghi, arriva il focus sulla Sicilia

Buone notizie dall’università di Messina: «Molluschicoltura compatibile con ecosistema lacustre»

Lo stato di salute delle acque del Lago di Ganzirri (Sicilia) è buono, la gestione da parte della Provincia di Messina ha portato risultati positivi e la molluschicoltura, mantenuta nei parametri tradizionali, è un’attività idonea e compatibile con l’ecosistema lacustre. Sono queste le ottime notizie durante il secondo appuntamento siciliano della Goletta dei Laghi, campagna...

Uccidere i lupi non è la soluzione al problema degli allevatori

Necessario ridurre il randagismo e gli ibridi presenti su tutto il territorio tramite catture e sterilizzazioni

L’esasperazione e la rabbia di allevatori di alcune circoscritte aree della provincia di Grosseto per il ripetersi di eventi predatori da parte di canidi è giustificata e comprensibile - prende oggi posizione il Wwf Toscana - ma la soluzione caldeggiata all’assemblea del Caseificio di Manciano  è eticamente inaccettabile, scientificamente sbagliata e rischiosa per l’economia turistica...

Polizia provinciale, dalla vigilanza ambientale e faunistica ai divieti di sosta?

Ambientalisti: «Scelta infausta, meglio la regionalizzazione. Correggere subito il decreto-legge»

Il decreto legge 78/2015 "Misure urgenti in materia di enti territoriali", pubblicato il 19 giugno e trasmesso al Senato per l'iter di conversione in legge e che, tra le altre cose, azzererebbe lo storico ruolo della polizia provinciale, non piace per niente a 15 grandi  associazioni ambientaliste (Accademia Kronos, Ambiente e Lavoro, AIIG, CAI, CTS, Federazione Pro...

Pesca, l’Ue vuole riformare il quadro per la raccolta e la gestione di dati

La riforma della politica comune della pesca (Pcp) del 2013 deve essere accompagnata da adeguamenti per quanto riguarda la consulenza scientifica e i dati che ne costituiscono la base: è l’opinione dell’Ue, che propone un nuovo regolamento per riformare il quadro per la raccolta, la gestione e l’uso di dati nel settore della pesca e...

Animali clonati, l’Europarlamento dice no. La nuova Direttiva spiegata

Divieto anche per l’importazione di cibo e alimenti provenienti da cloni

Le Commissioni ambiente ed agricoltura del Parlamento europeo hanno approvato, con 82 voti a favore, 8 contrari ed 8 astenuti, un progetto legislativo che punta a vietare la clonazione di animali da allevamento, i loro discendenti ed i prodotti derivati, comprese le importazioni nell’Unione europea. Il testo approvato dalle Commissioni trasforma uno strumento giuridico in...

Fermare la scomparsa della dieta mediterranea: l’allarme Fao, Unep e Chieam

Gli effetti della globalizzazione e dei cambiamenti dello stile di vita sul modello alimentare mondiale

Secondo un nuovo rapporto di Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam) e del Programma Fao/Unep per Sistemi Alimentari Sostenibili. «La regione del Mediterraneo sta attraversando una "transizione nutrizionale" che la sta allontanando dalla sua antica dieta, a lungo considerata un modello per una vita sana e per sistemi alimentari sostenibili, in grado di...

Polli e TTIP. l’allevatore americano che ha sfidato il colosso del pollame Perdue

A Expo MIlano CIWF svela i retroscena dell’allevamento intensivo e le minacce del TTIP

Il Padiglione Slow Food ad Expo 2015 ha ospitato XPO Joyce D’Silva, Ambassador di Compassion in World Farming (CIWF) International e Leah Garces, Direttrice di CIWF Usa, che hanno raccontato quello che definiscono «Lo scandalo dei polli “allevati umanamente” del colosso americano Perdue» ed hanno spiegato perché «L’allevamento intensivo non solo non può nutrire il...

Pesca di frodo a Pianosa, Legambiente ai ministeri: «Sbloccate la videosorveglianza del Parco»

I trucchi dei pirati del mare per saccheggiare l’area marina protetta

Pescatori ed altri operatori marittimi stanno segnalando a Legambiente Arcipelago Toscano un vero e proprio assalto al mare di Pianosa da parte soprattutto di imbarcazioni da pesca delle marinerie della costa toscana. In una segnalazione inviata a Parco Nazionale, Capitaneria di Porto, Corpo Forestale dello Stato e ministeri dell’ambiente e dello sviluppo economico, il Cigno...

Il lupo maremmano va all’Expo (FOTOGALLERY)

Il progetto Life+ Medwolf presentato a Milano: tutela degli allevatori e del lupo

Mitigare il danno tra predatori e attività zootecniche? La risposta è stata presentata dal Progetto Life+ Medwolf a Expo, nel padiglione della società civile Cascina Triulza, all'interno dell'evento FestambientExpo. Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea, si svolge in Italia, nel territorio della provincia di Grosseto, e in Portogallo, nei distretti del Guarda e di Castelo...

Contro il TTIP, azione di pressione sul Parlamento Europeo

Verso il voto del 10 giugno al Parlamento europeo: «Caro Onorevole ti scrivo»

Secondo la Campagna Stop TTIP Italia, c’è «Un'ondata crescente di pressione politica da parte delle cittadine e dei cittadini europei e italiani per chiedere che i diritti delle persone, dei lavoratori e dell'ambiente non vengano svenduti agli interessi delle lobbies economiche» con l’approvazione della Transatlantic Trade and Investment Partnership. Intanto è partita la campagna di...

I delfini di Maui a un passo dall’estinzione, ne sono rimasti meno di 50 (VIDEO)

I pericoli sono le reti da posta e a strascico, ma la Nuova Zelanda fa poco per proteggerli

Se non viene intensificata ed estesa la sua protezione, il delfino di Maui (Cephalorhynchus hectori maui) il più piccolo e raro del mondo, potrebbe essere estinto entro 15 anni. A dirlo è una nuova ricerca presentata dalla associazione ambientalista tedesca Nabu al meeting  del comitato scientifico dell’International Whaling Commission (Iwc) a San Diego, negli Usa....

Lupi, gli studenti di Pitigliano imparano a difendere le greggi con i cani da guardianìa

Una giornata intera dedicata alla valorizzazione della biodiversità e dei sistemi di prevenzione contro l’attacco dei predatori. Questi i due obiettivi dell’evento organizzato dal progetto Life Medwolf, in collaborazione con l’associazione Terramare, in occasione della giornata europea di Natura 2000, con la scuola media di Pitigliano. Una giornata divisa in due parti: la mattina gli...

La guerra dei masai contro i fichi d’india la combatterà un insetto

Una cocciniglia importata dal Sudafrica per fermare l’invasione dei pascoli del Kenya

In Africa orientale un insetto che succhia la linfa di piante di cactus è stato testato per contenere la diffusione di una specie invasiva che minaccia i pascoli dei masai: si tratta di una cocciniglia, dudu in Swahili, con la quale si cerca di attuare un controllo biologico nella regione di Laikipia, in Kenya. Uno studio ha...

Il principe Carlo e il tasso. L’erede al trono chiese a Blair di far abbattere gli esemplari della Gran Bretagna

In una lettera del 2005 si scaglia contro la “lobby dei tassi”. Imbarazzo nel Wwf Uk

La famiglia reale britannica non cessa di creare imbarazzo al Wwf, prima le storie di caccia grossa ed ora viene fuori che il principe Carlo, nominato presidente del Wwf del regno Unito nel 2011,  nel 2005 chiese al governo di Tony Blair di prendere in considerazione l’abbattimento dei tassi (Meles meles), una misura radicale contestata...

Sri Lanka protegge tutte le sue foreste di mangrovie. E’ il primo Stato al mondo a farlo (Video)

Formazione professionale alternativa, progetti di reimpianto e microcrediti. Il pericolo viene dai gamberetti

Le mangrovie sono considerate uno degli habitat più a rischio del pianeta,  ma ora uno dei Paesi che ne ha viste scomparire di più Sri Lanka le ha dichiarate tutte protette e gli  ambientalisti sperano che altri Stati più ricchi e più grandi della piccola nazione insulare asiatica ne seguano l'esempio,  adottando un modello di...

Strage dei delfini di Taiji: l’associazione mondiale degli zoo sospende il Giappone

Per gli acquari giapponesi diventa difficile rifornirsi di animali rari

Dopo anni di trattative sulle politiche di cattura degli animali, il Consiglio della L’ultimo consiglio della World Association of Zoos and Aquariums (Waza) ha votato all’unanimità di sospendere dall’ organizzazione la  Japanese Association of Zoos and Aquariums (Jaza). La decisione è stata presa perché Waza e Jaza non sono riuscite a raggiungere un accordo sul...

Ormoni artificiali della crescita, l’esposizione in natura è maggiore di quanto si pensasse

La persistenza del TBA nell’ambiente: viene degradato dal sole ma si costituisce la notte

Lo studio "Coupled reversion and stream-hyporheic exchange processes increase environmental persistence of trenbolone metabolites,"pubblicato su  Nature Communications da un team ricercatori delle università statunitensi dell’Indiana, Iowa e Washington evidenzia che gli ormoni artificiali della crescita potenzialmente nocivi, utilizzati nella produzione di carni bovine (ma anche nelle palestre per culturisti) in diversi Paesi del mondo, persistono nell'ambiente...

Senza le foreste impossibile sconfiggere la fame nel mondo

Una fonte abbondante di proteine, reddito, biocarburanti e servizi ecosistemici

Secondo il nuovo rapporto dell’International Union of Forest Research Organizations (Iufro), il più grande network di scienziati forestali del mondo,  «Le foreste potrebbero essere la carta vincente negli sforzi per porre fine alla fame nel mondo». Infatti persone nel mondo un miliardo di dipendono dalle foreste e dagli  alberi per sfamarsi ed avere  redditi sostenibili....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 63
  5. 64
  6. 65
  7. 66
  8. 67
  9. 68
  10. 69
  11. 70
  12. 71