Pesca e allevamenti

Storia e gusto, all’Expo di Milano la riscoperta dei terreni da pascolo di Michelangelo

Il genio del Rinascimento stregato dalla Casciotta di Urbino

«Se Leonardo aveva la sua vigna a Milano, Michelangelo aveva i suoi terreni da formaggio a Casteldurante, oggi Urbania». Ad affermarlo è il geologo  Rodolfo Coccioni, del Dipartimento di Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente esperto in Patrimonio Culturale ed Analisi del Paesaggio dell’Università di Urbino. Coccioni  ha ritrovato «i terreni di Michelangelo, destinati...

L’Ue recepirà le misure del piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso

Dal 2012 e al 2014 la Commissione internazionale per la conservazione dei tonnidi dell’Atlantico (Iccat) ha adottato le misure del piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso nell’Atlantico orientale e nel Mediterraneo adottate. Adesso l’Ue propone di recepirle nell’ordinamento europeo con un apposito regolamento. La proposta stabilisce i principi generali per l’applicazione da parte dell’Unione...

Tutela delle tartarughe marine: Legapesca informa i pescatori della Costa dei Gelsomini

Collaborazione con la partnership del progetto Life Caretta Calabria

Oggi, all’interno del progetto Life Caretta Calabria, con un incontro pubblico a Palizzi Marina viene inaugurato lo “Sportello informativo per i pescatori della Costa dei Gelsomini” che sarà curato da Legapesca, un passo importante nella direzione di un sempre maggiore coinvolgimento del settore della pesca nelle politiche di salvaguardia della biodiversità marina, ma anche un...

Asia ed Africa chiedono una maggiore protezione degli oceani

Sviluppo sostenibile delle risorse marine e salvaguardia dell’ambiente oceanico

Molti dei delegati che partecipano nella capitale indonesiana Jakarta al summit Asia-Africa, che celebra anche il 60esimo anniversario della storica Conferenza di Bandung dal quale prese il via il Movimento dei Paesi non allineati, hanno partecipato al forum dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e dei Paesi costieri dell’Oceano Indiano sullo sviluppo sostenibile...

Pesca illegale: cartellino giallo Ue per la Thailandia. Migliorano Filippine e Corea del sud

Nella lista nera dell’Ue Guinea, Cambogia e Sri Lanka

Oggi la Commissione europea  ha ufficialmente accusato la Thailandia di non aver preso iniziative in grado di contrastare la pesca illecita (Iuu) a livello internazionale. Dopo un’analisi approfondita ed una serie di incontro con le autorità thailandesi che durano ormai dal 2011, la Commissione Ue ha denunciato le lacune del Paese asiatico per quanto riguarda...

Disastro alle Canarie: naufragio di un peschereccio russo con 1.500 tonnellate di combustibile (VIDEO)

L'imbarcazione pirata Olev Nayvdon fatta affondare in un paradiso dei cetacei. Una nuova Prestige?

Greenpeace denuncia che alle Canarie è in corso una  tragedia ambientale: un peschereccio russo è stato fatto colare a picco al largo della costa sud di Gran Canaria, in un paradiso dei cetacei, con 1.500 tonnellate di combustibile a bordo. Si tratta dell’Olev Nayvdon, un grosso peschereccio russo che in passato era stato più volte...

Pesca illegale nell’Arcipelago Toscano. Greenpeace: «Intervenga il ministro»

«Cosa fanno Guardia Costiera e Ministero per reprimere e prevenire le attività di pesca illegale?»

A denunciare l’ennesimo caso di pesca illegale nell’Arcipelago Toscano è stato un coraggioso pescatore artigianale di Marina di Grosseto, Roberto Culotta, che ha trovato in Greenpeace l’associazione che ha rilanciato livello nazionale l’allarme contro «I soliti ignoti che pescano illegalmente sotto costa con le reti a strascico». Culotta, qualche notte fa, uscendo con la sua...

Fao, la forza della geotermia per dare cibo ai paesi in via di sviluppo (e non solo)

«Il flusso di energia termica proveniente dal centro della terra fornisce opportunità uniche»

Il primo impianto per l’utilizzo industriale della geotermia volto alla produzione di energia elettrica nasce in Italia, precisamente a Larderello (in Toscana), agli albori del secolo scorso. Da allora il know-how del Paese ha continuato a muoversi su punte d’eccellenza nell’utilizzo di questa fonte di energia rinnovabile, anche se ultimamente le difficoltà sui territori –...

Buone notizie: baby boom per le orche in via di estinzione (VIDEO e FOTO)

Nati 4 cuccioli in un gruppo di orche residenti meridionali. Ma scarseggiano i salmoni

Gli ultimi anni non erano stati molto fecondi per il gruppo di orche meridionali residenti che vivono al largo dello Stato Usa di Washington e che sono considerate in via di estinzione: fino a dicembre in questa popolazione di orche era nato un solo cucciolo dal 2012, che era morto solo qualche mese più tardi. Ma...

Gli ormoni promotori della crescita alterano il comportamento riproduttivo dei pesci

Dosi minime di 17β-trenbolone influenzano il corteggiamento maschile nei pesci guppy

Un ormone promotore della crescita comunemente utilizzato negli allevamenti di bestiame anche a bassissime concentrazioni nei corsi d’acqua può influenzare i comportamenti riproduttivi dei pesci, con conseguenze ecologiche ed evolutive potenzialmente gravi. A dirlo è lo studio “Sex in troubled waters: Widespread agricultural contaminant disrupts reproductive behaviour in fish” appena pubblicato su Hormones and Behavior...

Il mare del Madagascar saccheggiato dai bracconieri stranieri

I sindacati dei pescatori contro il furto di biodiversità e la schiavitù a bordo delle navi cinesi in alto mare

  Maicon Ratsiraka, 48 anni, allunga ancora lo sguardo, sulle acque che  circondano l’isola nazione del Madagascar. Dieci anni fa, lui ei suoi due fratelli avrebbero  pescato 60 kg di sardine ogni settimana, guadagnando 370 dollari durante periodi buoni. Oggi  la loro barca di 6 metri di lunghezza non può più navigare fino a tre...

Fondo Ue per gli affari marittimi e la pesca, si amplia il campo dei costi ammissibili

L’Ue amplia il campo dei costi ammissibili al sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, pubblicando sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il relativo regolamento che va a modificare quello del 2014. Un'azione diretta non solo al fine di migliorare le condizioni di igiene, salute, sicurezza e lavoro dei pescatori, ma anche...

Pecore e olive: l’integrazione delle due filiere fa bene alla salute e all’economia

Nutriforoil: la sansa scartata delle olive come alimento per gli ovini

L’obiettivo di Nutriforoil, un progetto finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dal dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’università di Pisa, è quello di «Unire le filiere dell’olio di oliva e del latte ovino in Toscana per ottenere benefici sia per la salute sia per l’economia». Al progetto su pecore e olive collaborano...

Le Aree marine protette no-take fanno bene alla Grande Barriera Corallina e alla pesca

Le riserve integrali favoriscono la ripresa di specie commercialmente importanti

L’Australia sembra aver affrontato con successo almeno uno dei problemi che minacciano la Grande Barriera corallina: la pesca. Infatti, lo studio “Expectations and Outcomes of Reserve Network Performance following Re-zoning of the Great Barrier Reef Marine Park”, pubblicato da un team di ricercatori australiani su Current Biology, l’ampliamento di una serie di riserve integrali nella...

Antartide, il nuotatore estremo Pugh alla Russia: «Un’area protetta nel mare di Ross» (VIDEO)

Ma Russia e Cina bloccano da 4 anni l’istituzione della Ross Sea Marine Protected Area

Dopo aver completato alcune nuotate record in Antartide, il nuotatore britannico Lewis Pugh è volato a Mosca per incontrare il ministro della difesa, Sergey Shoygu, per discutere dell’istituzione di una grande Area marina protetta nel Mare di Ross sulla quale c’è da anni l'ostruzionismo della Russia. Shoygu  conosce bene a materia, visto che anche presidente...

Vanuatu distrutta dal ciclone Pam: intere foreste delle isole rase al suolo (Fotogallery)

Manca il cibo, grossi problemi nelle isole più remote e a Tuvalu

L’allarme lo aveva lanciato già il 18 marzo David Tosul, ministro all’agricoltura, bestiame, silvicoltura, pesca e bio-sicurezza di Vanuatu: «Il ciclone Pam di categoria 5 che ha devastato tutta la nostra  nazione insulare di Vanuatu il 13 e 14 Marzo 2015 ha fortemente compromesso la capacità della nostra popolazione di potersi alimentare.  Ricognizioni aeree e...

Consumi idrici, l’emorragia di acqua e i biologi italiani

In Europa la principale fonte di consumo è rappresentata dalla produzione di energia, seguita dall’agricoltura

Quando si parla di consumi idrici siamo istintivamente portati a pensare a quanta acqua utilizziamo per i fabbisogni personali e viene in mente quanto abbiamo appreso dagli studi fatti o attraverso la lettura di specifici articoli e cioè che ogni essere umano ha bisogno di pochi litri di acqua al giorno per compensare le perdite...

Etiopia: la diga “italiana” e il land grabbing riducono i Kwegu alla fame

«I Kwegu, la tribù più piccola e vulnerabile della bassa Valle dell’Omo, sono ridotti alla fame a causa della distruzione della loro foresta e del lento prosciugarsi del fiume da cui dipendono», a dirlo è Survival International, ha ricevuto rapporti preoccupanti dall’Etiopia sulla situazione di aquesto piccolo popolo di circa mille persone che vivono di...

Ungulati, Rossi: «Hanno ragione gli agricoltori, serve piano di abbattimenti»

Predatori: «Il problema non sono i lupi, ma gli ibridi e i cani selvaggi»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi ha centrato il suo intervento al convegno  “Suolo, paesaggio, cambiamenti climatici e agricoltura", organizzato della Confederazione italiana agricoltori (Cia) a  Palazzo Vecchio, sul tema degli ungulati: «Concordo che bisogna trovare un punto di equilibrio, ma in Toscana ci vuole anche un piano di abbattimenti, gli ungulati sono davvero...

Il mare di Cuba riuscirà a salvarsi dalla fine dell’embargo Usa? (FOTOGALLERY)

Lungo la costa cubana le barriere coralline più intatte dei Caraibi

L'immagine che molti hanno di Cuba è quella di un Paese come bloccato in una distorsione temporale, con berline americane degli anni ’50 che percorrono le strade de L’Avana, gli edifici dell’epoca coloniale in rovina, 60 anni di comunismo e di divise verde oliva a mantenere l’economia sotto il controllo dello Stato ed un embargo...

Prezzi alimentari, cala ancora l’indice Fao. Livelli record la produzione di cibo nel 2014

Giù i prezzi del grano e zucchero, aumentano quelli del latte in polvere e dell'olio di palma

A febbraio l'Indice dei prezzi alimentari della Fao ha toccato il minimo in 55 mesi, scendendo dell'1% rispeto a gennaio e del 14% rispetto a un anno fa. «I prezzi più bassi dei cereali, della carne e soprattutto dello zucchero hanno più che compensato l'aumento dei prezzi del latte e dell'olio di palma – spiega...

Pesca eccessiva, Greenpeace: «Ora basta. Il governo intervenga o rischia infrazione Ue» (VIDEO)

Processo al direttore delle Campagne di Greenpeace per un blitz del 2013 nel Canale di Sicilia

Greenpeace oggi rilancia l'allarme sulla pesca eccessiva «che sta svuotando i nostri mari» e lo fa  punta il dito contro il ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, «responsabile di aver sino ad ora attuato delle politiche fallimentari di gestione della pesca, che non hanno garantito un utilizzo equo e sostenibile degli stock ittici. Le risorse di...

Uomini e Orsi, storia di una convivenza possibile (VIDEO)

Storicamente l’uomo e l’orso hanno condiviso spazi e risorse, ma non solo. La cultura di quasi tutti i territori montani è intrisa di aspetti legati a questa specie ed a quello che, quasi sempre nel bene, ha rappresentato e rappresenta per le persone. Tutto ciò assume aspetti e connotazioni particolari quando si parla dell’orso bruno...

Le mucche OGM resistenti alla tubercolosi sono made in China. Inserito un gene di topo

I ricercatori del ministero dell'agricoltura cinese che lavorano All’università dell’agricoltura e forestazione del Nord-Ovest (NWAFU)  a Yangling, dicono di aver prodotto una mandria di mucche geneticamente modificate in grado di resistere all'infezione TBC bovina. Gli scienziati della NWAFU spiegano su  Proceedings of the National Academy of Sciences,  di aver  utilizzato tecnologia genetica hi-tech per inserire...

Batteri sempre più resistenti agli antibiotici. Nell’Ue allarme polli infetti

Rapporto Efsa e Ecdc: la resistenza agli antimicrobici aumenta negli animali e negli esseri umani

L’European food safety authority (Efsa) e l’European centre for disease prevention and control (Ecdc) monitorano la resistenza agli antimicrobici (AMR) negli esseri umani, animali e alimenti per capire come la resistenza si sviluppa e si diffonde. La Commissione europea, nel suo piano d'azione 2011 contro le minacce crescenti da AMR, la resistenza di un batterio...

Una nuova tecnologia di essiccazione combatte la fame (e l’inquinamento) in Africa

Una nuova e facile tecnica di essiccazione del pesce, introdotta in modo innovativo dalla FAO, può aiutare a ridurre i rischi per la salute, migliorare la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità degli alimenti, migliorare le condizioni di lavoro e ridurre le perdite alimentari nei villaggi di pescatori dell'Africa occidentale. Il pesce affumicato è una fonte...

Favignana vuole riaprire la tonnara, le Egadi chiedono le quote del tonno rosso

D’accordo anche l’Area marina protetta Isole Egadi

Il Comune di Favignana e l’Ara marina protetta Isole Egadi hanno scritto al ministero delle politiche agricole ed alle altre autorità competenti per chiedere che vengano riassegnate le quote tonno anche alla tonnara di Favignana. Amp e Comune sottolineano che «L’iniziativa nasce dal desiderio di ridare vita ad una pratica tradizionale fortemente intrecciata con il...

Reintrodurre i dingo per fermare il declino della fauna selvatica dell’Australia

Ma per ripristinare l’ecosistema bisogna abbattere parti della barriera anti-dingo

Un team di scienziati australiani, statunitensi e neozelandesi è convinto che bisognerebbe abbattere la grande barriera anti-dingo per permettere di nuovo ai dingo di entrare in un parco nazionale del New South Wales, così questi predatori potrebbero contribuire a ripristinare l'equilibrio dell'ecosistema attaccando gli animali esotici invasivi introdotti dall’uomo. La teoria è presentata nello studio...

Farmaci negli alimenti di origine animale, i passi avanti dell’Unione europea

Le procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui (Lmr) di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale hanno raggiunto il loro obiettivo di tutelare la salute pubblica e di salvaguardare la salute e il benessere degli animali: lo afferma la Commissione europea nella sua relazione al Parlamento e al Consiglio europeo sul...

Orso marsicano a rischio improvvisa estinzione? Focolaio di tubercolosi nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Salviamo l'Orso: «Il piano di bonifica c’è, ma non si attua»

A lanciare l’allarme è l’associazione Salviamo l’Orso: «E’ fuori controllo da più di due anni un focolaio di tubercolosi bovina nel Parco d’Abruzzo. L’orso marsicano, l’orso a più alto rischio di estinzione al mondo, potrebbe scomparire improvvisamente, come si desume dalla letteratura scientifica». Ma Salviamo l’Orso teme che «la possibile diffusione della malattia non sia...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. 71